Legge Rosato e Jaroslav Hřebík: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{inS|calciatori corsocechi}}
{{Sportivo
{{Legge
|Nome = Jaroslav Hřebík
| nome = Legge elettorale italiana del 2017
| immagineImmagine =
| larghezzaDidascalia =
|Sesso = M
| didascalia =
|CodiceNazione = {{CSK}} <br/> {{CZE}} (dal 1993)
| titolo esteso = "''Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.''"
|Altezza =
| tipo legge = [[Legge ordinaria]]
| statoPeso = approvata
|Disciplina = Calcio
| legislatura = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]] o [[attaccante]])</small>
| autore = [[Ettore Rosato]]
|Squadra = {{Calcio Sparta Praga}}
| schieramento = [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Forza Italia (2013)|FI]], [[Lega Nord]], [[Alternativa Popolare|AP]], [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]]
|TermineCarriera = 1984 - calciatore
| data_1 =
| promulganteSquadre =
{{Carriera sportivo
| data_2 =
|1968-1973|{{Calcio Viktoria Zizkov|G}}|? (?)
| link = [http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01046364.pdf www.senato.it]
|1973-1975|{{Calcio Dukla Praga|G}}|? (?)
|1975-1977|{{Calcio Viktoria Plzen|G}}|? (4)
|1977-1982|{{Calcio Graffin Vlasim|G}}|? (?)
|1982-1984|{{Calcio Benesov|G}}|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1983-1984 |{{Calcio Benesov|A}} |Gioc.-All.
|1992-1994 |{{Calcio Svarc Benesov|A}} |
|1995-1996 |{{Calcio Viktoria Plzen|A}} |
|1996 |{{Calcio Viktoria Zizkov|A}} |
|1997-1998 |{{Calcio Hradec Kralove|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Slavia Praga|A}} |
|2000-2001 |{{Calcio Jablonec|A}} |
|2004 |{{Calcio Dinamo Mosca|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Sparta Praga|A}} |
|2008-2011 |{{NazU|CA|CZE||19}} |
|2012 |{{Calcio Sparta Praga|A}} |
}}
|Aggiornato = 2013
}}
La '''legge elettorale italiana del 2017''', comunemente nota come '''''Rosatellum''''' o '''''Rosatellum bis''''', è una [[legge elettorale]] della [[Repubblica italiana]] che disciplina l'elezione della [[Camera dei deputati]] e del [[Senato della Repubblica]], approvata nel 2017 in sostituzione dei precedenti [[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]] (valida per la Camera) e [[legge Calderoli|Porcellum]] (valida per il Senato).
 
{{Bio
La legge prevede, per l'elezione del [[Senato della Repubblica]] e della [[Camera dei deputati]], un [[Sistema elettorale italiano|sistema elettorale]] misto così composto:
|Nome = Jaroslav
* [[Sistema maggioritario|maggioritario]] a turno unico per la ripartizione del 36% dei seggi parlamentari;
|Cognome = Hřebík
* [[Sistema proporzionale|proporzionale]] con liste bloccate per il rimanente 64% dei seggi assegnati;
|Sesso = M
* sbarramento del 3% alla Camera e al Senato.
|LuogoNascita = Bene šov
La legge introduce, sia per la Camera che per il Senato, un [[sistema elettorale misto]] "a separazione completa", con circa un terzo dei parlamentari eletti in [[collegio uninominale|collegi uninominali]] a turno unico (''first-past-the-post'') e i restanti due terzi eletti invece proporzionalmente.<ref>{{Cita news|titolo=Rosatellum bis: la nuova legge elettorale. Ecco come funziona (la scheda)|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/09/22/news/rosatellum_bis_scheda-176193741/|autore=Alessio Sgherza|editore=la Repubblica|data=26 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = ceco
|PostNazionalità = , fino al 1993 [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]. Oggi è il [[direttore sportivo]] dello [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]]
}}
 
== Carriera ==
È stata approvata in via definitiva al Senato il 26 ottobre 2017 congiuntamente da centrosinistra ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) e centrodestra ([[Forza Italia (2013)|FI]] e [[Lega Nord]])<ref>{{Cita news|titolo=Il Rosatellum bis è legge: via libera definitivo al Senato con 241 sì|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/10/26/news/legge_elettorale_verdini_noi_sempre_in_maggioranza_e_ci_resteremo_-179372181|editore=la Repubblica|autore=Monica Rubino|data=26 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> e prende il nome dal suo ideatore, [[Ettore Rosato]], capogruppo del PD alla Camera.
=== Giocatore ===
Dopo aver giocato per un lustro nelle divisioni minori del calcio cecoslovacco con la maglia del Viktoria Žižkov, nel 1973 passa al Dukla Praga, in [[I. liga|prima divisione]]. Nel 1975 viene acquistato dallo Škoda Plzeň, società nella quale rimane fino al 1977, quando si trasferisce allo Spartak BS Vlasim, ritornando a giocare nelle divisioni minori. Nel 1982 passa al Benešov, squadra della sua città natale, dove pone fine alla sua carriera giocando l'ultima stagione da giocatore-allenatore.
 
