Ornella Vanoni e Natan (figlio di Davide): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bronzino (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rinomino categoria come voce principale (v. discussione)
 
Riga 1:
'''Natan''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] נתן), '''Natam''', o '''Nathan''', è un personaggio [[bibbia|biblico]], terzogenito dei quattro figli nati a [[Gerusalemme]] dal [[Regno Unito di Israele|re d'Israele]] [[Davide]] e da [[Betsabea]]; omonimo del profeta [[Natan]], era fratello minore di [[Salomone]]. Nathan significa «Dio ha dato», quindi «dono».<ref>Giovanni Preziosi, ''Chi sono, quanti sono, come si chiamano gli Ebrei in Italia'', Roma, ARIA editrice, 1938, ristampa a cura di P. Piani, Libreria Naturalistica, 2004, pag. 64.</ref>
{{F|cantanti italiani|agosto 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Ornella Vanoni
|nazione = Italia
|genere = Pop
|genere2 = Jazz
|genere3 = Bossanova
|genere4 = Canzone d'autore
|anno inizio attività = 1954
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = Partitissima_ornella67.jpg
|didascalia = Ornella Vanoni nel 1967
|url = http://www.ornellavanoni.it/
|numero totale album pubblicati = 52
|numero album studio = 47
|numero album live = 5
|numero raccolte = 9
}}
 
Nathan è menzionato come figlio di David in ''[[Libri di Samuele|II Samuele]]'' {{passo biblico|2Sa|5,14}}, e ''[[Primo libro delle Cronache|I Cronache]]'' {{passo biblico|1Cr|3,5}} e {{passo biblico|1Cr|14,4}}. Si fa cenno alla sua stirpe in ''[[Libro di Zaccaria|Zaccaria]]'' {{passo biblico|Zac|12,12}}.
{{quote| e come tanto tempo fa ripeto : chi lo sa? domani è un altro giorno si vedrà| ''Domani è un altro giorno''}}
 
Nel [[Nuovo Testamento]], la [[genealogia di Gesù]] secondo il [[Vangelo di Luca]] risale a [[Davide]] attraverso la discendenza di Nathan,<ref>{{passo biblico2|Luca|3,23-31}}.</ref> mentre secondo il [[Vangelo di Matteo]] la suddetta linea di sangue passa attraverso [[Salomone]].<ref>{{passo biblico2|Matteo|1,6-16}}.</ref>
{{Bio
|Nome = Ornella
|Cognome = Vanoni
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = . È considerata una delle migliori interpreti, tra le più note ed importanti, della [[musica leggera]] italiana, con una carriera molto lunga durante la quale è riuscita a cimentarsi in generi diversi, dalle [[Canzoni della Mala]] al [[jazz]] alla [[bossa nova]], alla [[canzone d'autore]], riuscendo a rendersi popolare grazie ad uno stile interpretativo ed un timbro vocale fortemente riconoscibili
}}
 
L'esoterista austriaco [[Rudolf Steiner]] ha spiegato questa diversa genealogia presente nei due vangeli con l'effettiva esistenza di due bambini [[Gesù]], uno dei quali, quello salomonico, omaggiato dai [[Re Magi]] come rappresentante della linea regale di Davide, superati i [[ritrovamento di Gesù al Tempio|dodici anni]] sarebbe morto facendo confluire il suo spirito nel Gesù nathanico, infondendovi la propria sapienza.<ref>[[Rudolf Steiner]], ''[https://www.liberopensare.com/images/PDF/Rudolf%20Steiner%20-%20il%20vangelo%20di%20giovanni%20e%20i%20sinottici_h.pdf Il fanciullo Gesù betlemita e quello nazareno]'', seconda conferenza a Stoccolma del gennaio 1910.</ref>
== Biografia ==
==Note==
<references/>
 
{{portale|bibbia|cristianesimo}}
=== Gli esordi e la Cantante della Mala ===
[[Categoria:Davide]]
Figlia di un industriale farmaceutico, dopo avere studiato dalle [[Orsoline]], frequenta diversi collegi in [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Inghilterra]] col desiderio di diventare estetista. Tornata a Milano si iscrive nel [[1953]] all'[[Accademia]] di [[arte drammatica]] del [[Piccolo Teatro di Milano|Piccolo Teatro]] di [[Giorgio Strehler]].
[[Categoria:Nati a Gerusalemme]]
 
[[Categoria:Personaggi biblici]]
Ornella inizia a proporsi come cantante durante i momenti di pausa tra gli atti delle rappresentazioni teatrali cantando delle [[ballata|ballate]] della [[Rivoluzione Francese]] con una voce spigolosa ed insolita.
 
Nel [[1956]] debutta come attrice in [[Sei personaggi in cerca d'autore]] di [[Luigi Pirandello|Pirandello]].
L'anno seguente autori come [[Strehler]], [[Dario Fo]], [[Fiorenzo Carpi]], [[Gino Negri]] e [[Fausto Amodei]] costruiscono, a partire da vecchie [[ballata|ballate]] dialettali, delle canzoni, le cosiddette [[Canzoni della Mala]], dove canta le vicende di ragazzi uccisi in miniera, furfanti milanesi e carcerati calabresi (''Canto di carcerati calabresi'', ''La Zolfara'', ''Le mantellate''). Contemporaneamente Ornella si presta a cantare addirittura uno dei primissimi jingles telepubblicitari di [[Carosello]] per il dentifricio [[Colgate con Gardol]].
 
Strehler organizza per lei uno spettacolo che arriva al [[Festival dei Due Mondi|Festival di Spoleto]] nel [[1959]]: crescono la curiosità e il mistero attorno a questa cantante, alimentato anche dal fatto che [[Strehler]] fa credere che questi canti siano antiche ballate ritrovate.
 
Nasce così l'immagine di Ornella di "cantante intellettuale" che sottolinea, tramite l'interpretazione e i gesti, i testi delle canzoni. La "Cantante della Mala" ottiene un buon successo di critica ma incappa nella censura radiotelevisiva e in alcune critiche di [[snob]]ismo altoborghese.
 
Ornella inizia a incidere con la storica etichetta [[Dischi Ricordi|Ricordi]], che apre con lei la sezione di musica leggera pubblicando alcuni singoli della mala (''Senti come la vosa la sirena'', ''Hanno ammazzato il Mario'').
 
=== Anni '60: Paoli, Tenco e le canzoni d'amore ===
[[File:Gino Paoli e Ornella Vanoni nel 1963.jpg|250px|thumb|Gino Paoli e Ornella Vanoni nel 1963]]
Nel [[1960]], terminato il sodalizio con [[Giorgio Strehler]], Ornella incontra [[Gino Paoli]], con il quale incomincia una lunga collaborazione (che porterà anche ad una relazione sentimentale). Questo le permette di cimentarsi in un genere di canzoni d'amore a lei ancora sconosciuto: Paoli scrive per lei ''[[Me in tutto il mondo]]'' e le dedica un ritratto, la celeberrima ''[[Senza fine (Gino Paoli)|Senza fine]]''. Ornella incide alcune sue canzoni, che porta al successo. Viene pubblicato un primo album che riunisce le canzoni della mala e quelle del nuovo genere.
 
