Riserva naturale statale Torre Guaceto e Reims: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.33.8.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Guidomac
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Area protetta |stato = Italia
{{nota disambigua|altri significati|Rheims (disambigua)|Rheims}}
|linkmappa = 20070425.RiservaTorreGuaceto.jpg
{{Divisione amministrativa
|pxMappa = 240
|Nome = Reims
|nomearea = Riserva naturale statale Torre Guaceto
|Nome ufficiale =
|tipoarea = Riserva Statale
|Panorama = Reims Cathedrale Notre Dame 001.JPG
|euap = EUAP1075
|Didascalia =
|regione = {{IT-PUG}}
|Bandiera = Rheims Flag.gif
|provincia = {{IT-BR}}
|Stemma = Blason Reims 51.svg
|comuni = [[Brindisi]], [[Carovigno]]
|Voce stemma =
|classif-internaz =Xxx
|Stato = FRA
|provvedimenti istitutivi = D.I. 04.12.91, D.M. 04.02.00
|Grado amministrativo = 5
|superficieterra = 1.016 ha
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|superficiemare = 2.227 ha
|Divisione amm grado 2 = Marna
|gestore =Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Consorzio tra i Comuni di Brindisi e Carovigno e l' Associazione di protezione ambientale WWF Italia
|Divisione amm grado 3 = Reims
|presidente =
|Divisione amm grado 4 = Reims
|sito=http://www.riservaditorreguaceto.it
|Amministratore locale = [[Arnaud Robine]]
}}<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Progetto:Aree protette -->
|Partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
La '''Riserva naturale statale Torre Guaceto''' è una [[riserva naturale]] statale situata sulla [[costa adriatica]] dell'alto [[Salento (territorio)|Salento]], a pochi chilometri dai centri di [[Carovigno]] e [[San Vito dei Normanni]] e 27 [[Chilometro|km]] da [[Brindisi]].
|Data elezione = 30/03/2014
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.25
|Longitudine decimale = 4.033333
|Superficie =
|Abitanti = 184984
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=51454 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = ''Rémois''
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ville-reims.fr/
}}
'''Reims''' [[alfabeto fonetico internazionale|/ʁɛ̃s/]] è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della [[Marna (dipartimento)|Marna]] nella regione [[Grande Est]].
 
I suoi abitanti si chiamano ''Rémois''.
==Storia==
Le prime azioni a tutela di ''Torre Guaceto'' risalgono al [[1970]] quando la marchesa Luisa Romanazzi Carducci dalla sua entrata nel direttivo nazionale del [[WWF Italia]], fece sì che l'associazione prendesse a cuore questo territorio.
 
== Storia ==
Sventati negli anni successivi ipotesi di realizzazione di una [[centrale nucleare]] e di una lottizzazione a fini turistici, il [[18 maggio]] [[1981]] il [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]], visto il decreto del [[Presidente della Repubblica]] del [[13 marzo]] [[1976]] recepente la [[convenzione di Ramsar|convenzione internazionale di Ramsar]] del [[2 febbraio]] [[1975]], dichiara Torre Guaceto [[zona umida]] di interesse internazionale.
Il nome di Reims è di origine celtica, dal ceppo belga dei Remi. I Romani la chiamavano '''Durocortorum'''<ref>Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VI, 44, 1.</ref>; era raggiunta da ben otto strade commerciali e [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nel [[57 a.C.]] la creò capitale della [[Gallia]] conquistata.
 
Fu sede vescovile, e gli arcivescovi di Reims esercitarono funzioni importanti nella storia di Francia. Nella cattedrale costruita sul luogo dove il re dei Franchi [[Clodoveo]] fu battezzato dall'arcivescovo [[Remigio di Reims|san Remigio]] vennero celebrate le incoronazioni di quasi tutti i re di Francia dal 987 (non, per esempio, quelle di Ugo Capeto, Luigi VII, Enrico IV, Napoleone), quando il conte di Parigi [[Ugo Capeto]] fu incoronato re di Francia iniziando la dinastia dei [[Capetingi]], fino all'incoronazione nel [[1825]] di [[Carlo X di Francia|Carlo X]]. La santa guerriera [[Giovanna d'Arco]], dopo la vittoria di Orléans e la liberazione del re che era stato "esiliato" a [[Bourges]], il 17 luglio [[1429]] accompagnò [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] a Reims per la cerimonia d'incoronazione, ma fu sorpresa e catturata dai [[Borgognoni]], giudicata per [[eresia]] e condannata al rogo.
Nel [[1987]] il WWF Italia, su incarico del [[Ministero della Marina Mercantile]], realizza il piano di fattibilità per l’istituzione di una riserva marina a Torre Guaceto che diventa realtà il [[4 dicembre]] [[1991]] con decreto ministeriale dello stesso ministero. L’area marina protetta è affidata alla [[capitaneria di porto]] di [[Brindisi]].
 
