Utente:Massimiliano Panu/sandbox1 e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Tassobox
|azione1 = PDC
| nome = ''Aenigmatinea glatzella''
|data1 = 6 luglio 2007
| statocons =
|esito1 = annullata
| statocons_versione =
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
| statocons_ref =
|codice1 = 9621627
| immagine =
| didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Neopseustina]]
| superfamiglia = [[Neopseustoidea]]
| famiglia = '''Anigmatineidae''' <br /><span style="font-variant: small-caps">[[Niels Peder Kristensen|Kristensen]] & Edwards, [[2015]]</span>
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere = '''Aenigmatinea'''
| genereautore = Kristensen & Edwards, 2015
| sottogenere =
| specie = '''A. glatzella'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = Kristensen & Edwards
| binome = Aenigmatinea glatzella
| bidata = 2015
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo = Aenigmatinea glatzella
| tipoautore = Kristensen & Edwards
| tipodata = 2015
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
{{Archivio
'''''Aenigmatinea glatzella''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Niels Peder Kristensen|Kristensen]] & Edwards, [[2015]]</span><ref name = K15>{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. et al. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = A new extant family of primitive moths from Kangaroo Island, Australia, and its significance for understanding early Lepidoptera evolution | rivista = Systematic Entomology | volume = 40 | numero = 1 | editore = The Royal Entomological Society - Blackwell Publishers | città = Oxford | data = | anno = 2015 | mese = gennaio | p = | pp = 5–16 | lingua = en | doi = 10.1111/syen.12115 | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 5718372841 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/syen.12115/abstract | formato = | accesso = 4 ottobre 2016 | abstract = x }}</ref> è un [[Lepidoptera|lepidottero]] [[Endemismo|endemico]] dell'[[Australia]], unico rappresentante del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Aenigmatinea''''' <span style="font-variant: small-caps">Kristensen & Edwards, 2015</span> e della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Aenigmatineidae''' <span style="font-variant: small-caps">Kristensen & Edwards, 2015</span>.<ref name = K15 />
|testo =
 
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
== Etimologia ==
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
Il nome del [[genere (tassonomia)|genere]] fa riferimento all'enigmatica combinazione di caratteri, in abbinamento al genere ''[[Tinea]]'' che, nell'accezione [[Linneo|linneiana]], stava a indicare tutti i piccoli [[Lepidoptera|lepidotteri]] [[Glossario entomologico#omoneuro|omoneuri]] in cui la posizione delle [[Ala degli insetti|ali]] a riposo ricorda una forma cilindrica.<ref name = K15 /><ref name = Lin1767>{{Cita libro | autore = Linneo | wkautore = Linneo | titolo = Systema naturæ | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/142903 | editore = Laurentius Salvius | città = Holmiæ | collana = | anno = 1767 | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = Tom. I | edizione = Editio duodecima, reformata | capitolo = Pars II | url_capitolo = | p = | pp = 1328 | ISBN = no | LCCN = agr11000908 | DOI = | OCLC = 897527988 | id = | cid = | formato = | citazione = ''Alis convolutis fere in cylindrum…'' | accesso = 4 ottobre 2016 }}</ref>
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
}}
L'[[Nomenclatura binomiale|epiteto specifico]] è stato dato in onore dello scopritore della [[falena]], R. V. Glatz, oltre che per sottolineare l'insolita scarsità di scaglie sul [[Capo degli insetti|capo]] dell'insetto, dal momento che ''Glatze'', in [[Lingua tedesca|tedesco]], significa appunto "testa calva".<ref name = K15 />
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
 
== Descrizione ==
Si tratta di piccole [[Falena|falene]] diurne, alquanto primitive, caratterizzate da una [[Glossario entomologico#nervatura|nervatura]] [[Ala degli insetti|alare]] di tipo [[Glossario entomologico#omoneuro|omoneuro]] e con una serie di caratteri morfologici decisamente peculiari, tali da fare ipotizzare una prossimità [[filogenesi|filogenetica]] con la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Neopseustidae]].<ref name = K15 />
 
I principali caratteri distintivi sono a carico dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore e si possono riassumere nella presenza di un lobo [[Glossario entomologico#alula|jugale]] pronunciato, di un [[Glossario entomologico#settore radiale|settore radiale]] suddiviso in due soli rami terminali e di una [[Glossario entomologico#media|media]] non ramificata.<ref name = K15 />
 
=== Adulto ===
==== Capo ====
La [[Capo degli insetti|capsula cefalica]] appare lucida, biancastra nel [[maschio]] e tendente al giallino nella [[femmina]], ma marroncina nella parte inferiore. Si nota una singola macchia ialina tra i punti di inserzione delle [[Antenna degli insetti|antenne]]. La capsula risulta chiusa, se vista posteroventralmente, da un ponte ipostomale di lunghezza e spessore ragguardevoli, almeno per quanto riguarda i [[Lepidoptera]]. È possibile che questo distretto anatomico includa anche parte dei tessuti di pertinenza del ''[[Labbro inferiore|labium]]'', qui insolitamente ridotto. Non si nota la presenza di una "cresta" di scaglie in prossimità del [[Glossario entomologico#vertice|vertice]].<ref name = K15 />
 
Le [[antenna degli insetti|antenne]] hanno una lunghezza pari circa ai due terzi dell'[[Ala degli insetti|ala anteriore]], con lo [[glossario entomologico#scapo|scapo]] a forma di botte, di lunghezza più che doppia rispetto a quella del [[Glossario entomologico#pedicello|pedicello]]; sono rivestite di scaglie nere, piliformi sullo scapo e lamellari sul [[Glossario entomologico#flagello|flagello]]. Si nota uno [[Glossario entomologico#sclerite|sclerite]] intercalare tra scapo e pedicello, la cui membrana è ricca in [[melanina]] e munita di ''[[Glossario entomologico#microtrichia|microtrichia]]''. I [[Glossario entomologico#antennomero|flagellomeri]] sono pressoché cilindrici e provvisti di lunghi sensilli.<ref name = K15 />
 