Nel frattempo sposa il 6 giugno [[1960]] l'impresario ed ex cantante [[Lucio Ardenzi]] e prosegue l'attività di attrice teatrale ne "L'Idiota" di [[Marcel Achard|Achard]], motivo per cui viene premiata come rivelazione del teatro italiano con il [[premio San Genesio]] e IDI. "La Fidanzata del bersagliere" di Anton le frutterà il secondo premio San Genesio.
 
Nel [[1961]] partecipa a [[Canzonissima 1961|Canzonissima]] con ''Cercami'', il suo primo [[45 giri]] che supera le 100.000 copie vendute.
 
Nel [[1962]] è Rosetta in ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'' di [[Pietro Garinei|Garinei]] & [[Sandro Giovannini|Giovannini]] che la porterà sulle scene di [[Broadway]].
 
Nel [[1963]] nasce il figlio Cristiano, ma sono già naufragate le nozze con l'impresario ed ex-cantante Lucio Ardenzi.
 
Avvalendosi degli arrangiamenti e della direzione musicale di [[Iller Pattacini]], continua ad incidere brani di [[Gino Paoli]] (''[[Anche se]]'', ''[[Che cosa c'è]]''), [[Marcel Mouloudji|Mouloudji]] e [[Mogol]] intraprendendo la via di un successo più popolare: vince il [[Festival di Napoli 1964]] con ''[[Tu sì 'na cosa grande]]'' in coppia con [[Domenico Modugno|Modugno]], mentre con ''[[Ammore mio]]'' si classifica seconda.
 
Seguono una serie di partecipazioni al [[Festival di Sanremo]]: nel [[Festival di Sanremo 1965|1965]] con ''[[Abbracciami forte]]''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=G4fBK1p1F54&feature=related Ornella Vanoni canta "Abbracciami forte"]</ref>, nel [[Festival di Sanremo 1966|1966]] con ''[[Io ti darò di più]]'' (che diviene il suo più grosso successo commerciale degli anni '60, nonostante lei non amasse il brano), nel [[Festival di Sanremo 1967|1967]] con ''[[La musica è finita]]'' di [[Nicola Salerno|Nisa]], [[Franco Califano]] e [[Umberto Bindi]], nel [[Festival di Sanremo 1968|1968]] con ''[[Casa bianca (brano musicale)|Casa bianca]]'' scritta da [[Don Backy]], secondo posto in coppia con [[Marisa Sannia]].
 
[[File:Ornella Vanoni al Festival di Napoli 1964.jpg|250px|thumb|left|Ornella Vanoni al Festival di Napoli 1964]]
Conduce poi cinque puntate del varietà televisivo ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'', e lavora come attrice in alcuni film. Ornella cambia immagine e gestualità diventando ancor più sensuale ed elegante. Anche la sua voce abbandona il registro di cantante della mala e diventa più suadente, in particolar modo sulle note basse.
 
Nel frattempo cambia anche etichetta discografica e passa dalla [[Dischi Ricordi|Ricordi]] alla [[Ariston Records|Ariston]], per cui pubblica altri 45 giri di successo come ''[[Tristezza (singolo)|Tristezza]]'' ([[1967]], primo brano del repertorio brasiliano, che lei ha sempre amato riproporre), la sua versione di ''Un'ora sola ti vorrei'' (sempre del '67) e ''[[Una ragione di più]]'', prima sua prova di cantautrice datata [[1969]].
 
In questo periodo Ornella incide anche due [[Album discografico|album]] intitolati ''Ai miei amici cantautori'' (Vol. 1 e 2), omaggiando quei [[cantautore|cantautori]] che avevano maggiormente influenzato il suo percorso musicale. Anche questi dischi ottengono un grande riscontro commerciale e si annoverano tra i primi esempi italiani di "[[concept album]]", che negli anni successivi invaderanno il mercato.
 
=== Anni '70 : il successo, il Brasile, i New Trolls e il lato sexy ===
Nel [[1970]] Ornella partecipa al [[Festival di Sanremo 1970|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Eternità]]'' che le porta un buon successo, ma col singolo successivo, ''[[L'appuntamento (singolo)|L'appuntamento]]'' di [[Roberto Carlos (cantante)|Roberto Carlos]], Erasmo Carlos e [[Bruno Lauzi]], ottiene il suo maggiore successo commerciale, conquistando la prima posizione in hit parade, dove rimarrà per molti mesi e venderà 600.000 copie.
 
L'anno successivo la Vanoni prosegue con il suo spettacolo teatrale, iniziato a fine anni Sessanta, pubblicando il suo primo album dal vivo (''[[Ah! L'amore l'amore, quante cose fa fare l'amore!]]''), registrato proprio in occasione di un recital tenuto al Teatro Lirico di Milano.
 
Sempre nel [[1971]] esce un altro dei suoi cavalli di battaglia: ''[[Domani è un altro giorno]]'', versione italiana di un brano di [[Tammy Wynette]] ''[[The Wonders You Perform]]''. A fine anno presenta a ''Canzonissima'' un'altra delle sue più belle canzoni: ''Il tempo d'impazzire'', che porterà anche in finale. Nel frattempo Ornella presenta un programma "E tu che fai? Io questa sera vado a casa di Ornella" dove tra gli ospiti c'è un giovane Lucio Battisti; qualche settimana dopo registra il primo programma a colori nella storia della televisione italiana, dal titolo "Serata d'onore".
Sempre nello stesso anno i concerti della Vanoni si spingono fino all'Olympia di Parigi, il tempio della musica francese dove si conclude tra le ovazioni del pubblico nonostante all'inizio fosse stata contestata la sua versione di una canzone di [[Edith Piaf]].
 
Nel [[1972]] partecipa ad [[Un disco per l'estate 1972|Un disco per l'estate]] con ''Che barba amore mio''. Successivamente escono i singoli ''Io, una donna'' (col più fortunato lato B ''E così per non morire'') e ''Ma come ho fatto'', sigla finale dello show televisivo ''L'appuntamento'' ([[1973]]), che vede la Vanoni protagonista a fianco di [[Walter Chiari]], da poco uscito di prigione.
 
Nel [[1973]] esce il singolo ''Dettagli'': come ''L'appuntamento'', è una cover brasiliana di [[Roberto Carlos]], tradotta ancora una volta dallo stesso [[Bruno Lauzi]]. L'omonimo album ''[[Dettagli]]'' riscuote un enorme successo commerciale (circa mezzo milione di copie vendute).
 
Alla fine dello stesso anno uscirà un nuovo LP (l'ultimo pubblicato per la [[Ariston Records|Ariston]]), dal titolo ''[[Ornella Vanoni e altre storie]]'', per lo più composto da cover straniere tradotte in italiano. Sempre nel 1973 conduce in televisione il programma di varietà ''L'appuntamento'' insieme a [[Walter Chiari]]e nel frattempo sarà la testimonial per la [[Martini]].
 
