Milano-Sanremo e Discussione:Cesare Battisti (1954): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{F|ciclismo|marzo 2009}}
|azione1 = PDC
{{Competizione sportiva
|data1 = 6 luglio 2007
|nome = Milano-Sanremo
|logoesito1 = annullata
|nome1 = Cesare Battisti (1954-vivente)
|dimensioni logo =
|codice1 = 9621627
|altri nomi = Classica di Primavera<br />Classicissima
|sport = Ciclismo su strada
|tipologia = Gara individuale
|categoria = Uomini Elite, [[UCI World Tour]]
|confederazione = [[Unione Ciclistica Internazionale]]
|nazione = {{ITA}}
|luogo =
|organizzatore = [[Rcs MediaGroup|RCS Sport]]
|direttore =
|cadenza = Annuale
|apertura = marzo
|partecipanti = Variabile
|formato = [[Corsa in linea]]
|sito =
|fondazione = 1907
|estinzione =
|numero edizioni = 107 <small>(al 2016)</small>
|detentore = {{bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]
|maggiori titoli = {{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (7)
|ultima edizione = Milano-Sanremo 2016
|stagione attuale =
|prossima edizione =Milano-Sanremo 2017
}}
{{Archivio
La '''Milano-Sanremo''' è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande [[classiche|classica]] nel calendario ciclistico stagionale. Dal 1989 al 2004 la corsa ha fatto parte del circuito di [[Coppa del Mondo di ciclismo|Coppa del mondo]], e dal 2005 al 2007 è stata inclusa fra le prove dell'[[UCI ProTour]]. Dal 2011 è inserita nel programma dell'[[UCI World Tour]].
|testo =
 
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio1|Archivio1]]''' – dal 30 luglio 2006 al 15 luglio 2010‎
Conosciuta con il nome di ''Classica di [[Primavera]]'' o la'' Classicissima'', è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in [[Italia]] e, con una lunghezza 298&nbsp;[[Chilometro|km]], è anche la più lunga. Il percorso ed il chilometraggio sono rimasti pressoché invariati sin dalla prima edizione, particolare che rappresenta una rarità nel panorama delle grandi classiche internazionali. Nel 1937 fu stabilita la data fissa della gara il 19 marzo, giorno della festa di [[San Giuseppe]]. Dopo l'abrogazione di tale festività la corsa si è svolta durante il sabato più vicino al 19 marzo, con eccezione delle edizioni dal 2012 al 2015 durante le quali la corsa si è svolta nella domenica più vicina a tale data, ma dal 2016 il giorno della gara è tornato il sabato.
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio2|Archivio2]]''' – dal 9 settembre 2010 al 3 giugno 2011
 
*'''[[Discussione:Cesare Battisti (1954)/Archivio3|Archivio3]]''' – dal 30 ottobre 2011 al 21 novembre 2018
== Storia ==
}}
[[File:Marzo 1938 l'arrivo della Milano Sanremo in corso Cavallotti.jpg|thumb|left||L'arrivo dell'edizione 1938]]
== Proposta modifica titolo e spostamento ==
 
L'idea di svolgere lungo il percorso Milano-Sanremo una competizione [[Podismo|podistica]] venne ai membri dell'Unione Sportiva Sanremese.<ref name=storiagds/> La competizione si svolse il 2 aprile [[1906]], su due tappe (Milano-[[Acqui Terme|Acqui]] e Acqui-Sanremo), con i premi «Marcia Milano-Sanremo» e «Gara per il Record del chilometro».
 
La gara fu un parziale insuccesso. Fu così che l'anno seguente il giornalista [[Tullo Morgagni]], che aveva già lanciato il [[Giro di Lombardia]], ebbe l'idea di utilizzare il percorso per una corsa ciclistica. Sottopose il progetto al vaglio del direttore della ''[[Gazzetta dello Sport]]'', [[Eugenio Costamagna]]. Pur con qualche perplessità, Costamagna affidò la realizzazione del progetto ad uno dei più grandi organizzatori di competizioni ciclistiche, [[Armando Cougnet]]. Il 14 aprile [[1907]] si svolse la prima edizione della Milano-Sanremo ciclistica. Al ritrovo, nell'osteria della Conca Fallata di [[Milano]], lungo il [[Naviglio Pavese]], si presentarono trentatré dei sessantadue corridori iscritti.<ref name="storiagds">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/GrandiClassiche/2005/St_milano-sanremo.html|titolo=Storia della Milano-Sanremo|accesso=19 novembre 2010|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Era una giornata di pioggia e freddo, e a vincere fu il francese [[Lucien Petit-Breton]], sotto contratto con la [[Bianchi (ciclismo)|Bianchi]], che completò i 281 chilometri del percorso a 26,206 [[chilometri all'ora]] di media.<ref name="storiagds" />
[[File:Gino Bartali 1950.jpg|thumb|[[Gino Bartali]] alla vigilia dell'edizione 1950]]
 
Nel 1910 la ''Classicissima'' entrò definitivamente nella leggenda delle due ruote, in una giornata d'inferno, con i corridori che cercavano rifugio nelle case lungo il percorso a causa delle condizioni atmosferiche estreme. Dei circa sessanta iscritti solo sette riuscirono ad arrivare al traguardo, ed a vincere fu il francese [[Eugène Christophe]] che, convinto di aver sbagliato strada, fu rincuorato dalla vista delle prime case della città ligure. Dopo i primi anni arrivò l'epoca di [[Costante Girardengo]], che legò il suo nome a questa classica in maniera indelebile, vincendola per ben sei volte in undici anni e classificandosi per undici volte tra i primi tre.<ref name=storiagds/> Si passò quindi all'era di [[Learco Guerra|Guerra]] e [[Alfredo Binda|Binda]], da ricordare per le sconfitte a cui andarono incontro a causa la loro grande rivalità. Una rivalità simile si ripropose poi negli anni mitici di [[Gino Bartali|Bartali]] e [[Fausto Coppi|Coppi]].
 
Seguì un periodo difficile, non per la gara, ma per gli italiani che, dopo la vittoria di [[Loretto Petrucci]] del 1953, per ben sedici anni non seppero più imporsi. Nel [[1960]] venne inserita la famosa salita del ''[[Poggio (Sanremo)|Poggio]]'', voluta fortemente da [[Vincenzo Torriani|Torriani]],<ref name=storiagds/> stanco di vedere sul traguardo sanremese i velocisti fiamminghi alzare le braccia al cielo; tuttavia non si ebbero gli effetti desiderati e le vittorie straniere continuarono.
[[File:Giuseppe Saronni - Milano-Sanremo 1983.jpg|thumb|left|Il campione del mondo [[Giuseppe Saronni]] vince l'edizione 1983]]
 
Nel 1965 fu inserita nel percorso anche la salita di Ponte di Merlo (i primi 6&nbsp;km del [[Colle del Melogno]], con inizio a [[Finale Ligure]] e rientro sulla [[Via Aurelia]] a [[Pietra Ligure]]), spostando la partenza reale alla [[Certosa di Pavia]], ma nonostante l'esito sfavorevole ai velocisti (vinse l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Arie den Hartog]] al termine di una fuga a tre con [[Vittorio Adorni]] e [[Franco Balmamion]]) l'esperimento non fu ripetuto<ref>[http://www.milansanremo.co.uk/1965/1965story.htm The 1965 Milan-San Remo (en)] Milansanremo.co.uk</ref>.
 
