Type 98 (mortaio 320 mm) e Jaroslav Hřebík: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori cechi}}
{{Infobox arma
{{Sportivo
|Arma = Artiglieria
|Nome = TypeJaroslav 98Hřebík
|Immagine =
|Altra denominazione =
|Didascalia =
|Immagine =Type 98 320 mm mortar schema.png
|Sesso = M
|Didascalia = Disegno di un sistema spigot Type 98
|CodiceNazione = {{CSK}} <br/> {{CZE}} (dal 1993)
|Tipo = [[Mortaio#Mortai spigot|mortaio spigot]] pesante
|Origine = {{Bandiera|JPN}}[[Impero giapponese]]
|Utilizzatori = {{simbolo|War_flag_of_the_Imperial_Japanese_Army.svg}}[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]]
|Conflitti = [[Seconda guerra mondiale]]
|Progettista =
|Data progettazione =
|Costruttore =
|Date di produzione =
|Entrata in servizio = 1938
|Ritiro dal servizio = 1945
|Numero prodotto = 2.000 (proietti)
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso = basamento: 97 kg<br />canna spigot: 102 kg<br />proietto: 306 kg<br />totale: 505 kg
|Lunghezza =
|Lunghezza canna = 805 mm
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|DiametroPeso =
|Disciplina = Calcio
|Calibro = 320 mm
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]] o [[attaccante]])</small>
|Munizioni =
|Squadra = {{Calcio Sparta Praga}}
|Tipo di munizioni =
|TermineCarriera = 1984 - calciatore
|Peso proiettile = 11,98 kg
|Numero canneSquadre =
{{Carriera sportivo
|Azionamento =
|1968-1973|{{Calcio Viktoria Zizkov|G}}|? (?)
|Cadenza di tiro =
|1973-1975|{{Calcio Dukla Praga|G}}|? (?)
|Velocità alla volata =110 [[m/s]]
|1975-1977|{{Calcio Viktoria Plzen|G}}|? (4)
|Tiro utile =1.100 m
|1977-1982|{{Calcio Graffin Vlasim|G}}|? (?)
|Gittata massima = 1.829 m
|1982-1984|{{Calcio Benesov|G}}|? (?)
|Alimentazione =
}}
|Organi di mira =
|Allenatore =
|Elevazione = +45° fissa
{{Carriera sportivo
|Velocità elevazione =
|1983-1984 |{{Calcio Benesov|A}} |Gioc.-All.
|Angolo di tiro = 16°
|1992-1994 |{{Calcio Svarc Benesov|A}} |
|Velocità di rotazione =
|1995-1996 |{{Calcio Viktoria Plzen|A}} |
|Raffreddamento =
|1996 |{{Calcio Viktoria Zizkov|A}} |
|Corsa di rinculo =
|1997-1998 |{{Calcio Hradec Kralove|A}} |
|Tipo di lama =
|1998-1999 |{{Calcio Slavia Praga|A}} |
|Tipo di impugnatura =
|2000-2001 |{{Calcio Jablonec|A}} |
|Tipo di fodero =
|2004 |{{Calcio Dinamo Mosca|A}} |
|Tipo di punta =
|2004-2005 |{{Calcio Sparta Praga|A}} |
|Tipo di manico =
|2008-2011 |{{NazU|CA|CZE||19}} |
|Carica =
|2012 |{{Calcio Sparta Praga|A}} |
|Peso della carica =
}}
|Spoletta =
|PortataAggiornato = 2013
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
Il '''mortaio da 320&nbsp;mm Type 98''' (九八式臼砲 ''Kyūhachi-shiki-kyūhō'') era un pezzo di artiglieria a tiro curvo utilizzato dall'[[Esercito imperiale giapponese]] nella [[seconda guerra mondiale]], in particolare durante la [[battaglia di Iwo Jima]]<ref name=Gov>CLOSING IN: Marines in the Seizure of Iwo Jima</ref>. Il nome era dovuto all'anno di adozione da parte dell'Esercito imperiale, [[Calendario giapponese#L'anno imperiale|anno imperiale]] 2598, corrispondente al 1938 del [[calendario gregoriano]]<ref name="ss30">War Department Special Series No 30 ''Japanese Mortars and Grenade Dischargers'' 1945</ref>.
 