Nel [[1974]], Ornella lascia la [[Ariston Records|Ariston]] e fonda una propria [[etichetta discografica]], la [[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]] (che contribuirà a lanciare cantanti, talvolta meteora, come [[Lina Savonà]]). Escono gli album ''[[A un certo punto]]'' (ancora mezzo milione di copie vendute), ''[[La voglia di sognare]]'' ([[1974]]) e ''[[Uomo mio, bambino mio]]'' ([[1975]]), con gli omonimi singoli. Nel [[1975]] torna protagonista del piccolo schermo accanto a [[Gigi Proietti]], nello spettacolo ''Fatti e fattacci''.
 
Nel [[1976]] realizza, con la collaborazione di [[Sergio Bardotti]] (tra le più felici della sua carriera), un prestigioso album con [[Vinicius de Moraes]] e [[Toquinho]]: ''[[La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria]]''. L'album, interamente registrato in presa diretta, ottiene uno straordinario successo di critica e pubblico. Nello stesso anno esce anche la hit ''Più'' (cantata con [[Gepy]]), nonché l'omonimo LP.
 
L'anno successivo, dalla collaborazione con i [[New Trolls]], nasce un nuovo doppio album (''Io dentro / Io fuori''), dal quale emergono successi come ''Ti voglio'' e ''Domani no''. Segue una lunga e fortunata serie di concerti.
 
Nel [[1978]] la Vanoni posa nuda per la versione italiana di [[Playboy]] chiedendo come compenso, al posto del denaro, una sfera dell'artista [[Arnaldo Pomodoro]], con il quale nasce una profonda amicizia. In quello stesso anno esce l'LP ''[[Vanoni (album)|Vanoni]]'', caratterizzato da atmosfere sensuali e testi sempre più audaci. ''Vorrei darti'' è il successo dell'album ed esce anche su [[45 giri]].
 
Nel [[1979]] esce il primo volume della serie ''Oggi le canto così'', composta da quattro LP usciti tra il '79 e l'82, nei quali la Vanoni reinterpreta alcuni suoi brani storici in versione riarrangiata. Ritorna in tv a fianco del comico siciliano [[Pino Caruso]] per lo show '' [[Due come noi (varietà)|''Due come noi'']]''. Inoltre è protagonista, assieme a [[Ugo Tognazzi]], del film ''[[I viaggiatori della sera]]'', del quale Tognazzi è anche regista.
 
=== Anni '80: Ornella cantautrice, grandi collaborazioni e il jazz ===
Gli anni ottanta proseguono all'insegna di un'autoproduzione consapevole e un cambio di casa discografica, la [[CGD]].
 
Aprono il decennio tre album di alto livello: ''[[Ricetta di donna]]'' ([[1980]]), ''[[Duemilatrecentouno parole]]'' ([[1981]]) e ''[[Uomini (Ornella Vanoni)|Uomini]]'' ([[1983]]). Per questi lavori, Ornella non si limita a collaborare alla produzione (di [[Sergio Bardotti]]), ma scrive anche da sé alcuni pezzi (tra gli altri, "Ricetta di donna", "Per un'amica" e "Questa notte c'è"). Per la prima volta, interi album vengono concepiti in funzione di materiale proprio: ''"Bisogna darsi cariche nuove [...] e poi non c'era questo materiale straordinario d'autore, che arrivasse sul tavolo"'', dichiarerà la cantante in un'intervista del 1982. Ma la Vanoni fa di necessità virtù, e il riscontro di pubblico e critica è subito entusiastico. Adotta così una nuova formula di lavoro che diventa una costante e un ''brand'' per i lavori successivi.
 
Da questi dischi affiorano anche importanti collaborazioni con autori come [[Fabrizio De André]] (che traduce "La famosa volpe azzurra" di [[Leonard Cohen]]), [[Lucio Dalla]] (che produce ''I grandi cacciatori'') e [[Giorgio Conte]] (che le affida l'autobiografica "La discesa e poi il mare"); nonché duetti con [[Gino Paoli]], [[Toquinho]], [[Roberto Vecchioni]] (Dentro gli occhi) e [[Pierangelo Bertoli]], e successi discografici come "[[Vai,Valentina]]" e "[[Musica, musica]]" (dell'album "[[Duemilatrecentouno parole]]", [[1981]]).
 
Nel [[1985]] comincia una lunga serie di concerti in coppia con [[Gino Paoli]]: da questa tournée di grandissimo successo viene registrato il doppio disco ''[[Insieme (Vanoni Paoli)|Insieme]]''.
 
Nel frattempo la Vanoni lavora anche allo spettacolo di prosa ''Commedia d'amore'', presentato nei teatri al fianco di [[Giorgio Albertazzi]] e portatore di critiche positive.
 
L'anno seguente Ornella si reca a New York con [[Sergio Bardotti]] per registrare ''[[Ornella &...]]'': un doppio disco che presenta una selezione di canzoni italiane d'annata (''[[Ma l'amore no]]'', ''[[Una sigaretta]]''...), d'autore (''[[Se stasera sono qui (brano musicale)|Se stasera sono qui]]'', ''[[Chissà se lo sai]]''...) e dell'ultimo periodo (''[[La donna cannone]]'', ''[[Ancora]]''...) rilette in chiave jazz, con la collaborazione di massimi esponenti del genere come [[George Benson]], [[Gil Evans]], [[Herbie Hancock]], [[Ron Carter]] e altri. Malgrado non tutti i pezzi si prestassero bene alla rivisitazione, l'album ottenne un buon successo di vendite.
 
Nel [[1987]] registra a Londra l'album ''"[[O (Ornella Vanoni)|O]]"'' (prodotto da Greg Walsh e [[Ivano Fossati]]), che dà il via a un giro di concerti di alto livello, che sono anche i primi da sola, dal [[1982]]. Per questa tournée Ornella sceglie nuovi musicisti, affianca ricercati pezzi di repertorio ai nuovi brani, e si avvale, per l'impianto scenico, degli amici [[Arnaldo Pomodoro]] e [[Gian Ruggero Manzoni]]. Da questo momento, la Vanoni imprime la propria creatività anche sulla regia dei tour, a tratti impostata sul modello "Teatro-Canzone" di [[Giorgio Gaber]], e che continua a recepire grande apprezzamento da parte del pubblico.
 
Nel [[1989]] torna al [[Festival di Sanremo 1989|Festival di Sanremo]] con ''Io come farò'', scritta per lei da [[Gino Paoli]], che con [[Sergio Bardotti]] è autore dell'intero album ''[[Il giro del mio mondo]]''. Con questo disco si conclude la collaborazione con Bardotti, ripresa poi nei primi anni Duemila.
 
=== Anni '90 ===
Nel nuovo decennio, dopo avere raggiunto il massimo della sua espressione artistica nell'interpretazione di canzoni d'autore legate alla sensualità e alla malinconia, Ornella punta ad atmosfere sempre più levigate e raffinate, accentuando i toni nasali.
 
La cantante inizia a diradare le sue apparizioni televisive e la produzione discografica è meno frequente. In questi anni si lega all'avvocato e manager veneziano Vittorio Usigli.
 
Nel [[1990]] esce l'album ''[[Quante storie]]'', per metà scritto da [[Stefano De Sando]]. Trovano posto anche ''Insieme a te'' (successo col quale inizia la collaborazione con [[Mario Lavezzi]]), ''Effetti speciali'' (scritta da [[Mariella Nava]]) e una sua personalissima versione de ''[[La costruzione di un amore]]'', scritta da [[Ivano Fossati]] per [[Mia Martini]].
 