Nel 1966 si aprì l'era [[Eddy Merckx|Merckx]], il quale con sette affermazioni superò lo storico record dell'''Omino di Novi'' (si tratta anche del record assoluto di vittorie di un ciclista in una singola grande [[classiche|classica]]). Dal ''Cannibale'' in poi la gara non ebbe più un vero padrone fino al 1997, quando il forte e potente velocista tedesco [[Erik Zabel|Zabel]] seppe inanellare una lunga striscia positiva di quattro vittorie e due secondi posti.
[[File:Petacchi MSR 2005.jpg|thumb|[[Alessandro Petacchi]] vince l'edizione 2005]]
 
{{Citazione necessaria|Fra le vittorie più belle degli ultimi due decenni vanno ricordate quella di [[Sean Kelly]] nel 1992, quando l'irlandese raggiunse [[Moreno Argentin]] lungo la discesa del ''Poggio'' per poi batterlo in uno sprint a due, e quella di [[Andrei Tchmil]] nel 1999, che con un allungo all'ultimo chilometro riuscì a giungere sul traguardo con pochissimi secondi d'anticipo sul gruppo, regolato da Zabel.}} L'edizione numero 100 ha visto il trionfo di [[Mark Cavendish]] (alla sua prima partecipazione), che ha superato al fotofinish il tedesco [[Heinrich Haussler]], scattato in anticipo sul gruppo a 250&nbsp;m dal traguardo.
 
Nel 2008, insieme alle altre maggiori classiche e alle tre principali corse a tappe ([[Giro d'Italia]], [[Tour de France]] e [[Vuelta a España]]), la Milano-Sanremo è uscita dal circuito ProTour. Attualmente è inclusa nel [[calendario mondiale UCI 2009|calendario mondiale UCI]]. Sono inoltre stati introdotti alcuni cambiamenti, per il momento provvisori, al percorso tradizionale.
 
L'edizione del 2013, la prima disputata di domenica nel dopoguerra, è stata interrotta a Ovada per un'intensa nevicata. I corridori sono stati trasportati in pullman fino ad Arenzano, dove sono stati fatti ripartire con i distacchi registrati a Ovada.
 
== Il percorso ==
[[File:Milano-Sanremo 2006.png|thumb|left|Il percorso della Milano-Sanremo ha avuto poche significative variazioni dagli inizi del Novecento a oggi.<ref>http://www.revistadesdelacuneta.com/tengopagina.php?page=archivo0957 Parcorso dil 2013</ref>]]
 
Nei primi anni, il tratto di maggior difficoltà della corsa era il [[Passo del Turchino]], dove spesso avevano luogo le azioni decisive; tuttavia, con il passare degli anni e l'avvento del ciclismo professionistico, l'ascesa del Turchino si rivelò non eccessivamente impegnativa e troppo lontana dal traguardo per essere risolutiva. Molto spettacolare e tipico è il tratto del percorso che si snoda lungo l'[[Via Aurelia|Aurelia]], quando i ciclisti attraversano la [[Riviera ligure di ponente]] superando i famosi tre capi che precedono [[Imperia]] (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta). Le ascese della ''[[Cipressa#Sport|Cipressa]]'' (inserita nel [[1982]]) e del [[Poggio di Sanremo|Poggio]] sono le principali difficoltà che i corridori affrontano negli ultimi chilometri; il fatto che si trovino in prossimità del traguardo ha spesso fatto sì che la selezione su questi colli risultasse decisiva. L'arrivo della corsa è posto tradizionalmente in via Roma, nel centro di [[Sanremo]]. Negli ultimi anni raramente c'è stata una grande selezione nelle ultime fasi di corsa e si è spesso assistito ad uno sprint finale con il gruppo compatto.
 
Nel [[Milano-Sanremo 2008|2008]] è stata introdotta una significativa modifica al percorso classico (mantenuta poi anche nelle edizioni successive): a causa di una frana sulla [[Via Aurelia]] all'altezza di Capo Noli, fra [[Noli]] e la frazione [[Varigotti]] di [[Finale Ligure]], è stata inserita una nuova salita: un'ascesa di 4&nbsp;km circa, con pendenze del 5-9%, che da Noli sale attraversando la frazione Voze fino all'altopiano delle [[Le Manie|Mànie]], con discesa verso il mare all'altezza dell'abitato di Finale.
 
