FireHouse e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|la serie televisiva|Firehouse Squadra 23}}
{{Conteggio cancellazioni/Vuoto|02:32, 17 gen 2019 (CET)}}
{{F|gruppi musicali statunitensi|giugno 2009}}
{{Artista musicale
|nome = FireHouse
|nazione = USA
|genere = Hair metal
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p26051 Allmusic.com - Firehouse]</ref><ref name="digitaldreamdoor.com">[http://digitaldreamdoor.com/pages/best_metal-hair-art.html Greatest hair/pop metal bands - Firehouse]</ref><ref>[http://www.ilovethe80s.com/music_hairmetal_firehouse1.htm ilovethe80s.com - FireHouse]</ref>
|genere2 = Pop metal
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="digitaldreamdoor.com" />
|genere3 = Heavy metal
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|genere4 = Hard rock
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|genere5 = Album Rock
|anno inizio attività = 1989
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Epic Records]]<br />Lightyear Records<br />[[Spitfire Records]]<br />[[Pony Canyon]]
|immagine = Firehouse1989.jpg
|didascalia = I FireHouse a inizio carriera nel 1989
|url = [http://www.firehousemusic.com/ firehousemusic.com]
|logo = FireHouse.png
|numero totale album pubblicati = 14
|numero album studio = 6 + 1 EP
|numero album live = 1
|numero raccolte = 6
}}
I '''FireHouse''' sono un gruppo [[hair metal]] formato nel [[1989]] nella [[Carolina del Nord]].
 
La band si segnala come una delle ultime della corrente [[hair metal]] ad aver ottenuto un successo rilevante. La loro fama è stata contrassegnata soprattutto da ballate, quali ''[[Love of a Lifetime]]'', ''[[When I Look Into Your Eyes]]'' e ''[[I Live My Life for You]]''. I primi due album del gruppo hanno ottenuto complessivamente tre dischi di platino nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Tuttavia la band in [[Europa]] non guadagnò mai un rilevante successo, al contrario del loro paese d'origine.
 
== Storia ==
I FireHouse si formarono dall'unione di due band chiamate ''White Heat'' (in cui militavano il chitarrista [[Bill Leverty]] e il batterista [[Michael Foster (musicista)|Michael Foster]]) e ''Maxx Warrior'' (in cui militavano il cantante [[C.J. Snare]] e il bassista [[Perry Richardson]]).<ref name="leverty">{{cita web|url= http://www.leverty.com/bio/index.html|editore=2007 Bill Leverty|accesso=27 novembre 2007|titolo=Bill Leverty Biography|lingua=en}}</ref> La band ottenne un contratto discografico con la [[Epic Records]] nel dicembre 1989.<ref name="leverty"/> Entrò per cui in studio per registrare il suo primo album, che venne pubblicato con il titolo ''[[FireHouse (album)|FireHouse]]'' nell'agosto 1990. Il primo singolo ''[[Shake & Tumble]]'' ebbe un importante successo radiofonico caratterizzato da nuovi sound ovviamente richiamanti le sonorità [[hair metal]] del periodo, forte presenza della chitarra elettrica e complicati solfeggi vocali. Il gruppo pubblicò in seguito ''[[Don't Treat Me Bad]]'', singolo sicuramente più orecchiabile che ebbe impatto sul grande pubblico e portò i FireHouse per la prima volta nelle top 20 statunitensi. Il grande successo arrivò con ''[[Love of a Lifetime]]'', una canzone d'amore caratterizzata da sonorità sicuramente dolci ma alternate da tratti distorti, la quale raggiunse il quinto posto della classifica [[Billboard Hot 100]] e spinse l'album fino alla conquista del doppio [[disco di platino]] per le vendite negli Stati Uniti.
 
Alla 19ª edizione degli [[American Music Awards]], i FireHouse soffiarono il primo posto a [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e [[Alice in Chains]] nella sezione nuovi artisti heavy metal.<ref>[http://www.rockonthenet.com/archive/1992/amas.htm 19° American Music Awards]</ref> In quel periodo la novità in campo musicale era rappresentata dal [[grunge]], l'hair metal sembrava essere passato di moda ma nonostante ciò i FireHouse si aggiudicarono il premio.
 