Gli [[Glossario entomologico#ommatide|ommatidi]] degli [[Capo degli insetti#Occhio composto|occhi]], la cui superficie è smussata, appaiono parzialmente separati da sottili strisce di [[Glossario entomologico#cuticola|cuticola]] fortemente pigmentata. Gli [[Glossario entomologico#ocello|ocelli]] sono sviluppati e la loro cuticola forma lenti inspessite, caratteristica tipica dei Lepidoptera più evoluti, e al contrario alquanto insolita nelle poche famiglie di [[Glossario entomologico#omoneuro|Homoneura]] che conservano gli ocelli.<ref name = K15 />
 
Le [[Apparato boccale degli insetti|appendici boccali]] esternamente visibili appaiono fortemente ridotte, più che nelle altre famiglie di Lepidoptera Homoneura non-[[Hepialoidea]]. Il ''[[Labbro superiore|labrum]]'' risulta piccolo, stretto e non sclerificato, con una larghezza via via crescente verso l'apice e provvisto di [[Glossario entomologico#microtrichia|microtrichi]] solo sulla superficie esterna. Le [[Mandibola (insecta)|mandibole]] appaiono robuste ma non funzionali, essendo molli e prive di dentellatura; durante la [[Glossario entomologico#fase farata|fase farata]], tuttavia, sono stati osservati dei movimenti mandibolari. Le [[Mascella (insecta)|mascelle]] sono costituite da piccole protuberanze bilobate, situate posteriormente alle mandibole, ai lati del processo mediano prelabio-[[Glossario entomologico#ipofaringe|ipofaringeo]]; il lobo interno ([[Glossario entomologico#lacinia|lacinia]]) risulta vestigiale, mentre quello esterno ([[Glossario entomologico#galea|galea]]) si mostra per la maggior parte non sclerificato ma provvisto di sensilli di vario genere, ravvicinati in prossimità dell'apice. Il suddetto processo prelabio-ipofaringeo è costituito da un lobo conico non slerificato, munito all'apice di un pronunciato orifizio che porta ad una piccola invaginazione, avente la funzione di ''[[Glossario entomologico#prefaringe|salivarium]]'' vestigiale. Al momento non è stata identificata alcuna [[ghiandola salivare]], benché siano presenti residue [[Fibrocellula|fibre muscolari]] molto assottigliate, probabilmente associate un tempo a questo tipo di struttura anatomica. I [[Apparato boccale degli insetti#labbro inferiore|palpi labiali]] sono del tutto assenti, ma è possibile comunque identificare una ''[[Glossario entomologico#ligula|ligula]]'' vestigiale. Il [[Glossario entomologico#sitoforo|sitoforo]] appare robusto e privo di evidenti sensilli gustativi, decisamente affusolato nella parte anteriore e tronco nel margine interno. I [[Muscolo|muscoli]] addetti alla funzione [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale succhiante|succhiante]] sono ben sviluppati. A differenza di quanto osservato di norma nelle altre famiglie di non-[[Glossata]], non si rileva alcuna commessura [[Apparato nervoso degli insetti#Sistema nervoso centrale|tritocerebrale]] al di sotto del tratto [[Esofago|esofageo]] precerebrale.<ref name = K15 />
 
==== Torace ====
Gli [[Glossario entomologico#sclerite|scleriti]] laterocervicali sono assottigliati ma mantenuti rigidi da robusti ispessimenti che corrono per tutta la loro lunghezza; rivelano inoltre dei processi subapicali che reggono setole con funzione [[Propriocezione|propiocettiva]]. Il ponte [[Glossario entomologico#coxa|precoxale]] è presente e molto sviluppato. Il primo [[Glossario entomologico#stigma|spiracolo]] [[Torace degli insetti|toracico]] è del "tipo [[Coelolepida]]" proposto da [[Donald R. Davis|Davis]] nel 1975,<ref name = "Davis, 1975">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = Systematics and zoogeography of the family Neopseustidae with the proposal of a new superfamily (Lepidoptera, Neopseustoidea) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 210 | numero = | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | data = | anno = 1975 | mese = | p = | pp = 1-44 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.210 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 75619049 | OCLC = 1258187 | PMID = | id = | cid = | url = https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5502/SCtZ-0210-Hi_res.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = | abstract = }}</ref> in cui si osserva una sclerificazione atriale in un semplice [[Glossario entomologico#apodema|apodema]] con la struttura di una "leva"; l'apertura è garantita da un [[legamento]] elastico che mette in connessione il [[Glossario entomologico#pronoto|pronoto]] con l'apice dell'apodema, mentre la chiusura è dovuta alla contrazione delle fibre muscolari poste tra l'apice apodemale e la parete atriale adiacente. Il rapporto tra la lunghezza del [[Glossario entomologico#metanoto|metanoto]] e quella del [[Glossario entomologico#mesonoto|mesonoto]] è pari a circa&nbsp;0,8. Il [[Glossario entomologico#sternite|basisterno]] è rinforzato da una cresta mediana e risulta lievemente convesso nella sezione anteriore.<ref name = K15 />
 
L'[[Ala degli insetti|ala anteriore]] è lunga 4&nbsp;mm, con un rapporto lunghezza/larghezza pari a circa&nbsp;2.8; è priva di macchie o bande colorate, ma ricoperta di scaglie [[Iridescenza|iridescenti]] la cui colorazione apparente muta repentinamente dal brunastro all'oro fino al porpora, a seconda dell'angolo di incidenza della luce. Le scaglie sono più o meno triangolari, con margine esterno pressochè diritto. Sul margine alare si notano sottili scaglie piliformi grigio-brunastre, con qualche sfumatura di porpora. Il [[Glossario entomologico#jugum|lobo jugale]] appare molto sviluppato.<ref name = K15 />
 
