Gonzalo Higuaín e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.1.43.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Vuoto|02:32, 17 gen 2019 (CET)}}
|Nome = Gonzalo Higuaín
|Immagine = Dinamo-Napoli (10).jpg
|Didascalia = Higuaín con la maglia del Napoli nel 2015
|NomeCompleto = Gonzalo Gerardo Higuaín
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza = 184<ref name="profilo-SSCN">{{cita web |url=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Gonzalo-Higuain|titolo=Gonzalo Higuaín|editore=sscnapoli.it|accesso=29 luglio 2013}}</ref>
|Peso = 82<ref name="profilo-SSCN"/>
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1997-2005
|GiovaniliSquadre = {{Calcio River Plate}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio River Plate|G}}|35 (13)
|2007-2013|{{Calcio Real Madrid|G}}|190 (107)
|2013-|{{Calcio Napoli|G}}|95 (59)
}}
|AnniNazionale = 2008<br />2009-
|Nazionale = {{Naz|CA|ARG||Olimpica}}<br />{{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (2)<ref>1 (2) considerando l'amichevole non ufficiale contro il {{NazNB|CA|GTM}}.</ref><br />54 (25)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
|Aggiornato= 22 febbraio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Gonzalo Gerardo
|Cognome = Higuaín
|ForzaOrdinamento = Higuain, Gonzalo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brest
|LuogoNascitaLink = Brest (Francia)
|GiornoMeseNascita = 10 dicembre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]], con cui è stato [[Campionato del mondo di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Copa América|vicecampione d'America]] nel [[Copa América 2015|2015]]
}}
 
Soprannominato ''el Pipita'', è considerato uno degli attaccanti più prolifici in attività,<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/03-12-2015/higuain-vero-nove-dietro-lewandowski-suarez-ma-numeri-incoronano-1301173779582.shtml|titolo = Higuain vero nove: dietro Lewandowski e Suarez, ma i numeri lo incoronano|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=4 dicembre 2015|accesso = 17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/06-12-2015/napoli-consolati-higuain-14-gol-15-gare-ma-re-aubameyang-messi-cristiano-ronaldo-ibrahimovic-1301204136562.shtml|titolo = Napoli, consolati con Higuain: 14 gol in 15 gare. Meglio (in media) di Messi e CR7|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=6 dicembre 2015|accesso = 17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2015/12/21-6969206/napoli_higuain_il_pi_forte_centravanti_del_mondo/|titolo=Napoli, Higuain: il più forte centravanti del mondo|editore=corrieredellosport.it|data=21 dicembre 2015|accesso=17 gennaio 2016}}</ref> nonché uno dei calciatori più forti e completi al mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/03/01/4653759/callejon-non-ha-dubbi-tevez-il-giocatore-pi%C3%B9-forte-della-serie-a-|titolo=Callejon non ha dubbi: "Tevez? Il giocatore più forte della Serie A è Higuain"|editore=goal.com|data=1º marzo 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2016/01/17/news/napoli_sarri_higuain_e_il_piu_forte_de_laurentiis_gruppo_che_vince_e_diverte_-131435665/|titolo=Napoli, Sarri: "Higuain è il più forte in circolazione". De Laurentiis: "Gruppo che vince e diverte"|editore=repubblica.it|data=17 gennaio 2016|accesso=17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2015/02/04-395141/Coppa+Italia+Napoli,+Benitez%3A+%C2%ABHiguain+fra+i+pi%C3%B9+forti+al+mondo%C2%BB|titolo=Coppa Italia Napoli, Benitez: «Higuain fra i più forti al mondo»|editore=corrieredellosport.it|data=4 febbraio 2015|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilnapolionline.com/il-ct-dellargentina-martino-higuain-e-uno-degli-attaccanti-piu-forti-al-mondo-e-una-fortuna-averlo-in-squadra/|titolo=Il Ct dell’Argentina, Martino: “Higuain è uno degli attaccanti più forti al mondo, è una fortuna averlo in squadra”|editore=ilnapolionline.com|data=3 ottobre 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2015/12/22-6982564/napoli_sarri_higuain_il_centravanti_pi_forte_del_mondo/|titolo=Napoli, Sarri: «Higuain il centravanti più forte del mondo»|editore=corrieredellosport.it|data=22 dicembre 2015|accesso=17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/brevi/trapattoni-benitez-grande-allenatore-higuain-uno-dei-migliori-attaccanti-nella-storia-della-n206821.html|titolo=Trapattoni: "Benitez grande allenatore. Higuain? Uno dei migliori attaccanti nella storia della Serie A"|editore=calcionapoli24.it|data=5 febbraio 2015|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>
 
Nel corso della sua carriera, iniziata nel 2005 tra le file del [[Club Atlético River Plate|River Plate]] e successivamente proseguita in Europa tra [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (dove milita dal 2013), ha conquistato tre [[Primera División (Spagna)|campionati]], due [[Supercoppa Spagnola|supercoppe spagnole]] e una [[coppa di Spagna]] con la maglia dei ''blancos'' e una [[coppa Italia]] e una [[supercoppa italiana]] con quella azzurra. Conta 54 presenze e 25 reti con la maglia dell'albiceleste; sesto calciatore per numero di reti realizzate e quinto, al pari di [[Lionel Messi]], per quanto riguarda le reti realizzate nella storia del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] (5 reti all'attivo).<ref name="goleador">{{cita web|url=http://www.infobae.com/2014/07/05/1578532-higuain-el-quinto-goleador-argentino-los-mundiales|titolo=Higuaín, el quinto goleador argentino en los mundiales|editore=infobae.com|data=5 luglio 2014|accesso=22 febbraio 2014|lingua=es}}</ref>
 
== Biografia ==
È figlio d'arte: il padre [[Jorge Higuaín|Jorge]], ex difensore, ha trascorso quasi per intero la propria carriera in [[Argentina]], ad eccezione di una stagione tra le file dei francesi del [[Stade Brestois 29|Brest]], esperienza durante la quale nacque Gonzalo Higuaín.<ref>{{Cita|Autori Vari, 50 volte Higuaín|p. 16}}</ref>. Ha tre fratelli, Nicolás, Lautaro e [[Federico Higuaín|Federico]], quest'ultimo anch'egli calciatore.<ref>{{Cita|Autori Vari, 50 volte Higuaín|p. 22}}</ref>
 
È soprannominato ''el Pipita'', nomignolo che trae origine dal soprannome del padre, detto ''el Pipa''.<ref>{{cita web|url=http://www.canalenapoli.it/news/perche-higuain-e-soprannominato-el-pipita-79553|titolo=Perché Higuain è soprannominato “El Pipita”?|editore=canalenapoli.it|data=|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Sua madre, Nancy Zacarías, è una [[pittrice]].<ref name="curiosidades">{{cita web|url=http://www.futbolsapiens.com/2013/03/10-curiosidades-de-gonzalo-higuain/|titolo=10 Curiosidades de: Gonzalo Higuaín|editore=futbolsapiens.com|data=|accesso=25 luglio 2013|lingua=es}}</ref>
 
Trascorre i primi mesi della sua infanzia in [[Francia]], quindi fa ritorno in [[Argentina]] poiché il padre viene ingaggiato dal [[River Plate]].<ref name=canchallena/> All'età di 10 mesi viene ricoverato per venti giorni in ospedale a causa di una [[meningite]] fulminante, curata appena in tempo, ed è costretto per diversi anni ad assumere quotidianamente dei medicinali per eliminare ogni traccia della malattia.<ref name=canchallena/>
 
Nel [[1998]] tornò per breve tempo in [[Francia]], quando accompagnò il padre impegnato in una ricerca di giovani talenti per conto dell'allora CT della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]], [[Daniel Passarella]].<ref name=storia/> Sarà lo stesso [[Daniel Passarella|Passarella]], otto anni dopo, a concedere al giovane Higuaín una maglia da titolare e l'occasione di mettersi in mostra con il [[River Plate]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/players/player=271550/profile.html|autore=Fifa|titolo=Biografia di Gonzalo Higuaín}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un «[[attaccante]] d'area di rigore» forte fisicamente e in possesso di ottimi mezzi tecnici e atletici, quali la velocità, che lo rendono particolarmente efficace nel contropiede.<ref>{{Cita web|url=http://www.canalenapoli.it/news/video-alla-scoperta-di-gonzalo-el-pipita-higuain-79155|titolo=Alla scoperta di Gonzalo “El Pìpita” Higuain|editore=canalenapoli.it|data=24 luglio 2013}}</ref> Rientra a centrocampo per aiutare e impostare l'azione difensiva e ciò, unita alla sua visione di gioco e al suo fiuto del gol, gli permette di effettuare fraseggi più frequenti con i centrocampisti e trovare più agevolmente inserimenti vincenti in area di rigore.<ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/news/napoli-higuain-incoronato-da-batistuta-pi-amp-ugrave-forte-di-cavani/511407.shtml|titolo=Napoli calcio. Fenomeno Higuain, Batistuta lo incorona: «Più forte di Cavani»|editore=sport.ilmattino.it|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> Le sue qualità gli consentono di servire anche molti assist ai compagni<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2014/03/19-354498/Serie+A,+Napoli%3A+21+reti+e+10+assist.+Higuain+%C3%A8+il+trascinatore|titolo=Serie A, Napoli: 21 reti e 10 assist. Higuain è il trascinatore|editore=corrieredellosport.it|data=19 marzo 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2015/03/06-399300/Napoli,+Higuain+sembra+Maradona%3A+segna+e+fa+segnare|titolo=Napoli, Higuain sembra Maradona: segna e fa segnare|editore=corrieredellosport.it|data=6 marzo 2015|accesso=6 marzo 2015}}</ref>. [[Diego Maradona|Maradona]] lo ha definito «un centravanti completo, un incrocio tra due grandi centravanti argentini come [[Hernán Crespo|Crespo]] e [[Gabriel Batistuta|Batistuta]]».<ref>{{Cita web|url=http://www.juvenews.eu/notizie/la-squadra/notizia/item/2855-le-voci-maradona-incorona-higuain-se-va-alla-juve|titolo=Maradona incorona Higuain: 'Se va alla Juve...'|editore=juvenews.eu|data=23 maggio 2013}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e il River Plate ====
Dopo essere rientrato dalla [[Francia]] insieme alla sua famiglia, Higuaín muove i primi passi in ambito calcistico tra le file dell'[[Club Atlético Palermo|Atlético Palermo]], club dell'[[Palermo (Buenos Aires)|omonimo quartiere]] di [[Buenos Aires]], da cui il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] lo acquista all'età di 10 anni.<ref name=curiosidades/>
 