{{Bio
== Storia ==
|Nome = Jaroslav
Il [[mortaio]] Type 98 da 320&nbsp;mm era un'arma rustica e insolita, progettata per l'utilizzo difensivo. Il mortaio era di tipo [[Mortaio#Mortai spigot|spigot]], la [[Canna (armi)|canna]] è costituita da un tubo intorno al quale si inserisce il codolo cavo del [[proiettile]], invertendo quindi la normale disposizione [[Granata (arma)|granata]]-mortaio.
|Cognome = Hřebík
 
|Sesso = M
Quest'arma fu utilizzata la prima volta durante l'[[battaglia di Bataan|invasione di Bataan]] (gennaio-aprile 1942)<ref name="bataan">[http://corregidor.org/J1/bataan_and_corregidor.htm Japanese Order of Battle (Artillery)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=mil>The High Cost of Faulty Intel</ref><ref name=army>Chapter IV: Where Is The Enemy</ref> per bombardare le truppe [[statunitensi]]; successivamente venne impiegata nella [[battaglia di Imphal]] in [[India]] (marzo-luglio 1944)<ref name="b145"/>. L'uso più intensivo si ebbe però nel febbraio-marzo 1945 nella [[battaglia di Iwo Jima]] e in [[battaglia di Okinawa|quella di Okinawa]] nell'aprile-giugno successivi<ref name="CGSC">Japanese Antitank Tactics</ref>..
|LuogoNascita = Bene šov
 
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
=== Bataan ===
|AnnoNascita = 1948
{{Vedi anche|Campagna delle Filippine (1941-42)}}
|LuogoMorte =
Dopo il fallimento del primo attacco contro le forze americane e [[filippine]] trinceratesi a [[Bataan]], l'Esercito imperiale giapponese concentrò sul posto un potente schieramento di artiglieria per avere la meglio delle fortificazioni [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]]. Almeno 200 tra pezzi da 75&nbsp;mm, 100&nbsp;mm, 240&nbsp;mm e 320&nbsp;mm aprirono il fuoco alle 09:00 del 3 aprile 1942; il bombardamento continuò fino alle 15:00, per lasciare il posto alla [[fanteria]]. I difensori americani, logorati da mesi di duri combattimenti, attanagliati dalle malattie e dalla malnutrizione, furono rapidamente sopraffatti. L'intera penisola di Bataan fu presa in meno di una settimana.
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Durante questo periodo di impiego in funzione offensiva, i mortai Type 98 furono raggruppati in seno al 14º [[Battaglione]] mortai indipendente (sedici pezzi al comando del [[maggiore]] Tanaka) e al 15º Battaglione mortai indipendente (otto pezzi al comando del [[tenente colonnello]] Yoshida) e tirarono più di 175 proiettili<ref name="bataan"/>.
|Attività = allenatore di calcio
 
|Attività2 = ex calciatore
=== Imphal ===
|Nazionalità = ceco
{{Vedi anche|Battaglia di Imphal}}
|PostNazionalità = , fino al 1993 [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]. Oggi è il [[direttore sportivo]] dello [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]]
Durante questa battaglia sembra che almeno un Type 98 sia stato utilizzato dai giapponesi contro le forze [[Regno Unito|britanniche]]. Un basamento e due proiettili furono trasportati attraverso la catena montuosa dell'Arakan per bombardare le città di [[Kohima]] e la [[White City]]. Le [[British Army|truppe britanniche]] rinominarono il mortaio ''coal scuttle'' ("secchio per il carbone")<ref name="forgot">{{cita libro|autore= Julian Thompson|titolo= Forgotten Voices of Burma: The Second World War's Forgotten Conflict|anno= 16 settembre 2010|ISBN 9780091932374}}</ref>.
 
=== Iwo Jima ===
{{Vedi anche|Battaglia di Iwo Jima}}
[[File:Type98 320mm mortar IJA.jpg|thumb|Un marine esamina un proietto spigot Type 98 e la sua base di lancio. Il proietto manca dell'[[ogiva]] contenente la testata di guerra]]
 
Durante la battaglia di [[Iwo Jima]] i ruoli si invertirono: i giapponesi erano trincerati in posizione difensiva sull'isola, di fronte a una [[United States Fifth Fleet|forza d'invasione americana]]. Per la difesa dell'isola furono schierati dodici mortai Type 98 del 20º Battaglione mortai indipendente, al comando del capitano Mitsuo Mizutari. I pezzi vennero piazzati in postazioni trincerate camuffate, con rinforzi in [[cemento armato]]<ref name=CGSC/>.
 