Nel [[1992]] esce ''[[Stella nascente]]'', primo album di Ornella Vanoni con la produzione di [[Mario Lavezzi]], che scrive anche il singolo omonimo insieme a [[Mogol]]. In questo disco, la Vanoni ritorna a firmare i testi di ben cinque canzoni, tra cui ''Perduto''. Inoltre comincia anche la collaborazione con [[Grazia Di Michele]], che scrive ''Non era presto per chiamarti amore''. ''Stella nascente'' ottiene il [[disco d'oro]] per le vendite.
 
Nel [[1995]] è la volta di ''[[Sheherazade]]'', uno dei suoi migliori lavori di sempre, prodotto ancora da Mario Lavezzi. Ornella Vanoni è autrice di otto dei dodici ritratti femminili del disco, incentrato e dedicato ancora una volta alla donna. Il titolo dell'album, ''Sheherazade'' (come anche il brano omonimo), vuole essere un riferimento e una dedica all'ingegno, alla creatività, al potere della seduzione e della bellezza, propri dell'essere donna: emblema di ciò è Sheherazade o [[Sharāzād]], personaggio protagonista de ''[[Le mille e una notte]]'', che riuscì a sfuggire alla morte per mano del re persiano Shāhrīyār, trasformando il suo odio in "lacrime d'amore", grazie al suo fascino e alla sua fantasia. In una nota dell'album, la cantante definisce Sheherazade "il più grande archetipo femminile".
 
L'album, arrangiato da più musicisti, è tra i più eterogenei circa le atmosfere e le sonorità presenti. Due i principali successi contenuti nel disco: ''Per l'eternità'' di Mogol-Lavezzi e ''Rossetto e cioccolato'', scritta dalla stessa Ornella. Anche in questo disco collabora Grazia Di Michele, co-autrice assieme alla Vanoni di ben tre brani, tra cui ''Sos'' (che nel [[2009]] Ornella dichiarerà essere la canzone che più rappresenta se stessa e l'amore). Tra gli altri brani, spiccano ''Lupa'', ''Il mio trenino'', ''I desideri delle donne'' e ''Angeli e no''.
 
L'anno dopo, nel [[1996]], Ornella Vanoni avrebbe dovuto partecipare al Festival di Sanremo con un altro brano da lei firmato (''Bello amore''), ma poche ore prima della prova d'orchestra al Teatro Ariston, la melodia del brano (di [[Giuseppe Barbera]]) viene eseguita in un programma radiofonico della [[RAI]], con un altro testo, da Emilia Pellegrino, la quale, avendo tentato senza successo la carriera di cantante presso il Centro Europeo Tuscolano di Mogol, secondo la stampa, avrebbe sottratto uno spartito con la melodia "incriminata" durante le attività musicali del CET, per poi riutilizzarla, mossa da frustrazione, per una sorta di vendetta personale (possibilmente favorita da qualcuno dell'ambiente). La stampa e la discografia si schierano a favore della Vanoni, definendo la sua una delle più belle canzoni in gara, ed è la Vanoni stessa a ritirarsi per prima dalla competizione, prima ancora di una decisione ufficiale della commissione del Festival di Sanremo<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/10/siluro_alla_Vanoni_esclusa_Sanremo_co_0_9602108358.shtml|titolo=Un siluro alla Vanoni: esclusa da Sanremo|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Mario Luzzatto Fegiz|giorno=10|mese=febbraio|anno=1996|pagina=31|accesso=6 febbraio 2011}}</ref>. La Vanoni dichiara in una conferenza stampa che la sua partecipazione al Festival sarebbe comunque stata un "di più", impegnata com'era nella tournée di ''Sheherazade'' (scenografia di [[Arnaldo Pomodoro]] e costumi di [[Gianfranco Ferré]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/01/Ornella_Sheherazade_mondo_sensualita__co_0_9511011501.shtml|titolo=Ornella Sheherazade, un mondo di sensualita'|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Mario Luzzatto Fegiz|giorno=1|mese=novembre|anno=1995|pagina=30|accesso=6 febbraio 2011}}</ref>), che stava riscuotendo un grandissimo successo (inizialmente era previsto addirittura un album dal vivo) e che si sarebbe conclusa con due spettacoli a [[Parigi]] e [[Londra]].
 
''Bello amore'' viene comunque incluso in una nuova ristampa di ''Sheherazade'', che riceve il [[disco d'oro]] per le vendite.
 
Nel [[1997]] registra con [[Paolo Fresu]] un altro straordinario album, ''[[Argilla (album)|Argilla]]'', nel quale la Vanoni rilegge in chiave jazz alcuni grandi successi internazionali, talvolta tradotti in italiano, come il singolo ''Viaggerai''.
 
Nel [[1999]] accompagna [[Enzo Gragnaniello]] in gara al [[Festival di Sanremo 1999|Festival di Sanremo]] duettando in ''Alberi'', canzone che si classifica al quarto posto nella categoria [[Festival di Sanremo 1999#Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Campioni|Campioni]]. La Vanoni è anche la prima cantante a ricevere sul palco del Teatro Ariston il Premio alla Carriera, istituito proprio in quell'edizione.
 
''Alberi'' viene inserita nell'album ''[[Adesso (Ornella Vanoni)|Adesso]]'', disco dal vivo registrato durante il tour di ''Argilla'' ([[1998]]): nel cd è presente anche un testo di [[Samuele Bersani]] su musica di [[Ryuichi Sakamoto|Sakamoto]], ''Isola''.
 
=== Anni 2000 ===
[[File:Ornella Vanoni 2007.jpg|thumb|200px|Ornella Vanoni nel 2007]]
Nel [[2000]] Ornella collabora con i [[Delta V]]; da questo incontro nascono dei concerti estivi in alcuni luoghi artistici d'Italia come il [[Teatro romano di Verona|Teatro Romano]] a [[Verona]] o lo [[Sferisterio di Macerata|Sferisterio]] di [[Macerata]].
 
Nel [[2001]] incide due album di cover, prodotti da [[Mario Lavezzi]], in cui rivisita alcuni grandi successi italiani degli anni Sessanta e Settanta in chiave moderna: ''[[Un panino una birra e poi...]]'' e ''[[E poi... la tua bocca da baciare]]'', col quale passa alla [[Sony Music]].
 
Nel [[2002]] esce anche un disco dedicato alle canzoni di [[Burt Bacharach]] (''[[Sogni proibiti (album)|Sogni proibiti]]''), mentre l'anno successivo esce ''[[Noi, le donne noi]]'', raccolta di alcune delle sue più belle canzoni dedicate al mondo delle donne, in versione riarrangiata, unitamente ad alcuni commenti in forma di poesia, recitati dalla stessa Vanoni. L'inedito ''Noi, le donne noi'' è la sigla finale de ''Il bello delle donne'', fiction di enorme successo interpretata, fra le altre, da [[Nancy Brilli]], che ne incide la sigla in coppia con la stessa Vanoni e canta nel brano ''Ricetta di donna''.
 
