Cardiff Rugby e Tallio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{elemento chimico
{{squadra di rugby a 15
|Nome = tallio
| nomebreve = Cardiff
|Serie_chimica = [[metalli del blocco p]]
| detentore_anglowelsh =
| detentore_eccNucleoni =
|Precedente = [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]
<!-- Introduzione -->
|Successivo = [[piombo]]
| nome squadra = Cardiff Blues
|Simbolo = Tl
| nomestemma =
|Numero_atomico = 81
| sede = [[Cardiff]]
|Gruppo = [[Gruppo del boro|13 (IIIA)]]
| simboli =
|Periodo = [[elementi del periodo 6|6]]
<!-- Livrea delle divise -->
|Blocco = [[Elementi del blocco p|p]]
| kit =
|Densità = 11&nbsp;850 kg/m³
| squadra1 =
|Durezza = 1,2
| squadra2 =
|Aspetto = Thallium-croprotated.jpg
| squadra3 =
|Didascalia = Metallo bianco argenteo
<!-- Posizione dello stemma -->
|Spettro =
| stemma kit y =
|Peso_atomico = {{M|204,3833||amu}}
| stemma kit x =
|Raggio_atomico = {{M|190 (156)|p|m}}
<!-- Divisa casalinga -->
|Raggio_covalente = 148 pm
| pattern_b1 = _cardiffh
|Raggio_di_van_der_Waals = 196 pm
| body1 = ADD8E6
|Configurazione_elettronica =
| pattern_la1 =
<nowiki>[</nowiki>[[Xeno|Xe]]<nowiki>]</nowiki>4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>1</sup>
| leftarm1 = ADD8E6
|Elettroni = 2, 8, 18, 32, 18, 3
| pattern_ra1 =
|Numero_di_ossidazione = 3, '''1''' (debolmente [[base (chimica)|basico]])
| rightarm1 = ADD8E6
|Struttura_cristallina = [[Sistema esagonale|esagonale]]
| shorts1 = ADD8E6
|Stato = [[solido]]
| socks1 = 333366
|Fusione = {{M|577||K}} {{M|(304||°C}})
<!-- Divisa da trasferta -->
|Ebollizione = 1&nbsp;746 K (1&nbsp;473&nbsp;°C)
|pattern_b2 = _thindkbluesides
|Volume_molare = {{M|1,722|e=−5||m3}}/[[Mole|mol]]
|body2 = FFFFFF
|Calore_di_fusione = {{M|164,1|k|J/mol}}
|pattern_la2 =
|Calore_di_evaporazione = 4,142 kJ/mol
|leftarm2 = FFFFFF
|Tensione_di_vapore = {{M|5,3|e=−6||Pa}} a 577&nbsp;K
|pattern_ra2 =
|Velocità_del_suono = {{M|818||m/s}} a 298,15&nbsp;K
|rightarm2 = FFFFFF
|Numero_CAS = 7440-28-0
|shorts2 = FFFFFF
|Elettronegatività = 1,62
|socks2 = FFFFFF
|Calore_specifico = 129 J/(kg·K)
<!-- Dati societari -->
|Conducibilità_elettrica = {{Exp|6,17|6}}/m·[[Ohm|Ω]]
|campionato = [[Pro12]]
|Conducibilità_termica = 46,1 W/(m·K)
|confederazione=
|Energia_1a_ionizzazione = 589,4 kJ/mol
|nazione = {{GBR}}
|Energia_2a_ionizzazione = 1&nbsp;971 kJ/mol
|bandiera = Flag of Wales.svg
|Energia_3a_ionizzazione = 2&nbsp;878 kJ/mol
|federazione = {{FedXV|del |Galles}}
|Isotopo_1 = <sup>203</sup>Tl
|annofondazione = 2003
|NA_1 = 29,524%
|annoscioglimento =
|TD_1 = Tl è stabile con 122 neutroni
|rifondazione =
|Isotopo_2 = <sup>204</sup>Tl
|inno =
|NA_2 = sintetico
|autore =
|TD_2 = 3,77 anni
|provincia rugbistica = [[Cardiff]]<br />[[Vale of Glamorgan]]<br />[[Rhondda Cynon Taff]]<br />[[Merthyr Tydfil]]<br />[[Powys]]
|DM_2 = [[decadimento beta|β<sup>−</sup>]]<br />[[cattura elettronica|ε]]
|presidente = {{Bandiera|WAL}} [[Peter Thomas]]
|DE_2 = 0,761<br />0,347
|allenatore = {{Bandiera|WAL}} [[Phil Davies]]
|DP_2 = [[Piombo|<sup>204</sup>Pb]]<br />[[Mercurio (elemento chimico)|<sup>204</sup>Hg]]
|capitano = {{Bandiera|WAL}} [[Andries Pretorius]]
|Isotopo_3 = <sup>205</sup>Tl
|stadio = [[Cardiff Arms Park]]
|NA_3 = '''70,476%'''
|immaginestadio = Cardiff Arms Park and Millennium Stadium.jpg
|TD_3 = Tl è stabile con 124 [[neutroni]]
|capienza = 13&nbsp;500
|palmares =
|colori = [[File:600px Celeste verticale con bordo Blu.svg|20px]]&nbsp;[[Celeste (colore)|Celeste]] · [[blu]]
|sito = www.cardiffblues.com
|descrizionesito = cardiffblues.com
|challenge cup = 1
|coppe anglo-gallesi =
}}
Il '''tallio''' è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 81. Il suo simbolo è '''Tl''' e il suo [[termine spettroscopico]] è <sup>2</sup>P<sub>1/2</sub>. È un [[metalli del blocco p|metallo del blocco p]] grigio e malleabile; somiglia allo [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], ma scurisce per ossidazione quando è esposto all'[[aria]]. Il tallio venne scoperto indipendentemente nel 1861 dai chimici [[William Crookes]] e [[Claude-Auguste Lamy]] in residui della produzione di [[acido solforico]].
I '''Cardiff Blues''' (in [[lingua gallese|gallese]] '''Gleision Caerdydd'''), sono una delle quattro formazioni professionistiche regionali [[Galles|gallesi]] di [[rugby a 15]]. Dalla stagione 2009/10 la squadra gioca al [[Cardiff City Stadium]] di [[Cardiff]] ed è di proprietà del [[Cardiff RFC]].
 