L'ala posteriore è grigio-brunastra, con lievi iridescenze dorate, e priva di lobo jugale. Sulla [[Glossario entomologico#costa|costa]] (C) non sono presenti le setole del ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'', ma al contrario si osserva un piccolo ciuffo di scaglie piliformi rivolte all'indietro, una struttura fino ad ora mai riportata nelle famiglie di falene [[Glossario entomologico#omoneuro|omoneure]].<ref name = K15 />
 
Le [[Glossario entomologico#nervatura|nervature]] alari appaiono semplificate ad un livello insolito per gli Homoneura. Le venature [[Glossario entomologico#omerale|omerali]] sono estremamente fragili e apprezzabili solo previa colorazione, oppure con la tecnica della [[Microscopio ottico#Microscopio a contrasto interferenziale|microscopia a contrasto interferenziale]]. Nell'ala anteriore, la [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]] (Sc) non è ramificata, come pure la [[Glossario entomologico#radio|radio]] (R); il [[Glossario entomologico#settore radiale|settore radiale]] (Rs) è rappresentato da un'unica biforcazione posta nel terzo centrale, mentre nell'ala posteriore la suddetta biforcazione si può trovare in posizione pre-[[Glossario entomologico#apice|apicale]] oppure essere addirittura assente; la [[Glossario entomologico#media|media]] (M) non è ramificata nell'ala anteriore, mentre mostra due soli rami in quella posteriore. Certamente insolita è la configurazione delle nervature che raggiungono il ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]'' nella parte posteriore delle ali, anteriormente alla [[Glossario entomologico#cup|cellula Cup]]: si tratta di tre sole nervature, ma nell'ala anteriore sono la M e i due rami della [[Glossario entomologico#cubito|cubito]] (CuA1 e CuA2), mentre nell'ala posteriore si tratta dei due rami della media (M1 ed M2) e della singola CuA, priva di ramificazioni. Infine le nervature [[Glossario entomologico#anale|anali]] (A) si uniscono sia nell'ala anteriore sia in quella posteriore, giungendo al ''termen'' con un'unica nervatura A1+2.<ref name = K15 />
 
Il margine anteriore del primo [[Glossario entomologico#tergite|tergite]] toracico è appiattito; la parte anteriore sclerificata del tergite si ripiega vistosamente all'indietro.<ref name = K15 />
 
Nella [[Glossario entomologico#tibia|tibia]] del primo paio di [[Zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è poco sviluppata (meno di un terzo della lunghezza tibiale) e situata distalmente, così da estendersi oltre il limite della tibia stessa; la formula degli speroni tibiali è 0-2-4.<ref name = K15 />
 
Lo [[Apparato digerente degli insetti#Stomodeo|stomodeo]] è breve e semplice, con valvola cardiaca ben sviluppata.<ref name = K15 />
 
==== Addome ====
La ghiandola sul V [[Glossario entomologico#sternite|sternite]] [[Addome degli insetti|addominale]] si apre verso l'esterno con una sorta di papilla appiattita pseudocircolare, a differenza di quanto avviene solitamente nei Lepidoptera. Nei [[Glossario entomologico#tergite|tergiti]] e negli sterniti dei segmenti da II a VII si possono osservare delle "finestre" ovali, prive di pigmentazione, in prossimità dei margini laterali.<ref name = K15 />
 
L'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato genitale maschile]] è caratterizzato dalla presenza dei ''transtilla'', ossia processi laterali delle [[Glossario entomologico#gonapofisi|valve]]. L'[[edeago]] ha una sclerificazione molto ridotta e rivela, poco prima dell'estremità anteriore, una fascia non sclerotizzata e flessibile che non trova corrispondenze tra le altre forme di Homoneura provviste di fallo sclerificato. Non si nota la presenza di ''[[Glossario entomologico#cornuti|cornuti]]'' lungo la ''[[Glossario entomologico#vesica|vesica]]''.<ref name = K15 />
 
Nel genitale femminile, l'[[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]] è del "tipo [[Eriocrania]]" (Davis, 1975), con l'[[Glossario entomologico#urite|urite]] VIII che va a formare una sorta di cono asimmetrico uniformemente sclerificato, con margini anteriori da cui partono robuste [[Glossario entomologico#apofisi|apofisi]] anteriori; la porzione dorso-mediana del suddetto cono si estende vistosamente all'indietro, andando a formare un lobo dorso-terminale piegato verso il basso. L'ultima parte dell'addome è costituita da una sorta di collare non sclerificato di forma pseudocilindrica, segnato da una netta plica trasversale. L'estremità posteriore rivela due processi laterali che convergono a formare una robusta apofisi posteriore. La ''[[Glossario entomologico#bursa copulatrix|bursa copulatrix]]'' risulta essere delicata e priva di sclerificazioni. L'estremità dell'ovopositore è provvista di una dentellatura ridotta e morbida, particolare coerente col fatto che le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte nelle parti libere della pianta, e non inserite all'interno dei tessuti, come in altre [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] di Lepidoptera.<ref name = K15 />
 
Il [[Apparato digerente degli insetti#Mesentero|mesentero]] è ampio e sviluppato. Si osservano sei [[Apparato escretore degli insetti#Tubi malpighiani|tubi malpighiani]], ciascuno adducente alla regione di transizione tra mesentero e [[Apparato digerente degli insetti#Proctodeo|proctodeo]].<ref name = K15 />
 
=== Uovo ===
Dati non disponibili.<ref name = K15 />
 
=== Larva ===
Il [[bruco]] presenta segmenti [[Torace degli insetti|toracici]] e [[Addome degli insetti|addominali]] non sclerificati e privi di [[Pigmento|pigmentazione]]; non sono presenti né [[Zampa degli insetti|zampe]] né [[pseudozampe]]; sui segmenti toracici, in corrispondenza delle regioni che ospiterebbero i punti di inserzione delle zampe, si osservano piccole protuberanze tronche. La [[Capo degli insetti|capsula cefalica]] appare stretta e non pigmentata, tranne che sulla superficie antero-dorsale e nelle [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]]. Sono visibili piccole [[Antenna degli insetti|antenne]], affiancate da evidenti strisce di [[Glossario entomologico#cuticola|cuticola]] cranica. Il [[Glossario entomologico#tentorio|tentorio]] è molto meno sviluppato di quello dei [[Micropterigidae]], soprattutto nelle due branche anteriori che appaiono assottigliate, ma rappresenta comunque una struttura robusta.
Non sono distinguibili i [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|palpi labiali]]. Il lobo prelabio-[[Glossario entomologico#prefaringe|ipofaringeo]] appare arrotondato, con all'apice l'apertura della [[ghiandola]] labiale.<ref name = K15 />
 