Nel [[2004]] Ornella e [[Gino Paoli]] incidono l'album di inediti ''[[Ti ricordi? No non mi ricordo]]'' e nel [[2005]] partono dopo vent'anni con un altro lunghissimo tour di successo, da cui verranno estratti un doppio CD e un DVD. Nel marzo [[2005]], insieme a [[Gino Paoli]], riceve nel Teatro Rendano di [[Cosenza]] il "Riccio d'Argento" di Fatti di Musica, la rassegna diretta da [[Ruggero Pegna]], per il "Miglior Concerto Teatrale dell'Anno".
 
Nello stesso anno, la celebrità presso il pubblico mondiale aumenta notevolmente grazie all'inserimento della canzone ''L'appuntamento'' nella colonna sonora della pellicola di [[Steven Soderbergh]] ''[[Ocean's Twelve]]''.
 
Anticipato dal singolo ''[[Gli amanti (singolo)|Gli amanti]]'', che riscuote un buon successo, il 28 settembre [[2007]] viene pubblicato ''[[Una bellissima ragazza]]'', il primo disco di inediti dal [[1995]] (anno di ''[[Sheherazade]]''); realizzato prevalentemente con [[Mario Lavezzi]] e [[Gino Pacifico]], l'album vanta anche la partecipazione di [[Renato Zero]], [[Ron]] e [[Grazia Di Michele]] come coautori, nonché la tromba di [[Paolo Fresu]] e la voce di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]] (nel brano ''Cosa m'importa''). La scrittura degli archi porta la firma di [[Gianfranco Lombardi (pianista)|Gianfranco Lombardi]], già partecipe ai lavori de ''L'appuntamento'' ([[1970]]) e la direzione d'orchestra di [http://www.luigilombardidaquino.com Luigi Lombardi d'Aquino].
 
L'album viene realizzato in seguito alla conversione di Ornella al [[Cristianesimo]] evangelico [[pentecostale]], e dedicato a [[Gesù Cristo]]. In copertina appare il ringraziamento a "Gesù con tutto il cuore, noi due sappiamo perché"<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/27/Vanoni_Gesu_cambiata_Sono_diventata_co_9_070927060.shtml Vanoni: Gesù mi ha cambiata. Sono diventata un' evangelica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 17 ottobre [[2008]] viene pubblicato l'album ''[[Più di me]]'', raccolta dei suoi grandi successi interpretati in duetto con alcuni illustri colleghi, fra cui [[Mina (cantante)|Mina]] (''Amiche mai''), [[Eros Ramazzotti]] (con ''[[Solo un volo]]'', primo singolo estratto), i [[Pooh]] (''Eternità''), [[Jovanotti]] (''Più'' e ''Io so che ti amerò''), [[Fiorella Mannoia]] (''Senza paura''), [[Claudio Baglioni]] (''Domani è un altro giorno''), [[Lucio Dalla]] (''Senza fine''), [[Gianni Morandi]] (''La musica è finita''), [[Carmen Consoli]] (''L'appuntamento''), e la rivelazione dell'anno [[Giusy Ferreri]] (''[[Una ragione di più]]'').<ref>[http://www.popon.it/interviste/41-artisti-noti/1296-ornella-vanoni-la-voce PopOn la Musica Italiana. Intervista a Ornella Vanoni. News e informazioni su Ornella Vanoni. - Ornella Vanoni, la voce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il giorno seguente, per festeggiare i 50 anni di carriera, Ornella tiene un grande concerto in piazza Duomo a [[Milano]] davanti a una folla di 30 mila persone. Il disco riscuote un ottimo successo commerciale (oltre 200.000 copie vendute), ricevendo il doppio disco di platino, mentre il duetto con [[Eros Ramazzotti]] conquista la prima posizione nella classifica dei brani più scaricati legalmente.
 
Nel [[2009]] partecipa alla 59ª edizione del [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]] come madrina della giovane cantante [[Simona Molinari]], con cui duetta nel brano ''Egocentrica''. Durante la serata interpreta anche ''Vedrai vedrai'' di [[Luigi Tenco]], e ricorda [[Mino Reitano]] cantando ''[[Una ragione di più]]''.
 
Il 13 novembre dello stesso anno esce il disco ''Più di te'', dedicato ancora una volta al mondo dei cantautori: Ornella Vanoni canta al maschile testi come ''Alta marea'' ([[Antonello Venditti]]), ''Quanto tempo e ancora'' (singolo che ha anticipato l'album, di [[Biagio Antonacci]]), ''Dune mosse'' ([[Zucchero Fornaciari]]), ''La mia storia tra le dita'' ([[Gianluca Grignani]]), ''Ogni volta'' ([[Vasco Rossi]]), e duetta con [[Lucio Dalla]], [[Gianni Morandi]], [[Mario Lavezzi]] (''Vita''), [[Samuele Bersani]] (''Replay''), [[Pino Daniele]] (''Anima''), [[Ron]] (''Non abbiam bisogno di parole''), [[Gianna Nannini]] (''I maschi''). Quest'ultimo album ottiene il [[disco d'oro]]<ref name=fi>http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week5111.pdf</ref> per le vendite.
 
Con [[Claudio Baglioni]] ha di nuovo duettato nel disco ''[[Q.P.G.A.]]'', con la canzone ''Fiore de sale''.
 
=== Anni 2010 ===
Il 26 ottobre [[2010]] esce ''[[Donne (Neri per Caso)|Donne]]'' dei [[Neri per Caso]], album di duetti a cappella con importanti artiste donne<ref>{{cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=19821&sz=6|titolo= Le ''Donne'' dei Neri Per Caso}}</ref>, tra le quali Ornella che reinterpreta ''Io che amo solo te'' di [[Sergio Endrigo]].
 
Alla fine del [[2010]], la Sony Music pubblica un nuovo disco dal vivo, registrato un anno prima durante alcune serate esclusive al Blue Note di Milano: ''[[Live al Blue Note]]''.
 
Nel [[2011]] incide con [[Roberto Vecchioni]], una nuova versione di ''Dentro gli occhi'' canzone con cui i due avevano già duettato nell'album [[Hollywood Hollywood]] del [[1982]].
 
Dal 29 settembre [[2011]] partecipa come giudice al nuovo talent show di Rai 2: [[Star Academy]]. Nel mese seguente viene pubblicata la sua autobiografia ''Una bellissima ragazza''.
Nell'estate del 2012, la cantante [[Katy Garbi]] pubblica per il mercato greco un duetto virtuale con Ornella Vanoni nella sua canzone ''Buona vita'' (tratto dall'album ''Una bellissima ragazza'', del [[2007]]), riscuotendo un buon successo di classifica mentre continua ad esibirsi in vari concerti e rassegne musicali.
 
L'11 marzo 2013 viene presentato al [[Teatro Piccolo]] di Milano il docu- film [[Ornella Vanoni. Ricetta di Donna]] di [[Alexandra della Porta Rodiani]] che racconta la vita dell'artista che prosegue nel frattempo il suo tour per l'Italia.
 
