Associazione Sportiva Vicenza e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra di pallacanestro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:48, 14 gen 2019 (CET)}}
|nome = A.S. Vicenza
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Dario Parisini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 41 }}
|genere = femminile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Subappennino lucano |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = geografia, Campania |temperatura = 40 }}
|colore1 = #FFFFFF
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Dario Deserri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|colore2 = #FF0000
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = LC-3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 7 }}
|logo =Asvicenza it.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Everyeye.it |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = videogiochi, internet |temperatura = 35 }}
|confederazione = [[FIBA Europe]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Crest Communication Limited |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 12 }}
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Frank de Julio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 14 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 1 }}
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|annofondazione = 1958
|storia = '''A.S. Vicenza''' (1958-2001 e 2008-oggi)<br/>'''A.S.D. Vicenza''' (2001-2008)
|palazzetto = [[PalaRewatt]]
|capienza =1500
|città = [[Vicenza]]
|nazione = ITA
|colori = [[File:600px Bianco Rosso e Bianco.png|20px]] [[Bianco]] e [[rosso]]
|scudetti = 12
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali = 1 Coppa Italia di Serie A2
|coppe europee = 5 [[EuroLeague Women|Coppe dei Campioni]]<br/>1 [[Coppa Ronchetti]]
|altri titoli =
|presidente = Antonio Concato
|general manager = Mario Bedin
|allenatore = [[Loris Barbiero]]
|sito = www.asvicenza.it
<!-- divisa in casa -->
|h_body = FF0000
|h_pattern_b = _basketballblankborder
|h_shorts = FF0000
|h_pattern_s = _blanksides
<!-- divisa in trasferta -->
|a_body = FF0000
|a_pattern_b = _basketballwhiteborder
|a_shorts = FF0000
|a_pattern_s = _whitesides
}}
L''''Associazione Sportiva Vicenza''' è una società di [[pallacanestro]] femminile di [[Vicenza]] che milita in [[serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
 
Gioca al PalaRewatt di Vicenza e i suoi [[colori sociali]] sono il [[bianco]] e il [[rosso]].
 
È tra le squadre di pallacanestro femminile più titolate avendo vinto, nel corso degli anni 12 [[scudetti]] e 5 [[EuroLeague Women|Coppe dei Campioni]].
 
== Storia ==
Fondata nel 1958, gioca i primi anni sul campo all'aperto di Piarda Fanton. Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], gli amministratori del tempo concedono l'uso di un originale campo al coperto: la [[Basilica Palladiana]]. <br />Il primo allenatore è stato [[Antonio Concato]] e la squadra partì dalla [[Serie C (pallacanestro femminile)|Serie C]], sponsor il Portorico Caffè della famiglia Bertoldo e dell'amministratore Nizzero.
 
Subito promossa in [[serie B (pallacanestro femminile)|Serie B]], conquista la [[serie A (pallacanestro femminile)|Serie A]] nel campionato [[1962]]-[[1963]]. Il primo [[scudetto]] viene vinto l'11 aprile [[1965]] al [[Palalido]] di [[Milano]] in uno spareggio per il titolo fra [[FIAT Torino]] e Portorico Vicenza. <br />La formazione dello scudetto era: Colla, Persi, Bortolotto, Medin, Faggionato, Verdi, Gentilin, Pausich, Franzon, Rigodanza capitana.
[[File:Zolu Vicenza 1982-1983.jpg|upright=1.6|thumb|left|La squadra della Zolu Vicenza nella stagione 1982/1983.]]
 
Il ciclo d'oro comincia nel [[1980]]: 7 scudetti consecutivi dal [[1982]] al [[1988]] con i marchi Zolu, Fiorella e Primigi, 14 titoli giovanili vinti: 6 juniores, 1 cadette, 4 allieve, 3 ragazze ma il vero fiore all'occhiello della società sono le 5 [[Eurolega (pallacanestro femminile)|coppe campioni]] vinte tra il [[1983]] e il [[1988]].
 
Nel [[Serie A1 femminile FIP 2002-2003|2002-03]] l'A.S. è arrivata tredicesima al termine della [[stagione regolare]] ed è retrocessa ai [[play-out]]. Nel [[Serie A2 femminile FIP 2004-2005|2004-05]] si classifica al secondo posto del Girone A, vince la [[Coppa Italia di Serie A2 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia di Serie A2]] e viene ripescata nella massima serie al posto del [[Rovereto Basket]].
 
