Maddaloni e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Nd}}
|azione1 = PDC
{{F|centri abitati della Campania|maggio 2014}}
|data1 = 6 luglio 2007
{{organizzare|Non segue [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]].}}
|esito1 = annullata
{{Divisione amministrativa
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
|Grado amministrativo=3
|codice1 = 9621627
|Nome=Maddaloni
|Stato=ITA
|Stemma=Maddaloni-Stemma.png
|Bandiera=Maddaloni-Gonfalone.png
|Voce stemma=
|Voce bandiera=
|Panorama=
|Didascalia=
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Caserta
|Amministratore locale=Samuele De Lucia
|Partito=commissario
|Data elezione=17/03/2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=36.67
|Note superficie=
|Abitanti=39196
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it Dato Istat] - Popolazione residente al settembre 2014.
|Aggiornamento abitanti=01/01/2014
|Divisioni confinanti=[[Acerra]] (NA), [[Caserta]], [[Cervino (Italia)|Cervino]], [[Marcianise]], [[San Felice a Cancello]], [[San Marco Evangelista (Italia)|San Marco Evangelista]], [[Santa Maria a Vico]], [[Valle di Maddaloni]], [[San Nicola la Strada]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=978
|Nome abitanti=maddalonesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Maddaloni (province of Caserta, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Maddaloni nella provincia di Caserta
|Diffusività=
}}
{{Archivio
 
|testo =
'''Maddaloni''' (''Matalùnë'' in [[dialetti campani|campano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 368}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 39.196 abitanti della [[provincia di Caserta]] in [[Campania]].
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
 
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
== Etimologia ==
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
Nel corso del tempo vari studiosi si sono cimentati nella ricerca dell'origine del toponimo ''Mataluni'', ma non si è ancora giunti ad una conclusione certa; tra i tanti, il de' Sivo si concentra sul Castrum Kalato Magdala, cioè il monastero di Maria Maddalena la cui chiesa fu distrutta dal terremoto del 5 giugno [[1694]]. Secondo il Mazzocchi «questo nome fosse venuto al castello dalla voce araba di ''Magdalo'', che vuol dire appunto ''castello'', imposta a quel luogo forte dà [[Saraceni]], che assai probabilmente dovettero farsene un nido di rapina». Per don Francesco Piscitelli, arciprete della Collegiata di San Pietro e studioso maddalonese, invece, il toponimo deriverebbe dal principe Matalo, capitano dei [[Galli]] [[Boi]] che seguirono [[Annibale]] nella sua discesa in Italia durante la [[seconda guerra punica]]: poiché lo stesso Annibale si curò poco di loro, essi, «avvezzi ad abitare appiè delle [[Alpi]], trovarono alle falde del Tifata un sito conforme alle loro abitudini».
 
Decisero, quindi, di stabilirsi lì e di non seguire il condottiero punico a [[Capua]]: dal nome del principe, Matalo, gli abitanti di quella zona furono detti Mataluni. Altra ipotesi vorrebbe che il nome derivi, dal Medioevo, da "Mezza Luna", descrivendo così la forma che è andata assumendo l'espansione del centro abitato rispetto alla collina che sorge dietro di esso. Una quarta ipotesi vede la città citata al tempo dei [[Civiltà romana|Romani]] con il nome di Meta Leonis, ovvero a forma di leone, sembra a causa di un masso di tale forma sito nei pressi.
 
== Storia ==
 
===Antichità===
Al confine tra gli attuali comuni di Maddaloni e di [[San Nicola la Strada]], lungo la [[via Appia]], sorgeva la città di [[Calatia]], fondata probabilmente intorno all'[[VIII secolo a.C.]] durante l'[[età del ferro]] dell'Europa centrale. Essa si estendeva su una superficie di dodici ettari di terreno, mentre tutto il perimetro fuori le mura abbracciava un vasto territorio di circa sessanta ettari. Difficile ricostruire le sue origini e conoscerne la storia, in quanto risulta ormai del tutto distrutta e pochissimi sono i documenti che la citano. Parte, però, della vita che si svolgeva in questo luogo è ricostruibile attraverso le campagne di scavo che, grazie al ritrovamento di vari oggetti, cercano di interpretare la quotidianità del tempo ormai perduto.
 