== Discografia ==
=== Album ===
*[[1961]] - ''[[Ornella Vanoni (1961)|Ornella Vanoni]]''
*[[1963]] - ''[[Le canzoni di Ornella Vanoni]]''
*[[1965]] - ''[[Caldo (album)|Caldo]]
*[[1966]] - ''[[Ornella (1966)|Ornella]]''
*[[1967]] - ''[[Ornella Vanoni (1967)|Ornella Vanoni]]''
*[[1968]] - ''[[Ai miei amici cantautori]]''
*[[1969]] - ''[[Io sì - Ai miei amici cantautori vol.2]]''
*[[1970]] - ''[[Appuntamento con Ornella Vanoni]]''
*[[1972]] - ''[[Un gioco senza età]]''
*[[1973]] - ''[[Dettagli]]''
*[[1973]] - ''[[Ornella Vanoni e altre storie]]''
*[[1974]] - ''[[Quei giorni insieme a te]]''
*[[1974]] - ''[[A un certo punto]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2001)
*[[1974]] - ''[[La voglia di sognare]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2002)
*[[1975]] - ''[[Uomo mio bambino mio]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2003)
*[[1976]] - ''[[Amori miei (album)|Amori miei]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2004)
*[[1976]] - ''[[La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2005)
*[[1976]] - ''[[Più (album)|Più]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2006)
*[[1976]] - ''[[Canzoni da films]]'' (raccolta di pezzi del periodo Ariston utilizzati all'interno di colonne sonore)
*[[1977]] - ''[[Io dentro]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2008)
*[[1977]] - ''[[Io fuori]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2009)
*[[1978]] - ''[[Vanoni (album)|Vanoni]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2011)
*[[1979]] - ''[[Oggi le canto così, vol.1]]'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2012)
*[[1980]] - ''[[Meu Brasil]]''
*[[1980]] - ''[[Oggi le canto così, vol.2 Paoli e Tenco]]''
*[[1980]] - ''[[Ricetta di donna]]''
*[[1981]] - ''[[Duemilatrecentouno parole]]''
*[[1982]] - ''[[Oggi le canto così, vol.3 Le canzoni della mala]]''
*[[1982]] - ''[[Oggi le canto così, vol.4]]''
*[[1983]] - ''[[Uomini (Ornella Vanoni)|Uomini]]''
*[[1986]] - ''[[Ornella &...]]''
*[[1987]] - ''[[O (Ornella Vanoni)|O]]''
*[[1989]] - ''[[Il giro del mio mondo]]''
*[[1990]] - ''[[Quante storie]]''
*[[1992]] - ''[[Stella nascente]]''
*[[1995]] - ''[[Sheherazade]]''
*[[1997]] - ''[[Argilla (album)|Argilla]]''
*[[2001]] - ''[[Un panino una birra e poi...]]''
*[[2001]] - ''[[E poi...la tua bocca da baciare]]''
*[[2002]] - ''[[Sogni proibiti (album)|Sogni proibiti]]''
*[[2003]] - ''[[Noi, le donne noi]]''
*[[2004]] - ''[[Ti ricordi? No non mi ricordo]]'' - Ornella Vanoni e [[Gino Paoli]]
*[[2007]] - ''[[Una bellissima ragazza]]''
*[[2008]] - ''[[Più di me]]''
*[[2009]] - ''[[Più di te (Ornella Vanoni)|Più di te]]''
*[[2013]] - ''[[Meticci (album)|Meticci]]''(Io mi fermo qui)
 
=== Live ===
*[[1971]] - ''[[Ah! L'amore l'amore, quante cose fa fare l'amore!]]''
*[[1985]] - ''[[Insieme (Vanoni Paoli)|Insieme]]'' (Ornella Vanoni e [[Gino Paoli]])
*[[1999]] - ''[[Adesso (Ornella Vanoni)|Adesso]]''
*[[2001]] - ''[[Ornella Vanoni Live@RTSI]]''
*[[2005]] - ''[[VanoniPaoli Live]]'' (Ornella Vanoni e [[Gino Paoli]])
*[[2010]] - ''[[Live al Blue Note]]'' (doppio album)
=== Raccolte ===
*[[1961]] - '' [[Le canzoni dai film (1961)|Le canzoni dai film]]''
*[[1968]] - ''[[Le canzoni di Ornella Vanoni (1968)|Le canzoni di Ornella Vanoni]]''
*[[1968]] - ''[[Ornella Vanoni (1968)|Ornella Vanoni]]''
*[[1972]] - ''[[Hits (album)|Hits]]''
*[[1972]] - ''[[L'amore (album)|L'amore]]''
*[[1973]] - ''[[Questa sera...Ornella Vanoni]]''
*[[1974]] - ''[[Ornella mai]]''
*[[1974]] - ''[[Ornella sempre]]''
*[[1974]] - ''[[Ornella Vanoni (1974)|Ornella Vanoni]]''
*[[1974]] - ''[[Senza rete(Ornella Vanoni)|Senza rete]]''
*[[1974]] - ''[[The hits of Ornella Vanoni]]''
*[[1975]] - ''[[L'oro di Ornella]]''
*[[1976]] - ''[[Malamore di Ornella]]''
*[[1976]] - ''[[Ornella sempre (1976)]]''
*[[1980]] - ''[[Canzoni d'autore (Ornella Vanoni)|Canzoni d'autore]]''
*[[1981]] - ''[[Ornella Vanoni Box 3LP]]''
*[[1982]] - ''[[Hit parade international - Ornella Vanoni]]''
*[[1982]] - ''[[Profili musicai- ornella vanoni lp]]''
*[[1983]] - ''[[Ornella Vanoni (1983)]]''
*[[1983]] - ''[[Ornella Vanoni International]]''
*[[1984]] - ''[[Le canzoni della mala, vol.2]]''
*[[1984]] - ''[[Luigi Tenco, Gino Paoli, Ornella Vanoni - box]]''
*[[1984]] - ''[[Thema (Ornella Vanoni)|Thema]]''
*[[1985]] - ''[[Vanoni Paoli]]''
*[[1989]] - ''[[I cantautori]]''
*[[1989]] - ''[[Recital al teatro lirico di Milano]]''
*[[1989]] - ''[[Ornella Vanoni fonit]]''
*[[1990]] - ''[[Dettagli]]''
*[[1990]] - ''[[L'appuntamento (album)|L'appuntamento]]''
*[[1991]] - ''[[Così cantiamo l'amore]]'' (con [[Fiorella Mannoia]])
*[[1991]] - ''[[Il meglio di Ornella]]''
*[[1991]] - ''[[Ornella Vanoni album]]''
*[[1991]] - ''[[Ornella Vanoni...sempre]]''
*[[1992]] - ''[[I grandi successi Ornella Vanoni]]''
*[[1992]] - ''[[Ornella Vanoni speciale per selezione box 5lp]]''
*[[1992]] - ''[[Questa sera...Ornella Vanoni]]''
*[[1992]] - ''[[Un altro appuntamento]]''
*[[1993]] - ''[[In più - 17 canzoni che vi ricanterei]]'' (con l'inedito Piccoli brividi)
*[[1993]] - ''[[I giorni dell'amore (Ornella Vanoni)|I giorni dell'amore]]''
*[[1993]] - ''[[I giorni dell'amore 2]]''
*[[1993]] - ''[[In più, 17 canzoni che vi ricanterei]]''
*[[1993]] - ''[[Io dentro io fuori]]''
*[[1993]] - ''[[Ornella Vanoni live]]''
*[[1994]] - ''[[I miei ier]]''
*[[1995]] - ''[[Io sono come sono...]]'' (con inediti del periodo Ariston)
*[[1995]] - ''[[Del mio meglio (Ornella Vanoni)|Del mio meglio]]''
*[[1995]] - ''[[I successi di Ornella Vanoni]]''
*[[1996]] - ''[[Le origini (Ornella Vanoni)|Le origini]]''
*[[1999]] - ''[[Cofanetto ricordi -13 cd]]''
*[[2000]] - ''[[I grandi successi, vol.1]]''
*[[2000]] - ''[[Ornella Vanoni - I grandi successi]]''
*[[2000]] - ''[[Ornella Vanoni - I miti musica]]''
*[[2001]] - ''[[I protagonisti: Ornella Vanoni]]''
*[[2003]] - ''[[Le più belle canzoni di : Ornella Vanoni]]''
*[[2003]] - ''[[Le signore della canzone:Ornella Vanoni]]''
*[[2003]] - ''[[Oggi le canto così - volume 1]]''
*[[2004]] - ''[[I grandi successi - Ornella Vanoni]]''
*[[2005]] - ''[[Flashback collection Ornella Vanoni]]''
*[[2005]] - ''[[Le più belle canzoni di Ornella Vanoni]]''
*[[2006]] - ''[[Ornella Vanoni - I concerti live RTSI]]''
*[[2006]] - ''[[Superissimi, gli eroi del juke box Ornella Vanoni]]''
*[[2007]] - ''[[Le più belle di...Ornella Vanoni]]''
*[[2007]] - ''[[Ornella Vanoni - Antologia]]''
*[[2007]] - ''[[Ornella Vanoni - Box 3 cd]]''
*[[2007]] - ''[[Tutto Vanoni il mio mondo]]''
*[[2008]] - ''[[Ornella Vanoni - Senza fine]]''
*[[2008]] - ''[[Semplicemente Vanoni]]''
*[[2009]] - ''[[Gli album originali- box 6 cd]]''
*[[2009]] - ''[[I grandi successi originali- cd doppio]]''
*[[2009]] - ''[[La mia musica (Ornella Vanoni)|La mia musica]]''
*[[2009]] - ''[[Ornella Vanoni Collection]]''
 
