Pallacanestro e Reims: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 85.39.232.4 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.37.37.204
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
La '''pallacanestro''', o '''basket''' (abbreviazione del termine inglese '''basketball'''), è uno [[sport di squadra]] nato e sviluppatosi negli [[Stati Uniti d'America]], dove è considerato uno degli sport nazionali. In passato diventò popolare soprattutto in [[Europa]] ed in [[Sud America]], ma oggi è praticato da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
{{nota disambigua|altri significati|Rheims (disambigua)|Rheims}}
[[Immagine:Basketball.jpg|thumb|300px|Kent Benson della Indiana University Bloomington intento in un gancio.]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Reims
|Nome ufficiale =
|Panorama = Reims Cathedrale Notre Dame 001.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Rheims Flag.gif
|Stemma = Blason Reims 51.svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Marna
|Divisione amm grado 3 = Reims
|Divisione amm grado 4 = Reims
|Amministratore locale = [[Arnaud Robine]]
|Partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
|Data elezione = 30/03/2014
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.25
|Longitudine decimale = 4.033333
|Superficie =
|Abitanti = 184984
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=51454 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = ''Rémois''
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ville-reims.fr/
}}
'''Reims''' [[alfabeto fonetico internazionale|/ʁɛ̃s/]] è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della [[Marna (dipartimento)|Marna]] nella regione [[Grande Est]].
 
I suoi abitanti si chiamano ''Rémois''.
 
== Storia ==
Il nome di Reims è di origine celtica, dal ceppo belga dei Remi. I Romani la chiamavano '''Durocortorum'''<ref>Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VI, 44, 1.</ref>; era raggiunta da ben otto strade commerciali e [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nel [[57 a.C.]] la creò capitale della [[Gallia]] conquistata.
[[Immagine:naismith_james.jpg|thumb|300px|L'inventore della Pallacanestro, il Dr. [[James Naismith]].]]
La pallacanestro è uno sport, che a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall'ingegno di un solo uomo, il Dr. [[James Naismith]], professore di ginnastica [[Canada|canadese]]. Nel [[1891]] Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo della rete [[YMCA]]: la ''YMCA International Training School'' di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]], [[Massachusetts]]. Gli venne chiesto di cercare qualcosa che potesse tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di baseball e football in alternativa ai noiosi esercizi di ginnastica.
 
Fu sede vescovile, e gli arcivescovi di Reims esercitarono funzioni importanti nella storia di Francia. Nella cattedrale costruita sul luogo dove il re dei Franchi [[Clodoveo]] fu battezzato dall'arcivescovo [[Remigio di Reims|san Remigio]] vennero celebrate le incoronazioni di quasi tutti i re di Francia dal 987 (non, per esempio, quelle di Ugo Capeto, Luigi VII, Enrico IV, Napoleone), quando il conte di Parigi [[Ugo Capeto]] fu incoronato re di Francia iniziando la dinastia dei [[Capetingi]], fino all'incoronazione nel [[1825]] di [[Carlo X di Francia|Carlo X]]. La santa guerriera [[Giovanna d'Arco]], dopo la vittoria di Orléans e la liberazione del re che era stato "esiliato" a [[Bourges]], il 17 luglio [[1429]] accompagnò [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] a Reims per la cerimonia d'incoronazione, ma fu sorpresa e catturata dai [[Borgognoni]], giudicata per [[eresia]] e condannata al rogo.
Ispirato in parte da un gioco che aveva conosciuto da bambino in [[Ontario]], chiamato ''"Duck-on-a-Rock"'' (letteralmente "Anatra su una roccia"), il ''basket ball'' (agli inizi le due parole erano divise) secondo Naismith vide la luce il [[15 dicembre]] [[1891]], con un regolamento composto da sole [http://www.hoophall.com/history/original_13rules.htm 13 regole], un cesto di vimini per le [[pesche]] appeso ad entrambe le estremità della palestra del centro sportivo, e due squadre di nove giocatori.
 
Nella [[prima guerra mondiale]] Reims fu bombardata ininterrottamente dalle artiglierie tedesche per quattro anni ed ebbe l'80% degli edifici distrutti o danneggiati, compresa la cattedrale, che fu ricostruita immediatamente. Anche la [[seconda guerra mondiale]] arrecò a Reims gravi danni. Il 7 maggio [[1945]] vi fu firmata la resa della [[Germania]] agli Alleati, ripetuta il giorno dopo a Berlino in presenza dei russi (data ufficiale).
Il nome del gioco ''basket ball'', dal termine basket che significa cesto in inglese, fu coniato da uno degli allievi di [[James Naismith]], Frank Mahan dopo che l'inventore aveva rifiutato di chiamarlo ''Naismithball''.
 
=== Onorificenze ===
Il [[15 gennaio]] [[1892]] Naismith pubblicò le regole del gioco: è la data di nascita ufficiale della pallacanestro. La prima partita della storia terminò 1 a 0.
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1914-1918 con palma di bronzo
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1939-1945
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
}}
 
== Economia ==
In principio il canestro era un paniere, quindi chiuso; così ogni volta che si segnava un punto la palla doveva essere recuperata con l'aiuto di una scala istallata dietro il tabellone. Il paniere poi nel corso degli anni fu sostituito da un anello metallico al quale era attaccata una rete, anche essa chiusa. L'idea di tagliare il fondo della rete per recuperare la palla avvenne solo nel [[1912]], vent'anni dopo l'invenzione del gioco.
Reims è famosa soprattutto per la produzione del vino [[champagne]] che viene esportato in tutto il mondo. Lo champagne prende il nome dalla regione (Champagne sèche) con terreni argillosi e ondulati, poveri e dediti al pascolo delle pecore; già ai tempi dei romani prosperava la coltivazione della vite sui pendii soleggiati. San Remigio cita infatti i vigneti nel suo testamento redatto nel 533. La fama del vino della Champagne si diffuse per merito degli scambi commerciali, ma solo alla fine del [[XVII secolo]] il monaco dell'[[abbazia di Hautvilliers]], [[Pierre Pérignon|Dom Pérignon]] riuscì ad ottenere una fermentazione naturale durante la quale il vino spumeggia mantenendo la limpidezza e, grazie alla "cuvée", cioè all'uso di uve di diversi vitigni, ottenne un ricco "bouquet". Risolto il problema dei contenitori con bottiglie robuste resistenti alla pressione del vino e alla loro chiusura con tappi di sughero legati da gabbiette metalliche, dalle cantine di Reims e di [[Épernay]] cominciarono ad uscire sempre più bottiglie, che anche le campagne napoleoniche contribuirono a far conoscere in [[Europa]]. Le cantine, generalmente scavate nel [[Gesso (roccia)|gesso]] e molto vaste, a Reims e Épernay sono visitabili. I vini spumanti di altre regioni non possono usare il nome di champagne riservato allo spumante prodotto in una striscia collinosa della Champagne lunga circa 150&nbsp;km e larga da 300 a 2000 metri. Quelli prodotti col classico metodo dello champagne possono solo portare la dicitura "méthode champenoise", gli altri la definizione "vin mousseux" od anche "metodo Charmat".
 
Il ''metodo champenoise'' di produzione dello champagne comincia con la scelta delle uve e poi dei mosti migliori, dopo una prima fermentazione viene aggiunta una miscela di [[zucchero]] e lieviti e il vino è imbottigliato e chiuso ermeticamente cosicché all'interno della bottiglia avviene una seconda fermentazione, durante la quale i sedimenti, che si formano al tappo grazie alla posizione inclinata delle bottiglie e ad uno scuotimento, sono eliminati insieme al tappo con l'operazione detta "dégorgement".
Lo sport divenne popolare negli [[USA]] in brevissimo tempo, cominciando subito dopo a diffondersi in tutto il mondo, attraverso la rete degli ostelli [[YMCA]]; gli allievi di Naismith divennero [[missionario|missionari]], nel vero senso della parola, e mentre viaggiavano nel mondo per portare il messaggio cristiano, riuscivano a coinvolgere i giovani nel nuovo gioco. Negli [[anni 1920|anni '20]] c'erano centinaia di squadre di pallacanestro negli [[Stati Uniti]] che giocavano a livello professionistico, tuttavia non c'era ancora molta organizzazione per l'attività agonistica tra le varie squadre, che giocavano ancora in polverose strutture costruite per la [[danza]]. Alla fine degli [[anni 1930|anni '30]] Naismith fu uno dei protagonisti della nascita delle prime leghe professionistiche.
La minima quantità che va persa durante questa operazione viene rimpiazzata con una soluzione di zucchero in champagne e la bottiglia è di nuovo ermeticamente chiusa. La maggiore o minore concentrazione di zucchero usata determina le diverse classificazioni di "doux" (amabile), "demisec" (semisecco), "sec" (secco) e "brut" (grezzo o lordo). Tra le marche più note di produttori della zona, spicca Pommery.
 
