Termoli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|centri abitati del Molise|novembre 2017}}{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Vuoto|02:32, 17 gen 2019 (CET)}}
|Nome = Termoli
|Panorama = Termoli, borgo antico e mare.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Termoli-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Termoli-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Molise
|Divisione amm grado 2 = Campobasso
|Amministratore locale = Angelo Sbrocca
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 9-6-2014
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 55.64
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
|Abitanti = 33554
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat]
|Aggiornamento abitanti = 31.08.2018
|Sottodivisioni = Airino, Litorale Nord, Mucchietti, Porticone, Rio Vivo, Santa Maria degli Angeli (Difesa Grande), Santa Maria Valentino
|Divisioni confinanti = [[Campomarino]], [[Guglionesi]], [[Petacciato]], [[Portocannone]], [[San Giacomo degli Schiavoni]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1350
|Nome abitanti = termolesi
|Patrono = [[San Basso]], [[Timoteo vescovo|San Timoteo]]
|Festivo = 3-4 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Termoli (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Termoli nella provincia di Campobasso
|Diffusività =
}}
 
'''Termoli''' (''Tèrmëlë'' in [[dialetto molisano]]<ref>{{cita libro| AA | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino|p= 649}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:33554}} abitanti della [[provincia di Campobasso]] in [[Molise]].
 
La caratteristica che salta immediatamente all'occhio è il borgo antico (chiamato dagli abitanti Paese vecchio) che si erge come un piccolo promontorio verso il mare, circondato da mura. Il centro antico della città di Termoli possiede le caratteristiche vie di un borgo di pescatori, il [[Castello svevo (Termoli)|Castello Svevo]], la [[Cattedrale di Santa Maria della Purificazione|Cattedrale]] e anche la vista sui Trabucchi.
 
Data la strategica posizione della città, in giornate soleggiate si può ammirare verso nord il [[Golfo di Vasto]] e i rilievi abruzzesi della [[Majella]], verso il mare le [[Isole Tremiti]] (FG) e verso sud il profilo del promontorio del [[Gargano]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
La città si affaccia sul [[mare Adriatico]] a un'altitudine che va dai 0 ai 178&nbsp;m [[Livello del mare|sul livello del mare]]. La città è situata nella zona altimetrica della collina litoranea ed è classificata a basso rischio sismico.
 
Geograficamente gran parte del territorio si colloca tra il fiume [[Biferno]] (a sud) e il torrente [[Sinarca]] (a nord) entrambi a carattere torrentizio; la parte storica della città si sviluppa sul piccolo promontorio-penisola a ridosso del mare ma la città moderna trova il suo ampliamento nella zona dell'entroterra in particolar modo nei quartieri-satellite.
 
[[File:Garganotermoli.jpg|sinistra|miniatura|Visuale Gargano dal litorale sud di Termoli.]]
 
Nella città di Termoli si incrociano il 42º parallelo Nord e il 15º meridiano Est; quest'ultimo è il meridiano centrale del [[fuso orario]] ([[UTC+1]] o [[Central European Time]]) di Berlino, Parigi e Roma (Europa centro-occidentale) che di fatto determina l'ora del fuso stesso (chiamata infatti ''l'ora di Termoli''). Il meridiano è denominato Termoli-Etna e questo fa della città adriatica una "Greenwich" italiana.
 
L'incrocio tra le due linee immaginarie avviene sulla spiaggia di Rio Vivo o più precisamente presso la marina di San Pietro, a pochi passi dal luogo dove fino a poco tempo fa era situato un trabucco in disuso (''Trabucco di Bricche''). I calcoli più datati situavano invece il punto di incrocio in corrispondenza di un'antica torretta semi-distrutta che si trova sempre sulla strada di Rio Vivo.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.moliseinvita.it/2015/09/23/non-dite-lora-esatta-se-non-siete-a-termoli-per-litalia-e-tutta-leuropa-centrale/|titolo={{!}} Non dite l'ora 'esatta' se non siete a Termoli. Per l'Italia e tutta l'Europa centrale!Moliseinvita|pubblicazione=moliseinvita.it|data=2015-09-23|accesso=2018-03-23}}</ref>
 
Un bassorilievo ricorda tale luogo. Si può notare come il trasferimento della carovana del [[Giro d'Italia 2011]] seguì idealmente tale meridiano: la tappa siciliana si concluse sul [[Mongibello]], e quella molisana ripartì dalla città adriatica.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Termoli|CLIMA:=Il clima della città di Termoli è di tipo mediterraneo, con estati calde, afose e umide a causa della vicinanza con il mare, e con inverni generalmente miti.
La maggior parte delle precipitazioni sono concentrate nelle stagioni autunnali e invernali.}}Il clima della città di Termoli rientra nel tipo [[Mar Mediterraneo|mediterraneo (Csa)]] con estati calde ma ben ventilate e inverni generalmente miti. Le precipitazioni risultano concentrarsi tra la stagione autunnale e invernale con un picco tra i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Si dimostrano piuttosto scarse, inferiori ai 400 mm, per cui il regime, di tipo quasi steppico, risulta tra i più scarsi dell'intera area adriatica.
 