[[File:FhBillBoard.jpg|thumb|left|I FireHouse ai [[Billboard Music Awards]] nel 1991]]
Il secondo album del gruppo, ''[[Hold Your Fire (album)|Hold Your Fire]]'', venne pubblicato nel giugno 1992. All'interno del disco erano contenuti pezzi dai quali emergeva lo spirito realmente rock del gruppo, come i singoli ''[[Reach for the Sky]]'' e ''[[Sleeping With You]]''. Un'altra ballata di successo, ''[[When I Look Into Your Eyes]]'', scalò le classifiche statunitensi fino a raggiungere l'ottavo posto della Billboard Hot 100.
 
Nel 1995 i FireHouse pubblicarono il loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[3 (FireHouse)|3]]''. I gusti del mercato di questo periodo si stavano sensibilmente modificando, i gruppi più ascoltati suonavano musica grunge e [[alternative rock]]. Dall'album venne estratto il singolo ''[[I Live My Life For You]]'', che entrò nella top 30 della Billboard Hot 100, segnalandosi come l'ultimo grande successo dei FireHouse.
 
Nel frattempo il gruppo cominciò a farsi conoscere anche al pubblico del Sud-est asiatico. Sembrava che i singoli precedenti l'avvento di quest'album fossero stati molto apprezzati in [[Asia]] e così i FireHouse decisero di intraprendere un [[Tournée|tour]] per promuovere il loro ultimo disco. Il tour continuò anche negli stati Sud americani come [[Brasile]] e [[Argentina]].
 
Nel 1996 venne pubblicato ''[[Good Acoustics]]'', un lavoro [[musica acustica|acustico]] contiene sia nuove versioni delle maggiori hits del gruppo sia alcuni pezzi inediti. L'album diventò presto [[disco d'oro]] in [[Malesia]], [[Thailandia]] e nelle isole [[Filippine]]. Il gruppo tornò in Asia per un altro tour verso la fine dell'anno. Nel febbraio del 1997 i FireHouse suonarono in [[Indonesia]], [[Singapore]], [[Thailandia]] e [[Giappone]] facendo ovunque ''sold out''. In maggio e giugno tornarono negli Stati Uniti prima di tornare in Asia a luglio per 25 concerti in 25 città registrando anche qui il tutto esaurito.
 
In quel periodo, la band accusò la propria etichetta di scarsa promozione nel territorio statunitense, chiedendo la rescissione del contratto. Firmarono dunque un nuovo contratto con la giapponese [[Pony Canyon]], con cui pubblicarono il loro nuovo album ''[[Category 5]]'' nell'ottobre 1988. Anche questo disco ottenne enorme successo in Asia. La versione americana di ''Category 5'' sarà pubblicata solo a partire dal 19 ottobre 1999.
 
[[File:FirehouseACappella.jpg|thumb|right|Apertura competizione all'Ice Palace]]
Nel 1998 i FireHouse presero parte al "''Rock Never Stops Tour''" negli Stati Uniti, evento al quale parteciparono altre band come [[Slaughter]], [[Warrant]], [[Quiet Riot]] e [[L.A. Guns]].<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1914069 '80s Rock Never Stops On Tour (Billboard)]</ref>
 
I FireHouse continuarono i tour durante l'inverno e la primavera del 1999, facendo altri tre concerti a [[Tokyo]], [[Nagoya]] e [[Osaka]]. Il 22 aprile 1999 la band registrò il suo primo album dal vivo durante lo show di Osaka, pubblicato con il nome ''[[Bring 'em Out Live]]'' in Giappone nel dicembre 1999 e poi negli Stati Uniti nel luglio 2000.
 
[[File:FireHouse.jpg|thumb|left|I FireHouse in concerto nel 2007]]
L'avvento del nuovo secolo portò alla pubblicazione del settimo album dal titolo [[O²]]. È stato dapprima pubblicato in Asia dalla ''Pony Canyou Records'' e successivamente negli States dalla ''Spitfire Records''. Quest'album ebbe un notevole successo, la linea principale è il cambio di stile della musica rock popolare. In questo periodo la band decise di cambiare bassista sostituendo l'originario [[Perry Richardson]] con il nuovo [[Bruce Waibel]]. Bruce apportò svariati cambiamenti al sound della band facilmente riscontrabili in questo settimo disco.
 
