Bussero e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:48, 14 gen 2019 (CET)}}
|Nome=Bussero
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Dario Parisini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 41 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Subappennino lucano |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = geografia, Campania |temperatura = 40 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Dario Deserri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = LC-3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 7 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Everyeye.it |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = videogiochi, internet |temperatura = 35 }}
|Stemma=Bussero-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Crest Communication Limited |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 12 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Frank de Julio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 1 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Milano
|Amministratore locale= Curzio Rusnati
|Data elezione=07/05/2012
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=32
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=22
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=141 (centro), min. 134 max. 148
|Superficie=4.59
|Note superficie=
|Abitanti=8645
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Carugate]], [[Cassina de' Pecchi]], [[Cernusco sul Naviglio]], [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], [[Pessano con Bornago]]
|Codice postale=20060
|Prefisso=[[02 (prefisso)|02]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=015040
|Codice catastale=B292
|Targa=MI
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=busseresi
|Patrono=SS Nazaro e Celso
|Festivo=28 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.bussero.mi.it/
}}
 
'''Bussero''' (''Bussur'' nel dialetto locale, ''Bùser'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 109}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 8.645 abitanti della [[provincia di Milano]].
Sul territorio comunale sorge una [[Bussero (metropolitana di Milano)|fermata]] della linea 2 della [[Metropolitana Milanese]], che la collega con Milano. Il comune, essendo lambito dal [[naviglio Martesana]], fa parte del territorio della [[Martesana]].
 
==Cenni storici==
Dal [[bosso]], arbusto sempreverde, peraltro all'origine di un diffuso cognome lombardo, deriva il nome dell'insediamento, tanto antico che nel [[1906]] si rinvenne un sarcofago femminile romano. Comparso sulle topografie della pianura a oriente di [[Milano]] fin dall'[[852]], circa tre secoli più tardi Bussero diede nome a una famiglia di spicco, che nel capoluogo lombardo avrebbe fondato l'[[ospedale di San Barnaba]] (con Goffredo da Bussero, parente e omonimo del [[Goffredo da Bussero|più noto storico]], nel [[1145]]) e della quale fu membro Pagano, podestà nel [[1212]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* ''Villa Sioli Legnani'', di origine settecentesca anche se risistemata con notevoli cambiamenti a metà Ottocento.
* ''Villa Berti'', risalente al XVIII secolo.
* ''Villa Tamassia Radaelli'', con giardino ed oratorio rustico annessi.
* ''Villa Casnati'', con parco annesso è la villa più antica risalente già prima del 1541
 
==Personaggi celebri==
* [[Goffredo da Bussero]], notabile e scrittore medioevale milanese
 
==Lo stemma==
L'origine di questo stemma ha una sua motivazione di carattere storico ben precisa: ha inteso ricordare tre famiglie che anticamente sono state feudatarie di questo borgo. Primi tra tutti i de Bussero, un'antica famiglia lombarda originaria proprio di questa terra; quella degli Olgiati, feudatari di Bussero dal [[1698]] al [[1778]] e quella dei Greppi, feudatari dal [[1778]]. Dallo stemma della famiglia Bussero, sono state ricavate le due stelle della parte superiore dell'interzato, dallo stemma della famiglia Olgiati è stata ricavata la figura del pesce introdotto nella parte inferiore. Dallo stemma della famiglia Greppi, invece, è stato tratto il giglio, inserito nella fascia centrale dell'interzato.
 
== Amministrazione ==
Dal 7 Maggio 2012 Curzio Rusnati.
<br/><br/>
Il Presidente della Repubblica con Decreto del 13/12/2011 provvede allo sciglimento del Consiglio Comunale ed alla nomina del Commissario Straordinario nella persona della D.ssa G. Massa.
Al commissario straordinario vengono conferiti tutti i poteri spettanti al Consiglio Comunale, alla Giunta ed al Sindaco.
 
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Bussero}}
 
 
==Voci Correlate==
* [[Bussero (metropolitana di Milano)]]
 
 
== Note ==
<references/>
 
{{Provincia di Milano}}
{{Pieve di Gorgonzola}}
 
[[Categoria:Bussero| ]]
[[Categoria:Comuni della Martesana]]
 
 
[[de:Bussero]]
[[en:Bussero]]
[[eo:Bussero]]
[[es:Bussero]]
[[fr:Bussero]]
[[ja:ブッセロ]]
[[lmo:Bussor]]
[[nap:Bussero]]
[[nl:Bussero]]
[[pl:Bussero]]
[[pms:Bussero]]
[[pt:Bussero]]
[[ru:Буссеро]]
[[tl:Bussero]]
[[uk:Буссеро]]
[[vi:Bussero]]
[[vo:Bussero]]
[[war:Bussero]]