Se la produzione dello champagne contraddistingue Reims, non è questa l'unica risorsa, essendoci nella sua zona anche altre industrie fra le quali è importante l'[[industria tessile]].
Nei primi anni si perse subito la qualifica di no-contact game che aveva caratterizzato il gioco nei pensieri di Naismith; infatti la sua idea era proporre qualcosa di diverso dal football, a cui tutti potessero partecipare non in base alla forza o alla stazza ma proprio in base all'abilità di infilare una palla in un cesto a 10 piedi del pavimento. Con il primo professionismo, il gioco divenne perfino violento: i giocatori indossavano paramenti per difendersi dai colpi. La pallacanestro veniva chiamata the ''Cage Game'' ovvero il ''Gioco della Gabbia'', perché le partite si disputavano all'interno di alte recinzioni. Lo scopo di tutto questo era proteggere gli sportivi dal lancio di oggetti da parte del pubblico, molto più vicino al campo rispetto ad altri sport: volavano bottiglie, monete, sedie, di tutto. D'altra parte, si voleva anche difendere il pubblico dai giocatori, che erano già molto più grandi e grossi della media (chi giocava nel ruolo di centro raggiungeva i 195 cm circa, mentre al giorno d'oggi ci sono centri di 220 cm e oltre), e non avevano problemi a ricambiare i doni del pubblico.
 
A circa 70&nbsp;km a sud della città sorge l'[[Aeroporto di Parigi-Vatry]], utilizzato soprattutto come aeroporto cargo.
Fu aggiunto al programma olimpico in occasione delle [[Olimpiadi]] estive di [[XI Olimpiade|Berlino 1936]] (anche se vi era stato precedentemente un torneo di basket in contemporanea alle [[Olimpiadi]] di [[III Olimpiade|St. Louis 1904]], non riconosciuto ufficialmente dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]). In quell'occasione, Naismith consegnò la medaglia d'oro agli [[Stati Uniti]], che sconfissero in finale il [[Canada]].
 
== Società ==
Nel [[1946]] nacque la [[National Basketball Association]] ([[National Basketball Association|NBA]]), con lo scopo di organizzare le squadre professionistiche e rendere lo sport più popolare. Nella NBA hanno giocato i più capaci cestisti, come [[Michael Jordan]], [[Larry Bird]], [[Magic Johnson]], [[Bill Russell]], [[Wilt Chamberlain]], [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[Charles Barkley]], [[Clyde Drexler]], [[Julius Erving]], [[Oscar Robertson]], [[John Stockton]], [[Patrick Ewing]], [[Karl Malone]], [[Bill Walton]], [[Bob Cousy]], [[Walt Frazier]], [[George Mikan]], [[Jerry West]] (la cui sagoma forma l'uomo bianco del simbolo NBA) e molti altri.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Reims}}
 
== Musei e monumenti ==
==Strutture==
[[File:Cathedrale de Reims 1.jpg|thumb|la Cattedrale, interno. XIII secolo]]
===Il campo===
* La [[Cattedrale di Reims]] del [[XIII secolo]], dedicata a Notre Dame, una delle più spettacolari espressioni dell'architettura gotica, con la stupenda facciata e le mille decorazioni scultoree. Ha un grande [[rosone]] del diametro di 12 metri e tre ricchi portali. Due torri tronche che raggiungono gli 82 metri completano l'armonia compositiva dell'opera.
Nelle competizioni ufficiali le partite di basket vengono solitamente giocate al coperto in grandi impianti multidisciplinari detti "palazzetti dello sport": l'unico limite è che il soffitto deve essere ad almeno 7 m dal campo di gioco.
* [[Palazzo di Tau]], antico Arcivescovado del [[XVII secolo]], che ospita il museo e il tesoro della cattedrale.
* [[Abbazia di Saint-Remi]], con l'antica [[sala capitolare]] e collezioni gallo-romane
* Basilica di Saint Remi, chiesa dell'antica abbazia di forme romanico gotiche (secolo XI-XII)
* Antico Collegio dei Gesuiti (XVII secolo, planetario)
* Museo di Belle Arti, ricco di opere pittoriche di epoca medioevale e moderna e contemporanea
* Museo del Fort de la Pompelle (guerra 14-18)
* Museo della Reddition (1945)
* Museo Palazzo le Vergeur (museo dell'antica Reims)
* Museo dell'automobile di Reims Champagne
* Cappella [[Léonard Foujita|Foujita]] costruita nel [[1966]] dall'architetto giapponese Léonard Foujita
* Fondo Regionale d'Arte Contemporanea Champagne-Ardenne (FRAC)
* Criptoportici
* Archivi municipali
* Caves de champagne: stabilimenti di produzione dello champagne dei più conosciuti e rinomati marchi.
* [[Porta di Marte]]
 
== Amministrazione ==
Il campo di gioco è un rettangolo largo 15 m e lungo 28 m col fondo in legno delimitato da linee che però non fanno parte del campo di gioco per cui toccare con un piede una linea vuol dire essere fuori campo (oppure nell'altra metà campo). Esso è diviso in due dalla linea di metà campo ed al centro viene disegnato un cerchio del diametro di 3,6 m che serve all'inizio del gioco per la cosiddetta "palla a due".
=== Cantoni ===
Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Reims era suddiviso in 10 cantoni:
* Cantone di Reims-1: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Ormes (Marna)|Ormes]], [[Thillois]] e [[Tinqueux]]
* Cantone di Reims-2: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bétheny]]
* Cantone di Reims-5: comprendeva parte della città di Reims e il comune di [[Bezannes]]
* Cantone di Reims-6: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Cormontreuil]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-8: comprendeva parte della città di Reims e i comuni di [[Champigny (Marna)|Champigny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-9: comprendeva parte della città di Reims
* Cantone di Reims-10: comprendeva parte della città di Reims
 
A seguito della riforma approvata con decreto del 21 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028652500&fastPos=1&fastReqId=732036018&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-208 du 21 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de la Marne |accesso = 3 settembre 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 21 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Reims è suddiviso in 9 cantoni:
In ogni metà del campo vengono inoltre segnate l'area dei 3 secondi, la linea dei 3 punti (che nelle competizioni FIBA deve avere un raggio di 6,25 m dal canestro), e la linea dei tiri liberi che delimita la parte superiore dell'area dei 3 secondi.
* Cantone di Reims-1: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-2: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-3: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-4: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bezannes]], [[Champfleury (Marna)|Champfleury]], [[Champigny (Marna)|Champigny]], [[Tinqueux]] e [[Villers-aux-Nœuds]]
* Cantone di Reims-5: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Bétheny]] e [[Saint-Brice-Courcelles]]
* Cantone di Reims-6: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-7: comprende parte della città di Reims
* Cantone di Reims-8: comprende parte della città di Reims e i comuni di [[Cernay-lès-Reims]], [[Cormontreuil]], [[Prunay]], [[Puisieulx]], [[Saint-Léonard (Marna)|Saint-Léonard]], [[Sillery]], [[Taissy]] e [[Trois-Puits]]
* Cantone di Reims-9: comprende parte della città di Reims
 
=== Gemellaggi ===
Alle linee che delimitano lateralmente l'area dei 3 secondi vengono aggiunte inoltre altre piccole linee che servono per delimitare la posizione dei giocatori durante l'esecuzione dei tiri liberi.
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1954}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Canterbury|1962}}
* {{Gemellaggio|Austria|Salisburgo|1964}}
* {{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana|1967}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Contea di Arlington{{!}}Arlington}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Meknes|2011}}
 
== Note ==
All'esterno del campo si trovano le aree destinate alle panchine delle due squadre e il tavolo degli ufficiali di campo.
<references/>
 
{| align=center
|[[Immagine:Diagramma_campo_pallacanestro.png|thumb|250px|left|Diagramma di un campo da pallacanestro FIBA]]
|}
 
===Il canestro===
All'interno del campo di gioco, alla distanza di 1,20 m dalla linea di fondo, vengono posti i tabelloni che devono avere le seguenti dimensioni: altezza 1,05 m, lunghezza 1,80 m, larghezza 5 cm. I tabelloni possono essere di materiale trasparente (vetro di sicurezza temperato o materiale plastico) o di altri materiali ma in questo caso devono essere dipinti di bianco.
 
