Flashdance e Therfield: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
creo voce
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titoloitaliano = Flashdance
|Nome = Therfield
|titolooriginale = Flashdance
|Nome ufficiale =
|immagine = Flashdance.jpg
|Panorama = St Mary, Therfield, Herts - geograph.org.uk - 370506.jpg
|didascalia = Una scena del film
|Didascalia =
|lingua originale= Inglese
|Bandiera =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Stemma =
|annouscita = [[1983]]
|durataStato = 91 min ENG
|Grado amministrativo = 4
|tipocolore = colore
|Divisione amm grado 1 = Est
|tipoaudio = sonoro
|Divisione amm grado 2 = Hertfordshire
|genere = musicale, danza, drammatico
|Divisione amm grado 3 = North Hertfordshire
|regista = [[Adrian Lyne]]
|Amministratore locale =
|produttore = [[Don Simpson]], [[Jerry Bruckheimer]]
|Partito =
|soggetto = [[Thomas Hedley|Thomas Hedley, Jr]]
|Data elezione =
|sceneggiatore = [[Thomas Hedley|Thomas Hedley, Jr]], [[Joe Eszterhas]]
|Data istituzione =
|attori =
|Data soppressione =
* [[Jennifer Beals]]: Alex Owens
|Latitudine decimale =
* [[Michael Nouri]]: Nick Hurley
|Longitudine decimale =
* [[Lilia Skala]]: Hanna Long
|Altitudine =
* [[Sunny Johnson]]: Jeanie Szabo
|Superficie =
* [[Kyle T. Heffner]]: Richie
|Note superficie =
* [[Lee Ving]]: Johnny C.
|Abitanti = 556
* [[Ron Karabatsos]]: Jake Mawby
|Note abitanti =
* [[Belinda Bauer]]: Katie Hurley
|Aggiornamento abitanti =2011
|doppiatoriitaliani =
|Sottodivisioni =
* [[Jennifer Beals]]: [[Fiamma Izzo]]
|Divisioni confinanti =
* [[Michael Nouri]]: [[Luigi La Monica]]
|Lingue =
* [[Lilia Skala]]: [[Gabriella Genta]]
|Codice postale =
* [[Sunny Johnson]]: [[Loredana Nicosia]]
|Codice statistico =
* [[Kyle T. Heffner]]: [[Tonino Accolla]]
|Codice catastale =
|fotografo = [[Don Peterman]]
|Targa =
|montatore = [[Bud S. Smith]], [[Walt Mulconery]]
|Nome abitanti =
|effettispeciali = [[Michael Lantieri]]
|Patrono =
|musicista = [[Giorgio Moroder]]
|Festivo =
|scenografo = [[Charles Rosen]]
|Mappa =
|costumista = [[Michael Kaplan]]
|Didascalia mappa =
|nomeproduzione = PolyGram Pictures
|Sito =
|nomedistribuzione = Paramount Pictures
|premi =
}}
'''Therfield''' è un villaggio e [[Parrocchie civili dell'Inghilterra|parrocchia civile]] dell'[[Inghilterra]], appartenente alla [[Contee inglesi|contea]] dell'[[Hertfordshire]].
 
'''''Flashdance''''' è un [[film]] [[musicale]] del 1983 diretto da [[Adrian Lyne]] e scritto da [[Thomas Hedley|Tom Hedley]] e [[Joe Eszterhas]]. Contribuì molto al lancio della protagonista [[Jennifer Beals]], all'epoca ventenne.
 
== Trama ==
Alex Owens, una diciottenne che vive in un magazzino dismesso con il suo [[American Pit Bull Terrier]] Grunt (Grugno), lavora come operaia di giorno e come ballerina in un locale di notte, decisa a realizzare il suo sogno: danzare all'accademia di ballo di [[Pittsburgh]]; ella prova e riprova i passi, esercitandosi anche nelle sue esibizioni notturne, e la sua insegnante è una ballerina ormai fuori dalle scene da anni, Hanna Long, che da sempre la incoraggia a realizzare il suo grande sogno. Alex si allena, e prova su prova, trova la coreografia giusta che esprime se stessa.
 
