Elezioni politiche in Italia del 1972 e Wayne Rooney: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox elezioni
|Nome = Wayne Rooney
| nome = Elezioni politiche italiane 1972
|Immagine = Wayne Rooney 144855cropped.jpg
| paese = Italia
|Didascalia = Rooney con la maglia del {{Calcio Manchester United|NB}} nel 2016.
| precedente = [[Elezioni politiche italiane del 1968|1968]]
|Sesso = M
| successiva = [[Elezioni politiche italiane del 1976|1976]]
|CodiceNazione = {{ENG}}
| data = [[7 maggio]] [[1972]]
|Disciplina = Calcio
| legislatura = [[VI Legislatura della Repubblica Italiana|VI Legislatura]]
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
| immagine1 = [[File:Forlani.jpg|118px]]
|Squadra = {{Calcio DC United}}
| leader1 = [[Arnaldo Forlani|Arnaldo<br/ > Forlani]]<br/ >([[Segretario generale|Segretario]]<ref>Segretario del partito alla data delle elezioni</ref>)
|TermineCarriera =
| colore1 = FFFFFF
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| partito1 = [[Democrazia Cristiana]]
|1996-2002|{{Calcio Everton|G}}|
| coalizione1 =
}}
| voti1 = 12.912.466<ref name="OP2">Voti del partito alla Camera dei Deputati</ref><ref name="Risultati ufficiali">{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Elezioni 1972 risultati Camera dei Deputati|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=16 aprile 2013}}</ref>
|Squadre = {{Carriera sportivo
| %1 = 38,66
|2002-2004|{{Real Squinzano|G}}|67 (15)
| seggi1 = <center>{{Partito politico/seggi|266|630|#FFFFFF}}([[Camera dei Deputati|Camera]]) <br />{{Partito politico/seggi|135|315|#FFFFFF}}</center>
|2004-2017|{{Calcio Lecce|G}}|393 (183)
| differenza%1 = {{decrease}}0,46
|2017-2018|{{Calcio Everton|G}}|31 (10)
| differenzaseggi1 = 0<ref name="ReferenceA">Differenza rispetto alle precedenti elezioni, della somma totale dei seggi di camera e senato del partito</ref>
|2018- |{{Calcio DC United|G}}|20 (12)<ref>21 (12) se si considerano i play-off.</ref>
| immagine2 = [[File:Enricoberlinguer.jpg|106px]]
}}
| colore2 = Ce2029
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
| leader2 = [[Enrico Berlinguer|Enrico<br/ > Berlinguer]]<br/ >([[Segretario generale|Segretario]]<ref>Segretario del partito alla data delle elezioni</ref>)
|2000-2001|{{NazU|CA|ENG||15}}|4 (2)
| partito2 = [[Partito Comunista Italiano]]
|2001|{{NazU|CA|ENG||16}}|4 (0)
| coalizione2 =
|2001-2002|{{NazU|CA|ENG||17}}|12 (6)
| voti2 = 9.068.961<ref name="OP2"/><ref name="Risultati ufficiali"/>
|2002-2003|{{NazU|CA|ENG||19}}|1 (0)
| %2 = 27,15
|2003-2018|{{Naz|CA|ENG}}|120 (53)
| differenza%2 = {{increase}}0,25
}}
| seggi2 = <center>{{Partito politico/seggi|179|630|#Ce2029}}([[Camera dei Deputati|Camera]]) <br />{{Partito politico/seggi|91|315|#Ce2029}}</center>
|Aggiornato = 15 novembre 2018
| differenzaseggi2 = {{decrease}}5<ref name="ReferenceA"/>
}}
| immagine3 = [[File:Giacomo Mancini.jpg|120px]]
{{Bio
| leader3 = [[Giacomo Mancini|Giacomo<br/ > Mancini]]<br/ >([[Segretario generale|Segretario]]<ref>Segretario del partito alla data delle elezioni</ref>)
|Nome = Wayne Mark
| colore3 = FF00FF
|Cognome = Rooney
| partito3 = [[Partito Socialista Italiano]]
|ForzaOrdinamento = Rooney, Wayne
| coalizione3 =
|Sesso = M
| voti3 = 3.208.497<ref name="OP2"/><ref name="Risultati ufficiali"/>
|LuogoNascita = Liverpool
| %3 = 9,61
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
| differenza%3 = {{decrease}}4,87
|AnnoNascita = 1985
| seggi3 = <center>{{Partito politico/seggi|61|630|#FF00FF}}([[Camera dei Deputati|Camera]]) <br />{{Partito politico/seggi|33|315|#FF00FF}}</center>
|LuogoMorte =
| differenzaseggi3 = {{decrease}}43<ref name="ReferenceA"/>
|GiornoMeseMorte =
| mappa = [[File:Elezioni Camera 1972 Comuni.png|400px]]
|AnnoMorte =
| mappa2 =
|Attività = calciatore
| carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio uscente]]
|Nazionalità = inglese
| title = [[Giulio Andreotti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|PostNazionalità = , [[attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio DC United|N}}
}}
 
È il primatista di reti (53) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]], con la quale ha giocato 3 Mondiali (2006, 2010 e 2014) e 3 Europei (2004, 2012 e 2016).
Le '''elezioni politiche italiane del 1972''' per il rinnovo dei due rami del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento Italiano]] – la [[Camera dei deputati]] e il [[Senato della Repubblica]] – si tennero domenica [[7 maggio]] [[1972]]. Furono le prime elezioni anticipate della storia repubblicana, poiché per la prima volta il [[presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] aveva sciolto le camere prima della naturale scadenza del quinquennio di [[legislatura]].
 
Con il {{Calcio Manchester United|NB}}, di cui è il miglior marcatore della storia considerando tutte le competizioni ufficiali, ha vinto 5 campionati, 3 Coppe di Lega, 6 Community Shield, una [[FA Cup]], una [[UEFA Champions League]], una [[UEFA Europa League]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].
Il [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]], nato otto anni prima da una scissione interna al [[Partito Socialista Italiano]], comprendente i militanti con una visione più radicale che non accettavano l'alleanza con la [[Democrazia Cristiana|DC]], registrò un crollo scendendo al 2%, un risultato assolutamente inferiore alle aspettative della stessa direzione, e che non permise l'elezione di nessun deputato. Davanti alla sconfitta cocente la direzione del partito deliberò lo scioglimento e la confluenza nel PCI.<ref>Il 13 luglio 1972, infatti, il IV congresso dello PSIUP delibera il proprio scioglimento e la contestuale confluenza nel Partito Comunista Italiano: la maggioranza dei suoi esponenti (67%), come Libertini, Valori e Vecchietti, ricomincerà la propria attività politica nel PCI.</ref>
 
== Biografia ==
A sinistra del PCI si presentarono per la prima volta molte nuove formazioni, che non erosero in modo sostanziale il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], alla cui segreteria nazionale era da poco<ref>Nel XIII congresso, del marzo precedente</ref> stato eletto [[Enrico Berlinguer]] e che mantenne sostanzialmente i suoi voti, a differenza del PSI e dello PSIUP.
Secondo quanto riportato dalla rivista [[France Football]], al 2015 è al 7º posto tra i calciatori più ricchi dell'anno con 22,5 milioni incassati tra stipendio da calciatore e sponsor.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il [[Movimento Sociale Italiano|MSI]], alla cui guida era ritornato il fondatore [[Giorgio Almirante]], lanciò la formula della ''Destra Nazionale'', volta a far presentare il partito come il raccoglitore unico della destra italiana: il risultato fu un grande successo, dato che la formazione politica, nata nel secondo dopoguerra, non solo incamerò totalmente il voto dei [[Partito Nazionale Monarchico|monarchici]], che erano da poco confluiti nelle file missine, ma raggiunse quasi il 9%, sottraendo una parte consistente dei voti del PLI, determinandone il forte calo, nonché raccogliendo consensi, nel Sud d'Italia, anche nell'elettorato conservatore democristiano.
Atleta molto forte fisicamente, abile nel tiro dalla lunga distanza e, nonostante una statura relativamente ridotta, di grande padronanza del gioco aereo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/21/capolavoro_Rooney_ga_0_0210213236.shtml|titolo=Il capolavoro di Rooney|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|pagina=21|data=21 ottobre 2002|autore=Giancarlo Galavotti|coautori=Fabio Licari}}</ref> è capace di guidare tutto il reparto offensivo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/16-08-2009/ci-pensa-rooney-501050888935.shtml|titolo=Ci pensa Rooney|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 agosto 2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref> Considerato uno dei più forti attaccanti della propria generazione,<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMzQ5NA|titolo=Man. United, Berbatov: "Rooney il migliore di tutti" - Championsleague|pubblicazione=TUTTO MERCATO WEB|data=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=19899|titolo=Capello: "Rooney, il migliore insieme a C.Ronaldo e Messi"|pubblicazione=Milan news|data=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/united-ferdinand-rooney-il-migliore-nel-suo-ruolo.html|titolo=United, Ferdinand: "Rooney il migliore nel suo ruolo"|pubblicazione=Calcio News 24|data=}}</ref> è un giocatore generoso che, sfruttando la sua grande resistenza e aggressività agonistica, è solito rientrare a centrocampo e in difesa per dare una mano ai compagni, facendo poi ripartire l'azione della sua squadra.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/09/rooney-gioiello-ferguson-coraggio-tecnica-pura.html|titolo=Rooney: il gioiello di Ferguson|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=la Repubblica|data=9 aprile 2008|pagina=48|autore=Enrico Sisti}}</ref>
 