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione 2016.''<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/ligne/cla_san_remo.php|titolo=Milano-San Remo (Ita) - Cat. Pro Tour|accesso=25 marzo 2014|editore=memoire-du-cyclisme.eu}}</ref>
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%"
!Anno
!Vincitore
!Secondo
!Terzo
|-
|[[Milano-Sanremo 1907|1907]]
|{{bandiera|FRA}} [[Lucien Petit-Breton]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gustave Garrigou]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1908|1908]]
|{{bandiera|BEL}} [[Cyrille Van Hauwaert]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Pottier]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1909|1909]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]
|{{bandiera|FRA}} [[Émile Georget]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Cuniolo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1910|1910]]<ref>[[Luigi Ganna]], giunto secondo all'arrivo, fu poi squalificato per essersi fatto trainare.</ref>
|{{bandiera|FRA}} [[Eugène Christophe]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Cocchi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Marchese (ciclista)|Giovanni Marchese]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1911|1911]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gustave Garrigou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Louis Trousselier]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1912|1912]]
|{{bandiera|FRA}} [[Henri Pélissier]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gustave Garrigou]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jules Masselis]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1913|1913]]
|{{bandiera|BEL}} [[Odile Defraye]]
|{{bandiera|BEL}} [[Louis Mottiat]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ezio Corlaita]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1914|1914]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ugo Agostoni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Galetti]]
|{{bandiera|FRA}} [[Charles Crupelandt]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1915|1915]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ezio Corlaita]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Lucotti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|-
|1916
|colspan=3 align=center|''non disputata''<ref>Nel 1916 la corsa non fu disputata a causa della [[prima guerra mondiale]]</ref>
|-
|[[Milano-Sanremo 1917|1917]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1918|1918]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ugo Agostoni]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1919|1919]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Olivieri]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1920|1920]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Henri Pélissier]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1921|1921]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Azzini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1922|1922]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bartolomeo Aymo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1923|1923]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Azzini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1924|1924]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Linari]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1925|1925]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Linari]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1926|1926]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nello Ciaccheri]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Egidio Picchiottino]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1927|1927]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Chesi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Piemontesi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1928|1928]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1929|1929]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Leonida Frascarelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pio Caimmi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1930|1930]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Michele Mara]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pio Caimmi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Piemontesi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1931|1931]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Learco Guerra]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Piemontesi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1932|1932]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Bovet]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Michele Mara]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1933|1933]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Learco Guerra]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Bovet]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Rimoldi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1934|1934]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jef Demuysere]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Cazzulani]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Camusso]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1935|1935]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Olmo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Learco Guerra]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Cipriani (ciclista)|Mario Cipriani]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1936|1936]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Varetto]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Romanatti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Olimpio Bizzi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1937|1937]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Del Cancia]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pierino Favalli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marco Cimatti]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1938|1938]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Olmo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pierino Favalli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Bovet]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1939|1939]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Osvaldo Bailo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1940|1940]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Rimoldi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1941|1941]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pierino Favalli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Ricci (ciclista)|Mario Ricci]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Chiappini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1942|1942]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Adolfo Leoni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Bevilacqua]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pierino Favalli]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1943|1943]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cino Cinelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Glauco Servadei]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Quirino Toccacelli]]
|-
|1944-45
|colspan=3 align=center|''non disputate''<ref>Nel 1944 e 1945 la corsa non fu disputata a causa della [[seconda guerra mondiale]]</ref>
|-
|[[Milano-Sanremo 1946|1946]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Coppi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Lucien Teisseire]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Ricci (ciclista)|Mario Ricci]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1947|1947]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Ezio Cecchi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Sergio Maggini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1948|1948]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Vittorio Rossello]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fermo Camellini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1949|1949]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Vito Ortelli]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1950|1950]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Nedo Logli]]
|{{bandiera|ITA}} [[Oreste Conte]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1951|1951]]
|{{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Barbotin]]
|{{bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1952|1952]]
|{{bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Minardi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Blusson]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1953|1953]]
|{{bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Minardi]]
|{{bandiera|BEL}} [[Valère Ollivier]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1954|1954]]
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Steenbergen]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Anastasi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favero]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1955|1955]]
|{{bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Gauthier]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1956|1956]]
|{{bandiera|BEL}} [[Fred De Bruyne]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|{{bandiera|BEL}} [[Joseph Planckaert]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1957|1957]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]]
|{{bandiera|BEL}} [[Fred De Bruyne]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Brian Robinson (ciclista)|Brian Robinson]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1958|1958]]
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Looy]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Darrigade]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1959|1959]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]]
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Steenbergen]]
|{{bandiera|BEL}} [[Léon Van Daele]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1960|1960]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Privat]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Graczyk]]
|{{bandiera|BEL}} [[Yvo Molenaers]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1961|1961]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Looy]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rino Benedetti]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1962|1962]]
|{{bandiera|BEL}} [[Emile Daems]]
|{{bandiera|BEL}} [[Yvo Molenaers]]
|{{bandiera|BEL}} [[Louis Proost]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1963|1963]]
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Groussard]]
|{{bandiera|FRG}} [[Rolf Wolfshohl]]
|{{bandiera|BEL}} [[Willy Schroeders]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1964|1964]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Tom Simpson]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|BEL}} [[Willy Bocklant]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1965|1965]]
|{{bandiera|NLD}} [[Arie den Hartog]]
|{{bandiera|ITA}} [[Vittorio Adorni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Franco Balmamion]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1966|1966]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Adriano Durante]]
|{{bandiera|BEL}} [[Herman Van Springel]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1967|1967]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gianni Motta]]
|{{bandiera|ITA}} [[Franco Bitossi]]
|-
|1968|[[Milano-Sanremo 1968|1968]]
|{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|{{bandiera|FRA}} [[Charly Grosskost]]
|{{bandiera|ITA}} [[Adriano Durante]]
|-
|1969|[[Milano-Sanremo 1969|1969]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|{{bandiera|ITA}} [[Marino Basso]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1970|1970]]
|{{bandiera|ITA}} [[Michele Dancelli]]
|{{bandiera|NLD}} [[Gerben Karstens]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eric Leman]]
|-
|1971|[[Milano-Sanremo 1971|1971]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|{{bandiera|SWE}} [[Gösta Pettersson]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1972|1972]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gianni Motta]]
|{{bandiera|ITA}} [[Marino Basso]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1973|1973]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|{{bandiera|ITA}} [[Wilmo Francioni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1974|1974]]
|{{bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eric Leman]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1975|1975]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Sibille]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1976|1976]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Laurent (ciclista)|Michel Laurent]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1977|1977]]
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|{{bandiera|BEL}} [[Wilfried Wesemael]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1978|1978]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alessio Antonini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1979|1979]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|NOR}} [[Knut Knudsen]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1980|1980]]
|{{bandiera|ITA}} [[Pierino Gavazzi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1981|1981]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alfons De Wolf]]
|{{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bossis]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1982|1982]]
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Bondue]]
|{{bandiera|ITA}} [[Moreno Argentin]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1983|1983]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Guido Bontempi]]
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1984|1984]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eric Vanderaerden]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1985|1985]]
|{{bandiera|NLD}} [[Hennie Kuiper]]
|{{bandiera|NLD}} [[Teun van Vliet]]
|{{bandiera|ITA}} [[Silvano Riccò]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1986|1986]]
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|USA}} [[Greg LeMond]]
|{{bandiera|ITA}} [[Mario Beccia]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1987|1987]]
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eric Vanderaerden]]
|{{bandiera|ITA}} [[Guido Bontempi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1988|1988]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]
|{{bandiera|ITA}} [[Maurizio Fondriest]]
|{{bandiera|NLD}} [[Steven Rooks]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1989|1989]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]
|{{bandiera|NLD}} [[Frans Maassen]]
|{{bandiera|ITA}} [[Adriano Baffi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1990|1990]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]]
|{{bandiera|DEU}} [[Rolf Gölz]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gilles Delion]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1991|1991]]
|{{bandiera|ITA}} [[Claudio Chiappucci]]
|{{bandiera|DNK}} [[Rolf Sørensen]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eric Vanderaerden]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1992|1992]]
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|ITA}} [[Moreno Argentin]]
|{{bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1993|1993]]
|{{bandiera|ITA}} [[Maurizio Fondriest]]
|{{bandiera|ITA}} [[Luca Gelfi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Maximilian Sciandri]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1994|1994]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Furlan]]
|{{bandiera|ITA}} [[Mario Cipollini]]
|{{bandiera|ITA}} [[Adriano Baffi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1995|1995]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|{{bandiera|ITA}} [[Maurizio Fondriest]]
|{{bandiera|ITA}} [[Stefano Zanini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1996|1996]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gabriele Colombo]]
|{{bandiera|UKR}} [[Oleksandr Hončenkov]]
|{{bandiera|ITA}} [[Michele Coppolillo]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1997|1997]]
|{{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alberto Elli]]
|{{bandiera|ITA}} [[Biagio Conte (ciclista)|Biagio Conte]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1998|1998]]
|{{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emmanuel Magnien]]
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Moncassin]]
|-
|[[Milano-Sanremo 1999|1999]]
|{{bandiera|BEL}} [[Andrei Tchmil]]
|{{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{bandiera|POL}} [[Zbigniew Spruch]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2000|2000]]
|{{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fabio Baldato]]
|{{bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2001|2001]]
|{{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{bandiera|ITA}} [[Mario Cipollini]]
|{{bandiera|LVA}} [[Romāns Vainšteins]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2002|2002]]
|{{bandiera|ITA}} [[Mario Cipollini]]
|{{bandiera|USA}} [[Fred Rodriguez]]
|{{bandiera|CHE|dim=15}} [[Markus Zberg]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2003|2003]]
|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|{{bandiera|ITA}} [[Mirko Celestino]]
|{{bandiera|ITA}} [[Luca Paolini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2004|2004]]
|{{bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]]
|{{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]
|{{bandiera|AUS}} [[Stuart O'Grady]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2005|2005]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]
|{{bandiera|DEU}} [[Danilo Hondo]]
|{{bandiera|NOR}} [[Thor Hushovd]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2006|2006]]
|{{bandiera|ITA}} [[Filippo Pozzato]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Luca Paolini]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2007|2007]]
|{{bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]]
|{{bandiera|AUS}} [[Allan Davis]]
|{{bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2008|2008]]
|{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]]
|{{bandiera|ITA}} [[Filippo Pozzato]]
|{{bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2009|2009]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Mark Cavendish]]
|{{bandiera|DEU}} [[Heinrich Haussler]]
|{{bandiera|NOR}} [[Thor Hushovd]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2010|2010]]
|{{bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]]
|{{bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2011|2011]]
|{{bandiera|AUS}} [[Matthew Goss]]
|{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]]
|{{bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2012|2012]]
|{{bandiera|AUS}} [[Simon Gerrans]]
|{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]]
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2013|2013]]
|{{bandiera|DEU}} [[Gerald Ciolek]]
|{{bandiera|SVK}} [[Peter Sagan]]
|{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2014|2014]]
|{{bandiera|NOR}} [[Alexander Kristoff]]
|{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Ben Swift]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2015|2015]]
|{{bandiera|DEU}} [[John Degenkolb]]
|{{bandiera|NOR}} [[Alexander Kristoff]]
|{{bandiera|AUS}} [[Michael Matthews]]
|-
|[[Milano-Sanremo 2016|2016]]
|{{bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Ben Swift]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jürgen Roelandts]]
|}
 
