Discussioni utente:Twice25/Archivio talk-37 e Utente:Salvatore Talia/Sandbox2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|Herbert Kappler}}
{{utente:Twice25/Avvisiperiodici}}{{discussioni utente:Twice25/Draft casellario}}
[[File:Processo Kappler.jpg|thumb|upright|Kappler dinanzi al tribunale militare di Roma]]
==Msg {{Img-Link|Img=Bulbgraph.png|Link=Utente:Twice25|Alt=20px|Larg=20px}}==
{| cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:200px; margin: 0 0 1em 1em; background: #e2f2df; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: smaller; float:right;"
|-
|__TOC__
|-
|}
<!-- ------------------------------- PER CORTESIA SCRIVERE QUI SOTTO ----------------- -->
== Grazie! ==
 
Nel 1948 fu celebrato il processo a carico del tenente colonnello (''SS-[[Obersturmbannführer]]'') [[Herbert Kappler]] e di alcuni dei suoi subordinati del [[Sicherheitsdienst|servizio di sicurezza]] che avevano partecipato all'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]]: il maggiore (''SS-[[Sturmbannführer]]'') Borante Domizlaff, il capitano (''SS-[[Hauptsturmführer]]'') Hans Clemens, il maresciallo capo (''SS-[[Hauptscharführer]]'') Johannes Quapp, il maresciallo ordinario (''SS-[[Oberscharführer]]'') Kurt Schütze e il sergente maggiore (''SS-[[Scharführer]]'') Karl Wiedner.
Grazie per gli auguri di buon Compleanno!--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] 10:58, 19 ott 2007 (CEST)
==I capi d'imputazione==
{{Vedi anche|Rastrellamento del ghetto di Roma|Eccidio delle Fosse Ardeatine}}
I capi d'imputazione furono:
* per tutti gli imputati, concorso in violenza con [[omicidio]] [[Reato continuato|continuato]] commesso da militari nemici in danno di cittadini italiani;
* per il solo Kappler, [[estorsione]] [[Aggravante|aggravata]]<ref>{{cita|Buzzelli-De Paolis-Speranzoni 2014}}.</ref>.
 
== La deposizione di Kappler ==
:Grazie anche da parte mia! :) --[[Utente:Giacomo Ritucci|Jack]] ''([[Discussioni_utente:Giacomo_Ritucci|sa vût?]])''
Il processo avanti al Tribunale Militare di Roma inizio il 3 maggio e si concluse il 20 luglio 1948<ref>{{cita|Algardi 1973|p. 96.}}</ref>. Nella sua deposizione Kappler, dopo aver dichiarato che quello di via Rasella non era «il primo attentato che accadeva a Roma» in quanto prima di esso ben «quindici casi mortali si erano già verificati», descrisse i preparativi dell'eccidio delle Ardeatine<ref>Deposizione di Kappler, citata in {{cita|Algardi 1973|p. 97.}}</ref>. Secondo Kappler, poiché inizialmente si erano reperiti solamente 170 nomi «degni di morte» da includere nella lista dei fucilandi, egli si trovò «costretto ad includere nella lista cinquantasette ebrei», in quanto, disse, «per ogni ebreo che non avessi compreso nell'elenco avrei dovuto prendere gente la cui colpevolezza non avrei potuto dimostrare oppure ricorrere ai centodieci uomini rastrellati in via Rasella. Si trattava insomma di provocare il minor male possibile, dato che gli ebrei erano considerati nostri nemici»<ref>Deposizione di Kappler, citata in {{cita|Algardi 1973|pp. 97-8.}}</ref>.
 
Rileva Zara Algardi che Kappler conosceva l'italiano, ciononostante si esprimeva esclusivamente in tedesco facendosi tradurre frase per frase dall'interprete; varie volte, durante il suo interrogatorio, egli sottolineò le proprie convinzioni anticomuniste<ref>{{cita|Algardi 1973|pp. 97-8.}}</ref>. Secondo Kappler, don [[Pietro Pappagallo]] (sacerdote trucidato anch'egli alle Ardeatine) era «socio attivo di un gruppo di comunisti». Richiesto dal presidente circa il perché dell'uccisione dei fratelli Cibei, di cui uno aveva quindici anni e l'altro (secondo il magistrato) quattordici, Kappler rispose di non saperne niente: «Sono state fucilate cinque persone in più del previsto. Non ho mai potuto accertare come siano arrivate alle Fosse Ardeatine. Nella polizia italiana non tutto si svolse regolarmente. A Regina Coeli un impiegato spaventato aprì una cella a caso e consegnò i detenuti che v'erano dentro»<ref name="Algardi98">Deposizione di Kappler, citata in {{cita|Algardi 1973|p. 98.}} In realtà Duilio Cibei era nato l'8 gennaio 1929 ed aveva pertanto quindici anni al momento della morte; Gino Cibei era nato il 13 maggio 1924 e aveva dunque diciannove anni. Peraltro, i fratelli Cibei rientravano nella lista dei prigionieri a disposizione delle autorità tedesche, e non invece fra quelli consegnati dalla polizia italiana: cfr. l'[http://www.anfim-nazionale.it/fosse/prkappresentazione.htm elenco dei caduti sul sito Anfim].</ref>.
==Davide==
Grandi manovre in talk? Va be, grandi onori al mio concittadino [[Giovanni da Vigo]]! Un saluto --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 21:12, 19 ott 2007 (CEST)
:Email --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 00:13, 20 ott 2007 (CEST)
::E al tuo Pareto rispondo con una revisione di [[Pietro Berri]]! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 11:45, 20 ott 2007 (CEST)
 
Kappler affermò che l'eccidio delle Ardeatine si sarebbe evitato se gli attentatori si fossero presentati ai tedeschi oppure se fosse pervenuta un'offerta da parte della popolazione; aggiunse che «da mesi erano affissi i manifesti per gli attentati con la indicazione della rappresaglia da 1 a 10»<ref name="Algardi98"/>. Secondo Zara Algardi, queste affermazioni facevano parte di una strategia processuale concordata da Kappler con alcuni dei suoi difensori, finalizzata a «stornare l'odio della popolazione romana sugli autori dell'attentato» e sui loro dirigenti politici. Sempre secondo l'Algardi, «la manovra non riuscì poiché si sapeva che i manifesti di cui parlava l'imputato erano stati affissi, due mesi prima, per soli due giorni; e che nessun manifesto del genere era stato affisso dopo l'attentato di via Rasella»<ref>{{cita|Algardi 1973|p. 98.}}</ref>.
== Archiviazione ==
 
