Pozzuoli e Wahid Al Khyat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori}}
{{NN|Campania|settembre 2018}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome =Pozzuoli Wahid Al Khyat
|Immagine =
|Panorama=Pozzuoli.JPG
|Didascalia =
|Sesso = M
|Bandiera=Pozzuoli-Gonfalone.png
|CodiceNazione = {{YEM}}
|Voce bandiera=
|Altezza =
|Stemma=Pozzuoli-Stemma.png
|VocePeso stemma=
|Disciplina = Calcio
|Stato=ITA
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Grado amministrativo=3
|Squadra = {{Calcio Al-Ahli San'a'}}
|Divisione amm grado 1=Campania
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 2=Napoli
|Squadre =
|Amministratore locale=Vincenzo Figliolia
{{Carriera sportivo
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|2006-2014|{{Calcio Al-Ahli San'a'|G}}|? (?)
|Data elezione=7-5-2012
|2014-2016|{{Calcio Al Watani|G}}|? (?)
|Data istituzione=
|2016-|{{Calcio Al-Ahli San'a'|G}}|? (?)
|Altitudine=
|Abitanti=81115
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2018
|Sottodivisioni=Arco Felice, Campana Annunziata, [[Cuma]], [[Licola]] Centro, Licola Lido, [[Lucrino]], Montenuovo, [[Monterusciello]], Pisciarelli, Toiano
|Divisioni confinanti=[[Bacoli]], [[Giugliano in Campania]], [[Napoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=puteolani
|Patrono=[[Procolo di Pozzuoli|san Procolo]]
|Festivo=16 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pozzuoli (province of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pozzuoli nella [[città metropolitana di Napoli]]
}}
|SquadreNazionali=
'''Pozzuoli''' (''Pëzzulë''<ref>''Antonio Altamura'', Dizionario dialettale napoletano, 1968, 2ª ediz., Fausto Fiorentino ([[Napoli]])</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 516}}</ref> in [[lingua napoletana|napoletano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:81115}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
{{Carriera sportivo
 
|2011- |{{Naz|CA|YEM}} | 33 (0)
== Geografia fisica ==
[[File:Pozzuoli NASA ISS004-E-5376 modified.jpg|thumb|left|Il golfo di Pozzuoli visto dal satellite.|248x248px]]
 
Situata sull'omonimo [[golfo]], Pozzuoli si trova in un'area vulcanica, i [[Campi Flegrei]] (cioè ''campi ardenti''), che comprende un [[vulcano]] ancora in attività, la [[Solfatara di Pozzuoli|Solfatara]].
 
Gran parte del territorio è collinare, comprendendo diversi crateri vulcanici tra cui gli [[Astroni]], [[Monte Nuovo]] e quello che ospita il [[lago d'Averno]]. Da questa zona il suolo scende abbastanza ripidamente verso sud (golfo di Pozzuoli), mentre più graduale è la discesa verso ovest, ove insiste un'area pianeggiante presso il litorale domitio.
 
Fenomeno geosismico tipico di questa città e dell'intera area dei [[Campi Flegrei]] è il [[bradisismo]], ossia il sollevamento e l'abbassamento della crosta terrestre a seguito dell'aumento della pressione sotterranea. Il rapido innalzamento del livello del [[mare]] coinvolse negli [[anni 1980|anni ottanta]] il porto, che fu riposizionato circa 50 [[metro|metri]] più avanti rispetto alla collocazione precedente.
 
==Storia==
[[File:The Ancient Library - Pozzuoli.jpg|thumb|upright=1.4|Pozzuoli in una pubblicazione del 1864]]
 
===Dicearchia===
 
Nel [[531 a.C.]] approdarono presso le coste puteolane alcuni profughi di Samo, sfuggiti alla tirannide di [[Policrate]] e fondarono, con il consenso di [[Cuma]], la città di Dicearchia cioè del giusto governo. Fino ad oggi di Dicearchia esiste solo una fonte scritta e pervenuta fino a noi, ma della presunta città non è stata rinvenuta una sola pietra.
 
Non sappiamo, però, se lo sbarco dei Sami avvenne per caso o secondo un piano prestabilito. Charles Dubois, uno dei più illustri studiosi della storia antica di Pozzuoli, avanza un'ipotesi che, per la sua fondatezza, merita di essere presa in considerazione. ''I contatti tra i Sami ed i Cumani che erano originari di Calcide, furono verosimilmente facilitati dal ricordo delle vecchie tradizioni di amicizia che esistevano tra Samo e Calcide. Quest'amicizia che il Pais rileva a tal proposito, s'era manifestata durante la lotta che mise alle prese le città euboiche di Eretria e di Calcide nella seconda metà del VII secolo, lotta provocata dalla rivalità delle due città in relazione ai loro rapporti commerciali in Oriente ed in Occidente. In questa guerra che ebbe carattere internazionale o interellenico, i Sami si posero accanto a Calcide. L'amicizia dei Sami, dei Calcidesi e delle colonie euboiche dell'Italia e della Sicilia, ebbe certamente peso sulla fusione che si operò tra le genti di Cuma ed i fuggiaschi di Samo''.
 
Dicearchia visse alle dipendenze di Cuma e, pertanto, difese con essa l'ellenismo della [[Campania antica|Campania]], prima contro gli [[etruschi]] e poi contro i [[sanniti]].
 
===Pozzuoli sotto i sanniti: Fistelia?===
I sanniti occuparono Dicearchia nel 421 a.C. in seguito alla conquista sannitica di Cuma e del suo territorio. Con i [[sanniti]] Dicearchia, che secondo alcuni studiosi avrebbe cambiato il nome in quello di [[Fistelia]]<ref>[[E. T. Salmon]], Samnium and the Samnites, Cambridge 1967, pp. 71, 72 n. 3, 117 n. 4. Altri autori però sostengono che la collocazione di Fistelia sia al confine tra Campania e [[Sannio]] o nella pianura campana: [[Arthur Sambon]], Les monnates antiques de l'Italie. Étrurie, Ombrie, Picenum, Samnium, Campanie (Cumes et Naples), Parigi, 1903, pag. 33 e ss 826-847 e pl. IV; [[Ettore Pais]], i Daunii e gli Umbri della Campania in "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", serie V vol XV, Roma 1906 seduta del 21 gennaio, pp. 31-32, 35-36; id. Ricerche di storia e geografia storica, Bologna, 1922, II, pp. 201 e seguenti.</ref>, godette di una notevole autonomia politica e commerciale, favorita, quest'ultima, dalla ottima posizione del suo porto e dai contatti che essa ebbe con il retroterra campano.
 
===Puteoli===
 
L'occupazione romana della Campania, avvenuta nel 338 a.C., segnò la romanizzazione della città greco-sannitica. Il suo nuovo nome latino di Puteoli che significa piccoli pozzi, forse a causa delle numerose sorgenti di acque termo-minerali che vi si trovano, ne è la prova.
Roma, che durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.) aveva sperimentato l'importanza strategica del porto di Puteoli, vi dedusse, nel 195 a.C. una colonia marittima.
 
