Parco faunistico Le Cornelle e Eduard Bloch: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Eduard
|Cognome = Bloch
|Sesso = M
|LuogoNascita = Frauenberg
|LuogoNascitaLink = Frauenberg (Sankt Marein im Mürztal)
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1872
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 1 giugno
|AnnoMorte = 1945
|Attività = medico
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , noto per essere stato il medico curante della [[famiglia Hitler]] nei primi anni del [[XX secolo]]; in particolar modo assistette [[Klara Pölzl]], madre di [[Adolf Hitler]], nell'ultimo periodo della sua vita
|Immagine = Eduard Bloch (1872-1945).jpg
}}
==Biografia==
=== Primi anni e formazione medica ===
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1975-096-33A, Dr. Eduard Bloch in Arztpraxis.jpg|miniatura|Eduard Bloch nel suo studio a Linz|alt=|right|278x278px]]
Eduard Block nacque a [[Frauenberg (Germania)|Frauenburg]], un piccolo villaggio nel Sud della [[Boemia]], in una famiglia di origini [[Ebrei|ebraiche]]. Studiò medicina a [[Praga]] e successivamente si arruolò nell'esercito austriaco come medico militare<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=My patient, Hitler|rivista=Collier's magazine|volume=|numero=}}</ref>. Nel 1901 al termine del suo servizio decise di rimanere a [[Linz]] ,(in cui si tenne il suo ultimo incarico) ove aprì uno studio medico privato e visse con sua moglie [[Emilie Kafka]] (donna ebrea lontana parente di [[Franz Kafka]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.jasoncowley.net/essays/the-search-for-dr-bloch|titolo=Cowley, 2002}}</ref>) e la sua unica figlia [[Gertrude Bloch]]<ref name=":0" /> fino al 1940. In questa città egli entrò in contatto per la prima volta con la famiglia di Adolf Hitler.
=== Emigrazione negli Stati Uniti ===
Dopo il 1938 la situazione, sempre più critica, lo costrinse ad emigrare in [[America]]. Grazie all'aiuto di [[Adolf Hitler]] ebbe la possibilità di rimanere a Linz fintantoché i preparativi per l’emigrazione furono completati. Bloch raggiunse in America la figlia che vi si era già stabilita col marito, nonché collega del dottore, già 18 mesi prima<ref name=":0" />. Il medico ebreo fu l’unico ad avere una simile possibilità nonché protezione dalla stessa [[Gestapo]] per ordini di Hitler<ref name=":2">Illinois Holocaust Museum, 2012</ref><ref name=":5" /><ref name=":0" />. Pare che, grazie alla sua grande fama come medico di Hitler, fu anche riconosciuto dagli ufficiali in carica durante i controlli di routine nel il suo viaggio da [[Lisbona]] a New York:<ref name=":1" />
{{Citazione|L'ufficiale in carica prese il mio passaporto, lo guardò e lo esaminò, sorridendo. "tu eri il medico di Hitler, giusto?" chiese. Ciò era esatto.|3=The officer in charge took my passport, glanced at it and looked up, smiling. "You were Hitler's physician, weren't you?" he asked. This was correct.|lingua=en|lingua2=it}}
Nessuna testimonianza se non le parole di Eduard Bloch confermano ciò<ref name=":0" />.
Arrivato in America a bordo di un piccolo transatlantico spagnolo, il [[Marqués de Comillas (transatlantico)|Marqués de Comillas]], si stabilì nel [[The Bronx|Bronx]], 2755 Creston Avenue, [[New York|New York City]] insieme alla sua famiglia.<ref name=":0" /> Morì 4 anni dopo di cancro allo stomaco<ref name=":5" /><ref name=":0" />. Oggi sepolto nel cimitero di Beth David, sezione D, blocco 3, Elmont. New York.<ref>Lehrer, 2002, p. 224</ref><ref>Lehrer, 2015, p. 196</ref>
== Rapporti con la famiglia Hitler ==
[[File:Eduard Bloch on Collier's.png|sinistra|miniatura|Eduard Bloch sulla rivista Colier's Megazine|291x291px]]
Nel 1901, quando Eduard Bloch iniziò a praticare la sua professione a Linz, entrò in contatto con la famiglia Hitler di cui diventò medico di fiducia. Egli curò Adolf Hitler durante la sua adolescenza per piccoli disturbi di routine<ref name=":1" />. Lo stesso Bloch descrive cosi la salute di Hitler:<ref name=":1" />