Di solito i tabelloni sono posti su sostegni che rimangono quasi totalmente esterni alle linee del campo ma a volte possono essere agganciati al muro degli impianti più piccoli tramite delle impalcature in ferro. Il retro dei tabelloni e la struttura che li sostiene non fanno parte del campo e, quindi, se la palla li tocca viene dichiarata fuori. Ai tabelloni vengono quindi appesi i canestri che sono composti da un anello di ferro del diametro di 45 cm e da una retina di corda bianca. L'anello del canestro è posto a 3,05 m di altezza dal campo.
 
{| align=center
|[[Immagine:Tabellone_pallacanestro.png|thumb|200px|left|Il tabellone ed il canestro]]
|}
 
===La palla===
La palla da basket, soprannominata la "palla a spicchi", deve ovviamente essere sferica, di cuoio o pelle ruvida, o di materiale sintetico, che faciliti la presa dei giocatori anche con le mani sudate. Solitamente è di colore [[arancione]]-[[marrone]], con le linee nere, ma nelle varianti per i [[playground]] è spesso variopinta. Le palle ''indoor'' e ''outdoor'' differiscono anche per i materiali di cui sono ricoperte.
 
Dalla stagione [[2004]]-[[2005|05]] la [[FIBA]] ha adottato un pallone disegnato dal [[designer]] italiano [[Giugiaro]], con delle strisce chiare accanto al classico arancione, col fine di migliorarne la visibilità per giocatori e pubblico.
 
*Circonferenza: 68 - 73 centimetri
*Peso: 500 - 600 grammi
 
{| align=center
|[[Image:Basketball.jpeg|thumb|150px|La classica "palla a spicchi" arancione]]
|[[Image:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|220px|Il nuovo design dei palloni [[FIBA]]]]
|}
 
==Il gioco==
La gara viene giocata da due squadre composte da cinque giocatori ciascuna. Ogni squadra dispone inoltre di un numero di riserve che può variare da 5 a 7 (a seconda dei campionati) che possono sostituire senza limitazioni i giocatori titolari e ed essere a loro volta sostituite. Un giocatore che è stato sostituito può in ogni caso ritornare in campo in sostituzione di un compagno di squadra. Solo nei casi in cui ad un giocatore vengano assegnati 5 falli (6 nella NBA) o venga espulso egli non può più giocare la partita e deve essere obbligatoriamente sostituito. Nel caso una squadra, per falli o incidenti dei giocatori, ne abbia solamente uno a disposizione (non avrebbe a chi passare la palla durante effettuare una rimessa) la partita termina con la vittoria della squadra avversaria.
 
===La partita===
[[Immagine:Canestro.jpg|thumb|Un canestro all'aperto]]
Lo scopo di ognuna delle due squadre è quello di realizzare punti facendo passare la palla all'interno dell'anello del canestro avversario (fase offensiva) e di impedire ai giocatori dell'altra squadra di fare altrettanto (fase difensiva).
 
Ogni partita dura 40 minuti suddivisi in 4 periodi di 10 minuti ciascuno (12 minuti nella NBA per un totale di 48 minuti). Tra il 2° ed il 3° periodo viene effettuato un intervallo di 15 minuti e alla ripresa del gioco le squadre devono scambiarsi il campo, mentre negli altri casi l'intervallo è solamente di 2 minuti (senza cambio campo).
 
La squadra vincente della partita è quella che ha realizzato il maggior numero di punti alla fine del 4° periodo di gioco. In caso di parità, risultato non ammesso nella pallacanestro (se non quando 2 squadre devono giocare andata e ritorno a campi invertiti per cui alla fine del doppio confronto vale la differenza canestri), vengono effettuati dei tempi supplementari della durata di 5 minuti ad oltranza fino a che una delle due squadre non si trovi in vantaggio alla conclusione del tempo.
 
L'unico caso in cui una partita viene interrotta prima della fine dei 40 minuti è quando una delle 2 squadre non è in grado di schierare 2 giocatori perché gli altri hanno commesso 5 falli o sono stati espulsi o sono infortunati.
 
[[Image:Three_point_shoot.JPG|thumb|Tiro da tre di Sara Giauro, Phard [[Napoli]]]]
 
===Punti===
Il conteggio dei punti viene effettuato assegnando ad ogni canestro un punteggio a seconda del punto in cui si trovava chi ha lanciato la palla e del tipo di tiro effettuato:
*1 punto: viene assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro libero
*2 punti: viene assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro all'interno dell'area delimitata dalla linea dei 3 punti.
*[[Tiro da tre punti|3 punti]]: viene assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro all'esterno dell'area dei 3 punti.
 
Se un giocatore subisce il fallo durante un tiro e lo segna comunque, i due o tre punti sono validi e si aggiunge un tiro libero supplementare. Nel caso il giocatore non segnasse, viene assegnato un numero di tiri liberi pari al valore del canestro non segnato. In caso di fallo antisportivo (che in precedenza veniva chiamato "fallo intenzionale") chi lo subisce ha sempre due tiri liberi, come pure ci sono 2 liberi anche in caso di fallo tecnico; in questi 2 casi la squadra che tira i liberi ha anche il successivo possesso con una rimessa a metà campo. Negli altri casi, all'ultimo tiro libero, i giocatori si dispongono in posizioni specifiche per cercare di recuperare la palla sull'eventuale rimbalzo, nel caso il tiro non vada a segno.
 
==I ruoli==
Durante i primi cinque decenni dell'evoluzione della pallacanestro, un giocatore poteva occupare una posizione tra tre. In campo, infatti, c'erano: due ''guardie'', due ''ali'' ed un ''centro''.
 
Dagli [[anni 1980|anni '80]], invece, le posizioni si sono evolute in maniera più specifica, diversificando ognuno dei cinque giocatori sul parquet:
# '''[[Point guard]]''' - ''Guardia'' (questo ruolo è comunemente noto, soprattutto in [[Europa]], anche come '''[[Playmaker]]''', in realtà leggermente differente): è colui che chiama gli schemi offensivi della squadra. Solitamente è il giocatore dotato di maggiore rapidità e di migliore controllo di palla con entrambe le mani. Le caratteristiche fondamentali di questo ruolo rimangono comunque la grande visione di gioco e la capacità di servire i compagni con passaggi smarcanti.
# '''[[Shooting guard]]''' - ''Guardia tiratrice'': è il giocatore dotato del miglior tiro della squadra. Spesso i compagni fanno "blocchi" al suo difensore per permettergli di tirare più libero.
# '''[[Small forward]]''' - ''Ala piccola'': questo ruolo è ricoperto solitamente da un giocatore molto dotato fisicamente e in grado di marcare sia avversari più piccoli e veloci che più alti e pesanti. Per quanto riguardo l'attacco talvolta viene definito come "giocatore a due dimensioni" perché può essere in grado sia di giocare lontano da canestro sfruttando il suo tiro dalla distanza, sia di prendere posizione vicino al ferro se marcato da avversari più piccoli.
# '''[[Power forward]]''' - ''Ala grande'' o ''Ala forte'' è uno dei giocatori più alti della squadra ma non il più forte fisicamente. Generalmente si tratta di un giocatore di alta statura ma con una discreta velocità di piedi. Nella pallacanestro del terzo millennio i top teams tendono ad avere nel proprio roster ali forti con un eccellente tiro da fuori mentre in passato si preferiva puntare su forti rimbalzisti e giocatori d'area.
# '''[[Center]]''' - ''Centro'' o ''Pivot'': è il giocatore più alto e più pesante della squadra (in Europa i migliori raggiungono i 210cm e i 120Kg, nella NBA i centri dominanti in media superano i 215cm e i 130Kg). Questo giocatore gioca nel cuore dell'area e i suoi movimenti palla in mano sono "spalle a canestro". Sfruttando la sua mole deve prendere la maggior parte dei rimbalzi, cercare di stoppare gli avversari e portare blocchi per liberare i propri compagni.
 