Numerose sono le tombe ritrovate in questo luogo, infatti la città di Calatia si caratterizzò per il fatto di essere costituita da un popolo inumatore che praticava però anche l'incinerazione. Le tombe più antiche si datano all'ultimo quarto dell'VIII secolo a.C.; la sepoltura era molto semplice, composta da una fossa terragna con una copertura a ciottoli di pietra calcare. A partire dal [[VII secolo a.C.]] la sepoltura è invece a fossa semplice con copertura a tegole, mentre solo al [[IV secolo a.C.]] risalgono le sepolture a cassa di tufo. Da queste tombe sono venuti alla luce moltissimi oggetti che i Calatini usavano porre accanto al defunto per il viaggio nell'[[aldilà]]. Oggi tutti questi oggetti risultano materiale preziosissimo per poter conoscere i loro usi, costumi, tradizioni. Gli oggetti rinvenuti sono di vario genere: fibule, ampolle per unguenti, spade, pugnali, lance, brocche e bicchieri, vasi, monete, lucerne.
 
Nel sito archeologico della città di Calatia si conservano pochi resti e per la maggior parte sotto il piano di calpestio: si tratta di alcune fondamenta di case e alcune pavimentazioni di cortili e abitazioni, per la maggior parte costituite di lastre di pietre e argilla battuta, nonché un tratto di mura lungo circa 34 metri che un tempo cingeva tutta la città. I primi abitanti della città calatina furono gli [[Osci]], un popolo prettamente campano, del quale purtroppo scarne sono le notizie; successivamente arrivarono gli [[Etruschi]], poi i [[Sanniti]], e solo nell'anno [[309 a.C.]] la città fu conquistata dai [[Civiltà romana|Romani]]. Un avvenimento molto importante si ebbe durante la [[seconda guerra punica]], quando [[Annibale]], a capo dell'esercito cartaginese, riuscì a piegare la potenza di [[Roma]]. Tutto era pronto per la resa finale, ma Annibale nella sua marcia verso Roma temporeggiò nella città di [[Capua]] aspettando che arrivassero i rinforzi. Allora Capua e le città ad essa sottoposte, tra le quali anche Calatia, non si opposero all'impresa del comandante cartaginese, anzi si allearono con lui.
 
Questo stratagemma politico capuano non servì però a liberarsi della politica di Roma, perché quest'ultima riuscì a risollevare le sue sorti e a cacciare dall'Italia il condottiero cartaginese con tutto il suo esercito. Questo evento condizionò tutta la politica delle città sottoposte a Capua, infatti avvenne che i Romani, all'indomani della vittoria su Annibale, non distrussero le città ribelli, ma le sottomisero tassandole fortemente e di conseguenza esse, e quindi anche Calatia, dovettero sostenere anni di duro lavoro e di grande crisi. Un periodo di grande splendore fu vissuto invece dalla città nell'età imperiale, tra il [[I secolo a.C.]] e il [[I secolo d.C.|I d.C.]], anni in cui si rinvigorirono i traffici commerciali e le varie attività si risvegliarono. A partire dal [[II secolo d.C.]] Calatia, come il resto della Campania e dell'[[Impero Romano]], visse un periodo di decadenza a causa delle [[invasioni barbariche|orde barbariche]] provenienti dai paesi del nord Europa, dall'Asia e dall'Africa alla conquista di nuovi territori.
 
Di tale periodo è la [[Tabula Peutingeriana]] che rappresenta uno dei documenti cartografici più importanti dell'antichità. Tale documento fu scoperto in una Biblioteca di Worms, nel [[XV secolo]] da [[Konrad Celtes]], umanista viennese, che lo consegnò a [[Konrad Peutinger]], un antiquario dal quale poi prese il nome. La Tabula indica luoghi e strade dell'età romana imperiale dell'intero mondo conosciuto dagli antichi con i tre continenti Europa, Asia e Africa; alla V tavola sono evidenziate le strade che nella pianura campana collegavano tra loro luoghi e città, tra le quali Calatia, Capua e altre. Eccone un riferimento [http://peutinger.atlantides.org/map-a/#?z=3&xy=181.59722%2C14.91528&l=BTFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF online] in cui si scorgono chiaramente Capuae a est di Puteolis (l'attuale [[Pozzuoli]]) e Neapoli, quindi Calatie e Ad Novas (l'attuale [[Santa Maria a Vico]]) sulla [[via Appia]] verso [[Benevento]].
 