== Statistiche ==
=== Vittorie per nazione ===
''Aggiornato al 2016''
{|class="wikitable" style="font-size:95%; text-align: center"
|-
!Pos
!Paese
!Vittorie
|-bgcolor="#FFFACD"
|1
|align=left|{{ITA}}
|50
|-
|2
|align=left|{{BEL}}
|20
|-
|3
|align=left|{{FRA}}
|13
|-
|4
|align=left|{{DEU}}
|7
|-
|5
|align=left|{{ESP}}
|5
|-
|6
|align=left|{{NLD}}
|3
|-
|rowspan=4|7
|align=left|{{AUS}}
|2
|-
|align=left|{{IRL}}
|2
|-
|align=left|{{GBR}}
|2
|-
|align=left|{{CHE}}
|2
|-
|11
|align=left|{{NOR}}
|1
|}
 
=== Plurivincitori ===
Un solo corridore ha ottenuto sette vittorie:
* {{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] nel [[Milano-Sanremo 1966|1966]], [[Milano-Sanremo 1967|1967]], 1969, 1971, 1972, [[Milano-Sanremo 1975|1975]] e [[Milano-Sanremo 1976|1976]].
 
Un corridore ha ottenuto sei successi:
* {{bandiera|ITA}} [[Costante Girardengo]] nel 1918, 1921, 1923, 1925, 1926 e 1928.
 
Due corridori hanno ottenuto quattro vittorie:
* {{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] nel 1939, 1940, 1947 e [[Milano-Sanremo 1950|1950]];
* {{bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]] nel [[Milano-Sanremo 1997|1997]], [[Milano-Sanremo 1998|1998]], [[Milano-Sanremo 2000|2000]] e [[Milano-Sanremo 2001|2001]].
 
Tre corridori hanno ottenuto tre successi:
* {{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]] nel 1946, 1948 e 1949;
* {{bandiera|BEL}} [[Roger De Vlaeminck]] nel [[Milano-Sanremo 1973|1973]], [[Milano-Sanremo 1978|1978]] e [[Milano-Sanremo 1979|1979]];
* {{bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]] nel [[Milano-Sanremo 2004|2004]], [[Milano-Sanremo 2007|2007]] e [[Milano-Sanremo 2010|2010]].
 
Sette corridori hanno ottenuto due vittorie:
* {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Belloni]] nel 1917 e 1920;
* {{bandiera|ITA}} [[Alfredo Binda]] nel 1929 e 1931;
* {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Olmo]] nel [[Milano-Sanremo 1935|1935]] e 1938;
* {{bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]] nel 1952 e 1953;
* {{bandiera|ESP}} [[Miguel Poblet]] nel 1957 e 1959;
* {{bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]] nel [[Milano-Sanremo 1988|1988]] e [[Milano-Sanremo 1989|1989]];
* {{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]] nel [[Milano-Sanremo 1986|1986]] e [[Milano-Sanremo 1992|1992]].
 
=== Altri record ===
Tra l'edizione del [[Milano-Sanremo 1917|1917]] e quella del [[Milano-Sanremo 1926|1926]], [[Costante Girardengo]] è sempre arrivato sul podio centrando 5 vittorie, 3 secondi posti e 2 terzi posti in 10 edizioni.
 