Un giorno si reca al Conservatorio per cercare di ottenere un'audizione per iscriversi ma immediatamente si accorge di non avere nessuna preparazione di base, poiché non ha mai frequentato una vera scuola e quindi, scoraggiata, rinuncia. Durante una delle sue esibizioni nel Mawby's, il locale in cui lavora, viene notata dal suo capo Nick Hurley, che in quel momento viene a conoscenza che ella è una sua dipendente; il giorno dopo la invita ad uscire ma Alex rifiuta perché non ritiene giusto "uscire col padrone"; contemporaneamente continua a lavorare al Mawby's insieme ai suoi migliori amici, Jeanie e Richie; i tre sono legati dalla voglia di sognare e di sfondare: Jeanie Szabo è una cameriera che sogna di diventare una professionista del pattinaggio su ghiaccio, ed il suo ragazzo, Richie Blazik, fa il cuoco ed aspira al ruolo di attore comico.
 
Le due amiche ricevono allora una proposta da Johnny C, equivoco frequentatore del Mawby's, che le invita a lavorare nel suo strip bar Zanzibar ma il loro rifiuto suscita le sue ire e da quel momento comincerà a prenderle di mira, con particolare attenzione verso Alex, che si dimostra più determinata nel rifiutare i compromessi da lui proposti; una sera Johnny segue Alex all'uscita del lavoro tentando di infastidirla e Richie accorre in aiuto dell'amica ma viene steso da un pugno del suo guardia spalle che gli frattura il naso e l'intervento di Nick risolve la situazione. I due cominciano a conoscersi: grata per l'aiuto Alex inizia a parlare con Nick che la segue fino a casa, nonostante lei si dimostri ancora schiva, e riesce finalmente ad ottenere un appuntamento per la sera successiva.
 
I due cominciano ad intrecciare una tenera storia d'amore, che viene inutilmente osteggiata dall'ex moglie di Nick, Katie, donna ricca e viziata, tanto che, durante una sera in cui si incontrano in un ristorante, lei tenta di mettere in ridicolo Alex ma si rende conto che il legame tra i due è forte e che la ragazza è determinata. Nel frattempo Jeanie, durante un'esibizione di pattinaggio, cade malamente infortunandosi seriamente ad un ginocchio, avvenimento che probabilmente le chiude la speranza di carriera e Richie parte per tentare la fortuna a [[Los Angeles]]; a seguito di queste due delusioni ella si convince ad accettare l'offerta di Johnny C per lavorare allo strip bar come spogliarellista ma Alex riuscirà a farle cambiare idea.
 
Anche Alex tuttavia è attanagliata dai dubbi e dalle paure poiché Nick, a sua insaputa, ha approfittato delle sue conoscenze per garantire ad Alex un'audizione al Conservatorio e quando Alex lo scopre vorrebbe rinunciare ma lui si rende conto che la sua rabbia è solo il frutto della sua paura e purtroppo manca anche il consiglio di Hanna, morta il giorno prima dell'audizione; Alex allora cerca conforto negli amici di sempre e si presenta all'audizione: i primi momenti sono difficili e, sopraffatta dall'emozione, sbaglia il primo passo, si ferma e torna tremante a far ripartire il disco da capo e subito dopo si riprende, superando brillantemente il provino, coinvolgendo tutta la giuria, anche i più ingessati e formali, nel suo sfrenato ritmo di danza, una fusione di classico, moderno e breakdance vista per strada; Nick la attende fuori insieme a Grugno e, appreso del successo della sua prova la abbraccia, ricevendo una delle rose del suo mazzo da Alex, pronta a ricominciare la vita insieme a lui.
 