La conquista romana dell'Oriente e l'esigenza di avere uno scalo aperto ai traffici con esso, fecero di Puteoli il porto mediterraneo di Roma. ''Le possibilità che offriva il retroterra campano di scambio di prodotti agricoli e industriali con le mercanzie d'oltremare e speciali tariffe doganali'' scrive Amedeo Maiuri '' assicurarono al porto puteolano un regime di preferenza rispetto a quello di Napoli e di concorrenza al porto di Delo. Una moltitudine varia e poliglotta, vi affollava il quartiere del suo emporio marittimo, vi stabiliva aziende(''stationes'') di commercio e di trasporto; vi formava corporazioni professionali di arti e mestieri e associazioni religiose professanti i culti della loro patria d'origine e della loro fede; Greci delle isole e della costa d'Asia, Tiri ed Eliopolitani, Ebrei e Cristiani con la loro prima comunità, legata al ricordo dello sbarco dell'Apostolo Paolo nel febbraio dell'anno 61''.
 
''Nabatei ed Etiopi le dettero presto il carattere, il colore, il costume di un porto greco-orientale, sicché Lucilio poteva chiamarla fin dal 126 a.C. Delus minor e Stazio all'età di Domiziano, litora mundi hospita''.
 
Dopo un lungo e non sempre tranquillo periodo di vita municipale diede a Puteoli il carattere ed il titolo di colonia; altrettanto fece Vespasiano (69-79 d.C.) che le assegnò anche una parte dell'agro capuano per premiarla di essere stata dalla sua parte nella lotta contro Vitellio.
 
Con la sistemazione del porto d'Ostia, iniziato da Claudio nel 42 d.C. , terminato da Nerone nel 54 d.C. ed ampliato da Traiano fra gli anni 100 e 106 d.C., la fortuna di Puteoli cominciò a declinare lentamente, sebbene il suo porto svolgesse ancora, al tempo di Antonino Pio (138-161 d.C.) che nel 139 d.C. ne riparò il molo dissestato da una mareggiata, il ruolo di scalo principale della Campania. Con il tempo anche questa funzione andò scemando sino a scomparire del tutto alla fine del IV secolo.
 
Il progressivo sprofondamento del litorale puteolano, causato dal bradisismo, costrinse gli abitanti a lasciare, verso la fine del V secolo o agli inizi del VI secolo, la parte bassa e i quartieri portuali della città e a stabilirsi sull'altura che un tempo fu, quasi certamente l'acropoli di Dicearchia. Questa fu cinta di mura e diventò, così, il castro puteolano ossia il centro fortificato per difendere la popolazione dalle incursioni nemiche.
 
===Il Cristianesimo===
L'esistenza a Pozzuoli di una comunità cristiana ben organizzata sin dal [[I secolo]] è testimoniata dal libro degli [[Atti degli Apostoli]]: in viaggio da [[Reggio Calabria|Reggio]] a [[Roma]], a causa di un forte vento di scirocco, la nave di [[Paolo di Tarso|Paolo]] si fermò nella città campana e l'apostolo, accogliendo l'invito di alcuni fratelli, vi rimase una settimana ([[Atti degli Apostoli|At]] {{Passo biblico|at|28,13-14}}).
 
Puteoli ebbe anche i suoi martiri: [[Sant'Artema|Artema]], [[Procolo di Pozzuoli|Procolo]], Acuzio ed Eutiche, [[San Gennaro|Gennaro]], [[Sossio di Miseno|Sosso]], Festo, Desiderio.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Nella città sono presenti diversi luoghi di culto di grande interesse artistico - religioso. Tra questi vanno menzionati: la [[Cattedrale di Pozzuoli|cattedrale di San Procolo]], il [[santuario di San Gennaro alla Solfatara|santuario di San Gennaro]], la [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pozzuoli)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]], la [[Chiesa dei Santi Francesco e Antonio]], la [[Chiesa di San Marco (Pozzuoli)|Chiesa di San Marco]], la [[Chiesa del Santissimo Nome di Gesù (Pozzuoli)|Chiesa di San Giuseppe]] e la [[Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Pozzuoli)|Chiesa di Santa Maria della Consolazione]].
 
==== Cattedrale di Pozzuoli ====
{{vedi anche|Cattedrale di Pozzuoli}}
La basilica di san Procolo martire è il principale luogo di culto cattolico di Pozzuoli, sede vescovile dell'omonima diocesi. Situato sulla sommità del Rione Terra, è un complesso di epoca molto antica e sorse probabilmente in epoca greca o sannitica come Capitolium della città.
 
==== [[Santuario di San Gennaro alla Solfatara|Santuario di San Gennaro]] ====
[[File:Gennaro Solfatara.jpg|thumb|Santuario di San Gennaro alla Solfatara]]
Il [[santuario di San Gennaro alla Solfatara|santuario di San Gennaro]] è situato nei pressi del luogo dove il martire fu decapitato. Qui, come al duomo di [[Napoli]], si liquefa, secondo la tradizione locale, il sangue che ancora è visibile sulla pietra del supplizio.
Una prima basilica sorse nei pressi della [[Solfatara]] tra i secoli VI e VII, poi le eruzioni della Solfatara del 1198 e quella di [[Montenuovo]] del [[1538]] e i successivi [[terremoto|terremoti]] cancellarono quasi completamente quella primitiva basilica, di cui rimane solo l'[[altare]].
il tempio fu ricostruito nel [[1584]] e ristrutturato su progetto del [[Sanfelice]] agli inizi del Settecento.
 
==== Chiesa di Santa Maria delle Grazie ====
[[File:Santa Maria delle Grazie (Pozzuoli).jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
La [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pozzuoli)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]] è la più antica parrocchia della [[diocesi di Pozzuoli]] edificata nel 1624. Anticamente aveva competenza su un vastissimo territorio, che comprendeva: Pozzuoli, [[Agnano]], [[Bacoli]], Bagnoli, Licola, Miseno e Monte di Procida. A seguito della creazione di altre parrocchie in queste zone, l'area di competenza di Santa Maria delle Grazie oggi si è ridotta solo ad una parte del centro della città.
 
=== Monumenti ===
 
==== Il monumento anarchico ====
[[File:Anarchici.jpg|thumb|upright=0.7|Monumento anarchico.]]
 
Vicino al macellum, nei giardinetti prospicienti via Roma, si trova un singolare monumento anarchico. Si tratta di un blocco di marmo con incise le seguenti parole di [[Errico Malatesta]]<ref>Scritti: "Pensiero e volontá," rivista quindicinale di studi sociali e di coltura generale (Roma, 1924-1926) e ultimi scritti (1926-1932), [https://en.wikiquote.org/wiki/Errico_Malatesta citazione] riportata in Wikiquote.</ref>:
{{citazione|Ciò che più importa è che il popolo, gli uomini tutti, perdano gli istinti e le abitudini pecorili che la millenaria schiavitù ha loro ispirato ed apprendano a pensare ed agire liberamente. Gli anarchici.}}
L'opera, realizzata in marmo di Carrara, ricorda l'anarchico puteolano Emanuele Visone (Pozzuoli, 17-07-1897, 31-07-1986), ed è stata eretta l'anno successivo alla sua morte nel luogo che era sede di incontri di gruppi anarchici<ref>[http://bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/157 Documenti di pietra: Emanuele Visone] - Collezioni digitali BFS.</ref>.
 
