Grande Fratello (nona edizione) e Wayne Rooney: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Grande Fratello Incorso
|Nome = Wayne Rooney
| hmpage =
|Immagine = Wayne Rooney 144855cropped.jpg
| seriesname = [[Grande_Fratello_%28programma_televisivo%29| Grande Fratello]]
|Didascalia = Rooney con la maglia del {{Calcio Manchester United|NB}} nel 2016.
| previous = Grande Fratello 8
|Sesso = M
| series = Nona Edizione (2009)
|CodiceNazione = {{ENG}}
| image = Immagine:GrandeFratello.JPG
|Disciplina = Calcio
| imagebg = #000
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
| hm1 = Alberto
|Squadra = {{Calcio DC United}}
| hm1-enter = Giorno 1
| hm1-exitTermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| hm1-stat =
|1996-2002|{{Calcio Everton|G}}|
| hm2 = Annachiara
}}
| hm2-enter = Giorno 1
|Squadre = {{Carriera sportivo
| hm2-exit =
|2002-2004|{{Real Squinzano|G}}|67 (15)
| hm2-stat = nom
|2004-2017|{{Calcio Lecce|G}}|393 (183)
| hm3 = Claudia
|2017-2018|{{Calcio Everton|G}}|31 (10)
| hm3-enter = Giorno 1
|2018- |{{Calcio DC United|G}}|20 (12)<ref>21 (12) se si considerano i play-off.</ref>
| hm3-exit =
}}
| hm3-stat =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
| hm4 = Cristina
|2000-2001|{{NazU|CA|ENG||15}}|4 (2)
| hm4-enter = Giorno 1
|2001|{{NazU|CA|ENG||16}}|4 (0)
| hm4-exit =
|2001-2002|{{NazU|CA|ENG||17}}|12 (6)
| hm4-stat =
|2002-2003|{{NazU|CA|ENG||19}}|1 (0)
| hm5 = Daniela
|2003-2018|{{Naz|CA|ENG}}|120 (53)
| hm5-enter = Giorno 1
}}
| hm5-exit =
|Aggiornato = 15 novembre 2018
| hm5-stat =
}}
| hm6 = Federica
{{Bio
| hm6-enter = Giorno 1
|Nome = Wayne Mark
| hm6-exit =
|Cognome = Rooney
| hm6-stat =
|ForzaOrdinamento = Rooney, Wayne
| hm7 = Ferdi
|Sesso = M
| hm7-enter = Giorno 1
|LuogoNascita = Liverpool
| hm7-exit =
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
| hm7-stat = nom
|AnnoNascita = 1985
| hm8 = Gerry
|LuogoMorte =
| hm8-enter = Giorno 8
|GiornoMeseMorte =
| hm8-exit =
| hm8-statAnnoMorte =
|Attività = calciatore
| hm9 = Gianluca
|Nazionalità = inglese
| hm9-enter = Giorno 1
|PostNazionalità = , [[attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio DC United|N}}
| hm9-exit =
| hm9-stat =
| hm10 = Leonia
| hm10-enter = Giorno 8
| hm10-exit =
| hm10-stat = nom
| hm11 = Marcello
| hm11-enter = Giorno 1
| hm11-exit =
| hm11-stat =
| hm12 = Marco
| hm12-enter = Giorno 1
| hm12-exit =
| hm12-stat =
| hm13 = Nicola
| hm13-enter = Giorno 1
| hm13-exit =
| hm13-stat =
| hm14 = Siria
| hm14-enter = Giorno 1
| hm14-exit =
| hm14-stat =
| hm15 = Vanessa
| hm15-enter = Giorno 1
| hm15-exit =
| hm15-stat =
| hm16 = Vittorio
| hm16-enter = Giorno 1
| hm16-exit =
| hm16-stat =
| hm17 = Fabrizio
| hm17-enter = Giorno 1
| hm17-exit = Giorno 15
| hm17-stat = evic
| legendwinner = Vincitore
| legendevic = Eliminato/a
| legend3 =
}}
 
È il primatista di reti (53) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]], con la quale ha giocato 3 Mondiali (2006, 2010 e 2014) e 3 Europei (2004, 2012 e 2016).
La '''nona edizione del Grande Fratello''' italiano è in onda dal [[12 gennaio]] [[2009]] per quindici settimane ogni lunedì su [[Canale 5]]. Tra le novità di questa edizione vi è il ritorno ai canonici 99 giorni ed un completo rinnovamento della casa che si concentra su un'unica abitazione (nella [[Grande Fratello 8|scorsa edizione]] la casa era suddivisa in tre appartamenti) a sfondo ecologico. L'edificio, composto da numerosi nuovi ambienti quali un solarium, un terrazzo ed una mini spiaggia, occupa circa 1600 mq. Inoltre sono presenti dei pannelli solari in grado di produrre l'energia elettrica necessaria ai concorrenti per la sopravvivenza in casa.
 
Con il {{Calcio Manchester United|NB}}, di cui è il miglior marcatore della storia considerando tutte le competizioni ufficiali, ha vinto 5 campionati, 3 Coppe di Lega, 6 Community Shield, una [[FA Cup]], una [[UEFA Champions League]], una [[UEFA Europa League]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].
Anche in questa edizione non esiste la figura dell'inviato. L'eliminato di turno percorrerà la passerella da solo fino ad arrivare all'automobile che lo accompagnerà in studio, dove sarà accolto dalla conduttrice [[Alessia Marcuzzi]], riconfermata per il quarto anno consecutivo alla guida del programma.
 
== Biografia ==
La diretta dalla casa può essere seguita 24 ore su 24, a pagamento su [[Mediaset Premium]], e sulla rete satellitare [[SKY]]. Inoltre, ogni giorno è possibile seguire la striscia quotidiana che [[Canale 5]] manda in onda dal lunedì al sabato all'interno del talk show pomeridiano [[Pomeriggio cinque]] condotto da [[Barbara D'Urso]].
Secondo quanto riportato dalla rivista [[France Football]], al 2015 è al 7º posto tra i calciatori più ricchi dell'anno con 22,5 milioni incassati tra stipendio da calciatore e sponsor.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il montepremi per il concorrente vincitore sarà di € 300.000.<ref>http://magazine.libero.it/speciali/grande-fratello-9-sp331/pg1.phtml Articolo del 10 gennaio 2009.</ref>
Atleta molto forte fisicamente, abile nel tiro dalla lunga distanza e, nonostante una statura relativamente ridotta, di grande padronanza del gioco aereo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/21/capolavoro_Rooney_ga_0_0210213236.shtml|titolo=Il capolavoro di Rooney|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|pagina=21|data=21 ottobre 2002|autore=Giancarlo Galavotti|coautori=Fabio Licari}}</ref> è capace di guidare tutto il reparto offensivo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/16-08-2009/ci-pensa-rooney-501050888935.shtml|titolo=Ci pensa Rooney|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 agosto 2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref> Considerato uno dei più forti attaccanti della propria generazione,<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMzQ5NA|titolo=Man. United, Berbatov: "Rooney il migliore di tutti" - Championsleague|pubblicazione=TUTTO MERCATO WEB|data=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=19899|titolo=Capello: "Rooney, il migliore insieme a C.Ronaldo e Messi"|pubblicazione=Milan news|data=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/united-ferdinand-rooney-il-migliore-nel-suo-ruolo.html|titolo=United, Ferdinand: "Rooney il migliore nel suo ruolo"|pubblicazione=Calcio News 24|data=}}</ref> è un giocatore generoso che, sfruttando la sua grande resistenza e aggressività agonistica, è solito rientrare a centrocampo e in difesa per dare una mano ai compagni, facendo poi ripartire l'azione della sua squadra.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/09/rooney-gioiello-ferguson-coraggio-tecnica-pura.html|titolo=Rooney: il gioiello di Ferguson|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=la Repubblica|data=9 aprile 2008|pagina=48|autore=Enrico Sisti}}</ref>
 
