Segreto statistico e Reims: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Scopo del '''segreto statistico''' è quello
{{nota disambigua|altri significati|Rheims (disambigua)|Rheims}}
di aumentare la qualità dell'informazione [[statistica]]
{{Divisione amministrativa
eliminando la convenienza a comportamenti
|Nome = Reims
opportunistici da parte di chi deve fornire
|Nome ufficiale =
il dato statistico
|Panorama = Reims Cathedrale Notre Dame 001.JPG
(per esempio la persona intervistata nelle indagini demoscopiche,
|Didascalia =
il dirigente di un'azienda nelle indagini presso le aziende).
|Bandiera = Rheims Flag.gif
|Stemma = Blason Reims 51.svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Marna
|Divisione amm grado 3 = Reims
|Divisione amm grado 4 = Reims
|Amministratore locale = [[Arnaud Robine]]
|Partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
|Data elezione = 30/03/2014
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.25
|Longitudine decimale = 4.033333
|Superficie =
|Abitanti = 184984
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=51454 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = ''Rémois''
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ville-reims.fr/
}}
'''Reims''' [[alfabeto fonetico internazionale|/ʁɛ̃s/]] è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della [[Marna (dipartimento)|Marna]] nella regione [[Grande Est]].
 
I suoi abitanti si chiamano ''Rémois''.
Pertanto, contrariamente a quanto si potrebbe pensare,
lo scopo primario del ''segreto statistico'' '''non''' consiste
nel tutelare la ''privacy''
(come nel caso del [[segreto d'ufficio]] o della
normativa sulla ''[[legge sulla privacy|protezione dei dati personali]]'')
o interessi nazionali (come nel caso del [[segreto di stato]])
o il corretto svolgimento della vita economica
o la salute pubblica ([[segreto medico]])
o l'ordine pubblico ([[segreto istruttorio]])
o altri interessi (dai quali derivano la ''segretezza del voto'',
il ''[[segreto del confessionale]]'', il segreto per i giornalisti, eccetera).
 
== Storia ==
Infatti il ''segreto statistico'' si applica anche ''contro''
Il nome di Reims è di origine celtica, dal ceppo belga dei Remi. I Romani la chiamavano '''Durocortorum'''<ref>Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VI, 44, 1.</ref>; era raggiunta da ben otto strade commerciali e [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nel [[57 a.C.]] la creò capitale della [[Gallia]] conquistata.
la volontà del diretto interessato, mentre negli altri casi
il diretto interessato vi può rinunciare.
Chiaramente nulla può impedire al diretto interessato
di fornire di propria iniziativa le stesse informazioni
a chi vuole lui. Ciò gli permette comunque di fornire
informazioni diverse a soggetti diversi,
senza che nessuno lo possa verificare,
e pertanto l'obiettivo del ''segreto statistico'' viene
raggiunto.
 
Fu sede vescovile, e gli arcivescovi di Reims esercitarono funzioni importanti nella storia di Francia. Nella cattedrale costruita sul luogo dove il re dei Franchi [[Clodoveo]] fu battezzato dall'arcivescovo [[Remigio di Reims|san Remigio]] vennero celebrate le incoronazioni di quasi tutti i re di Francia dal 987 (non, per esempio, quelle di Ugo Capeto, Luigi VII, Enrico IV, Napoleone), quando il conte di Parigi [[Ugo Capeto]] fu incoronato re di Francia iniziando la dinastia dei [[Capetingi]], fino all'incoronazione nel [[1825]] di [[Carlo X di Francia|Carlo X]]. La santa guerriera [[Giovanna d'Arco]], dopo la vittoria di Orléans e la liberazione del re che era stato "esiliato" a [[Bourges]], il 17 luglio [[1429]] accompagnò [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] a Reims per la cerimonia d'incoronazione, ma fu sorpresa e catturata dai [[Borgognoni]], giudicata per [[eresia]] e condannata al rogo.
Il motivo è che il diretto interessato potrebbe altrimenti
avere convenienza a fornire informazioni non veritiere
nella speranza di ricavarne dei vantaggi. Serve anche
per incentivare le persone (o le aziende) a rispondere
in quanto altre persone (o aziende concorrenti)
non vengono a conoscenza delle informazioni fornite.
Considerato che la qualità dell'informazione statistica
si basa sulla fiducia che l'intervistato o azienda hanno
nei confronti di chi lo promette, è evidente
che chi ''promette'' questo segreto, deve essere credibile
e dunque non solo deve mantenere il ''segreto statistico'',
ma deve evitare qualsiasi comportamento
(tipicamente approfittare di cavilli giuridici o lacune
nella normativa, ma anche formulazioni dubbie nei questionari
o materiale informativo)
che possa far credere che il segreto promesso non venga mantenuto.
Effettivamente le norme prevedono che il segreto statistico
si possa applicare in casi particolari anche a dati
aggregati e non solo ai dati individuali.
 