Dopo aver effettuato la trafila delle giovanili, il tecnico [[Leonardo Astrada]] lo fa debuttare in prima squadra il 29 maggio [[2005]], a 17 anni, nella sconfitta interna per 1-2 contro il [[Gimnasia La Plata]] al ''[[Estadio Monumental Antonio Vespucio Liberti|Monumental]]''.<ref name=riverplate>{{cita web|url=http://www.riverplate.com/Noticias/Varios/la-efemeride-de-la-semana/13393-el-recuerdo-del-debut-del-pipita-gonzalo-higuain.html|titolo=El recuerdo del debut del Pipita|editore=riverplate.com|data=29 maggio 2012|accesso=25 luglio 2013|lingua=es}}</ref> In questo scorcio di [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|stagione]] colleziona altre 3 presenze.
 
Poco utilizzato dal successivo tecnico del River Plate, [[Reinaldo Merlo]], trova spazio con maggiore continuità con l'approdo di [[Daniel Passarella]] alla guida tecnica dei ''Millonarios''.<ref name=canchallena>{{cita web|url=http://canchallena.lanacion.com.ar/1193372-higuain-los-convence-a-todos|titolo=Higuaín los convence a todos|autore=Juan Pablo Varsky|editore=lanacion.com.ar|data=2 novembre 2009|accesso=25 luglio 2013|lingua=es}}</ref> Realizza la prima rete il 12 febbraio 2006 ai danni del [[Club Atlético Banfield|Banfield]], mentre in [[Coppa Libertadores]] realizza una doppietta contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], decisiva nel 3-2 finale a favore degli argentini.<ref name=canchallena/>
 
Il River Plate cede quindi il 50% del suo cartellino al club [[Svizzera|svizzero]] del [[FC Locarno|Locarno]], espressione di un gruppo di investitori internazionali, per circa 8 milioni di [[dollari]].<ref name=canchallena/><ref>{{cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/932164-el-misterioso-fc-locarno-el-elegido-de-los-argentinos|titolo=El misterioso FC Locarno, el elegido de los argentinos|editore=lanacion.com.ar|data=6 agosto 2007|accesso=25 luglio 2013|lingua=es}}</ref> Autore di cinque reti nel torneo di [[Primera División 2006-2007 (Argentina)#Torneo Apertura|Apertura 2006]], l'8 ottobre [[2006]], con una [[doppietta (calcio)|doppietta]], guida il River Plate alla vittoria per 3-1 nel ''Superclásico'' contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].<ref name=riverplate/>
 
==== Real Madrid ====
===== 2006-2008: i due campionati consecutivi =====
{{Infobox
|StileTabella = font-size:85%;
|StileValore = text-align:left;
|Valore1 = «Lo presi io al Real Madrid quando non aveva ancora venti anni, mi piacque subito. Vidi delle cassette, mi interessò immediatamente perché si muoveva molto e partecipava sempre all'azione. Higuain non è un attaccante che resta fermo in area avversaria in attesa del pallone. Appena arrivò a Madrid si mise subito a disposizione del gruppo, lavorava tantissimo per migliorare tecnicamente. Ha sempre dimostrato fiuto del goal e grande determinazione, è un calciatore importante.»<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/03/02/4656343/higuain-fa-cantare-napoli-capello-ricorda-lo-portai-io-al|titolo=Higuain fa cantare Napoli, Capello ricorda: "Lo portai io al Real... "|pubblicazione=goal.com|data=2 marzo 2014|accesso=4 gennaio 2015}}</ref><br /><small>[[Fabio Capello]], allenatore del Real Madrid (2006-2007).</small>
}}
Le ottime prestazioni con la maglia del River Plate proiettano l'attaccante argentino in [[Europa]]. Dopo aver ricevuto offerte da [[A.C. Milan|Milan]], [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], [[Manchester United]],<ref name=storia/> il 14 dicembre 2006, pochi giorni dopo aver compiuto 19 anni, viene acquistato a titolo definitivo dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 13 milioni di [[euro]], firmando un contratto di sei anni e mezzo a decorrere dal gennaio seguente.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=45477|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ufficiale: Higuain al Real Madrid}}</ref><ref>{{cita web|url=http://deportes.elpais.com/deportes/2006/12/14/actualidad/1166084525_850215.html|editore=elpais.com|titolo=El Real Madrid ficha a Higuaín|data=14 dicembre 2006|accesso=|lingua=es}}</ref> Al momento della sua presentazione alla stampa internazionale [[Ramón Calderón]], allora presidente del Real, lo ha lodato con queste parole:
 
{{Citazione|Il suo talento è grande quasi quanto la sua umiltà.<ref name=storia/>}}
 
Debutta con la maglia delle ''merengues'' l'11 gennaio 2007 nella gara di [[Coppa del Re 2006-2007|Coppa del Re]] contro il [[Real Betis Balompié|Real Betis]], valida per gli ottavi di finale e terminata 0-0, disputando l'intera partita.<ref name=100real>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20100329172541/http://www.adn.es/deportes/20100323/NWS-2944-Higuain-Madrid-Getafe-Real-Liga.html|editore=Adn.es|titolo=Higuaín cumplirá ante el Getafe su partido 100 en Liga con el Real Madrid|data=23 marzo 2010|accesso=|lingua=es}}</ref> Firma la prima rete il 24 febbraio seguente nel derby contro l'[[Atlético Madrid]], realizzando il gol del definitivo 1-1 all'[[Estadio Vicente Calderón]].<ref name=cinco>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2012/02/24/mas_futbol/1330068450_850215.html|editore=as.com|titolo=Higuaín: cinco años de su primer gol con el Madrid|data=24 febbraio 2012|accesso=|lingua=es}}</ref> Tre giorni prima aveva esordito nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League 2006-2007|UEFA Champions League]], partendo da titolare nella gara contro il [[Bayern Monaco]], valida per l'andata degli ottavi di finale e vinta dal Real Madrid per 3-2.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/matches/round=2358/match=85510/index.html|editore=uefa.com|titolo=Bayern a galla con Van Bommel|data=21 febbraio 2007|accesso=}}</ref> In [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|campionato]] realizza il secondo gol siglando il definitivo 4-3 ai danni dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], decisivo nella conquista del titolo spagnolo.<ref name=canchallena/>
 
Nella [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|stagione seguente]], con il nuovo allenatore [[Bernd Schuster]] alla guida del club, stenta a trovare continuità di prestazioni, chiuso da [[Raúl González Blanco|Raúl]] e [[Ruud van Nistelrooy]], con il tecnico tedesco che lo schiera sovente anche fuori ruolo<ref name=canchallena/>, dichiarando di "non sapere dove metterlo" e arrivando a dubitare soprattutto delle reali capacità realizzative del giocatore.<ref name=storia/> Vince nuovamente il campionato facendo registrare uno ''score'' di 8 reti in 25 partite.
 
===== 2008-2009: la prima Supercoppa di Spagna =====
[[File:GHiguain.jpg|thumb|left|upright|Higuaín con la maglia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nel 2009.]]
Con l'avvento in panchina di [[Juande Ramos]], Higuaín riesce finalmente a trovare continuità d'impiego e un rendimento di altissimo profilo.<ref name=storia/> Il 24 agosto 2008 vince la [[Supercoppa di Spagna]] siglando il gol del momentaneo 4-1 ai danni del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] nella gara di ritorno al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] (la partita finirà 4-2 per il Real).<ref>{{cita web|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/cronica/es/desarrollo/1157761.html|editore=marca.com|titolo=Arjen Robben, año I|data=24 agosto 2008|accesso=|lingua=es}}</ref> In questa stagione, complice un grave infortunio occorso a [[Ruud van Nistelrooy]],<ref name=canchallena/><ref>{{cita web|url=http://deportes.elpais.com/deportes/2008/11/13/actualidad/1226564528_850215.html|editore=elpais.com|titolo=Higuaín: "Espero que la lesión de Van Nistelrooy no signifique su retirada"|data=13 novembre 2008|accesso=|lingua=es}}</ref> consolida il suo ruolo nell'11 titolare del Real Madrid e riesce finalmente a trovare continuità d'impiego e un rendimento di altissimo profilo.<ref name=storia>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-storia-di-gonzalo-higuain-il-bomber-che-fa-sognare-napoli-501387|titolo=La storia di Gonzalo Higuain, il bomber che fa sognare Napoli|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=14 novembre 2013|accesso=27 febbraio 2015}}</ref> Il 14 settembre sigla il suo primo gol in [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|campionato]] in questa stagione nella gara vinta 4-3 contro il [[Club Deportivo Numancia de Soria|Numancia]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2008/09/15/calcio_estesro_risultati_giornata.html|editore=sport.sky.it|titolo=Il Real meglio del Barça ma vince a fatica col Numancia|data=15 settembre 2008|accesso=11 maggio 2015|lingua=}}</ref> Il 26 ottobre realizza la sua prima doppietta stagionale, sempre in Liga, contribuendo al 3-2 finale nella gara contro l'[[Athletic Club]].<ref>{{cita web|url=http://athleticclubita.blogspot.it/2011/12/lunedi-27-ottobre-2008.html|editore=athleticclubita.blogspot.it|titolo=8a giornata: Real Madrid 3-2 Athletic.|data=28 ottobre 2008|accesso=12 maggio 2015|lingua=}}</ref> L'8 novembre realizza, invece, la sua prima [[Gol#Quaterna|quaterna]] in carriera ai danni del [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]].<ref>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2008/11/08/mas_futbol/1226098829_850215.html|editore=as.com|titolo=Higuaín: "Es la primera vez que marco cuatro goles"|data=8 novembre 2008|accesso=|lingua=es}}</ref> In totale realizza 22 reti e 9 assist in 35 partite,<ref name=canchallena/> affermandosi come miglior marcatore stagionale della squadra.<ref name=cinco/>
 