Rapidissimo,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo=E' Ronaldo il Bolt del calcio||data=11 dicembre 2009}}</ref> per la sua potenza fisica è soprannominato ''"[[Hummer]] Rooney"'', dal nome della famosa marca di automobili fuoristrada;<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Rooney_dimentica_parolacce_scatena_rabbia_co_9_050307118.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203032304/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Rooney_dimentica_parolacce_scatena_rabbia_co_9_050307118.shtml|titolo=Rooney dimentica le parolacce e scatena la rabbia su San Siro|pubblicazione=archiviostorico.corriere.it|data=7 marzo 2005|accesso=6 gennaio 2005|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> ai tempi della sua militanza all'[[Everton Football Club|Everton]] era stato soprannominato ''Wonder Boy'' per via delle sue eccellenti prestazioni a dispetto della giovane età (esordisce a 16 anni nella prima squadra dei ''[[Everton Football Club|Toffees]]'').<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://sportsstreams.info/616591-Wayne-Rooney-A-New-Boy-Wonder-for-English-Football.html|titolo=The Leading Sports Stream Site on the Net|pubblicazione=sportsstreams.info|data=}}</ref> In giovane età era stato anche ribattezzato ''Roonaldo'', con riferimento al centravanti brasiliano [[Ronaldo]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129014652/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=L'Europa fa follie per vincere la Champions|autore=Matteo Garioni|data=2 settembre 2004|accesso=17 novembre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
Le elezioni furono precedute da contestazioni da parte del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], il quale sosteneva che le camere fossero state sciolte in anticipo per sfruttare ad arte la norma che impediva di tenere [[referendum]] nello stesso anno in cui si fossero tenute elezioni politiche. Questo, secondo gli stessi radicali, al fine di evitare il referendum sulla cosiddetta "legge Fortuna" in materia di [[divorzio]]<ref>[http://www.radioradicale.it/enrico-berlinguer Fonte], da radioradicale.it</ref>.
 
== Sistema di votoCarriera ==
=== Club ===
Le elezioni politiche del [[1972]] si tennero con il sistema di voto introdotto con il [[decreto legislativo luogotenenziale]] n. 74 del [[10 marzo]] [[1946]], dopo essere stato approvato dalla Consulta Nazionale il [[23 febbraio]] [[1946]]. Concepito per gestire le elezioni dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] previste per il successivo [[2 giugno]], il sistema fu poi recepito come normativa elettorale per la [[Camera dei deputati]] con la legge n. 6 del [[20 gennaio]] [[1948]]. Per quanto riguarda il [[Senato della Repubblica]], i criteri di elezione vennero stabiliti con la legge n. 29 del [[6 febbraio]] [[1948]] la quale, rispetto a quella per la Camera, conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario, pur mantenendosi anch'essa in un quadro largamente proporzionale.
==== Everton ====
La prima stagione all'[[Everton Football Club|Everton]] ([[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]]) è ottima: da debuttante (16 anni) segna 6 gol in 33 partite, non partendo quasi mai da titolare. Il suo esordio con la maglia dell'Everton risale al 17 agosto 2002, nella partita contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.evertonfc.com//match/?page_id=9238|titolo=Tottenham 17/08/2002 15:00|pubblicazione=Everton FC|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Solo tre mesi prima aveva guidato la squadra juniores alla finale di FA Cup di categoria. Due mesi dopo l'esordio, il 2 ottobre, arriva il primo gol nella vittoria per 3-0 contro il [[Wrexham Football Club|Wrexham]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Fifield|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/oct/02/match.sport5|titolo=Rooney doubles up to make sure|pubblicazione=The Guardian|data=2 ottobre 2002|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 19 ottobre Rooney segna con un tiro a girare da venticinque metri durante l'ultimo minuto della gara contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], interrompendo così il record di 30 giornate senza sconfitte dei londinesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/oct/21/match.sport|titolo=Premiership: Everton 2 - 1 Arsenal|pubblicazione=The Guardian|data=21 ottobre 2002}}</ref> Il secondo gol arriva nella sfida esterna di novembre contro il Leeds vinta 1-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/2373319.stm|titolo=Rooney sinks Leeds|pubblicazione=BBC Sport|data=3 novembre 2002|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Come all'andata, il 23 marzo 2003 segna contro l'Arsenal, ma a differenza dell'andata stavolta i londinesi riescono a vincere 2-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/2847645.stm|titolo=Arsenal back on top|pubblicazione=BBC Sport|data=23 marzo 2003|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Conclude la sua prima stagione con 33 partite e 6 gol.
 
La sua seconda stagione con l'Everton è caratterizzata da alti e bassi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3249104.stm|titolo=Rooney sees off Portsmouth|pubblicazione=BBC Sport|data=13 dicembre 2003|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Nel febbraio del 2004 arriva la sua prima doppietta con la maglia dell'Everton, nella sfida pareggiata 3-3 contro il Southampton.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3496749.stm|titolo=Southampton 3–3 Everton|pubblicazione=BBC Sport|data=21 febbraio 2004|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Alla fine colleziona 34 presenze e nove reti in campionato, riuscendo a disputare un'ottima seconda parte di stagione che favorirà il suo passaggio, negli ultimi giorni del mercato estivo, al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], per la cifra di circa 39 milioni di euro,<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/INGHILTERRA---Wayne-Rooney_492176976.html|titolo=Inghilterra - Wayne Rooney|pubblicazione=Adnkronos Sport|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> firmando un contratto di sei anni.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=221359.html|titolo=Rooney passa al Manchester United|pubblicazione=UEFA.com|data=1º settembre 2004|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Ottiene quindi anche il posto in Nazionale e la convocazione al campionato Europeo disputato in [[Portogallo]].
Secondo la suddetta legge del 1946, i partiti presentavano in ogni circoscrizione una lista di candidati. L'assegnazione di seggi alle liste circoscrizionali avveniva con un [[Sistema elettorale#Il sistema proporzionale|sistema proporzionale]] utilizzando il metodo dei divisori con ''quoziente Imperiali''; determinato il numero di seggi guadagnati da ciascuna lista, venivano proclamati eletti i candidati che, all'interno della stessa, avessero ottenuto il maggior numero di preferenze da parte degli elettori, i quali potevano esprimere il loro gradimento per un massimo di quattro candidati.
 
==== Manchester United ====
I seggi e i voti residuati a questa prima fase venivano raggruppati poi nel ''collegio unico nazionale'', all'interno del quale gli scranni venivano assegnati sempre col metodo dei divisori, ma utilizzando ora il ''[[metodo Hare-Niemeyer|quoziente Hare]]'' naturale ed esaurendo il calcolo tramite il metodo dei più alti resti.
===== 2004-2008: le vittorie in campionato e in Europa =====
[[File:Wayne Rooney 2.jpg|thumb|left|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2006.]]
In 29 partite è andato a segno 11 volte; in 24 partite è partito titolare. Col Manchester ha potuto giocare anche in [[UEFA Champions League|Champions League]], dove nelle 6 partite giocate ha segnato 3 gol, tutti nel suo debutto contro il [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/3677174.stm|titolo=Man Utd 6–2 Fenerbahce|pubblicazione=BBC Sport|data=28 settembre 2004|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> che sono anche i suoi primi in assoluto con la maglia dei ''Red Devils''. Il primo gol con lo United in Premier, invece, lo segna all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].
Il 14 novembre 2004 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] segna la sua prima doppietta in Premier con la maglia dei ''Red Devils''. Con 19 gol in 45 partite arriva la chiamata della Nazionale inglese per giocare i Mondiali in [[Germania]].
 
Alla fine della stagione 2005-2006 in 36 presenze segna 16 volte in [[Premier League]], con un gol in Champions League.<ref name=ESPNProf>{{Cita web|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/21046/wayne-rooney?cc=5739|titolo=Wayne Rooney|editore=ESPN Soccernet|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 29 aprile 2006 si frattura un piede nella partita contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] mettendo a rischio la propria partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]],<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=417838.html|titolo=Mondiale a rischio per Rooney|pubblicazione=UEFA.com|data=29 aprile 2006|accesso=6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2006/04/30/5413521-FRATTURA-AL-PIEDE.shtml|titolo=Frattura Al Piede<!-- Titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|data=|urlmorto=sì}}</ref> salvo poi recuperare grazie a una repentina riabilitazione.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=27902|titolo=Inghilterra: Rooney verso il pieno recupero|pubblicazione=Tutto Mercato Web|data=22 maggio 2006|accesso=6 gennaio 2015}}</ref>
Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del [[Senato della Repubblica|Senato]] si articolava su base [[Regioni italiane|regionale]], seguendo il dettato [[Costituzione italiana|costituzionale]] (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti [[collegio uninominale|collegi uninominali]] quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il ''quorum'' del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il ''[[metodo D'Hont]]'' delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.
 