Una nuova fase storica iniziò per la città nell'anno [[439]], quando fu istituita la diocesi ad opera di [[Sant'Augusto]], primo vescovo di Calatia. La figura di questo vescovo è avvolta dalla leggenda, infatti si narra che egli con altri undici uomini, in seguito alle invasioni dei [[Vandali]] di [[Genserico]], scappò dalle coste dell'Africa per approdare sulle coste della Campania e più precisamente nella zona dell'odierna [[Mondragone]], per poi vagare per i luoghi campani e fondare le prime dodici diocesi della Campania. Sant'Augusto fondò dunque la diocesi di Calatia e si racconta anche che abbia operato dei miracoli nella stessa città, risuscitando dei morti, dando la vista a dei ciechi e convertendo alcuni Giudei che abitavano la zona. Per queste ragioni fu perseguitato a tal punto da dover scappare dalla città e rifugiarsi nell'antico monastero della [[Maria Maddalena|Maddalena]] che si trovava nell'antico borgo di Maddaloni e che oggi non esiste più.
 
Tuttavia, presunto o vero che sia il racconto della vita di Sant'Augusto, ciò che interessa è la sede della diocesi che si venne ad istituire a Calatia in quel presunto anno 439 d.C. Tale diocesi fu anche sede episcopale con l'annessa chiesa dedicata a [[San Giacomo]] (tutta la zona di Calatia fino a qualche tempo fa era denominata infatti San Giacomo alle Gallazze, mentre oggi questa toponimo è quasi del tutto scomparso). La diocesi dovette assumere una forte importanza al punto tale che, quando la città subì le ultime devastazioni (nel corso del [[IX secolo]]) e i suoi abitanti furono costretti ad abbandonarla, istituzionalmente essa fu traslocata a [[Casertavecchia|Casahirta]], l'attuale [[Casertavecchia]] sul Monte Virgo, dove ancora per un lungo periodo i vari vescovi preposti conservarono il titolo di "Episcopus Calatinus". La distruzione della città di Calatia, dunque, comportò lo spostamento della popolazione in luoghi più riparati dalle incursioni barbariche che in quel periodo erano frequenti nella zona.
 
===Medio Evo===
Quindi, parte dei Calatini si rifugiò sul Monte Virgo e fondò o popolò quello che già esisteva di [[Casertavecchia|Casahirta]] trasferendo in quel luogo anche la diocesi, e parte si stanziò presso la forse già esistente Maddaloni. In questo borgo, a quel tempo, dovevano esserci almeno cinque o sei chiese tra le quali San Benedetto, San Martino, Sant'Agnello, e il monastero della Maddalena, così come già esisteva il Castello, anche se non ne conosciamo la struttura originaria. Esso doveva già esistere nel [[II secolo a.C.]], in quanto citato da [[Tito Livio]] nell'opera "Ab Urbe condita libri" quando, nel raccontare i fatti annibalici, lo storico latino, nel passaggio dalla [[via Sannitica]] verso Calatia, cita un Kastrum, da identificare con il Castello di Maddaloni. Quindi dall'anno [[880]] in poi per il borgo di Maddaloni iniziò una nuova fase storica: la popolazione si arroccò intorno alla collina del castello, furono costruite le varie abitazioni e la cinta muraria, percorribile a piedi, che cingeva tutto il borgo, allo scopo di difenderlo.
 
Negli stessi anni fu costruita anche la torre piccola o torre nord affinché essa potesse rappresentare un punto di avvistamento. Nel corso del tempo la città di Maddaloni continuò a crescere e il castello divenne il suo principale punto di riferimento, infatti già in epoca Normanna fu fortificato, mentre un secolo più tardi, nel [[1231]], con la dominazione sveva, fu riparato a spese della popolazione. Nell'anno [[1390]], il nuovo feudatario di Maddaloni, Carlo Artus, volle costruire una nuova torre, denominata appunto torre Artus, questa volta vicino al castello a rappresentare un nuovo punto di difesa della città; i lavori durarono dal 1390 al [[1402]]. La vita e le abitudini della popolazione intanto subivano profondi cambiamenti: si cominciavano a risvegliare i commerci e non si viveva più arroccati in montagna, ma in pianura, dove si potevano agevolmente coltivare i campi e scambiare le merci.
 