==== Il monumento ai caduti di Pozzuoli ====
{{vedi anche|Monumento ai caduti (Pozzuoli)}}
Il monumento si trova nei pressi di porta Napoli e fu realizzato su progetto dello scultore Enzo Pulchetti per commemorare i soldati puteolani morti durante la [[grande guerra]]. Venne inaugurato 28 giugno [[1931]].
 
==== Il Monumento ai caduti sul lavoro ====
Il monumento ai caduti sul lavoro si erge in Via Carlo Maria Rosini in una terrazza che si affaccia sul golfo della città flegrea. Realizzato attraverso il supporto del “Gruppo amicizia Vincenziana” fu fortemente voluto dal compianto Salvatore Bruno che purtroppo non ne pote vedere la luce essendo la prima cerimonia officiata il primo maggio 1980 poco dopo la sua dipartita.
 
Disegnato dal professore Giamminelli, la scultura fu materialmente prodotta da Luigi Di Fraia e Gennaro Del Giudice supportati dall'ingegnere Giovanni Grillo.
 
Ogni anno, dal 1980, il primo maggio, in occasione della festa dei lavoratori, dalla sede del gruppo “Amicizia Vincenziana” parte il corteo processionale, con al vertice i rappresentati dell'amministrazione puteolana, giunti al monumento si deposita una corona di fiori alla scultura.
 
Il monumento è collocato in un'aiuola che, come detto, affaccia sul mare di Via Napoli e si compone in questo modo:
 
Sulla faccia frontale è affissa una targa marmorea che riporta la dedica “AI CADUTI SUL LAVORO”. Sulla faccia destra di chi guarda la scultura, è affissa una targa che ricorda colui che volle questo monumento, appunto il signor Bruno. Nella parte posteriore viene riportato il nome dell'associazione. Infine su quella sinistra viene ricordato il progettista. Presso il piedistallo si erge un piccolo podio, presso il gradino inferiore si erge la colonna che rappresenta idealmente la stessa dove Gesù fu martoriato prima di essere crocifisso. Sul gradino superiore invece s'innalza la figura del Cristo che spalanca le braccia al cielo pronto ad incontrare il padre.
 
La scultura è realizzata in ferro dello spessore di 2&nbsp;cm.
 
Ai piedi della scultura sono raffigurati taluni elementi tesi a rappresentare oggetti ricorrenti nel mondo del lavoro: sei spighe di grano per ricordare il settore primario, una ruota dentata per ricordare coloro che hanno perso la vita nel secondario ed infine un ancora navale per ricordare le vittime del terziario.
 
=== Siti archeologici ===
È una delle poche [[città]] al [[mondo]] a possedere due [[anfiteatro|anfiteatri]] [[Roma (città antica)|romani]], alla pari di [[Roma]], di [[Capua (città antica)|Capua Antica]] (oggi [[Santa Maria Capua Vetere]]), di [[Budapest]], di [[Metz]] e di [[Petronell-Carnuntum]].
 
====Tempio di Augusto====
{{vedi anche|Cattedrale di Pozzuoli}}
Eretto da Lucio Calpurnio negli anni dal 27 a.C. al 14 d.C. sui resti di un podio di un tempio sannitico risalente al secolo V a.C. [[Lucio Cocceio Aucto]] ne fu l'architetto.
 
Il tempio fu tramutato in chiesa cristiana e dedicato al martire puteolano [[Procolo di Pozzuoli|San Procolo]], probabilmente alla fine del V o agli inizi del VI secolo.
 
Le strutture romane dell'edificio, nascoste dal rifacimento barocco (1632-1647) semidemolito da un incendio nella notte tra il 16 e 17 maggio del 1964, sono state portate alla luce.
 
====Necropoli romana====
Pozzuoli, dopo Roma, è l'unica città d'Italia, e forse del mondo, che custodisce un maestoso ed impressionante complesso di mausolei, colombari e ipogei.
La necropoli inizia dall'odierna via Celle e prosegue quasi fino a Quarto ai lati della via consolare ''Campana'' che da ''Puteoli'' conduceva a Capua .
 
====Macellum di Pozzuoli====
[[File:Serapium pozzuoli 2005.jpg|thumb|Il Tempio di Serapide visto dal suo ingresso originario]]
Il [[Macellum di Pozzuoli]], per il doppio interesse scientifico e archeologico, è il monumento più caratteristico di tutta la regione flegrea, ed uno dei più conosciuti di tutto il mondo antico. Esso ha simboleggiato per alcuni secoli l'indice metrico più pregiato e preciso che si aveva a disposizione per misurare il fenomeno del [[bradisismo]]. Risalente all'epoca romana ([[I secolo d.C.|I]] - [[II secolo d.C.]]), l'edificio è stato denominato impropriamente "Tempio di Serapide" per il rinvenimento di una statua del dio egizio all'epoca dei primi scavi. Invece altro non è che il ''Macellum'', cioè il mercato pubblico della città romana. Tutto l'edificio ricorda nella pianta altri mercati di città antiche, come quelli di [[Roma]], [[Timgrad|Timgad]], [[Djémila]], [[Perge]] e [[Cremna (Turchia)|Cremna]]. Tra questi il Macellum di Pozzuoli resta uno dei meglio conservati, grazie anche alla sommersione bradisismica che nei secoli passati lo ha protetto da una più grande spoliazione dei suoi elementi architettonici. La sua ubicazione presso il mare è pienamente giustificata dal carattere commerciale e marittimo della città. Inoltre, la presenza di una statua di [[Serapide]] al suo interno fa ipotizzare che il Macellum di Pozzuoli potrebbe essere stato dedicato a divinità egizie.
====Anfiteatro Flavio====
{{vedi anche|Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)}}
[[File:Pozzuoli anfiteatro subterráneos 46.JPG|thumb|I sotterranei dell'anfiteatro Flavio]]
L'[[Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)|Anfiteatro Flavio]], che si innalza a pochi passi dalla fermata della Linea 2 della [[metropolitana di Napoli]], è uno dei maggiori anfiteatri in [[Italia]]. Secondo alcuni, fu edificato sotto [[Nerone]] (dato a sapere perché l'opera era in [[opus reticulatum]], anche se la tecnica muraria comprende anche i laterizi); poteva contenere fino a 40.000 spettatori. Nei sotterranei sono tuttora visibili parti del sistema per sollevare le gabbie che portavano nell'arena le belve feroci.
Nel perimetro dell'[[arena (architettura)|arena]] si aprivano botole, anche lungo la "fossa scenica", da dove le belve ([[tigri]], [[Panthera leo|leoni]] e [[giraffe]]) facevano la loro entrata.
Durante lo spettacolo le botole e la media via venivano chiuse con tavole di legno.
Nel 305 d.C. i martiri: Gennaro, Festo, Desiderio e Sossio vennero condannati ad essere sbranati nell'Anfiteatro, ma, per miracolo, le belve non li sbranarono. In seguito furono decapitati nei pressi della [[Solfatara]] insieme ai santi Procolo, Eutiche e Acuzio.
 