=== Pupa ===
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#exarata|exarata]] e [[Glossario entomologico#dectica|dectica]]. Sul [[Capo degli insetti|capo]] è visibile un'area "rugosa" mediale, dovuta alla presenza di piccolissimi coni ravvicinati; è probabile che questa struttura, senza simili nel gruppo dei [[Lepidoptera|lepidotteri]] [[Glossario entomologico#omoneuro|omoneuri]], giochi un ruolo, assieme alle [[Apparato boccale degli insetti#mandibole|mandibole]], nell'apertura di una via che permetta l'emersione dell'adulto dal [[bozzolo]]. Le mandibole sono robuste e funzionali; il ''[[labbro superiore|labrum]]'' è setoso ma non è possibile distinguere alcuna struttura paragonabile ad un [[Glossario entomologico#clipeo|anteclipeo]].<ref name = K15 />
 
== Biologia ==
=== Ciclo biologico ===
Il [[maschio]] vola attivamente al mattino sopra le foglie della pianta ospite.<ref name = K15 />
 
Gli adulti sono diurni e presumibilmente hanno vita breve. Sono stati osservati esclusivamente in prossimità delle piante di ''[[Callitris preissii]]'', sulle cui [[Foglia|foglie]] la [[femmina]] deposita le [[Uovo (biologia)|uova]] dopo l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]]. Il lungo [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]] della femmina le permette di inserire le uova sotto una [[brattea]], nel punto di contatto tra lo [[Fusto#Stelo|stelo]] centrale ed un [[meristema]] laterale.<ref name = K15 />
 
Il forte sviluppo dei muscoli addetti alla suzione (non rilevabile nella [[larva]]) lascia presumere che l'adulto sia in grado di assumere acqua e altri fluidi dalle gocce presenti sulle foglie, sebbene questo fenomeno non sia ancora stato osservato finora.<ref name = K15 />
[[File:Callitris_Preissii_-_Anstey_Hill.jpg|250px|dx|thumb|''[[Callitris preissii]]'']]
I segni lasciati dall'alimentazione della larva sono visibili sul lato inferiore della [[corteccia (botanica)|corteccia]], in corrispondenza delle camere larvali.<ref name = K15 />
 
La giovane larva crea la propria camera all'interno del tessuto dello stelo, più o meno in prossimità del punto di ovoposizione; l'allungamento del rametto in cui si trova determina la distanza maggiore o minore tra la posizione definitiva della camera e la posizione iniziale di inserzione, non essendo stati trovati tunnel che indichino un percorso della larva prima dell'inizio della formazione della camera; la larva si nutre del [[floema]] e del tessuto della superficie interna della corteccia.<ref name = K15 />
 
Si è notata la contemporanea presenza di larve a diversi stati di sviluppo e si presume che l'accrescimento larvale possa richiedere più di una stagione.<ref name = K15 />
 
=== Periodo di volo ===
La specie sembra essere [[voltinismo|univoltina]], con il periodo di volo limitato ai soli mesi di settembre e ottobre.<ref name = K15 />
 
=== Alimentazione ===
La sola [[pianta nutrice]] riportata è ''[[Callitris preissii]]'' <small>[[Friedrich Anton Wilhelm Miquel|Miq.]], 1845</small> ([[Cupressaceae]]).<ref name = K15 />
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Australia_Kangaroo_Island.png|upright=1.6|thumb|right|250px|Posizione dell'[[Isola dei canguri]] rispetto all'[[Australia]]]]
 
''A. glatzella'' è [[endemismo|endemica]] dell'[[Isola dei canguri]], a sud dell'[[Australia]].<ref name = K15 />
 
L'[[habitat]] è rappresentato da una fascia di territorio immediatamente retrostante la costa, in cui l'[[umidità]] rimane spesso a livelli elevati. Le piante di ''[[Callitris]]'' si trovano inframmezzate a [[Eucalyptus|eucalipti]] e ad altro genere di vegetazione erbosa o arbustiva, su una base costituita da terreni [[calcare|calcarei]] o dune sabbiose non consolidate. È possibile che la presenza di sabbia attorno a ogni pianta di ''Callitris'' abbia protetto questo micro-habitat dal propagarsi di incendi tra la vegetazione.<ref name = K15 />
[[File:Remarkable rocks beach.jpg|right|thumb|250px|Spiaggia presso Remarkable Rocks, nell'[[Isola dei canguri]]]]
 
== Tassonomia ==
<ref name = K15 />
-----
-----
 
<!--
Conservazione
Si hanno poche informazioni sulla fauna di Kangaroo Island,(Davies et al., 2002) ma dal momento che sono note 19 specie di ''[[Callitris]]'', appare possibile scoprire a breve altre popolazioni o specie di ''Aenigmatinea''.(Pye et al., 2003)
 
''[[Callitris preissii]]'' è piuttosto ampiamente diffusa con due [[sottospecie]] nell'Australia sudorientale ([[Nuovo Galles del Sud]] e [[Victoria (Australia)|]]), nell'[[Australia Meridionale]], e in alcune parti nell'est dell'[[Australia Occidentale]] (ABRS, 1998).
 