Quindi, anche gli abitanti del borgo di Maddaloni, già a partire dal [[XII secolo|XII]] - [[XIII secolo]], incominciarono a costruire nuove abitazioni fuori dalla cinta muraria del castello e di conseguenza si creò un nuovo assetto urbanistico della città, divisa in due parti, la zona della Pescara o più comunemente detta dei Formali da un lato e la zona dell'Oliveto dall'altro. Ma la svolta decisiva per Maddaloni avvenne nel [[1460]], quando tutto il borgo fu dato alle fiamme da [[Ferrante I di Napoli|Ferrante d'Aragona, re di Napoli]] per la ribellione del nuovo feudatario Pietro da Mondrago, e quindi il castello e il borgo all'interno della cinta muraria ftirono abbandonati, determinando una diversa urbanizzazione della città lungo la fascia pedemontana. Nel [[1465]] Ferrante I di Napoli concesse il feudo di Maddaloni al suo consigliere [[Diomede I Carafa]] (1406-1487) figlio di Antonio Carafa detto il Malizia. La famiglia napoletana dei [[Famiglia Carafa|Carafa]], molto vicina alla dinastia regnante degli Aragona, tenne Maddaloni fino all'eversione della feodalità nel [[1806]]. Diomede I Carafa non ristrutturò il castello, ma pensò di costruire un nuovo palazzo ai piedi della collina, 1'attuale Villaggio dei Ragazzi, in modo da costituire una cesura con il nucleo urbano che si era formato nel corso del tempo lungo tutta la fascia pedemontana.
 
Il palazzo, quindi, rappresentava non solo la sede della corte ducale, ma svolgeva anche la funzione di controllo della fiera settimanale che si teneva all'interno del suo cortile, nonché una funzione di controllo della strada che passava proprio davanti all'edificio, rappresentando così un punto di riferimento politico, sociale ed economico di tutta la vita che si svolgeva in Maddaloni. Dal [[1465]] fu costruito il palazzo Ducale (1'attuale Villaggio dei Ragazzi) e dal [[1546]] la cappella del Corpus Domini. Questa piazza cambiò aspetto a partire dal Settecento, quando iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa del Corpus Domini con il suo imponente campanile e l'edificazione della congrega del Redentore.
 
===Età moderna===
Tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]] la città di Maddaloni visse allora un lento ma decisivo miglioramento: furono ampliate piazze, costruite nuove chiese e migliorate le preesistenti, edificati nuovi palazzi e, dato ancora più importante, ci furono risvegli commerciali.
 
Il percorso fu lento e difficoltoso: guerre intestine, crisi economiche e carestie ne caratterizzarono i tempi, ma ugualmente furono gettate le basi della Maddaloni che noi oggi conosciamo, mentre il [[XVIII secolo]] costituì il momento di maggior splendore per la città, in particolar modo l'anno [[1734]], quando [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] consegnava al Duca [[Marzio Domenico IV Carafa]] il [[Città d'Italia|titolo di Città]] per Maddaloni, che così era diventata nel corso del tempo ufficialmente un punto di riferimento culturale, sociale ed economico di tutta Terra di Lavoro. Questa ferma convinzione era già stata espressa qualche anno prima, quando lo storico G.B. Pacichelli nel suo importantissimo lavoro "Il [[Regno di Napoli]] in prospettiva" del [[1702]], nella descrizione della città di Maddaloni scriveva che "questa piazza era luogo di passeggio, riunioni, di affari, e che il palazzo ospitava una galleria di pittura, un museo di manoscritti, una raccolta di strumenti matematici, scuderie di cavalli e officine di ogni genere".
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di città.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
| motivazione = Concessione di [[Carlo III di Spagna]] al duca [[Marzio Domenico IV Carafa]]
| data = [[1734]]
}}
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
== Economia ==
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
La maggior parte della popolazione è dedita al Terziario, ma molte persone lavorano in fabbriche dislocate in zona o nelle prossime vicinanze.
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Da citare è la grande presenza di industrie agricole nelle zone più esterne del comune. Noto è anche a livello nazionale il cementificio [[Cementir]] che è entrato in esercizio nel [[1975]] e sorge nelle immediate vicinanze del giacimento di calcare del Monte San Michele. Radicata tradizione è la produzione della '''Sedia impagliata Maddalonese'''.
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
 
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
== Società ==
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
=== Evoluzione demografica ===
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
Grafico non aggiornato.
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
Dalle informazioni più aggiornate dei dati istat la popolazione maddalonese è arrivata a 39.409 abitanti (Dicembre/2009)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
 
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
{{Demografia/Maddaloni}}
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
 
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
[[File:Vanvitelli aqueduct.jpg|upright=1.6|thumb|[[Acquedotto Carolino]]]]
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
=== Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte ===
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
All'altezza di 427&nbsp;m si trova questo santuario che è anche uno dei luoghi più suggestivi della città; secondo fonti accertate il santuario era presente già nel [[1113]]. Un sentiero che parte dalla città da una altitudine di circa 95&nbsp;m si inerpica verso il santuario con la possibilità di deviare verso il castello; lungo tale sentiero sono poste le croci indicanti il percorso della tradizionale [[Via Crucis]] cittadina del [[venerdì santo]]; dal 2008 su ognuna delle 14 croci è affissa una tavoletta rappresentante il percorso tradizionale di [[Cristo]] verso il [[Golgota]], opera realizzata dall'artista maddalonese Carmine Confessore.
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
Il 10 maggio dell'anno 1993 Raffaele Nogaro, vescovo di [[Caserta]], ha denominato il santuario di San Michele con il nuovo nome di santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte.
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
 