Nella [[prima guerra mondiale]] Reims fu bombardata ininterrottamente dalle artiglierie tedesche per quattro anni ed ebbe l'80% degli edifici distrutti o danneggiati, compresa la cattedrale, che fu ricostruita immediatamente. Anche la [[seconda guerra mondiale]] arrecò a Reims gravi danni. Il 7 maggio [[1945]] vi fu firmata la resa della [[Germania]] agli Alleati, ripetuta il giorno dopo a Berlino in presenza dei russi (data ufficiale).
Solitamente sono previste deroghe, quando
gli interessi tutelati dal ''segreto statistico''
soccombono ad altri interessi più rilevanti.
 
=== Onorificenze ===
== Il segreto statistico in Italia ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1914-1918 con palma di bronzo
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1939-1945
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
}}
 
== Economia ==
In [[Italia]] il ''segreto statistico'' è di fatto
Reims è famosa soprattutto per la produzione del vino [[champagne]] che viene esportato in tutto il mondo. Lo champagne prende il nome dalla regione (Champagne sèche) con terreni argillosi e ondulati, poveri e dediti al pascolo delle pecore; già ai tempi dei romani prosperava la coltivazione della vite sui pendii soleggiati. San Remigio cita infatti i vigneti nel suo testamento redatto nel 533. La fama del vino della Champagne si diffuse per merito degli scambi commerciali, ma solo alla fine del [[XVII secolo]] il monaco dell'[[abbazia di Hautvilliers]], [[Pierre Pérignon|Dom Pérignon]] riuscì ad ottenere una fermentazione naturale durante la quale il vino spumeggia mantenendo la limpidezza e, grazie alla "cuvée", cioè all'uso di uve di diversi vitigni, ottenne un ricco "bouquet". Risolto il problema dei contenitori con bottiglie robuste resistenti alla pressione del vino e alla loro chiusura con tappi di sughero legati da gabbiette metalliche, dalle cantine di Reims e di [[Épernay]] cominciarono ad uscire sempre più bottiglie, che anche le campagne napoleoniche contribuirono a far conoscere in [[Europa]]. Le cantine, generalmente scavate nel [[Gesso (roccia)|gesso]] e molto vaste, a Reims e Épernay sono visitabili. I vini spumanti di altre regioni non possono usare il nome di champagne riservato allo spumante prodotto in una striscia collinosa della Champagne lunga circa 150&nbsp;km e larga da 300 a 2000 metri. Quelli prodotti col classico metodo dello champagne possono solo portare la dicitura "méthode champenoise", gli altri la definizione "vin mousseux" od anche "metodo Charmat".
regolamentato dall'art.9 del DL n.322 del 6 settembre 1989
(vedasi [[SISTAN]]):
 
Il ''metodo champenoise'' di produzione dello champagne comincia con la scelta delle uve e poi dei mosti migliori, dopo una prima fermentazione viene aggiunta una miscela di [[zucchero]] e lieviti e il vino è imbottigliato e chiuso ermeticamente cosicché all'interno della bottiglia avviene una seconda fermentazione, durante la quale i sedimenti, che si formano al tappo grazie alla posizione inclinata delle bottiglie e ad uno scuotimento, sono eliminati insieme al tappo con l'operazione detta "dégorgement".
La minima quantità che va persa durante questa operazione viene rimpiazzata con una soluzione di zucchero in champagne e la bottiglia è di nuovo ermeticamente chiusa. La maggiore o minore concentrazione di zucchero usata determina le diverse classificazioni di "doux" (amabile), "demisec" (semisecco), "sec" (secco) e "brut" (grezzo o lordo). Tra le marche più note di produttori della zona, spicca Pommery.
 