====Anfiteatro minore====
{{vedi anche|Anfiteatro minore}}
Prima della costruzione del grande anfiteatro di [[età flavia]], Pozzuoli possedeva un [[Anfiteatro]], di proporzioni minori, già vecchio e non più rispondente al maggiore sviluppo che avevano assunto i ludi gladiatori verso la metà del I secolo dell'[[Impero]]. Ne è testimonianza il vaso di
vetro di [[Odemira]], in cui, insieme con altri edifici puteolani, sono raffigurati due anfiteatri: l'uno inferiore contrassegnato dall'emblema del flagello, come se fosse destinato alle ''[[venationes]]''; l'altro superiore contrassegnato da una palma, come se fosse più propriamente adatto a combattimenti fra gladiatori. Le rovine del minore e più antico anfiteatro puteolano, sono state identificate in seguito ai lavori dell'apertura del tronco della [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|direttissima Roma - Napoli]], che lo ha deteriorato, attraversandolo centralmente. Ad oggi si intravedono ancora dalla strada (ad altezza del cavalcavia della metropolitana) una decina di arcate in opera incerta che sostenevano la curva della [[cavea]]. Gli assi dell'ellisse misurerebbero rispettivamente 130 e 95 metri.
==== Lo stadio di Antonino Pio ====
{{vedi anche|Stadio di Antonino Pio}}
Nell'ottobre [[2008]] è stato aperto al pubblico lo [[Stadio di Antonino Pio]], il sito dove sono stati riportati alla luce i resti dello [[stadio]] realizzato sotto [[Antonino Pio]], in onore di suo padre adottivo [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], edificandolo nel luogo ove ebbe la sua prima sepoltura.
 
Era una costruzione di forma ellittica, che fu demolita in parte dalla costruzione della nuova [[Via Domiziana]].
Lo Stadio è l'unico che possiamo trovare in Italia, perché quello che era lo stadio di [[Roma]] è diventato la [[Piazza Navona]].
Antonino Pio, inoltre, istituì gare ginniche quinquennali, cui gli atleti accedevano con un trionfo prima di iniziare ad esibirsi.
La cavea era divisa in: Ima, quella d'onore, Media, quella non molto importante, e Summa, di poco conto.
 
==== Scavi archeologici di Cuma ====
{{vedi anche|Scavi archeologici di Cuma}}
Nella parte settentrionale del territorio comunale sono situati i resti dell'antica città di [[Cuma]], una delle prime [[Colonizzazione greca|colonie greche]] in Italia.
 
==== Altri resti romani ====
[[File:Ruined temple to Apollo, Avernus.jpg|thumb|200x200px|Tempio di Apollo]]
Numerosissimi sono i resti del periodo romano, spesso situati all'interno delle aree abitate della città. È da notare, in particolare, il cosiddetto ''tempio di Apollo'' sul [[lago d'Averno]] e una cisterna situata in via Vecchia San Gennaro, proprietà Luigi Sardo, nota come ''Piscina di Cardito''. Doveva essere utile, con molta probabilità, per l'approvvigionamento idrico delle ville confinanti.
 
=== Architetture civili ===
 
====Villa Avellino - de Gemmis====
[[File:Villa Avellino de Gemmis.JPG|thumb|upright=1.8|Villa Avellino de Gemmis di Castel Foce]]La sontuosa [[Villa Avellino - de Gemmis]] fu edificata nel 1540 da [[Marcantonio Colonna]] Principe di Stigliano e Viceré di Sicilia. Passò poi in proprietà all'archeologo [[Francesco Maria Avellino]] ed in seguito al Barone [[de Gemmis]] di [[Terlizzi]]. La villa contiene marmi antichi e diverse piscine ed è oggi una struttura ricettiva di alto livello, l'ampio parco costituisce i giardini pubblici di Pozzuoli.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Lago d'Averno 1.jpg|thumb|left|Il lago d'Averno]]
 
====Lago d'Averno====
Il [[lago d'Averno]] (dal [[lingua greca|greco]] "senza uccelli" perché il gas sulfureo che emanava uccideva gli uccelli che lo sorvolavano), di origine vulcanica, era molto famoso nell'antichità perché lo si credeva la porta degl'inferi ([[Ade (regno)|Ade]]). Lo specchio d'acqua colpisce per la plumbea, immota pesantezza delle sue acque, negre come acque infernali. Il carattere austero e solenne, quasi tenebroso del luogo, il colore delle acque scaturite dal fondo di un vecchio cratere, dense e limacciose, la presenza di una fonte termale lungo la riva del lago, considerata come acqua della [[Stige (fiume)|Stige]], e il ricordo di antiche esalazioni irrespirabili che ammorbavano l'aria e rendevano impossibile il volo degli uccelli, avevano circondato questo luogo di misteriose e paurose leggende e fatto sorgere sulle sue rive la religione dell'oracolo. Gli antichi favoleggiavano che nel lago vivesse il popolo dei [[Cimmeri]], condannati a vivere all'interno di grotte e cavità sotterranee, gli stessi Cimmeri, presso i quali [[Omero]] fa giungere [[Ulisse]] per interrogare [[Tiresia]], l'oracolo dei morti, prima del suo ingresso nell'Ade. Durante la lotta ingaggiata da [[Augusto|Ottaviano]] per la conquista dell'Impero, il Lago d'Averno, sacro alla religione dell'oracolo e della morte, venne sconvolto dal tumulto bellico. La flotta di [[Sesto Pompeo]], minacciava il litorale ed i ricchi porti della Campania; [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], geniale stratega di Ottaviano, non esitò dinanzi a culti e superstizioni popolari. Vide nel Lago d'Averno un eccellente porto ed un sicuro e comodo cantiere di costruzione, e non esitò a fare quant'era necessario per trasformare il lago in un porto militare, il [[Portus Iulius]] (37 a.C.)
[[File:Lago di Lucrino.JPG|thumb|Veduta del Lago Lucrino]]
 
Il lago pur essendo pregno di storia e di reperti archeologici di notevole interesse, è stato di proprietà di una società legata al [[clan dei casalesi]]. Il 10 giugno 2009 nell'ambito di una operazione antimafia è stato posto sotto sequestro da parte della DIA<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/11/sequestrato-ai-casalesi-il-lago-averno.html Articolo a cura di Irene De Arcangelis pubblicato su "La Repubblica" l'11 luglio 2010 ]</ref>.
 
====Lago Lucrino====
Il [[lago di Lucrino]] deve il nome al termine ''Lucrum'' e cioè lucrare: infatti il senatore [[Sergio Orata]] nella [[Roma antica]] lo aveva trasformato in un allevamento ittico, essendo lo stesso lago in comunicazione tramite un canale con il mare.
 
Nel [[37 a.C.]], per opera di [[Marco Vipsanio Agrippa]], il [[lago d'Averno]] ed il lago [[Lucrino]] furono collegati al mare attraverso un canale artificiale per la realizzazione di un colossale porto militare ([[Portus Iulius]]).
 
Nei pressi del lago Lucrino si trovano i resti delle [[terme Stufe di Nerone]].
 
==== Altre aree naturali ====
*[[Solfatara di Pozzuoli|Solfatara]]
*Sul cono del vulcano [[Monte Nuovo|Montenuovo]] si trova l'''Oasi naturalistica di Monte Nuovo''.
*[[Riserva naturale Cratere degli Astroni]]
*[[Parco regionale dei Campi Flegrei]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Pozzuoli}}
 
=== Lingue e dialetti ===
La parlata locale di Pozzuoli è una variante della [[lingua napoletana]] con delle connotazioni proprie riguardanti la [[fonetica]], che ha molte analogie con la parlata [[Torre Annunziata|torrese]].
 
