Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo femminile) e Jaroslav Hřebík: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori cechi}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Sportivo
|sport=Pallavolo
|Nome = Jaroslav Hřebík
|nome = Coppa Italia femminile 2010-2011
|logoImmagine =
|dimensioni logoDidascalia =
|Sesso = M
|luogo bandiera = ITA
|CodiceNazione = {{CSK}} <br/> {{CZE}} (dal 1993)
|competizione = Coppa Italia (pallavolo femminile){{!}}Coppa Italia
|edizioneAltezza = XXXIII
|Peso =
|organizzatore = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]<br />[[Lega Pallavolo Serie A femminile|Lega Serie A]]
|Disciplina = Calcio
|data inizio = 23 ottobre 2010
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]] o [[attaccante]])</small>
|data fine = 17 aprile 2011
|Squadra = {{Calcio Sparta Praga}}
|partecipanti = 12
|TermineCarriera = 1984 - calciatore
|impianto =
|luogoSquadre =
{{Carriera sportivo
|sito web =
|1968-1973|{{Calcio Viktoria Zizkov|G}}|? (?)
|vincitore = {{Volley Villa Cortese F}}
|1973-1975|{{Calcio Dukla Praga|G}}|? (?)
|volta = 2
|1975-1977|{{Calcio Viktoria Plzen|G}}|? (4)
|secondo = {{Volley femminile Bergamo}}
|1977-1982|{{Calcio Graffin Vlasim|G}}|? (?)
|terzo =
|1982-1984|{{Calcio Benesov|G}}|? (?)
|promozioni =
}}
|retrocessioni =
|Allenatore =
|incontri disputati = 35
{{Carriera sportivo
|miglior giocatore =
|1983-1984 |{{Calcio Benesov|A}} |Gioc.-All.
|miglior marcatore =
|1992-1994 |{{Calcio Svarc Benesov|A}} |
|edizione precedente = [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)|2009-10]]
|1995-1996 |{{Calcio Viktoria Plzen|A}} |
|edizione successiva = [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile)|2011-12]]
|1996 |{{Calcio Viktoria Zizkov|A}} |
|1997-1998 |{{Calcio Hradec Kralove|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Slavia Praga|A}} |
|2000-2001 |{{Calcio Jablonec|A}} |
|2004 |{{Calcio Dinamo Mosca|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Sparta Praga|A}} |
|2008-2011 |{{NazU|CA|CZE||19}} |
|2012 |{{Calcio Sparta Praga|A}} |
}}
|Aggiornato = 2013
}}
La '''Coppa Italia di pallavolo femminile 2010-2011''' è stata la 33ª edizione della [[Coppa Italia (pallavolo femminile)|coppa nazionale d'Italia]] e si è svolta dal 23 ottobre [[2010]] al 17 aprile [[2011]]. Alla competizione hanno partecipato 12 squadre e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al [[Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese]].
 
{{Bio
==Regolamento==
|Nome = Jaroslav
Prima dell'avvio del campionato la [[Lega Pallavolo Serie A femminile]] ha organizzato una serie di tornei raccolti con il nome di ''Round Robin League 2010/11'', mettendo in palio due posti ai quarti di finale di Coppa Italia. I tornei sono stati organizzati con la formula della [[Final Four]], con semifinali e finali a scontro diretto. Per ogni torneo, alla prima classificata, sono stati assegnati 5 punti, 3 punti alla seconda, 2 alla terza e 1 alla quarta. Le prime due squadre che hanno ottenuto più punti al termine della Round Robin League hanno avuto accesso diretto a quarti di Coppa Italia.
|Cognome = Hřebík
 