Rapidissimo,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo=E' Ronaldo il Bolt del calcio||data=11 dicembre 2009}}</ref> per la sua potenza fisica è soprannominato ''"[[Hummer]] Rooney"'', dal nome della famosa marca di automobili fuoristrada;<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Rooney_dimentica_parolacce_scatena_rabbia_co_9_050307118.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203032304/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Rooney_dimentica_parolacce_scatena_rabbia_co_9_050307118.shtml|titolo=Rooney dimentica le parolacce e scatena la rabbia su San Siro|pubblicazione=archiviostorico.corriere.it|data=7 marzo 2005|accesso=6 gennaio 2005|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> ai tempi della sua militanza all'[[Everton Football Club|Everton]] era stato soprannominato ''Wonder Boy'' per via delle sue eccellenti prestazioni a dispetto della giovane età (esordisce a 16 anni nella prima squadra dei ''[[Everton Football Club|Toffees]]'').<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://sportsstreams.info/616591-Wayne-Rooney-A-New-Boy-Wonder-for-English-Football.html|titolo=The Leading Sports Stream Site on the Net|pubblicazione=sportsstreams.info|data=}}</ref> In giovane età era stato anche ribattezzato ''Roonaldo'', con riferimento al centravanti brasiliano [[Ronaldo]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129014652/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=L'Europa fa follie per vincere la Champions|autore=Matteo Garioni|data=2 settembre 2004|accesso=17 novembre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
==Concorrenti==
===Alberto===
Alberto Scrivano nasce a [[Genova]] il [[5 ottobre]] [[1976]]. Ormeggiatore.
 
===Annachiara= Carriera ==
=== Club ===
Annachiara Simonetti nasce a [[Napoli]] il [[4 ottobre]] [[1983]]. Farmacista.
==== Everton ====
La prima stagione all'[[Everton Football Club|Everton]] ([[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]]) è ottima: da debuttante (16 anni) segna 6 gol in 33 partite, non partendo quasi mai da titolare. Il suo esordio con la maglia dell'Everton risale al 17 agosto 2002, nella partita contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.evertonfc.com//match/?page_id=9238|titolo=Tottenham 17/08/2002 15:00|pubblicazione=Everton FC|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Solo tre mesi prima aveva guidato la squadra juniores alla finale di FA Cup di categoria. Due mesi dopo l'esordio, il 2 ottobre, arriva il primo gol nella vittoria per 3-0 contro il [[Wrexham Football Club|Wrexham]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Fifield|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/oct/02/match.sport5|titolo=Rooney doubles up to make sure|pubblicazione=The Guardian|data=2 ottobre 2002|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 19 ottobre Rooney segna con un tiro a girare da venticinque metri durante l'ultimo minuto della gara contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], interrompendo così il record di 30 giornate senza sconfitte dei londinesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/oct/21/match.sport|titolo=Premiership: Everton 2 - 1 Arsenal|pubblicazione=The Guardian|data=21 ottobre 2002}}</ref> Il secondo gol arriva nella sfida esterna di novembre contro il Leeds vinta 1-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/2373319.stm|titolo=Rooney sinks Leeds|pubblicazione=BBC Sport|data=3 novembre 2002|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Come all'andata, il 23 marzo 2003 segna contro l'Arsenal, ma a differenza dell'andata stavolta i londinesi riescono a vincere 2-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/2847645.stm|titolo=Arsenal back on top|pubblicazione=BBC Sport|data=23 marzo 2003|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Conclude la sua prima stagione con 33 partite e 6 gol.
 
La sua seconda stagione con l'Everton è caratterizzata da alti e bassi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3249104.stm|titolo=Rooney sees off Portsmouth|pubblicazione=BBC Sport|data=13 dicembre 2003|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Nel febbraio del 2004 arriva la sua prima doppietta con la maglia dell'Everton, nella sfida pareggiata 3-3 contro il Southampton.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3496749.stm|titolo=Southampton 3–3 Everton|pubblicazione=BBC Sport|data=21 febbraio 2004|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Alla fine colleziona 34 presenze e nove reti in campionato, riuscendo a disputare un'ottima seconda parte di stagione che favorirà il suo passaggio, negli ultimi giorni del mercato estivo, al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], per la cifra di circa 39 milioni di euro,<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/INGHILTERRA---Wayne-Rooney_492176976.html|titolo=Inghilterra - Wayne Rooney|pubblicazione=Adnkronos Sport|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> firmando un contratto di sei anni.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=221359.html|titolo=Rooney passa al Manchester United|pubblicazione=UEFA.com|data=1º settembre 2004|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Ottiene quindi anche il posto in Nazionale e la convocazione al campionato Europeo disputato in [[Portogallo]].
===Claudia===
Claudia Perna nasce a [[Palermo]] il [[29 aprile]] [[1983]]. Volontaria.
 
===Cristina= Manchester United ====
===== 2004-2008: le vittorie in campionato e in Europa =====
Cristina Del Basso nasce a [[Varese]] il [[3 maggio]] [[1987]]. Ha partecipato come corteggiatrice a [[Uomini e Donne]] ed è stata semifinalista l'anno scorso nel programma [[Veline]]. Ha dichiarato che il giorno dopo essere diventata maggiorenne è «passata da una quarta a una sesta»<ref>http://www.youtube.com/watch?v=vwsnKRiYEz4</ref> misura di reggiseno, lasciando intuire l'intervento di un chirurgo estetico. In poco tempo è diventata la persona più in vista della casa, e si è guadagnata il soprannome di Atomic Titten. Studentessa.
[[File:Wayne Rooney 2.jpg|thumb|left|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2006.]]
In 29 partite è andato a segno 11 volte; in 24 partite è partito titolare. Col Manchester ha potuto giocare anche in [[UEFA Champions League|Champions League]], dove nelle 6 partite giocate ha segnato 3 gol, tutti nel suo debutto contro il [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/3677174.stm|titolo=Man Utd 6–2 Fenerbahce|pubblicazione=BBC Sport|data=28 settembre 2004|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> che sono anche i suoi primi in assoluto con la maglia dei ''Red Devils''. Il primo gol con lo United in Premier, invece, lo segna all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].
Il 14 novembre 2004 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] segna la sua prima doppietta in Premier con la maglia dei ''Red Devils''. Con 19 gol in 45 partite arriva la chiamata della Nazionale inglese per giocare i Mondiali in [[Germania]].
 
Alla fine della stagione 2005-2006 in 36 presenze segna 16 volte in [[Premier League]], con un gol in Champions League.<ref name=ESPNProf>{{Cita web|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/21046/wayne-rooney?cc=5739|titolo=Wayne Rooney|editore=ESPN Soccernet|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 29 aprile 2006 si frattura un piede nella partita contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] mettendo a rischio la propria partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]],<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=417838.html|titolo=Mondiale a rischio per Rooney|pubblicazione=UEFA.com|data=29 aprile 2006|accesso=6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2006/04/30/5413521-FRATTURA-AL-PIEDE.shtml|titolo=Frattura Al Piede<!-- Titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|data=|urlmorto=sì}}</ref> salvo poi recuperare grazie a una repentina riabilitazione.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=27902|titolo=Inghilterra: Rooney verso il pieno recupero|pubblicazione=Tutto Mercato Web|data=22 maggio 2006|accesso=6 gennaio 2015}}</ref>
===Daniela===
Daniela Martani nasce a [[Roma]] il [[18 maggio]] [[1973]]. Hostess.
 