Questa suddivisione in ruoli standard è tipicamente americana, e spesso viene riportata semplicemente con dei numeri ad indicare la posizione (da 1 a 5). Ovviamente non sempre i giocatori in campo rispettano questa divisione ideale, ma anzi un buon giocatore può giocare in più di un ruolo.
 
==Fondamentali & Co.==
Alcuni movimenti nel basket vengono chiamati ''fondamentali'', e sono quelli su cui si basa tutto il gioco. Nella definizione "stretta", i fondamentali sono 4: palleggio, passaggio, tiro e i movimenti difensivi.
 
Nella lista compaiono altri movimenti che non sono veri e propri fondamentali, come il rimbalzo, il blocco, etc., ma rappresentano alcuni degli aspetti più significativi del gioco.
 
===Palleggio===
Nella pallacanestro, il giocatore che porta avanti la palla deve necessariamente palleggiare, sempre, a partire dal momento nel quale compie il primo passo. Il palleggio va fatto con una sola mano e si attua spingendo il pallone verso il pavimento, dal quale rimbalza per tornare nella mano del giocatore; in continuità e senza interruzione. Se il giocatore ferma il palleggio, non può muoversi se non con un piede solo, senza mai staccare l'altro (che viene detto "piede perno") da terra; una volta arrestato il palleggio il giocatore non può riprendere a palleggiare (infrazione di doppio palleggio) ed, in pratica, ha solo due possibilità: passare la palla ad un compagno o tirare a canestro. Il palleggio deve essere forte e basso, in modo che la palla torni subito nella mano del giocatore e sia più difficile per un avversario cercare di rubare la palla, e questo in particolar modo quando si cambia direzione per cercare di superare l'avversario.
 
===Passaggio===
Il passaggio di palla ad un compagno è estremamente importante. La difesa, infatti, cercherà di intercettare la palla anticipando i giocatori senza la palla, per evitare o rendere difficile la ricezione di un passaggio da parte del compagno con la palla. A seconda dei casi, la palla può essere passata tesa al petto, schiacciata a terra, a pallonetto (''lob''), oppure in modi anche più spettacolari, come facendola passare dietro la schiena. Il ''dai e vai'' è uno dei classici giochi a due della pallacanestro che si fonda sul passaggio: si passa la palla e si ''taglia'' verso il canestro per ricevere un passaggio di ritorno dal compagno.
 
===Tiro===
[[Image:Basketball shot.jpg|thumb|Un tiro in sospensione]]
Il tiro è il fondamentale d'attacco più importante. Solitamente si tira "in sospensione": si salta da terra e si lascia la palla quando si è in aria, in modo da evitare l'interferenza dell'avversario. Per il tiro in sospensione servono una buona tecnica e coordinazione.
L'alternativa al tiro "in sospensione" è il tiro "piazzato", che può essere effettuato tenendo i piedi per terra o effettuando il tiro mentre si è nella fase ascensionale del salto.
 
====Regole da rispettare per ottenere un buon tiro====
Prima di tutto, bisogna sapere che la forza del tiro non proviene dalle braccia, bensì dalle gambe, quindi queste ultime hanno un ruolo importantissimo nella possibile realizzazione di un canestro.
La mano debole (ovvero quella che non tira) va tenuta di fianco al pallone; tuttavia molti giocatori usano metterla sotto per avere maggiore stabilità. I pollici della mano debole e della mano forte devono formare una T, anche se questa non è una regola generale, infatti, per i giocatori dotati di grandi mani risulta faticoso, quindi spesso tralasciano questo particolare. Indice e medio devono formare una V, e mentre si sta per tirare bisogna assicurarsi che l'indice della mano forte passi davanti all'occhio dello stesso lato e quando si vede sotto la palla, il ferro del canestro, si può dare il via alla cosiddetta frustata, ovvero quello scatto del polso della mano forte che permette di avere la giusta parabola e la giusta rotazione. Altra cosa importante è questa: il tiro non va effettuato con la mano intera (infatti la palla non deve toccare il palmo della mano), bensì con i polpastrelli che, come detto precedentemente, assicurano una giusta rotazione ed una giusta parabola. Molto importanti per indirizzare il tiro a canestro sono l'indice e l'anulare; infatti hanno un ruolo fondamentale per non mancare il canestro.
Da ricordare che il gomito del braccio forte (ovvero quello da cui parte il tiro), deve essere piegato a 90 gradi e anche il polso, a sua volta, deve avere questa angolatura.
Per garantire un maggiore equilibrio, le gambe devono essere aperte quanto la larghezza delle spalle e il gomito della mano forte deve essere allineato con la gamba dello stesso lato. <br/>
Ora passiamo ad un descrizione più completa della meccanica di tiro:
mentre le gambe si piegano, la mano forte e la mano debole iniziano a disporsi come sopra descritto, e quando il piegamento delle gambe sarà terminato si sentirà nella mano la forza necessaria per effettuare il tiro; con la frustata del polso della mano forte si sfrutta questa forza in modo tale da ottenere un tiro più che rispettabile.
I risultati si vedranno solo dopo un po' di pratica, ma se avrete costanza, questi di certo non tarderanno ad arrivare.
 
=== Terzo tempo ===
Il terzo tempo (in terminologia tecnica "tiro in corsa") si attua nei pressi del canestro avversario e consiste in due passi (i primi "due tempi") e di un salto (il "terzo tempo"), durante il quale si appoggia la palla al tabellone o direttamente a canestro. È l'unico caso in cui è possibile compiere più di un passo senza palleggiare.
Se il terzo tempo viene effettuato nel lato sinistro della zona di attacco il primo piede ad appoggiare sarà il sinistro mentre sul lato destro sarà il piede destro. In tutti e due i lati si tirerà con la mano del piede di partenza.
 
===Schiacciata===
La schiacciata è senza dubbio la conclusione più spettacolare della pallacanestro. Non a caso, gli atleti che si sono distinti nelle schiacciate sono rimasti i più celebri (uno su tutti [[Michael Jordan|Michael "Air" Jordan]]). È anche un metodo "sicuro" per mettere la palla dentro al canestro (salvo clamorosi errori). Dopo la schiacciata il giocatore non può rimanere, però, appeso al ferro, salvo per non cadere addosso ad un altro giocatore, altrimenti al colpevole viene sanzionato un fallo tecnico. Questa infrazione viene spesso tollerata dagli arbitri, che fischiano solo quando si esagera nel rimanere "appesi".
 
===Alley-hoop===
Il cosiddetto '''alley-hoop''' è una giocata estremamente spettacolare, che necessita di una buona coordinazione, doti atletiche e affiatamento tra due compagni. Un giocatore effettua un passaggio alto, non teso, verso il ferro (senza tirare), mentre un compagno salta, afferra la palla al volo e la schiaccia a canestro. È una delle azioni più difficili e spettacolari, più diffusa in [[National Basketball Association|NBA]] che in [[Europa]].
 
===Rimbalzo===
Il rimbalzo è un fondamentale importante tanto in difesa, dove dà l'opportunità di ripartire in contropiede, quanto in attacco, dove offre una seconda possibilità di tiro. Consiste nell'afferrare la palla (che "rimbalza" sul ferro) dopo un tiro sbagliato. Sapersi piazzare a rimbalzo è necessario per un buon giocatore, e fondamentale è il "tagliafuori": si cerca di porsi davanti al proprio avversario e lo si tiene dietro, impedendogli di saltare a rimbalzo ed anticipandolo.
 
===Tap-in===
Quando un tiro viene sbagliato, la palla rimbalza sul ferro. Se un giocatore salta a rimbalzo e, mentre è ancora in aria, corregge la palla a canestro, si parla di ''tap-in''.
 
===Tap-out===
Movimento simile al ''tap-in'' nel quale la palla, dopo essere rimbalzata nel ferro, viene spinta fuori dall'anello da un giocatore saltato a rimbalzo.
 