|Sesso = M
==Squadre partecipanti==
|LuogoNascita = Bene šov
Hanno preso parte alla manifestazione, oltre alle due squadre determinate dai tornei precampionato, le prime sei squadre classificate al termine del girone d'andata del campionato di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|2010-11]] (ovviamente escludendo quelle già qualificate), ovvero:
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
{| table width=90%
|AnnoNascita = 1948
| width=25% valign="top" |
|LuogoMorte =
* {{Volley femminile Bergamo}}
|GiornoMeseMorte =
* {{Volley femminile Busto Arsizio}}
|AnnoMorte =
* {{Volley Castellana Grotte F}}
|Attività = allenatore di calcio
* {{Volley Spes Conegliano F}}
|Attività2 = ex calciatore
* {{Volley Universal Modena F}}
|Nazionalità = ceco
* {{Volley femminile Asystel}}
|PostNazionalità = , fino al 1993 [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]. Oggi è il [[direttore sportivo]] dello [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]]
| width=25% valign="top" |
* {{Volley Pavia F}}
* {{Volley Perugia F}}
* {{Volley femminile Robursport Pesaro}}
* {{Volley femminile River}}
* {{Volley Urbino F}}
* {{Volley Villa Cortese F}}
|}
 
==Torneo==
===Tabellone===
<div align="center">
{{Round8
|bordure=#999999
|titre=#CFCFCF
<!-- quarti di finale -->
| |'''{{Volley femminile Robursport Pesaro}}'''|'''3''' - 2|{{Volley femminile River}}|0 - '''3'''
| |'''{{Volley femminile Bergamo}}'''|1 - '''3'''|{{Volley femminile Asystel}}|'''3''' - 0
| |{{Volley Urbino F}}|2 - 0|'''{{Volley femminile Busto Arsizio}}'''|'''3''' - '''3'''
| |{{Volley Spes Conegliano F}}|0 - '''3'''|'''{{Volley Villa Cortese F}}'''|'''3''' - 2
<!-- semifinali -->
| |{{Volley femminile Robursport Pesaro}}|2|'''{{Volley femminile Bergamo}}'''|'''3'''
| |{{Volley femminile Busto Arsizio}}|0|'''{{Volley Villa Cortese F}}'''|'''3'''
<!-- finale -->
| |{{Volley femminile Bergamo}}|1|'''{{Volley Villa Cortese F}}'''|'''3'''
}}
</div>
 
===Risultati===
====Round Robin League====
=====Torneo Città del Nobile=====
Campo di gioco: Palazzetto dello Sport di [[Chianciano Terme]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|23 ottobre 2010 - ore 18:00<br />1ª semifinale ||align="right"| {{Volley Urbino F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Asystel|NB}} || ''a tavolino''
|- bgcolor=#F5F5F5
|23 ottobre 2010 - ore 20:30<br />2ª semifinale ||align="right"| {{Volley Villa Cortese F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Perugia F|NB}} || 19-25, 22-25, 19-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 ottobre 2010 - ore 16:00<br />Finale 3º-4º posto ||align="right"| {{Volley Urbino F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Villa Cortese F|NB}} || ''a tavolino''
|- bgcolor=#F5F5F5
|24 ottobre 2010 - ore 18:00<br />Finale 1º-2º posto ||align="right"| {{Volley femminile Asystel|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Perugia F|NB}} || 25-16, 24-26, 25-17, 25-15
|}
 
=====Memorial Matteo Ragni=====
Campo di gioco: [[PalaPanini]], [[Modena]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|23 ottobre 2010 - ore 17:30<br />1ª semifinale ||align="right"| {{Volley Pavia F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Spes Conegliano F|NB}} || ''a tavolino''
|- bgcolor=#F5F5F5
|23 ottobre 2010 - ore 20:30<br />2ª semifinale ||align="right"| {{Volley Universal Modena F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile River|NB}} || 19-25, 9-25, 22-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 ottobre 2010 - ore 16:00<br />Finale 3º-4º posto ||align="right"| {{Volley Pavia F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Universal Modena F|NB}} || 10-25, 14-25, 8-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|24 ottobre 2010 - ore 18:00<br />Finale 1º-2º posto ||align="right"| {{Volley Spes Conegliano F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile River|NB}} || ''a tavolino''
|}
 
