Aerolíneas Argentinas e Reims: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49533410 di Troppy89 (discussione) senza senso il togliere del logo
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Infobox compagnia aerea
{{nota disambigua|altri significati|Rheims (disambigua)|Rheims}}
|Logo = AR newlogo2010.gif
{{Divisione amministrativa
|Immagine = Nueva imagen Aerolíneas Argentinas.jpg
|TipoNome = di bandieraReims
|Nome ufficiale =
|IATA = AR
|Panorama = Reims Cathedrale Notre Dame 001.JPG
|ICAO = ARG
|Didascalia =
|Callsign = ARGENTINA
|Bandiera = Rheims Flag.gif
|COA =
|Stemma = Blason Reims 51.svg
|Inizio_operazioni = [[7 dicembre]] [[1950]]
|Fine_operazioniVoce stemma =
|Stato = FRA
|Hub = [[Aeroparque Jorge Newbery|Buenos Aires-Aeroparque]]
|Grado amministrativo = 5
|Hub_secondari = [[Aeroporto Internazionale Ministro Pistarini|Buenos Aires-Ezeiza]]
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Basi =
|Divisione amm grado 2 = Marna
|Focus_cities = [[Aeroporto di Córdoba|Córdoba]]
|Divisione amm grado 3 = Reims
|Frequent = Aerolíneas Plus
|Divisione amm grado 4 = Reims
|Airport_lounge = Salón Cóndor
|Amministratore locale = [[Arnaud Robine]]
|Alleanza = [[SkyTeam]] <small>(da giugno [[2012]])</small>
|Partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
|Flotta = 29
|Data elezione = 30/03/2014
|Ordini = 11
|Data istituzione =
|Destinazioni = 56
|Latitudine decimale = 49.25
|Consociate = [[Austral Líneas Aéreas]]
|Longitudine decimale = 4.033333
|Tipo_azienda =
|Superficie =
|Fondazione = [[14 maggio]] [[1949]]
|Abitanti = 184984
|Luogo_fondazione = [[Buenos Aires]]
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=51454 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Chiusura =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Stato = ARG
|Divisioni confinanti =
|Sede = [[Buenos Aires]]
|CapogruppoPrefisso =
|Codice catastale =
|Persone = <div>
|Targa =
*Mariano Recalde <small>(Amministratore Delegato)</small>
|Nome abitanti = ''Rémois''
*Andrés Fabre <small>(Direttore Operativo)</small>
|Patrono =
*Juan Pablo Lafosse <small>(Direttore Commerciale)</small>
|DipendentiFestivo =
|Anno_dipendentiMappa =
|Didascalia mappa =
|Slogan = Alta en el cielo
|Sito = [http://www.aerolineasville-reims.aero www.aerolineas.aero]fr/
|Borse =
|Fatturato = {{increase}} [[dollaro statunitense|US$]] 1.174,5 milioni
|Anno_fatturato = 2010
|EBIT =
|Anno_EBIT =
|Risultato d'esercizio = {{increase}} US$ -486 milioni
|Anno_risultato d'esercizio = 2010
|Profitto =
|Anno_profitto =
}}
'''Reims''' [[alfabeto fonetico internazionale|/ʁɛ̃s/]] è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della [[Marna (dipartimento)|Marna]] nella regione [[Grande Est]].
[[File:Torre Bouchard desde Alem.JPG|thumb|Torre Bouchard, la sede di Aerolíneas Argentinas]]
[[Immagine:Aarg742-txl.jpg|right|thumb|Il [[Boeing 747|Boeing 747-200]] LV-MLR.]]
[[Immagine:Boeing Aerolíneas Argentinas.jpg|right|thumb|Il [[Boeing 737|Boeing 737-200]]G-BKYM]]
[[Immagine:Boeing 747-475 - Aerolíneas Argentinas - LV-ALJ.jpg|right|thumb|Il [[Boeing 747|Boeing 747-400]] LV-ALJ.]]
[[Immagine:Jujuy Mayo05 018 copy.JPG|right|thumb|Un [[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-83]]]]
[[Immagine:Aerolineas Argentinas B737-500 at Bariloche Airport.jpg|right|thumb|Un [[Boeing 737|Boeing 737-550]] fotografato all'aeroporto di [[San Carlos de Bariloche|Bariloche]]]]
[[Immagine:ARTurista.JPG|right|thumb|L'interno di un [[Airbus A340|Airbus A330-211]]. (2006)]]
 
I suoi abitanti si chiamano ''Rémois''.
L<nowiki>'</nowiki>'''Aerolíneas Argentinas''' è la [[compagnia di bandiera]] dell'[[Argentina]].
 