Kappler asserì di avere fatto «il possibile per ridurre al minimo la rappresaglia» e che «la cittadinanza romana, del resto, aveva sempre facilitato gli atti terroristici»<ref>Deposizione di Kappler, citata in {{cita|Algardi 1973|p. 99.}}</ref>.
Ciao Twice, vorrei archiviare una pagina di discussione che è diventata troppo lunga, cioè vorrei compiere la stessa operazione che hai fatto tu nel caso della pagina di discussione della Lega Nord (ricordi?). Devo spostare la pagina e poi editare il redirect o devo fare un'operazione diversa? Ciao e grazie. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 23:46, 19 ott 2007 (CEST)
 
Mentre Kappler descriveva nel dettaglio le modalità di esecuzione dell'eccidio, provennero talora insulti e imprecazioni da parte del pubblico presente in udienza:
:Avevo pensato di fare anch'io così, ma poi ho visto che nella pagina di cui sopra la cronologia c'è ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Lega_Nord/Archivio_1&action=history http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Lega_Nord/Archivio_1&action=history]) e mi è venuto il dubbio circa il modo di procedere. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 23:57, 19 ott 2007 (CEST)
::[[Discussione:Bestemmia]] (118 KB). Secondo te è possibile che tu abbia fatto copia e incolla in quella sottopagina di discussioni Lega e poi qualcuno abbia duplicato la cronologia? Comunque, se non hai mai avuto problemi nel fare copia e incolla, lo faccio anch'io. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 00:14, 20 ott 2007 (CEST)
::Mi correggo: la cronologia non è duplicata. Ê stata spostata da te, mentre Checco, nella sua archiviazione, ha fatto copia e incolla. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 00:19, 20 ott 2007 (CEST)
:::OK. Grazie mille, wikisavio! :-) --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 00:29, 20 ott 2007 (CEST)
:::: ;-)
 
{{citazione|Quando Kappler aggiunse, parlando lentamente e freddamente: "Anche il colpo nel cervelletto..." dalle file del pubblico si udì una esclamazione romanesca che il presidente non ebbe il coraggio di reprimere: "Te possino ammazzà!". L'imputato continuò: "Gli ordini non ammettevano che su ogni vittima potesse essere sparato più di un colpo. I prigionieri avevano i gomiti legati dietro la schiena...". Una voce a questo punto risuonò disperata nell'aula: "Vigliacco!" mentre facevano eco i pianti delle madri, delle vedove, dei figli delle vittime presenti in gran numero al processo. Poco dopo, ancora un'altra voce: "Dio ti fulmini, boia!"<ref>{{cita|Algardi 1973|p. 99}}, ove è precisato che queste sono notizie «riferite dalla stampa che seguiva il processo».</ref>.}}
== Re:Auguri ==
 
Kappler sostenne di aver rifiutato le offerte di collaborazione da parte di alcuni italiani che (a suo dire) gli si erano proposti per partecipare all'eccidio; affermò inoltre che, da parte delle autorità italiane e vaticane, non vi era stato alcun intervento per scongiurare o dilazionare la rappresaglia. Quando il presidente gli fece notare che le vittime erano state uccise con modalità simili a quelle utilizzate per il [[massacro di Katyn']], l'imputato rispose: «Non è di mia competenza stabilire chi ha fatto eseguire la fucilazione di Katyn»<ref name="Algardi100">Deposizione di Kappler, citata in {{cita|Algardi 1973|p. 100}}. È storicamente accertato che il massacro di Katyń fu opera della [[NKVD|polizia sovietica]].</ref>. Kappler raccontò di essere riuscito a persuadere un suo subordinato, tale Wetjen, a partecipare all'eccidio, vincendo la «ripugnanza» di quest'ultimo:
Grazie!! :-) [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:02, 20 ott 2007 (CEST)
 
{{citazione|Allora gli spiegai tutte le ragioni per cui doveva compiere da buon soldato quell'atto. Mi rispose: "Avete ragione, ma la cosa non è facile". "Vi sentireste di sparare un colpo accanto a me?" replicai. Alla sua affermativa risposta gli passai un braccio intorno alla vita e ci recammo insieme nella cava. Egli sparò accanto a me<ref name="Algardi100"/>.}}
==Verona==
Ho visto che avevi un pò contributo alla voce, così volevo chiederti se potresti dargli uno sguardo e darmi un pò di consigli (nel vaglio). Ho già chiesto un consiglio [[Utente:Kaspo|Kaspo]], però vorrei avere diversi punti di vista. Grazie--[[Utente:Ludus1988|<span style="color:#ffff00;background:#0000cd;border:2px solid black;font-size:90%">'''Ludus'''</span>]] 17:40, 20 ott 2007 (CEST)
 
