Biografia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata 1 modifica di 151.67.235.77 (discussione). (TW)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
La '''biografia''' (dal [[lingua greca|greco]] ''[[Bios (filosofia)|bíos]]'' βίος "vita" e ''gráphein'' γράφειν, "scrivere") è il resoconto scritto della vita di qualcuno, normalmente in forma di [[libro]] o [[saggio]]. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una [[autobiografia]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:48, 14 gen 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Dario Parisini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 41 }}
La [[storiografia]] dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto [[cultura]]le e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi [[psicoanalisi|psicoanalitici]], dedicano ampio spazio all'[[infanzia]] del protagonista; altre culture e [[civiltà]], invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.<ref name = "M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.268-269</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Subappennino lucano |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = geografia, Campania |temperatura = 40 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Dario Deserri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
== Biografie classiche ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = LC-3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 7 }}
[[Genere letterario]] [[ellenismo|ellenistico]], è di particolare interesse scientifico [[aristotele|aristotelico]] per i particolari del carattere del personaggio. Un primo esempio è la ''Vita di Euripide'' di [[Satiro (biografo)|Satiro]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Everyeye.it |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = videogiochi, internet |temperatura = 35 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Crest Communication Limited |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 12 }}
I soggetti in origine sono personalità politiche o militari, con caratteri di gloria, e le gesta sono narrate a partire dalla nascita.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Frank de Julio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
== Biografia cristiana ==
In ambito [[cristianesimo|cristiano]] il genere letterario della biografia comincia a svilupparsi dagli ''[[Acta martyrum]]'', descrizioni dei processi e delle condanne a morte dei [[Martirio cristiano|martiri cristiani]]. In seguito si svilupparono le ''[[passiones]]'', nelle quali alla scarna citazione degli atti processuali si aggiungeva la descrizione di eventi straordinari; in un passo successivo vi furono le ''vitae'' finivano per abbracciare tutto il percorso esistenziale del martire, spesso arricchito di numerosi dettagli leggendari.
 
La prima biografia nota della [[letteratura cristiana]] fu scritta da [[San Ponzio|Ponzio di Cartagine]] su [[Tascio Cecilio Cipriano]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-ponzio_res-a7062d27-86d8-11dc-9a1b-0016357eee51/ Pònzio, santo], ''[[Enciclopedia biografica universale]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>, [[vescovo]] del [[III secolo]].<br />
 
Per quanto riguarda l'agiografia medioevale, si mise in luce [[Tommaso da Celano]] con la sua ''Vita di san Francesco'' del [[1229]] e nei secoli successivi la [[Quattrocento|quattrocentesca]] ''Vita del beato G. Colombini'' compilata da [[Feo Belcari]] e la [[Seicento|seicentesca]] ''Vita del cardinale Bellarmino'' del padre D. Bartoli.<ref name = "M"/>
 
== Antichità ==
Nell'antichità e nel primo [[Medioevo]] le biografie vennero redatte con intenti diversi da quelle contemporanee, infatti la descrizione globale della vita e del protagonista era secondaria rispetto ai suoi pensieri e alle sue azioni e quindi gli scritti assunsero il valore di lezioni o di storie esemplari. Spesso il loro fine era quello di difendere una tesi o di narrare virtù, vizi, successi e cadute, come nel caso delle biografie [[Bibbia|bibliche]]. <br />
Se [[Senofonte]], nei ''[[Memorabili|Memorabilia]]'', si premurò di narrare soprattutto i detti di [[Socrate]], [[Plutarco]], con le sue ''[[Vite parallele]]'' (quarantasei biografie di personaggi [[greci]] e [[romani]]), [[Diogene Laerzio]], [[Curzio Rufo]] con la sua ''Vita di Alessandro'', [[Tacito]] con la ''[[De vita et moribus Iulii Agricolae|Vita di Agricola]]'' e [[Svetonio]] con la ''[[Vita dei Cesari]]'', indulsero, per lo più, sulle descrizioni delle gesta dei protagonisti, mentre i [[Vangeli]] si proposero come fine primario la diffusione del nuovo messaggio.<ref name = "M"/>
 
== Medioevo e Rinascimento ==
Le biografie (come anche le autobiografie) crebbero nei secoli affermandosi sempre più come genere letterario a sé, con esempi di tutto rilievo come ''[[Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori|Le Vite]]'' degli artisti [[Rinascimento|rinascimentali]] di [[Giorgio Vasari]].<br />
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] ritornarono in auge Svetonio e le biografie greche e [[Lingua latina|latine]], che ispirarono le biografie dell'epoca della [[Riforma protestante]]. In questo periodo si distinsero le biografie di [[William Roper]] su [[Tommaso Moro]], e di [[George Cavendish]] su [[Thomas Wolsey]].
 