===== 2009-2010 =====
Nel [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|campionato 2009-2010]] arriva il [[cile]]no [[Manuel Pellegrini]] come nuovo allenatore del Real Madrid, con cui l'attaccante argentino instaura un buon feeling.<ref name=storia/> Higuaín segna il suo primo gol stagionale nella partita contro il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]], vinta dal Real Madrid 4-2 e giocata il 17 ottobre.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerfame.com/match/193796/real-madrid/valladolid|pubblicazione=soccerfame.com|titolo= Real Madrid vs Real Valladolid - 17 Oct 2009|data=17 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> Il 31 ottobre seguente arriva la sua prima doppietta stagionale contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]].<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1224374/Real-Madrid-2-Getafe-0-Higuain-double-boosts-coach-Pellegrini.html|pubblicazione=dailymail.co.uk|titolo=Real Madrid 2 Getafe 0: Higuain double boosts coach Pellegrini|data=31 ottobre 2009|accesso=|lingua=en}}</ref> Il 25 novembre segna un gol in [[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]] contro il [[Fussballclub Zürich|FC Zürich]]; questo sarà l'unico gol della partita e l'unico di Higuaín in tutta la competizione.<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SPORT/football/11/25/football.champions.real.madrid.milan/index.html?iref=24hours|titolo=Higuain strike gives Real Madrid win|data=25 novembre 2010|accesso=|lingua=en|pubblicazione=edition.cnn.com}}</ref> Il 12 dicembre realizza ancora una doppietta nella sfida vinta 2-3 contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]. Nella giornata successiva, il 19 dicembre, è ancora realizzatore di una doppietta, stavolta ai danni del [[Zaragoza Football Club|Zaragoza]].
 
In campionato riesce a segnare regolarmente fino al mese di gennaio: il 10 di quest'ultimo mese, infatti, subisce una lesione al bicipite femorale che lo tiene lontano dai campi di calcio per tre settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/12/spain/2010/01/12/1740436/real-madrids-gonzalo-higuain-out-for-three-weeks-with|pubblicazione=dailymail.co.uk|titolo=Real Madrid's Gonzalo Higuain Out For Three Weeks With Hamstring Injury - Report|data=12 gennaio 2010|accesso=|lingua=en}}</ref> Ritorna il campo il 6 febbraio 2010 nella gara vinta 3-0 dal Real Madrid contro l'[[Espanyol]]. Entrato in campo a fine secondo tempo, l'argentino sigla la sua prima rete dopo l'infortunio e chiude le marcature della sua squadra.<ref>{{cita web|url=http://m.goal.com/s/en-india/news/1779534/|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid's Kaka And Gonzalo Higuain Pleased With Espanyol Win|data=6 febbraio 2010|accesso=|lingua=en}}</ref> Il recupero dopo l'infortunio è confermato dalle sue ottime prestazioni nel proseguimento del campionato: dopo due doppietta consecutive al [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] e al [[Tenerife Sporting Club|Tenerife]] (21 e 27 febbraio), il 14 marzo 2010 segna una tripletta nella gara di ritorno contro il Real Valladolid.<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2010/mar/14/real-madrid-valladolid-gonzalo-higuain|pubblicazione=theguardian.com|titolo=Real Madrid's Gonzalo Higuaín hits hat-trick to overwhelm Valladolid|data=14 marzo 2010|accesso=|lingua=en}}</ref> A fine stagione, si conferma miglior cannoniere delle ''merengues'' con 27 reti, una in più del nuovo compagno di squadra [[Cristiano Ronaldo]],<ref name=cinco/> grazie alle quali è anche vice-capocannoniere della Liga alle spalle di [[Lionel Messi]] (34). Il 7 giugno 2010, rinnova il contratto con il Real Madrid fino al 2016.<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330006887620/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Gonzalo_Higuain,_renovado_hasta_2016.htm|titolo=Comunicado oficial: Gonzalo Higuaín, renovado hasta 2016|pubblicazione=realmadrid.com|data=7 giugno 2010}}</ref>
 
===== 2010-2011: la Coppa di Spagna =====
[[File:PipitaReal Madrid- Atletico Madrid.jpg|thumb|right|Higuaín durante un [[derby di Madrid]] nella stagione 2010-2011.]]
La stagione 2010-2011 vede l'arrivo di [[José Mourinho]] sulla panchina del Real Madrid. Il tecnico portoghese mostra subito di avere le idee chiare, ma a discapito di tutte le previsioni della vigilia, Higuaín non è al centro del suo progetto tattico. Per l'attaccante argentino inizia così un nuovo periodo di poca continuità, nonostante una media realizzativa molto alta.<ref name=storia/> Il 15 settembre segna il suo primo gol stagionale contro l'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax]] nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/50429/real-madrid-cf-vs-ajax/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid CF vs Ajax|data=15 settembre 2010|accesso=|lingua=en}}</ref>, mentre il 10 novembre è autore del secondo gol che permette al Real Madrid di imporsi per 5-1 contro il [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]] in [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]].<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2010/11/10/futbol/copa_rey/1289422332.html|titolo=Este Madrid no gasta bromas|data=10 novembre 2010|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Il primo gol in campionato arriva invece il 21 settembre 2010 contro l'[[Espanyol]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/48609/real-madrid-vs-espanyol/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid CF vs Espanyol|data=21 settembre 2010|accesso=|lingua=en}}</ref> Dopo una giornata di digiuno, l'attaccante argentino realizza di seguito 4 gol in 3 partite: uno contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo]] (gara in cui realizza tra l'altro due assist)<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/real-madrid-vs-deportivo-la-coru%C3%B1a/980510/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid 6-1 Deportivo La Coruna: Ronaldo Brace Sees Los Blancos Go Above Barcelona|data=3 ottobre 2010|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref>, poi una doppietta ai danni del [[Malaga CF|Malaga]]<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/match/47756/m%C3%A1laga-vs-real-madrid/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Málaga vs Real Madrid|data=16 ottobre 2010|accesso=|lingua=en}}</ref> e infine una rete al [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/real-madrid-vs-racing-santander/980529/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid 6-1 Racing Santander: Cristiano Ronaldo Grabs Four In Rout For Los Merengues|data=23 ottobre 2010|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
 
Il 3 novembre entra nella storia del club spagnolo siglando, ai danni del [[AC Milan|Milan]], la rete numero 700 del Real Madrid nella [[UEFA Champions League|massima competizione europea]], prima squadra a raggiungere tale cifra per quanto concerne i gol realizzati.<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330021953804/noticia/Noticia/Higuain_marco_el_gol_700_del_Real_Madrid_en_Copa_de_Europa.htm|titolo=Higuaín marcó el gol 700 del Real Madrid en Copa de Europa|pubblicazione=realmadrid.com|data=3 novembre 2010}}</ref> Undici giorni dopo decide la sfida tra [[Sporting Gijon]]-Real Madrid fissando l'unico gol della partita.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/match/sporting-gij%C3%B3n-vs-real-madrid/980557/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Sporting Gijon 0-1 Real Madrid: Gonzalo Higuain goal seals narrow victory as Mourinho's side grab La Liga top spot|data=14 novembre 2010|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Continua ancora a segnare regolarmente e il 20 novembre contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] contribuisce con un gol alla vittoria dei ''[[Real Madrid Club de Fútbol|Blancos]]'' per 5-1. L'11 gennaio 2011 viene sottoposto a un intervento chirurgico per la rimozione di un'[[ernia del disco]] che lo tiene lontano dai campi di gioco per tre mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.elmundo.es/elmundosalud/2011/01/07/noticias/1294426696.html|editore=elmundo.es|titolo=Higuaín tenía motivos para huir del bisturí|data=10 gennaio 2011|accesso=|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.diarioregistrado.com/deportes/46214-gonzalo-higua-n-fue-operado-con-xito-de-una-hernia-de-disco.html|editore=diarioregistrado.com|titolo=Gonzalo Higuaín fue operado hoy con éxito de su hernia discal|data=11 gennaio 2011|accesso=|lingua=es}}</ref> Ritorna in campo il 2 aprile successivo e il 23 dello stesso mese realizza una [[Gol#Tripletta|tripletta]] ai danni del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/48776/valencia-cf-vs-real-madrid-cf/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Valencia CF vs Real Madrid|data=23 aprile 2011|accesso=|lingua=en}}</ref> Il 20 aprile 2011, pur non scendendo in campo, conquista la sua prima [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2011/04/21/il-real-madrid-vince-la-coppa-del-re/|titolo=Il Real Madrid vince la Coppa del Re|editore=ilpost.it|data=21 aprile 2014|accesso=10 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/21042011/45/coppa-re-casillas-miracoloso-ronaldo-decisivo.html|titolo=Coppa del Re - Casillas miracoloso, Ronaldo decisivo|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=21 aprile 2011|accesso=10 luglio 2014}}</ref> Questa stagione si chiude per lui con uno ''score'' personale di 13 gol in 25 presenze tra campionato e coppe.
 