A causa della vicinanza col mare la città di Termoli risulta piuttosto umida, con un tasso pari al 77,7% medio annuale, che in estate non favorisce la mitigazione del clima; infatti, specialmente negli ultimi anni, a causa dell'incursione dell'[[anticiclone subtropicale africano]] le temperature hanno superato facilmente i 30 °C con punte di 35 °C, acuite ovviamente dagli alti tassi (si ricordi l'estate 2017 nella quale ai reali 30 °C della città, se ne percepivano 46 °C). Generalmente, in presenza di un anticiclone proveniente dall'area atlantica ([[anticiclone delle Azzorre]]) la temperatura della città si attesta su una media di 27 °C, tipica della stagione calda mediterranea, con una minima giornaliera di 22/23 °C. Caratteristici venti caldi ed estivi provengono dai quadranti meridionali della [[rosa dei venti]] anche se non manca il [[Maestrale]] che smorza l'aria soprattutto nei mesi di luglio e agosto dove la temperatura media giornaliera supera i 24 °C.
 
Gli inverni sono caratterizzati da brezze provenienti dai quadranti NW/N/NE che fanno oscillare le temperature della città da una minima di 6 °C a una massima di 12 °C, anche se non mancano giornate dove la temperatura può toccare i 14 °C. Un regime nevoso, seppur non molto frequente e di durata molto breve, è possibile solo nel caso in cui ci sia una discesa di aria fredda proveniente dalla [[Siberia]] che generalmente colpisce l'intera area centro-meridionale adriatica (si ricordi l'[[ondata di freddo del febbraio 2012]] dove le temperature sono scese al di sotto di 0 °C). Le temperature invernali risultano essere basse a causa di una mancata protezione dal nord di una catena montuosa, che lascia scoperta la città a correnti di aria fredda provenienti dal nord.
<br />
{| class="wikitable"
|+
! rowspan="2" |Termoli
! colspan="12" |Mesi
|-
!Gen
!Feb
!Mar
!Apr
!Mag
!Giu
!Lug
!Ago
!Set
!Ott
!Nov
!Dic
|-
|'''T. max. media (°C)'''
|'''11'''
|'''12'''
|'''15'''
|'''18'''
|'''22'''
|'''27'''
|'''29'''
|'''29'''
|'''26'''
|'''21'''
|'''17'''
|'''13'''
|-
|'''T. min. media (°C)'''
|'''7'''
|'''7'''
|'''10'''
|'''12'''
|'''16'''
|'''20'''
|'''23'''
|'''23'''
|'''20'''
|'''16'''
|'''12'''
|'''8'''
|}
 
== Origini del nome ==
Esistono diverse ipotesi:
 
*I primi marinai che approdarono sulle coste di Termoli e [[isole Tremiti]] erano marinai della [[Licia]]. Infatti secondo Erodoto (Ι,173) i Lici trasmigrarono da [[Creta]] con il nome di ''Termili''.
* Secondo l'arcidiacono Tommaso da Termoli il nome Termoli deriva da ''Tres Moles'' sia per la presenza di antiche terme tra l'altro mai rinvenute e sia dalla presenza di tre torri nella città;
* Altra ipotesi è quella che vorrebbe Termoli come corruzione di ''Interamnia'', tra i fiumi (Biferno e Sinarca);
* [[Lorenzo Pignorio]] riprende l'ipotesi di Tommaso da Termoli e fa derivare il nome Termoli da ''Termulae'' per via delle piccole terme che si sarebbero dovute trovare nei pressi della città;
* Monsignor Tommaso Giannelli vescovo di Termoli dal 1753 al 1768 giudica invece lecito ipotizzare che anche ''Termon'' sia una delle tante città fondate dall'eroe epico Diomede che secondo alcuni scritti dopo essere approdato alle isole Tremiti e aver conquistato il Gargano avrebbe fondato molte città tra le quali, secondo il vescovo, potrebbe figurare anche l'odierna Termoli;
* Secondo monsignor Gennaro De Rubertis durante l'antico dominio della città da parte del monastero di Cassino la città prese la denominazione di ''Termolantes'', parola che denota terre appartenenti alla chiesa, libere e immuni dalla podestà secolare;
* Altra ipotesi ancora vuole l'origine della parola Termoli la stessa di Tremiti ovvero quella secondo il quale la frequenza di terremoti avrebbe dato il nome alla città;
* Secondi altri Termoli ha origini greche e quindi le tre lettere finali "oli" sono riconducibili a ''polis'' come nei nomi di Napoli o Gallipoli e la radice invece deriva da ''Terma'', limite o confine e quindi città di confine;
* Ipotesi accreditata da A. M. Rocchia nel suo manoscritto dell'800 ''"Cronistoria di Guglionesi e delle traslazioni di sant'Adamo"'' è che Termoli in passato fu ''[[Interamnia Frentanorum]]'' centro portuale strategicamente molto importante in cui avvenivano intensi traffici marittimo-commerciali.
* Un'altra tesi sostiene che il nome derivi da ''Ter Molitus'', distrutta tre volte.
 