Nella [[prima guerra mondiale]] Reims fu bombardata ininterrottamente dalle artiglierie tedesche per quattro anni ed ebbe l'80% degli edifici distrutti o danneggiati, compresa la cattedrale, che fu ricostruita immediatamente. Anche la [[seconda guerra mondiale]] arrecò a Reims gravi danni. Il 7 maggio [[1945]] vi fu firmata la resa della [[Germania]] agli Alleati, ripetuta il giorno dopo a Berlino in presenza dei russi (data ufficiale).
Nell’ambito del programma comunitario “''[[Natura 2000]]''” e del relativo programma italiano “''Bioitaly''”, la [[Regione Puglia]] ai sensi della Dir. 92/43 [[CEE]] “''Habitat''” propone Torre Guaceto come [[Sito di Importanza Comunitaria]] (pSIC) denominandolo Torre Guaceto Macchia San Giovanni (sigla IT9140005). Sempre la Regione Puglia individua la zona umida di Torre Guaceto come zona di protezione speciale ([[ZPS]]) (sigla IT9140008) ai sensi della Dir. 79/409 CEE “''Uccelli''”.
 
=== Onorificenze ===
Per quanto sopra detto il Ministero dell’Ambiente con [[decreto ministeriale]] del [[4 febbraio]] [[2000]] istituisce la [[Aree naturali protette|riserva naturale dello Stato]] di Torre Guaceto. Il decreto istitutivo individua all’art. 4 l’organismo di gestione in un [[consorzio]] misto fra l’Amministrazione Comunale di [[Brindisi]], l’Amministrazione Comunale di [[Carovigno]] e l’associazione protezionistica senza fini di lucro [WWF Italia. Sempre nello stesso articolo il decreto individua nello stesso consorzio l’organismo di gestione della riserva naturale marina di Torre Guaceto.
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1914-1918 con palma di bronzo
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1939-1945
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
}}
 
== Economia ==
=== Il soggetto gestore ===
Reims è famosa soprattutto per la produzione del vino [[champagne]] che viene esportato in tutto il mondo. Lo champagne prende il nome dalla regione (Champagne sèche) con terreni argillosi e ondulati, poveri e dediti al pascolo delle pecore; già ai tempi dei romani prosperava la coltivazione della vite sui pendii soleggiati. San Remigio cita infatti i vigneti nel suo testamento redatto nel 533. La fama del vino della Champagne si diffuse per merito degli scambi commerciali, ma solo alla fine del [[XVII secolo]] il monaco dell'[[abbazia di Hautvilliers]], [[Pierre Pérignon|Dom Pérignon]] riuscì ad ottenere una fermentazione naturale durante la quale il vino spumeggia mantenendo la limpidezza e, grazie alla "cuvée", cioè all'uso di uve di diversi vitigni, ottenne un ricco "bouquet". Risolto il problema dei contenitori con bottiglie robuste resistenti alla pressione del vino e alla loro chiusura con tappi di sughero legati da gabbiette metalliche, dalle cantine di Reims e di [[Épernay]] cominciarono ad uscire sempre più bottiglie, che anche le campagne napoleoniche contribuirono a far conoscere in [[Europa]]. Le cantine, generalmente scavate nel [[Gesso (roccia)|gesso]] e molto vaste, a Reims e Épernay sono visitabili. I vini spumanti di altre regioni non possono usare il nome di champagne riservato allo spumante prodotto in una striscia collinosa della Champagne lunga circa 150&nbsp;km e larga da 300 a 2000 metri. Quelli prodotti col classico metodo dello champagne possono solo portare la dicitura "méthode champenoise", gli altri la definizione "vin mousseux" od anche "metodo Charmat".
[[Immagine:Torre_guac.jpg|thumb|250px|right|L'omonima torre]]
{{Torri costiere del Salento}}
Il Consorzio di Gestione è stato costituito, dai Comuni di [[Brindisi]] e [[Carovigno]] e dall’Associazione Italiana per il [[WWF]] for Nature Onlus, nel [[dicembre]] [[2000]] con la finalità di gestire l’area protetta, sia terrestre sia marina denominata “Torre Guaceto”, istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (G.U. n. 124 del 30/05/2000) e delle aree limitrofe ad esse connesse. L’art. 4 di tale decreto afferma che all'organismo individuato dall'atto della sua costituzione è attribuita, altresì, la gestione della [[riserva naturale marina Torre Guaceto]].
Persegue le finalità espresse nell’art. 2 del suddetto decreto e in particolare:
# La conservazione delle caratteristiche ecologiche, floro-vegetazionale, faunistiche, idrogeomorfologiche e naturalistico-ambientali;
# La gestione degli ecosistemi con modalità idonee a realizzare un’integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali;
# il restauro ambientale degli ecosistemi degradati;
# la promozione delle attività compatibili con la conservazione delle risorse naturali della riserva:
# la realizzazione di programmi di studio e ricerca scientifica, con particolare riferimento ai caratteri peculiari del territorio:
# la realizzazione di programmi di educazione ambientale.
Intende, inoltre, perseguire la promozione e l’organizzazione della formazione professionale allo scopo di favorire l’incremento occupazionale locale.
Sono organi del Consorzio di Gestione:
* l’assemblea consortile;
* il consiglio di amministrazione;
* il presidente;
* i vicepresidenti;
* il collegio dei revisori.
 