[[Raimondo Annecchino]] riportava, a proposito del puteolano<ref>{{cita|Annecchino, Raimondo|p. 296|Annecchino}}</ref>.
 
{{citazione|Spiccata è la sua tendenza al vocalismo, alla espansione delle vocali, all'[[iato]]. Abbonda nelle parole la pronunzia larga e prolungata di una vocale (''maaa...'' : mamma; ''zuoi'' : zio) oppure di più vocali di seguito (''nuoii'' : ninno, bambino) in una sola emissione di fiato, tenendo a lungo la bocca aperta senza contatto delle labbra. Viene così, con tono aspro e sgradevole, il suono confuso di varie inflessioni vocaliche, che stronca la sillaba finale; si tratta di cadenze difficilmente assimilabili da estranei.}}
 
La parlata puteolana, comunque, nei modi riportati dall'Annecchino, è ormai raramente riscontrabile nel territorio, ed è fondamentalmente limitata al centro storico. Questo anche a seguito del trasferimento di molte famiglie dal [[Rione Terra]] ad altre località, principalmente Toiano e Monterusciello.
 
Il puteolano è stato utilizzato dagli artisti della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]] nella loro interpretazione della canzone popolare ''Cicerenella'' in un loro [[Nuova Compagnia di Canto Popolare (album 1972)|LP]] del 1972. Le inflessioni puteolane sono talvolta anche utilizzate con connotazione comica da artisti [[Napoli|napoletani]], similmente alle inflessioni [[Dialetti della Puglia|pugliesi]] di [[Lino Banfi]]. Tra le interpretazioni più note ed esilaranti, vi sono quella del personaggio di "Ciairo" Boccia, impersonato da [[Francesco Paolantoni]], e l'uso del puteolano da parte del cantante comico-trash [[Tony Tammaro]] in alcune delle sue canzoni, come ''«'O Trerrote»'' e ''«'Puzzulan Rap»''. Il puteolano è stato anche utilizzato da [[Alessandro Siani]] per realizzare una [[parodia]] di [[Jeeg robot d'acciaio]], chiamata "Giggig" , oltre che da [[Vincenzo Salemme]] nella commedia ''[[Premiata pasticceria Bellavista]]''.
 
=== Tradizioni e folclore ===
Oltre ai festeggiamenti nella importante ricorrenza di [[San Gennaro]] il 19 settembre, il 15 agosto viene festeggiata l'[[Assunzione di Maria|Assunta]] con la competizione che si svolge durante il cosiddetto ''palo di sapone''. Un pennone in legno viene tenuto in posizione quasi orizzontale su un molo del porto e cosparso di sapone. I concorrenti locali provano a turno a raccogliere delle bandierine poste all'estremità del ''palo'', cadendo, nella maggior parte dei casi, in mare. Di sera la ricorrenza viene festeggiata con una processione ed uno spettacolo di fuochi d'artificio. Il Santo Patrono di Pozzuoli, San Procolo, co-martire insieme a San Gennaro, viene festeggiato il 16 novembre; i festeggiamenti in suo onore si svolgono la seconda domenica di maggio. Il 13 giugno, inoltre, dalla [[Chiesa dei Santi Francesco e Antonio|chiesa di Sant'Antonio]] parte la celebre processione del santo padovano, nata in ambito marinaro e ancora oggi molto sentita dai puteolani, che attraversa gran parte della città.
 
=== Fatalità legate a Pozzuoli ===
{{Chiarire|La sera del 28 luglio 2013 sul Viadotto Acqualonga a [[Monteforte Irpino]] (AV), un pullman con 48 persone a bordo precipita da 40 metri. Ci furono 40 vittime di cui 29 puteolani.|È rilevante?}}
 
== Cultura ==
[[File:Coroglio al crepuscolo.jpg|thumb|Il Golfo di Pozzuoli dal [[Parco Virgiliano (Napoli)|Parco Virgiliano]] di [[Napoli]]. In primo piano via Coroglio e il quartiere di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], inclusa l'area su cui un tempo sorgeva l'acciaieria [[Italsider]].]]
=== Musei ===
==== Il museo diocesano ====
{{ vedi anche|Museo diocesano di Pozzuoli}}
L'unico museo della città è stato ideato per salvaguardare la memoria dell'arte sacra diocesana che è stata in parte compromessa prima dall'incendio della cattedrale nel 1964 e poi dalle crisi bradisismiche.
La sede definitiva è stata inaugurata dal [[vescovo]] mons. [[Gennaro Pascarella]] il 20 maggio [[2016]] presso i locali del palazzo vescovile al [[Rione Terra]] un tempo ad uso del [[Seminario|seminario diocesano]].
 
=== Istruzione ===
 
==== Archivi storici ====
 
* Archivio storico diocesano "Angelo D'Ambrosio"
 
==== Biblioteche ====
* Polo culturale <nowiki>''Palazzo Toledo''</nowiki>
* Biblioteca diocesana
 
==== Scuole ====
Nel comune di Pozzuoli sono presenti numerose scuole di ogni ordine e grado<ref>[http://www.comuni-italiani.it/063/060/scuole/ Scuole di Pozzuoli/Comuni Italiani.it]</ref>. Gli Istituti Superiori sono:
{{Div col|3}}
* I.T.C.G. "Vilfredo Pareto"
* I.S.I.S. "Guido Tassinari"
* I.S.I.S. "Giovanni Falcone"
* Istituto Alberghiero "Petronio"
* Liceo Scientifico "Ettore Majorana"
* Liceo Artistico
* I.S.S "Pitagora"
* I.M.S "Virgilio"
{{Div col end}}
=== Eventi ===
*A Corto di Donne: festival di cortometraggi che si tiene a Pozzuoli dal 2005. È organizzato dall'associazione culturale "Quicampiflegrei" e dal Coordinamento Donne Area Flegrea. La rassegna è dedicata alle filmmaker donne e ai loro cortometraggi, a tema libero, divisi in 4 sezioni: animazione, documentari, fiction e videoarte.
* [[Pozzuoli Jazz Festival]]<ref>[http://www.pozzuolijazzfestival.com/ Pozzuoli Jazz Festival] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130717064624/http://www.pozzuolijazzfestival.com/ |data=17 luglio 2013 }}</ref>: festival della musica [[jazz]] che si tiene annualmente a Pozzuoli dal 2010 organizzato dall'associazione culturale "Jazz and Conversation".
* Pozzuoli Folk Festival, nasce nel 2015, dalla volontà delle Associazioni: Noi Re(si)stiamo Qui - Pozzuoli, DiversaMenteGiovani e GenerAzione Flegrea.
* Malazè : evento Archeoenogastronomico che si svolge di solito nella prima decade di settembre, con una durata di circa 15 giorni, manifestazione ideata dall'associazione "campiflegrei a tavola " dove si fondono insieme cultura, storia, gastronomia, enologia, natura e ambiente.
* Premio Dicearchia, organizzato il 31 maggio di ogni anno da Acli Dicearchia Pozzuoli, in memoria di Lia Di Francia. Trattasi di un'opera di artisti puteolani (per due anni del Maestro Antonio Testa, gli ultimi due anni del Maestro Antonio Isabettini). Viene assegnato ad una personalità impegnata nella tutela dell'ambiente e della salute. Nel 2014 il Premio è stato consegnato a Padre Maurizio Patriciello; nel 2015 al Comandante del Corpo Forestale dello Stato, Gen. Sergio Costa; nel 2016 alla vedova del poliziotto Roberto Mancini che scoprì la "terra dei fuochi"; nel 2017 al Prof. Antonio Giordano, Direttore e Fondatore dell'Istituto di ricerca per il cancro Sbarro a Philadelphia (Usa).
 
