'''Natan''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] נתן), '''Natam''', o '''Nathan''', è un personaggio [[bibbia|biblico]], terzogenito dei quattro figli nati a [[Gerusalemme]] dal [[Regno Unito di Israele|re d'Israele]] [[Davide]] e da [[Betsabea]]; omonimo del profeta [[Natan]], era fratello minore di [[Salomone]]. Nathan significa «Dio ha dato», quindi «dono».<ref>Giovanni Preziosi, ''Chi sono, quanti sono, come si chiamano gli Ebrei in Italia'', Roma, ARIA editrice, 1938, ristampa a cura di P. Piani, Libreria Naturalistica, 2004, pag. 64.</ref>
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome=Vincenzo Siniscalchi
|istituzione=Camera
|immagine=
|luogo_nascita=[[Napoli]], {{ITA}}
|data_nascita= 7 agosto 1931
|luogo_morte=
|data_morte=
|titolo=
|professione=[[Avvocato]]
|partito=[[Democratici di Sinistra]] - [[L'Ulivo]]
|legislatura=[[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|gruppo_parlamentare= Progressisti, Democratici di sinistra-L'Ulivo,
|coalizione= Progressisti,L'Ulivo, DS
|circoscrizione= XIX ([[Campania]]1)
|incarichi=
|sito= http://www.vincenzosiniscalchi.it/
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo Maria
|Cognome = Siniscalchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 7 agosto
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
===Attività professionale===
Figlio del penalista [[Francesco Saverio Siniscalchi]]. Avvocato penalista, è stato assistente di Diritto romano e di Diritto penale all'[[Università di Napoli]]. È stato Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli. Ha difeso il calciatore [[Diego Armando Maradona]] in processi di Diritto sportivo, ed è stato legale di [[Raffaele Cutolo]] e degli assassini di [[Marta Russo]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/05/Cronaca/MARTA-RUSSO-SINISCALCHI-COMPRENSIBILE-PROTESTA-GENITORI-MA_155700.php Marta Russo: Siniscalchi, Comprensibile Protesta Genitori Ma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nathan è menzionato come figlio di David in ''[[Libri di Samuele|II Samuele]]'' {{passo biblico|2Sa|5,14}}, e ''[[Primo libro delle Cronache|I Cronache]]'' {{passo biblico|1Cr|3,5}} e {{passo biblico|1Cr|14,4}}. Si fa cenno alla sua stirpe in ''[[Libro di Zaccaria|Zaccaria]]'' {{passo biblico|Zac|12,12}}.
===Attività politica===
Aderisce negli anni cinquanta al [[Movimento Sociale Italiano]]<ref>[http://www.informazione.campania.it/portale/modules.php?name=News&file=print&sid=27285 Informazione.Campania.It - Regione - An: Nel 'Mercante Del Palazzo' Lo Sberleffo Al Potere Di Sinistra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed è candidato nel [[1960]] alle elezioni provinciali di Napoli con il MSI<ref>[http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=24366 il Velino/AGV Agenzia Giornalistica il Velino - CRESCITA, INTESA TRA ROMA E BERLINO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[Nuovo Testamento]], la [[genealogia di Gesù]] secondo il [[Vangelo di Luca]] risale a [[Davide]] attraverso la discendenza di Nathan,<ref>{{passo biblico2|Luca|3,23-31}}.</ref> mentre secondo il [[Vangelo di Matteo]] la suddetta linea di sangue passa attraverso [[Salomone]].<ref>{{passo biblico2|Matteo|1,6-16}}.</ref>
Nel [[1993]] è candidato con [[Rifondazione Comunista]] al consiglio comunale di Napoli<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/mille_ottocento_pista_per_posti_co_10_9310244776.shtml mille e ottocento in pista per 60 posti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il [[22 ottobre]] [[1995]] alle elezioni suppletive della Camera nel collegio "Napoli-Vomero", viene eletto deputato con una coalizione RC-PDS, aderisce al gruppo Misto-Rifondazione, ma nel febbraio 1996 passa ai ''Progressisti''.
Rieletto nel 1996 con il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]],<ref>[http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00558 Camera dei Deputati - XIII legislatura - Deputati - La scheda personale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e nel 2001 con i [[Democratici di Sinistra|DS]], sempre nel maggioritario, ed è eletto presidente della Giunta per le autorizzazioni della Camera<ref>[http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39510&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d39510&nominativo=SINISCALCHI%20Vincenzo Camera dei Deputati - XIV legislatura - Deputati - La scheda personale - SINISCALCHI Vincenzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
È eletto dal Parlamento in seduta comune, componente del [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] per il quadriennio 2006-2010.
L'esoterista austriaco [[Rudolf Steiner]] ha spiegato questa diversa genealogia presente nei due vangeli con l'effettiva esistenza di due bambini [[Gesù]], uno dei quali, quello salomonico, omaggiato dai [[Re Magi]] come rappresentante della linea regale di Davide, superati i [[ritrovamento di Gesù al Tempio|dodici anni]] sarebbe morto facendo confluire il suo spirito nel Gesù nathanico, infondendovi la propria sapienza.<ref>[[Rudolf Steiner]], ''[https://www.liberopensare.com/images/PDF/Rudolf%20Steiner%20-%20il%20vangelo%20di%20giovanni%20e%20i%20sinottici_h.pdf Il fanciullo Gesù betlemita e quello nazareno]'', seconda conferenza a Stoccolma del gennaio 1910.</ref>
==Note==
<references/>
{{portale|biografiebibbia|politicacristianesimo}}
[[Categoria:Davide]]
[[Categoria:DeputatiNati dellaa XII Legislatura della Repubblica ItalianaGerusalemme]]
[[Categoria:DeputatiPersonaggi della XIII Legislatura della Repubblica Italianabiblici]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale]]
[[Categoria:Politici di Rifondazione Comunista]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
|