Il ''metodo champenoise'' di produzione dello champagne comincia con la scelta delle uve e poi dei mosti migliori, dopo una prima fermentazione viene aggiunta una miscela di [[zucchero]] e lieviti e il vino è imbottigliato e chiuso ermeticamente cosicché all'interno della bottiglia avviene una seconda fermentazione, durante la quale i sedimenti, che si formano al tappo grazie alla posizione inclinata delle bottiglie e ad uno scuotimento, sono eliminati insieme al tappo con l'operazione detta "dégorgement".
== Territorio ==
La minima quantità che va persa durante questa operazione viene rimpiazzata con una soluzione di zucchero in champagne e la bottiglia è di nuovo ermeticamente chiusa. La maggiore o minore concentrazione di zucchero usata determina le diverse classificazioni di "doux" (amabile), "demisec" (semisecco), "sec" (secco) e "brut" (grezzo o lordo). Tra le marche più note di produttori della zona, spicca Pommery.
La Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto si estende per circa 1.200 ha presentando un fronte marino che si sviluppa per 8.000 mt. L’area è configurata come un [[rettangolo]] più o meno regolare, con una profondità media di 3.000 metri, attraversata e divisa dalla [[strada statale 379]].
 
Se la produzione dello champagne contraddistingue Reims, non è questa l'unica risorsa, essendoci nella sua zona anche altre industrie fra le quali è importante l'[[industria tessile]].
I sistemi che si sviluppano a monte e a valle della strada statale sono profondamente diversi. A monte permane un sistema agricolo tipico della zona, posto in continuità con la copertura vegetale esterna alla Riserva.
A monte, infatti, permane un sistema agricolo tipico della zona altosalentina, posto in grande continuità con la copertura vegetale esterna alla riserva. Grandi [[olivo|oliveti]] secolari attentamente mantenuti divisione degli appezzamenti e limitazione delle strade realizzate con [[muretti a secco]] di pietra locale ed ancora negli oliveti, terreni rossi, non coperti da vegetazione e non interessate da altre culture.
La [[bonifica]] dei terreni (risalente al [[1931]]) ne ha determinato la regolarizzazione dei confini e della struttura viaria di servizio, la divisione in piccole proprietà, la realizzazione di modesti edifici colonici annessi (attualmente se ne contano circa centocinquanta). L’immagine dell’area a monte della superstrada è dunque quella di un ambito agricolo di bonifica, caratterizzato dalla presenza diffusa di oliveti, seminativi ed ortaggi e perlopiù privo di ambiti naturalisticamente qualificati, se non per piccoli appezzamenti marginali.
 