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
=== [[Basilica del Corpus Domini (Maddaloni)|Basilica minore del Corpus Domini]] ===
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
Una delle testimonianze del florido periodo maddalonese.
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
Da citare sono le splendide opere che si trovano all'interno della chiesa, ma le opere di maggior rilievo sono l'altare disegnato dall'architetto [[Luigi Vanvitelli]] e il campanile di scuola vanvitelliana.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
 
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
*Chiesa di Sant'Agnello VI-XVIII secolo
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
 
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
=== Convitto nazionale [[Giordano Bruno]] ===
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
La più antica istituzione scolastica della provincia casertana, il convitto nasce grazie a [[Giuseppe Bonaparte]] che emana una legge nel [[1807]]. La struttura trova residenza a Maddaloni nel soppresso monastero dei Conventuali.
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
Tra i suoi allievi più famosi è da citare [[Luigi Settembrini]] che frequentò l'istituto dal [[1821]] al [[1827]].
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
 
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
=== Museo degli antichi mestieri e della civiltà contadina ===
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
In questo museo, frutto di donazioni dei cittadini maddalonesi al gruppo archeologico "Franco Imposimato" dal '76 ad oggi, sono esposti numerosi attrezzi da lavoro dello scorso secolo e riproposti alcuni laboratori d'epoca del sellaro, del ferraro, del mannese, del carzularo, del seggerellaro, dello spurtellaro, del conciapiatti. Un'intera sezione è dedicata alla civiltà contadina, con i suoi attrezzi e accessori.
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
 
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
=== Museo civico di Maddaloni ===
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Importante museo della provincia di Caserta, raccoglie per la maggior parte reperti dell'antica Calatia. Il museo ha una superficie utile di circa 650&nbsp;m² distribuita su tre livelli e precisamente piano terra, primo e secondo piano. Il piano terra ha una funzione polivalente che varia dall'utilizzo dell'ambiente a sala per conferenze, proiezioni, laboratorio didattico e, all'occorrenza, anche come spazio espositivo per mostre.
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
 
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
=== Museo archeologico di [[Calatia]] ===
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
È situato all'interno del Casino ducale dei “Carafa della Stadera”, masseria fortificata del [[XVI secolo]], che fu una delle residenze principali di questa famiglia, il cui meraviglioso stemma domina la volta del portone d'entrata in via Caudina 313.
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
La mostra riguarda tre temi principali: il territorio, la città e la necropoli. Nelle cinque sale del museo sono esposti numerosi e preziosi reperti utili a ricostruire la vita quotidiana che si svolgeva nell'antica città di [[Calatia]] a partire dall'[[VIII secolo a.C.]]
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
Il percorso è autodidattico e studiato anche per persone disabili.
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
Attualmente il cortile interno ospita una fedele ricostruzione di una domus che è stata oggetto di studio da parte della S.U.N. e una mostra relativa alle fasi di scavo in essa condotte e i vari reperti recuperati.<ref>[http://www.gruppoarcheologicocalatino.it/museoarcheologico.html Museo archeologico di Carafa] sul sito del Gruppo Archeologico Calatino.</ref>
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
 
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
=== Chiesa di Santa Margherita ===
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
Una delle chiese più antiche di Maddaloni custodisce un meraviglioso santuario gotico con affreschi di scuola locale degli inizi del [[XV secolo]]. Rappresentano un Cristo pantocratore, l'Annunciazione e la Crocifissione.
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
=== Borgo Antico dei Formali e mulino ducale del XVII secolo ===
Un dedalo di viuzze in cui si respira un'aria d'altri tempi. Lontano dal traffico cittadino, gli stretti vicoli del Borgo dei Formali, inaccessibili alle autovetture, consentono di passeggiare serenamente in un contesto che conserva una forte impronta medievale, con scorci panoramici mozzafiato che affacciano sulla Terra di Lavoro, accompagnati dal canto di merli e cardellini o dalle grida dei ragazzini che spensierati giocano in strada. Degni di nota sono l'Antro di Matalo, cavità artificiale utilizzata in tempi remoti per l'estrazione della pietra calcarea, e il mulino ducale, realizzato dal duca Domenico Marzio Carafa alla fine del seicento, con il suo acquedotto e le vasche di raccolta dell'acqua e una architettura secentesca che lo ha reso soggetto a vincolo architettonico da parte del Ministero dei BB.CC.
 