Il 28 ottobre contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] segna 3 gol nella partita vinta per 4-0 dallo United.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2006/10/28/england/premier-league/bolton-wanderers-football-club/manchester-united-fc/365952/|titolo=Bolton 0-4 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il cammino del Manchester in Champions League si interrompe in semifinale, contro il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/manch-milan/manch-milan/manch-milan.html|titolo=Il Manchester all'ultimo minuto batte il Milan ma Kakà è da applausi|editore=repubblica.it|data=24 aprile 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/manchester-milan_3-2_kaka_2_volte_gol_ma_super_rooney_fa_bis/24-04-2007/articolo-id=173363-page=0-comments=1|titolo=Manchester-Milan: 3-2 Kakà 2 volte in gol ma super Rooney fa il bis|editore=ilgiornale.it|data=24 aprile 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_stende_manchester_3-0_e_conquista_finale_champions_contro_liverpool/02-05-2007/articolo-id=175037-page=0-comments=1|titolo=Il Milan stende il Manchester e conquista la finale di Champions contro il Liverpool|editore=ilgiornale.it|data=2 maggio 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref> In FA Cup, con 2 gol ai danni del Watford, Rooney permette al Manchester di raggiungere la finale,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/6534697.stm|titolo=Watford 1-4 Man Utd|editore=BBC Sport|data=14 aprile 2007|accesso=27 giugno 2012}}</ref> persa il 19 maggio contro il Chelsea per 1-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/6649815.stm|titolo=FA Cup final Chelsea 1-0 Man Utd|editore=BBC Sport|data=19 maggio 2007|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
=== Circoscrizioni ===
[[File:W Rooney 04.jpg|thumb|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2008.]]
Il territorio nazionale italiano venne suddiviso alla Camera dei deputati in 32 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]] ed al Senato della Repubblica in 20 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]], corrispondenti alle regioni italiane.
{{multiCol}}
 
Nella prima partita della stagione 2007-2008 si frattura di nuovo il piede destro.<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/7829836.stm Wayne Rooney out for three weeks with hamstring injury] ''The Telegraph'', 14 January 2009</ref> Rientrato in campo, è protagonista insieme a [[Cristiano Ronaldo]] dell'ottima annata dei ''Red Devils'', che vincono il [[Premier League 2007-2008|campionato inglese]] e la [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Alla fine della stagione i gol saranno 18, di cui 12 in campionato in 24 presenze. A inizio stagione conquista la [[FA Community Shield 2007|Community Shield]] nel 4-1 contro il Chelsea.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/Competitions/FACompetitions/TheFACommunityShield/pastwinners/2007-manunitedvchelsea.aspx|titolo=Van the man for United|editore=thefa.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 21 maggio 2008 vince la Champions League: il Manchester si impone per 6-5 ai tiri di rigore contro il Chelsea, dopo che il match era terminato sull'1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2008/matches/round=15109/match=301604/index.html|titolo=Man. Utd vince 6-5 ai rigori|editore=uefa.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
==== Camera dei deputati ====
Le circoscrizioni della Camera dei deputati furono le seguenti:
 
===== 2008-2013: le ultime vittorie con Ferguson =====
# ''Torino'' ([[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]]);
La stagione 2008-2009 comincia con la sconfitta nella [[Supercoppa UEFA]] contro lo Zenit.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/08/29/europe/uefa-super-cup/manchester-united-fc/fk-zenit-sankt-petersburg/642587/|titolo=Manchester United 1-2 Zenit|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 27 settembre 2008, contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] segna un gol.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/09/27/england/premier-league/manchester-united-fc/bolton-wanderers-football-club/636978/|titolo=Manchester United 2-0 Bolton|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Nel dicembre 2008, nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Mondiale per club]] vinto dal Manchester United, riesce a segnare tre gol (capocannoniere del torneo): i primi due nella semifinale contro i giapponesi del [[Gamba Osaka]] (battuto 5-3)<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/12/18/world/fifa-club-world-cup/gamba-osaka/manchester-united-fc/730880/|titolo=Gamba Osaka 3-5 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> e il terzo, decisivo, nella finale contro gli ecuadoriani della [[Liga Deportiva Universitaria de Quito|LDU Quito]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/12/21/world/fifa-club-world-cup/liga-deportiva-universitaria-de-quito/manchester-united-fc/732000/|titolo=LDU Quito 0-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 27 maggio 2009 gioca la finale di [[UEFA Champions League]] persa 2-0 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/05/27/europe/uefa-champions-league/futbol-club-barcelona/manchester-united-fc/774677/|titolo=Barcellona 2-0 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Finisce la stagione con 12 gol in campionato, e 20 in tutte le competizioni.
# ''Cuneo'' ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]]);
# ''Genova'' ([[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]);
# ''Milano'' ([[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Pavia|Pavia]]);
# ''Como'' ([[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]], [[Provincia di Varese|Varese]]);
# ''Brescia'' ([[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]);
# ''Mantova'' ([[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Cremona|Cremona]]);
# ''Trento'' ([[Provincia di Trento|Trento]], [[Provincia di Bolzano|Bolzano]]);
# ''Verona'' ([[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]);
# ''Venezia'' ([[Provincia di Venezia|Venezia]], [[Provincia di Treviso|Treviso]]);
# ''Udine'' ([[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Belluno|Belluno]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]]);
# ''Bologna'' ([[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Forlì|Forlì]]);
# ''Parma'' ([[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]);
# ''Firenze'' ([[Provincia di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]]);
# ''Pisa'' ([[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Provincia di Massa Carrara|Massa e Carrara]]);
# ''Siena'' ([[Provincia di Siena|Siena]], [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Provincia di Grosseto|Grosseto]]);
# ''Ancona'' ([[Provincia di Ancona|Ancona]], [[Provincia di Pesaro|Pesaro]], [[Provincia di Macerata|Macerata]], [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]);
# ''Perugia'' ([[Provincia di Perugia|Perugia]], [[Provincia di Terni|Terni]], [[Provincia di Rieti|Rieti]]);
# ''Roma'' ([[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Viterbo|Viterbo]], [[Provincia di Latina|Latina]], [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]);
# ''L'Aquila'' ([[Provincia dell'Aquila|Aquila]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Chieti|Chieti]], [[Provincia di Teramo|Teramo]]);
# ''Campobasso'' ([[Provincia di Campobasso|Campobasso]], [[Provincia di Isernia|Isernia]];
# ''Napoli'' ([[Provincia di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Caserta|Caserta]]);
# ''Benevento'' ([[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Salerno|Salerno]]);
# ''Bari'' ([[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Foggia|Foggia]]);
# ''Lecce'' ([[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Taranto|Taranto]]);
# ''Potenza'' ([[Provincia di Potenza|Potenza]], [[Provincia di Matera|Matera]]);
# ''Catanzaro'' ([[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]);
# ''Catania'' ([[Provincia di Catania|Catania]], [[Provincia di Messina|Messina]], [[Provincia di Siracusa|Siracusa]], [[Provincia di Ragusa|Ragusa]], [[Provincia di Enna|Enna]]);
# ''Palermo'' ([[Provincia di Palermo|Palermo]], [[Provincia di Trapani|Trapani]], [[Provincia di Agrigento|Agrigento]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]);
# ''Cagliari'' ([[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Sassari|Sassari]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]], [[Provincia di Oristano|Oristano]]);
# ''Valle d'Aosta'' ([[Provincia di Aosta|Aosta]]);
# ''Trieste'' ([[Provincia di Trieste|Trieste]]).
{{ColBreak}}
 
La stagione 2009-2010 comincia con la sconfitta ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] nella [[FA Community Shield 2009|Community Shield]] contro il Chelsea. Nei tempi regolamentari, Rooney trova il pareggio di 2-2 per lo United allo scadere del tempo.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/08/09/england/community-shield/chelsea-football-club/manchester-united-fc/786437/|titolo=Chelsea 2-2 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
==== Senato della Repubblica ====
[[File:Wayne Rooney vs Everton 2009.jpg|thumb|left|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2009.]]
Le circoscrizioni del Senato della Repubblica furono invece le seguenti:
 