{{citazione|Non c'è mai stato nulla che non andasse davvero. Forse le sue tonsille erano infiammate[...] Oppure forse aveva sofferto di raffreddore[...] Ad essere onesti non aveva le guance rosee e la salute robusta come gli altri giovani, ma allo stesso tempo non era nemmeno malaticcio.|Eduard Bloch|There was never anything seriously wrong. Possibly his tonsils would be inflamed.[...] Or,possibly, he would be suffering with a cold.[...].To be sure, he didn't have the rosy cheeks and robust good health of most of the other youngsters; but at the same time he was not sickly|lingua=en|lingua2=it}}
Nel 1907 Eduard Bloch visitò Klara Hitler per un dolore al petto<ref name=":1" />. Trovò un tumore molto esteso al seno. La mastectomia venne eseguita quattro giorni dopo dal Dottor [[Dottor Karl Urban|Karl Urban]] che all'epoca era a capo dello staff di chirurgia dell'[[Ospedale delle sorelle della Misericordia]] di Linz<ref name=":1" />. Eduard Bloch, su richiesta della famiglia, era presente durante l'intervento ,<ref name=":0" />. Dopo la morte di Klara Polz la famiglia Hitler conservò un profondo rispetto nei confronti del dottore. Eduard Bloch affermò che aveva ricevuto da Hitler una serie di cartoline da [[Vienna]], di cui una riportante la seguente didascalia<ref name=":1" /><ref name=":4" />:
{{Citazione|Un brindisi al nuovo anno. La famiglia Hitler manda i migliori auguri per un felice anno nuovo. Con infinita gratitudine, Adolf Hitler.|Adolf Hitler|Ein Glueckwunsch ins neue Jahr. Die Familie Hitler wünscht die besten Wünsche für ein frohes neues Jahr. Mit unendlicher Dankbarkeit Adolf Hitler.|lingua=deu|lingua2=it}}
Pare che tale cartolina, insieme ai documenti medici del dottore, furono confiscati dalla Gestapo durante il periodo della [[Anschluss|Anschluss.]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Eduard Bloch ricevette una serie di favori dovuti ai suoi rapporti con Adolf Hitler durante il periodo della persecuzione ebraica. Nel 1938 la [[Gestapo]] gli permise di non affiggere la [[stella di David]], simbolo ebraico, sulla sua casa e sull'ufficio e successivamente gli fu permesso di rimanere nel proprio appartamento e di continuare a esercitare la propria professione, anche se gli fu permesso di visitare solo pazienti ebrei.<ref name=":0" /><ref name=":2" />
A testimonianza dei rapporti che Adolf Hitler aveva con il dottor Eduard Bloch ecco cosa scrisse lo stesso Hitler alle autorità austriache chiedendo notizie sulla città di Linz e sul dottore:<ref name=":5">Kerringan, 2017, p. 26</ref><ref name=":2" />
{{Citazione|Il dottor Bloch [...] è un Edeljude, un nobile ebreo. Se tutti gli ebrei fossero come lui, non ci sarebbe nessuna questione ebraica|Adolf Hitler|Dr. Bloch […] is an Edeljude, a noble Jew. If all Jews were like him, there would be no Jewish question|lingua=en|lingua2=it}}
Nel 1940 gli fu permesso di Emigrare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con la proprio famiglia, cosa che sarebbe stata impossibile per un ebreo qualsiasi<ref name=":5" />.Poco prima di lasciare [[Lisbona]] per dirigersi verso gli Stati Uniti, Eduard Bloch afferma di aver inviato tale lettera al [[Führer]] per ringraziarlo dei favori ricevuti:<ref name=":0" />
{{Citazione|Vostra Eccellenza. Prima di passare il confine voglio ringraziarla per la protezione che ho ricevuto. Nella povertà materiale ora sto lasciando la città dove ho vissuto per quarantun anni, ma parto consapevole di aver vissuto nel piu preciso adempimento del mio dovere. A sessantanove anni ricomincio la mia vita in uno strano paese in cui mia figlia sta lavorando duramente per sostenere la sua famiglia|Eduard Bloch|Eure Exzellenz. Bevor ich die Grenze überquere, möchte ich mich bei Ihnen für den Schutz bedanken, den ich erhalten habe. In materieller Armut verlasse ich jetzt die Stadt, in der ich einundvierzig Jahre gelebt habe, aber ich weiß, dass ich in der genauesten Erfüllung meiner Pflicht gelebt habe. Mit neunundsechzig beginne ich mein Leben in einem fremden Land, in dem meine Tochter hart arbeitet, um ihre Familie zu ernähren|lingua=en|lingua2=it}}
Non vi è però nessuna prova, se non la parola del dottore, a testimoniare l'invio effettivo di tale lettera.<ref name=":0" />
== Lavori su Eduard Bloch ==