A fronte del fatto che attualmente il titolo è fuori standard e che il biografato ha ricevuto un'esposizione mediatica decisamente superiore rispetto al suo omonimo, proporrei di rinominare questa voce semplicemente come "Cesare Battisti" e aggiungervi una nota disambigua per l'altra voce, da spostare a "Cesare Battisti (patriota)". Pareri? --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:44, 14 dic 2018 (CET)
== Curiosità ==
:{{contrario}} La condizione di "notorietà" del Battisti terrorista è temporanea, visto che è legata ai fatti contingenti del batage mediatico sulla sua latitanza; la notorietà del Battisti patriota è invece praticamente eterna: ci sono monumenti, piazze, vie e istituti scolastici intolati a lui. Già una disambigua paritaria tra i due mi lascerebbe alquanto perplesso, di certo il Battisti di questa pagina non è prevalente nel significato sull'altro Battisti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:26, 14 dic 2018 (CET)
La Milano-Sanremo è citata nel film ''[[Fantozzi contro tutti]]'', del [[1980]]. In particolare il nuovo direttore, il temuto visconte Cobram, dopo aver correttamente citato il [[Domenico Piemontesi|terzo]] e il [[Learco Guerra|secondo classificato]] dell'edizione del 1931, chiede al rag. Fantozzi chi sia stato il primo. Alla domanda Fantozzi risponde: «Primo? [[Primo Carnera|Carnera]]!».
::{{contrario}} come Franz van Lanzee. Aggiungo: benchè il sottoscritto sia dell'opinione (e si sarà capito :-) ) che il biografato dovrebbe "essere" ex terrorista in incipit, non avrei problemi a titolare questa voce ''Cesare Battisti (terrorista)'' trovando evidente che sia l'attività che ha caratterizzato la sua vita e la sua enciclopedicità (al di là del fatto tecnico che enciclopedico lo sarebbe come scrittore anche non avesse mai "terrorizzato" nessuno in vita sua).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 14 dic 2018 (CET)
Contrario alla modifica del titolo, o al massimo come Cesare Battisti (terrorista). Piuttosto mi concentrerei sull'incipit, quello si fuori standard [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 01:01, 15 dic 2018 (CET)
:Allora mi trovo d'accordo quantomeno nel modificare il titolo in Cesare Battisti (terrorista), quel 1954 è fuori standard, andrebbe utilizzato in altre casistiche, (es.: per i film omonimi)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:: Volessi fare il venditore di tappeti direi "va bene ''Cesare Battisti (terrorista)'' se in incipit mettiamo ''ex''" :-).--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 11:53, 15 dic 2018 (CET)
::: Personalmente sono favorevole ad impiegare "ex".. "è stato" lo riserverei ai defunti, considerato che al momento è latitante e comunque l'attività di terrorista è rivolta al suo passato, per me "ex" è accettabile. Ho visto anche molte biografie di atleti che recitano "ex atleta"... --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:02, 15 dic 2018 (CET)
PS: Leggendo anche gli interventi sopra mi pare che ci sia un discreto consenso per la forma "ex terrorista", che ho quindi inserito nella voce rendendola standard. --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 14:06, 15 dic 2018 (CET)
: Grazie, anche per me è la soluzione migliore, oltre che standard --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:24, 15 dic 2018 (CET)
:: Per lo spostamento, esplicito il mio sostegno all'ipotesi [[Cesare Battisti (terrorista)]] e la mia contrarietà alla soluzione [[Cesare Battisti]]. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:38, 16 dic 2018 (CET)
::: Favorevole a [[Cesare Battisti (terrorista)]] e solo a questa, il perchè l'ho già esplicitato in precedenza in numerose altre occasioni qui sopra. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:13, 17 dic 2018 (CET)
:::: Per quanto riguarda il prefisso ''ex'' nell'incipit, il consenso era già chiaro e inequivocabile nelle precedenti discussioni di questa pagina. Per quanto riguarda il disambiguante da usare nel titolo, mi aggiungo anche io ai favorevoli allo spostamento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:55, 17 dic 2018 (CET)
::::: Non vedo ragioni per modificare il disambiguante con l'anno, che era stato scelto per cautela, anche alla luce del fatto che terrorista lo è stato in passato. L'inversione di redirect è ovviamente del tutto priva di senso data la portata storica del [[Cesare Battisti]] irredentista. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:20, 17 dic 2018 (CET)
:::::: Per sottolineare che terrorista lo è stato in passato, c'è già il [[:template:Bio]] che prevedere di utilizzare il prefisso ''ex'' nel parametro "Attività". Ma l'attività che rende enciclopedico il biografato è senza dubbio l'attività di terrorista. Le linee guida sulle disambiguazioni prevedono di disambiguare per attività, e non per anno di nascita. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Come dice Domenico, le biografie sono disambiguate per attività e non per anno di nascita. Avrebbe senso disambiguare per anno di nascita nel caso di due biografie omonime con la stessa attività. Posso capire la cautela ma non la condivido, il titolo è suffragato dalle fonti nella descrizione della voce.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:43, 17 dic 2018 (CET)
::::::::L'importante è che non si sposti la voce dell'irredentista, nettamente prevalente. Su un cambiamento del disambiguante personalmente potrei anche essere possibilista, io mi limito a far presente che altri, in passato, avevano deciso a ragion veduta, quindi è meglio approfondire un po' oltre alla mera indicazione degli standard. Che poi in realtà il disambiguante "(terrorista)" pone dei problemi anche in relazione agli standard, visto che l'attività che usiamo nella voce è "ex terrorista" e non "terrorista". E' una sottigliezza ma credo che sia chiaro che non possiamo trattare una situazione del genere come se fosse una cosa tipo calciatore/ex calciatore. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 17 dic 2018 (CET)
D'accordo, appurato che non c'è consenso sulla voce dell'irredentista, che è prevalente, sarebbe opportuno discutere sul disambiguante di questa voce: è chiaro che non possiamo trattarla come un qualcosa del tipo calciatore/ex calciatore, però faccio notare che ad esempio la voce [[Roberto Rosso (terrorista)]] è disambiguata per attività ed è anch'egli vivente con il rinnego del suo passato come tale in bio. Insomma, non sarebbe male trovare la quadra.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 17 dic 2018 (CET)
: Esempio pertinente. Però non è detto che non possa essere opportuno modificare quella e non questa :) E anche che certe sottigliezze e cautele si colgano di più in proporzione all'esposizione mediatica che ha un argomento, chiaramente molto alta in questo caso.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:27, 17 dic 2018 (CET)
:: Il titolo si riferisce all'attività prevalente del biografato, quindi secondo me "terrorista" ci sta. Altrimenti, un più generico [[Cesare Battisti (criminale)]]? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:42, 17 dic 2018 (CET)
:::"Criminale" se la gioca bene contro l'assenza di disambiguante come soluzione peggiore.
:::Circa "terrorista" perché questo spostamento si dovrebbe fare ora sull'onda di una totale assenza di novità sostanziali?
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 17 dic 2018 (CET)
::::Molto banalmente, ho proposto ora lo spostamento perché la voce l'ho letta la prima volta a seguito delle notizie recenti. Ma sono due questioni parallele, ho proposto lo spostamento perché mi sono accorto che il titolo attuale è fuori standard. Dato che l'attività per cui è enciclopedico è questa mi sembra sensato standardizzare il titolo, visto che come ho scritto sopra altre bio sono state disambiguate con questa attività --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:15, 17 dic 2018 (CET)
:::::Sì, è chiaro, però alla fine si finisce sempre per agire seguendo il clima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:50, 17 dic 2018 (CET)
::::::Non capisco perché la voce dovrebbe chiamarsi Cesare Battista (terrorista) e non, in caso, Cesare Battista (ex terrorista). Sinceramente penso che la soluzione più sensata sia, senza grosse perdite, lasciare Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:06, 17 dic 2018 (CET)
::::::: Se un domani saltasse fuori un altro Barack Obama enciclopedico, e si decidesse di spostare la pagina del presidente, la chiameremmo [[Barack Obama (presidente)]] o [[Barack Obama (ex presidente)]]? Io penso che saremmo tutti d'accordo sulla prima, perché quella è stata l'attività principale del biografato, a prescindere dal fatto che non sia più in carica [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:26, 17 dic 2018 (CET)
::::::::Lo chiameremmo Barack Obama (politico), perché è enciclopedico in quanto politico e continua ad esserlo. Comunque non ho capito il problema di Cesare Battisti (1954), che non sarà il massimo ma almeno ci leva questo problema. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 19:59, 17 dic 2018 (CET)
:::::::::Probabilmente non lo disambigueremmo nemmeno per prevalenza di significato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:28, 17 dic 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Ripepette}} Giusto per fare qualche esempio, [[Mark Reynolds (velista)]] è disambiguato come velista, ma l'attività nel {{tl|Bio}} è "ex velista"; [[Scott Hamilton (pattinatore)]] riporta il disambiguante senza "ex", ma nel {{tl|Bio}} ovviamente l'attività è preceduta da "ex"; [[Larry Johnson (cestista 1969)]] riporta anch'esso il disambiguante standard, ma nel {{tl|Bio}} anche in questo caso l'attività viene indicata con il prefisso "ex"; [[Vladimir Malachov (hockeista su ghiaccio)]] si trova nella stessa situazione: disambiguante senza "ex" ma incipit con "ex". Mi rendo conto che per gli sportivi si tratta di disambiguazioni molto più "pacifiche" e prive di elementi controversi, ma era soltanto per precisare che, volendo, si può benissimo utilizzare il disambiguante [[Nome Cognome (attività)]] e contemporaneamente si può scrivere nell'incipit "ex attività", visto che già lo si fa in parecchie voci. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:31, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi hai solo mostrato esempi in cui ciò succede :) e appunto qui la faccenda è un po' più controversa di velista/ex velista --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 09:45, 18 dic 2018 (CET)
:::::::::::: Sinceramente non vedo la controversia. Lo standard è quello e vale per tutti, anche per gli ex terroristi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:08, 18 dic 2018 (CET)
::::::::::::: ''(conflittato)'' Sì, si trattava di esempi, però nell'ambito sportivo succede sempre. È normale che il disambiguante riporti la semplice attività, e che contemporaneamente nell'incipit ci sia scritto ''ex attività''. Ribadisco che mi rendo perfettamente conto che per le biografie degli sportivi la questione non è controversa come in questo caso. La mia intenzione era soltanto di precisare che non ci sarebbe nulla di irregolare nello scegliere il disambiguante ''(attività)'' e di scrivere in incipit «''è un ex attività''». --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:12, 18 dic 2018 (CET)
Stiamo trasformando Wikipedia nella notte di Hegel.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:49, 18 dic 2018 (CET)
:(fuori crono)Anch'io lascerei tutto com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:09, 19 dic 2018 (CET)
:: se non c'è consenso sullo spostamento si può anche lasciare così --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:31, 19 dic 2018 (CET)
::: Mi sembra più uniforme col resto delle biografie usare (terrorista) e non (1954). Inoltre, chiunque capisce di chi si tratta nel primo caso, mentre nessuno saprebbe individuarlo sulla base dell'anno. Sfido chiunque a fermare un passante per strada e chiedere "scusi, sa chi è Cesare Battisti nato nel 1954?" La risposta nel 99% dei casi sarebbe "ma chi, il terrorista?". Ergo... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:41, 19 dic 2018 (CET)
::::Le linee guida sono, appunto, "linee guida", non la Bibbia. La Bibbia su Wikipedia sono i 5 Pilastri, compreso il quinto, quindi avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo, visto che fra l'altro esitono: una pagina disambigua; una nota disambigua in cima alla voce dell'irredentista; un redirect col disambiguante "terrorista". Nessuno può ragionevolmente avere problemi a trovare la voce su Wikipedia. Il disambiguante nel titolo ha una rilevanza pari a zero per chi cerca la voce o per chi è preoccupato delle nostre linee guida, ma può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia", o magari anche solo un tweet del nostro magnifico ministro della Repubblica, oppure per il biografato e chi gli sta intorno, dai familiari a quelli che lo cercano. Cerchiamo di essere ragionevoli. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 19 dic 2018 (CET)
:::::Ho riletto due volte ma non ho capito cosa proponi. Noto però che anche [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti google] non capisce bene di quale Battisti si parli, tant'è che in una pagina di risultati tutti uniformi per l'uno, mette anche "l'altro", che evidentemente non c'entra nulla col contesto di ricerca. Dirai "che c'entra google". Beh, penso (ma è univocamente dimostrabile da chi ha accesso ai dati di navigazione) che il 99.99% delle voci vengano raggiunte via google, non tramite le nostre disambigue. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 09:41, 20 dic 2018 (CET)
::::::"può avere una rilevanza enorme per altre persone, ad esempio chi ha già pronto per la stampa il pezzo "Battisti è Terrorista, lo dice Wikpedia" {{at|Phyrexian}} ma noi non contribuiamo seguendo ciò che detta la stampa, perlomeno non dovremmo, secondo quanto scritto in [[WP:Disclaimer]]. Se dovessimo seguire questo ragionamento, dovremmo per esempio impedire agli anonimi di inserire date di morte in biografie a caso, altrimenti i giornalisti potrebbero titolare "Tizio dato per morto da Wikipedia!". Se il nostro metro di misura diviene non più quanto riportato dalle fonti ma quanto riteniamo esente da controversie potremmo dover pure sostituire la dicitura dell'incipit sull'attività di Battisti. Vedo che non c'è consenso, quindi ragionevolmente non insisto sul titolo, tuttavia mi sembra doveroso approfondire la questione.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:08, 20 dic 2018 (CET)
Che Battisti sia un terrorista è un dato di fatto non è Wiki a doverlo dire, e sinceramente dubito che media e ministri stiano lì ad aspettare che noi cambiamo il nome alla pagina [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:17, 20 dic 2018 (CET)
:[https://www.laleggepertutti.it/196845_chiamare-ladro-e-truffatore-chi-ha-rubato-e-reato E tuttavia ad una rapida ricerca riscontro quanto segue, quindi probabilmente sono le altre bio a doversi disambiguare in maniera diversa...]--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:26, 20 dic 2018 (CET)
::Dao LR mi citava in [[Discussione:Carlo Maria Maggi (terrorista)]], incollo la mia risposta: ''Mi sembrano tutti ex quelli così disambiguati, se c'è consenso saranno da spostare tutti insieme, per uniformità. Sempre meglio comunque (ex terrorista) rispetto all'anno, anche per Cesare Battisti.'' Ovviamente perché (quasi) nessuno lo conosce per anno di nascita, quindi se proprio uno dovesse farsi problemi su ciò che pensano i lettori, basta aggiungere ex, mica si può negare anche quello, che non lo sia stato in passato..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:12, 20 dic 2018 (CET) P.S. Voglio dire che non vedo perché per Battisti si mette l'anno e ad esempio per Roberto Rosso no, come detto basta aggiungere ex, come nell'incipit.
 
