Giovanni Battista De Gubernatis e Wahid Al Khyat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori}}
{{Sportivo
|Nome = Wahid Al Khyat
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YEM}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Al-Ahli San'a'}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2014|{{Calcio Al-Ahli San'a'|G}}|? (?)
|2014-2016|{{Calcio Al Watani|G}}|? (?)
|2016-|{{Calcio Al-Ahli San'a'|G}}|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|CA|YEM}} | 33 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = GiovanniWahid BattistaMohamed
|Cognome = DeAl GubernatisKhyat
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 1° gennaio
|AnnoNascita = 17741986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1837
|Attività = politicocalciatore
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italianoyemenita
|Epoca2 = 1800
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Al-Ahli San'a'|N}} e della [[Nazionale di calcio dello Yemen|nazionale yemenita]]
|Attività = politico
|Attività2 = incisore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
Nel [[1805]], allora funzionario prefettizio del dipartimento del [[Po]], si recò in viaggio a [[Parigi]] e tornato in [[Italia]] (1806), fu sottoprefetto a [[Parma]].
===Club===
 
Ha giocato nel campionato yemenita e saudita.
Durante questo periodo si dedicò tanto alla repressione dei renitenti e alla fortificazione del servizio di leva quanto alla protezione di artisti come [[Paolo Toschi (incisore)|Paolo Toschi]].
 
Trasferito a [[Orange (Francia)|Orange]], conobbe il letterato [[Vivant Denon]], che gli consentì di farsi conoscere come artista nelle sale parigine, vincendo ([[1812]]) una medaglia d'oro per la miglior incisione.
 
Allontanatosi dopo il crollo napoleonico, si spostò a [[Parma]], dove fu costretto ad autoesiliarsi essendo stato accusato di complotto (oggi pare a torto).
 
===Nazionale===
Nominato però Sottosegretario alle Finanze sotto [[Carlo Felice di Savoia]], fu licenziato e poi riconfermato per essere licenziato definitivamente ([[1833]]) per sospetta delazione verso la Francia.
Ha esordito in Nazionale nel 2011 e preso parte alla [[Coppa delle nazioni asiatiche 2019]].
 
==Statistiche==
Amareggiato dagli insuccessi della vita, si ritirò dedicandosi solo all'arte.
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{...}}
 
==Collegamenti esterni==
Morì nel [[1837]], dopo un lungo declino. Dei suoi undici figlio si ricordano [[Teresa De Gubernatis|Teresa]], [[Pedagogia|pedagogista]] e insegnante, e [[Angelo De Gubernatis|Angelo]], scrittore e linguista.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale yemenita Coppa d'Asia 2019}}
==Fonti==
{{portalePortale|biografie|politicacalcio}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_res-10a67c9e-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/|DE GUBERNATIS, Giovanni Battista su Treccani.it}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale yemenita]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}