== Le deposizioni dei partigiani ==
== Compleanno ==
Furono chiamati a deporre, in qualità di testimoni, diversi partigiani a vario titolo coinvolti nei fatti di via Rasella. Nel corso dell'udienza del 12 giugno 1948 fu ascoltato Rosario Bentivegna, la cui partecipazione all'attentato era stata rivelata da ''[[l'Unità]]'' durante il processo a suo carico per l'uccisione del sottotenente della [[Guardia di Finanza]] Giorgio Barbarisi (conclusosi con un'assoluzione per legittima difesa), mentre i nomi degli altri principali partecipanti all'azione erano allora sconosciuti<ref>Intervista a Rosario Bentivegna a cura di {{cita news|[[Giancarlo Bosetti]]|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1993_01/19930124_0004.pdf|«Così ho vissuto dopo via Rasella»|l'Unità|24 gennaio 1993}}</ref>. In quella che la stampa definì «un'atmosfera densa di elettricità», la madre di una delle vittime delle Fosse Ardeatine, Sparta Gelsomini, gli urlò: «Vigliacco, vigliacco, se ti fossi presentato allora mio figlio non sarebbe stato fucilato!». Bentivegna disse di essere stato all'epoca «un soldato», dichiarando di aver agito su ordine di Giorgio Amendola. Dopo aver illustrato la dinamica dell'azione, sostenne di non essere stato a conoscenza dei bandi tedeschi sulle rappresaglie e rilevò che dopo l'attentato non vi era stata nessuna richiesta ai responsabili affinché si consegnassero, aggiungendo: «Se avessimo ricevuto un simile invito dal comando tedesco, per salvare coloro che poi furono fucilati alle Cave Ardeatine, noi partigiani ci saremmo senz'altro presentati». Alla richiesta dei nomi degli altri gappisti, Bentivegna rifiutò di rispondere. Interrogato sugli obiettivi dell'attentato, affermò: «Essi furono più politici che militari. Non si trattava solo di danneggiare dei reparti tedeschi, ma era necessario far intendere loro che il fatto di non avere rispettato l'accordo stabilito per dichiarare Roma città aperta era per loro stessi molto pericoloso»<ref>{{cita news||http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0010_01_1948_0132_0001_24490809/|Depone l'attentatore di via Rasella|La Stampa|13 giugno 1948}}</ref><ref>{{cita news||http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1948_06/19480613_0001.pdf|Depone contro il boia Kappler il partigiano Rosario Bentivegna|l'Unità|13 giugno 1948}} Continuazione: ''[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1948_06/19480613_0002.pdf Il processo Kappler]''.</ref>. Secondo Zara Algardi, Bentivegna dichiarò: «La colonna dei tedeschi costituiva un obiettivo militare. I tedeschi avevano firmato un armistizio e lo ruppero. Invasero Roma che pertanto divenne obiettivo per i bombardamenti alleati. Facevano arresti e rastrellamenti. Erano soldati tedeschi: ho avuto ordine di attaccarli e li ho attaccati»<ref>Deposizione di Bentivegna, citata in {{cita|Algardi 1973|p. 101.}}</ref>.
 
Giorgio Amendola depose durante l'udienza del 18 giugno 1948. Segue il suo interrogatorio<ref name=deposizioni>{{cita news||http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0010_01_1948_0136_0001_24520933/|La deposizione dell'on. Amendola|La Stampa|19 giugno 1948}}</ref><ref>{{cita news||http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1948_06/19480619_0001.pdf|Depone Giorgio Amendola, capo dei garibaldini romani|l'Unità|19 giugno 1948}} Continuazione: ''[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1948_06/19480619_0004_04.pdf Depone il compagno Amendola al processo delle Ardeatine]''.</ref>.
Grazie per gli auguri :-) --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 19:17, 20 ott 2007 (CEST)
 
{{Cassetto
:Grazie anche da parte mia. :-) Ciao, --[[Utente:Dzag|dzag]] 10:21, 21 ott 2007 (CEST)
|titolo= Deposizione di Giorgio Amendola, 18 giugno 1948
|testo=
Amendola:
 
{{citazione|L'azione di via Rasella? Essa fu preordinata dalla giunta militare del C.L.N. nelle sue linee generali. L'esecuzione pratica del piano venne poi affidata ad altri organi. Perché arrivammo a queste azioni? Chiaro e semplice: I tedeschi non rispettavano la dichiarazione di «città aperta»; noi volevamo costringere i tedeschi ad allontanare i depositi, gli autoparchi, gli accampamenti che avevano costruito nella città e questo per evitare che gli alleati riprendessero i bombardamenti aerei. E così vennero svolte le nostre azioni: a piazza Barberini, a piazza Verdi, a via Tomacelli, a viale Mazzini. Si arrivò, così, a quella di via Rasella. Si era pensato, in un primo momento, di attaccare un corteo fascista che doveva sfilare in occasione della celebrazione della fondazione dei fasci. Poi questo corteo non ebbe più luogo e, così, pensammo di assalire una colonna tedesca. L'azione diventava sempre più necessaria e urgente: bisognava far intendere ai tedeschi che, qualora avessero intenzione di trasformare Roma in un campo di battaglia, essi avrebbero avuto da fare anche con le forze della resistenza.}}
: Molte grazie per gli auguri. :-) --[[Utente:Golf-ball|Golf-ball]]
 
Presidente del tribunale (generale di brigata Euclide Fantoni):
== Davide ==
Email sulla gita di oggi --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 19:27, 21 ott 2007 (CEST)
:Finito ora di caricare su Commons le nuove foto della gita di ieri: [http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Dapa19/gallery Come sempre ti ho lasciato il tutto nella mia galleria] --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 13:59, 22 ott 2007 (CEST)
 
{{citazione|Ma sapevate che agendo in tal modo andavate incontro a delle rappresaglie?}}
== possono passare queste modifiche.. ==
 
Amendola:
senti visto che la voce a suo tempo era stata inserita da te puoi vedere se le ultime modifiche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edmondo_De_Amicis&diff=11718055&oldid=10864429] siano pertinenti io sono un pò perplesso vorrei un tuo parere ciao ...e buon lavoro --[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small> 01:19, 22 ott 2007 (CEST)
:: io lo lascerei così perchè l'inserimento visto che non è tuo e fatto ad agosto da un altro utente se vuole può sempre intervenire ... mi sembra anche a me ,ma non volevo sbagliare un po pov , la voce mi ha incoriosito che quando ho un po di tempo m'informo meglio su il De Amicis grazie ...ciao --[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small> 01:53, 22 ott 2007 (CEST)
== Ancora Verona ==
Scusa se ti disturbo ancora, ma c'è una discussione che continua da un pò di tempo sulla voce, riguardo l'inserimento o meno di determinati siti (vedi ad esempio [[Discussione:Verona#la legge .C3.A8 uguale per tutti si dice........mentre verona pare abbia regole proprie|qui]]), in particolare http://www.veronaonline.it/, http://www.verona.com/, http://www.arena.it/, http://www.estateteatraleveronese.it/. Chiedo consiglio a te per l'esperienza che hai, cosa bisogna fare? --[[Utente:Ludus1988|<span style="color:#ffff00;background:#0000cd;border:2px solid black;font-size:90%">'''Ludus'''</span>]] 13:19, 22 ott 2007 (CEST)
:Ergo? Non ho capito :D il sito (presuppongo veronaonline.it) andrebbe lasciato o tolto?--[[Utente:Ludus1988|<span style="color:#ffff00;background:#0000cd;border:2px solid black;font-size:90%">'''Ludus'''</span>]] 18:34, 22 ott 2007 (CEST) PS rispondi pure nella discussione della voce ;-)
 