Entrambi utilizzarono il metodo, allora sviluppato da poco, della [[Spettroscopia di emissione atomica#Fiamma|spettroscopia di fiamma]], in cui il tallio produce una notevole riga spettrale di colore verde. Il termine "tallio", dal [[lingua greca antica|greco]] θαλλός (''"thallós"''), che significa "germoglio verde o ramoscello", è stato coniato da Crookes. Nel 1862 venne isolato sia da Lamy grazie all'[[elettrolisi]], sia da Crookes per precipitazione e fusione della polvere risultante. Crookes lo esibì alla mostra internazionale che si aprì il 1º maggio di quell'anno<ref>[http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=hvd.32044103134011;view=1up;seq=7 The Mining and Smelting Magazine] Ed. Henry Curwen Salmon Vol iv July Dec 1963,p 87.</ref> sotto forma di polvere, precipitato dallo [[zinco]].
I Cardiff Blues sono responsabili della diffusione e sviluppo del rugby nelle zone di Cardiff, [[Vale of Glamorgan]], [[Rhondda Cynon Taf]], [[Merthyr Tydfil]] e [[Powys]] sud<ref>[http://www.cardiffblues.com/786_120.php Cardiff Blues : Regional Clubs]</ref>.
 
Il tallio tende a [[ossidazione|ossidarsi]] a +3 e +1 come sale ionico. Lo stato +3 assomiglia a quello degli altri elementi del gruppo 13 ([[boro]], [[alluminio]], [[Gallio (elemento chimico)|gallio]], [[indio]]). Invece lo stato +1, che è molto frequente, ricorda la chimica di [[metalli alcalini]] e gli ioni del tallio(I) si trovano per lo più nei minerali a base di [[potassio]].
Disputano la [[Celtic League]], la [[Coppa Anglo-Gallese]] e la [[Heineken Cup]]. Si sono qualificati per l'Heineken Cup in tutte le stagioni dalla sua fondazione.
 