[[Image:Blocked shots by Oscar Torres.JPG|thumb|Stoppata di Oscar Torres - [[Pompea Napoli]]]]
 
===Stoppata===
La stoppata è una giocata difensiva che consiste, appunto, nello ''stoppare'' un tiro avversario. Questo si può fare solo dopo che il giocatore ha già lasciato la palla (altrimenti è fallo) e prima che la palla abbia cominciato la sua parabola discendente verso il canestro (altrimenti il tiro è valido e vengono comunque assegnati i 2/3 punti). Ovviamente quest'ultima regola non viene applicata alle schiacciate.
 
===Blocco===
In molti schemi della pallacanestro si sfruttano i "blocchi": un compagno di squadra si pone davanti all'avversario che vi sta marcando, dandovi la possibilità di "sfruttare il blocco" e lasciare sul posto il diretto avversario, bloccato dalla presenza del vostro compagno. Se si cerca di ostacolare il difensore muovendosi è un'infrazione, si tratta di "blocco in movimento". Il blocco va portato a gambe basse, piazzandosi addosso all'avversario, che non deve avere spazio per passare. Il giocatore con la palla cerca quindi di passare il più vicino possibile al suo compagno, per non lasciare per niente spazio al difensore. In difesa si cerca di contrastare un blocco cambiando le marcature: chi marca il giocatore che porta il blocco prende il giocatore che lo sfrutta e viceversa.
 
===Pick & Roll===
Il movimento ''[[Pick & Roll]]'', o ''L'', è un classico gioco a due, e nasce dal blocco portato al palleggiatore. Il giocatore che porta un blocco si gira verso l'interno e chiama la palla. La difesa solitamente non marca questo passaggio perché distratta dall'azione del palleggiatore. Tuttavia è molto importante la lettura della difesa per effettuare il tiro più facile. La variante di questo gioco nella quale il bloccante si allarga lontano da canestro per poter effettuare un tiro da fuori si chiama Pick & Pop.
 
===Scarico===
Quando un giocatore va in penetrazione i difensori della squadra avversaria si stringono in "aiuto" verso il centro dell'area: questo lascia alcuni compagni di squadra liberi, pronti a ricevere da chi è penetrato il cosiddetto "scarico", un passaggio improvviso che mette in condizione chi lo riceve di tentare subito una soluzione d'attacco senza la pressione della difesa.
 
===Taglio===
Il ''taglio'' è il movimento compiuto da un giocatore senza la palla verso il canestro, finalizzato al ricevere un assist ed andare facilmente a segnare. Si cerca di passare davanti al proprio difensore, anticipandolo e quindi smarcandosi.
 
==La Tripla-doppia==
Nel linguaggio cestistico si ha una [[Tripla Doppia|tripla doppia]] quando un giocatore in tre diverse categorie di statistiche considerate positive (quindi ad esempio non le palle perse) va in doppia cifra. La [[Tripla Doppia|tripla doppia]] più ricorrente è quella: Punti-Assist-Rimbalzi.
 
== La Quadrupla doppia ==
Andare in doppia cifra in quattro delle cinque categorie statistiche. Nella storia dell'NBA solo quattro giocatori ne sono stati capaci: [[Nate Thurmond]], [[Alvin Robertson]] (l'unico a riuscirsi senza stoppate ma con le palle rubate), [[Hakeem Olajuwon]] e [[David Robinson]].<br>È virtualmente possibile realizzare anche una quintupla doppia, ma nessuno c'è mai riuscito.
 
==MVP: most valuable player==
Per ogni partita è facile stabilire qual è stato il giocatore che ha realizzato più punti. Ma siamo sicuri che sia solo questo il parametro per giudicare il miglior giocatore di un incontro? Da diversi anni è in uso un sistema di calcolo, inventato nella NBA, che considera diversi parametri, sia in positivo che in negativo. <br />
In positivo:
* Punti, assist, recuperi, rimbalzi, stoppate, falli subiti. <br />
In negativo:
* Tiri sbagliati, palle perse, falli commessi, stoppate subite. <br />
 
Il risultato è un punteggio che dà ragione della complessiva prestazione in campo di un giocatore.
All’occhio salta subito il dato delle stoppate prese: un giocatore che si vede respingere un tiro da un avversario riceve infatti un -2, che equivale alla somma del punto in meno per il tiro sbagliato e del punto sottratto per la stoppata subita. <br />
In una singola partita, il record individuale di valutazione appartiene a [[Carlton Myers]], che la sera degli 87 punti segnati il 26-1-1995 (ma in Serie A-2), ottenne un fantastico '''94'''. Nella massima serie, il primato spetta a Roosevelt Bouie (Reggio Emilia) con 69, ottenuto il 26-10-1988. <br />
Il record di squadra in Serie A è della [[Fortitudo Bologna]] contro Trieste il 21-3-2004 con 180 punti; in A-2 è di Sassari contro Pavia il 12-2-1995 (216 punti).
 
==Attacco==
L'attacco nella pallacanestro non si basa su giocatori di ruolo specifici, ma è anch'esso di squadra. Ogni giocatore, a seconda del suo ruolo, può sfruttare o meno diverse possibilità: tiro da fuori, penetrazione, spalle a canestro e così via. Solitamente ogni squadra ha determinati schemi, studiati in modo da adattarsi ad ogni tipo di difesa che la squadra avversaria attua.
 
==Difesa==
[[Immagine:Basketball_game.jpg|thumb|Difesa sotto canestro]]
La difesa nel basket è un mezzo tecnico fondamentale per vincere le partite e misura il grado di maturità dei giocatori.
 
Tecnicamente la difesa si può suddividere in tre settori di applicazione: difesa sul portatore di palla; difesa sul giocatore senza palla; difesa ai rimbalzi. Inoltre la squadra può difendere a uomo oppure a zona, attuando o meno il pressing o il raddoppio sul portatore di palla.
Differenza sostanziale tra la difesa ad uomo e quella a zona sta nel fatto che la prima segue lo spostamento del giocatore mentre la seconda quello della palla.
 
===Difesa sul portatore di palla===
La difesa sul portatore di palla è di sicuro la più difficile ed è quella che necessita del maggior dispendio energetico. Tecnicamente il difensore dovrà posizionarsi in posizione reattiva: gambe piegate, baricentro basso e braccia larghe, pronte ad ostacolare il palleggio ed il passaggio, facendo attenzione a non commettere falli, e posizionandosi davanti all'avversario, più esattamente davanti al pallone, facendo attenzione a non farsi superare, ma obbligando, se possibile, l'arresto del palleggio. Di solito si chiede di non farsi superare nei primi 2 palleggi, al fine di facilitare l'aiuto da parte di un compagno. Il primo passo è, infatti, fondamentale per l'attaccante se vuole superare un difensore, e se questi riesce a contenere lo scatto sarà più facilmente aiutato dai compagni. Il difensore, a questo proposito, deve cercare di indirizzare l'attaccante dove vuole lui, disponendosi in maniera opportuna, cercando di spingere l'attaccante verso la linea di fondo o quella laterale, per poterlo poi "chiudere" in raddoppio con un compagno.
 
[[Image:Difesa.JPG|thumb|Difesa di Nicole Antibe della Phard [[Napoli]], [[2005]]]]
===Difesa sul giocatore senza palla===
La difesa sul giocatore senza palla richiede sia un'impostazione tecnica che una notevole attenzione. I punti cardinali del difensore sono:
#trovarsi sempre con le spalle a canestro (tranne che nelle rimesse da fondo campo e/o nei momenti in cui l'attaccante di propria competenza transita lungo la linea di fondo);
#trovarsi sempre tra l'avversario e la palla in posizione di anticipo, a meno che il giocatore sul quale si difende non sia lontano dalla palla (ci si stacca e si ha comunque il tempo si recuperare la posizione in caso di necessità);<br>
In aggiunta a questi due fattori, il difensore dovrà essere pronto ad aiutare il compagno che difende sul portatore di palla. Si parla in questo caso di ''aiuto'' (di solito arriva dal compagno che marca l'uomo più lontano dalla palla, che come detto prima si è staccato dal suo uomo).
 