Va sottolineato che ''A. glatzella'' è presente sull'isola solo in un piccolo areale, mentre tentativi mirati di trovare ulteriori esemplari nelle zone in cui la [[pianta nutrice]] è presente, si sono sempre rivelati infruttuosi. Al momento appare certamente urgente attuare misure di protezione dell'habitat della specie.
-->
 
=== Tassonomia ===
Inizialmente il [[genere (tassonomia)|genere]] fu inserito nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cossidae]] da [[Patricia Gentili-Poole|Patricia Gentili]] nel 1989, viste le similitudini morfologiche riscontrate in un primo tempo; in seguito, la stessa Gentili, assieme a [[Donald R. Davis]], decise di creare una famiglia a sé stante per questo [[taxon]]; non sono ancora stati tuttavia compresi appieno i rapporti [[filogenesi|filogenetici]] che intercorrono tra gli Andesianidae e gli altri gruppi di [[Heteroneura]] non-[[Ditrysia]]. L'alta concentrazione di setole frenulari, solo presso la base dell'ala posteriore della femmina, potrebbe stare ad indicare una posizione [[Filogenesi|filogenetica]] degli Andesianidae successiva rispetto ai [[Nepticuloidea]], sebbene nelle femmine di questi ultimi la presenza di ampie zone munite di setole potrebbe rappresentare in realtà un carattere derivato in un secondo tempo.
 
=== Specie ===
Il [[genere (tassonomia)|genere]] si compone di tre sole [[specie]] (dato aggiornato al 23 dicembre 2011), a diffusione esclusivamente [[Ecozona neotropicale|neotropicale]]<ref name = "Gentili, 1989" />;
 
* ''[[Andesiana brunnea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Patricia Gentili-Poole|Gentili]], 1989</span> - ''Revta Soc. ent. argent.'' '''45'''(1-4): 21 - [[Endemismo]] dell'[[Argentina]] <ref name = "Gentili, 1989" />
* ''[[Andesiana lamellata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gentili, 1989</span> - ''Revta Soc. ent. argent.'' '''45'''(1-4): 21 - [[Cile]] e Argentina<ref name = "Gentili, 1989" /> ([[Tipo nomenclaturale|specie tipo]])
* ''[[Andesiana similis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gentili, 1989</span> - ''Revta Soc. ent. argent.'' '''45'''(1-4): 21 - Endemismo dell'Argentina<ref name = "Gentili, 1989" />
 
=== Sinonimi ===
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].<ref name = K15 />
 
== Filogenesi ==
È mostrato di seguito un [[cladogramma]] ricavato dal lavoro di [[Niels Peder Kristensen|N. P. Kristensen]] ''et al.'' (2015),<ref name = K15 /> analizzando un set di otto [[Gene|geni]]<ref name = Rota>{{Cita pubblicazione | autore = Rota, J. & Wahlberg, N. | wkautore = | titolo = Exploration of data partitioning in an eight-gene data set: phylogeny of metalmark moths (Lepidoptera, Choreutidae) | rivista = Zoologica Scripta | volume = 41 | numero = 5 | editore = Blackwell Science | città = Stoccolma | data = | anno = 2012 | mese = settembre | p = | pp = 536-546 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1463-6409.2012.00551.x | ISSN = 0300-3256 | LCCN = 72625949 | OCLC = 5154078255 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/wol1/doi/10.1111/j.1463-6409.2012.00551.x/abstract | formato = | accesso = 4 ottobre 2016 | abstract = x }}</ref> attraverso il [[software]] MrBayes (v. 3.2):<ref name = Ronqvist>{{Cita pubblicazione | autore = Ronquist, F., Teslenko, M., van der Mark, P., Ayres, D. L., Darling, A., Höhna, S., Larget, B., Liu, L., Suchard, M. A., Huelsenbeck, J. P. | wkautore = | titolo = MrBayes 3.2: efficient bayesian phylogenetic inference and model choice across a large model space | rivista = Systematic Biology | volume = 61 | numero = 3 | editore = | città = | data = | anno = 2012 | mese = | p = | pp = 539–542 | lingua = en | doi = 10.1093/sysbio/sys029 | ISSN = | LCCN = | OCLC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
 
{{Clade | style=font-size:100%;line-height:100%
| label1=&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
| 1={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1=[[Trichoptera]]
}}
|label2=&nbsp;[[Lepidoptera]]&nbsp;
|2={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1=[[Agathiphagidae]]
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2=[[Micropterigidae]]
}}
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1=[[Heterobathmiidae]]
|label2=&nbsp;[[Glossata]]&nbsp;
|2={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1=[[Lophocoronidae]]
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2=[[Exoporia]] (6 famiglie)
}}
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1=[[Eriocraniidae]]
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1=[[Acanthopteroctetidae]]
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2={{Clade
|label1=<span style="color:white">.</span>
|1='''Aenigmatineidae'''
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2=[[Neopseustidae]]
}} }}
|label2=<span style="color:white">.</span>
|2=[[Heteroneura]] (120 famiglie)
}} }} }} }} }} }} }}
 