===== 2011-2012: la vittoria della Liga =====
[[File:GonzaloHiguaín.jpg|thumb|left|Higuaín nella stagione 2011-2012.]]
Il 14 agosto ed il 17 agosto è stato impegnato nella attesissima [[Supercoppa spagnola]], giocata contro i rivali di sempre: il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. L'andata, finita 2-2, è stata giocata al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabeu]], mentre il ritorno, giocato al [[Camp Nou]], vede il Real perdere la coppa. Higuaín non viene impiegato titolare, ma subentra a partita inoltrata nel secondo tempo in entrambe le gare.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-08-2011/tanto-real-ma-barca-c-e-802450415102.shtml|titolo=Tanto Real, ma il Barça c'è, il primo Clasico finisce 2-2|editore=gazzetta.it|data=14 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/17-08-2011/guardiola-insegue-storia-802487401055.shtml|titolo=Messi-show!, Barcellona-Real 3-2|editore=gazzetta.it|data=17 agosto 2011|accesso=10 luglio 2014}}</ref> Nella seconda giornata contro il Getafe segna il suo primo gol stagionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/real-madrid-cf-getafe-cf/index/spielbericht_1125250.html|titolo=Real-Getafe 4-2|data=14 settembre 2011|accesso=2 giugno 2015|editore=transfermark.it}}</ref> Il 24 settembre arriva il suo secondo gol nella partita vinta 6 a 2 contro il [[Rayo Vallecano]].<ref>{{cita web|url=http://www.taringa.net/posts/deportes/12607664/6-2-El-Madrid-golea-con-un-triplete-de-CR7.html|titolo=6-2: El Madrid golea con un triplete de CR7|data=24 settembre 2011|accesso=2 giugno 2015|editore=taringa.net}}</ref> Il 2 e il 15 ottobre rifila rispettivamente una [[Gol#Tripletta|tripletta]] all'Espanyol<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-us/match/62967/espanyol-vs-real-madrid/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Espanyol vs Real Madrid|data=2 ottobre 2011|accesso=|lingua=en}}</ref> e al [[Real Betis Balompié|Betis]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/real-madrid-vs-real-betis/1140714/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid 4-1 Real Betis: Higuain hat-trick the highlight as Jose Mourinho's side record comfortable win|data=15 ottobre 2011|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
 
Il primo gol in [[UEFA Champions League]] arriva nella quarta giornata contro il [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] vinta 6 a 2.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/match/real-madrid-vs-dinamo-zagreb/1209527/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid 6-2 Dinamo Zagreb: Jose Callejon & Karim Benzema both net doubles to rubber-stamp top spot in Group D|data=22 novembre 2011|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Il 7 dicembre contribuisce con un gol alla vittoria del Real Madrid in casa dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] per 0-3.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/ajax-vs-real-madrid/1209530/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Ajax 0-3 Real Madrid: Spanish giants' victory plus Lyon's emphatic triumph sees Eredivisie champions crash out in dramatic fashion|data=7 dicembre 2011|accesso=2 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Nel frattempo in campionato ha già raggiunto i 12 gol, l'ultimo dei quali realizzato nel [[derby di Madrid]]. Schierato al 61° del secondo tempo, Higuaín non si fa attendere e quattro minuti dopo il suo ingresso in campo approfitta di un errore di [[Diego Godín|Godin]] e insacca in rete il gol del momentaneo 3-1 (la partita finirà 4-1 con il quarto gol realizzato da [[Cristiano Ronaldo]] su un calcio di rigore guadagnato proprio dall'attaccante argentino).<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-atl%C3%A9tico-madrid/1140771/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid-Atletico Madrid 4-1: L'espulsione di Courtois spiana la strada al poker delle merengues, colchoneros travolti al Bernabeu|data=26 novembre 2011|accesso=2 giugno 2015|lingua=}}</ref>
 
Il 24 marzo contro il Real Sociedad sfida vinta 5 a 1 giocata a [[Madrid]] segna 2 gol che gli permettono di raggiungere quota 100 gol con la maglia delle ''merengues''.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/79294/liga-real-manita-e-sempre-+6.shtml|titolo=Liga: splende ancora Coutinho|data=24 marzo 2012|editore=sportmediaset.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63210/real-madrid-vs-real-sociedad/report|titolo=Real Madrid-Real Sociedad 5-1: 'Manita' delle merengues al Bernabeu, non c'è scampo per i baschi|data=24 marzo 2012|accesso=|editore=goal.com}}</ref> Contro l'Osasuna il 31 marzo segna una decisiva doppietta nella vittoria del Real Madrid per 1-5<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63221/osasuna-vs-real-madrid/report|titolo=Osasuna-Real Madrid 1-5: Goleada madridista a Pamplona, doppiette per CR7 e Higuain|data=31 marzo 2012|accesso=1º aprile 2012|editore=goal.com}}</ref> L'11 aprile [[2012]] segna un gol nel derby madrileno contro l'[[Atletico Madrid]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/11-04-2012/ronaldo-fa-40-derby-real-tripletta-atletico-barca-4-91898365241.shtml|titolo=Ronaldo fa 40: derby al Real Tripletta all'Atletico, Barça a -4|data=11 aprile 2012|accesso=|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il 21 aprile, grazie a una rete di [[Cristiano Ronaldo]], il Real Madrid conquista la Liga battendo per 2 a 1, al [[Camp Nou]], il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{Cita web|url=http://it.euronews.com/2012/04/22/liga-cristiano-ronaldo-mette-a-tacere-il-camp-nou/|titolo=Liga: Cristiano Ronaldo mette a tacere il Camp Nou|data=21 aprile 2012|accesso=22 aprile 2012|editore=euronews.com}}</ref> Higuaín conclude la stagione siglando 22 reti, riprendendosi la scena a Madrid dopo che l'anno precedente era stato utilizzato da Mourinho con scarso minutaggio.<ref name=storia/> Con [[Karim Benzema]] (21 reti) e [[Cristiano Ronaldo]] (46) forma in questa stagione il tridente d'attacco più prolifico nella storia del Real Madrid e della Liga spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.vavel.com/es/futbol/real-madrid/152867-cristiano-higuain-y-benzema-el-tridente-mas-goleador-en-la-historia-de-la-liga.html|editore=vavel.com|titolo=Cristiano, Higuaín y Benzema: el tridente más goleador en la historia de la Liga|data=30 aprile 2012|accesso=|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1330104513834/noticia/Noticia/El_tridente_formado_por_Cristiano_Ronaldo,_Benzema_e_Higuain_ha_marcado_118_goles_esta_temporada.htm|editore=realmadrid.com|titolo=El tridente formado por Cristiano Ronaldo, Benzema e Higuaín ha marcado 118 goles esta temporada|data=23 maggio 2012|accesso=|lingua=es}}</ref>
 
===== 2012-2013: la seconda Supercoppa di Spagna =====
Il 29 agosto 2012 vince la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] ai danni del [[FC Barcellona|Barcellona]], secondo successo personale, aprendo le marcature nella gara di ritorno al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]], terminata 2-1 per il Real Madrid che si aggiudica il trofeo grazie alla [[regola dei gol fuori casa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> In questa stagione si alterna sovente con [[Karim Benzema]] nel ruolo di titolare,<ref>{{cita web|url=http://www.abc.es/realmadrid/noticias/20130408/abci-florentino-benzema-mourinho-higuain-201304072308.html|editore=abc.es|titolo=Benzema comienza en casa e Higuain, fuera, pero juegan los dos|data=8 aprile 2013|accesso=|lingua=es}}</ref> riuscendo comunque ad essere decisivo in molte occasioni. Il suo primo gol stagionale arriva alla prima di campionato, nella gara pareggiata 1-1 contro il Valencia. Il 28 ottobre contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] realizza 2 gol contribuendo alla vittoria per 5 a 0 grazie anche alla doppietta di Cristiano Ronaldo e il gol di Callejón.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/85038/maiorca-vs-real-madrid/report|titolo=Maiorca-Real Madrid 0-5: Manita madrilena, tutto troppo facile per le Merengues|data=28 ottobre 2012|accesso=|editore=goal.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/10/29/224566.shtml|titolo=Liga: il Real risponde al Barça, manita al Maiorca|data=28 ottobre 2012|accesso=|editore=sportmediaset.it}}</ref>
 
A causa delle poche apparizioni durante la prima parte di stagione, l'attaccante argentino sembra sul punto di essere ceduto durante mercato di gennaio, ma Mourinho blocca la cessione affermando: «Non partirà. Potranno arrivare anche offerte di 40, 50, 60 milioni, ma lui non lascerà il Real».<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2012/05/06/3084382/higuain-dove-vai-te-lo-dice-mourinho-via-neanche-per-60|titolo=Higuain dove vai, te lo dice Mourinho! "Via neanche per 60 milioni"|data=6 maggio 2012|accesso=27 febbraio 2015|editore=goal.com}}</ref> Il 20 gennaio apre le marcature della gara vinta 5-0 dal Real Madrid contro il Valencia.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/20-01-2013/real-madrid-manita-valencia-vince-anche-atletico-falcao-ko-913912490448.shtml|titolo=Real Madrid, manita al Valencia|data=20 gennaio 2013|accesso=|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/85382/valencia-cf-vs-real-madrid/report|titolo=Valencia-Real Madrid 0-5: Blancos devastanti, CR7 fa a pezzettini il team Valverde|data=20 gennaio 2013|accesso=25 gennaio 2013|editore=goal.com}}</ref> Il 16 marzo rifila al Mallorca la sua seconda doppietta stagionale. Il 3 aprile, poco dopo essere subentrato nel secondo tempo, segna un gol nella gara di [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] vinta 3-0 dal Real Madrid contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]. Questa vittoria permette al Real di ipotecare il passaggio in semifinale.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziocalcio.it/post/2013/04/03/real-insuperabile-flop-galatasaray-3-0-ai-turchi-e-semifinale-ipotecata|titolo=Real insuperabile, flop Galatasaray: 3-0 ai turchi e semifinale ipotecata|data=3 aprile 2013|accesso=|pubblicazione=spaziocalcio.it}}</ref> Conclude la stagione con 16 gol in 28 partite in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]] e 18 complessivi in stagione.
 