===Difesa a rimbalzo===
La difesa ai rimbalzi in seguito al tiro della squadra avversaria, richiede tecnica ed attenzione, ed è strettamente legata alla difesa sul giocatore senza palla. I punti cardinali per il difensore ai rimbalzi sono:
#al momento del tiro guardare il proprio avversario di riferimento;
#''tagliarlo fuori'', cioè posizionarsi saldamente tra il canestro e l'avversario;
#andare infine al rimbalzo.<br>
Il giocatore che difende sul tiratore dovrà invece disinteressarsi del pallone e tagliarlo fuori.
Risulta ovvio che una cattiva marcatura sul giocatore senza palla, con una posizione errata del corpo, comporterà una pessima difesa ai rimbalzi: da qui lo stretto legame tra i due movimenti difensivi.
 
===Difesa a uomo===
Nella difesa a uomo, ogni giocatore ha il compito di fronteggiare direttamente un avversario specifico, e di seguirlo per tutta la durata dell'azione, fatta eccezione per situazioni particolarmente pericolose nelle quali dovrà andare in aiuto di un compagno. È il tipo di difesa più diffuso, e si basa solitamente su accoppiamenti tra giocatori con lo stesso ruolo e le stesse caratteristiche.
 
===Difesa a zona===
Nella difesa a zona, come dice il nome, ogni giocatore ha il compito di sorvegliare e difendere una zona di competenza, qualunque avversario vi si trovi. La difesa a zona lascia più possibilità agli avversari di tirare da fuori, ma rende più difficili (ovviamente se ben realizzata) le penetrazioni. Per questo tipo di difesa è necessaria la comunicazione continua tra i compagni, per non lasciare zone scoperte. Apparentemente potrebbe sembrare una difesa meno faticosa di quella a uomo, ma la sensazione è tale solo perché spesso la difesa a zona viene sottovalutata e attuata male. Si divide in zona pari (se i giocatori nella prima linea difensiva sono in numero pari) e in zona dispari (se i giocatori nella prima linea difensiva sono in numero dispari); le più usate sono le zone 2-3 o 3-2 ma anche le zone 2-1-2 e 1-3-1 sono piuttosto utilizzate.
Alla zona si può abbinare il pressing ed il raddoppio di un avversario. Si può usare anche un sistema di difesa "misto", con uno o più giocatori che seguono l'attaccante a "uomo" e gli altri disposti a "zona"; di questo tipo la "Box and One" (4 giocatori a zona e 1 a uomo) e la "triangolo e due" (3 giocatori a zona e 2 ad uomo)
 
==Regole==
Nel basket quando un giocatore infrange il regolamento gli arbitri (2 o 3, se previsto dalla competizione) possono fischiare un fallo o una infrazione.
 
===Infrazioni===
Le infrazioni sono violazioni alle regole che prevedono come sanzione la conclusione dell'azione in corso e l'assegnazione di una rimessa in gioco dal punto a bordo campo più vicino al punto dell'infrazione a favore della squadra avversaria.
 
Le infrazioni previste sono:
* La palla o il giocatore che tocca la palla finisce '''fuori campo''' (le linee che delimitano il terreno di gioco sono considerate al di fuori di esso).
* '''Doppio palleggio''' o '''doppia''' si ha quando un giocatore, dopo aver concluso un palleggio, prende la palla con una o due mani e successivamente ricomincia a palleggiare oppure quando nel palleggiare, per avvantaggiarsi, mette la mano sotto al pallone.
* '''Passi''': quando un giocatore muove il piede perno (quel piede che un giocatore non muove per primo dopo aver ricevuto palla o dopo aver arrestato il palleggio) prima di palleggiare o dopo che ha smesso di palleggiare oppure quando un giocatore salta in possesso di palla ma atterra prima che essa abbia lasciato la propria mano. La regola prevede un terzo caso: quando un giocatore con la palla in mano cade a terra commette passi se scivola, rotola o tenta di rialzarsi spostando il "perno" costituito da una parte del suo corpo.
* '''3 secondi''': quando un giocatore rimane nell'area dei 3 secondi della squadra avversaria per un tempo superiore a quello previsto mentre la propria squadra è in possesso della palla.
* '''5 secondi''': quando un giocatore non effettua una rimessa laterale entro 5 secondi, oppure durante le fasi di gioco, quando trattiene la palla nelle mani per 5 secondi.
* '''8 secondi''': quando la squadra in attacco non supera la linea di metà campo entro il tempo previsto, a partire dalla rimessa in gioco.
* '''24 secondi''': quando la squadra in attacco non esegue un tiro al canestro avversario (entrare o toccare l'anello) entro il tempo previsto. Una volta toccato il ferro, il cronometro viene riportato a 24 secondi (azzerato) e ricomincia a scendere quando una delle due squadre riprende il controllo della palla; l'unico altro caso in cui il cronometro dei 24 secondi viene azzerato è quando un giocatore della squadra in difesa colpisce volontariamente il pallone con un piede.
* '''Infrazione di campo''': la palla o il giocatore che ha il possesso, dopo aver superato la metà campo, ritorna nella propria zona di difesa anche solo toccando la linea di metà campo.
* '''Interferenza a canestro''': quando durante un tiro a canestro un giocatore tocca la palla mentre questa è completamente al di sopra dell'altezza dell'anello (3,05m) e ed è in fase di parabola discendente oppure ha toccato il tabellone. Se a compiere la violazione è un giocatore della squadra in attacco l'azione si interrompe e viene assegnata una rimessa agli avversari, se l'ha compiuta un difensore viene assegnato al tiro il punteggio che avrebbe realizzato nel caso la palla fosse entrata a canestro ed il gioco riprende come se il canestro fosse effettivamente stato realizzato. Non è possibile nemmeno toccare la retina del canestro o il tabellone stesso quando c'è in atto un tiro verso canestro; anche qui, se l'infrazione è fatta da un difensore, il canestro viene considerato valido.
 
===Falli===
I falli comportano o una rimessa o dei tiri liberi (se il giocatore che subisce il fallo stava tirando; sempre dal 5° fallo di squadra in poi per ogni quarto di gioco) per la squadra avversaria.
 
Il fallo viene fischiato quando c'è un contatto irregolare con l'avversario. I più diffusi sono:
 
*'''Fallo su tiro''': il difensore ostacola in maniera irregolare il tiro dell'avversario. Non si può, infatti, toccare l'avversario mentre tira e non si possono abbassare le braccia su di lui (devono rimanere perpendicolari al terreno).
*'''Sfondamento''': si tratta di un fallo in attacco, commesso da un giocatore che va a colpire un difensore rimasto fermo (piedi fermi o comunque rimasto nel suo "cilindro" d'azione) durante la sua azione d'attacco.
Qualsiasi altro tipo di contatto, trattenuta o difesa irregolare comporta il fischio di un fallo contro il difensore.
 
Vi sono poi tre falli particolari:
*'''Fallo antisportivo''' o '''intenzionale''': il giocatore commette un fallo pericoloso deliberatamente. La punizione consiste in due tiri liberi e possesso di palla per la squadra avversaria.
*'''Fallo tecnico''': l'arbitro fischia il fallo tecnico ad un giocatore in caso di forti proteste o di manifestazioni antisportive nei confronti degli avversari. Il ''tecnico'' può essere fischiato anche all'allenatore. In entrambi i casi si hanno 2 tiri liberi e possesso di palla a metà campo.
*'''Fallo da espulsione''': è il fallo peggiore, da fischiare se il giocatore assume una condotta particolarmente pericolosa nei confronti di qualcun altro, insulta o minaccia pesantemente l'arbitro.
 
===Differenze tra l'Europa e gli USA===
Le regole applicate nei campionati [[europa|europei]] (che valgono a livello internazionale in tutte le competizioni, Mondiali ed Olimpiadi comprese) e nella [[National Basketball Association|NBA]] sono leggermente diversi.
 
Innanzitutto negli [[Usa]] i 4 quarti sono da 12 minuti, non da 10, ed un giocatore ha a disposizione 6 falli prima di dover lasciare il campo anziché 5 (ma il rapporto col minutaggio è identico). Nella [[National Basketball Association|NBA]], inoltre, la difesa a zona è stata concessa solo dal [[2002]], prima del quale veniva fischiato un fallo tecnico per "difesa irregolare" se il difensore non marcava a uomo il suo avversario.
 