=== Ricerca ===
* L''''Istituto Telethon di Genetica e Medicina''', o '''Tigem''', è un ente di ricerca genetica sito a Pozzuoli, all'interno dell'ex Comprensorio Olivetti. Il TIGEM, diretto dal Professor [[Andrea Ballabio]], è un istituto di ricerca impegnato nell'ambito delle malattie genetiche rare. È stato creato nel [[1994]] a [[Milano]] dalla [[Telethon|Fondazione Telethon]] per volontà di [[Susanna Agnelli]] allo scopo di promuovere l'avanzamento della ricerca finalizzata alla diagnosi, prevenzione e cura delle malattie genetiche umane rare. Nel 2000 il TIGEM si è trasferito a [[Napoli]] in una palazzina dello storico CNR a Via [[Pietro Castellino]], stabilendo diverse collaborazioni con i ricercatori del CNR e delle università locali. Da quel momento in poi il TIGEM ha avuto modo di allargare i propri ambiti di ricerca introducendo la terapia genica e la biologia dei sistemi. Nel 2008 in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli viene realizzato il primo [[studio clinico]] sull'[[Amaurosi congenita di Leber]]. A luglio del 2014 il TIGEM si è trasferito a Pozzuoli all'interno dell'ex Comprensorio [[Adriano Olivetti]]<ref>L'eccellenza della ricerca del TIGEM è testimoniata dai numerosi fondi che riceve dall'Unione Europea e da prestigiose istituzioni internazionali tra cui il National Institutes of Health, la Fondazione europea di biologia molecolare (EMBO) e il Wellcome Trust e l’ERC (European Research Council). Inoltre il TIGEM ha stipulato una collaborazione internazionale con diverse case farmaceutiche prestigiose per studi come la ricerca per sviluppare approcci di terapia genica o farmacologica a malattie neurodegenerative e da accumulo lisosomiale. Fino ad novembre 2016 i geni associati a malattie, identificati dal TIGEM, sono arrivati a 26.</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
[[File:Accademia aeronautica - Pozzuoli.jpg|thumb|L'[[Accademia Aeronautica]]]]
[[File:Pozzuoli Boardwalk (5048281816).jpg|thumb|Lungomare]]
* '''[[Arco Felice]]''' è un quartiere situato tra Lucrino e Pozzuoli borgo, sorto agli inizi del 1900 dopo lo sviluppo della [[Ferrovia Cumana|linea ferroviaria Cumana]]. Prende il nome dai resti di un acquedotto romano in [[laterizio]], di cui rimane in piedi un grande [[Arco (architettura)|arco]], detto arco felice vecchio, sito in località [[Cuma]].
* '''Lucrino ''' Frazione in cui sono ubicati: la parte occidentale dell'oasi naturalistica del Monte Nuovo e il lago D' Averno considerato la porta agli inferi; sulle sue sponde é presente il famoso Tempio di Apollo. Il suo nome deriva dalla parola ''lucrum'' (guadagno). Nel I secolo a.C., infatti, l[[Imprenditore|']]<nowiki/>imprenditore e ingegnere romano [[Sergio Orata]], impiantò nelle acque del lago una coltivazione di ostriche, ricavandone grandi ricchezze. Prima dell'eruzione del [[Monte Nuovo]] del [[1538]], che lo distrusse completamente, sorgeva, su una collina dell'odierna Lucrino, [[Tripergole]], un villaggio termale noto per le proprietà curative termali delle sorgenti flegree.
* '''Pisciarelli''' è quella parte della località di [[Agnano|Agnano Terme]] ricompresa nel territorio del comune di Pozzuoli. La restante parte di Agnano fa parte dell'ex frazione [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]] del comune di Napoli.
* '''Toiano''', è un quartiere popolare sorto per dare una risposta abitativa ai cittadini di Pozzuoli, sfrattati dal Rione Terra e dal centro storico dopo il bradisismo del 1970, è posto al centro tra l'antica Pozzuoli e il “contemporaneo” megaquartiere di Monterusciello, ed è il centro dell'attività amministrativa, dove si trova la casa comunale, ci sono alcune scuole ed alcune attività commerciali.
* '''[[Monterusciello]] o Monteruscello'''<ref>Monterusciello o Monteruscello: origini del nome. Non è un equivoco né un errore chiamarlo Monteruscello o Monterusciello, il secondo non è altro che una pronuncia dialettale del primo, che a seguito è stato anche accettato dalla toponomastica. Inoltre, il toponimo Monterusciello deriva probabilmente dal tardo latino "Mons Rosellus", cioè "monte delle canne".</ref> è un quartiere costruito a seguito del [[bradisismo]] avvenuto negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e oggi abitato da oltre 30.000 abitanti. La presenza di tanto spazio ha qui permesso uno sviluppo del tutto diverso rispetto a quello di molte altre zone della Campania. Se infatti queste si contraddistinguono per strade strette e per poco verde, Monterusciello può invece vantare ampi viali alberati, strade larghe e ben asfaltate, enormi parchi residenziali, diverse attività commerciali. Notevoli sono inoltre le infrastrutture presenti nel territorio, come la piscina olimpionica all'interno del moderno Palazzo dello Sport, che ha tra l'altro ospitato per alcune stagioni la squadra di basket di [[Napoli]], la Scuola calcio Monterusciello con un campo regolamentare interamente costruito in erba sintetica ed una pista da jogging lunga 500 metri. Da non dimenticare infine i licei e gli istituti tecnici e professionali, con studenti provenienti sia dalle province di Napoli che da quelle di [[Caserta]]. Tuttavia sono presenti delle opere mai completate o realizzate anche a causa delle infiltrazioni camorristiche come il centro tennistico in Via De Curtis, ampi locali non utilizzati a ridosso dell'Ufficio Postale, l'ex scuola alberghiera e un Centro Commerciale in Via Modigliani mai messo in funzione ed ora distrutto dal tempo e dai vandalismi. Inoltre non vi sono luoghi di ritrovo, come cinema o teatro.<ref>[https://web.archive.org/web/20071022091256/http://cirobiondi.wordpress.com/inchesta-de-il-manifesto-i-solitari-fantasmi-di-monterusciello/ Articolo a cura di Francesca Pilla pubblicato su "Il Manifesto" il 18 aprile 2006]</ref>
* '''[[Scavi archeologici di Cuma|Cuma]]''', è una quartiere alla periferia ovest della città di Pozzuoli, conosciuta per possedere i famosi siti archeologici: tempio di Apollo, tempio di Iside, tempio di Giove, Arco Felice, strade romane, antro della Sibilla, anfiteatro cumano e necropoli.
* '''Licola''', è il quartiere pianeggiante e prevalentemente litoraneo a nord-ovest della città di Pozzuoli, confinante a sud con [[Cuma]], ad est con Monterusciello.
=== Urbanistica ===
==== Vie Storiche ====
{{Div col|3}}
* Via Cosenza
* Via De Fraja
* Corso Garibaldi
* Lungomare Pertini
* Corso Umberto Primo
* Via Maso Carrese
* Via Rosini
* Corso Terracciano
* Via Solfatara
* Via Duomo
{{Div col end}}
 