{{citazione|In modo specifico no. Sapevamo, però, che in genere i tedeschi usavano l'arma feroce della rappresaglia per tenere sotto una specie di incubo le forze partigiane. Non poteva essere questo a interrompere l'azione della resistenza: ed eravamo decisi ad affrontarla.}}
== Link libretti ==
 
Presidente:
Hai ragione, mi sa che devono lavorarci ancora un bel po'. Togli pure! Grazie della segnalazione :) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 03:30, 23 ott 2007 (CEST)
 
{{citazione|Ma nel compiere questi attentati vi preoccupavate che non venissero colpiti anche dei civili?}}
==Progetto festival musicali==
Ciao Twice, sai sono ancora un po' inesperto, le pagine che mi hai linkato al bar, le avevo già controllate... ho sbagliato forse qualcosa??? :[
Potresti nel caso darmi una mano e naturalmente se sei interessato -perché mi sembra comunque interessante- metteresti la firma anche tu :]? Grazie per ora............
<span style="border:1px solid black;font-size:60%">[[Utente:Montagnapistoiese|<span style="color:white;background:Green;">'''»_MPT_«'''</span>]][[Discussioni utente:Montagnapistoiese|<span style="color:green">Discussioni</span>]]</span> ---- 23 ott 2007, 12:58 CEST
 
Amendola:
:In realtà, coi progetti ed i portali mi muovo un po' goffamente anch'io ^_^ (neppure io posso considerarmi molto esperto) e l'argomento ''festival'' non è tra i miei prediletti, però se può servire un'adesione *di massima*, quella la posso senz'altro dare. Direi che l'argomento di cui ti interessi andrebbe ricondotto però al [[progetto:Musica]] (in quanto festival musicali). So che diversi utenti si sono occupati e si occupano ad esempio del [[festival di Sanremo]] e della discografia legata a diversi cantanti o gruppi musicali. L'idea di un progetto dedicato a me sembra buona e fattibile: ti conviene sentire al bar della Musica ([[discussioni progetto:Musica|Auditorium]]) cosa ne pensino altri utenti; ricorda che è uso - per aprire un nuovo progetto - raccogliere un minimo di massa critica. Tienimi aggiornato sugli sviluppi. --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 16:12, 23 ott 2007 (CEST)
 
{{citazione|Per questo solo motivo usavamo in genere degli esplosivi di limitata capacità e provvedevamo ad avvertire i civili della zona dove l'attentato veniva eseguito. A via Rasella non un civile morì per lo scoppio della bomba: se qualcuno fu colpito lo si deve alla feroce quanto inutile reazione dei tedeschi che non spararono sui gappisti che li avevano attaccati, ma su inermi borghesi.}}
 
Presidente:
Intanto grazie. Vorrei stare lontano agli utenti che curano le voci dei grandi festival (Sanremo, ecc) più possibile :).... mi spiego. Vorrei creare un progetto articolato che lasciasse spazio anche a festival meno commerciali e più capillari (non certo le sagre di paese!!), per far questo non ci vogliono esperti in grossi festival commerciali. Si tratta qui di stabilire un criterio minimo di adesione di un festival musicale al suo progetto. Spero di essermi spiegato bene... questo era per informarti, anzi ora lo dico anche nella [[Discussioni_utente:Montagnapistoiese/Progetto:Festival_musicali|discussione]].
 
{{citazione|Ma perché non pensaste ad attaccare, successivamente, le carceri di via Tasso e di Regina Coeli per liberare i compagni detenuti?}}
== Abbiamo avuto la stessa idea ==
[[Proposta (I giganti)]] e [[Proposta (canzone)]]... Tu un ora dopo di me, ma molto più completa... Provvedo a unirle, poi magari come ho finito cancelli tu la mia? Non credo abbia senso farne un redirect. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 19:32, 23 ott 2007 (CEST)
:Mi son confuso e ho pensato fossi admin... Alla fine ho messo un tag di immediata io, volevo solo lasciarla per farti vedere la quasi contemporaneità degli edit... Comunque è uscita una gran bella voce! Ora [[Utente:Retaggio|Retaggio]] non dovrà più [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Lucio_silla&diff=prev&oldid=11755926 lamentarsi...]!--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 23:17, 23 ott 2007 (CEST)
 
Amendola:
== Davide ==
 
{{citazione|La cosa fu pensata, ma non venne presa in considerazione: i tedeschi avrebbero fucilato i detenuti nelle stesse celle, ammesso pure che l'attacco da parte nostra fosse riuscito. Ci saremmo presentati ai tedeschi se ciò fosse stato necessario, ma da nessuno ci fu chiesto nulla. D'altronde, la nostra salvezza non ci importava per una esigenza personale: noi avevamo il dovere di vivere per continuare nella lotta, cosa che, in realtà, tutti facemmo e molti di noi caddero in azioni successive. Questo per rispondere a coloro che in questi giorni hanno insinuato sul valore dei partigiani.}}
'''Email della giornata''' --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 23:51, 23 ott 2007 (CEST)
:Bello Incredimail, ma c'è un problema con Hotmail che leggerai nella email inviata... --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 10:39, 24 ott 2007 (CEST)
 
}}
==Non so perché==
Quando ho aperto wiki sono capitato qui. comunque già che ci sono ti mando (a tutti e due) un salutone. Fatti vivo ogni tanto. ;) Vale!--<b><span style="color:#00c000;">[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</span></b> 11:35, 24 ott 2007 (CEST)
 