Se la produzione dello champagne contraddistingue Reims, non è questa l'unica risorsa, essendoci nella sua zona anche altre industrie fra le quali è importante l'[[industria tessile]].
'''Art.9 - Disposizioni per la tutela del segreto statistico'''
 
A circa 70&nbsp;km a sud della città sorge l'[[Aeroporto di Parigi-Vatry]], utilizzato soprattutto come aeroporto cargo.
''1. I dati raccolti nell'ambito di rilevazioni statistiche comprese nel programma statistico nazionale da parte degli uffici di statistica non possono essere esternati se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento relativamente a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici.''
 
== Società ==
''2. I dati di cui al comma 1 non possono essere comunicati o diffusi, se non in forma aggregata e secondo modalità che rendano non identificabili gli interessati ad alcun soggetto esterno, pubblico o privato, né ad alcun ufficio della pubblica amministrazione. In ogni caso, i dati non possono essere utilizzati al fine di identificare nuovamente gli interessati.''
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Reims}}
 
== Musei e monumenti ==
''3. In casi eccezionali, l'organo responsabile dell'amministrazione nella quale è inserito l'ufficio di statistica può, sentito il comitato di cui all'art.17, chiedere al Presidente del Consiglio dei ministri l'autorizzazione ad estendere il segreto statistico anche a dati aggregati.''
[[File:Cathedrale de Reims 1.jpg|thumb|la Cattedrale, interno. XIII secolo]]
* La [[Cattedrale di Reims]] del [[XIII secolo]], dedicata a Notre Dame, una delle più spettacolari espressioni dell'architettura gotica, con la stupenda facciata e le mille decorazioni scultoree. Ha un grande [[rosone]] del diametro di 12 metri e tre ricchi portali. Due torri tronche che raggiungono gli 82 metri completano l'armonia compositiva dell'opera.
* [[Palazzo di Tau]], antico Arcivescovado del [[XVII secolo]], che ospita il museo e il tesoro della cattedrale.
* [[Abbazia di Saint-Remi]], con l'antica [[sala capitolare]] e collezioni gallo-romane
* Basilica di Saint Remi, chiesa dell'antica abbazia di forme romanico gotiche (secolo XI-XII)
* Antico Collegio dei Gesuiti (XVII secolo, planetario)
* Museo di Belle Arti, ricco di opere pittoriche di epoca medioevale e moderna e contemporanea
* Museo del Fort de la Pompelle (guerra 14-18)
* Museo della Reddition (1945)
* Museo Palazzo le Vergeur (museo dell'antica Reims)
* Museo dell'automobile di Reims Champagne
* Cappella [[Léonard Foujita|Foujita]] costruita nel [[1966]] dall'architetto giapponese Léonard Foujita
* Fondo Regionale d'Arte Contemporanea Champagne-Ardenne (FRAC)
* Criptoportici
* Archivi municipali
* Caves de champagne: stabilimenti di produzione dello champagne dei più conosciuti e rinomati marchi.
* [[Porta di Marte]]
 
== Amministrazione ==
''4.[...]''
=== Cantoni ===
Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Reims era suddiviso in 10 cantoni:
* Cantone di Reims-1: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Ormes (Marna)|Ormes]], [[Thillois]] e [[Tinqueux]]
* Cantone di Reims-2: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bétheny]]
* Cantone di Reims-5: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bezannes]]
* Cantone di Reims-6: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Cormontreuil]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-8: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Champigny (Marna)|Champigny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-9: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-10: comprendeva parte della città di Reims
 