== Storia ==
Il nome di Reims è di origine celtica, dal ceppo belga dei Remi. I Romani la chiamavano '''Durocortorum'''<ref>Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VI, 44, 1.</ref>; era raggiunta da ben otto strade commerciali e [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nel [[57 a.C.]] la creò capitale della [[Gallia]] conquistata.
La [[compagnia aerea|compagnia]] nazionale [[argentina]] è stata creata nel [[1949]] quando tutti gli operatori indipendenti (con eccezione della [[Líneas Aéreas del Estado|LADE]], gestita dalla [[Forza Aerea Argentina|Forza Aerea]]) come FAMA, ALFA, Aeroporta e ZONDA che già operavano in Argentina fin dagli anni '30, furono riuniti sotto l'ombrello [[Juan Domingo Perón|peronista]] di una corporazione di [[Stato]], a tutti gli effetti un dipartimento del Ministero dei trasporti.<br>
La spina dorsale della nuova aerolinea era l'Aeroposta Argentina, sussidiaria della [[Francia|francese]] ''[[Aéropostale]]'', i cui primi voli risalivano al [[1927]] con i ''Latécoère 25'', che si era espansa dall'originaria rotta fra [[Buenos Aires]] e [[Asunción|Asuncion]] ([[Paraguay]]) in un consistente ''[[network]]'' all'interno del paese e verso gli stati vicini.<br>
Il [[governo]] argentino aveva assunto il 20 % dell'Aeroposta nel [[1946]]; stessa percentuale deteneva nella ALFA ''(Aviacion del Litoral Fleuva Argentina)'' che all'epoca operava gli [[idrovolante|idrovolanti]] ''Short Sandrigham'' lungo il Rio Paranà e nella ZONDA ''(Zonas Oeste y Norte de Aerolineas Argentinas)'' che aveva iniziato a volare nel [[1947]] e gestiva il cabotaggio locale per conto della ''Panagra-Pan American Grace''. La FAMA ''(Flota Aero Mercante Argentina)'' era stata fondata nel [[1946]] con il 33 % di [[capitale (economia)|capitale]] statale per operare esclusivamente sulle linee internazionali.
 