== Conservazione ==
Nessuna [[specie]] appartenente a questo [[genere (tassonomia)|genere]] è stata inserita nella [[Lista rossa IUCN]].<ref name = "IUCN">{{Cita web | url = http://www.iucnredlist.org/ | titolo = IUCN 2014. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2014.3. | accesso = 4 ottobre 2016 }}</ref>
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
== Note ==
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
{{references|2}}
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
== Bibliografia ==
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
=== Pubblicazioni ===
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
{{Div col|2}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Braun, A. F. | wkautore = | titolo = Pupal tracheation and imaginal venation in Microlepidoptera | rivista = Transactions of the American Entomological Society | volume = 59 | numero = | editore = | città = Philadelphia | data = | anno = 1933 | mese = | p = | pp = 229-268 | lingua = en | doi = | ISSN = 2328-3815 | LCCN = | OCLC = 874862115 | PMID = | id = | cid = | url = https://books.google.it/books?id=ET8lAQAAMAAJ&q=Pupal+tracheation+and+imaginal+venation+in+Microlepidoptera&dq=Pupal+tracheation+and+imaginal+venation+in+Microlepidoptera&hl=it&sa=X&ei=8-MJVfulFI_ZasOUgNgI&ved=0CCIQ6AEwAA | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. | wkautore = | titolo = On the classification of the Microlepidoptera | rivista = Proceedings of the Entomological Society of Washington | volume = 16 | numero = 2 | editore = | città = Washington | data = 16 giugno 1914 | anno = | mese = | p = | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/20262#page/66/mode/1up 46]-54 | lingua = en | doi = | ISSN = 0013-8797 | LCCN = 08018808 | OCLC = 630167895 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/20262#page/7/mode/1up | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. | wkautore = | titolo = On the female genitalia of the Microlepidoptera and their importance in the classification and determination of these moths | rivista = Bulletin of the Brooklyn Entomological Society | volume = 26 | numero = | editore = | città = Lancaster, Pa. | data = | anno = 1931 | mese = | p = | pp = 199-216 | lingua = en | doi = | ISSN = 1051-8940 | LCCN = 90000415 | OCLC = 22146677 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Evolution and Classification of the Lepidoptera | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 20 | numero = | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1975 | mese = gennaio | p = | pp = 183-203 | lingua = en | doi = 10.1146/annurev.en.20.010175.001151 | ISSN = 0066-4170 | LCCN = 56005750 | OCLC = 1321134 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.20.010175.001151?journalCode=ento | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = Systematics and zoogeography of the family Neopseustidae with the proposal of a new superfamily (Lepidoptera, Neopseustoidea) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 210 | numero = | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | data = | anno = 1975 | mese = | p = | pp = 1-44 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.210 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 75619049 | OCLC = 1258187 | PMID = | id = | cid = | url = https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5502/SCtZ-0210-Hi_res.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = A revision of the North American moths of the superfamily Eriocranioidea with the proposal of a new family, Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 251 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington | data = | anno = 1978 | pp = 131, 344 figs | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.251 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 77024967 | OCLC = 8653798 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5499/SCtZ-0251-Lo_res.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. and Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Description of a new genus and two new species of Neopseustidae from South America, with discussion of phylogeny and biological observations | rivista = Steenstrupia | volume = 6 | numero = 16 | editore = Københavns universitet. Zoologisk museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1980 | mese = | p = | pp = 253-289 | lingua = en | doi = | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 186384799 | PMID = | id = | cid = | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/20931/ent_Synempora_1980_steenstrupia6_16.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | wkautore = | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | editore = | città = Wellington | data = | anno = 1974 | mese = | p = | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | LCCN = | OCLC = 60524666 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dyer, L. A.; Singer, M. S.; Lill, J. T.; Stireman, J. O.; Gentry, G. L.; Marquis, R. J.; Ricklefs, R. E.; Greeney, H. F.; Wagner, D. L.; Morais, H. C.; Diniz, I. R.; Kursar, T. A. & Coley, P.D. | wkautore = | titolo = Host specificity of Lepidoptera in tropical and temperate forests | rivista = Nature | volume = 448 | numero = 7154 | editore = Nature Publishing Group | città = Londra | data = 9 agosto 2007 | anno = | mese = | p = | pp = 696-699 | lingua = en | doi = 10.1038/nature05884 | ISSN = 0028-0836 | LCCN = 12037118 | OCLC = 163611783 | PMID = 17687325 | id = | cid = | url = http://www.nature.com/nature/journal/v448/n7154/abs/nature05884.html | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Knölke, S., Erlacher, S., Hausmann, A., Miller, M. A., Segerer, A. H. | wkautore = | titolo = A procedure for combined genitalia dissection and DNA extraction in Lepidoptera | rivista = Insect Systematics and Evolution | volume = 35 | numero = 4 | editore = Apollo Books e Brill | città = Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi | data = | anno = 2004 | mese = | p = | pp = 401-409 | lingua = en | doi = 10.1163/187631204788912463 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 680826544 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.naturkunde-chemnitz.de/dateien/2005_DNA-Extraction_ISE.