=== 45 giri ===
*[[1958]] - ''Sentii come la vosa la sirena/Canto di carcerati calabresi'' (Ricordi SRL 10.008)
*[[1959]] - ''Hanno ammazzato il Mario/La zolfara'' (Ricordi SRL 10.072)
*[[1959]] - ''Ma mi/Le mantellate'' (Ricordi SRL 10.073)
*[[1960]] - ''Ballata di Chessman/Ma mi'' (Ricordi SRL 10.136)
*[[1960]] - ''Me in tutto il mondo/Però, ti voglio bene'' (Ricordi SRL 10.169)
*[[1961]] - ''Un jour tu verras/Per te'' (Ricordi SRL 10.184)
*[[1961]] - ''Senza fine/Se qualcuno ti dirà'' (Ricordi SRL 10.186)
*[[1961]] - ''Cercami/Un grido'' (Ricordi SRL 10.217)
*[[1961]] - ''Quando dormirai/Quando dormirai'' (Ricordi SRL 10.219) [lato B interpretato da [[Iller Pattacini]]; dal film ''[[Le piace Brahms?]]'']
*[[1962]] - ''Me in tutto il mondo/Un jour tu verras'' (Ricordi SRL 10.233)
*[[1962]] - ''Anche se/Attento a te'' (Ricordi SRL 10.284)
*[[1963]] - ''C'eri anche tu/Ricorda'' (Ricordi SRL 10.312)
*[[1963]] - ''Mario/Coccodrillo'' (Ricordi SRL 10.325)
*[[1963]] - ''Roma nun fa la stupida stasera/È l'omo mio'' (Ricordi SRL 10.331)
*[[1963]] - ''Che cosa c'è/La fidanzata del bersagliere'' (Ricordi SRL 10.334)
*[[1964]] - ''Siamo pagliacci/Domani ti sposi''
*[[1964]] - ''Poco solo/I giorni dell'amore''
*[[1964]] - ''Tu sì 'na cosa grande/Ammore mio''
*[[1964]] - ''Non dirmi niente/Se non avessi incontrato te''
*[[1965]] - ''Abbracciami forte/Non voglio più''
*[[1965]] - ''Caldo/Giochiamo a stare al mondo''
*[[1965]] - ''Tu mi hai baciato l'altra sera/Apro gli occhi per non vederti''
*[[1965]] - ''Non dimenticar (le mie parole)/Fra tanta gente''
*[[1966]] - ''Io ti darò di più/Splendore nell'erba''
*[[1966]] - ''Questo è il momento/Tutta la gente del mondo''
*[[1966]] - ''Gente/Finalmente libera''
*[[1966]] - ''Per chi non lo sa/Solamente noi''
*[[1967]] - ''[[La musica è finita/Un uomo]]''
*[[1967]] - ''Ti saluto ragazzo/Un uomo, una donna''
*[[1967]] - ''Tristezza/Il mio posto qual è''
*[[1967]] - ''Cordialmente/Amai''
*[[1967]] - ''Ninna nanna di Rosemary/E figurati se...''
*[[1967]] - ''Senza di te/Ore d'amore''
*[[1967]] - ''Non finirà/Un'ora sola ti vorrei''
*[[1968]] - ''Casa Bianca/Serafino''
*[[1968]] - ''Quando sei triste prendi una tromba e suona/Finisce qui''
*[[1968]] - ''Sono triste/Io sono come sono''
*[[1969]] - ''Una ragione di più/Quando arrivi tu''
*[[1969]] - ''Mi sono innamorata di te/Ritornerai''
*[[1969]] - ''In questo silenzio/Il mio coraggio''
*[[1969]] - ''Mi piaci mi piaci/Quale donna vuoi da me?''
*[[1969]] - ''Uno di qua, l'altro di là/Serafino''
*[[1970]] - ''Eternità/Sto con lui''
*[[1970]] - ''L'appuntamento/Uomo, uomo''
*[[1971]] - ''Io sì/Anonimo veneziano''
*[[1971]] - ''Le mantellate/Il disertore''
*[[1971]] - ''Domani è un altro giorno/C'è qualcosa che non sai''
*[[1971]] - ''Il tempo d'impazzire/Variante''
*[[1972]] - ''Che barba amore mio/Il mio mondo d'amore''
*[[1972]] - ''Parla più piano/Il padrino''
*[[1972]] - ''Ma come ho fatto/La casa nel campo''
*[[1972]] - ''Io, una donna/E così per non morire''
*[[1972]] - ''Parla più piano/Quei giorni insieme a te''
*[[1973]] - ''Dettagli/Pazza d'amore''
*[[1973]] - ''Sto male/Superfluo''
*[[1974]] - ''Non so più come amarlo/C'è qualcosa che non sai''
*[[1974]] - ''Stupidi/La gente e me'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 001)
*[[1974]] - ''La voglia di sognare/Guardo, guardo e guardo'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 004)
*[[1975]] - ''Se dovessi cantarti/Alibi'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 005)
*[[1975]] - ''Uomo mio, bambino mio/Canta canta'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 006)
*[[1976]] - ''Non sai fare l'amore/Fili'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 007)
*[[1976]] - ''Più/Dimmi almeno se'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 008)
*[[1977]] - ''Domani no/Ti voglio'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 014)
*[[1978]] - ''Gli amori finiti/Noi'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 019)
*[[1979]] - ''Vorrei darti/Eccola qui'' ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OV 022)
*[[1980]] - ''Innamorarsi/Il telefono''
 