Tuttavia commercialmente il tallio non viene ottenuto dai minerali di potassio, ma come sottoprodotto dalla raffinazione di metalli pesanti. Circa il 60-70% della produzione di tallio viene utilizzato nell'industria elettronica, mentre il restante è destinato all'industria farmaceutica e alla produzione di [[vetro]]. Trova impiego anche nei rivelatori di [[Radiazione infrarossa|luce infrarossa]]. Il [[radioisotopo]] tallio-201 viene utilizzato in piccole quantità come [[Tracciante (chimica)|radiotracciante]] non tossico negli esami di [[imaging biomedico]] in [[medicina nucleare]], in particolare nella [[scintigrafia miocardica]].
==Storia==
Fino alla stagione 2003-04 il rugby gallese era organizzato secondo un sistema di campionati piramidale, al cui vertice stavano 9 club professionistici. Il sistema era simile a quello della [[English Premiership|Premiership]] inglese e del [[Campionato francese di rugby a 15|Top 14]] francese. Si comprese però che per ragioni economiche il Galles non poteva sostenere ancora 9 formazioni professionistiche<ref>[http://www.wru.co.uk/114_1831.php Welsh Rugby Union : Clubs Overwhelmingly Back Moffett>]</ref>
 
I sali di tallio solubili, molti dei quali sono quasi insapori, sono altamente tossici e sono stati storicamente utilizzati in [[Rodenticida|topicidi]] e insetticidi, ma vista la loro tossicità non selettiva in molti paesi l'uso di questi composti è stato vietato o limitato. In particolare l'[[avvelenamento da tallio]] si manifesta con la perdita dei capelli. A causa della sua popolarità storica come "arma del delitto", il tallio ha acquisito, insieme con l'[[arsenico]], notorietà come "veleno dell'avvelenatore" e "polvere dell'eredità"<ref>{{Cita libro|titolo= The Boron Elements: Boron, Aluminum, Gallium, Indium, Thallium|p= 14|nome=Heather|cognome= Hasan|data= 2009| isbn = 978-1-4358-5333-1|editore= Rosen Publishing Group}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/oggi/20171012/282492888918205|sito=PressReader.com|titolo=Un veleno subdolo, tre vittime: è rebus|autore=Andrea Greco|data=12 ottobre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>.
Sotto la spinta dell'allora [[Amministratore delegato|CEO]] della [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]] [[David Moffett]], i nove club - [[Bridgend RFC]], [[Caerphilly RFC]], [[Cardiff RFC]], [[Ebbw Vale RFC]], [[Llanelli RFC]], [[Neath RFC]], [[Newport RFC]], [[Pontypridd RFC]] e [[Swansea RFC]] - iniziarono a cercare di riorganizzarsi in squadre "regionali".
 
== Storia ==
Si raggiunse un accordo in base al quale al Cardiff RFC sarebbe stato permesso di restare un club autonomo, nel senso che non avrebbe dovuto fondersi con nessuno degli altri 8 club<ref>[http://www.buzzle.com/editorials/4-1-2003-38429.asp Agreement Over Five-club Funding in Wales]</ref>. Di conseguenza la prima squadra del Cardiff RFC fu ridenominata ''Cardiff Blues'' durante una presentazione pubblica che si tenne all'[[Hilton Hotels|Hilton]] di Cardiff il 6 giugno [[2003]].
Il termine ''tallio'' deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] '''θαλλός''' (''thallos'')'','' cioè "germoglio verde". Il nome è dovuto alle linee di emissione nello [[Spettro atomico|spettro]], di un colore verde acceso<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1021/ed009p2078|titolo= The discovery of the elements. XIII. Supplementary note on the discovery of thallium|anno= 1932|cognome1= Weeks|nome1= Mary Elvira|wkautore1=Mary Elvira Weeks|rivista= Journal of Chemical Education|volume= 9|numero= 12|p= 2078|bibcode = 1932JChEd...9.2078W }}</ref>.
 
Dopo la pubblicazione di un miglior metodo da adottare per condurre una spettroscopia di fiamma elaborato da [[Robert Wilhelm Bunsen|Robert Bunsen]] e [[Gustav Robert Kirchhoff|Gustav Kirchhoff]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Chemische Analyse durch Spectralbeobachtungen|pp= 337–381|autore= G. Kirchhoff, R. Bunsen|doi = 10.1002/andp.18611890702|rivista= [[Annalen der Physik und Chemie]]|volume= 189|numero= 7|anno= 1861|bibcode=1861AnP...189..337K}}</ref> e a seguito della scoperta del [[Cesio (elemento chimico)|cesio]] e del [[rubidio]] negli anni 1859-1860, la spettroscopia di fiamma è diventata un metodo approvato per determinare la composizione dei minerali e dei prodotti chimici. [[William Crookes]] e [[Claude-Auguste Lamy]] incominciarono fin da subito a utilizzare il nuovo metodo. Crookes lo adoperò per fare determinazioni spettroscopiche per il [[tellurio]] su composti del [[selenio]] depositatisi nella camera principale di un impianto di produzione di [[acido solforico]], vicino a [[Abberode|Tilkerode]], nelle montagne [[Harz]]. Qualche anno prima aveva ottenuto i campioni per la sua ricerca sul cianuro di selenio grazie ad [[August Wilhelm von Hofmann|August Hofmann]].
Nella stagione 2009-10, conquistando l'[[European Challenge Cup]], sono stati la prima formazione gallese a vincere un titolo a livello europeo.
 