In ogni caso non si hanno attestazioni certe.
 
Inoltre un'antica carta geografica risalente al 1745 ritraente tutta la costa molisana, rinvenuta in un archivio americano, riporta per la città i toponimi ''Termole ''o'' Termine''.
 
== Storia ==
{{S sezione|storia|Molise}}
 
Le attestazioni di vita più antiche risalgono all'[[Preistoria|età preistorica]] e romana e sono documentate dai ritrovamenti di [[necropoli]] preistoriche in contrada Porticone e Difesa Grande, nonché da attestazioni ricognitive di [[Villa romana|ville romane]].
[[File:Capitanata.jpg|miniatura|Illustrazione Capitanata. ]]
Se ci sono stati dunque insediamenti preistorici, protostorici e di età storica, questi andrebbero ubicati sulle colline prospicienti la costa, divise da corsi d'acqua. Probabilmente, in seguito alle scorribande dei [[Barbari]] e ai momenti di crisi socioeconomica del [[Impero Romano|basso impero]], gli abitanti dei luoghi si sono rifugiati sul promontorio - zona facilmente difendibile, aperta sul mare, alta, con un unico accesso alla terraferma.
 
La prima attestazione di vita è la costruzione dell'edificio sul quale, in seguito, nel XII o XIII sec. è stata edificata la Cattedrale nella forma che vediamo noi oggi. La prima chiesa risale forse al X secolo d.C. La Cattedrale, oltre a testimoniare la presenza di un vescovo e quindi di una diocesi, è anche il fulcro del Borgo, luogo verso il quale confluiscono strade e vie.
 
La presenza, oltre dell'edificio sacro, anche del Castello, voluto forse da Federico II come torre di vedetta sull'Adriatico (non del tutto diverso nelle funzioni dalle torrette allineate lungo la S.S. 16 a nord di Termoli) denota un periodo di splendore intorno al XII e XIII secolo d.C.
[[File:Il Contado di Molise nel Seicento.png|miniatura|Contando del Molise prima delle riforme borboniche.]]
Attestazioni ufficiali derivano dal Regno di Napoli nelle quali la città di Termoli, la costa molisana e parti del Basso Molise facevano parte della regione storica della [[Capitanata]] e solo a cause della riforme borboniche del 1811 furono annesse al pre-esistente [[Contado di Molise|Contando del Molise]] che dipendeva dalle regioni circostanti.
 
Le invasioni [[Turchia|turche]] con saccheggi e devastazioni (tra cui quella di [[Piyale Paşa]]), [[Terremoto|terremoti]], passaggi di proprietà tra dinastie e famiglie nobili hanno segnato un momento di calo durato fino al [[1770]] circa. Nel 1847 con il passaggio a Termoli di Ferdinando II, fu concesso ai termolesi di edificare anche al di fuori della cinta muraria: il re Borbone diede l'autorizzazione per tracciare le due direttrici che avrebbero segnato l'inizio dello sviluppo della città - conosciute come il ''Corso'' (corso Nazionale) e il ''Secondo corso'' (corso Fratelli Brigida), poi affiancate dal ''Terzo Corso'' (corso Vittorio Emanuele).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Castello svevo ===
[[File:Termoli - castello svevo.jpg|thumb|left|Panoramica del castello.]]
[[File:Termoli - centro storico e castello.jpg|thumb|Veduta delle mura del borgo antico.]]
{{Vedi anche|Castello svevo (Termoli)}}
Il Castello svevo è il simbolo più rappresentativo della città. La sua architettura improntata a gran semplicità, priva di qualsiasi ornamento, e le sue caratteristiche difensive lasciano supporre che sia stato costruito in epoca [[Normanni|normanna]] ([[XI secolo]]), interamente in pietra [[calcare]]a e arenaria, nei pressi di una preesistente torre [[Longobardi|longobarda]]. Esso è tuttavia definito ''svevo'' in seguito alla ristrutturazione e fortificazione voluta da [[Federico II di Svevia]] nel [[1240]], dopo i danni arrecati da un attacco della flotta [[venezia]]na. Data la sua ubicazione, era il fulcro di un più ampio sistema di difesa, costituito da un robusto muro che cingeva l'intero perimetro della città e da diverse torrette merlate, di cui una si è conservata intatta ed è situata all'ingresso del Borgo antico.
 