Fu sede vescovile, e gli arcivescovi di Reims esercitarono funzioni importanti nella storia di Francia. Nella cattedrale costruita sul luogo dove il re dei Franchi [[Clodoveo]] fu battezzato dall'arcivescovo [[Remigio di Reims|san Remigio]] vennero celebrate le incoronazioni di quasi tutti i re di Francia dal 987 (non, per esempio, quelle di Ugo Capeto, Luigi VII, Enrico IV, Napoleone), quando il conte di Parigi [[Ugo Capeto]] fu incoronato re di Francia iniziando la dinastia dei [[Capetingi]], fino all'incoronazione nel [[1825]] di [[Carlo X di Francia|Carlo X]]. La santa guerriera [[Giovanna d'Arco]], dopo la vittoria di Orléans e la liberazione del re che era stato "esiliato" a [[Bourges]], il 17 luglio [[1429]] accompagnò [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] a Reims per la cerimonia d'incoronazione, ma fu sorpresa e catturata dai [[Borgognoni]], giudicata per [[eresia]] e condannata al rogo.
==Gli inizi==
Le operazioni di volo della nuova Aerolineas Argentinas iniziarono effettivamente il [[7 dicembre]] [[1950]]. Negli Anni '50, l'aerolinea operò con tipi di aeromobili diversificati come [[Avro Lancastrian]], [[Douglas DC-3]], [[Douglas DC-4]] e [[Douglas DC-6]], Avro York, Vickers Viking, un singolo Avro Anson, alcuni [[Convair 240]], addirittura tre trimotori ''Junkers Ju-52'' (portati in dote dall'Aeroposta) e sei grossi idrovolanti ''Sandirgham'' di costruzione [[Inghilterra|britannica]] impiegati verso l'[[Europa]].<br>
Una linea di volo così eterogenea diede non pochi problemi nei primi tempi e molti tipi furono eliminati quasi subito, allineando la [[flotta]] sui bimotori Convair e i quadrimotori Douglas. Le rotte, oltre che nel vasto paese sudamericano si spingevano fino agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ai [[Caraibi]] ed all'Europa.<br>
I primi [[motore a getto|jet]], sotto forma del rivoluzionario quadrigetto inglese ''Comet 4C'', furono ordinati in sei esemplari nel [[1958]], una mossa mirata a mantenere competitiva la compagnia nei confronti della britannica BOAC, che stava introducendo gli aviogetti sulle rotte del [[Sudamerica]]. L'Aerolineas Argentinas fu quindi la prima compagnia del continente e la quarta al mondo ad introdurre in servizio i jet.<br>
Tre bireattori di costruzione [[Francia|francese]] ''[[Sud Aviation Caravelle|Caravelle VI-R]]'' per le rotte a medio raggio arrivarono nel [[1960]] e dodici modelli turboelica ''Hawker Siddeley 748'' per il corto raggio dal [[1962]]. I più potenti [[Boeing 707]]-320B sostituirono i Comet sul lungo raggio a partire dal [[1966]], mentre i più piccoli [[Boeing 737]]-200 fecero la loro apparizione sulle rotte interne nel [[1969]]. Per i primi aeroplani di grande capacità, i [[Boeing 747]]-200B, fu la volta nel [[1976]]. Successivamente la linea di volo fu ampliata con la versione speciale a raggio maggiorato di quest'ultimo, il 747-400; quindi con il bireattore ''widebody [[Airbus A310]]'', e con il quadrigetto europeo a raggio ultra-lungo ''[[Airbus A340]]-200''.<br>
Ubicata all'estremità meridionale del vastissimo continente latinoamericano, l'[[Argentina]] ha sempre avuto un fabbisogno primario di aeroplani a lunga autonomia, per esempio introducendo il collegamento non-stop fra [[Buenos Aires]] e [[Madrid]] già nel lontano [[1967]] con il [[Boeing 707]], una distanza di quasi 10.100&nbsp;km che all'epoca ne fece il più lungo volo commerciale senza scalo.
 
Nella [[prima guerra mondiale]] Reims fu bombardata ininterrottamente dalle artiglierie tedesche per quattro anni ed ebbe l'80% degli edifici distrutti o danneggiati, compresa la cattedrale, che fu ricostruita immediatamente. Anche la [[seconda guerra mondiale]] arrecò a Reims gravi danni. Il 7 maggio [[1945]] vi fu firmata la resa della [[Germania]] agli Alleati, ripetuta il giorno dopo a Berlino in presenza dei russi (data ufficiale).
==Le rotte==
La [[guerra delle Falkland]] nel [[1982]] portò ad una sospensione dei voli per [[Londra]] che sono ripresi, dopo la normalizzazione dei rapporti fra i due Paesi, solo in tempi recenti tramite la partner ''Air Plus Comet'', ma i collegamenti con le altre destinazioni europee, vennero mantenuti. Da quell'anno l'Argentina ha iniziato a soffrire di cicliche crisi economiche che hanno messo a dura prova anche la [[compagnia aerea|compagnia]] di bandiera, che si è sovente trovata nell'impossibilità di rinnovare la linea di volo con la necessaria tempestività nonostante occupasse la posizione di terza aerolinea sudamericana in termini di passeggeri-km trasportati.
 