Nel 1862 Crookes fu in grado di isolare piccole quantità del nuovo elemento e determinare le proprietà di alcuni composti<ref name="DeKosky">{{Cita pubblicazione|titolo= Spectroscopy and the Elements in the Late Nineteenth Century: The Work of Sir William Crookes|nome= Robert K.|cognome= DeKosky|rivista= The British Journal for the History of Science|volume= 6|numero= 4|anno= 1973|pp= 400–423|jstor = 4025503|doi = 10.1017/S0007087400012553}}</ref>. Claude Auguste Lamy utilizzò uno spettrometro che era simile a quello di Crookes per determinare la composizione di una sostanza contenente selenio, depositatasi durante la produzione di acido solforico dalla pirite. Notò anche la nuova linea verde nello spettro di emissione e concluse che si trovava davanti a un nuovo elemento. Lamy aveva ricevuto questo materiale dallo stabilimento di acido solforico del suo amico Fréd Kuhlmann e questo sottoprodotto era disponibile in grandi quantità. Lamy incominciò quindi a isolare il nuovo elemento da quella fonte<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= De l'existence d'un nouveau métal, le thallium|rivista= Comptes Rendus|anno= 1862|nome= Claude-Auguste|cognome= Lamy|volume= 54 |pp= 1255–1262|url= http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k30115.image.r=Comptes+Rendus+Hebdomadaires.f1254.langFR}}</ref>. Il fatto che Lamy fosse in grado di lavorare ampie quantità di tallio gli permise di determinare le proprietà di diversi composti e in aggiunta di preparare un piccolo lingotto di tallio metallico rifondendo il minerale che aveva ottenuto per elettrolisi dei sali di tallio.
==La polemica sull'identità==
Il giorno del lancio della nuova squadra nel giugno 2003, l'amministratore delegato Robert Norster disse:
{{Citazione|Sono stati fatti molti sforzi per assicurarsi che i trascorsi 127 anni di tradizione non andassero perduti. Siamo molto contenti del modo in cui questi aspetti sono stati rispettati e mantenuti nel nuovo e moderno club|Robert Norster <ref>[http://www.rugbyinwales.co.uk/cardiffblues/ Rugbyinwales.co.uk - Cardiff Blues]</ref>|A huge amount of effort has been made to ensure that the past 127 years of club traditions are not lost. We are delighted by the way these aspects have been respected and retained within the new modern brand.|lingua=en}}
 
Poiché entrambi gli scienziati scoprirono il tallio indipendentemente e gran parte del lavoro, soprattutto l'isolamento del tallio metallico, fu fatto da Lamy, Crookes cercò di garantire la sua priorità sul lavoro. Lamy si aggiudicò una medaglia all'Esposizione Internazionale di Londra del 1862: ''per la scoperta di una nuova e abbondante fonte di tallio'' e, dopo pesanti proteste, anche Crookes ricevette una medaglia: ''tallio, per la scoperta del nuovo elemento''. La polemica tra i due scienziati continuò per tutto il biennio 1862-1863, per poi andare scemando e concludersi dopo l'elezione di Crookes a membro della [[Royal Society]], avvenuta nel giugno del 1863<ref name="James">{{Cita pubblicazione|titolo=Of 'Medals and Muddles' the Context of the Discovery of Thallium: William Crookes's Early|nome= Frank A. J. L.|cognome= James|rivista=Notes and Records of the Royal Society of London|volume= 39|numero= 1|anno= 1984|pp= 65–90|jstor = 531576|doi =10.1098/rsnr.1984.0005}}</ref><ref name="Murder">{{Cita libro|titolo= The Elements of Murder: A History of Poison|capitolo= Thallium|nome= John|cognome=Emsley|editore= Oxford University Press|anno= 2006|isbn = 978-0-19-280600-0|url= http://books.google.com/?id=BACSR7TXWhoC|pp= 326–327}}</ref>.
I tifosi identificarono la "nuova" squadra come una continuazione del [[Cardiff RFC]] e videro l'aggiunta del soprannome ''Blues'' come un semplice abbellimento di facciata. La stretta connessione con il Cardiff RFC fece sorgere un certo risentimento nei tifosi degli altri club gallesi, soprattutto in quelli del [[Pontypridd]]<ref>{{Cita news| url=http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/columnists/columnists.html?in_article_id=412912&in_page_id=1951&in_author_id=347 |città=London | pubblicazione=Daily Mail | titolo=Why the anger lives on at Ponty | nome=Peter | cognome=Jackson | data=2 novembre 2006}}</ref>.
 