=====Torneo Piero e Franco Rebecchi=====
Campo di gioco: [[PalaFranzanti]], [[Piacenza]]
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|30 ottobre 2010 - ore 15:30<br />1ª semifinale ||align="right"| {{Volley Universal Modena F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} || 22-25, 21-25, 21-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|30 ottobre 2010 - ore 18:00<br />2ª semifinale ||align="right"| {{Volley Pavia F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile River|NB}} || 19-25, 16-25, 23-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|31 ottobre 2010 - ore 15:30<br />Finale 3º-4º posto ||align="right"| {{Volley Universal Modena F|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Pavia F|NB}} || 25-23, 25-16, 18-25, 23-25, 15-9
|- bgcolor=#F5F5F5
|31 ottobre 2010 - ore 18:00<br />Finale 1º-2º posto ||align="right"| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley femminile River|NB}} || 15-25, 29-27, 23-25, 28-26, 15-7
|}
 
=====Memorial Carneroli/Zattoni=====
Campo di gioco: [[PalaMondolce]], [[Urbino]]
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|6 novembre 2010 - ore 18:00<br />1ª semifinale ||align="right"| {{Volley Perugia F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Asystel|NB}} || 17-25, 23-25, 16-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|6 novembre 2010 - ore 20:30<br />2ª semifinale ||align="right"| {{Volley Urbino F|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Castellana Grotte F|NB}} || ''a tavolino''
|- bgcolor=#FFFFFF
|7 novembre 2010 - ore 16:00<br />Finale 3º-4º posto ||align="right"| {{Volley Perugia F|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Castellana Grotte F|NB}} || ''a tavolino''
|- bgcolor=#F5F5F5
|7 novembre 2010 - ore 18:00<br />Finale 1º-2º posto ||align="right"| {{Volley femminile Asystel|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Urbino F|NB}} || 25-23, 18-25, 26-24, 25-23
|}
 
=====Torneo Penisola del Sinis=====
Campo di gioco: Palasport di [[Cabras]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 novembre 2010 - ore 19:00<br />1ª semifinale ||align="right"| {{Volley femminile Bergamo|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} || 25-22, 25-18, 29-27
|- bgcolor=#F5F5F5
|13 novembre 2010 - ore 19:00<br />2ª semifinale ||align="right"| {{Volley Spes Conegliano F|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Pavia F|NB}} || 18-25, 25-19, 25-10, 25-22
|- bgcolor=#FFFFFF
|14 novembre 2010 - ore 16:00<br />Finale 3º-4º posto ||align="right"| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Pavia F|NB}} || 25-18, 25-11, 22-25, 25-18
|- bgcolor=#F5F5F5
|14 novembre 2010 - ore 19:30<br />Finale 1º-2º posto ||align="right"| {{Volley femminile Bergamo|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Spes Conegliano F|NB}} || 20-25, 20-25, 26-28
|}
 
=====Memorial Celestino Poma=====
Campo di gioco: [[PalaRavizza]], [[Pavia]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|20 novembre 2010 - ore 17:30<br />1ª semifinale ||align="right"| {{Volley femminile River|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} || 20-25, 21-25, 21-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|20 novembre 2010 - ore 20:30<br />2ª semifinale ||align="right"| {{Volley Pavia F|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Universal Modena F|NB}} || 25-22, 23-25, 21-25, 20-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|21 novembre 2010 - ore 17:30<br />Finale 3º-4º posto ||align="right"| {{Volley femminile River|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Pavia F|NB}} || 19-25, 25-21, 25-20, 29-27
|- bgcolor=#F5F5F5
|21 novembre 2010 - ore 20:30<br />Finale 1º-2º posto ||align="right"| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Universal Modena F|NB}} || 25-23, 25-19, 25-22
|}
 
=====Classifica=====
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=200|Squadra
!width=55|Pt
|-
|style="background:#B0F0E0;"| 1. ||align=left style="background:#B0F0E0;"| {{Volley femminile Busto Arsizio}} ||style="background:#B0F0E0;"| '''12'''
|-
|style="background:#B0F0E0;"| 2. ||align=left style="background:#B0F0E0;"| {{Volley femminile Asystel}} ||style="background:#B0F0E0;"| '''10'''
|-
| 3. ||align=left| {{Volley femminile River}} || '''10'''
|-
| 4. ||align=left| {{Volley Spes Conegliano F}} || '''8'''
|-
| 5. ||align=left| {{Volley Modena F}} || '''7'''
|-
| 6. ||align=left| {{Volley Perugia F}} || '''5'''
|-
| 7. ||align=left| {{Volley Pavia F}} || '''4'''
|-
| 8. ||align=left| {{Volley Urbino F}} || '''4'''
|-
| 9. ||align=left| {{Volley femminile Bergamo}} || '''3'''
|-
| 10. ||align=left| {{Volley Villa Cortese F}} || '''2'''
|-
| 11. ||align=left| {{Volley Castellana Grotte F}} || '''1'''
|}
 