Il 28 novembre realizza una tripletta contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]], con due gol su rigore.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/11/28/england/premier-league/portsmouth-football-club/manchester-united-fc/781293/|titolo=Portsmouth 1-4 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 23 gennaio 2010 segna la sua prima quaterna in carriera nella sfida vinta 4-0 contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/01/23/england/premier-league/manchester-united-fc/hull-city-afc/781378/|titolo=Manchester United 4-0 Hull City|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> In questo mese viene nominato [[FA Premier League Player of the Month]] per la quinta volta in carriera, diventando il maggior plurivincitore del premio a pari merito con [[Steven Gerrard|Gerrard]]. Il 28 febbraio 2010 segna il gol vittoria nella finale di [[Football League Cup|Carling Cup]] contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/94429/Manchester+United+in+testa,+Chelsea+avanti+in+FA+Cup|titolo=Manchester United in testa|data=23 gennaio 2010|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/02/28/england/league-cup/aston-villa-football-club/manchester-united-fc/904649/|titolo=Aston Villa 1-2 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
# ''Piemonte'';
Il 30 marzo 2010, nel quarto di finale d'andata di Champions League contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] si infortuna a una caviglia, dovendo stare lontano dai campi per un periodo di 2-4 settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/920-brutta-notizia-per-lo-united-rooney-fuori-per-24-settimane|titolo=Brutta notizia per lo United: Rooney fuori 2/4 settimane|editore=englishfootball.it|accesso=17 aprile 2010|data=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
# ''Valle D'Aosta'';
# ''Lombardia'';
# ''Trentino-Alto Adige'';
# ''Veneto'';
# ''Friuli-Venezia Giulia'';
# ''Liguria'';
# ''Emilia-Romagna'';
# ''Toscana'';
# ''Umbria'';
# ''Marche'';
# ''Lazio'';
# ''Abruzzo'';
# ''Molise'';
# ''Campania'';
# ''Puglia'';
# ''Basilicata'';
# ''Calabria'';
# ''Sicilia'';
# ''Sardegna''.
{{EndMultiCol}}
 
Nell'ottobre 2010 dichiara di voler lasciare il Manchester United perché senza stimoli, venendo minacciato dai tifosi che fanno anche presidio sotto casa sua.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/paura-rooney-minacce-dai-tifosi-poi-firma-resto-qui-fino.html|titolo=Paura per Rooney: minacce dai tifosi Poi la firma: "Resto qui fino al 2015"|pubblicazione=ilGiornale.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 22 dello stesso mese mette fine alle polemiche rinnovando il contratto con il Manchester United fino al 2015.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/10/22/news/rooney_minacciato-8327420/|titolo=Rooney, minacce e firma Altri 5 anni al Manchester|pubblicazione=Repubblica.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.manutd.com/default.sps?pagegid=%7BF9E570E6%2D407E%2D44BC%2D800F%2D4A3110258114%7D&newsid=6653000|titolo=Rooney is staying|editore=Manutd.com}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo44972.shtml|titolo=Dietrofront: Rooney rinnova 5 anni|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 2 aprile 2011 realizza una tripletta contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]] (un goal su punizione), portandosi così a 101 goal con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stessa partita, dopo aver realizzato il terzo gol su [[calcio di rigore]], rivolge alle telecamere, a più riprese, una serie di insulti, venendo messo sotto inchiesta dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]] con l'accusa di linguaggio offensivo, e venendo squalificato per 2 giornate.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/05/visualizza_new.html_1526764363.html|titolo=Rooney accusato per parolacce, rischia 2 turni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=5 aprile 2011|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 28 maggio gioca la sua terza finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo quella del 2008 e del 2009. La finale, giocata a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], vedrà la vittoria del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 3-1.<ref>{{Cita news|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/05/28/triofno-barcellona-batte-il-manchester-utd-e-vince-la-champions-league/|titolo=200 errore<!-- Titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|data=}}</ref> Nonostante la sconfitta, Rooney è stato protagonista di una prova maiuscola, mettendo anche a segno la rete del momentaneo pareggio.<ref>{{Cita news|url=http://www.notizieitaliane.it/2011/05/29/voti-finale-champions-barcellona-manchester-united-pagelle-e-tabellino/|titolo=Voti finale Champions Barcellona-Manchester United, pagelle e tabellino | NotizieItaliane.it|pubblicazione=Il portale delle notizie dall'Italia|data=}}</ref>
== Principali partiti ==
<center>
{| class="wikitable" align=center
! colspan=2 | Partito
! Collocazione
! Ideologia
! Segretario
|-
! style="background-color: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Centrismo (Italia)|Centro]]
| [[Cristianesimo democratico]], [[Centrismo]], [[Popolarismo]], [[Antifascismo]], [[Anticomunismo]]
| [[Arnaldo Forlani]]
|-
! style="background-color: #D21F1B" |
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| [[Comunismo]], [[Eurocomunismo]], [[Marxismo-Leninismo]]
| [[Enrico Berlinguer]]
|-
! style="background-color: #FF00FF" |
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[Centro-sinistra]]
| [[Socialdemocrazia]], [[Socialismo liberale]], [[Liberalismo sociale]]
| [[Giacomo Mancini]]
|-
! style="background-color: #1e90ff" |
| [[Partito Liberale Italiano]]
| [[Centro-destra]]
| [[Liberalismo]], [[Liberismo]], [[Anticomunismo]]
| [[Agostino Bignardi]]
|-
! style="background-color: #FF0000" |
| [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| [[Socialismo massimalista]]
| [[Tullio Vecchietti]]
|-
! style="background-color: #000080" |
| [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| [[Neofascismo]], [[Nazionalismo]], [[Anticomunismo]]
| [[Giorgio Almirante]]
|-
! style="background-color: #3CB371" |
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| [[Centrismo (Italia)|Centro]]
| [[Repubblicanesimo]], [[Mazzinianesimo]]
| [[Ugo La Malfa]]
|-
|}
</center>
 
Nella stagione 2011-2012 conquista la [[FA Community Shield 2011|Community Shield]] battendo 3-2 il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Realizza una [[Gol#Tripletta|tripletta]] nella partita vinta per 8-2 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/28/england/premier-league/manchester-united-fc/arsenal-fc/1117063/|titolo=Manchester United 8-2 Arsenal|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 10 settembre 2011 sigla la sua seconda tripletta nella gara vinta 5-0 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/09/10/england/premier-league/bolton-wanderers-football-club/manchester-united-fc/1117070/|titolo=Bolton 0-5 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
== Campagna elettorale ==
{{...}}
 
L'11 febbraio 2011 realizza una rete in rovesciata contro il {{Calcio Manchester City|N}}, che verrà in seguito riconosciuta come la più bella nella storia della Premier League.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/04-05-2012/di-rooney-gol-piu-bello-rivedi-qui-rovesciata-city-911121726316.shtml|titolo=Di Rooney il gol più bello della Premier|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2012|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 13 maggio 2012, all'ultima giornata di Premier, segna un gol (il suo ventisettesimo in campionato) nella sfida vinta 1-0 contro il Sunderland: al fischio finale lo United era virtualmente campione d'Inghilterra poiché il City in quel momento stava perdendo 2-1 contro il QPR, ma proprio nei minuti di recupero i ''Citizens'' hanno ribaltato il risultato grazie alle reti di Džeko e Agüero e si sono laureati campioni d'[[Inghilterra]] 2011-2012.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/13052012/45/premier-league-ag-ero-94-man-city-campione.html|titolo=Premier League - Agüero al 94', il Man City è campione!!!|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=13 maggio 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/13-05-2012/pazzesco-manchester-city-campione-un-gol-94--911216549949.shtml|titolo=Pazzesco Manchester City. Campione con un gol al 94'!|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 maggio 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref>
== Risultati elettorali ==
[[File:W Rooney.jpg|thumb|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2008.]]
{{Vedi anche|Grafico delle elezioni politiche italiane}}
 
Nella stagione 2012-2013, durante il derby contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], segna una doppietta che lo porta a diventare il maggiore goleador per lo United nel [[derby di Manchester]] (10 reti). Conclude la stagione con 37 presenze e 16 gol totali.
=== Camera dei deputati ===
[[File:Elezioni Camera 1972 Province.png|thumb|250px|right|Distribuzione geografica del voto 1972 per la Camera.]]
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
!
! Totale
! colspan=2|Percentuale (%)
|-
| Elettori
| align=right|37.049.351
! colspan=2|&nbsp;
|-
| Votanti
| align=right|34.525.687
| align=right|93,19
| align=right|(su n. elettori)
|-
| Voti validi
| align=right|33.403.548
| align=right|96,8
| (su n. votanti)
|-
| Voti non validi
| align=right|1.122.139
| align=right|3,2
| (su n. votanti)
|-
| di cui schede bianche
| align=right|600.153
| align=right|1,7
| (su n. votanti)
|}
 