Successivamente alla fine del campionato, Higuaín esprime, di comune accordo con la società, la volontà di lasciare il Real Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/juve/2013/06/01-323553/Higuain%3A+%C2%ABAddio+Real.+La+Juve+mi+vuole%C2%BB|titolo=Higuain: «Addio Real. La Juve mi vuole»|data=1º giugno 2013|accesso=1º marzo 2015|pubblicazione=corrieredellosport.it}}</ref> Così a fine anno lascia il club spagnolo dopo sei stagioni e mezzo con sei trofei vinti, 264 partite giocate e 121 reti realizzate.
 
==== Napoli ====
===== 2013-2014: la Coppa Italia =====
Dopo una lunga trattativa con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] di [[Arsene Wenger]], che aveva identificato il Pipita come il giocatore perfetto per sostituire [[Robin van Persie]]<ref name=storia/>, il 27 luglio 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per 37 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-l-acquisto-di-Gonzalo-Higuain-650.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza l'acquisto di Gonzalo Higuain|autore=|editore=sscnapoli.it|data=27 luglio 2013}}</ref> Sottoscrive un contratto quinquennale, fissando una clausola rescissoria di 94 milioni e 736 mila euro,<ref>{{Cita web|url=http://www.gianlucadimarzio.com/calciomercato/higuain-napoli-i-dettagli-economici-delloperazione/|titolo=Higuain-Napoli, i dettagli economici dell’operazione|autore=|editore=gianlucadimarzio.com|data=23 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/24-07-2013/napoli-higuain-convinto-lavezzi-firma-contratto-cinque-anni-45-milioni-20835637039.shtml|titolo=Napoli, Higuain fa le visite: è bagno di folla. C'è anche Reina: "Felice di ritrovare Benitez"|autore=|editore=gazzetta.it|data=25 luglio 2013}}</ref> e sceglie la maglia numero 9.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_maglia_callejon_albiol_higuain/notizie/309955.shtml|titolo=Assegnati i numeri di maglia: il 9 ad Higuain, per Callejon il 7 e per Albiol il 33|autore=|editore=ilmattino.it|data=30 luglio 2013}}</ref>
 
L'esordio in maglia azzurra e nel campionato italiano avviene il 25 agosto 2013 nella prima giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], nella quale il Napoli si impone per 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|editore=gazzetta.it|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref> Il 31 agosto, nella successiva gara di [[Verona]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], firma la prima rete in Serie A fissando il risultato sul definitivo 4-2 per gli azzurri.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/31-08-2013/chievo-napoli-2-4-hamsik-higuain-urlo-non-basta-super-paloschi-201070786998.shtml|titolo=Chievo-Napoli 2-4, Hamsik-Higuain da urlo|editore=gazzetta.it|data=31 agosto 2013|accesso=}}</ref> Il 18 settembre successivo arriva anche il primo goal in [[UEFA Champions League]] con la nuova maglia, nella vittoria interna (2-1) contro i tedeschi del [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/18-09-2013/napoli-borussia-dortmund-2-1-gol-higuain-ed-insigne-notte-magica-201187475331.shtml|titolo=Napoli-Borussia Dortmund 2-1. Gol di Higuain ed Insigne, è notte magica|editore=gazzetta.it|data=18 settembre 2013}}</ref> Il 27 ottobre segna la prima doppietta in maglia azzurra contro il [[Torino Football Club|Torino]] (2-0), realizzando entrambe le reti su [[calcio di rigore|rigore]],<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Napoli-Torino/66336|editore=legaseriea.it|titolo=Napoli 2-0 Torino|data=27 ottobre 2013|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> mentre il 6 novembre successivo realizza la prima doppietta in [[UEFA Champions League|Champions League]] della sua carriera nella gara interna contro l'[[Olympique Marsiglia]], vinta 3-2 dal Napoli.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/06-11-2013/napoli-marsiglia-3-2-bum-bum-higuain-far-festa-201521732433.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Napoli-Marsiglia 3-2, bum bum Higuain per far festa|data=6 novembre|accesso=}}</ref> Realizza anche la prima delle due reti che determinano la vittoria sull'[[Arsenal FC|Arsenal]] nell'ultima gara del girone, che non serve tuttavia ad evitare l'eliminazione.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2036526.html|titolo=Il sogno si infrange per Higuaín|editore=uefa.com|data=12 dicembre 2013|accesso=18 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 29 gennaio 2014 segna il suo primo gol in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], marcatura che consente ai partenopei di sconfiggere la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nei quarti di finale e raggiungere la semifinale contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/29-01-2014/coppa-italia-napoli-lazio-1-0-gol-higuain-azzurri-semifinale-202240769268.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Coppa Italia, Napoli-Lazio 1-0. Gol di Higuain. Azzurri in semifinale|data=29 gennaio 2014|accesso=16 febbraio 2014}}</ref> Nella gara di ritorno giocata contro i romani, Higuaín segna il provvisorio 2-0 (la partita finirà 3-0 per i partenopei) che consente al Napoli di raggiungere la finale contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Napoli/12-02-2014/coppa-italia-napoli-roma-semifinale-benitez-garcia-higuain-gervinho-8050973409.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Coppa Italia, Napoli-Roma 3-0: azzurri in finale|data=12 febbraio 2014|accesso=16 febbraio 2014}}</ref> Il 20 febbraio seguente esordisce in [[Europa League]] nella gara di andata dei sedicesimi di finale contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea]], conclusasi 0-0, e nella partita di ritorno realizza anche la prima rete personale, siglando il provvisorio 2-1 per i partenopei che poi vincono 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/27-02-2014/napoli-swansea-2-1-insigne-higuain-trascinano-azzurri-ottavi-80141450280.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Napoli-Swansea 3-1: Insigne, Higuain e Inler trascinano gli azzurri agli ottavi|data=27 febbraio 2014|accesso=}}</ref> Il 13 aprile 2014 realizza la prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con la maglia del Napoli e in Serie A, decisiva nella vittoria per 4-2 nella gara interna contro la [[SS Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/13-04-2014/napoli-lazio-4-2-gol-lulic-meraviglia-mertens-tripletta-higuain-poi-onazi-80441143479.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Napoli-Lazio 4-2. Gol di Lulic, meraviglia Mertens, tripletta di Higuain, poi Onazi|data=13 aprile 2014|accesso=}}</ref> Il 3 maggio seguente vince il primo trofeo con il club partenopeo, conquistando la [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] con un 3 a 1 ai danni della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=}}</ref> Conclude la stagione con 24 reti in 46 presenze tra campionato e coppe, confermandosi il capocannoniere stagionale degli azzurri.
 
===== 2014-2015: la Supercoppa italiana =====
[[File:Dnepr-Napoli (3).jpg|thumb|right|Higuaín in maglia partenopea, in azione contro il [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]] in [[Europa League 2014-2015|Europa League]] nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|stagione 2014-2015]].]]
 
Il 19 agosto segna il suo primo gol [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|stagionale]] nel preliminare di andata di [[Champions League 2014-2015|Champions League]] contro l'[[Athletic Bilbao]] (1-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-08-2014/champions-preliminare-napoli-athletic-bilbao-1-1-gol-muniain-pari-higuain-90187682848.shtml|titolo=Champions, preliminare. Napoli-Athletic Bilbao 1-1. Gol di Muniain, pari di Higuain|editore=gazzetta.it|data=19 agosto 2014|accesso=23 agosto 2014}}</ref> Fuori dalla Champions a causa della sconfitta al ritorno, il Napoli accede in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]]. Nella prima partita della fase a gironi contro lo [[Sparta Praga]], Higuaín segna il gol del temporaneo 1-1 (la gara finirà 3-1 in favore del Napoli).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/18-09-2014/europa-league-napoli-sparta-praga-3-1-husbauer-higuain-doppietta-mertens-90490984504.shtml|titolo=Europa League, Napoli-Sparta Praga 3-1: Husbauer, Higuain, doppietta Mertens|editore=gazzetta.it|data=18 settembre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref> I primi gol in campionato arrivano il 26 ottobre contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]], gara in cui il ''Pipita'' realizza tre gol (uno su calcio di rigore) nella vittoria dei partenopei per 6-2:<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-10-2014/napoli-verona-6-2-gol-hallfredsson-hamsik-2-nico-higuain-3-callejon-90855972885.shtml|titolo=Napoli-Verona 6-2. Gol di Hallfredsson, Hamsik (2), Nico, Higuain (3) e Callejon|editore=gazzetta.it|data=26 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref> chiude così un'astinenza gol in Serie A che durava da 622 minuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2014/articoli/1049253/napoli-per-higuain-un-astinenza-gol-da-record-160-.shtml|titolo=Napoli, per Higuain un'astinenza-gol da record|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=20 ottobre 2014|accesso=14 febbraio 2015}}</ref> Il 22 dicembre realizza una doppietta contro la [[Juventus]] in [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa Italiana]] e ai [[tiri di rigore]] finali mette a segno il quinto della serie, con il Napoli che vince il trofeo per la seconda volta nella sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|editore=gazzetta.it|data=22 dicembre 2014|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
In [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] è decisivo nei quarti di finale contro l'[[FC Inter|Inter]], siglando al 93º minuto la rete del definitivo 1-0 che garantisce la qualificazione alla semifinale,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/04-02-2015/napoli-inter-1-0-gol-higuain-93-benitez-semifinale-coppa-italia-100765049591.shtmll|titolo=Napoli-Inter 1-0, gol di Higuain al 93': Benitez in semifinale di Coppa Italia|editore=gazzetta.it|data=4 febbraio 2015|accesso=5 febbraio 2015}}</ref> in cui il Napoli viene eliminato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Napoli/08-04-2015/napoli-lazio-0-1-lulic-uomo-coppa-lancia-pioli-finale-la-juve-110383506670.shtml|titolo=Napoli-Lazio 0-1: Lulic, l'uomo di Coppa lancia Pioli in finale con la Juve|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=8 aprile 2015|accesso=25 aprile 2015}}</ref>
[[File:Dnepr-Napoli (2).jpg|thumb|left|La formazione partenopea scesa in campo contro il [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]] in [[Europa League 2014-2015|Europa League]]. Higuaín è il terzo accosciato da sinistra.]]
Il 12 marzo realizza la seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] stagionale ai danni del [[Dinamo Moskva]], nell'incontro valevole per gli ottavi di finale di Europa League, terminato 3-1 a favore dei partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/12-03-2015/napoli-dinamo-mosca-3-1-higuain-tripletta-benitez-europa-league-kuranyi-11089697705.shtml|titolo=Napoli-Dinamo Mosca 3-1. Strepitoso Higuain: tripletta|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=12 marzo 2015|accesso=13 marzo 2015}}</ref> Il 16 aprile, nel quarto di finale di andata contro il [[Wolfsburg]] (1-4), apre le marcature del match e realizza l'assist per il raddoppio di [[Marek Hamsik]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/16-04-2015/wolfsburg-napoli-1-4-higuain-sblocca-doppietta-hamsik-poker-gabbiadini-110478779217.shtmll|titolo=Wolfsburg-Napoli 1-4. Higuain sblocca, doppietta Hamsik, poker di Gabbiadini|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=16 aprile 2015|accesso=17 aprile 2015}}</ref> Nella partita di ritorno contro i tedeschi, disputata il 23 aprile, realizza l'assist per il momentaneo 1-0 di [[José María Callejón|Callejon]], decisivo nel risultato finale (2-2) e verso la qualificazione del Napoli alla semifinale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/23-04-2015/napoli-wolfsburg-2-2-callejon-mertens-gol-semifinale-europa-league-110559625873.shtml|titolo=Napoli-Wolfsburg 2-2: Callejon e Mertens gol, è semifinale|editore=gazzetta.it|data=23 aprile 2015|accesso=24 aprile 2015}}</ref>
 