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera | rivista = Opuscula Entomologica | volume = 33 | numero = | editore = Entomologiska sällskapet | città = Lund | data = | anno = 1968 | mese = | p = | pp = 69-72 | lingua = en | doi = | ISSN = 0375-0205 | LCCN = 70020995 | OCLC = 1761351 | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?ei=gHEZVK7dK46rOo3sgOAK&hl=it&id=xT0lAQAAMAAJ&dq=opuscula+entomologica+lund+33&focus=searchwithinvolume&q=The+Morphological+and+Functional+Evolution+of+the+Mouthparts+in+Adult+Lepidoptera | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | mese = | p = | pp = 141-191 | lingua = en | doi = | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | PMID = | id = | cid = | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | numero = | editore = University of Tsukuba | città = | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = 105-106 | lingua = en | doi = | ISSN = 09136800 | LCCN = | OCLC = 747190906 | PMID = | id = | cid = | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P., Scoble, M. J. & Karsholt, O. | wkautore = | titolo = Lepidoptera phylogeny and systematics: the state of inventorying moth and butterfly diversity | rivista = Zootaxa | volume = 1668 | numero = | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 21 dicembre 2007 | anno = | mese = | p = | pp = 699-747 | lingua = en | ISSN = 1175-5326 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|70871314}} | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2007f/zt01668p747.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Miller, S. E., Hodges, R. W. | wkautore = | titolo = Primary types of microlepidoptera in the Museum of Comparative Zoology (with a discursion [sic] on V.T. Chambers’ work) | rivista = Bulletin of the Museum of Comparative Zoology | volume = 152 | numero = 2 | editore = Museum of Comparative Zoology, Harvard University | città = Cambridge, Massachusetts | data = | anno = 1990 | mese = | p = | pp = 45-87 | lingua = en | doi = | ISSN = 0027-4100 | LCCN = | OCLC = 22356913 | PMID = | id = | cid = | url = http://biostor.org/cache/pdf/02/0f/99/020f9929a7db0fa73ba0c4bb57e90231.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | wkautore = | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | p = | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutanen, M., Wahlberg, N. & Kaila, L. | wkautore = | titolo = Comprehensive gene and taxon coverage elucidates radiation patterns in moths and butterflies | rivista = Proceedings of the Royal Society (B) | volume = 277 | numero = 1695 | editore = | città = Londra | data = 5 maggio 2010 | anno = | mese = | p = | pp = 2839–2848 | lingua = en | ISSN = 1471-2954 | doi = 10.1098/rspb.2010.0392 | PMID = | id = {{OCLC|421631836}} | cid = | url = http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/277/1695/2839.full.pdf+html | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutuura, A. | wkautore = | titolo = Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance | rivista = Canadian Entomologist | volume = 104 | numero = 7 | editore = Entomological Society of Canada | città = Ottawa | data = | anno = 1972 | mese = luglio | p = | pp = 1055-1071 | lingua = en | ISSN = 1918-3240 | doi = 10.4039/Ent1041055-7 | PMID = | id = {{OCLC|757322410}} | cid = | url = http://journals.cambridge.org/article_S0008347X00042747 | formato = | accesso = | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Primitive (non-ditrysian) Lepidoptera of the Andes: diversity, distribution, biology and phylogenetic relationships | rivista = Journal of Research on the Lepidoptera | volume = 1(suppl.) | numero = | editore = Lepidoptera Research Foundation | città = Arcadia, California | data = | anno = 1985 | mese = | p = | pp = 1-16 | lingua = en | doi = | ISSN = 0022-4324 | LCCN = 2010202002 | OCLC = 1754781 | PMID = | id = | cid = | url = http://lepidopteraresearchfoundation.org/journals/23/PDF23/2nd_symp_neot_lepid_1983_1_16.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | mese = | p = | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | LCCN = | OCLC = 842755705 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | wkautore = | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | numero = | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 212–221 | lingua = en | doi = | ISSN = 1175-5334 | LCCN = | OCLC = 70871314 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Philpott, A. | wkautore = | titolo = The maxillae in the Lepidoptera | rivista = Transactions of the New Zealand Institute | volume = 57 | numero = | editore = Royal Society of New Zealand | città = Wellington | data = | anno = 1921 | mese = | p = | pp = 721-746 | lingua = en | ISSN = 1176-6158 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|717663911}} | cid = | url = http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_57/rsnz_57_00_008560.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Simonsen, T. J. | wkautore = | titolo = Wing vestiture of the newly described monotrysian Lepidoptera family Andesianidae Davis and Gentili suggests affinity with the putative Tischerioidea–Ditrysia clade (Insecta: Lepidoptera) | rivista = Studies on Neotropical Fauna and Environment | volume = 44 | numero = 2 | editore = Taylor & Francis | città = Amsterdam | data = 23 luglio 2009 | anno = | mese = | p = | pp = 109-114 | lingua = en | doi = 10.1080/01650520902956042 | ISSN = 0165-0521 | LCCN = 76649230 | OCLC = 4655405514 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.researchgate.net/publication/233111507_Wing_vestiture_of_the_newly_described_monotrysian_Lepidoptera_family_Andesianidae_Davis_and_Gentili_suggests_affinity_with_the_putative_TischerioideaDitrysia_clade_%28Insecta_Lepidoptera%29 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Smith, E. L. | wkautore = | titolo = Evolutionary morphology of external insect genitalia. 1. Origin and relationships to other appendages | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 62 | numero = 5 | editore = | città = College Park, Md. | data = 15 settembre 1969 | anno = | mese = | p = | pp = 1051-1079 | lingua = en | doi = | ISSN = 0013-8746 | LCCN = 08018807 | OCLC = 5722264149 | PMID = | id = | cid = | url = http://aesa.oxfordjournals.org/content/62/5/1051.full-text.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Stekol'nikov, A. A. | wkautore = | titolo = Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and GeneraI Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera | rivista = Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review) | volume = 46 | numero = 3 | editore = Наука (Nauka) | città = Leningrado | data = | anno = 1967 | mese = | p = | pp = 400-409 | lingua = ru en | ISSN = 0367-1445 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|7619241}} | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 15 | numero = 2 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla | data = | anno = 2000 | mese = maggio | p = | pp = 242–259 | lingua = en | ISSN = 1095-9513 | doi = 10.1006/mpev.1999.0746 | PMID = 10837154 | id = {{OCLC|36950039}} | cid = | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10837154 | formato = | accesso = | abstract = x}}
{{Div col end}}
 
