'''Natan''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] נתן), '''Natam''', o '''Nathan''', è un personaggio [[bibbia|biblico]], terzogenito dei quattro figli nati a [[Gerusalemme]] dal [[Regno Unito di Israele|re d'Israele]] [[Davide]] e da [[Betsabea]]; omonimo del profeta [[Natan]], era fratello minore di [[Salomone]]. Nathan significa «Dio ha dato», quindi «dono».<ref>Giovanni Preziosi, ''Chi sono, quanti sono, come si chiamano gli Ebrei in Italia'', Roma, ARIA editrice, 1938, ristampa a cura di P. Piani, Libreria Naturalistica, 2004, pag. 64.</ref>
[[File:Sunspot-2004.jpeg|thumb|250px|Macchie solari]]
Una '''macchia solare''' è una regione della superficie del [[Sole]] (la [[fotosfera]]) che è distinta da una temperatura minore dell'ambiente circostante, e da forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 4000 [[kelvin]], il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin, le rende chiaramente visibili come macchie scure. Numerose macchie simili sono state osservate anche in [[stella|stelle]] diverse dal Sole, e prendono il nome più generale di [[macchia stellare|macchie stellari]].
Nathan è menzionato come figlio di David in ''[[Libri di Samuele|II Samuele]]'' {{passo biblico|2Sa|5,14}}, e ''[[Primo libro delle Cronache|I Cronache]]'' {{passo biblico|1Cr|3,5}} e {{passo biblico|1Cr|14,4}}. Si fa cenno alla sua stirpe in ''[[Libro di Zaccaria|Zaccaria]]'' {{passo biblico|Zac|12,12}}.
Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del [[Sole]] è stato misurato a partire dal 1700, e stimato all'indietro fino al 1500. La tendenza è quella di un numero in aumento, e i valori più grandi sono stati registrati negli ultimi 50 anni. [http://www.tvweather.com/awpage/history_of_the_atmosphere.htm]
Nel [[Nuovo Testamento]], la [[genealogia di Gesù]] secondo il [[Vangelo di Luca]] risale a [[Davide]] attraverso la discendenza di Nathan,<ref>{{passo biblico2|Luca|3,23-31}}.</ref> mentre secondo il [[Vangelo di Matteo]] la suddetta linea di sangue passa attraverso [[Salomone]].<ref>{{passo biblico2|Matteo|1,6-16}}.</ref>
Il numero di macchie solari è correlato con l'intensità della radiazione solare. Durante il [[Minimo di Maunder]] esse quasi scomparirono, e la Terra nello stesso periodo si raffreddò in modo consistente. La correlazione tra i due eventi è oggetto di discussioni nella comunità scientifica (vedi [[riscaldamento globale]]).
L'esoterista austriaco [[Rudolf Steiner]] ha spiegato questa diversa genealogia presente nei due vangeli con l'effettiva esistenza di due bambini [[Gesù]], uno dei quali, quello salomonico, omaggiato dai [[Re Magi]] come rappresentante della linea regale di Davide, superati i [[ritrovamento di Gesù al Tempio|dodici anni]] sarebbe morto facendo confluire il suo spirito nel Gesù nathanico, infondendovi la propria sapienza.<ref>[[Rudolf Steiner]], ''[https://www.liberopensare.com/images/PDF/Rudolf%20Steiner%20-%20il%20vangelo%20di%20giovanni%20e%20i%20sinottici_h.pdf Il fanciullo Gesù betlemita e quello nazareno]'', seconda conferenza a Stoccolma del gennaio 1910.</ref>
== Storia ==
[[File:Sheiner Viewing Sunspots 1625.jpg|thumb|300px|left|Osservazione delle macchie solari]]
I primi probabili riferimenti alle macchie solari sono quelli degli astronomi [[Cina|cinesi]] del primo millennio d.C., che probabilmente potevano vedere i gruppi di macchie più grandi quando lo splendore del sole era diminuito dalla polvere sollevata dai vari deserti dell'Asia centrale.
{{portale|bibbia|cristianesimo}}
Furono osservate telescopicamente per la prima volta nel [[1610]] dagli astronomi [[Frisia (regione storica)|frisoni]] [[Johannes Fabricius|Johannes]] e [[David Fabricius]], che pubblicarono una loro descrizione nel giugno del 1611. In questa data [[Galileo Galilei|Galileo]] stava già mostrando le macchie solari agli astronomi a [[Roma]] e [[Christoph Scheiner]] aveva probabilmente osservato le macchie per due o tre mesi. La polemica tra Galileo e Scheiner per la prima osservazione, quando nessuno dei due sapeva del lavoro dei Fabricius, fu quindi tanto acida quanto inutile.