===== 2013-2017: il dopo Ferguson =====
{| {{prettytable}}
Inizia la [[Manchester United Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]] con la vittoria per 2-0 in [[FA Community Shield 2013|Community Shield]] ai danni del retrocesso [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]]. Il 17 settembre 2013, raggiunge il traguardo dei 200 gol con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nella vittoria per 4-2 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]], prima partita d'andata nella fase a gironi dell'[[UEFA Champions League 2013-2014|edizione 2013-2014]] di [[UEFA Champions League|Champions League]], confermandosi come 4° marcatore di sempre della squadra a meno 12 reti da [[Jack Rowley]]. Il 21 febbraio 2014 prolunga il suo contratto col Manchester United, diventando così, con 18,9 milioni di euro a stagione, il giocatore più pagato della [[Premier League]].<ref>{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Messi il nuovo paperone|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 dicembre 2012|pagina=20}}</ref>
|- bgcolor="EFEFEF"
! colspan="2"| Partiti
! Voti
! Voti (%)
! Seggi
! Differenza (%)
! {{increase}}/{{decrease}}
|-
|bgcolor= FFFFFF|
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni, ad eccezione della circoscrizione Aosta nella quale vi fu una lista unica DC-UV-RV-PSDI</ref>
| align=right|'''38,66'''
| align=right|12.912.466
| align=right|266
| align=right|{{decrease}}0,46
| align=right|{{Steady}}
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista Italiano]] (PCI)
| align=right|'''27,15'''
| align=right|9.068.961
| align=right|179
| align=right|{{increase}}0,24
| align=right|{{increase}}2
|-
|bgcolor= FF00FF|
| [[Partito Socialista Italiano]] (PSI)
| align=right|'''9,61'''
| align=right|3.208.497
| align=right|61
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= 000080|
| [[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] (MSI-DN)
| align=right|'''8,67'''
| align=right|2.894.722
| align=right|56
| align=right|{{increase}}4,22
| align=right|{{increase}}22
|-
|bgcolor= E06000|
| [[Partito Socialista Democratico Italiano]] (PSDI)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni, ad eccezione della circoscrizione Aosta nella quale vi fu una lista unica DC-UV-RV-PSDI</ref>
| align=right|'''5,14'''
| align=right|1.718.142
| align=right|29
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= 1e90ff|
| [[Partito Liberale Italiano]] (PLI)
| align=right|'''3,89'''
| align=right|1.300.439
| align=right|20
| align=right|{{decrease}}1,94
| align=right|{{decrease}}11
|-
|bgcolor= 3CB371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI)
| align=right|'''2,86'''
| align=right|954.357
| align=right|15
| align=right|{{increase}}0,89
| align=right|{{increase}}6
|-
|bgcolor= red|
| [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP)
| align=right|'''1,94'''
| align=right|648.591
| align=right|0
| align=right|{{decrease}}2,51
| align=right|{{decrease}}23
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Il manifesto|Manifesto]]
| align=right|'''0,67'''
| align=right|224.313
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= B00000|
| [[Südtiroler Volkspartei|Partito Popolare Sudtirolese]] (PPST)
| align=right|'''0,46'''
| align=right|153.674
| align=right|3
| align=right|{{decrease}}0,02
| align=right|{{Steady}}
|-
|bgcolor= red|
| [[Movimento Politico dei Lavoratori]]
| align=right|'''0,36'''
| align=right|120.251
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)|Partito Comunista (marxista-leninista) Italiano]]
| align=right|'''0,26'''
| align=right|86.038
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= lightblue|
| [[Union Valdôtaine|DC-UV-RV-PSDI]]
| align=right|'''0,10'''
| align=right|34.083
| align=right|1
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= blue|
| [[Uomo Qualunque]]
| align=right|'''0,00'''
| align=right|1.017
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #808080|
| Altre liste
| align=right|'''0,13'''
| align=right|77.997
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan="2"| '''Totale'''
| align=right|'''100,00'''
| align=right|'''33.403.548'''<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno]</ref>
| align=right|'''630'''
| align=right|
| align=right|
|}
 
Alla fine della stagione, risulta essere il miglior assist-man della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] mettendo a segno ben 8 suggerimenti; 18 stagionali in totale, considerando i 10 assist realizzati in campionato.<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.it/news/278290/SPECIALE-CMIT---Champions-League-gol-assist-falli-numeri-e-curiosita-delledizione-2013-2014.html|titolo=SPECIALE CM.IT - Champions League: gol, assist, falli: numeri e curiosità dell'edizione 2013-2014|editore=calciomercato.it|data=25 maggio 2014|accesso=10 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.worldfootball.net/assists/eng-premier-league-2013-2014/|titolo=Premier League 2013/2014 » Assists|editore=worldfootball.net|accesso=10 marzo 2015}}</ref>
=== Senato della Repubblica ===
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Totale
! colspan=2|Percentuale (%)
|-
| Elettori
| align=right|33.739.592
|-
| Votanti
| align=right|31.486.399
| align=right|93,32
| align=right|(su n. elettori)
|-
| Voti validi
| align=right|30.116.057
| align=right|95,7
| (su n. votanti)
|-
| Voti non validi
| align=right|1.370.342
| align=right|4,3
| (su n. votanti)
|-
| di cui schede bianche
| align=right|873.527
| align=right|2,8
| (su n. votanti)
|}
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]] in [[Brasile]] il tecnico dei {{NazNB|CA|NLD}} [[Louis van Gaal]] lascia la guida tecnica della nazionale e diventa il nuovo tecnico dei ''Red Devils'' apportando subito due importanti modifiche per Rooney e compagni: nuovo modulo, dal 4-2-3-1 al 3-4-1-2 o 3-5-2, e lui viene nominato nuovo capitano.
{| {{prettytable}}
 
|- bgcolor="EFEFEF"
Il 17 gennaio 2016, con il gol segnato al Liverpool, diventa il giocatore ad aver segnato più gol (176) con la stessa maglia in Premier League superando [[Thierry Henry]] che era andato a segno 175 volte con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref name="one club goals">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/manchester-united/story/2788717/man-utd-wayne-rooney-scores-record-176th-premier-league-goal|titolo=Man Utd's Wayne Rooney breaks one-club Premier League goal record|editore=espnfc.com|data=17 gennaio 2016|accesso=20 gennaio 2016}}</ref>
! colspan="2"| Partiti
 
! Voti
Il 21 gennaio, durante l'incontro con lo [[Stoke City]] in [[Premier League 2016-2017|Premier League]], segna su [[calcio di punizione]] il suo 250º gol con la maglia dei ''Red Devils'', fissando il definitivo 1-1 e diventando il miglior realizzatore di sempre del Manchester United in tutte le competizioni, davanti a [[Bobby Charlton]].<ref name="top scorer">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-01-2017/premier-llorente-liverpool-swansea-anfield-180509641015.shtml|titolo=Premier, Llorente stende il Liverpool. Rooney-record salva Mourinho|pubblicazione=gazzetta.it|data=21 gennaio 2017|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>
! Voti (%)
 