I comando giapponese pensava che l'utilizzo più efficace del mortaio fosse quello di arma psicologica, capace di terrorizzare i soldati con i suoi spettacolari effetti più che di causare perdite sensibili<ref name=CGSC/><ref name=Hyper>HyperWar: Iwo Jima: Amphibious Epic [Chapter 4]</ref>: infatti il proiettile da 306 chili produceva un cratere largo 4,50 metri e profondo 2,50 metri, ma era poco efficace contro le fanterie a causa della bassa frammentazione<ref name=CGSC/>. Il tenente colonnello [[Robert E. Cushman Jr.]], comandante del [[1st Battalion 9th Marines|1º Battaglione del 9º Reggimento]] del [[United States Marine Corps|Corpo dei Marine]] racconta nelle sue memorie che l'imprecisione dell'arma ne rappresentava anche la caratteristica più terrificante:
{{citazione
|La potevi vedere arrivare ma non potevi mai sapere dove diavolo sarebbe caduta
|Robert E. Cushman Jr.[http://www.nps.gov/archive/wapa/indepth/extContent/usmc/pcn-190-003131-00/sec5.htm]
|You could see it coming but you never knew where the hell it was going to come down
|lingua=en
}}
 
== Carriera ==
Utilizzati in grande quantità, i proiettile del Type 98 producevano un enorme e caratteristico boato, tanto che i marines soprannominarono queste armi ''Buzz bombs'' ("bombe ronzanti"), ''Ghost bombs'' ("bombe fantasma") o ancora ''Screaming Jesus'' ("urlo di Gesù")<ref name=Gov/>.
=== Giocatore ===
Dopo aver giocato per un lustro nelle divisioni minori del calcio cecoslovacco con la maglia del Viktoria Žižkov, nel 1973 passa al Dukla Praga, in [[I. liga|prima divisione]]. Nel 1975 viene acquistato dallo Škoda Plzeň, società nella quale rimane fino al 1977, quando si trasferisce allo Spartak BS Vlasim, ritornando a giocare nelle divisioni minori. Nel 1982 passa al Benešov, squadra della sua città natale, dove pone fine alla sua carriera giocando l'ultima stagione da giocatore-allenatore.
 
=== OkinawaAllenatore ===
Nel 1992 ritorna alla guida dello Švarc Benešov e alla fine della stagione 1993-1994 conquista il secondo posto nella [[Druhá liga|seconda divisione]] del neonato [[campionato ceco di calcio|calcio ceco]] e la conseguente promozione in [[1. liga|prima divisione]]. Nel campionato [[1. liga 1995-1996|1995-1996]] allena il Viktoria Plzeň, portando i rossoblu al nono posto nella graduatoria. Nell'estate del 1996 è chiamato ad allenare il Viktoria Žižkov: la partenza a rilento della squadra, che ottiene solamente dieci punti nelle prime quindici giornate, porta la dirigenza ad esonerare Hřebík nel dicembre del 1996. Nel [[1. liga 1997-1998|campionato seguente]] è alla guida del Hradec Králové, che a fine stagione si salva. Allena lo Slavia Praga nel [[1. liga 1998-1999|campionato ceco del 1999]], il quarto consecutivo con quattro squadre diverse per Hřebík: raggiunge il terzo posto in campionato, dietro a Teplice e Sparta Praga, riuscendo a conquistare la coppa nazionale grazie all'1-0 in finale contro lo [[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]]. A fine stagione lascia l'incarico.
{{Vedi anche|Battaglia di Okinawa}}
Nell'invasione di [[Okinawa]] (nome in codice "operazione Iceberg) i marines furono contrastati da ventiquattro mortai Type 98 del 1º Battaglione mortai indipendente<ref name="CGSC"/>.
 