=== Collegamenti tra Eduard Bloch e l'antisemitismo Hitleriano ===
Una complessa spiegazione dell'influenza che Eduard Bloch ebbe su Adolf Hitler è stata data dallo storico statunitense [[Rudolph Binion]] nel suo libro [[Hitler Among the Germans|Hitler Among the german]]. Secondo Binion, stando a documenti che erano stati sequestrati a Bloch dalla Gestapo, ritrovati in archivi nazisti, Eduard Bloch era solito applicare alla madre di Hitler garze iodoformiche per coprire la ferita della mastectomia<ref name=":0" /><ref name=":2" />. Tale trattamento, se prolungato, porta a intossicazioni aventi come effetti collaterali febbre, dolori addominali, secchezza della gola, emicrania, nausea, vomito e diarrea<ref>{{Cita web|url=https://www.gavazzeni.it/enciclopedia-medica/sali-minerali/iodio/|titolo=Iodio|sito=Gavazzeni|lingua=it-IT|accesso=2019-01-15}}</ref>. Tutti questi sintomi sono coerenti con i sintomi descritti da Bloch, Hitler e dall'amico di infanzia di Hitler [[August Kubizek]]<ref name=":0" />. La conclusione di Binion, derivante da una visione [[Sigmund Freud|freudiana]] della faccenda, si incentra sull'idea che Adolf Hitler provò un odio inconscio nei confronti del dottore, incolpandolo della sofferenza della madre. Tale esperienza portò Hitler a trasferire la figura di sua madre in quella della Germania, e quella del dottore in quella del “veleno ebraico”<ref name=":0" />
=== Profilo psicologico di Adolf Hitler ===
[[File:Psychological Analysis of Adolf Hitler.png|miniatura|199x199px|Copertina del documento "Psychological Analysis of Adolf Hitler" rilasciato dalla CIA|alt=]]
Nel 1943 [[Walter C.Langer]], un agente dell' [[Office of Strategic Services|OSS]], precursore della [[Central Intelligence Agency|CIA]], compilò il primo profilo psicologico al mondo di Adolf Hitler<ref name=":4" /><ref name=":0" />. Il documento è diviso in 5 parti:
# Hitler - come crede di essere;
# Hitler, come il popolo tedesco lo conosce;
# Hitler - come i suoi associati lo conoscono;
# Hitler - come lui stesso conosce;
# Analisi psicologica e ricostruzione.
In questo documento, reso pubblico dalla CIA solo nel 2001<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Walter C. Langer|titolo=Psychological Analysis of Adolf Hitler|rivista=|volume=|numero=}}</ref>, nella quarta parte Eduard Bloch concede una lunga intervista all’agente Langer, in cui pone in rilievo il rapporto tra Hitler e la madre.<ref name=":4" /><ref name=":0" />
In occasione della morte della madre, Eduard Bloch scrive cosi riguardo la reazione di Hitler<ref>Langer, 1943 p.85</ref>:
{{Citazione|In tutta la mia carriera non ho mai visto nessuno cosi abbattuto dal dolore come Adolf Hitler|Eduard Bloch|In all my career I have never seen anyone so prostrate with grief as Adolf Hitler}}
<br />
== Bibliografia ==
* Eduard Bloch, "My Patient Hitler", Collier's Megazine, 15 Marzo 1941, pp. 11; 34-39
* Eduard Bloch, "My Patient Hitler", Collier's Megazine, 22 Marzo 1941, pp. 69-74
* Steven Lehrer, "Hitler Sites: A City-by-city Guidebook (Austria, Germany, France, United States)", McFarland, 1 Gennaio 2002, p. 224
* Steven Lehrer, "Wannsee House and the Holocaust", McFarland, 11 Luglio 2015, p. 196
*[http://www.jasoncowley.net/essays/the-search-for-dr-bloch Jason Cowley, "The search for Dr Bloch", Granta Journal e jasoncowley.net., 1 Ottobre 2002]
*Michael Kerrigan, "Hitler: The Man Behind The Monster", Amber Books, Londra, 2017, pp. 26-27
*Walter C. Langer, [https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/CIA-RDP78-02646R000600240001-5.pdf "The Psychological Profile of Adolf Hitler"], Office of Strategy Service, pp. 76-102
*[https://web.archive.org/web/20120111011125/http://www.ilholocaustmuseum.org/pages/holocaust_misconceptions/65.php Illinois Holocaust Museum & Education Center, "Holocaust Misconceptions", ''archiviato dall'url originale l'11 Gennaio 2012'']
*Rudolph Binion, "Hitler Among the Germans", DeKalb, 1 Gennaio 1984, pp.
*Gavazzeni, "Iodio", [https://www.gavazzeni.it/ gavazzeni.it]
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|medicina}}
*
[[Categoria:Adolf Hitler]]
| |||