Il 28 ottobre contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] segna 3 gol nella partita vinta per 4-0 dallo United.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2006/10/28/england/premier-league/bolton-wanderers-football-club/manchester-united-fc/365952/|titolo=Bolton 0-4 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il cammino del Manchester in Champions League si interrompe in semifinale, contro il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/manch-milan/manch-milan/manch-milan.html|titolo=Il Manchester all'ultimo minuto batte il Milan ma Kakà è da applausi|editore=repubblica.it|data=24 aprile 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/manchester-milan_3-2_kaka_2_volte_gol_ma_super_rooney_fa_bis/24-04-2007/articolo-id=173363-page=0-comments=1|titolo=Manchester-Milan: 3-2 Kakà 2 volte in gol ma super Rooney fa il bis|editore=ilgiornale.it|data=24 aprile 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_stende_manchester_3-0_e_conquista_finale_champions_contro_liverpool/02-05-2007/articolo-id=175037-page=0-comments=1|titolo=Il Milan stende il Manchester e conquista la finale di Champions contro il Liverpool|editore=ilgiornale.it|data=2 maggio 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref> In FA Cup, con 2 gol ai danni del Watford, Rooney permette al Manchester di raggiungere la finale,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/6534697.stm|titolo=Watford 1-4 Man Utd|editore=BBC Sport|data=14 aprile 2007|accesso=27 giugno 2012}}</ref> persa il 19 maggio contro il Chelsea per 1-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/6649815.stm|titolo=FA Cup final Chelsea 1-0 Man Utd|editore=BBC Sport|data=19 maggio 2007|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
===Fabrizio===
[[File:W Rooney 04.jpg|thumb|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2008.]]
Fabrizio Cimmino nasce a [[Ivrea]] il [[26 dicembre]] [[1977]]. Maggiordomo. Esce dalla casa dopo due settimane di permanenza, il [[26 gennaio]] [[2009]], a seguito della prima eliminazione del programma tramite il televoto.
 
Nella prima partita della stagione 2007-2008 si frattura di nuovo il piede destro.<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/7829836.stm Wayne Rooney out for three weeks with hamstring injury] ''The Telegraph'', 14 January 2009</ref> Rientrato in campo, è protagonista insieme a [[Cristiano Ronaldo]] dell'ottima annata dei ''Red Devils'', che vincono il [[Premier League 2007-2008|campionato inglese]] e la [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Alla fine della stagione i gol saranno 18, di cui 12 in campionato in 24 presenze. A inizio stagione conquista la [[FA Community Shield 2007|Community Shield]] nel 4-1 contro il Chelsea.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/Competitions/FACompetitions/TheFACommunityShield/pastwinners/2007-manunitedvchelsea.aspx|titolo=Van the man for United|editore=thefa.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 21 maggio 2008 vince la Champions League: il Manchester si impone per 6-5 ai tiri di rigore contro il Chelsea, dopo che il match era terminato sull'1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2008/matches/round=15109/match=301604/index.html|titolo=Man. Utd vince 6-5 ai rigori|editore=uefa.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
===Federica===
Federica Rosatelli nasce a [[Velletri]] il [[31 gennaio]] [[1978]]. Agente di moda. Federica si nota già da subito che ha un carattere forte e non permette soprattutto che si tocchino i suoi sentimenti che prova, infatti durante una semplice discussione con Vittorio lui dice che lei tratta Nicola come un burattino e lei va su tutte le furie.
 
===== 2008-2013: le ultime vittorie con Ferguson =====
===Ferdi===
La stagione 2008-2009 comincia con la sconfitta nella [[Supercoppa UEFA]] contro lo Zenit.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/08/29/europe/uefa-super-cup/manchester-united-fc/fk-zenit-sankt-petersburg/642587/|titolo=Manchester United 1-2 Zenit|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 27 settembre 2008, contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] segna un gol.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/09/27/england/premier-league/manchester-united-fc/bolton-wanderers-football-club/636978/|titolo=Manchester United 2-0 Bolton|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Nel dicembre 2008, nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Mondiale per club]] vinto dal Manchester United, riesce a segnare tre gol (capocannoniere del torneo): i primi due nella semifinale contro i giapponesi del [[Gamba Osaka]] (battuto 5-3)<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/12/18/world/fifa-club-world-cup/gamba-osaka/manchester-united-fc/730880/|titolo=Gamba Osaka 3-5 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> e il terzo, decisivo, nella finale contro gli ecuadoriani della [[Liga Deportiva Universitaria de Quito|LDU Quito]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/12/21/world/fifa-club-world-cup/liga-deportiva-universitaria-de-quito/manchester-united-fc/732000/|titolo=LDU Quito 0-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 27 maggio 2009 gioca la finale di [[UEFA Champions League]] persa 2-0 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/05/27/europe/uefa-champions-league/futbol-club-barcelona/manchester-united-fc/774677/|titolo=Barcellona 2-0 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Finisce la stagione con 12 gol in campionato, e 20 in tutte le competizioni.
Ferdinand "Ferdi" Berisa nasce a [[Podgorica]] Il [[14 gennaio]] [[1987]]. Originario del [[Montenegro]], è arrivato in [[Italia]] a bordo di un gommone quando aveva nove anni. Diplomato all'istituto alberghiero con qualifica di cuoco, sogna di iscriversi all'università alla facoltà di psicologia o medicina. È un ragazzo simpatico, schietto e ambizioso, ama l'astrologia e adora viaggiare. Colleziona dvd, i suoi registi preferiti sono [[Roberto Benigni]] e [[Tim Burton]], preferisce la musica classica e nel tempo libero gioca a [[Baseball]] o a [[Pallavolo]]. Attualmente lavora come Aiuto cuoco in un ristorante di [[Fano]]. Entra nella casa del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]] il [[12 gennaio]] [[2009]].
 
La stagione 2009-2010 comincia con la sconfitta ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] nella [[FA Community Shield 2009|Community Shield]] contro il Chelsea. Nei tempi regolamentari, Rooney trova il pareggio di 2-2 per lo United allo scadere del tempo.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/08/09/england/community-shield/chelsea-football-club/manchester-united-fc/786437/|titolo=Chelsea 2-2 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
===Gerry===
[[File:Wayne Rooney vs Everton 2009.jpg|thumb|left|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2009.]]
Gerry Longo nasce a [[Locri]] il [[26 luglio]] [[1977]]. Cieco dalla nascita a causa di un [[Glaucoma]] congenito, lavora come impiegato all'[[Enac]]; e' il primo concorrente non vedente a partecipare ad un reality show. È entrato all'interno della casa il [[19 gennaio]] [[2009]].
 
Il 28 novembre realizza una tripletta contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]], con due gol su rigore.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/11/28/england/premier-league/portsmouth-football-club/manchester-united-fc/781293/|titolo=Portsmouth 1-4 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 23 gennaio 2010 segna la sua prima quaterna in carriera nella sfida vinta 4-0 contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/01/23/england/premier-league/manchester-united-fc/hull-city-afc/781378/|titolo=Manchester United 4-0 Hull City|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> In questo mese viene nominato [[FA Premier League Player of the Month]] per la quinta volta in carriera, diventando il maggior plurivincitore del premio a pari merito con [[Steven Gerrard|Gerrard]]. Il 28 febbraio 2010 segna il gol vittoria nella finale di [[Football League Cup|Carling Cup]] contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/94429/Manchester+United+in+testa,+Chelsea+avanti+in+FA+Cup|titolo=Manchester United in testa|data=23 gennaio 2010|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/02/28/england/league-cup/aston-villa-football-club/manchester-united-fc/904649/|titolo=Aston Villa 1-2 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
===Gianluca===
Il 30 marzo 2010, nel quarto di finale d'andata di Champions League contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] si infortuna a una caviglia, dovendo stare lontano dai campi per un periodo di 2-4 settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/920-brutta-notizia-per-lo-united-rooney-fuori-per-24-settimane|titolo=Brutta notizia per lo United: Rooney fuori 2/4 settimane|editore=englishfootball.it|accesso=17 aprile 2010|data=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Gianluca Zito nasce a [[Napoli]] il [[3 giugno]] [[1976]]. Vive fra [[Los Angeles]], più precisamente [[Hollywood]], e [[Napoli]]. È a capo di una famosa azienda di successo Californiana, la "Zito Corporation" che fornisce capi di abbigliamento ai centri commerciali. Ragazzo orgoglioso, estroverso e testardo, ama il [[motocross]] e l'esercizio fisico, si tiene in forma allenandosi in palestra e andando in bicicletta. Ha una particolare passione per i cappelli, infatti, ne possiede circa trenta di colore diverso. Ha un tatuaggio sul braccio destro che significa forza e si definisce un "playboy". Il suo sogno è andare a cena con [[Alessia Marcuzzi]]. Entra nella casa del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]] il [[12 gennaio]] [[2009]]. Dopo soli due giorni di permanenza nella casa si scambia un bacio con la concorrente Cristina Del Basso.<ref>http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo438684.shtml Articolo del 15 gennaio 2008</ref>
 