[[Categoria: SoleDavide]] ▼
[[Categoria:Nati a Gerusalemme]]
Le macchie solari ebbero una qualche importanza nel dibattito sulla natura del [[sistema solare]]. Mostravano che il Sole ruotava su se stesso, e il fatto che apparivano e scomparivano dimostrava che il Sole subiva dei cambiamenti, in contraddizione con gli insegnamenti di [[Aristotele]].
[[Categoria:Personaggi biblici]]
Le ricerche sulle macchie solari segnarono il passo per la maggior parte del XVII e l'inizio del XVIII secolo, perché a causa del [[Minimo di Maunder]] quasi nessuna macchia solare fu visibile per molti anni. Ma dopo la ripresa dell'attività solare, [[Heinrich Schwabe]] poté riportare nel [[1843]] un cambiamento ''periodico'' nel numero delle macchie solari, che sarebbe poi stato chiamato il [[ciclo undecennale dell'attività solare]].
Un [[Brillamento|flare]] estremamente potente fu emesso verso la [[Terra]] il [[1º settembre]] [[1859]]. Interruppe i servizi telegrafici e causò [[aurora boreale|aurore boreali]] visibili molto a sud, fino alle [[Hawaii]] e a [[Roma]], e in modo simile nell'emisfero sud. Il flare più luminoso osservato dai [[satellite artificiale|satelliti]] è avvenuto il [[4 novembre]] [[2003]] alle 19:29 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]], ed ha saturato gli strumenti per 11 minuti. La regione 486, responsabile del flare, ha prodotto un flusso di [[raggi X]] stimato a X28. Le osservazioni hanno mostrato che l'attività è continuata sulla faccia lontana del Sole, quando la sua rotazione ha nascosto la regione attiva alla nostra vista.
È stata registrata l'assenza di macchie solari per 266 giorni su 366 nel 2008, e per 78 giorni nei primi 90 del 2009.
== Fisica ==
[[File:Sunspot TRACE.jpeg|thumb|right|230px|Primo piano di una macchia solare all'[[ultravioletto]]. Immagine del satellite [[TRACE]].]]
Anche se i dettagli della formazione delle macchie solari sono ancora oggetto di ricerca, è abbastanza chiaro che esse sono la controparte visibile di [[tubi di flusso magnetico]] nella zona [[convezione|convettiva]] del Sole che vengono "arrotolati" dalla [[rotazione differenziale]] della stella. Se lo stress su questi tubi supera un certo limite, rimbalzano come elastici e "forano" la superficie solare. Nei punti in cui essi attraversano la superficie la convezione non può operare, il flusso di energia che arriva dall'interno del Sole si riduce, e la temperatura di conseguenza scende. L'[[effetto Wilson]] suggerisce che le macchie solari siano anche delle depressioni rispetto al resto della superficie.
Questo modello è supportato da osservazioni che usano l'[[effetto Zeeman]], che mostra come le macchie solari appena nate spuntino a coppie, di opposta polarità magnetica. Da ciclo a ciclo, la polarità delle macchie anteriori e posteriori (rispetto alla rotazione del Sole) cambia da nord/sud a sud/nord e viceversa. In genere le macchie solari appaiono a gruppi più o meno grandi.
Una macchia solare può essere divisa in due parti:
* [[ombra (macchia solare)|ombra]], più scura e fredda
* [[penombra (macchia solare)|penombra]], intermedia tra l'ombra e la superficie solare
[[File:Eliosismologia_macchia_solare.jpg|thumb|left|220px|La velocità delle onde sonore nei pressi di una macchia solare.]]
Le linee di campo magnetico dovrebbero respingersi l'un l'altra, facendo quindi disperdere rapidamente le macchie solari, ma la vita di una macchia è in media di appena due settimane, un periodo troppo breve. Osservazioni recenti condotte dalla sonda [[SOHO]], utilizzando le onde sonore che viaggiano nella fotosfera solare per formare un'immagine dell'interno del Sole, hanno mostrato che sotto ogni macchia solare vi sono potenti correnti di materiale dirette verso l'interno del Sole, che formano dei [[vortice|vortici]] che concentrano le linee di campo magnetico. Di conseguenza le macchie sono delle tempeste auto-sostenentesi, simili in alcuni aspetti agli [[Ciclone tropicale|uragani]] terrestri.