Il 26 aprile firma una doppietta nella partita vinta 4-2 contro la [[Sampdoria]] in campionato, portandosi così a quota 50 gol con la maglia del Napoli.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/26-04-2015/napoli-sampdoria-4-2-tabellino-autogol-albiol-gabbiadini-higuain-doppietta-rigore-insigne-muriel-110592141973.shtml|titolo = Napoli-Sampdoria, 4-2 in rimonta: super Higuain, Benitez a -2 dal terzo posto|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=26 aprile 2015|accesso = 4 maggio 2015}}</ref> Il 10 maggio, al termine della trasferta contro il [[Parma Football Club|Parma]] (2-2), infastidito da un "colpetto alla testa" rifilatogli dal portiere avversario [[Antonio Mirante|Mirante]], offende con frasi ingiuriose e pesanti la situazione della squadra emiliana (retrocessa in [[Serie B]]) per poi scusarsi, giustificando la sua reazione per il nervosismo dovuto alle eccessive perdite di tempo della squadra avversaria.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/10-05-2015/parma-napoli-2-2-rissa-higuain-mirante-donadoni-voleva-regalassimo-partita-110768162871.shtml|titolo = Parma-Napoli 2-2: rissa Higuain-Mirante. Donadoni: “Voleva gli regalassimo la partita”|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=10 maggio 2015|accesso = 11 maggio 2015}}</ref> In merito all'episodio il Giudice Sportivo [[Gianpaolo Tosel]] commina una multa di diecimila euro all'attaccante argentino.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/12-05-2015/bagarre-parma-napoli-1-turno-stop-benitez-110790572051.shtml|titolo = Benitez: "Calcio italiano di m...". E il Giudice lo ferma un turno|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=12 maggio 2015|accesso = 12 maggio 2015}}</ref>
 
Gioca titolare entrambe le semifinali di Europa League contro il [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]] (1-1 all'andata al San Paolo e 1-0 a Kiev), con i partenopei che vengono eliminati dalla competizione.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/14-05-2015/dnipro-napoli-1-0-naufragio-azzurro-gli-ucraini-volano-finale-110826121125.shtml|titolo = Dnipro-Napoli 1-0. Naufragio azzurro, il gli ucraini volano in finale|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 maggio 2015|accesso = 14 maggio 2015}}</ref> Il 31 maggio, nell'ultima di campionato in casa contro la [[SS Lazio|Lazio]], gara decisiva per la qualificazione ai preliminari di Champions, realizza la doppietta che vale la rimonta da 0-2 a 2-2 ma sbaglia il rigore del possibile 3-2. Dopo l'errore dal dischetto, il quarto in questa stagione,<ref name=quartorigore>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/31-05-2015/higuain-quarto-rigore-sbagliato-letale-niente-champions-addio-napoli-1101061909025.shtml|titolo = Higuain, il quarto rigore sbagliato è letale: niente Champions, addio Napoli?|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=31 maggio 2015|accesso = 1º giugno 2015}}</ref> la Lazio realizza altri due gol conquistando la vittoria e la conseguente qualificazione alla massima competizione europea.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/31-05-2015/napoli-lazio-2-4-pioli-preliminari-champions-benitez-chiude-quinto-1101058253622.shtml|titolo = Napoli-Lazio 2-4: Pioli ai preliminari di Champions, Benitez chiude quinto|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=31 maggio 2015|accesso = 1º giugno 2015}}</ref> Conclude la stagione con 29 reti in 58 presenze tra campionato e coppe, confermandosi per il secondo anno consecutivo il capocannoniere stagionale degli azzurri.<ref name=quartorigore/>
 
===== 2015-2016 =====
Il 30 agosto, alla seconda giornata di campionato, realizza una doppietta e i suoi primi gol stagionali, nella partita casalinga pareggiata 2-2 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/30-08-2015/napoli-sampdoria-2-2-eder-risponde-higuain-1201155757965.shtml|titolo = Napoli-Sampdoria 2-2. Eder risponde a Higuain|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=30 agosto 2015|accesso = 30 agosto 2015}}</ref> Il 20 settembre realizza la seconda doppietta stagionale, nella partita casalinga vinta 5-0 contro la [[Lazio]],<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-09-2015/serie-a-napoli-lazio-5-0-segno-higuain-allan-insigne-gabbiadini-130202347122.shtml|titolo = Serie A, Napoli-Lazio 5-0: a segno Higuain, Allan, Insigne e Gabbiadini|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=20 settembre 2015|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref> mentre il 26 settembre, nella sfida contro la [[Juventus]] al San Paolo, firma il momentaneo 2-0 della partita (2-1 il risultato finale) e realizza il suo primo gol in assoluto contro i bianconeri in campionato.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/26-09-2015/napoli-juventus-2-1-insigne-higuain-inguaiano-allegri-lemina-gol-inutile-130279942508.shtml|titolo = Napoli-Juventus 2-1: Insigne e Higuain inguaiano Allegri. Lemina, gol inutile|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=26 settembre 2015|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref> Il 1º ottobre realizza il suo primo goal stagionale in [[Europa League 2015-2016|Europa League]], nella partita contro il [[Legia Varsavia]] terminata 0-2 in favore dei partenopei.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/01-10-2015/legia-varsavia-napoli-0-2-mertens-gol-magia-higuain-sarri-vola-6-punti-130344021894.shtml|titolo = Legia Varsavia-Napoli 0-2: Mertens gol, magia Higuain: Sarri vola a 6 punti |editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=1º ottobre 2015|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref>
 