== Economia ==
=== Terziario ===
==== Mercato ittico ====
Nella città è presente un rilevante [[mercato ittico]] all'ingrosso, almeno fino al [[2009]] riportato come il terzo più grande d'Italia.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.notiziarioitaliano.it/index.php/notiziario-flegreo-economia/76798-mercato-ittico-allingrosso-unoccasione-da-non-perdere Mercato Ittico all'ingrosso, un'occasione da non perdere] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, NotiziarioItaliano (21 dicembre 2009)</ref>
 
=== Secondario ===
==== Stabilimenti meccanici di Pozzuoli ====
Nella città era presente una fiorentissima attività industriale,difatti lungo l'asse viario(Via Fasano) che collega il centro con l'insediamento urbano di Arco Felice hanno operato per lungo tempo gli stabilimenti meccanici di Pozzuoli,importante realtà industriale della provincia. Le origine risalgono al [[1885]], quando l'industria britannica [[Armstrong Whitworth|Armstrong]], che costruiva armi per forze armate di tutto il mondo venne autorizzata ad impiantare a Pozzuoli una fabbrica metallurgica per la costruzione di artiglierie navali, lungo la costa, su un'area di 50mila metri quadrati, dove anticamente, secondo la tradizione, sorgeva l'Accademia di Cicerone.
 
La fabbrica fu un'importante fonte di reddito per la maggior parte delle famiglie puteolane; nel [[1886]] vi lavoravano 250 operai che diventarono 4.000 nel [[1911]] e 5000 nel [[1916]]. Negli anni che precedettero il [[primo conflitto mondiale]] nello stabilimento venne costruito gran parte dell'armamento delle [[Nave da battaglia|navi da battaglia]] [[Dante Alighieri (nave da battaglia)|Dante Alighieri]] e di quelle delle classi [[Classe Conte di Cavour|Cavour]] e [[Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913)|Duilio]], in particolare l'armamento principale costituito dal [[cannone]] [[305/46 Mod. 1909|305/46]] [[Elswick Works|Elswick]] [[Pattern|Pattern "T"]] che ha equipaggiato la corazzata Dante Alighieri e le corazzate [[Giulio Cesare (nave da battaglia)|Cesare]] e [[Caio Duilio (nave da battaglia 1913)|Duilio]]; lo stabilimento divenne la maggiore fabbrica di cannoni in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]. All'inizio del [[XX secolo|novecento]] alla lavorazione meccanica venne abbinata quella siderurgica. Lo stabilimento era favorito dalla posizione, con la collocazione sul mare, con un grande pontile lungo 200 metri, fornito di binari ferroviari che si estendevano per sette chilometri all'interno della fabbrica. La posizione consentiva l'approdo delle navi da carico che portavano il carbone e il minerale ferroso e anche delle navi militari, in cui dovevano essere imbarcati i cannoni. Nel corso della prima guerra mondiale lo stabilimento ebbe una grande espansione produttiva cui sarebbe seguito un periodo di crisi dopo il [[1919]], a causa della fine dell'economia di guerra, che provocherà il passaggio nel [[1929]] al gruppo [[Ansaldo]].
 
Nel periodo tra le due guerre la denominazione divenne prima "Arsenale artiglierie" per poi assumere quella di "Ansaldo artiglierie" dopo il passaggio all'Ansaldo.
 
Dopo la seconda guerra mondiale la denominazione divenne ''Stabilimenti meccanici di Pozzuoli'' e venne progressivamente abbandonata la produzione bellica, per dedicarsi alla produzione meccanica media, fucinatura, stampaggio e carpenteria. Nel primo periodo dopo la guerra poiché le commesse civili tardavano a decollare, venne sviluppato e costruito per la [[Marina Militare]] un moderno pezzo d'artiglieria navale, il [[cannone]] antiaereo da 76/62&nbsp;mm denominato tipo [[Oto Melara 76/62 MMI|SMP3]], cioè da tre pollici, da cui scaturisce la sua sigla “SMP-3”, imbarcato sulle [[Corvetta|corvette]] [[Classe Albatros (corvetta)|Albatros]] e sulle corvette dello stesso tipo realizzate nei [[Cantiere navale|cantieri]] italiani per la [[Marina reale danese|marina danese]] e [[Marina Olandese|olandese]]. La produzione di questo cannone fu l'ultima commessa militare di questi stabilimenti, in quanto la [[Marina Militare]] decise di affidare la produzione delle sue artiglierie navali agli stabilimenti [[Oto Melara]] di [[La Spezia]].
 
Nel [[1948]] questi stabilimenti passarono sotto il controllo dell'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]], come diramazione della finanziaria [[Finmeccanica]]. Inizia così anche la costruzione di materiale rotabile ferroviario prima con l'insegna degli stessi S.M.P. per proseguire nel [[1957]] con l'[[Aerfer]] ed infine nel [[1967]] con la [[SOFER]].
 
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] gli stabilimenti vengono rilevati dalla [[IMAM]] (Industrie meccaniche aeronautiche meridionali SpA) che a sua volta venne inglobata dalla Aerfer, società di Finmeccanica costituita il 26 luglio [[1955]] per raggruppare le attività del polo aeronautico campano.
 
Nel [[1967]], in seguito alla scissione di questa società, lo stabilimento venne ceduto alla [[Sofer|Sofer Officine Ferroviarie]] del gruppo [[EFIM]], che l'anno seguente, in seguito alla ristrutturazione delle aziende del gruppo che operavano nel settore ferroviario, venne inglobata dalla [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda Ferroviaria]] con cui negli [[Anni 1980|anni ottanta]] diede vita al [[consorzio]] [[Inbus]].
 
Nel tempo lo stabilimento ha raggiunto i 170mila metri quadrati di estensione.
 
Dopo una prima grande crisi nel [[1993]], nel [[2003]] gli stabilimenti sono stati chiusi dopo oltre 100 anni di attività..
 
Per l'area precedentemente occupata dagli stabilimento è in corso un progetto per la riqualifica e la successiva destinazione a centro velico.
 
==== Stabilimento Olivetti ====
{{vedi anche|Stabilimento Olivetti (Pozzuoli)}}
Lo '''stabilimento Olivetti''' è stato uno degli stabilimenti della società [[Olivetti]] costruito durante la presidenza di [[Adriano Olivetti]]. Progettato negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] da [[Luigi Cosenza]], lo stabilimento è un'opera di [[Movimento moderno|architettura moderna]] di Pozzuoli ed è un esempio di integrazione architettonica nel panorama naturale della costa napoletana.
 
==== Cantieristica ====
Nel comune puteolano è presente una floridissima reti di aziende di cantierismo.
 