==La= privatizzazioneOnorificenze ===
{{Onorificenze
Il [[governo]] vide la [[privatizzazione]] come la via migliore per attirare capitali e questo avvenne alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], dopo lunghi tentennamenti e discussioni con le parti interessate. La prima compagine di nuovi entranti vedeva l'[[Iberia]] (con il 30% poi salito fino all'85%, ed a sua volta posseduta dall'American Airlines per il 10%), Cielos del Sur/Austral (35%) e altri investitori (20%), con il governo che ne manteneva il 15% e la promessa di trasferirne parte ai dipendenti.<br> Una garve crisi si ebbe nel giugno [[2001]], quando dovettero essere sospese sette destinazioni internazionali e la società andò in amministrazione controllata.<br>
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
Nel novembre [[2001]] il 92% delle azioni passò al Grupo Marsans con una iniezione di [[capitale (economia)|capitali]] freschi e la volontà di riattivare i collegamenti intercontinentali, primo fra tutti quello con [[Madrid]] il 6 dello stesso mese, e questo consentì alla compagnia di uscire definitivamente dallo stato di [[crisi]] entro pochi mesi, dopo che i [[tribunale|tribunali]] ne avevano approvato il piano di risanamento, malgardo la grave crisi economica ed istituzionale che colpì l'Argentina alla fine del 2001.
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1914-1918 con palma di bronzo
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1939-1945
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
}}
 
== Economia ==
Il ''network'' dell'Aerolineas Argentinas abbracciava, oltre al vastissimo paese, praticamente tutto il continente latinoamericano, fin quasi al [[Polo Sud]], e si spinge attraverso il Pacifico ad [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] ed Estremo Oriente. Attraverso l'Atlantico all'[[Europa]] ed al Sud [[Africa]], oltre che ai [[Caraibi]] e agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Questi ultimi solo in tempi recenti, dopo l'abolizione del veto che ha impedito per un certo periodo di operare sugli USA e che è stato condannato come una mossa [[protezionismo|protezionistica]] a favore delle compagnie americane.
Reims è famosa soprattutto per la produzione del vino [[champagne]] che viene esportato in tutto il mondo. Lo champagne prende il nome dalla regione (Champagne sèche) con terreni argillosi e ondulati, poveri e dediti al pascolo delle pecore; già ai tempi dei romani prosperava la coltivazione della vite sui pendii soleggiati. San Remigio cita infatti i vigneti nel suo testamento redatto nel 533. La fama del vino della Champagne si diffuse per merito degli scambi commerciali, ma solo alla fine del [[XVII secolo]] il monaco dell'[[abbazia di Hautvilliers]], [[Pierre Pérignon|Dom Pérignon]] riuscì ad ottenere una fermentazione naturale durante la quale il vino spumeggia mantenendo la limpidezza e, grazie alla "cuvée", cioè all'uso di uve di diversi vitigni, ottenne un ricco "bouquet". Risolto il problema dei contenitori con bottiglie robuste resistenti alla pressione del vino e alla loro chiusura con tappi di sughero legati da gabbiette metalliche, dalle cantine di Reims e di [[Épernay]] cominciarono ad uscire sempre più bottiglie, che anche le campagne napoleoniche contribuirono a far conoscere in [[Europa]]. Le cantine, generalmente scavate nel [[Gesso (roccia)|gesso]] e molto vaste, a Reims e Épernay sono visitabili. I vini spumanti di altre regioni non possono usare il nome di champagne riservato allo spumante prodotto in una striscia collinosa della Champagne lunga circa 150&nbsp;km e larga da 300 a 2000 metri. Quelli prodotti col classico metodo dello champagne possono solo portare la dicitura "méthode champenoise", gli altri la definizione "vin mousseux" od anche "metodo Charmat".
 
Il ''metodo champenoise'' di produzione dello champagne comincia con la scelta delle uve e poi dei mosti migliori, dopo una prima fermentazione viene aggiunta una miscela di [[zucchero]] e lieviti e il vino è imbottigliato e chiuso ermeticamente cosicché all'interno della bottiglia avviene una seconda fermentazione, durante la quale i sedimenti, che si formano al tappo grazie alla posizione inclinata delle bottiglie e ad uno scuotimento, sono eliminati insieme al tappo con l'operazione detta "dégorgement".
Principali [[Hub and spoke|hub]] sono i due [[aeroporto|aeroporti]] di Buenos Aires, Ezeiza e Aeroparque, e quello di Cordoba. Partner primari sono Aerosur, Air Plus Comet - che fa capo allo stesso gruppo finanziario spagnolo - e Austral. Compagnia quest'ultima con cui in tempi recenti c'è stata una vera e propria fusione per quanto riguarda la flotta corto-medio raggio, i cui aeromobili dedicati, MD-80 e B737, portano sui due lati della fusoliera i nomi di Aerolineas (lato sinistro) e Austral (lato destro).
La minima quantità che va persa durante questa operazione viene rimpiazzata con una soluzione di zucchero in champagne e la bottiglia è di nuovo ermeticamente chiusa. La maggiore o minore concentrazione di zucchero usata determina le diverse classificazioni di "doux" (amabile), "demisec" (semisecco), "sec" (secco) e "brut" (grezzo o lordo). Tra le marche più note di produttori della zona, spicca Pommery.
 