Secondo Zara Algardi, «i difensori di Kappler tentarono accanitamente di far dire al testimone i nomi dei componenti la giunta militare, nella palese intenzione di fare il processo al movimento partigiano, tentativo rinnovato durante le deposizioni di Calamandrei e Salinari - quest'ultimo comandante dei gruppi che avevano operato in via Rasella - con le insistenti domande rivolte a conoscere i nomi dei componenti la loro squadra»<ref>{{cita|Algardi 1973|pp. 101-2.}}</ref>.
== Link libretti parte II ==
 
Dopo Amendola furono sentiti nell'ordine Franco Calamandrei e Carlo Salinari, i quali come Bentivegna prima di loro rifiutarono di fare i nomi degli altri gappisti che avevano partecipato all'azione (Salinari addusse come motivazione del rifiuto il dover ricevere «un'autorizzazione del mio comandante»). Calamandrei sostenne che come luogo dell'attentato era stata scelta via Rasella in quanto stretta e ritenuta poco frequentata, in modo da non coinvolgere i civili. Il teste Filippo Mancini affermò di aver visto due vittime italiane dell'esplosione, identificandole come «un bambino ed un vecchio»<ref name=deposizioni/>.
.... Mi ha [[Discussioni_utente:Al_Pereira#Db libretti|scritto]] la persona che gestisce il DB chiedendo di non linkarlo perché glielo mandiamo in bomba! ma offrendosi di fornirci immagini. Non sarebbe male.... Leggi anche tu, magari gli scriviamo. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 12:01, 24 ott 2007 (CEST)
 
Riccardo Bauer, ascoltato il 1º luglio, dopo aver confermato che l'attentato seguiva le direttive generali della Giunta militare del CLN, affermò: «debbo dire che se avessimo supposto che i tedeschi avrebbero reagito in modo così bestiale, non avremmo mosso un dito. Credevamo di combattere un esercito di soldati e non un'accolta di belve»<ref>{{cita news||http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0010_01_1948_0147_0004_24647667/|"Credevamo di combattere soldati e non belve"|La Stampa|2 luglio 1948}}</ref><ref>{{cita news||http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1948_07/19480702_0002.pdf|Tutte le azioni eseguite a Roma furono ordinate dalla Giunta Militare|l'Unità|2 luglio 1948}}</ref>.
==Fiori & Cannoni==
Beh... ora mi sento più sollevato... ^__^ E' incredibile alle volte cosa si scopre che manca, proprio quando serve... :-) Bye --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:05, 24 ott 2007 (CEST)
 
== Le richieste del pubblico ministero ==
== citazione br ==
L'accusa chiese che Kappler venisse condannato all'ergastolo per omicidio continuato aggravato dalla premeditazione e dalla vendetta, più quindici anni di reclusione per aver estorto determinate quantità di oro alla comunità ebraica romana. Per il pubblico ministero l'eccidio delle Fosse Ardeatine non configurava una rappresaglia legittima. L'attentato di via Rasella avrebbe potuto legittimare i tedeschi ad applicare una sanzione collettiva contro la popolazione del territorio occupato, ma l'uccisione di ostaggi innocenti non avrebbe potuto in alcun modo essere ritenuta ammissibile. Kappler, inoltre, non avrebbe potuto invocare l'[[esimente]] di aver obbedito a un ordine, perché «chi include nelle liste di morte un quindicenne e altri quattro innocenti che non avevano raggiunto i diciotto anni è un infanticida e non è un soldato»<ref>Conclusioni del Pubblico Ministero, citate in {{cita|Algardi 1973|pp. 102-3.}}</ref>.
 
== La sentenza di primo grado ==
mi sono imbarcato in una discussione sulla citazione della pagina br. mi sembra che tu te ne sia occupato qualche tempo fa. Potresti darci nuovamente un'occhiata e dire cosa ne pensi.ciao. riccardo--[[Utente:Ricbale|ricbale]] 23:28, 24 ott 2007 (CEST)
All'interno della sentenza di condanna del 20 luglio 1948, emessa contro Herbert Kappler e altri coimputati per la strage delle Fosse Ardeatine, il Tribunale Territoriale Militare di Roma negava la qualifica di legittima azione di guerra dell'attentato di Via Rasella, in quanto non commesso da "legittimi belligeranti":
 
{{citazione|Secondo il diritto internazionale (art. 1 della Convenzione dell'Aia del 1907) un atto di guerra materialmente legittimo può essere compiuto solo dagli eserciti regolari ovvero da corpi volontari, i quali ultimi rispondano a determinati requisiti, cioè abbiano alla loro testa una persona responsabile per i suoi subordinati, abbiano un segno distintivo fisso e riconoscibile a distanza e portino apertamente le armi.
== Confusione! ==
 
Ciò premesso, si può senz'altro affermare che l'attentato di Via Rasella, qualunque sia la sua materialità, è un atto illegittimo di guerra per essere stato compiuto da appartenenti ad un corpo di volontari il quale, nel marzo 1944, non rispondeva ad alcuno degli accennati requisiti<ref>[http://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kappler/Pagine/02sentenza631.aspx Sentenza del Tribunale Territoriale Militare di Roma n. 631 del 20 luglio 1948].</ref>.}}
Capisco la sensazione ma ti assicuro che ho fatto il possibile (persino a livello grafico) per essere chiaro e non uscire dal seminato! posso rispiegarla in separata sede, fare un bignami, non lo so.... In realtà i punti sono pochi ma molto chiari e connessi tra loro. Se non ci avessi pensato sopra per settimane non mi sbilancerei. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 15:48, 25 ott 2007 (CEST)
 
I partigiani autori dell'attentato non possedevano tutti i requisiti previsti dalla [[Convenzione dell'Aia (1907)|IV Convenzione dell'Aia]] del 18 ottobre 1907 per il riconoscimento della qualifica di legittimi belligeranti anche ai civili organizzati in corpi di volontari, ossia essere comandati da una persona responsabile per i propri subordinati, indossare un segno di riconoscimento fisso riconoscibile a distanza, portare le armi apertamente e condurre le operazioni secondo le leggi ed i costumi di guerra<ref>[https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19070034/201506290000/0.515.112.pdf Convenzione dell’Aia del 18 ottobre 1907, IV], "concernente le leggi e gli usi della guerra per terra", allegato "Regolamento concernente le leggi e gli usi della guerra per terra", sezione I, capitolo I, articolo 1. Cfr. [http://www.icrc.org/ihl.nsf/FULL/195?OpenDocument testo in inglese] o [http://www.icrc.org/dih.nsf/FULL/195?OpenDocument in francese].</ref>.
== Grazie! ==
 