Nell'ottobre 2010 dichiara di voler lasciare il Manchester United perché senza stimoli, venendo minacciato dai tifosi che fanno anche presidio sotto casa sua.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/paura-rooney-minacce-dai-tifosi-poi-firma-resto-qui-fino.html|titolo=Paura per Rooney: minacce dai tifosi Poi la firma: "Resto qui fino al 2015"|pubblicazione=ilGiornale.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 22 dello stesso mese mette fine alle polemiche rinnovando il contratto con il Manchester United fino al 2015.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/10/22/news/rooney_minacciato-8327420/|titolo=Rooney, minacce e firma Altri 5 anni al Manchester|pubblicazione=Repubblica.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.manutd.com/default.sps?pagegid=%7BF9E570E6%2D407E%2D44BC%2D800F%2D4A3110258114%7D&newsid=6653000|titolo=Rooney is staying|editore=Manutd.com}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo44972.shtml|titolo=Dietrofront: Rooney rinnova 5 anni|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 2 aprile 2011 realizza una tripletta contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]] (un goal su punizione), portandosi così a 101 goal con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stessa partita, dopo aver realizzato il terzo gol su [[calcio di rigore]], rivolge alle telecamere, a più riprese, una serie di insulti, venendo messo sotto inchiesta dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]] con l'accusa di linguaggio offensivo, e venendo squalificato per 2 giornate.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/05/visualizza_new.html_1526764363.html|titolo=Rooney accusato per parolacce, rischia 2 turni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=5 aprile 2011|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 28 maggio gioca la sua terza finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo quella del 2008 e del 2009. La finale, giocata a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], vedrà la vittoria del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 3-1.<ref>{{Cita news|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/05/28/triofno-barcellona-batte-il-manchester-utd-e-vince-la-champions-league/|titolo=200 errore<!-- Titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|data=}}</ref> Nonostante la sconfitta, Rooney è stato protagonista di una prova maiuscola, mettendo anche a segno la rete del momentaneo pareggio.<ref>{{Cita news|url=http://www.notizieitaliane.it/2011/05/29/voti-finale-champions-barcellona-manchester-united-pagelle-e-tabellino/|titolo=Voti finale Champions Barcellona-Manchester United, pagelle e tabellino | NotizieItaliane.it|pubblicazione=Il portale delle notizie dall'Italia|data=}}</ref>
===Leonia===
Leonia Coccia nasce a [[Roma]] il [[1 gennaio]] [[1986]]. Di professione fa la macellaia insieme a sua sorella, È entrata nella casa all'inizio della seconda settimana dopo aver vinto il ballottaggio, la settimana prima, con Doroti Polito, dopo che loro due in un primo momento avevano fatto parte del cast del Gran Hermano, il grande fratello spagnolo.
 
Nella stagione 2011-2012 conquista la [[FA Community Shield 2011|Community Shield]] battendo 3-2 il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Realizza una [[Gol#Tripletta|tripletta]] nella partita vinta per 8-2 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/28/england/premier-league/manchester-united-fc/arsenal-fc/1117063/|titolo=Manchester United 8-2 Arsenal|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 10 settembre 2011 sigla la sua seconda tripletta nella gara vinta 5-0 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/09/10/england/premier-league/bolton-wanderers-football-club/manchester-united-fc/1117070/|titolo=Bolton 0-5 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
===Marcello===
Marcello Torre Calabria nasce a [[Brescia]] il [[25 luglio]] [[1977]]. Fornaio.
 
L'11 febbraio 2011 realizza una rete in rovesciata contro il {{Calcio Manchester City|N}}, che verrà in seguito riconosciuta come la più bella nella storia della Premier League.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/04-05-2012/di-rooney-gol-piu-bello-rivedi-qui-rovesciata-city-911121726316.shtml|titolo=Di Rooney il gol più bello della Premier|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2012|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 13 maggio 2012, all'ultima giornata di Premier, segna un gol (il suo ventisettesimo in campionato) nella sfida vinta 1-0 contro il Sunderland: al fischio finale lo United era virtualmente campione d'Inghilterra poiché il City in quel momento stava perdendo 2-1 contro il QPR, ma proprio nei minuti di recupero i ''Citizens'' hanno ribaltato il risultato grazie alle reti di Džeko e Agüero e si sono laureati campioni d'[[Inghilterra]] 2011-2012.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/13052012/45/premier-league-ag-ero-94-man-city-campione.html|titolo=Premier League - Agüero al 94', il Man City è campione!!!|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=13 maggio 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/13-05-2012/pazzesco-manchester-city-campione-un-gol-94--911216549949.shtml|titolo=Pazzesco Manchester City. Campione con un gol al 94'!|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 maggio 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref>
===Marco===
[[File:W Rooney.jpg|thumb|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2008.]]
Marco Mazzanti nasce a [[Copparo]] l'[[8 giugno]] [[1985]]. Vive a [[Zocca di Ro Ferrarese]], è studente e calciatore: gli mancano tre esami per laurearsi in Scienze Motorie. Studente e Calciatore.
 
Nella stagione 2012-2013, durante il derby contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], segna una doppietta che lo porta a diventare il maggiore goleador per lo United nel [[derby di Manchester]] (10 reti). Conclude la stagione con 37 presenze e 16 gol totali.
===Nicola===
Nicola Molinari nasce a [[Gavardo]] il [[21 dicembre]] [[1980]]. Architetto.
 
===== 2013-2017: il dopo Ferguson =====
===Siria===
Inizia la [[Manchester United Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]] con la vittoria per 2-0 in [[FA Community Shield 2013|Community Shield]] ai danni del retrocesso [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]]. Il 17 settembre 2013, raggiunge il traguardo dei 200 gol con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nella vittoria per 4-2 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]], prima partita d'andata nella fase a gironi dell'[[UEFA Champions League 2013-2014|edizione 2013-2014]] di [[UEFA Champions League|Champions League]], confermandosi come 4° marcatore di sempre della squadra a meno 12 reti da [[Jack Rowley]]. Il 21 febbraio 2014 prolunga il suo contratto col Manchester United, diventando così, con 18,9 milioni di euro a stagione, il giocatore più pagato della [[Premier League]].<ref>{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Messi il nuovo paperone|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 dicembre 2012|pagina=20}}</ref>
Siria De Fazio nasce a [[Pomigliano d'Arco]] il [[1 giugno]] [[1977]]. Vive con un [[pitone]] e un [[boa constrictor]] di nome Valentina che ha portato nella casa del Grande Fratello provocando panico tra i concorrenti. Mangiafuoco. Durante una conversazione con gli altri inquilini ha confessato di essere interessata solo alle donne e quindi dichiaratasi omosessuale.
 
Alla fine della stagione, risulta essere il miglior assist-man della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] mettendo a segno ben 8 suggerimenti; 18 stagionali in totale, considerando i 10 assist realizzati in campionato.<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.it/news/278290/SPECIALE-CMIT---Champions-League-gol-assist-falli-numeri-e-curiosita-delledizione-2013-2014.html|titolo=SPECIALE CM.IT - Champions League: gol, assist, falli: numeri e curiosità dell'edizione 2013-2014|editore=calciomercato.it|data=25 maggio 2014|accesso=10 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.worldfootball.net/assists/eng-premier-league-2013-2014/|titolo=Premier League 2013/2014 » Assists|editore=worldfootball.net|accesso=10 marzo 2015}}</ref>
===Vanessa===
Vanessa Ravizza nasce a [[Casorate Primo]] il [[6 ottobre]] [[1984]], vive a [[Rozzano]], è barista e saltuariamente lavora come hostess in congressi, è una grande tifosa della Juventus. Barista.
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]] in [[Brasile]] il tecnico dei {{NazNB|CA|NLD}} [[Louis van Gaal]] lascia la guida tecnica della nazionale e diventa il nuovo tecnico dei ''Red Devils'' apportando subito due importanti modifiche per Rooney e compagni: nuovo modulo, dal 4-2-3-1 al 3-4-1-2 o 3-5-2, e lui viene nominato nuovo capitano.
===Vittorio===
Vittorio Marcelli nasce a [[Roma]] il [[10 giugno]] [[1971]]. Vive a [[Maui]], alle [[Hawaii]], da 17 anni, dopo che un tragico evento gli sconvolse la vita: a 20 anni, mentre passeggiava sulla spiaggia di Fregene con un amico, un fulmine a ciel sereno li ha colpiti. L’incidente fu fatale per l’amico. Surfista.
 