=== Il castello ===
Simbolo della città, domina da ogni strada della cittadina; risale al periodo normanno e fu costruito per la sua posizione strategica. L'edificio è situato a 170 metri sul livello del mare, ha una forma irregolare e nel corso degli anni ha subito molte trasformazioni, che si possono notare ancora oggi. Il complesso della fortificazione è sviluppato intorno alla grande torre rettangolare che è alta più di venti metri. Essa si sviluppa su due livelli: il primo è composto da due stanzoni, separati da un muro centrale, traforato da due archi a tutto sesto, che mantiene le due volte a botte; il secondo è formato da un unico ambiente, attualmente scoperto, ma tempo fa coperto da una volta a crociera. Il castello ha una connotazione molto più remota, età romana, infatti [[Tito Livio]] ne fa menzione negli "Annales"quando parla dell'attestazione di [[Annibale]] alle spalle del castello di Magdalo (Storia della città del De Sivo).
 
Un riferimento esplicito alla sua esistenza risale solo all'anno [[1099]], citato come "Castrum Kalato Maddala". Intorno all'[[VIII secolo]] fu rafforzato nelle sue difese dalla Torre superiore piccola, detta anche Castelluccio: essa fu costruita allo scopo ben preciso di rispondere alla funzionalità difensiva del borgo, allungando lo sguardo non solo sulla vasta piana di Terra di Lavoro, ma anche verso le colline del [[Sannio]]. Il borgo di Maddaloni nel corso del tempo acquistò sempre più importanza e proprio il castello fu oggetto di ricostruzione in epoca Normanna, quando divenne luogo di incontri e soggiorno di importanti personaggi. Appena un secolo dopo ([[1231]]) fu di nuovo oggetto di restauro a spese degli abitanti di Maddaloni. Nel [[XIV secolo]] fu possesso dei Sabrano, poi fu presieduto dall'esercito di [[Luigi d'Angiò]] e per qualche anno restò nelle mani del conte di Caserta, Francesco Della Ratta.
 
La svolta avvenne nel [[1390]], quando fu concesso a Carlo Artus d'Angiò, conte di [[Sant'Agata de' Goti]], il quale divenne il nuovo feudatario di Maddaloni. A lui si deve l'ulteriore rafforzamento del borgo, infatti costruì la torre cilindrica grande denominata per l'appunto torre Artus (1390 - 1402), questa volta vicino al castello. Alla morte di Carlo Artus ([[1413]]) il feudo fu ceduto a Ottino Caracciolo; nel [[1442]] fu venduto a Giannantonio Marzano, duca di Sessa; nel [[1445]] fu riscattato da Pietro da Mondrago, il quale si rese protagonista della famosa congiura dei Baroni e perciò fu scacciato dalla città nel [[1460]], quando Ferrante d'Aragona mise a ferro e a fuoco il castello con il suo borgo. Da questo momento in poi il castello fu abbandonato e disabitato fino al [[1821]], quando fu acquistato dalla famiglia De Sivo che lo trasformò in una dimora per incontri e battute di caccia.
 
== Istituzioni ed enti ==
È presente la scuola di Amministrazione e Commissariato dell'[[Esercito Italiano]].
 
== Cultura ==
=== Biblioteca comunale ===
La biblioteca comunale di Maddaloni fu istituita il 1º marzo 1969.
Il patrimonio librario è di circa 17.000 volumi. Le testate giornalistiche sono 57 tra quotidiani e periodici. Nella sala convegni si svolgono molte attività culturali organizzate sia dalla biblioteca che da altri organismi. La nuova sede della biblioteca comunale, dal 23 febbraio 2014, è il prestigioso ex liceo classico Giordano Bruno
 
=== Clinica San Michele ===
La clinica San Michele è una struttura attiva da 50 anni. La sua apertura fu voluta dal dott. Giuseppe Barletta.
 
=== Fondazione Villaggio dei Ragazzi ===
Fondata nel 1947 è situata nell'antica residenza dei duchi Carafa, la quale è stata sede del Collegio militare della [[Nunziatella]] tra il [[1855]] e il [[1859]].
http://www.villaggiodeiragazzi.it/
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Stazione di Maddaloni Inferiore|Stazione di Maddaloni Superiore}}
=== Interporto Sud Europa Maddaloni-Marcianise ===
Importante piattaforma logistica e di stoccaggio a livello continentale, è il quinto interporto italiano per importanza su nove in totale.
 