L'attività delle macchie segue un ciclo di circa 11 anni (il [[ciclo undecennale dell'attività solare]]). Ogni ciclo di undici anni comprende un massimo ed un minimo, che sono identificati contando il numero di macchie solari che appaiono in quell'anno. All'inizio del ciclo, le macchie tendono ad apparire a latitudini elevate, per poi muoversi verso l'equatore quando il ciclo si avvicina al massimo (questo comportamento è chiamato [[legge di Spörer]]).
Oggi si conoscono molti periodi diversi nella variazione del numero di macchie, di cui quello di 11 anni è semplicemente il più evidente. Lo stesso periodo è osservato nella maggior parte delle altre espressioni di [[attività solare]], ed è profondamente legato alle variazioni del campo magnetico solare. Non si sa se esistano periodi molto lunghi (di secoli o più), perché l'intervallo registrato dagli astronomi è troppo corto, ma se ne sospetta fortemente l'esistenza.
== Conseguenze sull'ambiente ==
Alcuni ritengono che le macchie solari siano la causa alla base del [[riscaldamento globale]] e l'uomo e i suoi consumi abbiano contribuito in minor parte al fenomeno rispetto ad esse.<ref>http://www.opinione.it/articolo.php?arg=3&art=85381</ref>. O, meglio, le macchie solari sono indice dell'[[attività solare]], che determina la [[radiazione solare]] trasmessa al nostro pianeta. Piccole variazioni di questa radiazione, secondo gli ultimi studi, avrebbero una visibile influenza sul clima terrestre.<ref>[http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20818 La forte influenza sul clima di piccole variazioni solari - MeteoGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Le macchie solari, sappiamo oggi, sono intensi campi magnetici che appaiono durante periodi d’elevata attività solare, ma per secoli e da molto prima che se ne conoscesse la natura gli astronomi ne hanno registrato il numero, e dai dati raccolti si può notare tra il [[1645]] e il [[1715]] una drastica riduzione nel numero delle macchie solari ([[minimo di Maunder]], dal nome dell’astronomo inglese che osservò la circostanza).
Quanto il numero di macchie solari sia un attendibile indicatore del clima lo scoprirono il ricercatore danese [[Friis-Christensen]] e i suoi collaboratori, che nel [[1991]] dimostrarono la stretta correlazione tra attività solare e temperatura globale in tutto il periodo compreso fra il [[1860]] e il [[1990]]. Per escludere che quella correlazione fosse una semplice coincidenza, andarono indietro nel tempo per altri 400 anni e, di nuovo, accertarono la stretta correlazione tra attività solare e temperatura globale.
Il [[sole]] influenza il clima non solo, direttamente, col suo calore ma anche, indirettamente, attraverso la formazione delle nuvole, che hanno un potente effetto raffreddante.
La potenza di questo effetto è diventata chiara solo recentemente, dopo che si sono confrontate, nel corso degli anni, le temperature globali con il flusso di raggi cosmici, scoprendo, ancora una volta, una stretta correlazione tra temperatura globale e flusso cosmico, con la prima che aumenta ogni volta che il secondo diminuisce, e viceversa: il clima è controllato anche dalle nuvole, queste sono controllate dal flusso di raggi cosmici a sua volta controllato dall’intensità del campo magnetico dal sole, cioè dalla attività della nostra stella.
Va detto però che tali teorie sono ancora al vaglio della Comunità Scientifica, e al momento sono oggetto di dibattito e contestazione accademica.
== Osservazione ==
Le macchie solari si possono osservare piuttosto facilmente, basta un piccolo telescopio usato col metodo della [[proiezione dall'oculare]]. In alcune circostanze, specialmente all'alba e al tramonto, le macchie solari possono essere viste anche ad occhio nudo. Tuttavia, è bene non guardare mai il Sole senza l'ausilio di un filtro in quanto può causare danni permanenti alla [[retina]].
== Voci correlate ==
* [[Numero di Wolf]]
* [[Tempesta solare]]
* [[Macchia stellare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sunspots|commons_preposizione=sulla|etichetta=macchia solare}}
{{Sole}}
{{Portale|sistema solare}}
{{Link VdQ|de}}
[[fa:لکه خورشیدی]]
|