Il 17 gennaio 2016, con il gol segnato al Liverpool, diventa il giocatore ad aver segnato più gol (176) con la stessa maglia in Premier League superando [[Thierry Henry]] che era andato a segno 175 volte con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref name="one club goals">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/manchester-united/story/2788717/man-utd-wayne-rooney-scores-record-176th-premier-league-goal|titolo=Man Utd's Wayne Rooney breaks one-club Premier League goal record|editore=espnfc.com|data=17 gennaio 2016|accesso=20 gennaio 2016}}</ref>
==Altri concorrenti==
 
Il 21 gennaio, durante l'incontro con lo [[Stoke City]] in [[Premier League 2016-2017|Premier League]], segna su [[calcio di punizione]] il suo 250º gol con la maglia dei ''Red Devils'', fissando il definitivo 1-1 e diventando il miglior realizzatore di sempre del Manchester United in tutte le competizioni, davanti a [[Bobby Charlton]].<ref name="top scorer">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-01-2017/premier-llorente-liverpool-swansea-anfield-180509641015.shtml|titolo=Premier, Llorente stende il Liverpool. Rooney-record salva Mourinho|pubblicazione=gazzetta.it|data=21 gennaio 2017|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>
===Doroti===
Doroti Polito nasce a [[Livorno]] il [[20 febbraio]] [[1981]]. Vive a [[Genova]], lavora come cameriera; inizialmente concorrente del Grande Hermano, perde il ballottaggio con l'altra concorrente italiana Leonia Coccia e non entra nella casa.
 
==== Il ritorno all'Everton ed il passaggio negli Stati Uniti ====
===Stefano===
Il 9 luglio viene acquistato dall'[[Everton Football Club|Everton]], con cui firma un contratto biennale, facendo così ritorno ai ''Toffees'' dopo 13 anni.<ref>[http://www.evertonfc.com/news/2017/07/09/rooney-rejoins-everton Rooney Rejoins Everton] evertonfc.com</ref> Il suo esordio in Premier è subito decisivo, con il gol che vale i tre punti contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]].<ref>{{Cita news|autore=Stefano Boldrini|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/12-08-2017/premier-liverpool-beffa-finale-salah-gol-ma-non-basta-3-3-210951990367.shtml|titolo=Premier, Rooney subito decisivo con l'Everton. Liverpool, Salah non basta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2017|accesso=23 agosto 2017}}</ref>
Stefano Strada nasce a [[Milano]] dove vive tuttora il [[26 ottobre]] [[1976]]. Laureato in [[psicologia]] con specializzazione in [[Neuropsicologia]], di professione barista, non entra nella casa avendo perso il ballottaggio con Nicola e Alberto.
La settimana seguente, nella trasferta contro il Manchester City (1-1), segna il suo 200º goal in carriera nella Premier League.<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Giganti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-08-2017/premier-manchester-city-everton-1-1-rooney-fa-200-gol-sterling-pareggia-2101161983269.shtml|titolo=Premier, Manchester City-Everton 1-1: Rooney fa 200 gol, Sterling pareggia|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 agosto 2017|accesso=23 agosto 2017}}</ref> Il 29 novembre 2017 segna la sua prima tripletta con la maglia dell'[[Everton Football Club|Everton]] ai danni del [[West Ham United Football Club|West Ham]], siglando l'ultimo dei tre gol con un tiro da centrocampo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/everton-4-west-ham-0-report-goals-wayne-rooney-hattrick-own-half-ashley-williams-sam-allardyce-a8083436.html|titolo=Wayne Rooney hits hat-trick as Everton thrash West Ham|pubblicazione=The Independent|data=29 novembre 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
 
Dopo un solo anno ai ''Toffees'', il 28 giugno [[2018]] si trasferisce negli Stati Uniti, al {{Calcio DC United|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.dcunited.com/post/2018/06/28/united-sign-epl-legend-wayne-rooney|titolo=United sign EPL legend Wayne Rooney}}</ref>
==Sommario settimanale==
Ogni settimana nella casa del grande fratello si svolgono, prove, nomination ed eliminazione; ecco una tabella che riassume in ordine cronologico questi eventi.
 
Il 6 gennaio 2019 viene reso pubblico che il 16 dicembre 2018 è stato arrestato mentre era ubriaco e a torso nudo all'aeroporto di Washington, dove ha anche tenuto un comportamento molesto.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2019/01/06/rooney-arrestato-aeroporto-washington-ubriaco-.html|titolo=Rooney arrestato ubriaco a Washington|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2019-01-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-01-2019/rooney-arrestato-usa-ubriachezza-molesta-320155086853.shtml|titolo=Rooney arrestato in Usa: era ubriaco e a torso nudo|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-01-07}}</ref>
{| class="wikitable" style="width: 96%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
! rowspan=2 style="width: 6%;" | '''Settimana&nbsp;1'''
| '''Ingressi'''
|'''Giorno 1:''' Cristina, Marcello, Claudia, Federica, Nicola, Daniela, Fabrizio, Marco, Vanessa, Ferdi, Vittorio, Annachiara, Gianluca, Siria e Alberto entrano nella casa del Grande Fratello.<ref>http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/gf/notizie/prima_serata_608b09a2-e0ee-11dd-8e7f-00144f02aabc.shtm Articolo del 13 gennaio 2009</ref>
|-
| '''Televoto'''
|'''Giorno 1:''' I concorrenti sono tutti candidati al televoto, il pubblico deve decidere il preferito della settimana.
'''Giorno 8:''' In seguito alla chiusura del televoto, Alberto viene eletto il preferito della settimana.
|-
! rowspan=3 style="width: 6%;" | '''Settimana&nbsp;2'''
| '''Ingressi'''
|'''Giorno 8:''' Gerry e Leonia entrano nella casa del Grande Fratello.
|-
| '''Prova'''
|'''Giorno 11:''' La prima prova settimanale, soprannominata 'full immersion', consiste nel rispondere ogni giorno ad alcuni quesiti di cultura generale. I concorrenti sono divisi in due gruppi ed hanno quarantacinque minuti per rispondere ad ogni domanda. Durante lo svolgimento della prova essi sono isolati nella stanza relax. I due gruppi di gioco sono: Vanessa, Vittorio, Gianluca, Marcello, Leonia, Alberto, Siria e Federica contro Ferdi, Daniela, Annachiara, Gerry, Cristina, Claudia, Nicola e Fabrizio.
'''Giorno 15:''' Si svolge la manche finale della prova settimanale, suddivisa in due round. Nel primo round hanno gareggiato Gianluca e Marcello che hanno rispotto correttemente a una domanda. Nel secondo round invece, hanno gareggiato Cristina e Federica cha hanno risposto a cinque domande, di conseguenza il Grande Fratello ha deciso che la prova è stata superata. I concorrenti questa settimana avranno un budget settimanale di circa 30€
|-
| '''Eliminazione'''
|'''Giorno 8:''' Annachiara e Fabrizio sono i nominati della settimana.
'''Giorno 15:''' Fabrizio è con il 62% dei voti, il primo eliminato dal Grande Fratello.
|-
! rowspan=3 style="width: 6%;" | '''Settimana&nbsp;3'''
| '''Prova'''
|
|-
| '''Eliminazione'''
|'''Giorno 15:''' Annachiara, Ferdi e Leonia sono i nominati della settimana, uno di loro abbandonerà la casa nella puntata del [[2 febbraio]] [[2009]].
|}
 
==Audience= Nazionale ===
[[File:Wayne Rooney Euro 2012 vs Italy.jpg|thumb|left|Rooney durante la partita con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], valida per i quarti di finale dell'Europeo 2012.]]
 
