Alexandre de Laflotte e Natan (figlio di Davide): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rinomino categoria come voce principale (v. discussione)
 
Riga 1:
'''Natan''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] נתן), '''Natam''', o '''Nathan''', è un personaggio [[bibbia|biblico]], terzogenito dei quattro figli nati a [[Gerusalemme]] dal [[Regno Unito di Israele|re d'Israele]] [[Davide]] e da [[Betsabea]]; omonimo del profeta [[Natan]], era fratello minore di [[Salomone]]. Nathan significa «Dio ha dato», quindi «dono».<ref>Giovanni Preziosi, ''Chi sono, quanti sono, come si chiamano gli Ebrei in Italia'', Roma, ARIA editrice, 1938, ristampa a cura di P. Piani, Libreria Naturalistica, 2004, pag. 64.</ref>
{{Bio
|Nome = Alexandre
|Cognome = de Laflotte
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1766
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1794
|Attività = diplomatico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = francese
|Epoca = 1700
|Immagine =
}}
 
Nathan è menzionato come figlio di David in ''[[Libri di Samuele|II Samuele]]'' {{passo biblico|2Sa|5,14}}, e ''[[Primo libro delle Cronache|I Cronache]]'' {{passo biblico|1Cr|3,5}} e {{passo biblico|1Cr|14,4}}. Si fa cenno alla sua stirpe in ''[[Libro di Zaccaria|Zaccaria]]'' {{passo biblico|Zac|12,12}}.
== Biografia ==
'''Alexandre de Laflotte''', nato nel 1766 e morto ghigliottinato nel 1794 a [[Parigi]] è stato un [[Politico|uomo politico]] [[Francia|francese]], nonché [[diplomatico]] [[Incaricato d'affari]].
 
Nel [[Nuovo Testamento]], la [[genealogia di Gesù]] secondo il [[Vangelo di Luca]] risale a [[Davide]] attraverso la discendenza di Nathan,<ref>{{passo biblico2|Luca|3,23-31}}.</ref> mentre secondo il [[Vangelo di Matteo]] la suddetta linea di sangue passa attraverso [[Salomone]].<ref>{{passo biblico2|Matteo|1,6-16}}.</ref>
Laflotte durante la [[Rivoluzione francese]], fu incaricato d'affari della Repubblica francese a [[Firenze]] presso il [[Granducato di Toscana]], ma fu espulso nell'ottobre [[1793]].
 
L'esoterista austriaco [[Rudolf Steiner]] ha spiegato questa diversa genealogia presente nei due vangeli con l'effettiva esistenza di due bambini [[Gesù]], uno dei quali, quello salomonico, omaggiato dai [[Re Magi]] come rappresentante della linea regale di Davide, superati i [[ritrovamento di Gesù al Tempio|dodici anni]] sarebbe morto facendo confluire il suo spirito nel Gesù nathanico, infondendovi la propria sapienza.<ref>[[Rudolf Steiner]], ''[https://www.liberopensare.com/images/PDF/Rudolf%20Steiner%20-%20il%20vangelo%20di%20giovanni%20e%20i%20sinottici_h.pdf Il fanciullo Gesù betlemita e quello nazareno]'', seconda conferenza a Stoccolma del gennaio 1910.</ref>
Tornato in [[Francia]] fu sospettato ed imprigionato. Propone i suoi servigi come « segnalatore » al [[Comitato di sicurezza generale]]. Dopo la [[Caduta di Robespierre|caduta]] di [[Maximilien de Robespierre]] il 9 termidoro anno II (27 luglio [[1794]]), tenta di discolparsi con una memoria scritta, ma fu poco convincente sul suo ruolo avuto nella questione della [[Conspiration des prisons]] (cospirazione delle prigioni) tendenti all'eliminazione sistematica dei prigionieri ritenuti nemici della Rivoluzione.
==Note==
<references/>
 
{{portale|bibbia|cristianesimo}}
== Voci correlate ==
[[Categoria:Davide]]
* [[Conspiration des prisons]]
[[Categoria:Nati a Gerusalemme]]
* [[Cronologia della rivoluzione francese]]
[[Categoria:Personaggi biblici]]
* [[Bertrand Barère de Vieuzac|Bertrand Barère]]
 
== Fonti principali ==
*{{fr}}*
* Albert Soboul, ''Dictionnaire historique de la Révolution française'', Paris, PUF, 2005
* [[Jules Michelet]] ''Histoire de la Révolution française'' (tome I, 1847; tome II [1789-1791], 1847; tome III [1790-1791], 1849; tome IV [1792], 1850; tome V [1792-1793], 1851; tomes VI et VII [1793-1794], 1853)
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} * Auguste Kuscinski, ''Dictionnaire des conventionnels'', Paris, Société de l'Histoire de la Révolution française: F. Rieder, 1916. Réédition: Brueil-en-Vexin, Editions du Vexin français, 1973.
 
* {{en}} Robert R. Palmer, ''Twelve Who Ruled : The Year of the Terror in the French Revolution'', Princeton University Press, 1941. Traduction française: ''Le Gouvernement de la Terreur. L'année du Comité de Salut public'' (préf. de François Furet; trad. de l'américain par MarieHélène Dumas et revu par Guy Desgranges), Paris, Armand Colin, coll. « Librairie du Bicentenaire de la Révolution Française », 1989.
 
{{portale|biografie|politica|Rivoluzione francese|Storia}}
 
[[Categoria:Politici legati a Parigi]]
[[Categoria:Persone giustiziate sulla ghigliottina durante la Rivoluzione francese]]