<gallery>
File:TERMOLI Borgo antico con trabucco.jpg|Borgo antico con trabucchi.
File:Termoli - veduta 02.jpg|Veduta.
File:Lungomare C.C..JPG|Lungomare nord.
File:Termoli - Il porto.jpg|Porto Termoli.
File:Termoli - centro storico 03.jpg|Caratteristica via del Borgo.
File:Beach of Termoli.jpg|Visuale dal mare.
File:Termoli - piazza duomo.jpg|Cattedrale e piazza nel borgo.
</gallery>
 
=== Cattedrale ===
{{Vedi anche|Cattedrale di Santa Maria della Purificazione}}
[[File:Termoli - duomo 01.jpg|thumb|La Cattedrale nel cuore del borgo.]]
 
Di notevole interesse architettonico è anche la cattedrale di stile [[romanico pugliese]] dove sono conservati i corpi dei santi patroni della città, [[san Basso|Basso]] e [[Timoteo vescovo|Timoteo]]. Essa è edificata nel punto più alto del promontorio termolese, ha sviluppo longitudinale ed è divisa in tre navate. Difficile determinare la data di costruzione della basilica; alcuni elementi, tuttavia, farebbero presupporre la presenza di una cattedrale già nel [[IX secolo|IX]]-[[X|X secolo]].
La facciata della chiesa può essere idealmente (e anche materialmente) divisa in due parti: quella inferiore e quella superiore in netto contrasto tra loro.
 
=== Altre architetture religiose ===
* Chiesa [[Timoteo vescovo|San Timoteo]]
* Chiesa Gesù Crocifisso
* Chiesa del Carmelo
* Chiesa Sacro Cuore di Gesù
* Chiesa [[San Francesco d'Assisi]]
* Chiesa [[Santi Pietro e Paolo]]
* Chiesa Santa Maria degli Angeli
* Chiesa Sant'Antonio
* Chiesa Maria SS. della Vittoria in Valentino (pellegrinaggio 'a Madonn'a ll'unghe)
* Chiesa di Sant'Anna
* Chiesa della Madonna delle Grazie
 
=== Architetture militari ===
==== Torre costiera del Sinarca ====
{{vedi anche|Torre del Sinarca|Torri costiere del Regno di Napoli}}
 
 
==== Monumenti civili del borgo medievale ====
La parte antica della città è caratterizzata principalmente dal [[Castello svevo (Termoli)|Castello svevo]] (utilizzato come simbolo della stessa città), dalla Cattedrale situata in piazza Duomo, dalla Chiesa di Sant'Anna e dalla Torretta Belvedere. Di notevole importanza l'ex seminario vescovile situato in piazza S. Antonio, piazza Vittorio Veneto con il suo palazzo e i suoi giardini, il Monumento ai caduti, il Santuario Maria SS. della Vittoria in Valentino e la Chiesa della Madonna delle Grazie.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Termoli}}
 
==== Andamento demografico prima dell'Unità d'Italia ====
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Abitanti
|-
| [[1532]]||240
|-
|-
| [[1545]]||345
|-
|-
| [[1561]]||371
|-
|-
| [[1595]]||239
|-
|-
| [[1648]]||150
|-
|-
| [[1669]]||65
|-
|-
| [[1795]]||{{formatnum:1980}}
|-
|-
| [[1835]]||{{formatnum:2051}}
|-
|}
 
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto termolese si inserisce nel gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]] e presenta una certa diversità con il resto dei [[dialetti molisani]], perché mentre la maggior parte di essi si raccorda ai [[dialetti campani]] o dell'[[Abruzzo]] interno, il termolese possiede notevoli affinità da un lato con i dialetti abruzzesi meridionali (come nell'uso della forma "a ècchë" per "qui") e dall'altro con il [[dialetto foggiano]], soprattutto per la fonetica e il lessico; tale situazione linguistica è dovuta alla posizione geografica del comune e al ruolo assunto all'interno degli scambi commerciali con le regioni vicine, risultando punto di passaggio obbligato.
Il dialetto si presenta chiuso, con inasprimento dei suoni consonantici e sistema vocalico che differisce dall'italiano standard e dalle restanti parlate molisane.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Nel territorio comunale sono presenti le seguenti scuole superiori:
* Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione (4 indirizzi);
* Istituto Professionale per l'Agricoltura (1 indirizzo);
* Istituto Tecnico Commerciale Boccardi (4 indirizzi);
* Istituto Tecnico Industriale E.Majorana (4 indirizzi);
* Istituto Tecnico Nautico (2 indirizzi);
* Istituto Tecnico per Geometri (1 indirizzo);
* Liceo Artistico Jacovitti (3 indirizzi);
* Liceo Classico (1 indirizzo);
* Liceo Scientifico A. da Termoli (3 indirizzi).
 