==Infrastrutture e trasporti==
 
=== Trasporto ferroviario ===
[[File:Stazione di Pozzuoli Solfatara 2.JPG|thumb|Stazione di Pozzuoli-Solfatara]]
 
Pozzuoli è collegata con il [[Napoli|capoluogo]] attraverso tre linee ferroviarie:
* la [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]] della [[metropolitana di Napoli]];
* la [[Ferrovia Cumana|linea Cumana]];
* la [[ferrovia Circumflegrea]].
Dalla [[Stazione di Pozzuoli Solfatara|stazione ferroviaria ''Pozzuoli-Solfatara'']], capolinea della [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]], partono anche treni diretti verso [[Stazione di Villa Literno|Villa Literno]], [[Formia]], [[Salerno]].
I treni per Villa literno effettuano le fermate nelle stazioni di Quarto di Marano
e Giugliano - Qualiano; i treni per Formia effettuano le fermate nelle stazioni di: Quarto di Marano, Giugliano - Qualiano, Villa Literno, Cancello Arnone, Falciano - Mondragone Carinola, Sessa Aurunca - Roccamonfina e Minturno - Scauri.
 
=== Trasporto su gomma ===
È collegata a Napoli con le linee extraurbane di autobus dell'[[Ente Autonomo Volturno|EAV]] che raggiungono [[Bacoli]] e [[Torregaveta]] e della [[CTP (Napoli)|CTP]] che raggiungono [[Mondragone]] e [[Baia Domizia]]. È collegata anche, ma con arrivo a Piazzale Tecchio, a [[Fuorigrotta]], con autolinee dell'[[Ente Autonomo Volturno|EAV]] (ex [[SEPSA]]), con partenze di ogni mezz'ora circa dal capolinea nella frazione di Monteruscello nei pressi della stazione Grotta del Sole della [[Ferrovia Circumflegrea]] e con percorso in Tangenziale, ingresso Monteruscello Sud uscita Agnano e viceversa; dallo stesso capolinea e sempre con autolinee EAV ogni ora un collegamento con Nisida, [[Città della scienza]], con passaggio nei pressi dell'Ospedale La Schiana e un percorso che attraversa Arco Felice e il centro cittadino per raggiungere il capolinea attraverso il lungomare. Trasporti all'interno del territorio di Pozzuoli sono gestiti dalla [[CTP (Napoli)|CTP]], ma con cadenza non molto frequente<ref>Ad esempio, il P9 che collega il porto con la Solfatara passa una volta l'ora. Vedi anche l'[http://www.ctpn.it/percorsi2.asp?LINEA=P9 orario] della [[CTP (Napoli)|CTP]]. URL consultato il 15-09-2008.</ref>.
 
=== Trasporto tranviario ===
Fra il [[1883]] e la [[seconda guerra mondiale]] era attiva la [[tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli]].
 
=== Trasporto marittimo ===
Il [[porto]] di Pozzuoli ha collegamenti regolari con le [[isola|isole]] di [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Procida]] e collegamenti meno frequenti con [[Isola di Capri|Capri]].
 
In corso è un progetto teso allo spostamento dello scalo flegreo presso l'area adiacente all'attuale nautica Maglietta.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|21 giugno [[1993]]
|12 maggio [[1997]]
|Aldo Mobilio
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 maggio [[1997]]
|28 maggio [[2001]]
|Gennaro Devoto
|[[Democratici di Sinistra|DS]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{Bio
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Wahid Mohamed
|28 maggio [[2001]]
|Cognome = Al Khyat
|23 dicembre [[2005]]
|PreData =
|Vincenzo Figliolia
|Sesso = M
|[[L'Ulivo]]
|LuogoNascita =
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = yemenita
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Al-Ahli San'a'|N}} e della [[Nazionale di calcio dello Yemen|nazionale yemenita]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|23 dicembre [[2005]]
|15 aprile [[2008]]
|Pasquale Basso<br>Maria Fornaro<br>Vincenzo Madonna
|
|Commissione<br>straordinaria
|<ref>Comune sciolto per infiltrazioni mafiose.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 aprile [[2008]]
|6 maggio [[2010]]
|Pasquale Giacobbe
|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 maggio [[2010]]
|23 giugno [[2011]]
|Roberto Aragno
|
|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
}}
{{ComuniAmminPrec
|23 giugno [[2011]]
|23 novembre [[2011]]
|Agostino Magliulo
|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|23 novembre [[2011]]
|7 maggio [[2012]]
|Loredana Bianco
|
|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|''in carica''
|Vincenzo Figliolia
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi=Carriera==
===Club===
* {{Gemellaggio|GRC|Agios Dimitrios|1986|Agios Dimitrios (Attica)}}
Ha giocato nel campionato yemenita e saudita.
* {{Gemellaggio|POL|Stettino|1993}}
* {{Gemellaggio|ESP|Tarragona|2003}}
* {{gemellaggio|Abruzzo|Abruzzo|2001}}<ref>[http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/001/472/Documentazione_prefetto_Gabrielli.pdf Comune di Pozzuoli] Gemellaggio con la Regione Abruzzo</ref>, per l'Emergenza Campi Flegrei
 
===Patti di amiciziaNazionale===
Ha esordito in Nazionale nel 2011 e preso parte alla [[Coppa delle nazioni asiatiche 2019]].
* {{Bandiera|ITA}} [[Benevento]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Pompei]]
 
== Sport Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
 
{{...}}
=== Basket ===
A Pozzuoli ha sede la squadra di [[pallacanestro]] femminile [[Pallacanestro Pozzuoli]] che ha disputato diversi campionati nella [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|massima serie nazionale]].
 
Ha avuto sede nel territorio di Pozzuoli altresì la Serapide Pozzuoli,compagine cestistica che ha raggiunto l'A2 per poi trasferire il titolo sportivo alla città di Napoli.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Raimondo|Annecchino|wkautore=Raimondo Annecchino|Storia di Pozzuoli e della zona flegrea|anno=1960|città=Pozzuoli|editore=Arti Grafiche D. Conte|curatore=comune di Pozzuoli|cid=Annecchino}}
 
==Voci correlate==
*[[Campi Flegrei]]
*[[Scavi archeologici di Cuma]]
*[[Solfatara di Pozzuoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pozzuoli}}
{{Interprogetto/notizia|Quasi 35 milioni di euro per un sei al Superenalotto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.tombolonapoletano.it|Tombolonapoletano}}
*{{cita web|https://www.pozzuolimania.com/|Portale della città di Pozzuoli}}
*{{cita web|http://www.pozzuolionline.com/|Pozzuoli on Line}}
*{{cita web|http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Dicearchia.html|Dicearchia}}
*{{cita web|http://www.vesuviolive.it/vesuvio-e-dintorni/notizie-di-pozzuoli/25752-souvenir-dallantica-puteoli/|Archeologia a Pozzuoli: l'antica Puteoli}}
 
{{Colonie della Magna Grecia}}
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
{{Via Domiziana}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Comuni del Parco regionale dei Campi Flegrei}}
 
{{Nazionale yemenita Coppa d'Asia 2019}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|Campania}}
 
[[Categoria:Pozzuoli|Calciatori della Nazionale yemenita]]