Nel [[2007]] il vecchio patron [[Antonio Concato]] decide di creare<ref> [http://news.tuttobasket.net/News/leggi.php?id=84642 Notizia pubblicata da Tuttobasket (1)] </ref> una nuova società a [[Vicenza]], la ''Pallacanestro Femminile Vicenza'' che si muoverà nell'ambito di un progetto più grande: il Pool Basket Vicenza insieme al Basket S. Giuseppe (maschile e minibasket) e lo Sporteam (minibasket).
 
A settembre 2007 a Claudio Corà succede, come presidente della società, Mariano Feriani e con lui arrivano l'allenatore Carlo Benincà e il preparatore atletico Roberto Fattore.<ref> [http://asvicenza.wordpress.com/ Notizia pubblicata da Wordpress]</ref> Il 10 novembre inizia l'attività agonistica che vede l'AS Vicenza ripartire dalla Serie C come quasi 50 anni fa.
 
Il 3 luglio [[2008]] la dirigenza della PF Vicenza e della AS Vicenza decidono di unire nuovamente le forze, andando a ricreare un'unica squadra che dal successivo anno gareggerà in serie B<ref> [http://www.legabasketfemminile.it/rstampa.asp?i=60544&s=53&c=518 Fusione PF Vicenza e AS Vicenza]</ref>. Presidente è lo storico patron Antonio Concato.
 