:::{{ping|Matitao}} è veramente assurdo che se cerchi su Google "Cesare Battisti" ti compaia sia [[Cesare Battisti (1954)]] che [[Cesare Battisti]]. Non me lo spiego. Comunque la raggiungibilità della voce è innegabile, tant'è che tutti i motori di ricerca includono l'incipit e esso contiene "è un ex terrorista" quindi se cerchi quello arrivi su quello. Inoltre, a voler essere molesti, Google [https://www.google.com/search?q=cesare+battisti+terrorista capisce perfettamente] che Cesare Battisti (1954) tratti di Cesare Battisti (ex) terrorista, visto che se cerchi "Cesare Battisti (ex) terrorista" l'unica voce di wikipedia che compare è Cesare Battisti (1954). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:55, 20 dic 2018 (CET)
== Note ==
::::{{ping|Matitao}} Rileggi una terza volta allora, quello che propongo non mi sembra tanto oscuro; ho scritto: «avere un titolo con disambiguante fuori standard non mi pare la fine del mondo». Poi Google capisce benissimo, se tu fai una domanda poco chiara il motore di ricerca ti dà una risposta multipla ovviamente, circa 19 milioni di risposte a dire il vero, di cui le prime due sono le nostre due voci, e la prima è quella su Cesare Battisti (1954). Pensi che qualcuno possa avere difficoltà a raggiungere la voce da google? E se anche Google fosse così stupido noi non lavoriamo per Google mi pare.
<references />
::::{{ping|Daolr}} Certo che noi non scriviamo per la stampa, anzi seguendo il ragionamento per assurdo dovremmo cancellare tutte le biografie di persone i cui eredi sono in vita, e le voci su attività commerciali e compagnie di ogni genere ancora attive, e le voci su governi e organizzazioni attive di qualsiasi tipo... ma visto che siamo persone intelligenti non scriviamo Wikipedia [[Dimostrazione per assurdo|ragionando per assurdo]], ma usando il buon senso, che è anche una nostra linea guida. Il buon senso IMHO ci dice che se le fonti lo chiamano terrorista è una cosa che possiamo scrivere nella voce, pure nell'incipit, ma anche che se ci sono governi disposti a dargli protezione internazionale in quanto perseguitato politico, e se ci sono altre fonti che affermano che il processo che l'ha portato ad essere condannato per terrorismo non sia stato equo, sia necessaria un po' di cautela. Senza nemmeno entrare nel discorso dell'empatia che è tutto personale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:17, 20 dic 2018 (CET)
 