=== Collegamenti ===
Il territorio di Maddaloni è direttamente collegato con la [[Tangenziale di Caserta]] che attraversa tutto il capoluogo e il suo hinterland.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La squadra di calcio locale è la U.S. Maddalonese. Dopo avere rischiato il fallimento verso la metà degli [[anni 1990|anni novanta]], la squadra è stata iscritta al campionato di Promozione anche se in seguito nuovamente fallita. Il presidente era Michele Ferraro, ex giocatore della stessa squadra Maddalonese. Nel 2014 l'imprenditore casertano Aveta acquista il titolo di prima categoria della Boys caserta e riporta il calcio a Maddaloni dopo 10 anni.
Nella stagione 2014-2015 conquista ai play off di prima categoria la promozione in Promozione.
Attualmente gioca nel Girone A del Campionato di [[Promozione Campania 2016-2017]].
 
=== Calcio a 5 ===
 
Nella stagione 2008/2009 la città ha avuto una rappresentanza in C2 ovvero la Virtus Maddaloni. Nella stagione 2010/2011 la Virtus Maddaloni e passata in serie C1.
 
=== Ciclismo ===
Maddaloni è stata più volte partenza e/o arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]] e lo è anche nell'edizione 2011: vinta dal belga [[Bart De Clercq]].
 
{| class="wikitable" <!-- width="100%" -->
| bgcolor="#CCCCCC" align="center" |'''Data'''
| bgcolor="#CCCCCC" align="center" |'''Tappa'''
| bgcolor="#CCCCCC" align="center" |'''Vincitore'''
| bgcolor="#CCCCCC" align="center" |'''Nazionalità'''
|-
| [[Giro d'Italia 1985|1985]] (29 maggio)|| align="center" |12ª || [[Bernard Hinault]]|| {{FRA}}
|-
| [[Giro d'Italia 1995|1995]] (22 maggio)|| align="center" |10ª || [[Tony Rominger]]|| {{CHE}}
|-
| [[Giro d'Italia 1998|1998]] (22 maggio)|| align="center" |6ª || [[Alex Zülle]]|| {{CHE}}
|-
| [[Giro d'Italia 2000|2000]] (15 maggio)|| align="center" |2ª || [[Cristian Moreni]]|| {{ITA}}
|-
| [[Giro d'Italia 2002|2002]] (22 maggio)|| align="center" |10ª || [[Robbie McEwen]]|| {{AUS}}
|-
| [[Giro d'Italia 2003|2003]] (16 maggio)|| align="center" |6ª || [[Alessandro Petacchi]]|| {{ITA}}
|-
| [[Giro d'Italia 2011|2011]] (13 maggio)|| align="center" |7ª || [[Bart De Clercq]]|| {{BEL}}
|-
|}
 
=== Pallacanestro ===
 
Dalla stagione 2004-05 alla stagione 2006-07 ha avuto una squadra nel campionato di A1 donne di basket, il Kalati, giunta alle semifinali di FibaEurope Cup nel 2005-06, nella stessa stagione ha inoltre partecipato ai play-off scudetto uscendo ai quarti. Quintetto base della stagione dei record: Anna Zimerle ([[playmaker]]), 'Rosi' Sanchez ([[Guardia (pallacanestro)|guardia]]), Anna Vicenzetto ([[ala piccola]]), Plenette Pierson ([[ala grande]]), 'Mama' Dantas ([[pivot (pallacanestro)|pivot]]).
La tradizione della Pallacanestro femminile a Maddaloni è stata continuata dal Centro Diana Maddaloni che partendo dalla serie C, è arrivata alla conquista della Serie A/3 nel Campionato 2011/2012 vincendo il concentramento finale svoltosi a Bari contro Cagliari, Palermo e Roma.
 
Inoltre ha una squadra di basket maschile, l'Artus Basket Maddaloni, che dalla stagione 2002/03 alla stagione 2008-09 ha militato ininterrottamente in B2. Il sodalizio annovera tra le sue file atleti quali Davide Serino, Pablo Enrique Albertinazzi, Di Lauro, il capitano Carlos Mainoldi, Pietro Saccoccio, Stefano Bazzucchi, Salvatore Desiato, Nando Gentile, Domenico Marzaioli, Aniello Garofalo, Stefano D'Aiello, Antonio Zamo e Dario D'Orta.
Dalla stagione 2009-2010 la rappresentanza del basket maschile in città è passata alla Pallacanestro San Michele - Navale Maddaloni che, dopo l'uscita di scena dell'Artus (rimasta però come settore giovanile), tiene alta la tradizione della pallacanestro calatina militando nel campionato di serie C2 campionato vinto nell'anno 2011/2012 entrando a far parte della lega nazionale C. Nel 2012/2013 ha vinto il campionato di Lega Nazionale C entrando a far parte della Lega Nazionale B (LNB.)
 