Nel [[2012]] viene istituita la [[Serie A3 (pallacanestro femminile)|serie A3]] e l'AS Vicenza viene inserita in essa per meriti sportivi. A fine campionato la squadra arriva all'8º posto e dopo aver disputato i play-off viene promossa in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]].
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#FFFFFF; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;"> Cronistoria del AS Vicenza</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
{{Div col|3}}
*[[1958]] - Viene fondata l'''Associazione Sportiva Vicenza''.
*[[1958]]-[[1959]] - 1^ in serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie B'''.
*[[1959]]-[[1960]] - 6^ in serie B.
----
*[[1960]]-[[1961]] - 7^ in serie B.
*[[1961]]-[[1962]] - 3^ in serie B.
*[[1962]]-[[1963]] - 1^ in serie B.
:[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie A'''.
*[[Serie A femminile FIP 1963-1964|1963-1964]] - Portorico Vicenza - 4^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1964-1965|1964-1965]] - Portorico Vicenza - 1^ in serie A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (1º titolo)'''.
*[[Serie A femminile FIP 1965-1966|1965-1966]] - Portorico Vicenza - 1^ in serie A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (2º titolo)'''.
*[[Serie A femminile FIP 1966-1967|1966-1967]] - Recoaro Vicenza - 1^ in serie A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (3º titolo)'''.
*[[Serie A femminile FIP 1967-1968|1967-1968]] - Recoaro Vicenza - 1^ in serie A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (4º titolo)'''.
*[[Serie A femminile FIP 1968-1969|1968-1969]] - Recoaro Vicenza - 1^ in serie A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (5º titolo)'''.
*[[Serie A femminile FIP 1969-1970|1969-1970]] - A.S. Vicenza - 3^ in serie A.
----
*[[Serie A femminile FIP 1970-1971|1970-1971]] - A.S. Vicenza - 2^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1971-1972|1971-1972]] - Thermomatic Vicenza - 3^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1972-1973|1972-1973]] - Thermomatic Vicenza - 4^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1973-1974|1973-1974]] - A.S. Vicenza - 3^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1974-1975|1974-1975]] - A.S. Vicenza - 7^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1975-1976|1975-1976]] - Cademartori Vicenza - 10^ in serie A.
*[[Serie A femminile FIP 1976-1977|1976-1977]] - Cademartori Vicenza - 6^ in serie A, girone B. 5^ nella Poule Salvezza.
*[[Serie A femminile FIP 1977-1978|1977-1978]] - A.S. Vicenza - 4^ in serie A, girone A. 6^ nella Poule Scudetto.
*[[Serie A femminile FIP 1978-1979|1978-1979]] - A.S. Vicenza - 4^ in serie A, girone B. 2^ nella Poule Salvezza.
*[[Serie A femminile FIP 1979-1980|1979-1980]] - A.S. Vicenza - 4^ in serie A, girone B. 7^ nella Poule Scudetto.
----
*[[Serie A1 femminile FIP 1980-1981|1980-1981]] - Zolu Vicenza - 1^ in serie A1, girone A.
:Accede alla finale scudetto ma viene battuta dalla [[Pagnossin Treviso]].
*[[Serie A1 femminile FIP 1981-1982|1981-1982]] - Zolu Vicenza - 2^ in serie A1, girone A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (6º titolo)''' battendo l'[[Accorsi Torino]].
*[[Serie A1 femminile FIP 1982-1983|1982-1983]] - Zolu Vicenza - 1^ in serie A1, girone B.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (7º titolo)''' battendo la [[GBC Milano]].
:[[File:Shield of the European Union.svg|15px]]'''Vince la [[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 1983-1984|1983-1984]] - Zolu Vicenza - 1^ in serie A1, girone A.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (8º titolo)''' battendo la [[GBC Milano]].
*[[Serie A1 femminile FIP 1984-1985|1984-1985]] - Fiorella Vicenza - 1^ in serie A1, girone B.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (9º titolo)''' battendo la [[Bata Viterbo]].
:[[File:Shield of the European Union.svg|15px]]'''Vince la [[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|1985-1986]] - Primigi Vicenza - 1^ in serie A1, girone A.
:[[File:Star*.svg|15px]][[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (10º titolo)''' battendo la [[Deborah Milano]].
:[[File:Shield of the European Union.svg|15px]]'''Vince la [[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]] (3º titolo)'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 1986-1987|1986-1987]] - Primigi Vicenza - 1^ in serie A1.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (11º titolo)''' battendo la [[Deborah Milano]].
:[[File:Shield of the European Union.svg|15px]]'''Vince la [[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]] (4º titolo)'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 1987-1988|1987-1988]] - Primigi Vicenza - 1^ in serie A1.
:[[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (12º titolo)''' battendo la [[Deborah Milano]].
:[[File:Shield of the European Union.svg|15px]]'''Vince la [[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]] (5º titolo)'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 1988-1989|1988-1989]] - Primigi Vicenza - 4^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1989-1990|1989-1990]] - Estel Vicenza - 4^ in serie A1.
----
*[[Serie A1 femminile FIP 1990-1991|1990-1991]] - Estel Vicenza - 3^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1991-1992|1991-1992]] - Estel Vicenza - 5^ in serie A1.
:'''Vince la [[Coppa Ronchetti]]'''
*[[Serie A1 femminile FIP 1992-1993|1992-1993]] - Vivo Vicenza - 7^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1993-1994|1993-1994]] - Vivo Vicenza - 6^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1994-1995|1994-1995]] - Vivo Vicenza - 10^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1995-1996|1995-1996]] - Soligo Vicenza - 12^ in serie A1.
:[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in serie A2 d'Eccellenza''.
*1996-97{{·}}nel [[Serie A2 d'Eccellenza 1996-1997|Girone A di Serie A2 d'Eccellenza]], 1ª nella Poule Promozione, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie A1'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 1997-1998|1997-1998]] - Vero Vicenza - 11^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1998-1999|1998-1999]] - Fitt Vicenza - 10^ in serie A1.
*[[Serie A1 femminile FIP 1999-2000|1999-2000]] - Becast Vicenza - 14^ in serie A1.
:[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in serie A2''.
----
*2000-01{{·}}2ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2000-2001|Girone A di Serie A2]], 3ª nella Poule 2.
*[[Serie A2 femminile FIP 2001-2002|2001-2002]] - A.S. Vicenza - 1^ in serie A2, girone A:
:[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie A1'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 2002-2003|2002-2003]] - A.S. Vicenza - 13^ in serie A1.
:[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in serie A2''.
*[[Serie A2 femminile FIP 2003-2004|2003-2004]] - A.S. Vicenza - 4^ in serie A2, girone A.
*[[Serie A2 femminile FIP 2004-2005|2004-2005]] - Ferrari Casa Vicenza - 3^ in serie A2, girone A.
:[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie A1'''.
:[[File:Coccarda Italia.svg|15px]]'''Vince la [[Coppa Italia di Serie A2 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia di serie A2]]'''.
*[[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|2005-2006]] - Centro Sport Palladio Vicenza - 15^ in serie A1.
:[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in serie A2''.
*[[Serie A2 femminile FIP 2006-2007|2006-2007]] - A.S. Vicenza - 16^ in serie A2 girone A.
:[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in serie B''.
:[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in serie C'' per problemi societari.
*[[Serie C (pallacanestro femminile)|2007-2008]] - A.S. Vicenza - 2^ in serie C.
:[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie B'''.
*[[Serie B (pallacanestro femminile)|2008-2009]] - A.S. Vicenza - 5^ in serie B.
*[[Serie B (pallacanestro femminile)|2009-2010]] - A.S. Vicenza - 8^ in serie B.
----
*[[Serie B (pallacanestro femminile)|2010-2011]] - Velco A.S. Vicenza - 7^ in serie B.
*[[Serie B (pallacanestro femminile)|2011-2012]] - Velco A.S. Vicenza - 7^ in serie B.
:[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa alla nuova serie A3 per meriti sportivi'''
*[[Serie A3 (pallacanestro femminile)|2012-2013]] - Velco A.S. Vicenza - 8^ in serie A3.
:[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A2''' dopo la vittoria ai play-off contro il Ferrara.
*[[Serie A2 femminile FIP 2013-2014|2013-2014]] - Velco A.S. Vicenza - 4^ in serie A2.
{{Div col end}}
|}
|}
 