==== Università ====
[[File:Università.JPG|thumb|right|Nuova sede dell'università a Termoli.]]Termoli è una delle sedi dell'[[Università degli Studi del Molise]]. Nella nuova e moderna struttura collocata a pochi passi dal mare sono presenti le seguenti [[Facoltà universitaria|Facoltà]]: '''[[Economia]]''', con i Corsi di Laurea ''Scienze Turistiche'' (indirizzi: Turismo e Territorio, Enogastronomia e Turismo, Economia delle Imprese Turistiche), ''Economia Aziendale'' (indirizzo Economia delle Imprese Turistiche), e il Corso di Laurea Magistrale ''Archeologia, Beni Culturali e Turismo'' (indirizzo Turismo); i sopraccitati corsi sono certificati dal WTO (World Tourism Organization). '''[[Ingegneria]]''', con il Corso di Laurea ''Ingegneria Edile'' e il Corso di Laurea Magistrale ''Ingegneria Civile''; '''[[Medicina]]''' con il Corso di Laurea in Professioni Sanitarie ''Infermieristica'', che si svolge però presso il Polo didattico dell'[[Ospedale|Ospedale civile]] "San Timoteo".
 
=== Media ===
Trasmettono da Termoli le radio ''Antenna Adriatica'' e ''TRT Radio Termoli'' e le redazioni di alcune televisioni locali (''Rai Molise'', ''Telemolise'', ''TLT Molise'' e ''Teleregione Molise''). Inoltre hanno sede le testate giornalistiche ''Il Quotidiano del Molise'', ''Primo piano Molise'' e i siti web di informazione locale:
* Primonumero.it (http://www.primonumero.it/)
* myTermoli myNews (http://www.mytermoli.it/)
* Termoli On Line (http://www.termolionline.it/)
* Termoli.Tv (http://www.termoli.tv/)
* Termoli Notizie (http://www.termolinotizie.net/)
 
=== Cucina ===
{{C|Nella sezione vanno riportate le specialità eno-gastronomiche peculiari del comune, senza ripetere quelle già indicate nella voce sulla cucina regionale della regione di appartenenza...questa pare una sezione "generalista" frutto di ricerca originale.|cucina|novembre 2016}}
La gastronomia termolese è tipicamente marinara, ma fa ampio uso dell'olio prodotto sulle colline vicine. Il piatto tipico per eccellenza è ''[[Brodetto di pesce|u' bredette alla termolese]]'', pasto serale dei pescatori di ritorno a casa dalle paranze. Altri piatti tipici sono:
* ''Pasta alla chitarra con sugo di seppie e/o calamari'';
* ''I fesille'' (i fusilli con sughi di verdure in bianco o al ragù al pomodoro);
* ''I sécce'' (seppie) e 'pisille;
* ''I pulepe 'mbregatorie'' (i polpi "in purgatorio");
* I trejje (''le triglie) alla 'ngorde'' (ingordo);
* ''I trejjezzole'' (triglie piccolissime);
* ''U pappòne'' (il pappone);
* ''A mertiscene'' (la torpedine);
* ''I tubettini con 'i maruzzelle'' (pasta [tubetti] con lumachine di mare);
* ''I pulepe arrecciate'' (polpi con olio di oliva in padella);
* ''U [[scescille]]'';
* ''I scarpelle di Natale'': pasta di pane lievitata e fritta;
* ''I cacate de ciavele'': piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele.
 
La città fa parte dell'[[Associazione Nazionale Città del Pesce di Mare]] e dell'[[Associazione Nazionale Città dell'Olio]].
 
=== Eventi ===
{{C|La sezione, contiene eventi da verificare con fonti terze che ne accertino la rilevanza "almeno nazionale". Le feste popolari religiose vanno collocate nella sezione [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Tradizioni e folclore|"Tradizioni e folclore" opportunamente fontate se rilevanti]]. Da ristrutturare come richiesto da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Eventi]].|Eventi|novembre 2016}}
Essendo la vita marinara storicamente legata con quella civile della città, le ricorrenze e le tradizioni di Termoli sono molto legate al mare, come testimonia la peculiare festività di [[San Basso]] e l'incendio del castello.
 
'''San Basso'''
 
Le giornate del 3 e del 4 agosto sono dedicate alla celebrazione del Santo patrono della città attraverso suggestive commemorazioni. La mattina del '''3 agosto,''' dopo la solenne messa alle 6:00 del mattino, un simulacro di San Basso viene portato in processione dalla Cattedrale fino al porto, qui viene caricato su un peschereccio precedentemente sorteggiato. Incomincia la processione in mare seguita dai vari pescherecci fino alla [[Torre del Sinarca]] dove il vescovo benedirà, attraverso il lancio di una corona di fiori in mare, sia la città sia l'attività della pesca in memoria dei caduti in mare. Il santo successivamente verrà riportato al porto dove sarà esposto per tutta la notte nel mercato ittico.
 