Se la produzione dello champagne contraddistingue Reims, non è questa l'unica risorsa, essendoci nella sua zona anche altre industrie fra le quali è importante l'[[industria tessile]].
==La ri-nazionalizzazione==
Nel corso degli anni successivi però, la situazione tornò a deteriorarsi vedendo la compagnia indebitarsi per 900 milioni di US$ portandola ad un soffio dalla bancarotta. Per salvarla, dunque nel settembre 2008, il senato approvò la proposta di una ri-nazionalizzazione della stessa.<ref>[http://www.iht.com/articles/ap/2008/09/04/business/LA-Argentina-Airline-Nationalization.php International Herald Tribune]</ref>.
 
A circa 70&nbsp;km a sud della città sorge l'[[Aeroporto di Parigi-Vatry]], utilizzato soprattutto come aeroporto cargo.
=== Nuova flotta ===
Nel [[2009]] la compagnia ha avviato la modernizzazione della flotta: nella prima parte dell'anno ha proceduto all'acquisto di due nuovi [[Boeing 737|Boeing 737-700]], diventati operativi pochi mesi dopo. Nel tardo novembre [[2010]] sono stati inoltre ordinati tramite [[leasing]] altri 10 aerei dello stesso modello, le cui consegne sono iniziate ad aprile [[2011]].
=== Alleanze e code-sharing ===
E' anche grazie a questi acquisti e ad un buon controllo statale che la compagnia ha aumentato i propri guadagni fino ad ottenere addirittura, dopo dieci anni, la libertà d'azione, ovvero la fine dell'[[amministrazione straordinaria]]. Ciò rende molto più abbordabile la sua entrata al [[SkyTeam]], prevista nel 2012. Inoltre Aerolineas Argentinas si è portata avanti stringendo numerose alleanze con compagnie aeree di scala mondiale per effettuare voli in [[code-sharing]].
 
==Flotta Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La flotta, a febbraio 2012, è composta da 44 aerei con un'età media di 13.5 anni<ref>[http://www.aerotransport.org/php/go.php?query=operator&qstring=Aerolineas+Argentinas&where=337&luck= Aerolineas Argentinas (ATDB)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
{{Demografia/Reims}}
 
== Musei e monumenti ==
* 4 [[Airbus A340]]-200
[[File:Cathedrale de Reims 1.jpg|thumb|la Cattedrale, interno. XIII secolo]]
* 6 [[Airbus A340]]-300 (+ 1 ordine)
* La [[Cattedrale di Reims]] del [[XIII secolo]], dedicata a Notre Dame, una delle più spettacolari espressioni dell'architettura gotica, con la stupenda facciata e le mille decorazioni scultoree. Ha un grande [[rosone]] del diametro di 12 metri e tre ricchi portali. Due torri tronche che raggiungono gli 82 metri completano l'armonia compositiva dell'opera.
* 14 [[Boeing 737]]-500
* [[Palazzo di Tau]], antico Arcivescovado del [[XVII secolo]], che ospita il museo e il tesoro della cattedrale.
* 15 [[Boeing 737]]-700 (+ 7 ordini)
* [[Abbazia di Saint-Remi]], con l'antica [[sala capitolare]] e collezioni gallo-romane
* 2 [[Boeing 737]]-800 (+ 5 ordini)
* Basilica di Saint Remi, chiesa dell'antica abbazia di forme romanico gotiche (secolo XI-XII)
* 1 [[McDonnell Douglas MD-83]]
* Antico Collegio dei Gesuiti (XVII secolo, planetario)
* 2 [[McDonnell Douglas MD-88]]
* Museo di Belle Arti, ricco di opere pittoriche di epoca medioevale e moderna e contemporanea
* Museo del Fort de la Pompelle (guerra 14-18)
* Museo della Reddition (1945)
* Museo Palazzo le Vergeur (museo dell'antica Reims)
* Museo dell'automobile di Reims Champagne
* Cappella [[Léonard Foujita|Foujita]] costruita nel [[1966]] dall'architetto giapponese Léonard Foujita
* Fondo Regionale d'Arte Contemporanea Champagne-Ardenne (FRAC)
* Criptoportici
* Archivi municipali
* Caves de champagne: stabilimenti di produzione dello champagne dei più conosciuti e rinomati marchi.
* [[Porta di Marte]]
 