== Critiche ==
All'uscita nelle sale ''Flashdance'' fu stroncato da molti critici. [[Roger Ebert]] lo mise nella lista dei ''Film peggiori della storia'', mentre la ''Haliwell's Film Guide'' gli assegnò una sola stella su quattro. Il settimanale ''The New Yorker'' criticò il film come «Una serie di videoclip rock», mentre ''The Guardian'' lo liquidò come «Un successo ridicolo». La sceneggiatura del film fu candidata al [[Razzie Award]]. Si criticò anche il fatto che [[Michael Nouri]], avendo 36 anni, fosse troppo grande per avere una relazione sentimentale con [[Jennifer Beals]], di sedici anni più giovane. In Italia, [[Morando Morandini]] e [[Pino Farinotti]] hanno assegnato nei loro dizionari di cinema rispettivamente due e tre stelle (su cinque) al film.
 
Oggi la pellicola è spesso paragonata a ''[[La febbre del sabato sera]]'' (1977) e Staying Alive dello stesso 1983 con [[John Travolta]], ma ci sono anche dei riferimenti alla fiaba di [[Cenerentola]].
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1984|1984]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Flashdance... What a Feeling'') a [[Giorgio Moroder]], [[Keith Forsey]] e [[Irene Cara]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Donald Peterman]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Bud S. Smith]] e [[Walt Mulconery]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Maniac'') a [[Michael Sembello]] e [[Dennis Matkosky]]
* [[Golden Globe 1984|1984]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Giorgio Moroder]]
** ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Flashdance... What a Feeling'') a [[Giorgio Moroder]], [[Keith Forsey]] e [[Irene Cara]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Miglior attrice in un film commedia o musicale]]'' a [[Jennifer Beals]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Maniac'') a [[Michael Sembello]] e [[Dennis Matkosky]]
{{ColBreak}}
* [[Premi BAFTA 1984|1984]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Bud S. Smith]] e [[Walt Mulconery]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Flashdance... What a Feeling'') a [[Giorgio Moroder]], [[Keith Forsey]] e [[Irene Cara]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Giorgio Moroder]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[James E. Webb]], [[Robert Knudson]], [[Robert Glass]] e [[Don Digirolamo]]
{{EndMultiCol}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*[[Adrian Lyne]] non fu il primo regista contattato per il film. Prima di lui la direzione di ''Flashdance'' fu offerta addirittura a [[David Cronenberg]], che rifiutò, e a [[Brian De Palma]], che però era già impegnato nelle riprese di ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''.
*A lungo si pensò ad un possibile [[sequel]] del film e nel 2001 ne venne annunciata la rappresentazione teatrale con nuove canzoni di [[Giorgio Moroder]], ma il progetto venne presto abbandonato.
*''Flashdance'' fu il primo trionfo al botteghino di numerosi creatori che sarebbero poi diventati fra quelli di maggior successo dell'industria cinematografica americana alla fine degli anni '80. Segnò la prima collaborazione della coppia di produttori [[Don Simpson]] e [[Jerry Bruckheimer]], che avrebbero poi realizzato successi come ''[[Beverly Hills Cop]]'' e ''[[Top Gun]]''. Il co-sceneggiatore [[Joe Eszterhas]] avrebbe poi scritto ''[[Basic Instinct]]'' e ''[[Showgirls]]'' per [[Paul Verhoeven]], mentre il regista [[Adrian Lyne]] sarebbe diventato l'autore di [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] come ''[[Attrazione fatale]]'', ''[[9 settimane e 1/2]]'', ''[[Proposta indecente]]'' e ''[[Lolita (film 1997)|Lolita]]''.
*Il [[videoclip]] di ''It's Raining Men'' della cantante [[Geri Halliwell]], uscito nel [[2001]], inizia con una scena ispirata all'esame che la protagonista svolge alla fine del film.
*Nel [[2003]] il [[videoclip]] per la canzone di [[Jennifer Lopez]] ''I'm Glad'', diretto dal noto fotografo e regista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[David LaChapelle]], ha generato dei problemi di [[Diritto d'autore|diritti d'autore]] fra la [[Sony Music]] (etichetta della Lopez) e la [[Paramount Pictures]] (detentrice dei diritti del film). Il video rappresenta infatti la cantante che riproduce con filologica precisione alcune scene del film: stessi costumi, stesse coreografie, stesse inquadrature. Nonostante nelle intenzioni si trattasse, come dichiarato dalla Lopez, di un tributo al film, la Sony perse la causa e dovette pagare una penale alla Paramount per l'uso di quelle coreografie ed immagini all'interno del videoclip<ref>{{Collegamento interrotto|http://www.davidlachapelle.com/press/nytimes2.shtml}}</ref>.
*La protagonista [[Jennifer Beals]] aveva ben quattro [[controfigura|controfigure]] che la sostituivano durante le scene di ballo; una di queste controfigure era in realtà un uomo, il ballerino di origine [[Porto Rico|portoricana]] Richard Colòn, più noto col nome d'arte Crazy Legs. La notizia è stata confermata da [[Michael Sembello]] durante una puntata di [[Matricole & Meteore]]. La sua controfigura principale per le scene di ballo è stata l'attrice [[Francia|francese]] Marine Jahan. L'inquadratura in cui Alex si slancia al rallentatore attraverso l'aria, durante la sequenza dell'audizione, è stata interpretata da Sharon Shapiro, una ginnasta.
*Nella scena della gara di pattinaggio sul ghiaccio dell'amica di Alex, Jeanie, il brano che accompagna questa sequenza è ''[[Gloria/Aria di lei|Gloria]]'', successo di [[Umberto Tozzi]], interpretata da [[Laura Branigan]].
*Nel film ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati]]'' i protagonisti rubano la videocassetta del film per imparare a ballare.
 