Il debutto con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale maggiore]] avviene il 12 febbraio 2003, quando a 17 anni e 111 giorni scende in campo nella gara con l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] risultando il più giovane esordiente nella storia dei ''Leoni''.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/england/2751635.stm|titolo=Aussies stun England|data=13 febbraio 2003|lingua=inglese}}</ref> Nello stesso anno diviene il marcatore più precoce, andando in gol contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/england/2751635.stm|titolo=Rooney sparks England win|data=6 settembre 2003|lingua=inglese}}</ref> Il primato relativo all'età fu poi superato da [[Theo Walcott]] nel 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.espn.com/soccer/blog/espn-fc-united/68/post/2851219/five-england-debutants-younger-than-marcus-rashford|titolo=Five England debutants who were younger than Marcus Rashford|autore=Arindam Rej|data=15 aprile 2016|lingua=inglese}}</ref>
{| {{prettytable|text-align=center}}
 
! rowspan=2 | Puntata !! rowspan=2 | Data
Si impose all'attenzione generale durante l'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], realizzando due doppiette (ai danni di [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] e [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]]) che permisero alla squadra di raggiungere i quarti.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/18/rooney-la-meglio-gioventu-inghilterra-ritrova.112rooney.html|titolo=Rooney, la meglio gioventù l'Inghilterra ritrova il sorriso|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 giugno 2004|p=55}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/giugno/18/Inghilterra_baby_Rooney_ga_10_0406187486.shtml|titolo=L'Inghilterra è baby Rooney|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 giugno 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/22/rooney-un-ciclone-sull-europa.088rooney.html|titolo=Rooney, un ciclone sull'Europa|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=22 giugno 2004|p=47}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/giugno/22/Rooney_non_ridere_ga_10_0406227630.shtml|titolo=È Rooney, ma non fa ridere|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 giugno 2004}}</ref> L'Inghilterra viene eliminata dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], con l'attaccante che abbandona la contesa già nel primo tempo per un dolore alla caviglia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portingh/portingh.html|titolo=Portogallo in semifinale battuta l'Inghilterra ai rigori|data=24 giugno 2004}}</ref>
|-
! Rete !! Telespettatori !! Share
|-
| 1 || [[12 gennaio]] [[2009]] || [[Canale 5]] || 5.674.000 || 26,50%
|-
| 2 || [[19 gennaio]] [[2009]] || [[Canale 5]] || 5.755.000 || 24,24%
|-
|}
 
Un nuovo infortunio, stavolta al piede, rischia di precluderne la convocazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2006/rooney-crede-nel-miracolo_sto878407/story.shtml|titolo=Rooney crede nel miracolo|data=3 maggio 2006}}</ref> Il commissario tecnico [[Sven-Göran Eriksson|Eriksson]] lo seleziona ugualmente<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/05_Maggio/08/convocatiengland.shtml|titolo=Mondiali: Rooney e baby Walcott nei 23 dell'Inghilterra|data=8 maggio 2006}}</ref>, ma i britannici sono ancora sconfitti dai lusitani nei quarti di finale.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5130880.stm|titolo=Rooney's dismissal stuns England|data=1º luglio 2006|lingua=inglese}}</ref> Durante la partita, Rooney viene espulso per un calcio sferrato ai testicoli di [[Ricardo Carvalho]] mentre questi era a terra.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5141510.stm|titolo=Rooney "gobsmacked" by red card|data=3 luglio 2006|lingua=inglese}}</ref> La Nazionale manca poi l'accesso agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]], mentre al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] si arrende contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] negli ottavi.<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2010/jul/06/wayne-rooney-world-cup-expectation|titolo=World Cup 2010: Wayne Rooney was crushed by burden of expectation|autore=Jon Brodkin|pubblicazione=The Guardian|data=6 luglio 2010|lingua=inglese}}</ref>
===Ascolti giornalieri===
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] salta le prime due gare a causa di una squalifica, segnando poi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] la rete che vale il passaggio ai quarti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/24/Pericolo_Wayne_Contro_italiane_bomber_ga_10_120624044.shtml|titolo=Pericolo Wayne Contro le italiane il bomber si esalta Fermiamo Rooney|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 giugno 2012}}</ref> In questo turno, i ''Leoni'' sono battuti ai rigori dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/18355305|titolo=England 0-0 Italy (2-4 on pen)|autore=Phil McNulty|data=24 giugno 2012|lingua=inglese}}</ref> Il 19 giugno 2014, al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale brasiliano]], realizza contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] il suo primo gol in Coppa del mondo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/06/20/bum-bum-suarez-dal-chirurgo-alle-magie-inghilterra-affondata62.html|titolo=Bum Bum Suarez, dal chirurgo alle magie Inghilterra affondata|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=20 giugno 2014|p=62}}</ref>
In questa tabella sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana che va in onda ogni giorno su [[Canale 5]].
 
Durante le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazioni]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]], raggiunge due importanti traguardi: la centesima presenza in Nazionale (festeggiata con una rete alla [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]]<ref>{{cita web|url=http://inthebox.gazzetta.it/2014/11/15/festa-per-rooney-e-3-1-ma-che-brutta-inghilterra/|titolo=Festa per Rooney e 3-1, ma che brutta Inghilterra|autore=Paolo Avanti|data=15 novembre 2014}}</ref>) e il record di marcature, con cui supera [[Bobby Charlton]] (fermo a 49 centri contro i 50 di Rooney).<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/eliminatorias-da-eurocopa/noticia/2015/09/superado-bobby-charlton-parabeniza-rooney-mas-admite-desapontado.html|titolo=Superado, Bobby Charlton parabeniza Rooney, mas admite: "Desapontado"|data=9 settembre 2015|lingua=spagnolo}}</ref> Nel corso della fase finale, segna il suo ultimo gol con la squadra: la circostanza è l'ottavo di finale con l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], che a sorpresa elimina gli inglesi.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/inghilterra/27-06-2016/euro-2016-inghilterra-islanda-1-2-brexit-calcio-hodgson-fa-flop-160140367715.shtml|titolo=Euro 2016, Inghilterra-Islanda 1-2: è la Brexit del calcio, Hodgson: "Mi dimetto"|autore=Marco Fallisi|data=27 giugno 2016}}</ref> Nell'agosto 2017, annuncia infatti il proprio addio alla Nazionale dopo 119 presenze e 53 realizzazioni.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2017/08/23/wayne-rooney-ritiro-inghilterra-nazionale.html|titolo=Inghilterra, Rooney annuncia il ritiro dalla Nazionale|data=23 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/23-08-2017/inghilterra-rooney-dice-addio-nazionale-dura-ma-lascio-22030206319.shtml|titolo=Inghilterra, Rooney dice addio alla nazionale: "È dura, ma lascio"|data=23 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/08/23/news/rooney_dice_addio_a_nazionale-173693160/|titolo=Inghilterra, Rooney dice addio a nazionale: lascia dopo 119 presenze|data=23 agosto 2017}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:83%; text-align:center; width: 93%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
Il 15 novembre [[2018]], Rooney torna a vestire un'ultima volta la maglia della Nazionale inglese, in occasione del match amichevole contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|USA]]: in occasione della stessa gara, organizzata proprio come match d'addio di Rooney alla Nazionale, ha indossato la maglia numero 10, nonché la fascia da capitano.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/nations-league/2018/11/140/rooney-inghilterra-capitano.html|titolo=Rooney, ultima a Wembley da capitano e con la 10|accesso=2018-11-15}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili Rooney ha disputato globalmente 838 partite segnando 354 reti alla media di 0,42 reti a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
! style="width:6%" |
!rowspan="2"|Squadra
! style="width:6%" | Settimana 1
!colspan="3"|Campionato
! style="width:6%" | Settimana 2
!colspan="3"|Coppe nazionali
! style="width:6%" | Settimana 3
!colspan="3"|Coppe continentali
! style="width:6%" | Settimana 4
!colspan="3"|Altre coppe
! style="width:6%" | Settimana 5
!colspan="2"|Totale
! style="width:6%" | Settimana 6
! style="width:6%" | Settimana 7
! style="width:6%" | Settimana 8
! style="width:6%" | Settimana 9
! style="width:6%" | Settimana 10
! style="width:6%" | Settimana 11
! style="width:6%" | Settimana 12
! style="width:6%" | Settimana 13
! style="width:6%" | Settimana 14
|-
!Comp
! Martedì
!Pres
|'''2.633m'''<br><small>18,53%</small>||'''2.316m'''<br><small>14,59%</small> || || || || || || || || || || || ||
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2002-2003 || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 33 || 6 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+3 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 8
! Mercoledì
|'''2.602m'''<br><small>18,80%</small>||'''2.361m'''<br><small>17,36%</small>|| || || || || || || || || || || ||
|-
| 2003-2004 || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 34 || 9 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 3+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 9
! Giovedì
|'''2.562m'''<br><small>18,64%</small>||'''2.486m'''<br><small>18,36%</small>|| || || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="13"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 29 || 11 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 6+2 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 43 || 17
! Venerdì
|'''2.453m'''<br><small>18,24%</small>||'''2.430m'''<br><small>17,41%</small>|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 36 || 16 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 3+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 48 || 19
! Sabato
|'''2.889m'''<br><small>21,03%</small>||'''2.965m'''<br><small>19,74%</small>|| || || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 35 || 14 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 7+1 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 4 || - || - || - || 55 || 23
! Domenica
| '''3.776m''' <br><small>18,93%</small>||'''3.613m'''<br><small>18,23%</small>|| || || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 27 || 12 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 4+0 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11 || 4 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 43 ||18
! Lunedì
| '''2.576m''' <br><small>18,22%</small>|| || || || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 30 || 12 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 13 || 4 || [[FA Community Shield 2008|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 0+1+2 || 0+0+3 || 49 || 20
! Media<br>Settimanale
| style="background:#FADADD;" |'''2.784m'''<br><small>18,91%</small>||style="background:#FADADD;" | ||style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;"| || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" | || style="background:#FADADD;" |
|-
| [[Manchester United Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 32 || 26 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 5 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 1 || 44 || 34
! Media<br>Finale
| colspan="14" style="background:#ADDFAD;" |
|}
 