== Gli altri gradi di giudizio e l'esecuzione della pena ==
Per gli auguri --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 19:04, 25 ott 2007 (CEST)
La mancanza di tali requisiti veniva confermata il 25 ottobre 1952 anche dal Tribunale Supremo Militare, all'interno della sentenza di rigetto del ricorso presentato da Kappler contro la condanna:
 
{{citazione|L'attentato di Via Rasella, alla luce delle norme di diritto internazionale, si pone in termini di rigorosa linearità: la sua qualificazione non può essere altro che quella di un atto di ostilità a danno di forze militari occupanti commesso da persone che non hanno la qualità di legittimi belligeranti<ref>[http://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kappler/Documents/sentenza_kappler_TSM_1714_1952.pdf Sentenza del Tribunale Supremo Militare di Roma n.1714, del 25 ottobre 1952], p. 67.</ref>.}}
== Grazie per gli auguri ==
 
Le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, con sentenza n. 26 del 19 dicembre 1953, ribadendo la sentenza del 1952 del Tribunale Supremo Militare di Roma, dichiararono inammissibile il ricorso di Kappler avverso alla sentenza, perché lo stesso Kappler fece arrivare comunicazione di rinuncia al ricorso<ref>[http://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kappler/Pagine/08sentenza26.aspx Sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione n.36 del 19 dicembre 1953].</ref>.
Veramente grazie per gli auguri. Fa sempre un immenso piacere.--[[Utente:Claudj|Claudj]] 10:18, 26 ott 2007 (CEST)
:Grazie anche da parte mia!!! :-D --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;"> '''ĦeИЯyKus'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red"><sup>''diciottenne on the road''</sup><sub>arrestatelo!</sub></span>]]</span> 13:07, 26 ott 2007 (CEST)
 
Il Tribunale Supremo Militare di Roma con sentenza in data 25 ottobre 1960 respinse il ricorso presentato da Kappler affinché le quindici uccisioni in più delle Fosse Ardeatine fossero considerate reato almeno in parte "politico", al fine di poter rientrare nei termini dell'amnistia<ref>[http://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kappler/Pagine/13sentenza25-10-60.aspx Sentenza del Tribunale Supremo Militare di Roma in data 25 ottobre 1960].</ref>.
== momenti di non gloria ==
 
== Note ==
Ciao, sento doveroso avvisarti che ho dovuto menzionarti [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Lista "Utenti problematici recidivi": è opportuna?|in questa discussione]] a proposito di fatti di tempo fa. Il contesto non è gradevole, mi spiace questa platealità ti coinvolga, ma la polemica séguita e sempre e solo come polemica. Spero tu non lo colga come scorrettezza, non è questo l'intento e mi spiace sinceramente se lo risulterà. A presto --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 16:43, 26 ott 2007 (CEST)
<references/>
 
== Msg adminBibliografia ==
* {{cita libro|Zara|Algardi|Processi ai fascisti|1973|annooriginale=1958|Vallecchi|Firenze|cid=Algardi 1973}}
*{{Cita libro|titolo =La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia. Questioni preliminari|autore1 =Silvia Buzzelli|autore2 =Marco De Paolis|autore3 =Andrea Speranzoni|editore =Giappichelli|città =Torino|anno =2014 |annooriginale=2012|lingua =it |ISBN =978-88-348-4730-5|cid =Buzzelli-De Paolis-Speranzoni 2014}}
*{{Cita libro|titolo =La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013|autore1 =Marco De Paolis|autore2 =[[Paolo Pezzino]]|editore =Viella|città =Roma|anno =2016 |lingua =it |ISBN =978-88-6728-640-9|cid =De Paolis-Pezzino 2016}}
* {{cita libro|Alessandro|Portelli|wkautore=Alessandro Portelli|L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria|2012|annooriginale=1999|Feltrinelli|Milano|isbn=978-88-07-72342-1|cid=Portelli 2012}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giorgio Resta, [[Vincenzo Zeno-Zencovich]]|data=novembre 2013|titolo=Judicial "Truth" and Historical "Truth": The Case of the Ardeatine Caves Massacre|rivista=Law and History Review|volume=31|numero=4|editore=|pp=843-886|url=http://www.scribd.com/doc/185383198/GIORGIO-RESTA-AND-VINCENZO-ZENO-ZENCOVICH-Judicial-Truth-and-Historical-Truth|issn=0738-2480|cid=Resta e Zeno-Zencovich 2013|lingua=en}}
* {{cita libro|Joachim|Staron|Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche|2007|annooriginale=2002|Il Mulino|Bologna|isbn=88-15-11518-8|cid=Staron 2007}}
 
;Scritti giuridici
eh lo so, ma passare da 1000 a 0 edit al mese non è solo perché stai leggendo disconnesso. ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:25, 26 ott 2007 (CEST)
* {{cita pubblicazione|autore=[[Francesco Capotorti]]|titolo=«Rappresaglie» esercitate dall'occupante per atti ostili della popolazione nemica|rivista=Rassegna di diritto pubblico|volume=II|numero=2|editore=Jovene|città=Napoli|data=aprile-giugno 1947|pp=112-125|cid=Capotorti 1947}}
 
