'''Natan''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] נתן), '''Natam''', o '''Nathan''', è un personaggio [[bibbia|biblico]], terzogenito dei quattro figli nati a [[Gerusalemme]] dal [[Regno Unito di Israele|re d'Israele]] [[Davide]] e da [[Betsabea]]; omonimo del profeta [[Natan]], era fratello minore di [[Salomone]]. Nathan significa «Dio ha dato», quindi «dono».<ref>Giovanni Preziosi, ''Chi sono, quanti sono, come si chiamano gli Ebrei in Italia'', Roma, ARIA editrice, 1938, ristampa a cura di P. Piani, Libreria Naturalistica, 2004, pag. 64.</ref>
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
|nome=Lingue galloromanze
|nomenativo=
|stati=
|regione=[[Europa]]
|persone=
|classifica=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue italiche]]
|fam3=[[Lingue romanze]]
|fam4=[[Lingue italo-occidentali]]
|fam5=[[Lingue romanze occidentali]]
|fam6=[[Lingue gallo-iberiche]]
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione=
|agenzia=
Nathan è menzionato come figlio di David in ''[[Libri di Samuele|II Samuele]]'' {{passo biblico|2Sa|5,14}}, e ''[[Primo libro delle Cronache|I Cronache]]'' {{passo biblico|1Cr|3,5}} e {{passo biblico|1Cr|14,4}}. Si fa cenno alla sua stirpe in ''[[Libro di Zaccaria|Zaccaria]]'' {{passo biblico|Zac|12,12}}.
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|sil=
Nel [[Nuovo Testamento]], la [[genealogia di Gesù]] secondo il [[Vangelo di Luca]] risale a [[Davide]] attraverso la discendenza di Nathan,<ref>{{passo biblico2|Luca|3,23-31}}.</ref> mentre secondo il [[Vangelo di Matteo]] la suddetta linea di sangue passa attraverso [[Salomone]].<ref>{{passo biblico2|Matteo|1,6-16}}.</ref>
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
== Distribuzione geografica ==
Le lingue galloromanze sono diffuse prevalentemente in [[Belgio]], [[Francia]], [[Italia Settentrionale]] e [[Svizzera]].
L'esoterista austriaco [[Rudolf Steiner]] ha spiegato questa diversa genealogia presente nei due vangeli con l'effettiva esistenza di due bambini [[Gesù]], uno dei quali, quello salomonico, omaggiato dai [[Re Magi]] come rappresentante della linea regale di Davide, superati i [[ritrovamento di Gesù al Tempio|dodici anni]] sarebbe morto facendo confluire il suo spirito nel Gesù nathanico, infondendovi la propria sapienza.<ref>[[Rudolf Steiner]], ''[https://www.liberopensare.com/images/PDF/Rudolf%20Steiner%20-%20il%20vangelo%20di%20giovanni%20e%20i%20sinottici_h.pdf Il fanciullo Gesù betlemita e quello nazareno]'', seconda conferenza a Stoccolma del gennaio 1910.</ref>
==Il sostrato e lo sviluppo delle lingue galloromanze==
Il [[Sostrato (linguistica)|sostrato]] delle lingue galloromanze è, come suggerisce il nome, di tipo [[Lingue celtiche continentali|gallico]]. Tale sostrato si palesa più frequentemente tramite la fonetica, mentre sono poche le lingue che mantengono un consistente patrimonio lessicale celtico (fra queste ad esempio le parlate gallo-romaniche delle alpi e dell'alta Francia; ad esempio, secondo alcune recenti stime e studi, almeno il 7% del patrimonio lessicale friulano (toponimi compresi) sarebbe riconducibile al celtico). Un altro sostrato presente in queste lingue è quello [[Lingua retica|retico]], marcato soprattutto nel [[Romancio]] e nell'[[Anaunico]], ma anche nelle altre lingue gallo-romanze alpine. In ultimo luogo, bisogna ricordare i fenomeni sostratici [[Lingua venetica|venetico]] (di cui restano alcune tracce negli attuali [[Lingua veneta|Veneto]] e [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]]) e [[Lingua ligure antica|ligure]] (nel [[Lingua ligure|ligure attuale]]).
{{portale|bibbia|cristianesimo}}
Altrettanto importanti sono i [[Superstrato|superstrati]], in massima parte [[Lingue germaniche|germanici]] o neo-latini. In particolare il superstrato [[Lingua francone|franco]] è stato fondamentale nella formazione del francese e del vallone, quello [[Lingua burgunda|burgundo]] per il francoprovenzale, quello [[Lingua longobarda|longobardo]] per le restanti lingue (galloitalico, romancio, anaunico, veneto, ladino, friulano).
[[Categoria:Davide]]
[[Categoria:Nati a Gerusalemme]]
==Classificazione==
[[Categoria:Personaggi biblici]]
Secondo Ethnologue, le lingue galloromanze comprendono:
*[[lingue gallo-italiche]]
**gruppo padano-alpino
***[[lingua emiliana]] [egl]
***[[lingua romagnola]] [rgn]
***[[lingua lombarda]] [lmo]
***[[lingua piemontese]] [pms]
***[[lingua ligure]] [lij]
**gruppo di transizione padano-veneto
***[[dialetti trentini]] [trent]
**[[lingua veneta]] [vec]
*lingue gallo-retiche
**[[Lingua d'oïl|lingue d'oïl]]
***[[lingua francese]] [fra]
****[[lingua francese cajun]] [frc]
***[[lingua piccarda]] [pcd]
***[[lingua zarfatica]] [zrp]
***[[Gallo (lingua)|lingua gallo]] [gal]
***[[lingua normanna]] [nor]
***[[lingua vallone]] [wln]
**[[lingua francoprovenzale]] [frp]
**[[lingua occitana]] [oc]
*[[lingue retoromanze]]
**[[lingua friulana]] [fur]
**[[lingua ladina]] [lld]
**[[lingua romancia]] [roh]
**[[Nones|lingua anaunica]]
**[[Solandro|lingua solandra]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=301-16|titolo=Ethnologue report for Gallo-Romance|lingua=en}}
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|belgio|francia|italia|linguistica|spagna|svizzera}}
[[Categoria:Lingue galloromanze| ]]
|