! Seggi
==== Il ritorno all'Everton ed il passaggio negli Stati Uniti ====
! differenza (%)
Il 9 luglio viene acquistato dall'[[Everton Football Club|Everton]], con cui firma un contratto biennale, facendo così ritorno ai ''Toffees'' dopo 13 anni.<ref>[http://www.evertonfc.com/news/2017/07/09/rooney-rejoins-everton Rooney Rejoins Everton] evertonfc.com</ref> Il suo esordio in Premier è subito decisivo, con il gol che vale i tre punti contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]].<ref>{{Cita news|autore=Stefano Boldrini|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/12-08-2017/premier-liverpool-beffa-finale-salah-gol-ma-non-basta-3-3-210951990367.shtml|titolo=Premier, Rooney subito decisivo con l'Everton. Liverpool, Salah non basta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2017|accesso=23 agosto 2017}}</ref>
! {{increase}}/{{decrease}}
La settimana seguente, nella trasferta contro il Manchester City (1-1), segna il suo 200º goal in carriera nella Premier League.<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Giganti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-08-2017/premier-manchester-city-everton-1-1-rooney-fa-200-gol-sterling-pareggia-2101161983269.shtml|titolo=Premier, Manchester City-Everton 1-1: Rooney fa 200 gol, Sterling pareggia|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 agosto 2017|accesso=23 agosto 2017}}</ref> Il 29 novembre 2017 segna la sua prima tripletta con la maglia dell'[[Everton Football Club|Everton]] ai danni del [[West Ham United Football Club|West Ham]], siglando l'ultimo dei tre gol con un tiro da centrocampo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/everton-4-west-ham-0-report-goals-wayne-rooney-hattrick-own-half-ashley-williams-sam-allardyce-a8083436.html|titolo=Wayne Rooney hits hat-trick as Everton thrash West Ham|pubblicazione=The Independent|data=29 novembre 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
|-
|bgcolor= FFFFFF|
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni ad eccezione della circoscrizione Valle d'Aosta dove vi fu una lista unica UV-DC-RV-PSDI</ref>
| align=right|'''38,07'''
| align=right|11.465.529
| align=right|135
| align=right|{{decrease}}0,27
| align=right|{{Steady}}
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista Italiano]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PCI-PSIUP)<ref>I due partiti si presentarono uniti in un unica lista in tutte le circoscrizione, ad eccezione della circoscrizione Sardegna dove vi fu unica lista unica dei due partiti con il Partito Sardo d'Azione e della circoscrizione Molise dove vi fu una lista unica dei due parti con il PSI</ref>
| align=right|'''27,60'''
| align=right|8.312.828
| align=right|91
| align=right|{{decrease}}2,40
| align=right|{{decrease}}10
|-
|bgcolor= FF00FF|
| [[Partito Socialista Italiano]] (PSI)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni ad eccezione della circoscrizione Molise dove vi fu una lista unica PCI-PSIUP-PSI</ref>
| align=right|'''10,71'''
| align=right|3.225.707
| align=right|33
| align=right|{{decrease}}4,51
| align=right|{{decrease}}13
|-
|bgcolor= 000080|
| [[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] (MSI-DN)
| align=right|'''9,19'''
| align=right|2.766.986
| align=right|26
| align=right|{{increase}}4,63
| align=right|{{increase}}15
|-
|bgcolor= E06000|
| [[Partito Socialista Democratico Italiano]] (PSDI)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni ad eccezione della circoscrizione Sardegna dove vi fu una lista unica PSDI-PRI, e della circoscrizione Valle d'Aosta dove vi fu una lista unica UV-DC-RV-PSDI</ref>
| align=right|'''5,36'''
| align=right|1.613.810
| align=right|11
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= 1e90ff|
| [[Partito Liberale Italiano]] (PLI)
| align=right|'''4,38'''
| align=right|1.319.175
| align=right|8
| align=right|{{decrease}}2,41
| align=right|{{decrease}}8
|-
|bgcolor= 3CB371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni ad eccezione della circoscrizione Sardegna dove vi fu una lista unica PSDI-PRI</ref>
| align=right|'''3,05'''
| align=right|918.440
| align=right|5
| align=right|{{increase}}0,88
| align=right|{{increase}}3
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]-[[Partito Sardo d'Azione]] (PCI-PSIUP-PSdAz)<ref>I tre parti si presentarono con una lista unica solamente nella circoscrizione Sardegna</ref>
| align=right|'''0,63'''
| align=right|189.534
| align=right|3
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= B00000|
| [[Südtiroler Volkspartei|Partito Popolare Sudtirolese]] (PPST)
| align=right|'''0,38'''
| align=right|113.452
| align=right|2
| align=right|{{decrease}}0,12
| align=right|{{Steady}}
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]<ref>I tre partiti si presentarono con una lista unica solamente nella circoscrizione Molise</ref>
| align=right|'''0,14'''
| align=right|41.833
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= E06000|
| [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]<ref>I due partiti si presentarono con una lista unica solamente nella circoscrizione Sardegna</ref>
| align=right|'''0,11'''
| align=right|31.953
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= lightblue|
| [[Union Valdôtaine|DC-UV-RV-PSDI]]<ref>I quattro partiti si presentarono con una lista unica solamente nella circoscrizione Valle d'Aosta</ref>
| align=right|'''0,10'''
| align=right|31.114
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= blue|
| Tirol
| align=right|'''0,10'''
| align=right|28.735
| align=right|-
| align=right|-
| align=right|0
|-
|bgcolor= red|
| [[Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)|Partito Comunista (marxista-leninista) Italiano]]
| align=right|'''0,09'''
| align=right|27.876
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #808080|
| Altre liste
| align=right|'''0,09'''
| align=right|55.457
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan="2"| '''Totale'''
| align=right|'''100,00'''
| align=right|'''30.116.057'''<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno]</ref>
| align=right|'''315'''
| align=right|
| align=right|
|}
 
Dopo un solo anno ai ''Toffees'', il 28 giugno [[2018]] si trasferisce negli Stati Uniti, al {{Calcio DC United|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.dcunited.com/post/2018/06/28/united-sign-epl-legend-wayne-rooney|titolo=United sign EPL legend Wayne Rooney}}</ref>
=== Eletti ===
 
==== Camera dei deputati ====
Il 6 gennaio 2019 viene reso pubblico che il 16 dicembre 2018 è stato arrestato mentre era ubriaco e a torso nudo all'aeroporto di Washington, dove ha anche tenuto un comportamento molesto.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2019/01/06/rooney-arrestato-aeroporto-washington-ubriaco-.html|titolo=Rooney arrestato ubriaco a Washington|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2019-01-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-01-2019/rooney-arrestato-usa-ubriachezza-molesta-320155086853.shtml|titolo=Rooney arrestato in Usa: era ubriaco e a torso nudo|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-01-07}}</ref>
{{Vedi anche|Deputati della VI Legislatura della Repubblica italiana|Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972}}
 
Di seguito viene proposta l'attribuzione finale dei seggi<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministro dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni]</ref>, per partito, alla Camera:
=== Nazionale ===
{| {{prettytable}}
[[File:Wayne Rooney Euro 2012 vs Italy.jpg|thumb|left|Rooney durante la partita con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], valida per i quarti di finale dell'Europeo 2012.]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
 
! colspan=2 | Partiti
Il debutto con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale maggiore]] avviene il 12 febbraio 2003, quando a 17 anni e 111 giorni scende in campo nella gara con l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] risultando il più giovane esordiente nella storia dei ''Leoni''.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/england/2751635.stm|titolo=Aussies stun England|data=13 febbraio 2003|lingua=inglese}}</ref> Nello stesso anno diviene il marcatore più precoce, andando in gol contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/england/2751635.stm|titolo=Rooney sparks England win|data=6 settembre 2003|lingua=inglese}}</ref> Il primato relativo all'età fu poi superato da [[Theo Walcott]] nel 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.espn.com/soccer/blog/espn-fc-united/68/post/2851219/five-england-debutants-younger-than-marcus-rashford|titolo=Five England debutants who were younger than Marcus Rashford|autore=Arindam Rej|data=15 aprile 2016|lingua=inglese}}</ref>
! '''Seggi'''
 
Si impose all'attenzione generale durante l'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], realizzando due doppiette (ai danni di [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] e [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]]) che permisero alla squadra di raggiungere i quarti.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/18/rooney-la-meglio-gioventu-inghilterra-ritrova.112rooney.html|titolo=Rooney, la meglio gioventù l'Inghilterra ritrova il sorriso|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 giugno 2004|p=55}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/giugno/18/Inghilterra_baby_Rooney_ga_10_0406187486.shtml|titolo=L'Inghilterra è baby Rooney|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 giugno 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/22/rooney-un-ciclone-sull-europa.088rooney.html|titolo=Rooney, un ciclone sull'Europa|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=22 giugno 2004|p=47}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/giugno/22/Rooney_non_ridere_ga_10_0406227630.shtml|titolo=È Rooney, ma non fa ridere|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 giugno 2004}}</ref> L'Inghilterra viene eliminata dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], con l'attaccante che abbandona la contesa già nel primo tempo per un dolore alla caviglia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portingh/portingh.html|titolo=Portogallo in semifinale battuta l'Inghilterra ai rigori|data=24 giugno 2004}}</ref>
 
Un nuovo infortunio, stavolta al piede, rischia di precluderne la convocazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2006/rooney-crede-nel-miracolo_sto878407/story.shtml|titolo=Rooney crede nel miracolo|data=3 maggio 2006}}</ref> Il commissario tecnico [[Sven-Göran Eriksson|Eriksson]] lo seleziona ugualmente<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/05_Maggio/08/convocatiengland.shtml|titolo=Mondiali: Rooney e baby Walcott nei 23 dell'Inghilterra|data=8 maggio 2006}}</ref>, ma i britannici sono ancora sconfitti dai lusitani nei quarti di finale.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5130880.stm|titolo=Rooney's dismissal stuns England|data=1º luglio 2006|lingua=inglese}}</ref> Durante la partita, Rooney viene espulso per un calcio sferrato ai testicoli di [[Ricardo Carvalho]] mentre questi era a terra.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5141510.stm|titolo=Rooney "gobsmacked" by red card|data=3 luglio 2006|lingua=inglese}}</ref> La Nazionale manca poi l'accesso agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]], mentre al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] si arrende contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] negli ottavi.<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2010/jul/06/wayne-rooney-world-cup-expectation|titolo=World Cup 2010: Wayne Rooney was crushed by burden of expectation|autore=Jon Brodkin|pubblicazione=The Guardian|data=6 luglio 2010|lingua=inglese}}</ref>
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] salta le prime due gare a causa di una squalifica, segnando poi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] la rete che vale il passaggio ai quarti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/24/Pericolo_Wayne_Contro_italiane_bomber_ga_10_120624044.shtml|titolo=Pericolo Wayne Contro le italiane il bomber si esalta Fermiamo Rooney|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 giugno 2012}}</ref> In questo turno, i ''Leoni'' sono battuti ai rigori dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/18355305|titolo=England 0-0 Italy (2-4 on pen)|autore=Phil McNulty|data=24 giugno 2012|lingua=inglese}}</ref> Il 19 giugno 2014, al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale brasiliano]], realizza contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] il suo primo gol in Coppa del mondo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/06/20/bum-bum-suarez-dal-chirurgo-alle-magie-inghilterra-affondata62.html|titolo=Bum Bum Suarez, dal chirurgo alle magie Inghilterra affondata|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=20 giugno 2014|p=62}}</ref>
 