== Roster 2014-15 ==
{{Giocatore PC/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|anno=1}}
{{Giocatore PC|n° 4 =|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Elena Camazzola|anno=1984}}
{{Giocatore PC|n° 6 =|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=Anna Colombo|anno=1996}}
{{Giocatore PC|n° 7 =|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Roberta Martellano|anno=1992}}
{{Giocatore PC|n° 8 =|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Francesca Rigoni|anno=1995}}
{{Giocatore PC|n° 9 =|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=Francesca Pizzolato|anno=1996}}
{{Giocatore PC|n° 11 =|nazione=SPA|ruolo=AP|nome=Clara Solè Anglada|anno=1992}}
{{Giocatore PC|n° 12 =|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Lucia Ferri|anno=1985}}
{{Giocatore PC|n° 13 =|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Elena Fietta|anno=1995}}
{{Giocatore PC|n° 14 =|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Irene Pieopan|anno=1991}}
{{Giocatore PC|n° 15 =|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Laura Benko|anno=1983}}
{{Giocatore PC|n° 16 =|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Lorenza Prospero|anno=1994}}
{{Giocatore PC|n° 20 =|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Martina Busnardo|anno=1995}}
{{Giocatore PC|n° 22 =|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Elena Corà|anno=1994}}
{{Giocatore PC|n° 24 =|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Giulia Zuin|anno=1996}}
{{Giocatore PC/fine}}
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Loris Barbiero]]
|-
|'''Assistente:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Anna Zimerle]]
|-
|'''Dirigente:'''||{{Bandiera|ITA}} Elisa Bortoli
|}
 
== Palmarès ==
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano femminile|12}}'''
:[[Serie A femminile FIP 1964-1965|1964-65]], [[Serie A femminile FIP 1965-1966|1965-66]], [[Serie A femminile FIP 1966-1967|1966-67]], [[Serie A femminile FIP 1967-1968|1967-68]], [[Serie A femminile FIP 1968-1969|1968-69]], [[Serie A1 femminile FIP 1981-1982|1981-82]], [[Serie A1 femminile FIP 1982-1983|1982-83]], [[Serie A1 femminile FIP 1983-1984|1983-84]], [[Serie A1 femminile FIP 1984-1985|1984-85]], [[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|1985-86]] [[File:Star*.svg|18px]]
:[[Serie A1 femminile FIP 1986-1987|1986-87]], [[Serie A1 femminile FIP 1987-1988|1987-88]]
* '''[[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]]: 5'''
:[[Coppa dei Campioni 1983 (pallacanestro femminile)|1983]], [[Coppa dei Campioni 1985 (pallacanestro femminile)|1985]], [[Coppa dei Campioni 1986 (pallacanestro femminile)|1986]], [[Coppa dei Campioni 1987 (pallacanestro femminile)|1987]], [[Coppa dei Campioni 1988 (pallacanestro femminile)|1988]]
* '''[[Coppa Ronchetti]]: 1'''
:[[Coppa Ronchetti 1992|1992]]
* '''[[Coppa Italia di Serie A2 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia di Serie A2]]: 1'''
:2005
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.asvicenza.it/ Sito ufficiale della Pallacanestro Femminile Vicenza]
 
==Note==
{{references|2}}
 
{{LegA Basket Femminile - Serie A2}}
{{Basket Vicenza storico}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro femminile}}
{{Portale|pallacanestro|Vicenza}}
 
[[Categoria:Associazione Sportiva Vicenza|*]]