I FireHouse tornarono negli studi di registrazione nei primi periodi del [[2003]] realizzando il loro ottavo album, "[[Prime Time (album)|Prime Time]]". Come la musica si modifica con il tempo anche i FireHouse continuano ad evolvere il loro stile musicale pur mantenendo inalterate le loro radici ''rock''. L'ottavo album non è un'eccezione e la linea di fondo è rimasta inalterata.
 
Le date del loro ultimo tour mondiale del 2008 hanno toccato paesi quali [[Spagna]], [[Grecia]], [[Regno Unito]] e non per ultima in ottobre l'unica data Italiana tenutasi a [[Bologna]].
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[C.J. Snare]] - [[solista|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiere]] ([[1989]]-oggi)
* [[Bill Leverty]] - [[chitarre]] ([[1989]]-oggi)
* [[Allen McKenzie]] - [[Basso elettrico|basso]] ([[2003]]-oggi)
* [[Michael Foster]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[1989]]-oggi)
 
=== Ex componenti ===
* [[Perry Richardson]] - [[Basso elettrico|basso]] ([[1989]] - [[1999]])
* [[Bruce Waibel]] - [[Basso elettrico|basso]] ([[2000]] - [[2003]])
* [[Dario Seixas]] - [[Basso elettrico|basso]] ([[2003]])
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* ''[[FireHouse (album)|Firehouse]]'' (1990)
* ''[[Hold Your Fire (album)|Hold Your Fire]]'' (1992)
* ''[[3 (FireHouse)|3]]'' (1995)
* ''[[Category 5]]'' (1998)
* ''[[O2 (FireHouse)|O<sub>2</sub>]]'' (2000)
* ''[[Prime Time (album)|Prime Time]]'' (2003)
 
=== EP ===
* ''[[Love of a Lifetime]]'' ([[1991]])
 
=== Live ===
* ''[[Bring 'em Out Live]]'' (1999)
=== Raccolte ===
* ''[[Good Acoustics]]'' (1996)
* ''[[Here for You!]]'' (1998)
* ''[[The Best of Firehouse]]'' (1998)
* ''[[Super Hits (FireHouse)|Super Hits]]'' (2000)
* ''[[The Ultimate Collection (FireHouse)|The Ultimate Collection]]'' (2003)
* ''Firehouse/Hold Your Fire'' (2007)
 
=== Singoli ===
{| class="wikitable"
! Anno
! Singolo
! <small>[[Billboard Hot 100|US Hot 100]]</small>
! <small>[[Mainstream Rock Songs|US Rock]]</small>
! <small>[[Hot Adult Contemporary Tracks|US A.C.]]</small>
! <small>[[Canadian Hot 100|CAN]]</small>
! <small>[[UK Singles Chart|UK Singles]]</small>
! Album
|-
| 1991
| Don't Treat Me Bad
| align="center"|19
| align="center"|16
| align="center"|-
| align="center"|35
| align="center"|71
| rowspan=3|''FireHouse''
|-
| 1991
| Love of a Lifetime
| align="center"|5
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|30
| align="center"|-
|-
| 1991
| All She Wrote
| align="center"|58
| align="center"|25
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 1992
| Reach for the Sky
| align="center"|83
| align="center"|27
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| rowspan=3|''Hold Your Fire''
|-
| 1992
| When I Look Into Your Eyes
| align="center"|8
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|20
| align="center"|65
|-
| 1992
| Sleeping with You
| align="center"|78
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 1995
| I Live My Life for You
| align="center"|26
| align="center"|-
| align="center"|20
| align="center"|17
| align="center"|-
| ''3''
|-
| 1995
| Here For You
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| ''3''
|-
| 1995
| No One At All
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| ''3''
|}
 
===Partecipazioni===
*''[[Hell Bent Forever: A Tribute to Judas Priest]]'' (2008)
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=FireHouse}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.firehousemusic.com/|Sito Ufficiale}}
* {{cita web|http://myspace.com/1990firehouserocks|Firehouse su MySpace}}
{{Portale|metal}}