== Dal Seicento fino ad oggi ==
La biografia moderna nacque nel [[XVII secolo]] per merito di [[Izaak Walton]], quando in [[Francia]] e nell'[[Europa Settentrionale]] si diffuse la tendenza a descrivere anche le esistenze di personaggi arricchiti o di avventurieri o di criminali. Verso la fine del Seicento, grazie al variato senso del rigore storico, ebbe origine la biografia di tipo universitario, basata su un nuovo metodo di indagine rigorosa degli avvenimenti.<br />
L'opera biografica più significativa del [[XVIII secolo|Settecento]] risultò la ''Vita de dottor Johnson'' di [[James Boswell]], pubblicata nel [[1791]]. Ma proprio in quegli anni il movimento [[Romanticismo|romantico]] e gli studi sempre più accurati della [[mente]] umana rivelarono la limitatezza delle valutazioni biografiche basate solo su elementi esteriori, e perciò l'indagine [[psicologia|psicologica]] si aggiunse ai metodi storici scientifici per interpretare più compiutamente i grandi personaggi del mondo e gli esiti sorprendenti non si fecero attendere, basti pensare alle biografie su [[Gesù]] scritte da [[David Friedrich Strauss]] nel [[1835]] e da [[Ernest Renan]] nel [[1863]]. Dal [[1830]] fine alla fine del secolo divenne quasi un dovere, in ogni nazione, la compilazione di biografie inerenti alla [[patria]] e ai patriottici, tra le quali in [[Italia]] si distinse quella su ''[[Mazzini]]'' redatta da J.White Mario. <br />
All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], il progresso della psicologia e le innovazioni apportate dalla [[psicoanalisi]] spinsero verso una nuova interpretazione biografica ancora più totale rispetto al passato. Nei decenni successivi del Novecento si impose la tendenza ad accostare la biografia alla [[monografia]] storica e alla libera [[saggistica]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Autobiografia]]
*[[Agiografia]]
*[[Zografia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=biografia|q|q_preposizione=sulla|wikt=biografia|s=Categoria:Biografie|s_oggetto=testi|s_preposizione=contenenti|s_etichetta=biografie|commons=Category:Biographies|commons_preposizione=su|commons_etichetta=biografie}}
 
{{portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Generi letterari]]
 
[[an:Biografía]]
[[ar:كتاب سيرة]]
[[ast:Biografía]]
[[az:Tərcümeyi-hal]]
[[be:Біяграфія]]
[[be-x-old:Біяграфія]]
[[bg:Биография]]
[[bn:জীবনী]]
[[br:Buhezskrid]]
[[bs:Biografija]]
[[ca:Biografia]]
[[ceb:Sugibuhi]]
[[cs:Biografie]]
[[cy:Cofiant]]
[[da:Biografi]]
[[de:Biografie]]
[[dv:ޙަޔާތުނާމާ]]
[[el:Βιογραφία]]
[[en:Biography]]
[[eo:Biografio]]
[[es:Biografía]]
[[et:Biograafia]]
[[eu:Biografia]]
[[fa:زندگی‌نامه]]
[[fi:Elämäkerta]]
[[fr:Biographie]]
[[fy:Biografy]]
[[ga:Beathaisnéis]]
[[gd:Beath-eachdraidh]]
[[gl:Biografía]]
[[gu:જીવનચરિત્ર]]
[[he:ביוגרפיה]]
[[hi:जीवनी]]
[[hr:Životopis]]
[[hu:Életrajz]]
[[ia:Biographia]]
[[id:Biografi]]
[[io:Biografio]]
[[is:Ævisaga]]
[[ja:伝記]]
[[jv:Biografi]]
[[ka:ბიოგრაფია]]
[[kk:Өмірбаян]]
[[kn:ಆತ್ಮ ಚರಿತ್ರೆ]]
[[ko:전기 (문학)]]
[[ku:Jînenîgarî]]
[[ky:Өмүр баян]]
[[la:Biographia]]
[[lad:Biografiya]]
[[lt:Biografija]]
[[lv:Biogrāfija]]
[[mk:Биографија]]
[[ml:ജീവചരിത്രം]]
[[ms:Biografi]]
[[ne:जीवनी]]
[[nl:Biografie]]
[[nn:Biografi]]
[[no:Biografi]]
[[oc:Biografia]]
[[pl:Biografia]]
[[pt:Biografia]]
[[qu:Kawsay qillqa]]
[[ru:Биография]]
[[sa:जीवनी]]
[[sco:Biographies]]
[[sh:Biografija]]
[[simple:Biography]]
[[sk:Biografia]]
[[sl:Biografija]]
[[sq:Biografia]]
[[sr:Биографија]]
[[sv:Biografi]]
[[te:జీవిత చరిత్ర]]
[[th:ชีวประวัติ]]
[[tl:Talambuhay]]
[[tr:Biyografi]]
[[uk:Біографія]]
[[vi:Tiểu sử]]
[[wa:Biyografeye]]
[[war:Biyograpiya]]
[[yi:ביאגראפיע]]
[[zh:傳記]]