Durante le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazioni]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]], raggiunge due importanti traguardi: la centesima presenza in Nazionale (festeggiata con una rete alla [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]]<ref>{{cita web|url=http://inthebox.gazzetta.it/2014/11/15/festa-per-rooney-e-3-1-ma-che-brutta-inghilterra/|titolo=Festa per Rooney e 3-1, ma che brutta Inghilterra|autore=Paolo Avanti|data=15 novembre 2014}}</ref>) e il record di marcature, con cui supera [[Bobby Charlton]] (fermo a 49 centri contro i 50 di Rooney).<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/eliminatorias-da-eurocopa/noticia/2015/09/superado-bobby-charlton-parabeniza-rooney-mas-admite-desapontado.html|titolo=Superado, Bobby Charlton parabeniza Rooney, mas admite: "Desapontado"|data=9 settembre 2015|lingua=spagnolo}}</ref> Nel corso della fase finale, segna il suo ultimo gol con la squadra: la circostanza è l'ottavo di finale con l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], che a sorpresa elimina gli inglesi.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/inghilterra/27-06-2016/euro-2016-inghilterra-islanda-1-2-brexit-calcio-hodgson-fa-flop-160140367715.shtml|titolo=Euro 2016, Inghilterra-Islanda 1-2: è la Brexit del calcio, Hodgson: "Mi dimetto"|autore=Marco Fallisi|data=27 giugno 2016}}</ref> Nell'agosto 2017, annuncia infatti il proprio addio alla Nazionale dopo 119 presenze e 53 realizzazioni.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2017/08/23/wayne-rooney-ritiro-inghilterra-nazionale.html|titolo=Inghilterra, Rooney annuncia il ritiro dalla Nazionale|data=23 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/23-08-2017/inghilterra-rooney-dice-addio-nazionale-dura-ma-lascio-22030206319.shtml|titolo=Inghilterra, Rooney dice addio alla nazionale: "È dura, ma lascio"|data=23 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/08/23/news/rooney_dice_addio_a_nazionale-173693160/|titolo=Inghilterra, Rooney dice addio a nazionale: lascia dopo 119 presenze|data=23 agosto 2017}}</ref>
 
Il 15 novembre [[2018]], Rooney torna a vestire un'ultima volta la maglia della Nazionale inglese, in occasione del match amichevole contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|USA]]: in occasione della stessa gara, organizzata proprio come match d'addio di Rooney alla Nazionale, ha indossato la maglia numero 10, nonché la fascia da capitano.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/nations-league/2018/11/140/rooney-inghilterra-capitano.html|titolo=Rooney, ultima a Wembley da capitano e con la 10|accesso=2018-11-15}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili Rooney ha disputato globalmente 838 partite segnando 354 reti alla media di 0,42 reti a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
|bgcolor= FFFFFF|
!rowspan="2"|Squadra
| [[Democrazia Cristiana]]
!colspan="3"|Campionato
| align=right|'''266'''
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|bgcolor= CE2029|
!Pres
| [[Partito Comunista Italiano]]
!Reti
| align=right|'''179'''
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2002-2003 || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 33 || 6 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+3 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 8
|bgcolor= FF00FF|
| [[Partito Socialista Italiano]]
| align=right|'''61'''
|-
| 2003-2004 || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 34 || 9 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 3+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 9
|bgcolor= 000080|
| [[Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale]]
| align=right|'''56'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="13"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 29 || 11 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 6+2 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 43 || 17
|bgcolor= E06000|
| [[Partito Socialista Democratico Italiano]]
| align=right|'''29'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 36 || 16 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 3+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 48 || 19
|bgcolor= 1e90ff|
| [[Partito Liberale Italiano]]
| align=right|'''20'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 35 || 14 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 7+1 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 4 || - || - || - || 55 || 23
|bgcolor= 3CB371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| align=right|'''20'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 27 || 12 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 4+0 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11 || 4 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 43 ||18
|bgcolor= B00000|
| [[Südtiroler Volkspartei|Partito Popolare Sudtirolese]]
| align=right|'''3'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 30 || 12 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 13 || 4 || [[FA Community Shield 2008|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 0+1+2 || 0+0+3 || 49 || 20
|bgcolor= lightblue|
| [[Union Valdôtaine|DC-UV-RV-PSDI]]
| align=right|'''1'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 32 || 26 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 5 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 1 || 44 || 34
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan=2 | '''Totale'''
| align=right|'''630'''<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio storico delle elezioni]</ref>
|}
 
==== Senato della Repubblica ====
{{Vedi anche|Senatori della VI Legislatura della Repubblica italiana|Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972}}
Di seguito viene proposta l'attribuzione finale dei seggi<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministro dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni]</ref>, per partito, al Senato:
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan=2 | Partiti
! '''Seggi'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 28 || 11 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 9 || 4 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 40 || 16
|bgcolor= FFFFFF|
| [[Democrazia Cristiana]]
| align=right|'''135'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 34 || 27 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League|UEL]] || 4+3 || 2+3 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 43 || 34
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista Italiano]]<ref>Eletti nella lista unica PCI-PSIUP presentata in tutte le circoscrizioni tranne la Sardegna e nella lista unica PCI-PSIUP-PSdAz presentata nella circoscrizione Sardegna</ref>
| align=right|'''74'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 27 || 12 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 37 || 16
|bgcolor= FF00FF|
| [[Partito Socialista Italiano]]
| align=right|'''33'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 29 || 17 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 2 || [[FA Community Shield 2013|CS]] || 0 || 0 || 40 || 19
|bgcolor= 000080|
| [[Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale]]
| align=right|'''26'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 33 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 4+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
|bgcolor= E06000|
| [[Partito Socialista Democratico Italiano]]
| align=right|'''11'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 28 || 8 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 5+2 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6+0 || 4+0 || - || - || - || 41 || 15
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]<ref>Eletti nella lista unica PCI-PSIUP presentata in tutte le circoscrizioni tranne la Sardegna e nella lista unica PCI-PSIUP-PSdAz presentata nella circoscrizione Sardegna</ref>
| align=right|'''11'''
|-
| [[Manchester United Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 25 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+5 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 6 || 2 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 39 || 8
|bgcolor= CE2029|
| [[Sinistra Indipendente]]<ref>Eletti nella lista unica PCI-PSIUP presentata in tutte le circoscrizioni tranne la Sardegna e nella lista unica PCI-PSIUP-PSdAz presentata nella circoscrizione Sardegna</ref>
| align=right|'''9'''
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 393 || 183 || || 60 || 27 || || 98 || 39 || || 8 || 4 || 559 || 253
|bgcolor= 1e90ff|
| [[Partito Liberale Italiano]]
| align=right|'''8'''
|-
| [[Everton Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 31 || 10 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+1 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 7 || 1 || - || - || - || 40 || 11
|bgcolor= 3CB371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| align=right|'''5'''
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 98 || 25 || || 12 || 2 || || 7 || 1 || || - || - || 117 || 28
|bgcolor= B00000|
| [[Südtiroler Volkspartei|Partito Popolare Sudtirolese]]
| align=right|'''2'''
|-
| 2018 || {{Bandiera|USA}} {{Calcio DC United|N}} || [[Major League Soccer 2018|MLS]] || 20+1<ref>Presenza nei play-off.</ref> || 12+0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 12
|bgcolor= lightblue|
| [[Union Valdôtaine]]<ref>Eletto nella lista unica UV-DC-RV-PSDI</ref>
| align=right|'''1'''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 511+1 || 220+0 || || 72 || 29 || || 105 || 40 || || 8 || 4 || 697 || 293
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan=2 | '''Totale'''
| align=right|'''315'''<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio storico delle elezioni]</ref>
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Analisi territoriale del voto ==
{{Cronoini|ENG}}
La Democrazia Cristiana risulta perfettamente stabile nel [[Nord Italia]], in crescita nel [[Centro Italia|Centro]] e in calo nel [[Italia meridionale|Mezzogiorno]]. In particolare svetta la crescita del 5% in [[Molise]] che si unisce ad [[Abruzzo]], Alta [[Lombardia]] e [[Triveneto]] come regione forte della DC, e la crescita del 3-4% nelle province di [[Provincia di Avellino|Avellino]] e [[Provincia di Benevento|Benevento]]. I cali più marcati si riscontrano invece in [[Puglia]] (-3%), in [[Sardegna]] (-2%) nella [[Provincia di Reggio Calabria]] dove arretra di 6 punti. Le grandi città del Sud, infatti, riscontrano i cali più marcati aggiungendosi al [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]] e alle ''Regioni Rosse'' tra le zone dove la DC ottiene i risultati peggiori<ref name="Archivio storico Elezioni">[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni]</ref>.
{{Cronopar|12-2-2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Middlesbrough|ENG|2|1|SVK|-|QEuro|2004|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|1|QEuro|2004|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|1|QEuro|2004|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Manchester|ENG|2|3|DNK|1|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|Centesimo anniversario Federazione Svedese|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Football Association Summer Tournament 2004|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|2|Football Association Summer Tournament 2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|ENG|1|2|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|2|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|18}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|2|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|6 – 5|13={{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Manchester|ENG|2|0|WAL|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Baku|AZE|0|1|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|42}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle|ENG|2|0|AZE|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|78}}|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|WAL|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|22}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Manchester|ENG|2|1|POL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|TTO|0|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|69}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ECU|0|1|ENG|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|PRT|0|0|ENG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|3 – 1|13={{Cartellinorosso|0|62}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD|-|QEuro|2008|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Zagabria|HRV|2|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Ramat Gan|ISR|0|0|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Barcellona|AND|0|3|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|56}} - {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Londra|ENG|3|0|EST|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|1|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|69}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|76}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Barcellona|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|2|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Londra|ENG|6|0|AND|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|14-11-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Rustenburg|USA|1|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|DZA|0|0|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|ENG|1|0|SVN|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|ENG|1|4|DEU|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Londra|ENG|4|0|BGR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|1|QEuro|2012|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Londra|ENG|0|0|MNE|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Copenaghen|DNK|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Cardiff|WAL|0|2|ENG|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|37}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Sofia|BGR|0|3|ENG|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Londra|ENG|1|0|WAL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Podgorica|MNE|2|2|ENG|-|QEuro|2012|13={{Cartellinorosso|0|74}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|19-6-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|1|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 – 4}}
{{Cronopar|12-10-2012|Londra|ENG|5|0|SMR|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|17-10-2012|Varsavia|POL|1|1|ENG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Serravalle|SMR|0|8|ENG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|56}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|26-3-2013|Podgorica|MNE|1|1|ENG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29-5-2013|Londra|ENG|1|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Londra|ENG|3|2|SCO|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Londra|ENG|4|1|MNE|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Londra|ENG|0|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Londra|ENG|3|0|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Miami Gardens|ECU|2|2|ENG|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Miami Gardens|ENG|0|0|HND|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|San Paolo|URY|2|1|ENG|1|Mondiali|2014|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Belo Horizonte|CRI|0|0|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Londra|ENG|1|0|NOR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|8-9-2014|Basilea|CHE|0|2|ENG|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Londra|ENG|5|0|SMR|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2014|Tallinn|EST|0|1|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2014|Londra|ENG|3|1|SVN|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Glasgow|SCO|1|3|ENG|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2015|Londra|ENG|4|0|LTU|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2015|Dublino|IRL|0|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Lubiana|SVN|2|3|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2015|Serravalle|SMR|0|6|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|59}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Londra|ENG|2|0|CHE|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2016|Sunderland|ENG|2|1|AUS|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2016|Londra|ENG|1|0|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|11-6-2016|Marsiglia|ENG|1|1|RUS|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-6-2016|Lens|ENG|2|1|WAL|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-2016|Saint-Étienne|SVK|0|0|ENG|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Nizza|ENG|1|2|ISL|1|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|4-9-2016|Trnava|SVK|0|1|ENG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2016|Londra|ENG|2|0|MLT|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2016|Lubiana|SVN|0|0|ENG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|11-11-2016|Londra|ENG|3|0|SCO|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Londra|ENG|3|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronofin|120|53|2|1|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record di reti}}
 