Le diverse regole statunitensi hanno soprattutto lo scopo di rendere il gioco più spettacolare: per questo i passi, in particolare i passi di partenza, raramente vengono fischiati.
 
Altra importante differenza sta nella maggior distanza della linea del tiro da tre punti in America. In Europa è situata a 6,25 m ed è stato introdotto dalla stagione 1983-84, mentre in America si trova 7,20 m (in realtà variabile poiché ai lati la linea non segue la forma di semicerchio), ma tra il 1994 e il 1997 la distanza era stata ridotta a 6,75 m. La NBA introdusse il tiro da 3 punti nel 1979-80, seguendo l'esempio della defunta [[ABA]], che lo inventò già nel 1967-68.
 
Da circa tre anni in America è stata inserita in campo un'ulteriore area sottostante il canestro in cui non esiste il fallo di sfondamento. Tale area ha la forma di mezzaluna ed è evidenziata da una linea tratteggiata distante un metro dal canestro, il regolamento prevede che in quest'area il contatto tra 2 giocatori vada totalmente a vantaggio dell'attacco.
 
Un'ulteriore differenza molto importante riguarda la regolamentazione dei time-out. In America è infatti ammesso che i giocatori chiamino un time-out "breve". Ci si avvale spesso di questa possibilità quando altrimenti si rischierebbe di perdere la palla perché raddoppiati o triplicati.
 
== La pallacanestro in Italia ==
{{Vedi anche|Campionato italiano maschile di pallacanestro}}
La traduzione in italiano delle regole della pallacanestro risale al [[1907]] a cura di Ida Nomi (membro della commissione tecnica della Federginnastica), il gioco inizialmente venne chiamato "palla al cesto".
 
Nel [[1919]] si ebbe il primo incontro, nei giardini della Villa Reale di [[Monza]] e l'anno seguente la Federginnastica l'ammise fra le sue discipline e si svolse il primo campionato di pallacanestro italiano (vinse la Forza e Costanza Brescia). Al [[1921]] risale la fondazione della [[Federazione Italiana Pallacanestro]], che nel [[1930]] si svincolò dalla Federginnastica e venne riconosciuta dal [[CONI]]. Una diffusione più capillare dello sport si ebbe però solo dopo la [[seconda guerra mondiale]] in seguito all'arrivo delle truppe di liberazione.
 
La [[Lega A]] italiana è generalmente considerata il secondo campionato più competitivo d'[[Europa]] dopo la [[Liga ACB]] spagnola.
 
== Le grandi squadre di NBA ==
Molti sono stati i team che hanno segnato la storia della pallacanestro quando si parla di club europei, di nazionali o di [[National Basketball Association|NBA]].
 
Nel campionato NBA le franchigie più vittoriose di sempre sono i [[Boston Celtics]] guidati da [[Bill Russell]] e [[Bob Cousy]] che vinsero otto titoli consecutivi tra il 1959 ed il 1966, i [[Chicago Bulls]] dell'era Jordan (6 titoli tra il 1991 e il 1998), i [[Los Angeles Lakers]] di Magic Johnson e Kareem Abdul-Jabbar (5 titoli negli anni '80, quando inscenarono memorabili sfide con i Boston Celtics di Larry Bird e [[Kevin McHale]]) e poi quelli di [[Kobe Bryant]], [[Shaquille O'Neal]] e [[Phil Jackson]] che inanellarono tre campionati consecutivi dal 2000 al 2002. Attualmente i [[Miami Heat]] di Shaquille O'Neal, [[Dwyane Wade]] e [[Gary Payton]] sono la squadra detentrice del titolo conquistato nel [[2006]] per la prima volta.
 
Complessivamente la squadra che si può fregiare di più titoli sono i Boston Celtics (16), seguiti dai Lakers tra Minnesota e Los Angeles (14), dai Chicago Bulls (6), dai Detroit Pistons e dai San Antonio Spurs (3).
 
==Le grandi squadre in Europa==
{{Vedi anche|Storia della pallacanestro europea}}
In Europa la pallacanestro è caratterizzata da un sostanziale equilibrio di forze tra i le squadre al vertice ma alcune più di altre hanno segnato la storia della Coppa dei Campioni, l'odierna Eurolega nata dopo la scissione del 2001 tra [[ULEB]] e [[FIBA]], competizione internazionale dove si confrontano i team di alto livello dei rispettivi campionati nazionali.
 
Le squadre più titolate del panorama cestistico del vecchio continente sono: [[Real Madrid]] detentore di 8 Coppe dei Campioni e partecipante a 6 finali, [[Pallacanestro Varese]], [[CSKA Mosca]] e [[Maccabi Tel Aviv]] con 5 trofei, [[Olimpia Milano]], [[ASK Riga]] e [[Jugoplastika Split]] con 3.
 
Tra le italiane, oltre [[Varese]] e [[Milano]], [[Pallacanestro Cantù]] e [[Virtus Bologna]] hanno 2 titoli mentre la [[Virtus Roma]] ne detiene uno. Gli unici trofei continentali vinti recentemente sono stati quelli della [[Virtus Bologna]] nel [[1998]] e nel [[2002]].
 
==La pallacanestro alle [[Giochi Olimpici|Olimpiadi]]==
{{Vedi anche|Pallacanestro alle Olimpiadi}}
[[Immagine:Novicky 1972.jpg|right|200px]]
Il torneo Olimpico, ancor più dei [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Mondiali di Pallacanestro]], e stato luogo in passato, di grandissime rivalità tra nazionali, e quindi di leggendarie partite e tornei. Infatti durante il periodo precedente e durante la [[Guerra Fredda]], le partite tra gli [[Stati Uniti]] e l'[[Unione Sovietica]], davano origine a scontri che andavano ben oltre il solo risultati sportivo. Storico rimane l'episodio accaduto durante la cerimonia di premiazione alle olimpiadi di [[Monaco 1972]], quando dopo aver perso in finale contro l'[[Unione Sovietica]] per un solo punto in un grande clima di contestazione arbitrale, gli [[Stati Uniti]] non si presentarono per ritirare la medaglia d'argento. E' fatto noto, che molti atleti di quella squadra, ormai deceduti, hanno lasciato detto ai posteri di non ricevere mai quella medaglia.
 
Il torneo che più si ricordera negli anni, fu quello di [[Barcellona 1992]], quando per regolamento anche gli atleti professionisti diventarono elegibili per le competizioni olimpiche. Infatti questo fatto permise agli [[Stati Uniti]] di portare alle [[Olimpiadi]], le stelle della [[NBA]], e di metter su la squadra di pallacanestro più forte di tutti i tempi: il [[Dream Team]]. Questa squadra contava tra le sue fila alcuni dei migliori giocatori della storia: [[Michael Jordan]], [[Larry Bird]], [[Magic Johnson]], [[Charles Barkley]], [[Scottie Pippen]], [[David Robinson]], [[Chris Mullin]], [[Karl Malone]], [[John Stockton]], [[Clyde Drexler]] e [[Patrick Ewing]], con l'aggiunta di un giocatore che allora proveniva dalla [[NCAA]] (il campionato universitario statunitense), [[Christian Laettner]] della [[Duke University]]. Quella squadra da sogno vinse tutte le partite del torneo con notevole facilità, aggiudicandosi l'oro e la gloria olimpica.
 
Dalla [[XXI Olimpiade]], a Montréal 1976, fu introdotto anche il torneo femminile.
 
== La realtà dello [[street basketball]] e i [[playground]] ==
Nonostante la pallacanestro sia nata in una palestra ha visto, principalmente negli [[Stati Uniti]] il proliferare nelle leghe professionistiche di nuovi talenti provenienti dal mondo dello [[street basketball]], la pallacanestro di strada, giocata nei campetti cittadini, i cosiddetti ''[[playground]]''.
 
I playground americani sono divenuti così celebri che intorno ad essi si è creato un alone di leggenda che ha alimentato la passione per il basket dei giovani giocatori di tutto il mondo.
 