== VociEX correlatevs Non Ex ==
In senso Enciclopedico e lessicalmente, in una biografia non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento.
*[[Granfondo Milano-Sanremo]]
Per la enciclopedia una simile persona è definibile solo come "condannato per terrorismo".
 
Lascio a voi la questione della modifica non volendo scatenare una edit war{{non firmato|2.233.95.77|19:42, 13 gen 2019}}
* La Milano-Sanremo, un testo di Igor Pelgreffi http://www.doppiozero.com/dossier/disunita-italiana/la-milano-sanremo-oltre-la-diade-unitadisunita
*Da quanto ho letto, questa su Wikipedia è una questione annosa. Per quel che vale sono d'accordo con te. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 20:11, 13 gen 2019 (CET)
 
::Battisti sta ''terrorendo'' o ha ''terrorizzato'' nel recente passato? No, quindi non si può definire terrorista al presente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:26, 13 gen 2019 (CET)
== Altri progetti ==
:::Inoltre la frase "''non si puo' definire una persona come "Ex" Terrorista senza che la persona stessa non si sia dissociata in tempi passati dal movimento''" (in cui sto supponendo ci sia un ''non'' di troppo) è una tua personale opinione a cui fatico a dare senso... se io son stato un calciatore e ho smesso 30 anni fa non posso essere definito ''ex calciatore'' perché non mi son mai dissociato dalla mia attività calcistica? Oltre al fatto che nel caso di Battisti è ancor più complesso perché lui afferma di non essere responsabile degli omicidi. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:33, 13 gen 2019 (CET)
{{interprogetto}}
:::: Questione già ampiamente discussa, considerando che su Wikipedia un tacito standard prevede la dicitura ex per chiunque non sia più inil attività, l'obiezione non ha ragione d'essere [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:30, 13 gen 2019 (CET)
*Ok, ma la liquidate troppo facilmente. Già è complicato definire cosa significhi "terrorista"...{{ping|ripepette}} quando si smette di ''terroredere''? Il giorno dopo, il mese dopo, l'anno dopo, o dopo 20/30 anni di fuga dall'ultimo omicidio politico/terroristico di cui ci si è macchiati o che si è ispirato? Il calciatore ha smesso quando ha smesso la sua attività agonistica. Su questo possiamo essere d'accordo perché parlano i tesseramenti e gli almanacchi. Ma in cosa consistono {{ping|Moxmarco}} l'attività e i confini di questa attività terroristica (politici, sociali, giuridici e temporali) che ci fanno definire qualcuno terrorista o meno, terrorista o ex? Non sono provocazioni ma domande serie perché voi non avete dubbi. Beati voi. Io ce li ho. Sempre. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:07, 13 gen 2019 (CET)
:::::: Non è questione di liquidare, se ne è già parlato a sufficienza in passato, ti consiglio di fare un'occhiata [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:10, 13 gen 2019 (CET)
:::::::Avevo già scritto: "da quanto ho letto". Ebbene non ho letto motivazioni convincenti. Perchè [[Graziano Mesina]] e [[Matteo Boe]] sono criminali italiani (il primo era stato addirittura graziato e il secondo ha scontato la sua pena ed è stato scarcerato) ma Battisti è un ex terrorista? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:15, 13 gen 2019 (CET)
 