== Amministrazione ==
==Note==
=== Cantoni ===
Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Reims era suddiviso in 10 cantoni:
* Cantone di Reims-1: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Ormes (Marna)|Ormes]], [[Thillois]] e [[Tinqueux]]
* Cantone di Reims-2: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bétheny]]
* Cantone di Reims-5: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bezannes]]
* Cantone di Reims-6: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Cormontreuil]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-8: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Champigny (Marna)|Champigny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-9: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-10: comprendeva parte della città di Reims
 
A seguito della riforma approvata con decreto del 21 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028652500&fastPos=1&fastReqId=732036018&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-208 du 21 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de la Marne |accesso = 3 settembre 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 21 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Reims è suddiviso in 9 cantoni:
* Cantone di Reims-1: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-2: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bezannes]], [[Champfleury (Marna)|Champfleury]], [[Champigny (Marna)|Champigny]], [[Tinqueux]] e [[Villers-aux-Nœuds]]
* Cantone di Reims-5: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bétheny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-6: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-8: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Cernay-lès-Reims]], [[Cormontreuil]], [[Prunay]], [[Puisieulx]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Sillery]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-9: comprende parte della città di Reims
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1954}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Canterbury|1962}}
* {{Gemellaggio|Austria|Salisburgo|1964}}
* {{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana|1967}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Contea di Arlington{{!}}Arlington}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Meknes|2011}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Champagne]]
* [[Rete tranviaria di Reims]]
* [[Stazione di Reims]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Aerolíneas ArgentinasReims|etichetta=Reims|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.aerolineasreims-web.com/|Portale www.aerolineas.com]di informazioni sulla città|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.ville-reims.fr/contenu/tourisme/tourisme_07.htm|Musei di Reims|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.reims-tourisme.com/|Turismo a Reims|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.investinreims.com/|Agenzia di sviluppo economico|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.photos-de-villes.com/photo-reims-1.php|Foto di Reims|lingua=fr}}
 
{{box successione
{{SkyTeam}}
|tipologia = oggetto
{{Portale|Aviazione|trasporti}}
|carica = Tappa dell'[[itinerario di Sigerico]]
|immagine =
|precedente = ''Mansio LXIX – Chateluns'' ([[Châlons-en-Champagne]])
|periodo = ''Mansio LXX – Rems''
|successivo = ''Mansio LXXI – Corbunei'' ([[Corbeny]])
}}
{{Via Francigena}}
{{Dipartimento Marna}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Compagnie aeree argentine]]
{{Portale|Francia|Patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Reims| ]]
[[ar:الخطوط الجوية الأرجنتينية]]
[[ca:Aerolíneas Argentinas]]
[[da:Aerolineas Argentinas]]
[[de:Aerolíneas Argentinas]]
[[en:Aerolíneas Argentinas]]
[[es:Aerolíneas Argentinas]]
[[fi:Aerolíneas Argentinas]]
[[fr:Aerolíneas Argentinas]]
[[gl:Aerolíneas Argentinas]]
[[he:אארולינאס ארחנטינס]]
[[id:Aerolineas Argentinas]]
[[ja:アルゼンチン航空]]
[[ko:아르헨티나 항공]]
[[lt:Aerolíneas Argentinas]]
[[nl:Aerolíneas Argentinas]]
[[no:Aerolíneas Argentinas]]
[[pl:Aerolíneas Argentinas]]
[[pt:Aerolíneas Argentinas]]
[[sv:Aerolineas Argentinas]]
[[zh:阿根廷航空]]