Il 25 ottobre realizza la rete dello 0-1 che permette al Napoli di vincere in casa del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], ritrovando la rete in una trasferta di campionato dopo 1301 minuti.<ref>{{Cita web|url =http://www.napolimagazine.com/calcio/articolo/pipita-dopo-1301-minuti-higuain-torna-formato-trasferta|titolo = PIPITA - Dopo 1301 minuti Higuain torna formato trasferta|editore=napolimagazine.com|data=26 ottobre 2015|accesso = 29 ottobre 2015}}</ref> L'8 novembre, in Napoli-[[Udinese Calcio|Udinese]] (1-0), realizza il suo 200º gol in carriera nelle squadre di club.<ref>{{Cita web|url =http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/11/08/17103652/200-goal-per-higuain-a-napoli-mai-cos%C3%AC-letale|titolo = 200 goal per Higuain: a Napoli mai così letale|editore=goal.com|data=8 novembre 2015|accesso = 5 dicembre 2015}}</ref> Il 30 novembre segna una doppietta nella partita Napoli-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], poi finita 2-1, permettendo ai partenopei di conquistare la vetta solitaria della classifica di Serie A, tra l'altro proprio a discapito dei nerazzurri, dopo 25 anni dall'ultima volta.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/30-11-2015/napoli-higuain-come-maradona-la-citta-merita-sognare-1301137206298.shtml|titolo = Napoli, Higuain come Maradona: "La città merita di sognare"|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=30 novembre 2015|accesso = 2 dicembre 2015}}</ref> Il 6 dicembre, con la doppietta al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], raggiunge 70 gol con la maglia del Napoli, entrando così nella top ten dei migliori marcatori della storia del club partenopeo.<ref>{{Cita web|url =http://www.napoli10.com/news/higuain-fa-70-in-azzurro-raggiunti-vinicio-e-cane/|titolo = Higuain fa 70 in azzurro, raggiunti Vinicio e Canè|editore=napoli10.com|data=7 dicembre 2015|accesso = 1°febbraio 2016}}</ref> Il 16 dicembre, nell'ottavo di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] contro l'[[Hellas Verona]], serve ad [[Omar El Kaddouri|El Kaddouri]] l'assist per il momentaneo 1-0 a favore dei partenopei, decisivo nel risultato finale (3-0) e verso la qualificazione del Napoli ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/16-12-2015/napoli-strapazza-verona-si-regala-l-inter-1301316823806.shtml|titolo = Napoli-Verona 3-0: la squadra di Sarri ai quarti con l'Inter|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=16 dicembre 2015|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> Il 10 gennaio 2016, nella sfida in trasferta contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] (1-5 il risultato finale), realizza due gol, di cui uno su calcio di rigore da lui procurato, che permettono al Napoli di laurearsi [[Glossario calcistico#Campione d'inverno|campione d'inverno]].<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/10-01-2016/napoli-campione-d-inverno-5-1-frosinone-higuain-doppietta-18-gol-140218616052.shtml|titolo = Napoli campione d'inverno, 5-1 a Frosinone. Higuain doppietta: è a 18 gol|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=10 gennaio 2016|accesso = 10 gennaio 2016}}</ref> Con questa doppietta conclude il girone d'andata con 18 gol, uno in meno del record di [[István Nyers|Nyers]] nella lontana [[Serie A 1949-1950|stagione 1949-50]].<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/10-01-2016/napoli-campione-d-inverno-38-gol-ha-miglior-attacco-18-sono-higuain-maradona-140219032654.shtml|titolo = Napoli campione d'inverno: con 38 gol ha il miglior attacco, 18 sono di Higuain|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=10 gennaio 2016|accesso = 10 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 16 gennaio, grazie alla doppietta realizzata contro il [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]], supera il suo precedente record personale di 18 marcature in [[Serie A]], arrivando a quota 20 in 20 presenze stagionali.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-01-2016/napoli-sassuolo-3-1-callejon-higuain-doppietta-sarri-vince-rimonta-prova-fuga-140289294794.shtml|titolo = Napoli-Sassuolo 3-1, Higuain doppietta: Sarri vince in rimonta e prova la fuga|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=16 gennaio 2016|accesso = 17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/16-01-2016/napoli-higuain-20-gol-20-partite-5-doppiette-ultime-7-scarpa-d-oro-140289634588.shtml|titolo = Higuain da Scarpa d'oro, 20 gol in 20 partite. E 5 doppiette nelle ultime 7|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=16 gennaio 2016|accesso = 17 gennaio 2016}}</ref> Il 7 febbraio decide la sfida casalinga con il [[Carpi Calcio|Carpi]] realizzando su calcio di rigore il suo sesto gol consecutivo in Serie A, decisivo nella vittoria dei partenopei per 1-0; con questa marcatura eguaglia il primato di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] che, nella [[Serie A 1987-1988|stagione 1987-1988]], era andato anche lui a segno per sei volte di fila.<ref>{{Cita web|url =http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/02/08/20120262/napoli-nel-segno-di-higuain-in-goal-da-sei-gare-di-fila|titolo = Napoli nel segno di Higuain: in goal da sei gare di fila, eguagliato Maradona|editore=goal.com|data=8 febbraio 2016|accesso = 8 febbraio 2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Esordi ====
In possesso inizialmente della sola cittadinanza francese, nel novembre [[2006]], a 19 anni non ancora compiuti, viene convocato nella [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] dal [[commissario tecnico|CT]] [[Raymond Domenech]], che lo aveva notato grazie alla [[Gol#Doppietta|doppietta]] messa a segno nel derby contro il [[Boca Juniors]],<ref name=canchallena/> ma rifiuta la convocazione.<ref name=canchallena/> Decide tuttavia di non rinunciare al passaporto francese – e allo [[status]] di [[Unione europea|comunitario]] – per non precludersi la possibilità di giocare per una squadra europea,<ref>{{cita web|url=http://edant.clarin.com/diario/2006/10/09/um/m-01286897.htm|editore=clarin.com|titolo=Higuaín quiere jugar en la Selección |data=9 ottobre 2006|lingua=es}}</ref><ref name=clarin2>{{cita web|url=http://edant.clarin.com/diario/2006/09/14/deportes/d-05404.htm|editore=clarin.com|titolo=Higuaín se ilusiona|data=14 settembre 2006|lingua=es}}</ref> cosa che conseguentemente gli impedisce di rispondere alla chiamata delle Nazionali giovanili argentine.<ref name=clarin2/> Nel [[2007]] acquisisce il passaporto argentino, conservando entrambe le nazionalità.<ref>{{cita web|url=http://edant.ole.com.ar/notas/2007/01/25/01351288.html|editore=ole.com.ar|titolo=La ley de ventaja|data=25 gennaio 2007|lingua=es}}</ref>
[[File:Higuain Mondiale2010.png|thumb|right|upright=0.8|Higuaín (di spalle) festeggia con i compagni la tripletta alla Corea del Sud nel Mondiale 2010]]
Il 6 febbraio [[2008]] gioca un'amichevole non ufficiale con la maglia dell'[[Nazionale Olimpica di calcio dell'Argentina|Argentina Olimpica]], siglando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nel 5-0 ai danni del {{NazNB|CA|GTM}}.<ref name=canchallena/> Non viene tuttavia convocato per i [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]] a causa di pregressi screzi con la [[Federazione calcistica dell'Argentina|federcalcio argentina]], dovuti al suo rifiuto di partecipare al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiale Under-20 del 2007]].<ref name=canchallena/> Il CT francese [[Raymond Domenech]] gli offre nuovamente la convocazione, ma il giocatore oppone un altro rifiuto.<ref name=canchallena/>
 
==== Mondiale 2010 ====
{{Citazione|Avevo bisogno di un attaccante come lui, uno che sa smarcarsi con facilità. Grazie a lui esalteremo le doti di [[Lionel Messi|Messi]] e [[Pablo Aimar|Aimar]], è l'attaccante più completo che abbiamo.|[[Diego Armando Maradona]] parla della convocazione di Higuaín.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/772/mondiali-2010/2009/10/09/1550884/addio-francia-maradona-convoca-higuain-e-lo-sottrae-a|editore=goal.com|titolo=Addio Francia! Maradona convoca Higuain e lo sottrae a Domenech: "Ci serviva uno così"|data=9 ottobre 2009|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>}}
Nel [[2009]], dopo aver preso in considerazione l'ipotesi di accettare la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]],<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/07/31/maradona_higuain_argentina_francia.html|editore=sky.it|titolo=Maradona snobba Higuaín, lui pensa alla Francia|data=31 luglio 2009}}</ref> viene convocato dal CT dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] [[Diego Armando Maradona]] per le gare contro [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], valide per le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]]. Debutta il 10 ottobre [[2009]] contro il {{NazNB|CA|PER}}, a 21 anni e dieci mesi, bagnando l'esordio con una rete.<ref>{{cita web|url=http://elcomercio.pe/deportes/353152/noticia-palermo-marco-1-minuto-93-argentina-trepo-al-cuarto-lugar|editore=elcomercio.pe|titolo=Palermo marcó el 2-1 en el minuto 93 y Argentina trepó al cuarto lugar|data=10 ottobre 2009|lingua=es}}</ref>
 
L'anno seguente va a comporre il parco attaccanti della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] nella fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 2010|massima competizione internazionale]], in [[Sudafrica]].<ref>{{cita web|url=http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=11817%3Alista-de-23-convocados-para-la-seleccion-nacional&Itemid=63|editore=afa.org.ar|titolo=Lista de los 23 jugadores convocados para la Selección Nacional|accesso=26 luglio 2013|lingua=es}}</ref> Il 17 giugno [[2010]], nella seconda partita del girone B del torneo, realizza la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] nella gara terminata 4-1 per l'''albiceleste'' contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/17-06-2010/vittoria-argentina-71126033945.shtml|titolo=Vittoria all'Argentina, 4-1 alla Corea|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Pier Luigi Todisco}}</ref> In passato solamente due giocatori argentini erano riusciti nell'impresa di segnare tre reti in una sola partita nella storia dei [[Mondiali di calcio|Mondiali]]: si tratta di [[Guillermo Stábile]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] (contro il {{NazNB|CA|MEX}}) e di [[Gabriel Batistuta]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] (contro la {{NazNB|CA|GRC}}) e nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] (contro la {{NazNB|CA|JAM}}).<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sudafrica2010/201006articoli/27559girata.asp|titolo=Higuain show, l'Argentina esulta|editore=lastampa.it|autore=Giulia Zonca}}</ref> A fine partita si è aggiudicato il titolo di ''Man of the Match''.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249722/match=300061458/|titolo=2010 FIFA World Cup South Africa™ - Matches|editore=fifa.com |lingua=en |data=11 giugno 2010 |accesso=1º marzo 2015}}</ref> Va a segno anche negli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|MEX}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/27-06-2010/rosetti-sbaglia-argentina-no-71246829854.shtml|titolo=Rosetti sbaglia, l'Argentina no Il Messico cede il passo: 3-1|editore=gazzetta.it|data=27 giugno 2010|accesso=1º marzo 2015}}</ref>, quindi l'{{NazNB|CA|ARG}} viene eliminata nei quarti perdendo 4-0 contro la {{NazNB|CA|DEU}}.
 