Il tallio è stato un tempo molto adoperato nei veleni per roditori. Dopo diversi incidenti l'uso come veleno è stato vietato negli Stati Uniti mediante l'Ordine Esecutivo Presidenziale (''President Executive Order'') nº {{formatnum:11643}} del febbraio 1972. Negli anni successivi molti altri Paesi ne hanno vietato l'uso<ref name="USGS1972">{{Cita libro|titolo= Minerals yearbook metals, minerals, and fuels |anno= 1972 |capitolo= Thallium |p= 1358 |editore= United States Geological Survey |url= http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/EcoNatRes/EcoNatRes-idx?type=goto&id=EcoNatRes.MinYB1972v1&page=1358&isize=XL|volume= 1 |autore= Staff of the Nonferrous Metals Division }}</ref>.
Varie volte fu chiesto ai Cardiff Blues di togliere "Cardiff" dal loro nome in modo da tagliare i legami con il vecchio Cardiff RFC, e di abbandonare il tradizionale blu chiaro delle maglie<ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/0200news/tm_method=full%26objectid=14383018%26siteid=50082-name_page.html Jones' radical Blues-print for future - icWales]</ref><ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/0200news/tm_method=full%26objectid=16272611%26siteid=50082-name_page.html Blues will not abandon Cardiff - icWales]</ref>.
 
== Caratteristiche chimiche e fisiche ==
I sostenitori della proposta osservano come nel [[Super Rugby|Super 14]] squadre come i [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]] o i [[Canterbury Crusaders|Crusaders]] giochino senza alcun toponimo nel loro nome<ref>[http://www.super14.com/ Super 14 teams]</ref>. Le pressioni si intensificarono quando nel [[2004]] la squadra regionale dei [[Celtic Warriors]] venne sciolta. Tuttavia le richieste sono state respinte dalla dirigenza del club, forte del fatto che, quando nel 2003 venne fondato il nuovo club, il Cardiff aveva ottenuto lo status di club singolo e la società aveva fornito la maggior parte dei fondi e delle risorse tecniche necessaria alla creazione dei Blues<ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/cardiffblues/cardiffbluesnews/tm_method=full%26objectid=14387076%26siteid=50082-name_page.html Cardiff to stay - icWales]</ref>.
 
È un metallo tenero e malleabile che può essere tagliato anche da un coltello. Esposto all'aria, la sua superficie lucente si ossida assumendo una tinta grigio-bluastra simile a quella del [[piombo]]. Col prolungarsi dell'esposizione si forma sulla superficie del metallo uno strato di ossido. In presenza di [[acqua]] si forma invece uno strato di [[idrossido]] di tallio. Il suo stato di ossidazione più stabile è il tallio(I), ma sono noti numerosi composti e composti di coordinazione di tallio(III).
==Colori sociali==
Sin dalla fondazione, i colori della divisa dei Cardiff Blues sono stati gli stessi che tradizionalmente appartenevano al Cardiff RFC, ovvero [[blu Cambridge]] e nero.
 
== Applicazioni ==
Nel [[2006]] i Cardiff Blues cambiarono i propri colori non includendo più il nero nella divisa, una mossa che è stata interpretata come segno della volontà di iniziare a distinguersi dal Cardiff RFC<ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/cardiffblues/cardiffbluesnews/tm_method=full%26objectid=17379556%26siteid=50082-name_page.html Fans see red over new Blues strip - icWales]</ref>
 
Il [[solfato di tallio]](I), inodore e insapore, è usato come [[veleno]] per i [[Mus musculus|topi]] e per le [[Formicidae|formiche]]. In molte nazioni è stato vietato per via della sua pericolosità. Tra gli altri usi del tallio si annoverano:
Nella stagione 2010-11 la divisa è stata nuovamente cambiata adottando una tonalità di blu più scura, lasciando solo pochi inserti del tradizionale e più chiaro blu Cambridge; potrebbe trattarsi di un nuovo tentativo di assumere un'identità autonoma.
 