In [[Italia]] è nato un movimento spontaneo non ancora diffuso omogeneamente sul territorio ma importante che raccoglie i ragazzi più talentuosi dei campetti italiani in manifestazioni che hanno raggiunto un livello paragonabile al professionismo. Le zone dove è maggiormente radicata la tradizione del campetto sono concentrate nelle grandi città, e soprattutto a [[Milano]], [[Varese]] e [[Bologna]].
 
==La pallacanestro nei media==
[[Image:Basketball in The Philippines.jpg|thumb|Una partita di pallacanestro nelle Filippine: il basket è uno degli sport più diffusi al mondo]]
===Cinema===
*[[In punta di piedi (film 1960)|In punta di piedi]] (''Tall Story'') di [[Joshua Logan]] - [[Usa]], [[1960]]
*[[I sentieri della rabbia]] (''Halls of Anger'') di [[Paul Bogart]] - [[Usa]], [[1970]]
*[[Yellow 33 Drive, He Said]] di [[Jack Nicholson]] - [[Usa]], [[1972]]
*[[Amici per la pelle]] (''Shirts Skins'') di [[William Graham]] - [[Usa]], [[1973]]
*[[Sistemo l'America e torno]] di [[Nanni Loy]] - [[Italia]], [[1974]]
*[[L'allenatrice]] (''Sexy Coach'') di [[Bud Townsend]] - [[Usa]], [[1978]]
*[[Basket Music]] (''The Fish That Saved Pittsburgh'') di [[Gilbert Moses]] - [[Usa]], [[1979]]
*[[Voglia di vincere]] (''Teen Wolf'') di [[Rod Daniel]] - [[Usa]], [[1985]]
*[[Colpo vincente]] (''Hoosiers'') di [[David Anspaugh]] - [[Usa]], [[1986]]
*[[Chi non salta bianco è]] ''(White Men Can't Jump)'' di [[Ron Shelton]] - [[Usa]], [[1992]]
*[[An American Citizen - Gioco di Squadra]] di [[Eitan Green]] - [[Israele]]/[[Usa]], [[1992]]
*[[Hoop dreams]] di [[Steve James]] - [[Usa]], [[1994]]
*[[Blue Chips - Basta Vincere]] di [[William Friedkin]] - [[Usa]], [[1994]]
*[[Che aria tira lassù]] (''The air up there'') di [[Roger la Honte]] - [[Usa]], [[1994]]
*[[Above The Rim]] di [[Jeff Pollack]] - [[Usa]], [[1994]]
*[[Forget Paris]] di [[Billy Crystal]] - [[Usa]], [[1995]]
*[[Ritorno dal nulla]] (''Basketball diaries'') di [[Scott Kalvert]] - [[Usa]], [[1995]]
*[[Space Jam]] di [[Joe Pytka]] - [[Usa]], [[1996]]
*[[Celtic Pride]] di [[Ton DeCerchio]] - [[Usa]], [[1996]]
*[[Eddie (film)|Eddie]] di [[Steve Rash]] - [[Usa]], [[1996]]
*[[Rebound - La vera storia di Earl "The Goat" Manigault]] di [[Eriq Lasalle]] - [[Usa]], [[1996]]
*[[L'allenatrice Sunset Park]] di [[Steve Gomer]] - [[Usa]], [[1996]]
*[[He Got Game]] di [[Spike Lee]] - [[Usa]], [[1998]]
*[[Game Day]] di [[Steven Klein]] - [[Usa]], [[1999]]
*[[Il sogno di Calvin]] (''Like Mike'') di [[John Schultz]] - [[Usa]], [[2002]]
*[[Coach Carter]] di [[Thomas Carter]] - [[Usa]], [[2005]]
 
===Fumetto===
*[[Slam Dunk]] di [[Takehiko Inoue]]
*[[Real]] di [[Takehiko Inoue]]
*[[Generation Basket]] di [[Hiroyuki Asada]]
*[[Harlem Beat]] di [[Yuriko Nishiyama]]
 
===Videogiochi===
*[[NBA live]]
*[[Fronte del basket]]
*[[NBA Street V3]]
 
== Voci correlate ==
* [[Champagne]]
*[[Federazione Internazionale Pallacanestro]]
* [[Rete tranviaria di Reims]]
*[[Federazione Italiana Pallacanestro]]
* [[Nazionale italianaStazione di pallacanestroReims]]
*[[James Naismith]]
*[[Basketball Hall of Fame]]
*[[Dream Team]]
*[[Street basketball]]
*[[Waterbasket]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=BasketballReims|etichetta=Reims|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fip.it FIP] - [[Federazione Italiana Pallacanestro]]
* [http://www.fiba.com/ FIBA] - [[Federazione Internazionale Pallacanestro]]
* [http://www.legabasket.it/ LegaBasket]
* [http://www.legaduebasket.it/ LegaDueBasket]
* {{pdf}} [http://www.dlfbasketfirenze.org/REGOLAM_TEC.PDF Regolamento tecnico]
* [http://www.basketground.it/ BasketGround, notizie di basket italiano, europeo e americano]
* [http://www.minibasket.org/ FIP - Minibasket]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Pallacanestro}}
* {{cita web|http://www.reims-web.com/|Portale di informazioni sulla città|lingua=fr}}
{{Pallacanestro Internazionale}}
* {{cita web|http://www.ville-reims.fr/contenu/tourisme/tourisme_07.htm|Musei di Reims|lingua=fr}}
{{NavigazioneSport|Sport=Pallacanestro}}
* {{cita web|http://www.reims-tourisme.com/|Turismo a Reims|lingua=fr}}
{{Sport di Squadra}}
* {{cita web|http://www.investinreims.com/|Agenzia di sviluppo economico|lingua=fr}}
{{vetrina}}
* {{cita web|http://www.photos-de-villes.com/photo-reims-1.php|Foto di Reims|lingua=fr}}
 
{{box successione
[[Categoria:Pallacanestro| ]]
|tipologia = oggetto
[[Categoria:Sport olimpici]]
|carica = Tappa dell'[[itinerario di Sigerico]]
[[Categoria:Sport di squadra]]
|immagine =
|precedente = ''Mansio LXIX – Chateluns'' ([[Châlons-en-Champagne]])
|periodo = ''Mansio LXX – Rems''
|successivo = ''Mansio LXXI – Corbunei'' ([[Corbeny]])
}}
{{Via Francigena}}
{{Dipartimento Marna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|is}}
{{Portale|Francia|Patrimoni dell'umanità}}
{{Link AdQ|nl}}
 
[[Categoria:Reims| ]]
[[ar:كرة السلة]]
[[bat-smg:Krepšinis]]
[[bg:Баскетбол]]
[[bs:Košarka]]
[[ca:Bàsquet]]
[[cs:Basketbal]]
[[da:Basketball]]
[[de:Basketball]]
[[el:Καλαθοσφαίριση]]
[[en:Basketball]]
[[eo:Korbopilkado]]
[[es:Baloncesto]]
[[et:Korvpall]]
[[eu:Saskibaloi]]
[[fa:بسکتبال]]
[[fi:Koripallo]]
[[fr:Basket-ball]]
[[fur:Bale tal zei]]
[[ga:Cispheil]]
[[gd:Ball-basgaid]]
[[gl:Baloncesto]]
[[he:כדורסל]]
[[hr:Košarka]]
[[hu:Kosárlabda]]
[[id:Bola basket]]
[[io:Korbobalono]]
[[is:Körfuknattleikur]]
[[ja:バスケットボール]]
[[ko:농구]]
[[lt:Krepšinis]]
[[lv:Basketbols]]
[[mk:Кошарка]]
[[nl:Basketbal]]
[[no:Basketball]]
[[pl:Koszykówka]]
[[pt:Basquetebol]]
[[ro:Baschet]]
[[ru:Баскетбол]]
[[scn:Palla a canistru]]
[[sh:Košarka]]
[[simple:Basketball]]
[[sk:Basketbal]]
[[sl:Košarka]]
[[sr:Кошарка]]
[[sv:Basket]]
[[ta:கூடைப்பந்து]]
[[th:บาสเกตบอล]]
[[tl:Basketbol]]
[[tr:Basketbol]]
[[ug:ۋاسكېتبول]]
[[uk:Баскетбол]]
[[vi:Bóng rổ]]
[[yi:קױשבאָל]]
[[zh:篮球]]