A seguito della riforma approvata con decreto del 21 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028652500&fastPos=1&fastReqId=732036018&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-208 du 21 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de la Marne |accesso = 3 settembre 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 21 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Reims è suddiviso in 9 cantoni:
Il terzo comma dell'art.10 del DL n.281 del 30 luglio 1999
* Cantone di Reims-1: comprende parte della città di Reims
''Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalità storiche, statistiche o di ricerca scientifica'' (previsto dalla Legge 675/1996, detta erroneamente ''[[Legge sulla privacy]]''), specifica inoltre che
* Cantone di Reims-2: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bezannes]], [[Champfleury (Marna)|Champfleury]], [[Champigny (Marna)|Champigny]], [[Tinqueux]] e [[Villers-aux-Nœuds]]
* Cantone di Reims-5: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bétheny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-6: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-8: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Cernay-lès-Reims]], [[Cormontreuil]], [[Prunay]], [[Puisieulx]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Sillery]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-9: comprende parte della città di Reims
 
=== Gemellaggi ===
:''I dati personali trattati per scopi statistici e di ricerca scientifica non possono essere utilizzati per prendere decisioni o provvedimenti relativamente all'interessato, né per trattamenti di dati per scopi di altra natura.''
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1954}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Canterbury|1962}}
* {{Gemellaggio|Austria|Salisburgo|1964}}
* {{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana|1967}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Contea di Arlington{{!}}Arlington}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Meknes|2011}}
 
== Note ==
Evidentemente senza prevedere eccezioni nel caso l'interessato
<references/>
potrebbe ricavarne un beneficio. Infatti nello stesso
decreto, all'art.7, si può notare come il ''trattamento
per scopi [[storia|storici]]'' preveda una precisazione, ovvero che
''I dati personali raccolti per scopi storici non possono essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli all'interessato,[...]'', pertanto possono essere usati per adottare provvedimenti ''favorevoli'' all'interessato.
 
Tale differenziazione è piuttosto sensata: i dati storici
esistono di già, mentre quelli statistici vengono
''creati'' con l'indagine statistica. Inoltre con l'art.7
si stimola la disponibilità da parte degli interessati
a fornire dati di rilevanza storica,
nel caso questi si aspettino dei vantaggi concreti
dalla loro partecipazione.
 
== Voci correlate ==
* [[Legge sulla privacyChampagne]]
* [[QualitàRete deitranviaria datidi (statistica)Reims]]
* [[Stazione di Reims]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Reims|etichetta=Reims|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.reims-web.com/|Portale di informazioni sulla città|lingua=fr}}
* [http://www.garanteprivacy.it/ Sito ufficiale] del [[Garante per la protezione dei dati personali]]
* {{cita web|http://www.ville-reims.fr/contenu/tourisme/tourisme_07.htm|Musei di Reims|lingua=fr}}
* [http://www.privacy.it/ Sito privato dedicato alla ''privacy'']
* {{cita web|http://www.reims-tourisme.com/|Turismo a Reims|lingua=fr}}
* [http://www.istat.it/ Sito ufficiale] dell'[[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]]
* {{cita web|http://www.investinreims.com/|Agenzia di sviluppo economico|lingua=fr}}
{{Portale|Diritto|matematica}}
* {{cita web|http://www.photos-de-villes.com/photo-reims-1.php|Foto di Reims|lingua=fr}}
 
{{box successione
|tipologia = oggetto
|carica = Tappa dell'[[itinerario di Sigerico]]
|immagine =
|precedente = ''Mansio LXIX – Chateluns'' ([[Châlons-en-Champagne]])
|periodo = ''Mansio LXX – Rems''
|successivo = ''Mansio LXXI – Corbunei'' ([[Corbeny]])
}}
{{Via Francigena}}
{{Dipartimento Marna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|Patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:InferenzaReims| statistica]]
[[Categoria:Diritto amministrativo]]