A circa 70&nbsp;km a sud della città sorge l'[[Aeroporto di Parigi-Vatry]], utilizzato soprattutto come aeroporto cargo.
Nell’area posta a valle della superstrada i terreni hanno una connotazione più naturale. Qui sono riconoscibili due tratti principali.
In primo luogo, nella parte prossima al [[mare]] e per circa metà della lunghezza della costa protetta della riserva vi è un apparato [[duna|dunale]] imponente, concluso verso terra da una fitta [[macchia mediterranea]].
 
== Società ==
Una significativa varietà di ambiti diversificati si succedono in questo tratto costiero per alcune centinaia di metri verso l’entroterra. Al suo interno vi sono piccole zone umide che si formano durante e dopo le piogge e che scompaiono nei periodi più caldi, ed alcune risorgive di acqua dolce anche esse stagionali.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Reims}}
 
== Musei e monumenti ==
La successione spaziale [[spiaggia]], [[duna]], [[macchia mediterranea]] si conclude con aree agricole (prevalentemente orticole) ed alcuni rimboschimenti di non grande qualità.
[[File:Cathedrale de Reims 1.jpg|thumb|la Cattedrale, interno. XIII secolo]]
* La [[Cattedrale di Reims]] del [[XIII secolo]], dedicata a Notre Dame, una delle più spettacolari espressioni dell'architettura gotica, con la stupenda facciata e le mille decorazioni scultoree. Ha un grande [[rosone]] del diametro di 12 metri e tre ricchi portali. Due torri tronche che raggiungono gli 82 metri completano l'armonia compositiva dell'opera.
* [[Palazzo di Tau]], antico Arcivescovado del [[XVII secolo]], che ospita il museo e il tesoro della cattedrale.
* [[Abbazia di Saint-Remi]], con l'antica [[sala capitolare]] e collezioni gallo-romane
* Basilica di Saint Remi, chiesa dell'antica abbazia di forme romanico gotiche (secolo XI-XII)
* Antico Collegio dei Gesuiti (XVII secolo, planetario)
* Museo di Belle Arti, ricco di opere pittoriche di epoca medioevale e moderna e contemporanea
* Museo del Fort de la Pompelle (guerra 14-18)
* Museo della Reddition (1945)
* Museo Palazzo le Vergeur (museo dell'antica Reims)
* Museo dell'automobile di Reims Champagne
* Cappella [[Léonard Foujita|Foujita]] costruita nel [[1966]] dall'architetto giapponese Léonard Foujita
* Fondo Regionale d'Arte Contemporanea Champagne-Ardenne (FRAC)
* Criptoportici
* Archivi municipali
* Caves de champagne: stabilimenti di produzione dello champagne dei più conosciuti e rinomati marchi.
* [[Porta di Marte]]
 
== Amministrazione ==
Il secondo tratto costiero, che si sviluppa verso sud, non presenta né dune né spiaggia. Si caratterizza come una costa bassa e rocciosa, con piccole spiaggette ed una vegetazione che si spinge fin sulla linea di costa.
=== Cantoni ===
Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Reims era suddiviso in 10 cantoni:
* Cantone di Reims-1: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Ormes (Marna)|Ormes]], [[Thillois]] e [[Tinqueux]]
* Cantone di Reims-2: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bétheny]]
* Cantone di Reims-5: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bezannes]]
* Cantone di Reims-6: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Cormontreuil]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-8: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Champigny (Marna)|Champigny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-9: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-10: comprendeva parte della città di Reims
 
A seguito della riforma approvata con decreto del 21 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028652500&fastPos=1&fastReqId=732036018&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-208 du 21 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de la Marne |accesso = 3 settembre 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 21 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Reims è suddiviso in 9 cantoni:
La zona che si sviluppa alle spalle del promontorio della Torre di Guaceto è stata interessata, in passato, da una bonifica dei terreni di cui rimane traccia nei segni lasciati dai canali. Tale bonifica servì a far defluire le acque che si accumulavano in questa zona a causa della ridotta acclività del terreno e all’affioramento della falda di acqua dolce. Ciononostante, una parte dell’area è sempre rimasta umida.
* Cantone di Reims-1: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-2: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bezannes]], [[Champfleury (Marna)|Champfleury]], [[Champigny (Marna)|Champigny]], [[Tinqueux]] e [[Villers-aux-Nœuds]]
* Cantone di Reims-5: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bétheny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-6: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-8: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Cernay-lès-Reims]], [[Cormontreuil]], [[Prunay]], [[Puisieulx]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Sillery]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-9: comprende parte della città di Reims
 