* il [[solfuro di tallio]](I) è usato nelle [[Fotorivelatore|fotocellule]] poiché la sua [[Conduttività elettrica|conducibilità elettrica]] cambia con l'esposizione alla luce infrarossa;
==Regione di competenza==
* i cristalli di [[bromuro di tallio|bromuro]](I) e [[ioduro di tallio]](I) sono usati per produrre parti ottiche per luce infrarossa;
[[File:WalesRugbyRegions.png|thumb|Mappa delle quattro regioni rugbistiche gallesi.]]
* l'[[ossido di tallio]] è stato usato per produrre [[vetro|vetri]] ad alto [[indice di rifrazione]];
I Cardiff Blues hanno la responsabilità di curare lo sviluppo e la diffusione del rugby in una zona che comprende la città di [[Cardiff]], il [[Vale of Glamorgan]], le valli del [[Glamorgan]] orientale e il [[Breconshire]].
* insieme con lo [[zolfo]], il [[selenio]] e l'[[arsenico]] trova impiego nella realizzazione di vetri ad alta densità e basso [[punto di fusione]] {{M|(125-150||°C}})
* produzione di materiali [[semiconduttore|semiconduttori]];
* produzione come drogante di cristalli scintillatori NaI(Tl) per rivelazione di [[Raggi X|radiazioni X]] e [[Raggi gamma|radiazione gamma]];
* produzione di liquidi a elevata [[densità]] per la separazione dei minerali;
* trattamento della [[Tricofizia|tricofitosi]] e altre infezioni della [[pelle]], benché sia un uso estremamente limitato data l'elevata tossicità del tallio;
* emettitore di luce verde per lampade ad [[lampada ad alogenuri metallici|alogenuri metallici]];
* <sup>201</sup>Tl, radioattivo, è usato a fini diagnostici in [[medicina nucleare]], particolarmente nei test sotto sforzo per pazienti affetti da disturbi [[Circolazione coronarica|coronarici]].
 
Il tallio è inoltre coinvolto nelle ricerche per lo sviluppo di materiali superconduttori ad alta temperatura per applicazioni quali la [[risonanza magnetica nucleare]], la propulsione magnetica, la generazione e la trasmissione di [[corrente elettrica]].
Inizialmente la loro zona comprendeva solo Cardiff e il Vale of Glamorgan, ma venne espansa dopo la chiusura dei Celtic Warriors dopo una sola stagione. Il Cardiff RFC Ltd si serve di allenatori delle giovanili che collaborano con scuole e società della regione e gestisce un'accademia rugbistica per i migliori giocatori dai 16 anni in su.
 
== Disponibilità ==
==Campo di gioco==
Dalla stagione 2009-10 i Cardiff Blues si sono trasferiti al nuovo [[Cardiff City Stadium]] di Leckwith, per il quale pagano un affitto al [[Cardiff City Football Club]].
 
Benché il tallio sia piuttosto abbondante nella [[crosta terrestre]], con una [[concentrazione]] stimata di circa 0,7&nbsp;[[parti per milione|ppm]], è quasi sempre associato a sali di [[potassio]] in [[argilla|argille]], [[fango|fanghi]] e [[granito|graniti]] che ne rendono l'estrazione e la purificazione economicamente svantaggiosa. La principale fonte commerciale di tallio è rappresentata dalle sue tracce presenti nei [[zolfo|solfuri]] minerali del [[rame]], del [[piombo]] e dello [[zinco]].
Secondo fonti del club Cardiff Blues e Cardiff City "''condivideranno una sola biglietteria e gestiranno insieme i marchi all'interno dello stadio''". Il [[Cardiff Athletic Club]], proprietario dell'[[Arms Park]] e del 28% delle azioni del Cardiff Rugby Ltd<ref>[http://www.scrum.com/2444_32607.php Scrum.com - Rugby News, Results, and Action, including the Rugby World Cup, from Scrum, the best Rugby Football site in the World : Cardiff /Warriors merger meeting opposition]</ref> ha recentemente deciso con una forte maggioranza di appoggiare il trasferimento nel nuovo stadio<ref>[http://www.cardiffblues.com/33_3027.php Tripartite statement on Leckwith Stadium]</ref>. L'accordo sarà per una concessione ventennale<ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0600soccer/0900cardiffcity/tm_headline=city-ground-share-plans-signed-and-sealed&method=full&objectid=19814422&siteid=50082-name_page.html City ground share plans signed and sealed]</ref><ref>{{Cita news| url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/7418592.stm | pubblicazione=BBC News | titolo=Cardiff clubs sign 20-year deal | data=24 maggio 2008}}</ref>. Tuttavia la società disporrà ancora per quindici anni dell'affitto dell'Arms Park e continuerà ad udarlo per le partite di campionato del Cardiff RFC<ref>[http://www.cardiffblues.co.uk/33_3027.php Cardiff Blues : Tripartite statement on Leckwith Stadium]</ref>.
 