==Episodi di particolare rilievo==
*A partire da quest'anno, su SKY non è più [[SKY Vivo]] il canale che trasmettere la diretta dalla casa 24 ore su 24, bensì [[SKY Show]] dove vi è un mosaico interattivo con quattro finestre che permette di scegliere quale stanza della casa mettere in primo piano.
*Per la prima volta nella storia del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]] c'è stato un cross-over tra edizioni, quella italiana con quella spagnola, il ''Gran Hermano''<ref>http://www.tvblog.it/post/12094/esclusivo-grande-fratello-9-comincia-in-spagna-con-il-gran-hermano Articolo del 7 gennaio 2009.</ref> che, tra l'altro, è trasmesso da [[Telecinco]], rete Mediaset; infatti il [[7 gennaio]] [[2009]], il sito TvBlog ha rivelato che a due concorrenti, Doroti Polito e Leonia Coccia, che avrebbero dovuto partecipare a questa nona edizione, è stato fatto credere di essere state selezionate per l'edizione spagnola, così sono subito partite per [[Madrid]] ed entrate nella casa del ''Gran Hermano'', dove sono state accolte dai concorrenti del posto, in gioco già da 15 settimane. In realtà le due concorrenti italiane sono entrate a far del Grande Fratello nella puntata del [[12 gennaio]] [[2009]] quando la conduttrice [[Alessia Marcuzzi]] si è collegata con la [[Spagna]] e ha svelato loro tutta la verità. In seguito tra le due è stato aperto un televoto e il pubblico italiano ha deciso chi sarebbe entrato all'interno della casa. La vincitrice, Leonia Coccia, è tornata in [[Italia]] il [[14 gennaio]] ed è entrata a far parte del programma nel corso della seconda puntata del [[19 gennaio]] [[2009]], per l’altra, invece, Doroti Polito il reality si è concluso.
*Il [[9 gennaio]] [[2009]], durante una puntata del programma televisivo [[Matrix (programma televisivo)|Matrix]], condotto da [[Enrico Mentana]], è stato mostrato un video che ha svelato in anteprima il nome e l'identità di uno dei conncorrenti: Gianluca Zito, trentaduenne napoletano. <ref>http://www.tvblog.it/post/12142/grande-fratello-9-i-concorrenti-linvasione-comincia-da-matrix Articolo del 10 gennaio 2009.</ref>
*In questa edizione, per la prima volta nella storia del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], vi prende parte un concorrente disabile, non vedente; Gerry Longo.<ref>http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo438243.shtml Articolo del 10 gennaio 2009.</ref>
 