==== Copa América 2011 ====
Il 25 giugno [[2011]] viene inserito dal CT [[Sergio Batista]] nella lista dei 23 convocati in vista della [[Copa America 2011|Copa América]] da disputarsi in casa.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/25-180431/Argentina%2C+ecco+i+convocati+per+la+Coppa%3A+c%27%C3%A8+Lavezzi|titolo=Argentina, ecco i convocati per la Coppa: c'è Lavezzi|editore=corrieredellosport.it|data=25 giugno 2011}}</ref> In questo torneo esordisce da subentrante nella seconda gara della fase a gironi contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], mentre parte titolare nei quarti di finale contro l'{{NazNB|CA|URY}}, in cui realizza il gol del definitivo 1-1 che non basta all'''albiceleste'' per passare il turno, eliminata ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/psicodramma-argentina-uruguay-semifinale-802060214583.shtml|titolo=Dramma Argentina, Uruguay in semifinale|editore=gazzetta.it|data=17 luglio 2011}}</ref>
 
==== Mondiale 2014 ====
[[File:Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 13.jpg|thumb|left|Higuaín e [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] nella finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]].]]
Il 7 ottobre [[2011]] realizza un'altra [[Gol#Tripletta|tripletta]] nella vittoria per 4-1 contro il {{NazNB|CA|CHL}}, in una gara valida per le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]].<ref>{{Cita news|url=http://www.eluniverso.com/2011/10/07/1/1372/argentina-goleo-chile-eliminatoria-sudamericana.html|titolo=Argentina goleó 4-1 a Chile en la eliminatoria sudamericana|editore=eluniverso.com|data=7 ottobre 2011|lingua=es}}</ref> Nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|girone di qualificazione sudamericano]], vinto proprio dall'Argentina, realizza complessivamente nove reti.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/23-03-2013/brasile-2014-bene-argentina-tre-gol-venezuela-di-messi-92624798550.shtml|titolo=Brasile 2014, bene l'Argentina Tre gol al Venezuela, uno di Messi|editore=gazzetta.it|data=23 marzo 2013|accesso=15 marzo 2015}}</ref>
 
Viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] da [[Alejandro Sabella]]. Il 16 giugno, nella gara d'esordio del torneo, serve l'assist per il gol di [[Lionel Messi|Messi]] nella vittoria per 2-1 sulla [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali2014-argentina-bosnia-messi-susic-sabella-aguero-dzeko-ibisevic-kolasinac-80941187095.shtml|titolo=Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanã!|editore=gazzetta.it|data=16 giugno 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Il 5 luglio segna nei quarti di finale la rete decisiva nella vittoria per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], che garantisce la qualificazione in semifinale per l'''Albiceleste'' dopo 24 anni da [[Italia '90]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2014/07/05-368106/Mondiali+2014,+Argentina+in+semifinale+con+una+magia+di+Higuain|titolo=Mondiali 2014, Argentina in semifinale con una magia di Higuain|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=5 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/05-07-2014/mondiale-argentina-belgio-1-0-higuain-scaccia-tabu-quarti-801143676780.shtml|titolo=Mondiale, Argentina-Belgio 1-0. Higuain scaccia il tabù quarti|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=5 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref> A fine partita si è aggiudicato il titolo di ''Man of the Match''.<ref>{{Cita news|url=http://www.calcionapoli24.it/mondiali/foto-higuain-premiato-come-man-of-the-match-dell-argentina-n182284.html|titolo=Higuain premiato come man of the match dell'Argentina|editore=calcionapoli24.it|data=5 luglio 2014|accesso=1º marzo 2015}}</ref> Nella finale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], persa per 1-0 nei [[tempi supplementari]], è protagonista in negativo, sbagliando un gol davanti al portiere tedesco [[Manuel Neuer|Neuer]]. Nella stessa partita si vede annullare un gol per [[fuorigioco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014| accesso=15 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=15 luglio 2014}}</ref>
 
==== Copa América 2015 ====
Il 25 maggio 2015 viene inserito dal CT [[Gerardo Martino]] nella lista dei 23 convocati in vista della [[Copa América 2015|Copa América]] da disputarsi in [[Cile]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/coppa-america/2015/05/28-1223520/coppa_america_sette_italiani_nei_23_dellargentina/|titolo=Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina|editore=corrieredellosport.it|data=28 maggio 2015|accesso=28 maggio 2015}}</ref> Esordisce il 14 giugno nei minuti finali della partita d'esordio pareggiata 2-2 contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/14-06-2015/copa-america-paraguay-beffa-argentina-90-2-2-120160149750.shtml|titolo = Copa America, il Paraguay beffa l'Argentina al 90': 2-2|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 giugno 2015|accesso = 14 giugno 2015}}</ref> Il 20 giugno, nella terza e ultima gara della fase a gironi contro la [[Nazionale di calcio della Giamaica|Giamaica]], realizza il gol del definitivo 1-0 che permette all'<nowiki/>''albiceleste'' di blindare il primo posto nel gruppo B e di conseguenza l'accesso ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/coppa-america-2015-higuain-piega-la-giamaica-argentina-ai-quarti_1069068-201502a.shtml|titolo = Coppa America 2015: Higuain piega la Giamaica, Argentina ai quarti|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=21 giugno 2015|accesso = 21 giugno 2015}}</ref>
 
Non schierato nei quarti di finale, Higuaín ritorna in campo negli ultimi minuti della semifinale contro il Paraguay, dove realizza il gol del definitivo 6-1 per l'''albiceleste''.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/01-07-2015/argentina-paraguay-6-1-albiceleste-valanga-conquista-finale-120381831041.shtml|titolo = Argentina-Paraguay 6-1, l'albiceleste a valanga conquista la finale|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=30 giugno 2015|accesso = 1º luglio 2015}}</ref> Nella finale contro i padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] subentra al compagno di squadra [[Sergio Agüero|Agüero]] nel secondo tempo regolamentare. Il match rimane bloccato sullo 0-0 sino alla fine dei tempi supplementari, e così sono i rigori a dare la vittoria ai cileni per 4-1, con il secondo tiro sbagliato proprio da Higuaín, che manda la palla alta sopra la traversa.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml|titolo = Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=5 luglio 2015|accesso = 5 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/05-07-2015/copa-america-higuain-incubo-rigori-condanna-anche-argentina-120434148730.shtml|titolo = Copa America. Higuain e l'incubo dei rigori: condanna anche l'Argentina|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=5 luglio 2015|accesso = 5 luglio 2015}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Durante la sua carriera Higuaín ha collezionato 496 presenze segnando 240 gol tra club e Nazionale maggiore.
 
''Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2016''.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;" width=100%
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Club Atlético River Plate 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético River Plate|River Plate]]
| [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2005|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Club Atlético River Plate 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] || 14 || 5 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2006|CL]] || 4 || 2 || - || - || - || 18 || 7
|-
|| [[Club Atlético River Plate 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] || 17 || 8 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2006|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || 19 || 8
|-
!colspan="3"|Totale River Plate || 35 || 13 || || || || || 6 || 2 || || || || 41 || 15
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || rowspan=7|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 19 || 2 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 23 || 2
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 25 || 8 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercopa de España 2007|SS]] || 0 || 0 || 34 || 9
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] ||| [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 34 || 22 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercopa de España 2008|SS]] || 1 || 1 || 44 || 24
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 32 || 27 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 40 || 29
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 17 || 10 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 25 || 13
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 35 || 22 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 12 || 3 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 0 || 54 || 26
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 28 || 16 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 1 || 44 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 190 || 107 || || 21 || 4 || || 48 || 8 || || 5 || 2 || 264 || 121
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 32 || 17 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 5+4 || 4+1 || - || - || - || 46 || 24
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 37 || 18 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] ||4|| 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name=off>Nei play-off.</ref>+14 || 1<ref name=off/>+7 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 2 ||58||29
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 26 || 24 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 2 || - || - || - || 33 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 95 || 59 || || 11 || 3 || || 30 || 15 || || 1 || 2 || 137 || 79
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 320 || 179 || || 32 || 7 || || 84 || 25 || || 6 || 4 || 442 || 215
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|10-10-2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|03-03-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|24-05-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|12-06-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|17-06-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|3|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|27-06-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|1|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|03-07-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-08-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07-09-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|08-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|33}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06-07-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|11-07-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-07-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|1|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 - 5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|02-09-2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|06-09-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|1|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|07-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|29-02-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|02-06-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|66}}{{sostout|74}}}}
{{Cronopar|09-06-2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|49}}{{sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-08-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-09-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|1|QMondiali|2014|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-09-2012|Lima|PER|1|1|ARG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|06-02-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|22-03-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|2|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|76}}{{sostout|80}}}}
{{Cronopar|07-06-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinorosso|0|27}}}}
{{Cronopar|14-08-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|05-03-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|15-06-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-06-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-06-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|01-07-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|05-07-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|1|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|09-07-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2-4|13={{sostout|82}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-07-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|28-03-2015|Landover|ESA|0|2|ARG|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|06-06-2015|San Juan|ARG|5|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|13-06-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|20-06-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|1|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|30-06-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|1|Coppa America|2015|Semifinale|13={{Sostin|81}}|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|04-07-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 - 1|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Barranquilla|COL|0|1|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronofin|54|25||6|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
: Real Madrid: [[Campionato di calcio spagnolo 2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio spagnolo 2008|2007-2008]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
: Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]], [[Supercopa de España 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
: Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
: Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
: Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
 
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* Premio ''[[Clarín|Clarín Deporte]]'': 1<ref>{{cita web |url= http://edant.clarin.com/diario/2006/12/11/um/m-01326157.htm |titolo= Nalbandian e Higuaín, los grandes ganadores de los premios Clarín Deportes |accesso= 16 febbraio 2014|editore= clarin.com|lingua=es}}</ref>
: 2006
* [[Equipo Ideal de América]]: 1<ref name="distincion1">{{cita web |url= http://www.rsssf.com/miscellaneous/sam-toy.html |titolo= America´s Ideal Team of the Year |accesso=16 febbraio 2014|editore= rsssf.com |lingua= en}}</ref>
: [[Equipo Ideal de América#2006|2006]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 2
: [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]]
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
: [[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]]
* Miglior giocatore della [[Supercoppa italiana]]: 1 <small>(a pari merito con [[Carlos Tévez]])</small>
:[[Supercoppa italiana 2014|2014]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gonzalo Higuaín|q}}
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Autori vari |nome= |titolo=50 volte Higuaín |anno=2015 |editore=Conti |città=S. Lazzaro di Savena |isbn=9 771124 848700 |cid=}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|271550}}
* {{UEFA|1900739}}
* {{Soccerway|gonzalo-gerardo-higuain|5274}}
* {{Transfermarkt|39153}}
* {{Worldfootball|gonzalo-higuain}}
* {{NFT|20293|Gonzalo_Higuain}}
* {{fussballdaten|higuaingonzalo}}
* {{Footballdatabase|gonzalo.higuain.17766}}
* {{Bdfutbol|973}}
* {{cita web|http://www.sscnapoli.it/Squadra/Gonzalo-Higuain|Profilo e statistiche su SSCNapoli.it}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]