=== CD Singoli ===
*[[1992]] - ''[[Ci vorresti tu]]''
*[[1995]] - ''[[Per l'eternità (promo)]]''
*[[1997]] - ''[[Viaggerai (promo)]]''
*[[1997]] - ''[[Buontempo (promo)]]''
*[[2001]] - ''[[Io mi fermo qui (promo)]]''
*[[2001]] - ''[[Una ragazza in due (promo)]]''
*[[2001]] - ''[[Io per lui (promo)]]''
*[[2002]] - ''[[Sogni proibiti (promo)]]''
*[[2002]] - ''[[Passa e vai (promo)]]''
*[[2004]] - ''[[Boccadasse (promo)]]''
*[[2004]] - ''[[Fingere di te (promo)]]''
*[[2007]] - ''[[Gli amanti (promo)]]''
*[[2007]] - ''[[Qualcosa di te (promo)]]''
*[[2008]] - ''[[Solo un volo]]'' (con [[Eros Ramazzotti]])
 
=== DVD ===
*[[1982]] - ''[[Ornella Vanoni live@RTSI]]''
*[[2005]] - ''[[Vanoni e Paoli live]]''
=== Discografia estera ===
*[[1975]] - ''Hasta un cierto punto'' (edito per l'Argentina)
*[[1976]] - ''Mas'' (edito per il mercato latino)
*[[1977]] - ''Album'' (edito per il mercato francofono)
*[[1982]] - ''Licht und schatten'' (edito per il mercato tedesco)
 
== Filmografia ==
 
=== Cinema ===
 
*''[[Romolo e Remo (film 1961)|Romolo e Remo]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961) (doppiata da [[Rita Savagnone]])
*''[[Col ferro e col fuoco]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1962)
*''[[Canzoni in bikini]]'' , regia di [[Giuseppe Vari]] (1963)
*''[[Amori pericolosi]]'' , regia di [[Carlo Lizzani]] (1964)
*''[[I ragazzi dell'Hully Gully]]'' , regia di [[Marcello Giannini]] (1964)
*''[[Per un pugno di canzoni]]'', regia di [[José Luis Merino]] (1966)
*''[[Cabaret (film 1969)|Cabaret]]'' , regia di [[Ugo Rosselli]] (1969)
*''[[I viaggiatori della sera]]'' , regia di [[Ugo Tognazzi]] (1979)
*''[[Il cielo sotto la polvere]]'', regia di Sergio Mascheroni
 
== Televisione ==
=== Rai ===
==== Prosa televisiva ====
*''[[Giosafatte Talarico]]'' , di [[Ghigo De Chiara]] regia di [[Gilberto Tofano]] con [[Giorgio Albertazzi]], [[Sergio Tofano]], Ornella Vanoni, [[Valeria Moriconi]], [[Gianni Bonagura]], domenica 28 maggio [[1961]], programma nazionale ore 21,05
 
==== Varietà ====
*''[[L'appuntamento( varietà)|L'appuntamento]]'', di [[Leo Chiosso]] e [[Gustavo Palazio]] con [[Walter Chiari]], regia di Antonello Falqui 1973
* [[Fatti e fattacci]], di Antonello Falqui e [[Roberto Lerici]] con [[Gigi Proietti]], regia di Antonello Falqui 1975
* [[Due come noi (varietà)|''Due come noi'']], di [[Antonello Falqui]], [[Pino Caruso]], [[Michele Guardì]] e [[Enzo Di Pisa]] con Pino Caruso, regia di Antonello Falqui 1979
 
== Dicono di lei ==
 
"È stato per me un onore, oltre che un piacere, realizzare un duetto - per di più con una mia canzone scritta apposta per lei - con Ornella, che considero una delle maggiori protagoniste della musica leggera italiana di tutti i tempi." ''Eros Ramazzotti''<ref name=autogenerato1>[http://www.wuz.it/recensione-disco/2694/vanoni-piudime.html<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
"“La voce della Vanoni è come un profumo. Dopo averla ascoltata ci si sente bene. Immersi in qualcosa di bello che rimane.
" ''Jovanotti''<ref name=autogenerato1 />.
 
"“Non c'era differenza tra il suo recitare e il suo cantare, mentre quando la sento cantare, come nella canzone che abbiamo registrato insieme, oltre il suo grande feeling, mantiene intatta la sua qualità d'attrice. Per me Ornella è musica, quando parla, quando canta e anche quando dorme. Non so se russa, ma se lo fa, sicuramente "russa soul".
" ''Lucio Dalla''<ref name=autogenerato1 />.
 
"“Ornella è lo stile.
" ''Claudio Baglioni''<ref name=autogenerato1 />.
 
"“Ho sempre ammirato la Vanoni, la sua forza interpretativa, l'eleganza, la sua straordinaria autoralità - intesa come capacità d'essere "autrice" - delle sue interpretazioni. Ma più di tutto mi incanta la sobrietà con la quale domina il palco attraverso un piccolo gesto della mano, tiene l'attenzione del pubblico con lo sguardo.
" ''Carmen Consoli''<ref name=autogenerato1 />..
 
== Curiosità ==
*Era candidata alle elezioni amministrative 2011 per il Comune di Milano nella lista «Milano al centro», centrodestra, lista in appoggio totale al sindaco uscente [[Letizia Moratti|Moratti]]. Ha ottenuto 36 voti di preferenza.
 
 
la canzone ''quei giorni insieme a te'' è stata inserita come parte della colonna sonora nel film ''[[Non si sevizia un paperino]]'' di [[Lucio Fulci]].
 
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza= Grande ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[1993]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=177610&iddecorato=177068 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Vanoni sig.ra Ornella]</ref>
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Antonio Sciotti, ''Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981'', ed. Luca Torre, 2011.
* AA.VV., Dizionario della canzone italiana, a cura di Gino Castaldo, Armando Curcio Editore, 1990, alla voce "Vanoni Ornella"" di Enzo Giannelli, pp. 1686-1689.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Ornella Vanoni}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ornellavanoni.it/ Sito web ufficiale di Ornella Vanoni]
*[http://www.allmusic.com/artist/ornella-vanoni-mn0000893058 Allmusic.com – Ornella Vanoni]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Musica}}
 
[[Categoria:Cantanti italiani|Vanoni, Ornella]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI|Vanoni, Ornella]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Dischi Ricordi|Vanoni, Ornella]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Ariston|Vanoni, Ornella]]
[[Categoria:Cantanti legati a Milano]]
[[Categoria:Attori legati a Milano]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]