=== Gemellaggi ===
Una volta abbandonato l’uso agricolo dei terreni bonificati, le acque hanno nuovamente allagato interi settori, creando specchi d’acqua permanenti.
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1954}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Canterbury|1962}}
* {{Gemellaggio|Austria|Salisburgo|1964}}
* {{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana|1967}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Contea di Arlington{{!}}Arlington}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Meknes|2011}}
 
== Note ==
Successivamente la crescita dei canneti ha chiuso parzialmente le superfici libere delle acque. Il sistema che n’è scaturito riviste un grande interesse da punto di vista ambientale, essendo luogo di passo di numerose specie di [[avifauna]] ed, inoltre, essendo caratterizzato dalla presenza costante di uccelli, [[anfibi]] ed [[insetti]] connessi ai sistemi umidi.
<references/>
 
== Voci correlate ==
La parte di territorio posto a valle del tracciato della superstrada è caratterizzata da una bassa densità insediativa: sulla costa si trovano gli edifici di Punta Penna Grossa e di Torre di Guaceto, mentre nell’immediato entroterra l’edificato è costituito dalla casa del guardiano e, oltre la macchia da alcune case coloniche.
* [[Champagne]]
* [[Rete tranviaria di Reims]]
* [[Stazione di Reims]]
 
== Altri progetti ==
Oltre ciò, sono presenti i ruderi delle strutture di un [[campeggio]] risalente agli [[Anni 1980|anni ‘80]] attrezzatura da sempre inutilizzata e che, abbandonata definitivamente all’azione distruttiva del tempo e degli agenti atmosferici, è attualmente oggetto di atti di vandalismo che ne minano il già precario stato di conservazione.
{{interprogetto|commons=Reims|etichetta=Reims|voy}}
 
==Flora==
La flora presente nell'area è caratterizzata dalla presenza dei seguenti [[habitat]] giudicati prioritari in base alla [[Direttiva Habitat]] 92/43/CE:
# [[Steppa|Steppe]] salate mediterranee a ''[[Limonium]]'' (Codice [[Natura 2000]]: 1510), con una copertura in percentuale sull’intero sito di 1,40 ha (pari allo 0,57%)
# [[Duna|Dune]] costiere con ''[[Juniperus]]'' spp (Codice Natura 2000: 2250), con una copertura in percentuale sull’intero sito di 11,55 ha (pari al 4,70%)
 
==Fauna==
{{...}}
 
== Come raggiungere Torre Guaceto ==
L’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto è situata a 17 km a nord di [[Brindisi]], in territorio di [[Carovigno]].
Il Centro Visite è facilmente raggiungibile percorrendo la [[SS 379]] Bari-Brindisi e prendendo l’uscita [[Serranova]] al km 35.
 
[http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=Serranova%2BBrindisi,%2BPuglia,%2BItalia&ie=UTF8&z=12&om=1&iwloc=A Vedi mappa di google]
 
==Voci correlate==
*[[Riserva naturale marina Torre Guaceto]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.reims-web.com/|Portale di informazioni sulla città|lingua=fr}}
* [http://www.riservaditorreguaceto.it Il sito internet di Torre Guaceto]
* {{cita web|http://www.ville-reims.fr/contenu/tourisme/tourisme_07.htm|Musei di Reims|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.reims-tourisme.com/|Turismo a Reims|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.investinreims.com/|Agenzia di sviluppo economico|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.photos-de-villes.com/photo-reims-1.php|Foto di Reims|lingua=fr}}
 
{{box successione
|tipologia = oggetto
|carica = Tappa dell'[[itinerario di Sigerico]]
|immagine =
|precedente = ''Mansio LXIX – Chateluns'' ([[Châlons-en-Champagne]])
|periodo = ''Mansio LXX – Rems''
|successivo = ''Mansio LXXI – Corbunei'' ([[Corbeny]])
}}
{{Via Francigena}}
{{Dipartimento Marna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{AreeNaturaliProtette}}
{{Portale|Francia|Patrimoni dell'umanità}}
{{Salento}}
{{Portale|Ecologia|Puglia}}
 
[[Categoria:AreeReims| naturali protette della Puglia]]
[[Categoria:Salento]]
[[Categoria:Provincia di Brindisi]]
[[Categoria:Riserve naturali statali]]