::::::::Tu chiedi di fissare una data: il giorno dopo, l'anno dopo, 30 anni dopo? Non è una domanda stupida, e noi chiaramente non possiamo tirarne fuori un numero, chessò, 867 giorni 18 ore e 13 minuti (sparo a caso). Però possiamo anche usare il buon senso: Battisti non compie atti terroristici (né minaccia di farne) da praticamente 40 anni, in questo caso mi sembra ovvio dire che ''non è più in attività''. Per gli altri due casi (ricordo che non vale [[WP:ANALOGIA]] ma rispondo comunque): Mesina ha delinquito giusto 5 anni fa, è stato condannato per 30 anni 2 anni fa, e la sua attività criminosa va avanti più o meno continuatamente da ormai 60 anni. Trovo molto difficile dire che non è più in attività. Per Boe invece (mi rifaccio alla sua biografia su wiki) direi che vale quanto detto per Battisti, si parla di 30 anni in cui non sembra abbia delinquito, quindi mi trovo favorevole ad usare la dicitura ''ex criminale''. Ci saranno casi più in bilico di questi tre? Senza dubbio, ma non vedo l'utilità di tirare la corda per casi più scontati, quali questi. In ultimo, tu dici che nelle precedenti discussioni "''non hai letto motivazioni convincenti''"...ok, non tutti dobbiamo essere d'accordo, ma non possiamo nemmeno ripetere una discussione in cui è emerso un [[WP:CONSENSO|consenso]] ogni volta che qualcuno non viene convinto dall'esito della discussione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:01, 14 gen 2019 (CET)
== Collegamenti esterni ==
{{Rientro}}. Capisco. Ancora una domanda: Battisti passerà quindi alla storia come "ex terrorista"? Per restare in Wikipedia, il primo che correrà a modificare la voce il giorno che questo signore passerà a miglior vita, scriverà "Cesare Battisti è stato un ex terrorista italiano"?-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:14, 14 gen 2019 (CET)
* {{cita web|http://www.gazzetta.it/Speciali/MilanoSanremo/it/|Sito ufficiale}}
:Battisti passerà alla storia per come la storia lo avrà giudicato, non certo Wikipedia che è un'enciclopedia. Wikipedia non è una sfera di cristallo (si occupa cioè del passato e quando non è recentismo del presente, non del futuro) e al di fuori dei pilastri non ha regole fisse, per la forma e situazione attuale c'è un consenso, per quel giorno vedremo il da farsi.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 07:38, 14 gen 2019 (CET)
::{{ping|Pulciazzo}} Ovviamente no, "ex" si usa solo per i viventi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:52, 14 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|ArtAttack}} Lo so bene. Facevo solo notare il fatto che per wikipedia "che non giudica" posso scommettere ritornerà però "terrorista" una volta passato a miglior vita... Perché questo è stato. Come tutti i brigatisti morti, per esempio. I viventi, salvo poche eccezioni, sono tutti "ex". -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:44, 14 gen 2019 (CET)
::::::{{at|Pulciazzo}} Secondo me invece l'incipit verrà riformulato daccapo. Ma non ha importanza, le ipotesi e le "scommesse" non hanno rilievo enciclopedico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:56, 14 gen 2019 (CET)
{{fc}} Mi riferisco al template. Quello è. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:37, 14 gen 2019 (CET)
::::::: Concordo con Ripe, non si può ricominciare daccapo ogni volta, soprattutto sulla base di motivazioni soggettive come "non sono convinto" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:07, 14 gen 2019 (CET)
*Nel frattempo Cesare Battisti sta venendo trasferito nel carcere di Rebibbia e collocato nel circuito di alta sicurezza riservato ai '''terroristi''' [non agli ex terroristi]. Non potendo in questa fase condividere l'ambiente detentivo con altri soggetti, ci sarà per lui una sistemazione ad hoc. Inoltre dovendo scontare la pena dell'ergastolo, sarà sottoposto per 6 mesi ad isolamento diurno. Il procuratore generale di Milano Roberto Alfonso e il sostituto pg Antonio Lamanna hanno spiegato che il terrorista [non ex] dei Pac arrestato ieri in Bolivia, dopo il suo arrivo a Ciampino, verrà "portato nel carcere romano di Rebibbia". Il suo caso rientra in quelli dell'ergastolo ostativo, ossia senza la possibilità di ottenere benefici nell'esecuzione della pena, almeno se le condizioni non mutano. Fonte [http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/01/14/cesare-battisti-a-ciampino-rebibbia-salvini-bonafede-conte-mattarella-torregiani_8beddfc1-053d-4435-9c93-921660761ffc.html Ansa.it]. Mi riconoscete almeno il diritto di essere in confusione sul come definire Battisti? Per la giustizia italaina è un terrorista e a me sembra di capire che sconterà la pena dei terroristi. Aggiungerei che forse terrorista non lo sia non per scelta ma per impossibilità di continuare. Ma sono speculazioni mie. L'importante in ogni caso è poterne discutere. È il bello di interagire su Wiki. Grazie a tutti. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:08, 14 gen 2019 (CET)
:: In wiki "ex" significa "non più in attività. E' uno standard che vale per tutti, non vedo perché questa voce dovrebbe seguire regole diverse --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:40, 14 gen 2019 (CET)
::::Perché lo standard è stupido? Comunque non voglio polemizzare. La maggioranza ha sempre ragione e quando faccio parte della maggioranza in genere mi chiedo dove sto sbagliando. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:58, 14 gen 2019 (CET)
::::: Che lo standard sia stupido è una tua pura interpretazione personale, non supportata da motivazioni reali. Che obiezione è "lo standard è stupido"? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:31, 14 gen 2019 (CET)
:::::::::Opinabilmente stupido in quanto troppo rigido, come in questo caso. Opinabile, certo. Un po' come tutto nella vita, no? Non prenderla sul personale. Pace. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Cesare Battisti Scrittore di romanzi ==
{{MilanoSanremo}}
{{Coppa del mondo di ciclismo su strada maschile}}
{{Corse ProTour}}
{{Classiche monumento}}
{{Portale|ciclismo}}
 
Un tizio che di nome faceva Adolf Hitler, scrisse una decina di libri, il più famoso dei quali fu senza dubbio Mein Kampf.... Perchè non correggiamo la sua pagina con: Adolf Hitler, saggista?
[[Categoria:Milano-Sanremo]]
Non possiamo usare due pesi e due misure.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a questo Cesare diamo il titolo che gli spetta: assassino, terrorista, latitante, e diciamo che è stato sfacciataemnte protetto da personaggi sinistrati come Mitterand e Lula.
Definire Cesare Battisti scittore di romanzi è un insulto alle vittime e alle famiglie della sue vittime.{{nf|10:20, 14 gen 2019|105.92.190.253}}
: [[Reductio ad Hitlerum]], [[legge di Godwin]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:23, 14 gen 2019 (CET)