La giornata del '''4 agosto''' è dedicata a un'altra processione che vede il Santo trasportato dai fedeli nelle vie del Borgo Antico per ritornare alla cattedrale. La città, allestita a festa con bancarelle, luminarie e stand, assiste la notte del 4 agosto a uno spettacolo pirotecnico al porto mentre la spiaggia di Rio vivo è seminata di falò permessi dalla capitaneria di porto, che vede la gioventù termolese festeggiare il proprio patrono.
 
'''Incendio del Castello'''
[[File:SanBasso 002.jpg|miniatura|Particolare del peschereccio che porta il Santo.]]
Altro evento molto sentito dalla città è la festività dell'Incendio del Castello nella notte del '''15 agosto'''. La festività, che vede coinvolto il Borgo Antico e il Castello nel pieno di uno spettacolo pirotecnico, non è altro che una rievocazione storica dell'assalto dei turchi del 1566. Le truppe ottomane, guidate da [[Piyale Paşa]], invasero e saccheggiarono i vari borghi delle coste abruzzesi, molisane e pugliesi. L'anno 1566 vede l'invasione della città di Termoli; quest'ultima fu trovata dai Turchi vuota in quanto la popolazione, precedentemente avvisata, scappò e si rifugiò nei territori limitrofi. Le truppe non trovarono nulla da saccheggiare in quanto i cittadini riuscirono a portare con loro gli oggetti più preziosi; presi dall'ira i turchi decisero di dar fuoco al borgo distruggendo tutti gli edifici e buona parte della cattedrale. Lo spettacolo vuole, appunto, ricordare ciò che subì il Borgo nell'antichità; inoltre l'intero lungomare viene addobbato da stand e bancarelle, con eventi organizzati dai vari lidi e spettacoli vari.
[[File:Termoli 001.jpg|miniatura|Spettacolo pirotecnico del 15 agosto.]]
 
=== Cinefestival ===
{{chiarire|Dal 2013 Termoli ospita, nella cornice del Cinema Sant'Antonio il ''Kimera International Film Festival'', una kermesse cinematografica internazionale giunta alla sua sedicesima edizione e organizzata da una associazione locale, il Cineclub Kimera, in collaborazione col comune.|dal 2013 al 2018 si conterebbero 6 edizioni, non 16}}
 
== Economia ==
Unico porto del Molise, Termoli era un tempo legato alla tradizione marinara e mercantile. Dai primi [[anni 1970|anni settanta]] ha tuttavia affiancato a questa vocazione uno spiccato sviluppo industriale e più recentemente turistico. {{citazione necessaria|Oggi oltre il 41% degli occupati opera nell'industria}}.
{{immagine grande|Termoli 1.JPG|800px|3=<div align="center">Panorama della città dal porto.</div>}}
 
=== Pesca ===
La [[pesca (attività)|pesca]] resta voce importante nell'economia cittadina. Oltre alla [[pesca a strascico]], una certa importanza hanno avuto a Termoli, a partire dalla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], anche i [[trabucco (pesca)|trabucchi]], che durante l'[[Seconda guerra mondiale|ultima guerra]] provvedevano da soli al fabbisogno alimentare della comunità, allora molto meno numerosa rispetto a quella attuale, ma la cui esistenza è oggi a scopo puramente storico e culturale.
La flotta peschereccia della città è attualmente formata da 36 navi, oltre a varie vongolare e barche di piccola stazza.
 
=== Industria ===
Si è formato negli anni quindi un importante polo industriale caratterizzato da diverse tipologie di impianti quali aziende chimiche, metalmeccaniche, e terziarie che risulta il principale centro occupazionale del Basso Molise. Per favorire le condizioni necessarie dello sviluppo delle attività produttive presenti nel nucleo, è stato istituito il COSIB (''Consorzio per lo sviluppo industriale della valle del Biferno''), a cui aderiscono numerosi enti. Lo stabilimento [[Fiat Chrysler Automobiles]] (nato nel [[1972]]) è sicuramente il più importante del nucleo industriale. L'impianto è dedito alla produzione di motori e cambi, ed è considerato strategico per la FIAT da quando, il 30 marzo 1985, ebbe inizio la produzione del famoso e apprezzato [[motore FIRE]]. Nel [[2003]] subì notevoli danni a causa dell'[[alluvione]] che colpì l'area limitrofa, causando una perdita di 30.000 motori che si è ripercossa sull'intero gruppo. Il 22 maggio [[2009]] lo stabilimento avvia la produzione del nuovo motore [[Multiair]] e dal [[2015]] costruisce due dei propulsori che equipaggiano l'[[Alfa Romeo Giulia]].
 
