Nove (Italia) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua||Nove (disambigua)|Nove}}
{{Conteggio cancellazioni/Vuoto|02:32, 17 gen 2019 (CET)}}
 
{{Divisione amministrativa
|Nome=Nove Sede del fenomenale Giosuè
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Nove (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Nove (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Vicenza
|Amministratore locale= Chiara Luisetto
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=8.15
|Note superficie=
|Abitanti=5069
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31 dicembre 2014].
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bassano del Grappa]], [[Cartigliano]], [[Marostica]], [[Pozzoleone]], [[Schiavon]]
|Prefisso=[[0424]]
|Targa=VI
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=novesi
|Patrono=[[san Pietro]] e [[San Paolo di Tarso|san Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Nove (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Nove all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''Nove''' (''Łe Nóve'' /{{IPA|e'nove}}, {{IPA|le'nove}}/ in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 446}}</ref>) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:5069}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Vicenza]], noto per la produzione della ceramica artistica.
 
== Geografia ==
 
È situato sulle sponde del fiume [[Brenta (fiume)|Brenta]], a pochi chilometri da [[Marostica]] e da [[Bassano del Grappa]].
 
==Storia==
 
Nove è stata fondata nel 1457 ed è attiva nella produzione della ceramica dal 1600.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Nove (VI)}}
 
===Qualità della vita e riconoscimenti===
 
* Comune Riciclone 2011 - Premio imballaggi in plastica: un importante riconoscimento di [[Legambiente]], che premia Nove come primo comune del nord Italia per la raccolta pro-capite degli imballaggi in plastica<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref>.
 
== Cultura ==
 
È presente un museo della ceramica, dedicato all'arte radicata da secoli in questo centro, nel quale si trova anche un vaso dell'artista [[Pablo Picasso]]. Inoltre è presente un mulino spaccasassi, con il quale si preparava la polvere per la fabbricazione della ceramica; nel mondo ne esistono 5, tutti in Europa.
 
===Ricorrenze e festività===
 
I Santi Patroni, San Pietro e San Paolo, si festeggiano il 29 giugno e, in occasione della ricorrenza, si tiene la sagra paesana, con la presenza di giostre, che rimangono per più settimane.
 
===Eventi e manifestazioni===
====La Pissota====
Rappresentazione popolare svolta negli anni dispari (scelti per non avere concorrenza dalla partita a scacchi di Marostica). Inscena una tombola a personaggi viventi. I numeri sono accompagnati da simboli della realtà contadina e territoriale novese: una specie di "smorfia", ma in [[lingua veneta]].
 
====Portoni Aperti====
Potrebbe essere definita quasi una fiera territoriale. Le numerosissime ditte di produzione della ceramica di Nove e della vicina [[Bassano del Grappa]], aprono i portoni delle proprie aziende, facendo conoscere i processi produttivi che portano alla realizzazione di un manufatto artistico in ceramica.<br />
È così possibile conoscere l'intero processo, dalla realizzazione del manufatto al tornio, alla cottura preliminare per ottenere il biscotto, alla sua decorazione, fino alla cottura finale con vernice per la vetrificazione.
 
====Santo Patrono====
I patroni del paese sono i Santi Pietro e Paolo che si festeggiano il 29 giugno.
 
====Giugno Novese====
Tutti gli anni, dalla metà del mese di Maggio e per tutto il mese di Giugno, hanno luogo eventi e manifestazioni, che coinvolgono molte delle oltre 75 associazioni presenti nel comune di Nove.
 
====9 Summer Beach====
 
Il primo fine settimana di luglio, si svolge la festa "estiva" del patronato di Nove, che porta il nome di 9 SUMMER BEACH.
 
Durante la festa si svolgono dei tornei di acqua volley, calcio a 5, ping pong. Negli ultimi anni la manifestazione ha visto un crescendo di pubblico giovane e squadre partecipanti ai tornei.
 
====Festa in frazione - Crosara di Nove====
Negli anni 50, alcuni devoti decisero di costruire il Capitello della Madonna Addolorata e, per far fronte alle spese, decisero di organizzare una festa locale, che si svolse per diversi anni.
Nell'anno 1974, complice la grande armonia nella piccola contrada, riprese la festa, con Giochi, Cuccagna, Stand Gastronomico, Musica Folcloristica e tanto divertimento.
Ancora oggi, nel 2º e nel 3º fine settimana di Settembre, continua la tradizionale festa, con uno Stand Gastronomico e un menù di prima classe, orchestre di [[musica da ballo]] di fama extraregionale, pesca di beneficenza (con molti pezzi in Ceramica artistica di Nove) e tanto divertimento.
 
==Persone legate a Nove==
*[[Gioacchino Stevan]] (Nove, 1921 – Isola Vicentina, 1949), alpino, religioso e beato
*[[Pompeo Pianezzola]] (Nove, 1925 – 2012), artista e ceramista
*[[Giovanni Petucco]] (Nove, 1910 – Nove, 1961), pittore, scultore e ceramista
*[[Pietro Negrisolo]] (Nove, 1813 – Vicenza, 1890), incisore
*[[Alessio Tasca]] (Nove, 1929), designer e ceramista
*[[Gianni Faresin]] (Marostica, 16 luglio 1965), ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1988 al 2004
*[[Éder Citadin Martins]], calciatore brasiliano naturalizzato italiano, nipote di Battista Righetto originario di Nove
 
==Economia==
[[File:Porcellana delle nove di bassano, manifattura p.antonibon, 1750-70 ca., collez. privata.JPG|thumb|Porcellana di Nove, manifattura P. Antonibon, 1750-70 ca., collezione privata.]]
 
L'economia è principalmente legata ad aziende operanti nel settore della produzione, decorazione e vendita di manufatti artistici in [[ceramica]] artistica e [[terracotta]]. Non mancano tuttavia altre attività principalmente di tipo artigianale.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Belgio|Welkenraedt}}
* {{Gemellaggio|Italia|Langhirano}}
* {{Gemellaggio|Italia|Montelupo Fiorentino}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Carlos Barbosa}}
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Porcellana delle Nove]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nove}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.comune.nove.vi.it/|Sito istituzionale}}
* {{cita web|http://www.ceramics.it/museo.nove/|Museo della ceramica}}
 
{{Città della Ceramica}}
{{Provincia di Vicenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Vicenza}}
 
[[Categoria:Nove (Italia)| ]]