==Tabella delle nomination==
**<span style="background-color:#CCCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente classificatosi tra gli ultimi cinque e quindi nominabile./Niente nomination
**<span style="background-color:#F0FF90;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente non classificatosi tra gli ultimi cinque e quindi non nominabile
**<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Preferito della settimana
**<span style="background-color:#00FFFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente classificatosi tra gli ultimi cinque, ma salvato dal preferito della settimana
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto"
! style="width: 9%;" |
! style="width: 9%;" | Settimana 1
! style="width: 9%;" | Settimana 2
! style="width: 9%;" | Settimana 3
! style="width: 9%;" | Settimana 4
! style="width: 9%;" | Settimana 5
! style="width: 9%;" | Settimana 6
! style="width: 9%;" | Settimana 7
! style="width: 9%;" | Settimana 8
! style="width: 9%;" | Settimana 9
! style="width: 9%;" | Settimana 10
! style="width: 9%;" | Settimana 11
! style="width: 9%;" | Settimana 12
! style="width: 9%;" | Settimana 13
! style="width: 9%;" | Ultima settimana
|-
| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 28 || 11 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 9 || 4 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 40 || 16
! Alberto
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#CCFFCC;" |Fabrizio||Leonia,<br/>Ferdi|| || || || || || || || || || ||
|-
! Annachiara
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#CCCCCC; text-align:center" |Fabrizio||Vittorio,<br/>Leonia|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 34 || 27 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League|UEL]] || 4+3 || 2+3 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 43 || 34
! Claudia
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Fabrizio||Federica,<br/>Leonia|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 27 || 12 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 37 || 16
! Cristina
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Annachiara||Annachiara,<br/>Alberto|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 29 || 17 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 2 || [[FA Community Shield 2013|CS]] || 0 || 0 || 40 || 19
! Daniela
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Siria||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |''Immune''|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 33 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 4+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
! Federica
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Annachiara||Claudia,<br/>Vittorio|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 28 || 8 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 5+2 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6+0 || 4+0 || - || - || - || 41 || 15
! Ferdi
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Fabrizio||Vittorio,<br/>Federica|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 25 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+5 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 6 || 2 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 39 || 8
! Gerry
|style="background:#ffffff;" | ''Non in<br />casa'' ||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |''Immune'' ||Ferdi,<br/>Annachiara|| || || || || || || || || || ||
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 393 || 183 || || 60 || 27 || || 98 || 39 || || 8 || 4 || 559 || 253
! Gianluca
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Fabrizio||Federica,<br/>Ferdi|| || || || || || || || || || ||
|-
| [[Everton Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 31 || 10 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+1 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 7 || 1 || - || - || - || 40 || 11
! Leonia
|style="background:#FFCC99" | <small>''Nella casa del Gran Hermano''</small> ||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |''Immune''||Annachiara,<br/>Vanessa|| || || || || || || || || || ||
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 98 || 25 || || 12 || 2 || || 7 || 1 || || - || - || 117 || 28
! Marcello
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Fabrizio||Ferdi,<br/>Leonia|| || || || || || || || || || ||
|-
| 2018 || {{Bandiera|USA}} {{Calcio DC United|N}} || [[Major League Soccer 2018|MLS]] || 20+1<ref>Presenza nei play-off.</ref> || 12+0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 12
! Marco
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Annachiara||Ferdi,<br/>Marcello|| || || || || || || || || || ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 511+1 || 220+0 || || 72 || 29 || || 105 || 40 || || 8 || 4 || 697 || 293
! Nicola
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#F0FF90; text-align:center" colspan="1" |Annachiara||Vittorio,<br/>Annachiara|| || || || || || || || || || ||
|-
! Siria
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#CCCCCC; text-align:center" |Vanessa||Leonia,<br/>Claudia|| || || || || || || || || || ||
|-
! Vanessa
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#CCCCCC; text-align:center" |Annachiara||Annachiara,<br/>Ferdi|| || || || || || || || || || ||
|-
! Vittorio
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#00FFFF; text-align:center" |Fabrizio||Federica,<br/>Ferdi|| || || || || || || || || || ||
|-
! Fabrizio
|style="background:#CCCCCC; text-align:center" |''Niente<br>nomination''||style="background:#CCCCCC; text-align:center" |Annachiara||style="background:#FA8072" colspan=12| ''Eliminato''<br />(Giorno 15)
|-
! Note
| ''Vedi<br>nota 1''||''Vedi<br>nota 2 e 3''||''Vedi<br>nota 4'' || || || || || || || || || || ||
|-
! Nominati
| ''Tutti i concorrenti''||Annachiara,<br>Fabrizio||Annachiara,<br/>Ferdi,</br>Leonia|| || || || || || || || || || ||
|-
! Eliminati
|style="background:#ffffff" rowspan=5|<small>''Nessuna eliminazione''</small>
|style="background:#FF8072" rowspan=5|'''Fabrizio''' <br>62%<br /><small>per eliminare</small>
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|style="background:#FF8072" rowspan=5|
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
<small>
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|12-2-2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Middlesbrough|ENG|2|1|SVK|-|QEuro|2004|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|1|QEuro|2004|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|1|QEuro|2004|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Manchester|ENG|2|3|DNK|1|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|Centesimo anniversario Federazione Svedese|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Football Association Summer Tournament 2004|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|2|Football Association Summer Tournament 2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|ENG|1|2|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|2|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|18}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|2|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|6 – 5|13={{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Manchester|ENG|2|0|WAL|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Baku|AZE|0|1|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|42}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle|ENG|2|0|AZE|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|78}}|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|WAL|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|22}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Manchester|ENG|2|1|POL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|TTO|0|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|69}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ECU|0|1|ENG|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|PRT|0|0|ENG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|3 – 1|13={{Cartellinorosso|0|62}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD|-|QEuro|2008|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Zagabria|HRV|2|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Ramat Gan|ISR|0|0|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Barcellona|AND|0|3|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|56}} - {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Londra|ENG|3|0|EST|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|1|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|69}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|76}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Barcellona|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|2|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Londra|ENG|6|0|AND|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|14-11-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Rustenburg|USA|1|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|DZA|0|0|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|ENG|1|0|SVN|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|ENG|1|4|DEU|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Londra|ENG|4|0|BGR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|1|QEuro|2012|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Londra|ENG|0|0|MNE|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Copenaghen|DNK|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Cardiff|WAL|0|2|ENG|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|37}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Sofia|BGR|0|3|ENG|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Londra|ENG|1|0|WAL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Podgorica|MNE|2|2|ENG|-|QEuro|2012|13={{Cartellinorosso|0|74}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|19-6-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|1|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 – 4}}
{{Cronopar|12-10-2012|Londra|ENG|5|0|SMR|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|17-10-2012|Varsavia|POL|1|1|ENG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Serravalle|SMR|0|8|ENG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|56}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|26-3-2013|Podgorica|MNE|1|1|ENG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29-5-2013|Londra|ENG|1|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Londra|ENG|3|2|SCO|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Londra|ENG|4|1|MNE|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Londra|ENG|0|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Londra|ENG|3|0|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Miami Gardens|ECU|2|2|ENG|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Miami Gardens|ENG|0|0|HND|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|San Paolo|URY|2|1|ENG|1|Mondiali|2014|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Belo Horizonte|CRI|0|0|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Londra|ENG|1|0|NOR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|8-9-2014|Basilea|CHE|0|2|ENG|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Londra|ENG|5|0|SMR|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2014|Tallinn|EST|0|1|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2014|Londra|ENG|3|1|SVN|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Glasgow|SCO|1|3|ENG|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2015|Londra|ENG|4|0|LTU|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2015|Dublino|IRL|0|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Lubiana|SVN|2|3|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2015|Serravalle|SMR|0|6|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|59}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Londra|ENG|2|0|CHE|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2016|Sunderland|ENG|2|1|AUS|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2016|Londra|ENG|1|0|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|11-6-2016|Marsiglia|ENG|1|1|RUS|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-6-2016|Lens|ENG|2|1|WAL|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-2016|Saint-Étienne|SVK|0|0|ENG|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Nizza|ENG|1|2|ISL|1|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|4-9-2016|Trnava|SVK|0|1|ENG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2016|Londra|ENG|2|0|MLT|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2016|Lubiana|SVN|0|0|ENG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|11-11-2016|Londra|ENG|3|0|SCO|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Londra|ENG|3|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronofin|120|53|2|1|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record di reti}}
 
=== Record ===
Nota 1: Il televoto non è per "chi vuoi eliminare" ma per "chi è il tuo preferito".
* Calciatore ad aver segnato più reti con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] (53).
* Calciatore ad aver segnato più reti in [[Premier League]] con la stessa maglia (183, con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]).<ref name="one club goals" />
* Calciatore ad aver segnato più reti con il Manchester United in tutte le competizioni ufficiali (253).<ref name="top scorer" />
 
== Palmarès ==
Nota 2: In seguito al televoto della settimana precedente, che chiedeva al pubblico di esprimere il preferito della settimana, il grande fratello ha deciso che i 10 più votati sono immuni dalle nomination e i 5 meno votati sono gli unici nomibili. Inoltre il preferito della settimana ha avuto la possibilità di salvare uno dei concorrenti nomibili. Alberto eletto preferito della settimana ha deciso di salvare Vittorio dalla rosa dei nominsbili.
{{Colonne}}
 
=== Club ===
Nota 3: Entrano in gioco Gerry e Leonia, che in qualità di nuovi concorrenti, sono immuni dalle nomination.
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}}
Nota 4: Daniela è immune dalle nomination in quanto migliore della settimana.
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]], [[English Football League Cup 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|5}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[Premier League 2010-2011|2010-2011]], [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|6}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]], [[FA Community Shield 2011|2011]], [[FA Community Shield 2013|2013]], [[FA Community Shield 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2015-2016|2015-2016]]
 
==== Competizioni internazionali ====
</small>
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]
{{Colonne spezza}}
 
==Note= Individuale ===
* [[Trofeo Bravo]]
{{reflist}}
:2002-2003
* [[European Golden Boy]]
:2004
* Miglior giovane al mondo per FIFPro
:2005
* Miglior 11 del [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]
:[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* Miglior marcatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* England Player of the Year: 2
:2008, 2009
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 2
:2005, 2006
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2006, 2010
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2010
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
:2010
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:2011
* [[MLS Best XI]]: 1
:[[Major League Soccer 2018|2018]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://www.grandefratello.it Sito ufficiale]
 
== Altri progetti ==
{{Reality}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Wayne Rooney}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Grande Fratello}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio DC United rosa}}
[[Categoria:Edizioni del Grande Fratello]]
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
{{Nazionale inglese europei 2012}}
{{Nazionale inglese mondiali 2014}}
{{Nazionale inglese europei 2016}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[en:Grande Fratello season 9]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]