Nel 2006 fu inaugurata una centrale turbogas a ciclo combinato da 770&nbsp;MW dal costo di circa 400 milioni di euro di proprietà della [[Sorgenia]] S.p.A.
 
=== Turismo ===
{{citazione|L'acqua del mare di Termoli scompare al sole in luogo solitario... listata di rosso e nasconde alla vista il gruppo meravigliosamente candido delle Isole Tremiti. Dove approda trova un letto di sabbia brillante che ne fa più evidente la chiarezza...|Francesco Jovine, 1941}}
[[File:TERMOLI (CB) - panoramio (1).jpg|miniatura|Lungomare Cristoforo Colombo.]]
Il turismo della città è principalmente di tipo balneare e culturale. Le maggiori attrazioni culturali e turistiche della città sono: tra le architetture, il Borgo Antico contenente il castello Svevo situato all'entrata dello stesso e la Basilica (contenente la reliquie di [[San Basso]] e [[Timoteo vescovo|San Timoteo]]), i trabucchi (strumenti di pesca diffusi lungo tutto il medio Adriatico) situati a ridosso del borgo, e la Madonna a Lungo (un santuario situato nell'entroterra termolese, meta di pellegrinaggio il martedì successivo alla domenica di [[Pasqua]]); tra gli eventi, i più noti sono la festa di [[San Basso]] (patrono della città insieme con San Timoteo, la festa religiosa si svolge il 5 dicembre mentre quella popolare il 3-4-5 agosto), la Sagra del pesce (goloso appuntamento che ogni ultima domenica di agosto permette ai numerosi turisti e ai cittadini di degustare il pesce appena pescato in deroga al fermo biologico) e l'Incendio del Castello (notte di [[Ferragosto]]) che ricorda l'assalto degli Ottomani guidati da [[Piyale Pascià]] nel 1566.
 
Riguardo al turismo balneare, Termoli ha visto aumentare ogni anno le presenze estive di turisti e oggi è una delle più frequentate stazioni balneari dell'Adriatico centrale. La costa termolese è divisa in due litorali. Quello Nord (spiaggia di Sant'Antonio, Lungomare Cristoforo Colombo) è il più popolare, lungo (considerando l'intero territorio comunale oltre il centro abitato) oltre 10&nbsp;km e largo una cinquantina di metri, caratterizzato dalla splendida visuale del Borgo Antico di cui si può godere in ogni suo punto. Il litorale Sud (spiaggia di Rio Vivo) è ideale per chi vuol praticare sport acquatici, grazie alla sua natura di baia che limita l'altezza delle onde e alla spiaggia larga più di 150 metri. Sono presenti circa 30 lidi balneari, 6 dei quali sul litorale Sud; la capacità alberghiera delle città è di 1.415 posti letto per 622 camere divise in 20 tra hotel e residence, il 30% dei quali a 4 stelle ''(Fonte: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli, novembre 2009).''
 
La città è inoltre l'unico porto collegato tutto l'anno con le pugliesi [[Isole Tremiti]].
 
Le strutture ricettive della città e le acque limpide hanno consentito alla cittadina adriatica di guadagnare molte [[Bandiera Blu|Bandiere Blu d'Europa]] negli anni: 1990, 1991, 1992, 1993, 1997, 1998, 2000, e ininterrottamente dal 2003.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Termoli è servita da un casello dell'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14 Bologna-Taranto]]. Inoltre, la viabilità locale è assicurata dalla [[Strada statale 16 Adriatica]], che passa in variante esternamente al centro abitato, e dalla [[Strada statale 87 Sannitica]] che congiunge la città con [[Benevento]] passando per [[Campobasso]].
 
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, Termoli è servita da un servizio di autobus urbani che collegano il centro con i vari quartieri periferici.
 
A Termoli è anche presente il servizio di TAXI Pubblico.
 
Sul lungomare nord esiste un tratto di pista ciclabile facente parte del più ampio progetto della costruenda [[Ciclovia Adriatica]] finalizzata a collegare tutte le località costiere dell'Adriatico.
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Termoli]] è ubicata lungo la [[ferrovia Adriatica|linea ferroviaria Ancona&nbsp;– Lecce]] ed è inoltre capolinea della [[Ferrovia Campobasso-Termoli|linea per Campobasso]].
 
=== Trasporto via mare ===
{{vedi anche|Porto di Termoli}}
Grazie alla sua vantaggiosa posizione geografica, attraverso il porto di Termoli, è possibile raggiungere le [[Isole Tremiti]] ([[Provincia di Foggia|FG]]) più velocemente rispetto a ogni altro scalo portuale anche di quelli pugliesi, e per tutto l'anno.
 
Un'altra infrastruttura di notevole importanza è il nuovo braccio del porto turistico in località di marina di San Pietro parallelo al molo già esistente; terminato nel 2009.
 