;Note a sentenza
==Gunga Din==
* {{cita pubblicazione|autore=Francesco Capotorti|titolo=Qualificazione giuridica dell'eccidio delle Fosse Ardeatine|rivista=Rassegna di diritto pubblico|volume=IV|numero=1|editore=Jovene|città=Napoli|data=gennaio-marzo 1949|pp=170-192|cid=Capotorti 1949}}
Vado subito a vedere! --[[Utente:Margherita|Paola]] 02:44, 27 ott 2007 (CEST)
* {{cita libro| nome=Massimo | cognome=Starita | capitolo=XII. International Criminal Law | titolo=The Italian Yearbook of International Law. Volume IX. 1999 | curatore=Benedetto Conforti, Luigi Ferrari Bravo, Francesco Francioni, Natalino Ronzitti, Giorgio Sacerdoti | anno=2000 | editore=Kluwer Law International | città=The Hague - London - Boston | pp=168-74|url=https://books.google.it/books?id=as7VGmAaAk8C&pg=PA171&lpg=PA171&dq=Francesco+Capotorti,+%C2%ABRappresaglie%C2%BB+esercitate+dall%27occupante+per+atti+ostili+della+popolazione+nemica&source=bl&ots=8yK__YPvs6&sig=6O2L9qWk-o0CphSYkrzWgidLOVg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjenv-r4erdAhWP66QKHRYUA8gQ6AEwAnoECAcQAQ#v=onepage&q&f=false | ISBN=90-411-1470-X|lingua=en }}
 
==Collegamenti esterni==
:::Sì, ora vado a dormire. Ma ad una prima veloce lettura della prima voce segnalata a me è sembrata gia una buonissima voce. A domani. Buonanotte--[[Utente:Margherita|Paola]] 02:57, 27 ott 2007 (CEST)
* {{cita web|url=http://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kappler/Pagine/02sentenza631.aspx|titolo=Sentenza del Tribunale territoriale militare di Roma n. 631 del 20 luglio 1948|sito=difesa.it}}
 
== Davide ==
 
Hai una nuova email molto importante! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 13:50, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Auguri ==
 
Grazie per gli auguri :) --'''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] &middot; [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 11:10, 28 ott 2007 (CET)
 
== citazione br2 ==
 
ti ringrazio per essere intervenuto nella discussione sulla citazione all'inizio della pagina br. Ho condiviso il tuo suggerimento (inserire la citazione nel testo esplicitando che le br hanno ripreso la citazine da mao (o forse lenin) e l'aonno promossa nella loro attività iniziale) proponendolo agli altri discussant, ma la discussione non è stata ascoltata e la citazione è stata rieditata (secondo me in peggio). Potresti darci un'occhiata e dirmi ancora cosa ne pensi? grazie. PS visto che la mia ricerca di mediazione in una discussione del genere è stata trascurata che devo fare? 1. faccio finta di niente 2. dico che non sono d'accordo 3. abbandono la discussione. Fammi sapere. ciao--[[Utente:Ricbale|ricbale]] 15:18, 28 ott 2007 (CET)
 
== Davide ==
 
L'Ufficio Stampa del doge lo avvisa che è stata spedita un'email al suo ducale indirizzo! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 22:47, 28 ott 2007 (CET)
 
== intervieni se puoi .. ==
 
nella pagina degli auguri ti sei dimenticato il 29 ottobre come vedi quà [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipediani/Per_giorno_di_nascita] ciao e buon lavoro--[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small> 00:14, 29 ott 2007 (CET)
 
== Grazie ==
 
..degli auguri tempestivi!!! --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:46, 29 ott 2007 (CET)
 
== Re:Gunga Din ==
 
Ottime manovre, capitano! Specialmente quella riguardante il poema che sembrerebbe essere addirittura migliore di quella inglese! Complimenti, davvero un ottimo lavoro ;-)! Alla prossima --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">CAIRØ</span>]]</i> 14:30, 29 ott 2007 (CET)
 
== abbandono ==
 
seguo il tuo esempio ed abbandono la discussione. Devo però dire che sono amareggiato, ho l'impressione che le policy siano solo delle pagine scritte molto bene e che la realtà sia ben diversa...scusa dello sfogo.--[[Utente:Ricbale|ricbale]] 18:43, 29 ott 2007 (CET)
 
== Davide ==
 
Email --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 11:32, 30 ott 2007 (CET)
 
==RE:==
Grazie per l'avviso, Twice. Ma penso di rimanere sulla mia opinione precedente, pur apprezzando il lavoro di Drugonot. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 23:20, 30 ott 2007 (CET)
:Io invece ho cambiato voto :-) grazie per la segnalazione. Ciao, --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">'''Antonio La Trippa'''</span>]][[Discussioni utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">ya-dig sho-nuff</span>]]</span> 23:26, 30 ott 2007 (CET)
* Molte grazie per l'avviso. Ovviamente mantengo la mia precedente decisione. --[[Utente:Holland|Holland]] 01:01, 31 ott 2007 (CET)
:::Damn. Ricordarsi di usare l'anteprima....
::::Io sto con gli ippopotami (cioè con La Trippa, ho cambiato voto!). Grazie per l'avviso ;) --'''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Felicemente asociale, dal 1983!</span>]]</small>''' 12:30, 31 ott 2007 (CET)
 
== Segnalazione ==
 
Grazie per la segnalazione (ma [[Wikipedia:Amministratori_problematici/Jaqen_e_Helios|attento a eventuali "amministratori in marcatura doppia"]] :-P). Confermo però il mio voto, l'oggetto della voce continua a sembrarmi troppo "di nicchia" per essere considerato enciclopedico. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:29, 30 ott 2007 (CET)
 
==Nanod.==
Ti ringrazio per la segnalazione, ma confermerò il mio voto. Per me non è un problema di forma o di promozione, ma di pure e semplice enciclopedicità. parlando in termini più generali, noto sempre più spesso che qui su Wiki abbiamo una sorta di "strabismo" che ci porta a benvolere in maniera eccessiva tutto ciò che esca da un monitor di un PC e sia collegato in qualche maniera all'elettronica/informatica, dai personaggi dei videogiochi (!) fino all'ultima scheda di rete del più infimo produttore coreano.
Mi domando: se l'Università di messina avesse progettato una nuova macchina per cucire (magari in versione 0.3.2) ci sarebbero stati gli stessi voti?
Penso che un software (o similia) sia a tutti gli effetti un ''prodotto commerciale'': Nanodesktop rientra tra [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per prodotti|questi criteri]]?
Saluti, bye. :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:51, 31 ott 2007 (CET)
 
:Certezze mai, per carità... parliamo piuttosto di ''fondati sospetti suffragati da osservazioni sul campo''... :-D --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:22, 31 ott 2007 (CET)
 