Il tallio si estrae dalla [[Crookesite|crooksite]], dalla [[hutchinsonite]] e dalla [[lorándite]]. È contenuto anche nella [[pirite]] e si ricava come sottoprodotto della produzione di acido solforico quando il minerale viene arrostito. Un altro metodo per ottenerlo è la fusione di minerali ricchi di zinco e piombo.
In precedenza anche i Cardiff Blues giocavano i loro incontri interni all'Arms Park, che si trova nei pressi del [[Millennium Stadium]]; per gli incontri di maggior richiamo talvolta si sono serviti dello stesso Millennium Stadium.
 
Esistono in natura minerali di tallio in cui una percentuale di tallio oscillante tra il 16% e il 60% è associata ad altri elementi quali l'[[antimonio]], l'[[arsenico]], il rame, il piombo e l'[[argento]], ma sono rari e pertanto non rappresentano la principale fonte di produzione di questo elemento.
==Palmarès==
*{{Sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|1}}
*:[[European Challenge Cup 2009-2010|2008-09]]
*{{Sportpalm|European Challenge Cup|1}} 2009-10
*[[Celtic League]]: secondo posto 2006-07 2007-08
 
Anche i noduli di [[manganese]] che si trovano sul [[Fondale marino|fondale oceanico]] contengono tallio, ma la loro estrazione non è economicamente conveniente ed è di enorme impatto sull'ambiente marino.
==Giocatori==
 
===Giocatori che hanno vestito la maglia dei Lions ===
== Isotopi ==
I giocatori che seguono hanno vestito in almeno un'occasione la maglia dei [[British and Irish Lions]].
 
*[[Gethin Jenkins]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2005|2005]], [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
Esistono 25 [[isotopo|isotopi]] del tallio, le cui [[Peso atomico|masse atomiche]] vanno da 184 a {{M|210||u}}. Di essi, solo <sup>203</sup>Tl e <sup>205</sup>Tl sono stabili; <sup>204</sup>Tl è l'[[isotopo radioattivo]] con [[Emivita (fisica)|tempo di dimezzamento]] più lungo, pari a 3,78 anni.
*[[Tom Shanklin]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2005|2005]], [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
 
*[[Martyn Williams]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2005|2005]], [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
== Precauzioni e tossicità ==
*[[Leigh Halfpenny]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
{{vedi anche|Avvelenamento da tallio}}
*[[Andy Powell]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
{{EtichettaUE
*[[Jamie Roberts]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
|simbolo1=molto tossico
===Rosa stagione [[2013]]/[[2014]]===
|simbolo2=nocivo
{{Rosa squadra di rugby a 15
|avvertenza=pericolo
|larghezza = 150
|frasiR=26/28-33-53
|larghezzastaff = 200
|frasiS=1/2-13-28-45-61
|sfondo = 0000FF
|frasiH={{FrasiH|330|300|373|413}}<ref>scheda del tallio su {{Cita web|http://gestis-en.itrust.de|IFA-GESTIS}}</ref>
|testo = 00FFFF
|consigliP={{ConsigliP|260|264|284|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 24 luglio 2010</ref>
|pilone1 = {{bandiera|WAL}}&nbsp;[[Scott Andrews]]
|pilone2 = {{bandiera|WAL}}&nbsp;[[Benoît Bourrust]]
|pilone3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Gethin Jenkins]]
|pilone4 = {{bandiera|WAL}}&nbsp;[[Tom Davies]]
|pilone5 = {{bandiera|TON}}&nbsp;[[Taufa'ao Filise]]
|pilone6 = {{bandiera|WAL}}&nbsp;[[Sam Hobbs]]
|tallonatore1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Matthew Rees]]
|tallonatore2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Kristian Dacey]]
|tallonatore3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Rhys Williams]]
|secondalinea1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Bradley Davies]]
|secondalinea2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Macauley Cook]]
|secondalinea3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[James Down]]
|secondalinea4 = {{Bandiera|WSM}}&nbsp;[[Filo Paulo]]
|secondalinea5 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Lou Reed]]
|flanker1 = {{Bandiera|IRL rugby}}&nbsp;[[Robin Copeland]]
|flanker2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Sam Warburton]]
|flanker3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Josh Navidi]]
|flanker4 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Rory Watts-Jones]]
|flanker5 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Thomas Young]]
|numerootto1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Luke Hamilton]]
|numerootto2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Andries Pretorius]] (c)
|medianomischia1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Lloyd Williams]]
|medianomischia2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Alex Walker]]
|medianomischia3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Lewis Jones]]
|medianoapertura1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Gareth Davies]]
|medianoapertura2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Rhys Patchell]]
|medianoapertura3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Will Thomas]]
|trequarticentro1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Gavin Evans]]
|trequarticentro2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Dafydd Hewitt]]
|trequarticentro3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Cory Allen]]
|trequarticentro4 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Owen Williams]]
|trequartiala1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Chris Czekaj]]
|trequartiala2 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Tom Williams]]
|trequartiala3 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Alex Cuthbert]]
|trequartiala4 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Harry Robinson]]
|estremo1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Leigh Halfpenny]]
|estremo1 = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;Dan Fish
|allenatore = {{Bandiera|WAL}}&nbsp;[[Phil Davies]]
|direttoretecnico =
|assistenteallenatore =
|allenatoreattacco =
|allenatoredifesa =
|allenatoreavanti =
|allenatoretrequarti =
|tattica =
|destrezza =
|teammanager =
|preparatoreatletico =
}}
 