=== TestiEX vs Non Ex ===
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
{{Div col|2}}
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
* {{Cita libro | autore = Barnes, W. and McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check List of the Lepidoptera of Boreal America | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/40404#page/9/mode/1up | editore = Herald Press | città = Decatur, IIIinois | collana = | anno = 1917 | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 410 | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.10097 | OCLC = 3715995 | id = | formato = | cid = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | wkautore = | titolo = Encyclopedia of Entomology | curatore = | altri = | url = | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | collana = | anno = 2008 | annooriginale = | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | DOI = | OCLC = 837039413 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Chapman, R. F. | wkautore = | titolo = The insects: structure and function | curatore = | altri = | url = | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge | collana = | anno = 1998 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = 4ª edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xvii,&nbsp;770 | ISBN = 0-521-57048-4 | LCCN = 97035219 | DOI = | OCLC = 37682660 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | curatore = | altri = | url = | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | collana = | anno = 1983 | mese = giugno | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = Incurvarioidea | url_capitolo = | p = | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0860960164 | LCCN = | DOI = | OCLC = 9748761 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | wkautore = | titolo = Evolution of the insects | curatore = | altri = | url = | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | collana = | anno = 2005 | mese = maggio | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | DOI = | OCLC = 56057971 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Heppner, J. B. (Ed.) | wkautore = | titolo = Lepidopterorum catalogus : new series | curatore = | altri = | url = | editore = E. J. Brill / Flora & Fauna Publications | città = Leida; New York | collana = | anno = 1989 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = vol. 1, Primitive Microlepidoptera (Micropterigoidea - Incuvarioidea) | edizione = | capitolo = Heppner, J. B. & Davis, D. R. - Fasc. 14, Andesianidae | url_capitolo = | p = | pp = | ISBN = 9780916846459 | LCCN = 88020258 | DOI = | OCLC = 18163823 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Hering, E. M. | wkautore = | titolo = Biology of the Leaf Miners | curatore = | altri = | url = | editore = W. Junk | città = s'-Gravenhage | collana = | anno = 1951 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = iv + 420 | ISBN = 978-9401571982 | LCCN = 52001318 | DOI = | OCLC = 1651676 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | wkautore = | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | collana = | anno = 1938 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 131 | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 13747291 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check list of the Lepidoptera of [[Canada]] and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera | curatore = | altri = | url = | editore = Southern California Academy of Sciences | città = Los Angeles | collana = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | anno = 1939 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = vol. 2, n. 1 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 171 | ISBN = 978-1258534660 | LCCN = 39006358 | DOI = | OCLC = 277328441 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Needham, J. O., Frost, S. W. & Tothill, B. | wkautore = | titolo = Leaf-mining Insects | curatore = | altri = | url = http://biodiversitylibrary.org/page/5890390 | editore = The Williams & Wilkins Company | città = Baltimora | collana = | anno = 1928 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = viii,&nbsp;351 | ISBN = no | LCCN = 28013104 | DOI = 10.5962/bhl.title.6488 | OCLC = 1533611 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Proceedings of the 3rd Congress of European Lepidopterology, Cambridge, 1982 | curatore = Societas Europaea Lepidopterologica | altri = | url = | editore = | città = Karlsruhe | collana = | anno = 1985 | mese = | annooriginale = | lingua = en fr | volume = | edizione = | capitolo = The monotrysian heteroneuran phylogeny puzzle: a possible solution (Lepidoptera) | url_capitolo = | p = | pp = 211 | ISBN = no | LCCN = 86201647 | DOI = | OCLC = 17508888 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Nielsen, E. S., Robinson, G. S. & Lyneborg, L. | wkautore = | titolo = Ghost moths of southern South America (Lepidoptera: Hepialidae) | curatore = | altri = | url = | editore = Scandinavian Science Press | città = Copenhagen | collana = Entomonograph | anno = 1983 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Vol. 4 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 192 | ISBN = 9788787491099 | LCCN = | DOI = | OCLC = 10836962 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Peterson, A. | wkautore = | titolo = Larvae of Insects: An Introduction to Nearctic Species Part I: Lepidoptera and Plant Infesting Hymenoptera | curatore = | altri = | url = | editore = Edwards Brothers, Inc. | città = Columbus, Ohio | collana = | anno = 1960 | mese = gennaio | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 315 | ISBN = no | LCCN = 57023507 | DOI = | OCLC = 70495898 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Razowski, J. | wkautore = | titolo = Motyle (Lepidoptera) polski 3. Heteroneura, Adeloidea | curatore = | altri = | url = | editore = Państwowe Wydawnictwo Naukowe | città = Warszawa ; Kraków | collana = Monografie Fauny Polski | anno = 1978 | mese = | annooriginale = | lingua = pl | volume = 8 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 137,&nbsp;11&nbsp;pls | ISBN = no | LCCN = 74231771 | DOI = | OCLC = 749772251 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | mese = | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Immature Insects | curatore = | altri = | url = | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix, 754 | ISBN = 9780840337023 | LCCN = 85081922 | DOI = | OCLC = 13784377 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Wiegmann, B. M. | wkautore = | titolo = The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA | curatore = | altri = | url = | editore = Ph. D. thesis, University of Maryland | città = College Park | collana = | anno = 1994 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix,&nbsp;230 | ISBN = | LCCN = | DOI = | OCLC = 34061109 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
{{Div col end}}
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
== Voci correlate ==
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
== Altri progetti ==
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
{{Interprogetto|wikispecies=Andesiana}}
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
== Collegamenti esterni ==
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
{{div col|2}}
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://animaldiversity.org/accounts/Andesiana/classification/ ADW - Animal Diversity Web <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.biolib.cz/en/taxon/id1136505/ BioLib.cz <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=93307 BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2015/browse/tree/id/f77c917b144de6ec8d2e9a319d937cb4 Catalogue of Life 2015 <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://eol.org/pages/59903/overview EOL - Encyclopedia of Life <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/incurvariina/andesianoidea/#Andesianidae Funet.fi <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.gbif.org/species/1730735 GBIF - Global Biodiversity Information Facility <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.ucl.ac.uk/taxome/gbn/ Global Butterflies Names <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=871487 ION - Index to Organism Names <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=753267&lvl=3&p=mapview&p=has_linkout&p=blast_url&p=genome_blast&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock NCBI - National Center for Biotechnology Information <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
* {{en}} [http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=1605.0&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&GENUS=Andesiana&SUBFAMILYqtype=starts+with&FAMILYqtype=starts+with&beginIndex=0&listPageURL=GenusList3.dsml%3fAUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26GENUS%3dAndesiana%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=index.dsml%3fAUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26GENUS%3dAndesiana%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith NHM - Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
* {{en}} [http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=70351.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_genus%3dAndesiana%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_genus%3dAndesiana%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith NHM - Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
* {{en}} [http://www.ubio.org/NZ/detail.php?uid=303628&d=1 Nomenclator Zoologicus <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
* {{en}} [http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=1337720&src=0 Systema Naturae - The Taxonomicon <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
* {{en}} [http://tolweb.org/Neolepidoptera/11719 Tree of Life web project <small>URL consultato il 4 ottobre 2016</small>]
{{div col end}}
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
{{Lepidoptera}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
<nowiki>
Non possiamo usare due pesi e due misure.
[[Categoria:Aenigmatineidae]]
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
[[Categoria:Taxa classificati da Niels Peder Kristensen]]
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
[[Categoria:Fauna endemica dell'Australia]]
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)
</nowiki>