== Carriera ==
====Quarti di finale====
=====Andata== Giocatore ===
Dopo aver giocato per un lustro nelle divisioni minori del calcio cecoslovacco con la maglia del Viktoria Žižkov, nel 1973 passa al Dukla Praga, in [[I. liga|prima divisione]]. Nel 1975 viene acquistato dallo Škoda Plzeň, società nella quale rimane fino al 1977, quando si trasferisce allo Spartak BS Vlasim, ritornando a giocare nelle divisioni minori. Nel 1982 passa al Benešov, squadra della sua città natale, dove pone fine alla sua carriera giocando l'ultima stagione da giocatore-allenatore.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|9 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[PalaFranzanti]], [[Piacenza]] ||align="right"| {{Volley femminile River|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Robursport Pesaro|NB}} ||18-25, 21-25, 22-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|9 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[Sporting Palace]], [[Novara]] ||align="right"| {{Volley femminile Asystel|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Bergamo|NB}} ||25-17, 16-25, 25-20, 25-23
|- bgcolor=#FFFFFF
|9 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[PalaYamamay]], [[Busto Arsizio]] ||align="right"| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Urbino F|NB}} ||19-25, 29-31, 25-22, 25-16, 15-7
|- bgcolor=#F5F5F5
|9 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[PalaBorsani]], [[Castellanza]] ||align="right"| {{Volley Villa Cortese F|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Spes Conegliano F|NB}} ||25-20, 25-22, 25-20
|}
 
=====Ritorno== Allenatore ===
Nel 1992 ritorna alla guida dello Švarc Benešov e alla fine della stagione 1993-1994 conquista il secondo posto nella [[Druhá liga|seconda divisione]] del neonato [[campionato ceco di calcio|calcio ceco]] e la conseguente promozione in [[1. liga|prima divisione]]. Nel campionato [[1. liga 1995-1996|1995-1996]] allena il Viktoria Plzeň, portando i rossoblu al nono posto nella graduatoria. Nell'estate del 1996 è chiamato ad allenare il Viktoria Žižkov: la partenza a rilento della squadra, che ottiene solamente dieci punti nelle prime quindici giornate, porta la dirigenza ad esonerare Hřebík nel dicembre del 1996. Nel [[1. liga 1997-1998|campionato seguente]] è alla guida del Hradec Králové, che a fine stagione si salva. Allena lo Slavia Praga nel [[1. liga 1998-1999|campionato ceco del 1999]], il quarto consecutivo con quattro squadre diverse per Hřebík: raggiunge il terzo posto in campionato, dietro a Teplice e Sparta Praga, riuscendo a conquistare la coppa nazionale grazie all'1-0 in finale contro lo [[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]]. A fine stagione lascia l'incarico.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|23 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[PalaCampanara]], [[Pesaro]] ||align="right"| {{Volley femminile Robursport Pesaro|NB}}<ref name="Set">Qualificata per il migliore quoziente set</ref> ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley femminile River|NB}} ||25-20, 25-21, 25-27, 12-25, 10-15
|- bgcolor=#F5F5F5
|23 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[PalaNorda]], [[Bergamo]] ||align="right"| {{Volley femminile Bergamo|NB}}<ref name="Set"/> ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Asystel|NB}} ||25-18, 25-23, 25-16
|- bgcolor=#FFFFFF
|23 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[PalaMondolce]], [[Urbino]] ||align="right"| {{Volley Urbino F|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} || 22-25, 19-25, 23-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|23 marzo 2011 - ore 20:30<br />[[Zoppas Arena]], [[Conegliano]] ||align="right"| {{Volley Spes Conegliano F|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Villa Cortese F|NB}}<ref name="Set"/> ||28-30, 13-25, 25-18, 25-18, 15-12
|}
 