Il tallio e i suoi composti sono molto tossici, vanno pertanto maneggiati con estrema cura. La sua tossicità deriva dalla sua capacità di sostituirsi ai [[Catione|cationi]] dei [[metalli alcalini]] presenti nell'organismo, principalmente [[sodio]] e [[potassio]]. Questa sostituzione altera molti dei normali processi cellulari. Tra gli effetti dell'avvelenamento da tallio rientrano la perdita dei [[capelli]] e il danneggiamento dei [[nervo|nervi]] periferici. Il tallio è anche un sospetto [[cancerogeno]]. Proprio a causa della sua tossicità l'uso di sali di tallio come topicida è stato bandito in molte nazioni.
 
Il contatto con la pelle è pericoloso e, per evitare danni da inalazione, la fusione del tallio deve essere condotta in ambienti sufficientemente ventilati. La concentrazione massima permessa di esposizione a lungo termine ([[Threshold Limit Value|TLV-TWA]]) ai sali di tallio non deve superare gli 0,1&nbsp;mg/m³.
 
== Inquinamento dovuto al tallio ==
Secondo l'[[Agenzia per la protezione dell'ambiente|Agenzia per la Protezione dell'Ambiente]] del governo statunitense (''Environment Protection Agency''), tra le fonti [[Antropico|antropiche]] di inquinamento da tallio vi sono le emissioni gassose dei [[cemento|cementifici]], delle centrali a carbone e delle fogne per metalli (condotti sotterranei per drenare acqua o materiale di scarto). La principale causa delle concentrazioni elevate di tallio nell'acqua è la [[lisciviazione]] del tallio a seguito di operazioni di trattamento del minerale.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* [http://www.cardiffblues.com/ Sito ufficiale]
* {{cita libro | autore= R. Barbucci | autore2= A. Sabatini | autore3= P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
* {{Cita libro|autore=R. Bertani|autore2=D.A. Clemente|autore3=G. Depaoli|autore4=P. Di Bernardo|autore5=M. Gleria|autore6=B. Longato|autore7=U. Mazzi|autore8=G.A. Rizzi|autore9=G. Sotgiu|autore10=M. Vidali|titolo=Chimica generale ed inorganica|edizione=3|editore=CEA Edizioni|anno=2010|ISBN=978-88-08-18462-7}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Thallium|wikt=tallio|wikt_etichetta=tallio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://periodic.lanl.gov/elements/81.html|Thallium|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]}}
* {{Cita web|http://www.parascope.com/mx/articles/castroreport.htm|CIA Inspector General's Report on Plots to Assassinate Castro|lingua=en}}
* {{Cita web|http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Tl/index.html|Thallium|lingua=en|sito=WebElements.com}}
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Tl.html|Thallium|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
 
{{Elementi chimici}}
{{Pro12}}
{{Controllo di autorità}}
{{Club vincitori dell'European Challenge Cup}}
{{portalePortale|rugbychimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
[[categoria:Cardiff Blues| ]]
[[Categoria:Metalli]]