Nel 2000-2001 guida lo Jablonec alla salvezza nel [[1. liga 2000-2001|torneo ceco]]. Nella stagione seguente Hřebík è chiamato ad allenare lo Sparta Praga, dove riesce ad entrare nella storia della società. In [[1. liga 2001-2002|campionato]] lo Sparta Praga trova la testa del torneo solamente dopo otto giornate di campionato, a seguito di un'estenuante lotta contro il [[Bohemians 1905|Bohemians Praga]]. I granata tengono il comando solo per pochi turni perdendo gli scontri diretti contro Bohemians Praga (2-1) e contro Slovan Liberec (1-0). Nonostante ciò, lo Sparta riconquista il comando del torneo lottando con il Viktoria Žižkov fino alla ventiquattresima giornata, quando lo Jablonec batte i praghesi per 2-0 lasciando la vetta della classifica allo Slovan Liberec. Hřebík viene esonerato e al suo posto è chiamato l'inesperto [[Vítězslav Lavička]], che non riesce a conquistare la vittoria del titolo ceco, perdendo anche la finale di coppa contro lo Slavia Praga (1-2). Per la prima volta da quando si è sciolta la Cecoslovacchia, lo Sparta Praga non conquista nessun titolo nella stagione: ciò non avveniva addirittura dall'annata 1985-1986 quando lo Sparta giunse secondo in campionato e perse la finale di [[Československý Pohár|Coppa di Cecoslovacchia]].
==Tecnica==
[[File:Type 98 320 mm mortar projectile.png|upright=1.4|thumb|Proiettile di mortaio Type 98 catturato ad Iwo Jima.]]
Il lanciatore era costituito da una "canna" cilindrica in [[acciaio]] da 256&nbsp;mm di diametro, lunga 805&nbsp;mm, con una cavità ricavata all'estremità superiore; inferiormente la canna era fissata su una piastra d'acciaio, imbullonata ad una piattaforma costituita da tre strati di travi in legno. Il proiettile, di forma [[ogiva]]le, misurava 153&nbsp;cm di lunghezza ed un diametro esterno di 320&nbsp;mm, per un peso totale di 306&nbsp;kg; esso era scomposto per il trasporto in tre carichi: [[ogiva]], corpo bomba ed impennaggi, che venivano assemblati prima del lancio. Il corpo bomba era cavo ed il suo diametro interno corrispondeva con quello della canna; per il lancio il proietto veniva così inserito sopra ed intorno alla "canna". Il lanciatore veniva solitamente posizionato inclinato su un mucchio di terra per assorbire meglio le importanti forze di rinculo sprigionate<ref name=Journal>Journal of the United States Artillery (1919:148)</ref>. Questo rozzo lanciatore poteva effettuare solitamente solo 5 o 6 tiri prima che la piattaforma diventasse inutilizzabile.
 
Nel 2004 è chiamato alla Dinamo Mosca: il 12 luglio dello stesso anno viene licenziato a seguito dei deludenti risultati registrati in [[Prem'er-Liga 2004|campionato]] e in [[Kubok Rossii 2003-2004|coppa]] (fuori agli ottavi di finale contro il [[Futbol'nyj Klub Rotor|Rotor]]). Il 16 dicembre 2004 è richiamato alla guida dello Sparta Praga dove sostituisce [[František Straka]]: a fine stagione conquista il titolo ceco con diverse giornate d'anticipo. A causa delle prestazioni negative conseguite nella stagione seguente, dopo lo 0-0 colto in casa contro il [[Fussballclub Thun 1898|Thun]] in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], la società lo esonera nuovamente. Tra il 2008 e il 2011 allena la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca Under-19|Nazionale ceca Under-19]]. Dal 2012 è il [[direttore sportivo|ds]] dello Sparta Praga.
Il lanciatore veniva messo in batteria ad un'elevazione fissa di 45°, mentre era possibile un limitato puntamento in azimuth su un settore di 16° agendo sui bulloni della piastra d'acciaio del lanciatore. La gittata, comunque limitata a causa del peso del proietto, dipendeva solamente dagli aggiustamenti del peso della carica di lancio, contenuta nell'apposita cavità all'estremità superiore della "canna". L'innesco della carica di lancio era di tipo elettrico, con un innesco avvitato direttamente all'ogiva del proietto<ref name="b145">United States Naval Administration CINCPAC - CINCPOA Bulletin n° 152-45 ''Japanese artillery Weapons'', 1 luglio 1945</ref>.
 