== Geografia antropica ==
[[File:Borgo antico di Termoli retouched.jpg|miniatura|Borgo antico.]]
=== Urbanistica ===
La topografia attuale della città, che ha avuto uno sviluppo a tappe, è segnata dai limiti degli assi viari nazionali: la linea ferroviaria '''Bologna - Lecce''' (anni 60), la '''SS 16 Adriatica''' e la relativa [[tangenziale]] (anni 70, poi anni 90, infine 2003) e l''''Autostrada A14''' (anni 80). A partire dagli anni 90, vi è stato uno sviluppo urbanistico concentrato tendenzialmente in zone periferiche, come i quartieri ''Contrada Porticone'' o ''Difesa Grande''. L'espansione rapida di nuovi quartieri moderni, nelle zone esterne della città, ha alimentato un consistente [[boom edilizio]] negli ultimi anni, nonché una maggiore richiesta di servizi secondari, quali opere viarie e trasporti pubblici, resi necessari dall'aumento della popolazione e da una maggiore estensione del territorio urbano.
 
Notevole è la vastità dell'area industriale situata nell'entroterra pianeggiante, la quale ospita numerose tipologie di impianti produttivi.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Remo Di Giandomenico |Inizio = 12 luglio 1985 |Fine = 12 luglio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Remo Di Giandomenico |Inizio = 12 luglio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lino Di Sapia |Inizio = 8 maggio 1995 |Fine = 7 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] - [[Rifondazione Comunista]] - Città Nuova [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Nicolina Testa |Inizio = 7 aprile 1997 |Fine = 16 giugno 1997 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Casilli |Inizio = 16 giugno 1997 |Fine = 1º dicembre 1997 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. regionale]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Montano |Inizio = 1º dicembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[Centro Cristiano Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Remo Di Giandomenico |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 5 febbraio 2006 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Greco |Inizio = 13 giugno 2006 |Fine = 22 dicembre 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Roberto Aragno |Inizio = 22 dicembre 2009 |Fine = 18 gennaio 2010 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Basso Michele Antonio Di Brino |Inizio = 13 aprile 2010 |Fine = 21 febbraio 2014 |Partito = [[Il Popolo della Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Laura Scioli |Inizio = 21 febbraio 2014 |Fine = 12 giugno 2014 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo Sbrocca |Inizio = 12 giugno 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], unione per il molise, Italia dei valori, [[lista civica]]: vota x te, [[lista civica]]: popolari per l'italia |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Polonia|Chorzów|2001}}
Nel [[1203]] la città di Termoli e la [[Repubblica di Ragusa]] firmarono un trattato commerciale-marittimo di reciproca cittadinanza e dei rapporti commerciali (redatto in [[Lingua latina|latino]]). Nel [[2003]], le amministrazioni di Termoli e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] (Dubrovnik) hanno celebrato in un convegno l'VIII centenario della firma del trattato. Dal 2009 è in corso uno scambio culturale tra Termoli e [[Melfi]], avendo le due città in comune la [[Fiat]] (lo stabilimento di Rivolta del Re ha uno stretto legame con quello di S. Nicola) e la presenza di [[Federico II di Svevia|Federico II]].
 
* [[Pompano Beach]] ([[Florida]] - USA), dal 2017.
 
== Sport ==
Hanno sede nel comune le società di calcio [[Associazione Sportiva Dilettantistica Termoli Calcio 1920|A.S.D. Termoli Calcio 1920]], Termoli 2016, che hanno disputato campionati dilettantistici regionali. Le società di [[calcio a 5]] sono: ''Arcadia Termoli'', ''B.R.V. Termoli'' e ''Futsal Termoli''.
 
Le squadre di pallacanestro sono ''Airino basket Termoli'' e ''Molise Basket''. Sono inoltre presenti diverse società di ginnastica ritmica tra le quali la società ''Gimnasyum Club'', e una squadra di baseball, i Mariners.
 
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio Gino Cannarsa]];
* Palazzetto dello sport ''Palasabetta'';
* Palazzetto comunale Palairino.
* Piscina comunale
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Palma |nome=Gabriele |coautori=Sergio Sorella, Luigi Vitulli |titolo=Termoli, i dintorni, le Tremiti |data= |anno=1996 |editore=Leone Editrice |città= }}
*{{cita libro|cognome=A.A.S.T.|nome=|titolo=La Basilica Cattedrale|data= |anno=2000|editore=Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli |città= }}
 
== Voci correlate ==
* [[Provincia di Campobasso]]
* [[Mare Adriatico]]
* [[Molise]]
* [[Biferno]]
* [[Sinarca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Termoli}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- https://molisecoast.com/termoli/-->
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.termoli.net|Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli}}
* {{cita web|https://molisecoast.com/termoli/|Molise Coast - Termoli}}
 
{{Città romane della Regio IV Samnium}}
{{Comuni della provincia di Campobasso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Molise}}
 
[[Categoria:Termoli| ]]