=== Record ===
Il Partito Comunista Italiano risulta stabile a livello nazionale a seguito del calo di consensi nel Mezzogiorno, con l'esclusione di [[Calabria]] e [[Sardegna]], e della crescita nel Centro-Nord. Al Sud i cali più forti sono riscontrati nelle province di [[Provincia di Foggia|Foggia]] (-2%), [[Provincia di Catania|Catania]] e [[Provincia di Trapani|Trapani]] entrambe con un -3%. Il Nord della [[Sicilia]] torna e essere quindi una delle zone più ostili al PCI insieme al [[Triveneto]], la [[Campania]] e il [[Molise]]. Al contrario il Sud della Sicilia risulta essere una delle zone più favorevole ai comunisti dopo, ovviamente, ''Zone Rosse'' e Nord-Ovest<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
* Calciatore ad aver segnato più reti con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] (53).
* Calciatore ad aver segnato più reti in [[Premier League]] con la stessa maglia (183, con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]).<ref name="one club goals" />
* Calciatore ad aver segnato più reti con il Manchester United in tutte le competizioni ufficiali (253).<ref name="top scorer" />
 
== Palmarès ==
Dopo la separazione di PSI e PSDI, il Partito Socialista Italiano, in calo del 4% rispetto al [[Elezioni politiche italiane del 1963|1963]], mantiene il suo elettorato tradizionale. Resta forte, infatti, nel [[Friuli-Venezia Giulia]], in [[Piemonte]], [[Lombardia]] e nella [[provincia di Belluno]]. A queste, però, si aggiungono le province di [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] e [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] in cui, peraltro, avevano già riscontrato un ottimo risultato PSI e PSDI unificati<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
{{Colonne}}
 
=== Club ===
Il Movimento Sociale Italiano cresce ovunque, dal Nord (+2%) che comunque si conferma la zona più ostile ai missini, al Centro-Sud dove si riscontrano dei picchi di crescita nelle grandi città dove il MSI è più forte. In particolare cresce fortemente a [[Roma]], [[Napoli]], [[Catania]] e [[Reggio Calabria]] dove il MSI risulta addirittura il primo partito. Si registrano crescite di 7-9 punti percentuali in [[Campania]], [[Calabria]], [[Sicilia]] e [[Sardegna]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]], [[English Football League Cup 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|5}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[Premier League 2010-2011|2010-2011]], [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|6}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]], [[FA Community Shield 2011|2011]], [[FA Community Shield 2013|2013]], [[FA Community Shield 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2015-2016|2015-2016]]
 
==== Competizioni internazionali ====
Il Partito Socialista Democratico Italiano si conferma forte nel Nord Italia, soprattutto nel [[Friuli-Venezia Giulia]] e nella [[provincia di Belluno]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
Il Partito Liberale Italiano cala soprattutto nel [[Nord Italia]] e in [[Sicilia]]. Conferma comunque la sua forte influenza nel Nord-Ovest e nelle province di [[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Benevento|Benevento]] e [[Provincia di Trieste|Trieste]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
* [[Trofeo Bravo]]
 
:2002-2003
Il Partito Repubblicano Italiano cresce nel Nord Italia dove esce dallo stato di ininfluenza che lo aveva contraddistinto dal [[Elezioni politiche italiane del 1946|1946]]. Si mantiene costante nel Sud registrando solo un calo in [[Sicilia]]. Resta comunque molte forte in [[Romagna]], nelle [[Marche]] e sulla costa toscana<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
* [[European Golden Boy]]
 
:2004
Il Partito Socialista di Unità Proletaria registra un calo marcato su tutto il territorio nazionale restando minimamente presente solo nel Centro Nord e nelle due isole maggiori<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
* Miglior giovane al mondo per FIFPro
 
:2005
== Galleria ==
* Miglior 11 del [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]
<gallery>
:[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
File:Elezioni Camera 1972 DC.png|Democrazia Cristiana
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]
File:Elezioni Camera 1972 PCI.png|Partito Comunista Italiano
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
File:Elezioni Camera 1972 PSI.png|Partito Socialista Italiano
* Miglior marcatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]
File:Elezioni Camera 1972 MSI.png|Movimento Sociale Italiano
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
File:Elezioni Camera 1972 PSDI.png|Partito Socialista Democratico Italiano
* England Player of the Year: 2
File:Elezioni Camera 1972 PLI.png|Partito Liberale Italiano
:2008, 2009
File:Elezioni Camera 1972 PRI.png|Partito Repubblicano Italiano
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 2
File:Elezioni Camera 1972 PSIUP.png|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
:2005, 2006
File:Elezioni Camera 1972 Distacco.png|Distacco tra DC e PCI
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
</gallery>
:2006, 2010
 
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
== Voci correlate ==
:2010
* [[Calendario delle elezioni in Italia]]
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
* [[Circoscrizioni elettorali]]
:2010
* [[Parlamento della Repubblica Italiana]]
* [[GovernoFIFA/FIFPro italianoWorld XI]]: 1
:2011
* [[Partiti politici italiani]]
* [[MLS Best XI]]: 1
* [[Grafico delle elezioni politiche italiane]]
:[[Major League Soccer 2018|2018]]
* [[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
{{Colonne fine}}
* [[Storia del sistema politico italiano]]
 
== Bibliografia ==
* Costituzione della Repubblica Italiana
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Wayne Rooney}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno]
 
{{Calcio DC United rosa}}
== Altri progetti ==
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{wikilibro|Elezioni in Italia}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{portale|politica|storia d'Italia}}
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
{{Elezioni in Italia}}
{{Nazionale inglese europei 2012}}
{{Nazionale inglese mondiali 2014}}
{{Nazionale inglese europei 2016}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ElezioniCalciatori politiche in Italia| 1972inglesi]]
[[Categoria:ElezioniCalciatori deldella 1972|ItaliaNazionale inglese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]