Piazza Montanara e Wahid Al Khyat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori}}
[[File:MacPherson, Robert (1811-1872) - n. 163 - The Theatre of Marcellus, from the Piazza Montanara - ca 1858.jpg| |thumb|right|250px|Il Teatro Marcello visto da Piazza Montanara – sec. XIX]]
{{Sportivo
|Nome = Wahid Al Khyat
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YEM}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Al-Ahli San'a'}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2014|{{Calcio Al-Ahli San'a'|G}}|? (?)
|2014-2016|{{Calcio Al Watani|G}}|? (?)
|2016-|{{Calcio Al-Ahli San'a'|G}}|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|CA|YEM}} | 33 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Wahid Mohamed
|Cognome = Al Khyat
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = yemenita
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Al-Ahli San'a'|N}} e della [[Nazionale di calcio dello Yemen|nazionale yemenita]]
}}
 
==Carriera==
'''Piazza Montanara''' era una antica piazza di [[piazze di Roma|Roma]] posta ai piedi della [[Rupe Tarpea]] nelle immediate vicinanze del [[Campidoglio]], delimitata in parte dal [[Teatro di Marcello]], ora interamente scomparsa a seguito delle demolizioni degli anni Trenta del XX secolo, per dar luogo al passaggio del tratto iniziale della [[via del Mare]] ora nota come via del Teatro Marcello; il suo ricordo è ora testimoniato dal brevissimo tratto denominato via Montanara che introduce alla [[Piazza di Campitelli]]. Per mezzo della altrettanto scomparsa via dei Sugherari che seguiva per un tratto l'andamento curvilineo del Teatro per congiungersi alla ''Catena di Pescheria'' (attuale via del Foro Piscario), dalla piazza si accedeva alla vicina piazza di Pescheria presso il [[Portico di Ottavia]], mentre per mezzo della prosecuzione dell'antica via Montanara e di via Tor de' Specchi si giungeva ai piedi della [[Cordonata]] del Campidoglio e della chiesa di [[Chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli|Santa Rita]] che venne smontata e ricostruita su un lato della attuale via Montanara.
===Club===
Ha giocato nel campionato yemenita e saudita.
 
===Nazionale===
La piazza, posta lungo la via omonima, data la sua centralità era molto frequentata in passato per essere un luogo di raccolta di persone provenienti dalle campagne e colline circostanti (da cui forse prendeva il nome) e anche da fuori dello [[Stato Pontificio]], che sin dalle primissime ore del mattino vi si affollavano per offrire la loro manodopera per lavori di bracciantato, e stante la scarsa alfabetizzazione dei lavoratori era anche un luogo molto frequentato da scrivani che prestavano la loro opera per la scritture di lettere ed altri atti di varia natura.
Ha esordito in Nazionale nel 2011 e preso parte alla [[Coppa delle nazioni asiatiche 2019]].
 
==Statistiche==
La fontana dell’[[Acqua Vergine]], realizzata nel 1589 da [[Giacomo della Porta]] che vi era posta al centro, contornata da numerose osterie oltre che da palchetti per saltimbanchi e burattinai, a seguito dei lavori di demolizione dopo essere stata collocata per un quarantennio nel [[Giardino degli Aranci]] all’[[Aventino]], la si può vedere ora nella sua attuale collocazione (dal 1973) in piazza di San Simeone lungo [[Via dei Coronari]] di fronte al palazzo [[Lancellotti]].
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{...}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Immagine:Roma, Teatro di Marcello - Bilderbuch für Kinder, 1810.jpg|thumb|left|300px|Veduta di parte del teatro Marcello dalla piazza, in un'illustrazione del 1810]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale yemenita Coppa d'Asia 2019}}
La piazza godeva di particolare fascino per il numero di botteghe (carbonai, macellai e altro) prospicienti sulla piazza e collocate, come testimoniato da numerose stampe e fotografie dell’epoca, all’interno degli archi del basamento del [[Teatro di Marcello]], in parte murati e riportati poi alle forme originali dopo i grandi lavori di demolizione dell’area. Il suolo di calpestìo della piazza, riconoscibile anche dalla linea che congiunge i pilastri del primo ordine del Teatro nel punto di maggior consunzione, corrispondeva al medesimo dell’attuale livello stradale che ne occupa una parte marginale, risultando l’area archeologica ora ai piedi dell’edificio, che occupa lo spazio di buona parte della piazza, posta ad un livello sensibilmente più in basso, derivante dai medesimi lavori che interessarono anche lo sterro di tutta l'area contigua alla struttura del teatro, liberandola interamente dalle occlusioni realizzate nei secoli precedenti.
{{Portale|biografie|calcio}}
[[File:049TeatroMarcello.jpg|thumb|280px|Il Teatro Marcello e l'area antistante corrispondente a parte della piazza Montanara]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale yemenita]]
 
 
 
 
 
 
 
 
== Voci correlate ==
 
* [[Teatro di Marcello]]
* [[Campidoglio]]
* [[Cordonata (Roma)|Cordonata]]
* [[Rupe Tarpea]]
* [[Chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli]]
 
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.flickr.com/photos/dealvariis/8187604425/ Piazza Montanara]
 
 
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Roma}}
 
[[Categoria:Piazze di Roma|Montanara]]
[[Categoria:Roma R. XII Ripa]]