==Nei mediaPalmarès ==
=== Allenatore ===
Nel film del 2006 ''[[Letters from Iwo Jima]]'', diretto da [[Clint Eastwood]], che racconta la [[battaglia di Iwo Jima]] dal punto di vista di ufficiali e soldati giapponesi, si possono vedere artiglieri giapponesi mentre caricano un Type 98.
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Pohár ČMFS|1}}
:Slavia Praga: [[Pohár ČMFS 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Campionato ceco|1}}
==Note==
:Sparta Praga: [[1. liga 2004-2005|2004-2005]]
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita web |cognome= Alexander |nome= Joseph |titolo= CLOSING IN: Marines in the Seizure of Iwo Jima |url= http://www.nps.gov/archive/wapa/indepth/extContent/usmc/pcn-190-003131-00/sec5.htm |accesso= 22 dicembre 2008 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090124122713/http://www.nps.gov/archive/wapa/indepth/extContent/usmc/pcn-190-003131-00/sec5.htm |dataarchivio= 24 gennaio 2009 |urlmorto= no }}
*{{cita libro|titolo= Journal of the United States Artillery |editore= United States Coast Artillery Training Center, Fort Monroe, VA |data= 1919 |città= |pp= 460 |url= http://books.google.com/books?id=-rF6TCpziZkC }}
*{{cita web |titolo= Japanese Antitank Tactics |url= http://www-cgsc.army.mil/carl/download/csipubs/japan/japan_c3_pt3.pdf |accesso= 22 dicembre 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090327023709/http://www-cgsc.army.mil/carl/download/csipubs/japan/japan_c3_pt3.pdf |dataarchivio= 27 marzo 2009 }}
*{{Cita web |url= http://www.military.com/NewContent/0,13190,NH_0205_Intel-P2,00.html |titolo= The High Cost of Faulty Intel -Page 2 |accesso= 2 gennaio 2009 |autore= |cognome= |nome= |data= febbraio 2005 |editore= Military.com |pp= 2 |urlarchivio= https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.military.com%2FNewContent%2F0%2C13190%2CNH_0205_Intel-P2%2C00.html&date=2009-01-02 |dataarchivio= 2 gennaio 2009 |urlmorto= sì }}
*{{cita web |url= http://www.history.army.mil/books/wwii/okinawa/chapter4.htm |titolo= Chapter IV: Where Is The Enemy |accesso= 2 gennaio 2009 |cognome= Appleman |nome= Roy E. |autore2= James M. Burns |autore3= Russell A. Gugeler |autore4= John Stevens |editore= CENTER OF MILITARY HISTORY, UNITED STATES ARMY |urlarchivio= https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.history.army.mil%2Fbooks%2Fwwii%2Fokinawa%2Fchapter4.htm&date=2009-01-02 |dataarchivio= 2 gennaio 2009 |urlmorto= sì }}
*{{cita web |url= http://www.ibiblio.org/hyperwar/USMC/USMC-M-IwoJima/USMC-M-IwoJima-4.html |titolo= HyperWar: Iwo Jima: Amphibious Epic (Chapter 4) |cognome= Clancy |nome= Patrick |anno= 1954 |editore= Hyper War |urlarchivio= https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.ibiblio.org%2Fhyperwar%2FUSMC%2FUSMC-M-IwoJima%2FUSMC-M-IwoJima-4.html&date=2009-01-03 |dataarchivio= 3 gennaio 2009 |urlmorto= sì }}
*{{cita web |url= http://www.museums.org.za/cannon/newpage1.htm |titolo= History |accesso= 3 gennaio 2008 |editore= Durr International |urlarchivio= https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.museums.org.za%2Fcannon%2Fnewpage1.htm&date=2009-01-03 |dataarchivio= 3 gennaio 2009 |urlmorto= sì }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Type 98 320 mm mortar}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www3.plala.or.jp/takihome/98-32.htm|Type 98 - Immagine e scheda tecnica|lingua=en}}
 
{{Artiglierie giapponesi seconda guerra mondiale}}
 
{{Portale|armi|guerra}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Mortai]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Artiglierie di calibro uguale o superiore a 160 mm]]
[[Categoria:Armi della seconda guerra mondiale]]