== Musical ==
Nella stagione teatrale 2010 - 2011 la [[Stage Entertainment]] ha prodotto la versione italiana teatrale del musical Flashdance in tour in Italia. Il ruolo di Alex Owens è stato interpretato da Simona Samarelli, poi sostituita da Marta Belloni a causa di un infortunio, e il ruolo di Nick Hurley è stato affidato a Filippo Strocchi. Tra gli altri attori presenti nel musical Giada D'auria (Gloria), Massimiliano Pironti (Jimmy), Barbara Corradini (Hanna), Chiara Vecchi (Jazmin), Daniela Pobega (Keisha).
 
== Colonna sonora ==
{{main|Flashdance (colonna sonora)}}
Il brano portante della pellicola, ''Flashdance... What A Feeling'', vinse l'[[Premio Oscar|Oscar]] come miglior canzone del 1983. Composta da [[Giorgio Moroder]] (musiche) e [[Keith Forsey]] (parole) e interpretata da [[Irene Cara]], non tardò nemmeno a diventare una hit rastrellando anche altri premi tra i quali il [[Golden Globe]].
 
Un altro successo tratto dal film, ''[[Maniac (brano musicale)|Maniac]]'' di [[Michael Sembello]], ispirata al film horror omonimo, fu pure candidata all'Oscar.
 
Fra le altre canzoni incluse nella colonna sonora, anche ''Lady, Lady, Lady'' di [[Joe Esposito]], ''I'll Be Here Where The Heart Is'' di [[Kim Carnes]] e ''Love Theme from Flashdance'' di [[Helen St. John]].
 
Ecco la track list completa:
* 1 - ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' - [[Irene Cara]]
* 2 - ''He's a Dream'' - Shandi
* 3 - ''Love Theme from Flashdance'' - Helen St. John
* 4 - ''Manhunt'' - Karen Kamon
* 5 - ''Lady, Lady, Lady'' - Joe Esposito
* 6 - ''Imagination'' - Laura Branigan
* 7 - ''Romeo'' - Donna Summer
* 8 - ''Seduce Me Tonight'' - Cycle V
* 9 - ''I'll Be Here Where The Heart Is'' - Kim Carnes
* 10 - ''[[Maniac (brano musicale)|Maniac]]'' - [[Michael Sembello]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Flashdance''}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Imdb|film|0085549|Flashdance}}
*{{cita web|https://www.hertfordshire.gov.uk/home.aspx|lingua=en|Sito web dell'Hertfordshire}}
* [http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19830419/REVIEWS/304190301/1023 Recensione del film] di [[Roger Ebert]]
 
{{portale|Regno Unito}}
{{film di Adrian Lyne}}
{{portale|cinema|danza}}
 
[[Categoria:FilmParrocchie musicalicivili dell'Hertfordshire]]