Nel 2000-2001 guida lo Jablonec alla salvezza nel [[1. liga 2000-2001|torneo ceco]]. Nella stagione seguente Hřebík è chiamato ad allenare lo Sparta Praga, dove riesce ad entrare nella storia della società. In [[1. liga 2001-2002|campionato]] lo Sparta Praga trova la testa del torneo solamente dopo otto giornate di campionato, a seguito di un'estenuante lotta contro il [[Bohemians 1905|Bohemians Praga]]. I granata tengono il comando solo per pochi turni perdendo gli scontri diretti contro Bohemians Praga (2-1) e contro Slovan Liberec (1-0). Nonostante ciò, lo Sparta riconquista il comando del torneo lottando con il Viktoria Žižkov fino alla ventiquattresima giornata, quando lo Jablonec batte i praghesi per 2-0 lasciando la vetta della classifica allo Slovan Liberec. Hřebík viene esonerato e al suo posto è chiamato l'inesperto [[Vítězslav Lavička]], che non riesce a conquistare la vittoria del titolo ceco, perdendo anche la finale di coppa contro lo Slavia Praga (1-2). Per la prima volta da quando si è sciolta la Cecoslovacchia, lo Sparta Praga non conquista nessun titolo nella stagione: ciò non avveniva addirittura dall'annata 1985-1986 quando lo Sparta giunse secondo in campionato e perse la finale di [[Československý Pohár|Coppa di Cecoslovacchia]].
====Semifinali====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|16 aprile 2011 - ore 18:00<br />[[PalaCatania]], [[Catania]] ||align="right"| {{Volley femminile Robursport Pesaro|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley femminile Bergamo|NB}} ||35-33, 25-22, 22-25, 23-25, 16-18
|- bgcolor=#F5F5F5
|16 aprile 2011 - ore 20:30<br />[[PalaCatania]], [[Catania]] ||align="right"| {{Volley Villa Cortese F|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}} ||25-19, 25-23, 25-22
|}
 
Nel 2004 è chiamato alla Dinamo Mosca: il 12 luglio dello stesso anno viene licenziato a seguito dei deludenti risultati registrati in [[Prem'er-Liga 2004|campionato]] e in [[Kubok Rossii 2003-2004|coppa]] (fuori agli ottavi di finale contro il [[Futbol'nyj Klub Rotor|Rotor]]). Il 16 dicembre 2004 è richiamato alla guida dello Sparta Praga dove sostituisce [[František Straka]]: a fine stagione conquista il titolo ceco con diverse giornate d'anticipo. A causa delle prestazioni negative conseguite nella stagione seguente, dopo lo 0-0 colto in casa contro il [[Fussballclub Thun 1898|Thun]] in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], la società lo esonera nuovamente. Tra il 2008 e il 2011 allena la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca Under-19|Nazionale ceca Under-19]]. Dal 2012 è il [[direttore sportivo|ds]] dello Sparta Praga.
====Finale====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|17 aprile 2011 - ore 18:00<br />[[PalaCatania]], [[Catania]] ||align="right"| {{Volley femminile Bergamo|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Villa Cortese F|NB}} ||26-24, 21-25, 23-25, 20-25
|}
 
==Note Palmarès ==
=== Allenatore ===
<references/>
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Pohár ČMFS|1}}
:Slavia Praga: [[Pohár ČMFS 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Campionato ceco|1}}
==Collegamenti esterni==
:Sparta Praga: [[1. liga 2004-2005|2004-2005]]
* {{cita web|http://www.legavolleyfemminile.it|LegaVolleyFemminile - Sito ufficiale}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Coppa Italia (pallavolo femminile)}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pallavolo in Italia 2010-2011}}
{{Portale|Pallavolo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Pallavolo nel 2010]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Pallavolo nel 2011]]
[[Categoria:Coppa Italia (pallavolo femminile)| 2010-2011]]