=== NoteAllenatore ===
Nel 1992 ritorna alla guida dello Švarc Benešov e alla fine della stagione 1993-1994 conquista il secondo posto nella [[Druhá liga|seconda divisione]] del neonato [[campionato ceco di calcio|calcio ceco]] e la conseguente promozione in [[1. liga|prima divisione]]. Nel campionato [[1. liga 1995-1996|1995-1996]] allena il Viktoria Plzeň, portando i rossoblu al nono posto nella graduatoria. Nell'estate del 1996 è chiamato ad allenare il Viktoria Žižkov: la partenza a rilento della squadra, che ottiene solamente dieci punti nelle prime quindici giornate, porta la dirigenza ad esonerare Hřebík nel dicembre del 1996. Nel [[1. liga 1997-1998|campionato seguente]] è alla guida del Hradec Králové, che a fine stagione si salva. Allena lo Slavia Praga nel [[1. liga 1998-1999|campionato ceco del 1999]], il quarto consecutivo con quattro squadre diverse per Hřebík: raggiunge il terzo posto in campionato, dietro a Teplice e Sparta Praga, riuscendo a conquistare la coppa nazionale grazie all'1-0 in finale contro lo [[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]]. A fine stagione lascia l'incarico.
<references />
 
Nel 2000-2001 guida lo Jablonec alla salvezza nel [[1. liga 2000-2001|torneo ceco]]. Nella stagione seguente Hřebík è chiamato ad allenare lo Sparta Praga, dove riesce ad entrare nella storia della società. In [[1. liga 2001-2002|campionato]] lo Sparta Praga trova la testa del torneo solamente dopo otto giornate di campionato, a seguito di un'estenuante lotta contro il [[Bohemians 1905|Bohemians Praga]]. I granata tengono il comando solo per pochi turni perdendo gli scontri diretti contro Bohemians Praga (2-1) e contro Slovan Liberec (1-0). Nonostante ciò, lo Sparta riconquista il comando del torneo lottando con il Viktoria Žižkov fino alla ventiquattresima giornata, quando lo Jablonec batte i praghesi per 2-0 lasciando la vetta della classifica allo Slovan Liberec. Hřebík viene esonerato e al suo posto è chiamato l'inesperto [[Vítězslav Lavička]], che non riesce a conquistare la vittoria del titolo ceco, perdendo anche la finale di coppa contro lo Slavia Praga (1-2). Per la prima volta da quando si è sciolta la Cecoslovacchia, lo Sparta Praga non conquista nessun titolo nella stagione: ciò non avveniva addirittura dall'annata 1985-1986 quando lo Sparta giunse secondo in campionato e perse la finale di [[Československý Pohár|Coppa di Cecoslovacchia]].
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|v=La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis}}
 
Nel 2004 è chiamato alla Dinamo Mosca: il 12 luglio dello stesso anno viene licenziato a seguito dei deludenti risultati registrati in [[Prem'er-Liga 2004|campionato]] e in [[Kubok Rossii 2003-2004|coppa]] (fuori agli ottavi di finale contro il [[Futbol'nyj Klub Rotor|Rotor]]). Il 16 dicembre 2004 è richiamato alla guida dello Sparta Praga dove sostituisce [[František Straka]]: a fine stagione conquista il titolo ceco con diverse giornate d'anticipo. A causa delle prestazioni negative conseguite nella stagione seguente, dopo lo 0-0 colto in casa contro il [[Fussballclub Thun 1898|Thun]] in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], la società lo esonera nuovamente. Tra il 2008 e il 2011 allena la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca Under-19|Nazionale ceca Under-19]]. Dal 2012 è il [[direttore sportivo|ds]] dello Sparta Praga.
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione|titolo=Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica|editore=[[Senato della Repubblica]]|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/48378.htm}}
 
== Palmarès ==
{{Leggi elettorali italiane}}
=== Allenatore ===
{{Portale|diritto|italia|politica}}
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Pohár ČMFS|1}}
:Slavia Praga: [[Pohár ČMFS 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Campionato ceco|1}}
:Sparta Praga: [[1. liga 2004-2005|2004-2005]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Leggi elettorali italiane|2017]]
{{Portale|biografie|calcio}}