== avesan (assente da tempo) ==
 
Grazie per gli auguri via e-mail, li ho molto graditi!<br />
Ne ho fatti 65 e sono ufficialmente un pensionato (ma continuo a produrre software libero).<br />
Mi sono concesso una lunga pausa su Wiki, però nel frattempo mi sono associato a Wikimedia.<br />
Ciao, [[Utente:Avesan|avesan]] 11:02, 31 ott 2007 (CET)
 
==Grazie==
Scusa se rispondo solo adesso agli auguri ma sono stato via due settimane. In compenso mi sa che col materiale che ho riportato potrò ulteriormente rimpolpare qualche voce :-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] 11:11, 31 ott 2007 (CET)
:Un postaccio: l'isola di Djerba. Ero lì per studiare il berbero che ancora è parlato in un villaggio, ma pochi ci credevano quando dicevo che ero lì "per lavoro"... :-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] 11:18, 31 ott 2007 (CET)
 
== Elena Borgatti ==
 
Ciao Twice !
Sul fatto che sia anche solo "borderline" in quanto ad enciclopedicità, ho dei dubbi: non la conoscono nemmeno diversi appartenenti storici dell'ensemble musicale universitario con cui principalmente collabora (non so se hai avuto modo di leggere la lunga - ed ahimè spiacevole - discussione cassettata, che compone gran parte della pagina di cancellazione). Era solo per dirtelo ! Ciao ! :-) [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:51, 31 ott 2007 (CET)
 
== Avviso ==
 
Grazie dell'avviso, tuttavia il mio parere non cambia. Ero a favore del mantenimento della voce e lo sono anche ora (anzi, ancora di più :-)). Grazie ancora, --[[Utente:Filnik|Fil]][[Discussioni utente:Filnik|nik]] 14:54, 31 ott 2007 (CET)
 
== Avviso di pagina in cancellazione ==
 
{{cancellazione|Template:Pax}} [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 17:03, 31 ott 2007 (CET)
 
:Ahn, ok :-) Ciao, --[[Utente:Filnik|Fil]][[Discussioni utente:Filnik|nik]] 18:57, 31 ott 2007 (CET)
 
== risp. a Msg ==
 
Ciao! :)
 
Grazie ancora twice. Eggià, modificare voci già esistenti richiede sempre il suo tempo e quando non si conosce l'argomento ha anche un effetto strano...scrivere di cose che inizialmente non si conoscono--boh sembra ridicolo!, ma però è interessante; ha anche la conseguenza di essere un metodo di auto-apprendimento... poi, sai, rileggendo e riscrivendo i layer di nanodesktop mi è anche tornato in mente tutto il modello standard [[ISO/OSI]] delle reti, i linguaggi interpretati, ecc... è curiosa come cosa! Alla fine è stato piacevole, anche se faticare senza sapere se poi il lavoro sarebbe stato tenuto o buttato, assilla un pochetto. Adesso guardando la votazione, mi sembra che la voce si stia ben dirigendo verso il "salvataggio". ^__^
 
Sulla voce [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Immagine mentale|Immagine mentale]] ho aperto la votazione alle 22 del 25 ott., se aspettavo solo due ore sarebbe stata cancellata in semplificata :O Ogni tanto, su wiki, ci sono anche delle voci ''vittime'' innocenti. (ok, fantastico questa è un'altra voce salvata.. non scritta da me, ma salvata lo stesso!;D)
 
Due buone notizie in un solo giorno.
 
Ah, certo, ho afferrato il concetto quando hai detto che ognuno è più o meno conservazionista o eliminazionista; ma io più che ''conservazionista'' direi ''garantista'', mi sembra abbia una sfumatura migliore. Ciao!:)--[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 19:33, 31 ott 2007 (CET)
 
== Re. auguri ==
Grazie tante (almeno tu, sniff) --[[Utente:Werther W|Werther]] 22:50, 31 ott 2007 (CET)
 
== segnalazione nanodesktop ==
 
Grazie per la segnalazione, ma ho letto il messaggio a votazione conclusa,comunque non avrei cambiato opinione in quanto la voce è, a mio avviso, da lasciare, se poi è stata migliorata ancora meglio.Ciao
[[Utente:Lollius|<font face="arial black"><span style="color:blue">Loll</span>]][[Discussioni utente:Lollius|<font face="arial black"><span style="color:green">ius</span>]]--07:17, 1 nov 2007 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Calcio anormale}} [[Utente:Frazzone|Frazzone]] 18:11, 1 nov 2007 (CET)
Scusa, ma nonostante la ''minaccia'' in cronologia, proprio enciclopedica non mi sembra.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 18:11, 1 nov 2007 (CET)
 
== Davide ==
 
Email --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 23:56, 1 nov 2007 (CET)
 
== Progetto Festività ==
 
Ciao! Su Wikipedia è nato il [[Progetto:Festività]], il cui obiettivo è quello di curare tutte le voci riguardanti le festività nazionali, internazionali e religiose. Si pensava di unificare anche il [[Progetto:Natale]] in modo da dare vita ad un progetto di più ampio respiro. Naturalmente, esprimi il tuo parere, ed eventualmente unisciti anche tu al progetto! --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 16:59, 2 nov 2007 (CET)
 
== e' roba vecchia, però devo... ==
 
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Lorenzo de' Medici-wiki.jpg]]}}
--[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:35, 3 nov 2007 (CET)
 
== [[Costantino XI di Bisanzio]] ==
 
Ciao Twice volevo solo avvisarti che ho chiuso il vaglio di Costantino XI, dopo aver riletto con attenzione tutto, e corretto errori grammaticali, e aggiunte molte fonti, e ora l'ho messo ai [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Costantino XI Paleologo|voti]], per la vetrina. Ciao e buona giornata '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alex</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">ander</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">VIII</span>]]''' 13:15, 3 nov 2007 (CET)
 
== Re: Buon compleanno! ==
 
Mille grazie per gli auguri! E scusami per il ritardo nella risposta (ma qui capito raramente, sono spesso [[n:|altrove]]... --[[Utente:Wappi76|Wappi76]] 13:58, 3 nov 2007 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Twice25/Archivio talk-37".