Le squadre presenti sono:
* Navale Maddaloni (maschile - serie DNB)
* Artussino Maddaloni (maschile - giovanili)
* Libertas Maddaloni (minibasket - giovanili)
* Centro Diana Maddaloni (femminile - Serie C)
 
== Feste e tradizioni ==
* Concorso Ippico Nazionale "Premio Città di Maddaloni"
* Festa di San Michele Arcangelo
* Calatiafestival - rassegna di Teatro, Musica e ARTE
 
== Amministrazione<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/16_marzo_07/appalti-corruzione-finisce-carcere-sindaco-maddaloni-3c804246-e430-11e5-9e78-e03cf324c1ba.shtml|titolo=Appalti e corruzione, finisce in carcere il sindaco di Maddaloni|accesso=2016-03-07|lingua=it|sito=Corriere della Sera}}</ref> ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2013]]
|07/03/2016|Rosa de Lucia
|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
== Persone legate a Maddaloni ==
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
* [[Giovanni Balducci]], pittore, ha affrescato nel 1604 il soffitto a cassettoni della chiesa dell'Annunziata.
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
* [[Aulo Atilio Calatino]], è stato dapprima console (258-254 a.c.), in seguito dittatore (249 a.c.) della Repubblica Romana.
* [[Marzio Carafa]], fu il settimo duca di Maddaloni.
* [[Dario Cefarelli]], cestista italiano.
* [[Giacinto de' Sivo]] ([[1814]]-[[1867]]), storico, celebre per la sua opera: ''Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861''.
* [[Pietro Farina]], vescovo di [[Diocesi di Caserta|Caserta]].
* [[Francesco Fiorentino]], filosofo, insegnò nel 1861-1862 presso il Real Ginnasio Giordano Bruno.
* [[Alessandro Gentile]], cestista italiano figlio di Ferdinando Gentile.
* [[Ferdinando Gentile]], ex cestista, vincitore di 2 scudetti italiani, 1 con la [[Juvecaserta Basket]] e 1 con l'Olimpia Milano e 1 Coppa dei campioni con il [[Panathinaikos Basketball Club]].
* [[Stefano Gentile]], cestista italiano figlio di Ferdinando Gentile.
* [[Diego Giannini]], cantante.
* [[Ferdinando Imposimato]], magistrato, più volte [[giudice istruttore]] in numerosi casi di [[terrorismo]] e [[criminalità organizzata]], tra le altre cose giudice di pace nella trasmissione televisiva [[Forum (programma televisivo)|Forum]].
* [[Franco Imposimato]], impiegato e sindacalista, presso la Face Standard, realizzò negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] una serie di disegni di grandissimo pregio grafico raffiguranti varie vedute e squarci panoramici della città di Maddaloni. Fu barbaramente ucciso dalla mano di sicari della mafia.
* [[Alberto Marzaioli]], ex ciclista, partecipante a moltissime manifestazioni di carattere nazionale, tra cui 3 "[[Giro d'Italia]]", e internazionale, quale professionista nelle fila della squadra San Pellegrino. Considerato tra i più forti ciclisti espressi dall'Italia del centro sud, di tutti i tempi.
* [[Domenico Marzaioli]], cestista italiano.
* [[Gaetano Pascarella]], senatore ed ex sindaco di Maddaloni.
* [[Salvatore Pellegrino]], politico italiano.
* Elio Rosati , ex sindaco, deputato della Repubblica e sottosegretario alla Pubblica Istruzione.
* [[Giulietta Sacco]], cantante.
* [[Luigi Sergio]], cestista italiano.
* [[Lino Troisi]], attore.
* Alfonso Formato, ufficiale di campo Regionale "UDC"
 
== NoteEX vs Non Ex ==
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
<references />
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
== Bibliografia ==
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
* {{cita web|http://www.archemail.it/arche9/0maddaloni.htm|Scavi archeologici antica Calatia}}
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
== Voci correlate ==
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
* [[Filovia Capua-Caserta-Maddaloni]]
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
== Altri progetti ==
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
{{interprogetto|commons=Category:Maddaloni}}
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
{{Provincia di Caserta}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|campania|caserta}}
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
[[Categoria:Maddaloni| ]]
Non possiamo usare due pesi e due misure.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)