Andrea Mangoni e Hans Lammers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{F|politici tedeschi|agosto 2009}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Carica pubblica
{{Sportivo
|nome =
|Nome=Andrea Mangoni
|immagine = Bundesarchiv Bild 183-B14880, Hans Heinrich Lammers.jpg
|Immagine=
|didascalia =
|CodiceNazione ={{ITA}}
|carica = Capo della [[Palazzo del Reichstag|Cancelleria del Reich]]
|Altezza=175
|mandatoinizio = 30 gennaio [[1933]]
|Peso=72
|mandatofine = 24 aprile [[1945]]
|Disciplina= Calcio
|mandato =
|Ruolo=[[Difensore]]
|vice di =
|Ranking=
|capo di stato =
|Squadra=
|presidente =
|GiovaniliAnni=
|vicepresidente =
|GiovaniliSquadre=
|primoministro =
|Squadre=
|viceprimoministro =
{{Carriera sportivo
|vice =
|1979-1980|{{Calcio Aglianese|G}}|12 (0)
|predecessore = [[Erwin Planck]]
|1980-1988|{{Calcio Arezzo|G}}|270 (5)
|successore = nessuno
|1988-1989|{{Calcio Sambenedettese|G}}|24 (0)
|legislatura =
|1989-1991|{{Calcio Viareggio|G}}|59 (1)
|gruppo parlamentare =
|1991-1994|{{Calcio SPAL|G}}|61 (1)
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Popolare Nazionale Tedesco]] <br> (prima del 1932) <br> [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi]] <br>(dal 1932)
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Giudice
|firma =
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
}}
 
{{Bio
|Nome = AndreaHans
|Cognome = MangoniLammers
|Sesso = M
|LuogoNascita = PistoiaLubliniec
|GiornoMeseNascita = 2827 ottobremaggio
|AnnoNascita = 19601879
|LuogoMorte = Düsseldorf
|GiornoMeseMorte = 4 gennaio
|AnnoMorte = 1962
|Attività = ex calciatorepolitico
|Attività2 = dirigente sportivomilitare
|Nazionalità = italianotedesco
|PostNazionalità = , membro del [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi|Partito Nazista]] e delle [[Schutzstaffel|SS]], capo della [[Cancelleria del Reich]]
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Categorie = no
}}
}} Nacque a [[Lubliniec]] (allora Lublinitz), nell'[[Alta Slesia]]; figlio di un veterinario, completò gli studi di legge a [[Breslavia]] ed [[Aidelberga]], ottenendo la carica di giudice di [[Bytom]] (allora Beuthen) nel [[1912]].
 
Venne decorato con la [[Croce di Ferro]], di prima e di seconda classe, durante la [[Prima guerra mondiale]], al termine della quale ripresa la propria carriera forense entrando nel [[Partito Popolare Nazionale Tedesco]] (DNVP), raggiungendo la carica di Sottosegretario del Ministero dell'Interno nel [[1922]].
==Carriera==
===Giocatore===
Dopo avere debuttato in [[Serie D]] nell'[[Aglianese]], approdò all'[[Arezzo Calcio|Arezzo]] nel 1980 quando questa squadra militava in [[Serie C1]].
 
Nel [[1932]] entrò nel [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi]], facendo ben presto carriera all'interno del partito, venendo nominato comandante del dipartimento di polizia nel [[1933]], e poco dopo Segretario di Stato e comandante della [[Cancelleria del Reich]]: con tale incarico egli divenne il centro delle comunicazioni e consigliere legale di tutti i dipartimenti di governo. Dal [[1937]] divenne membro del governo [[Adolf Hitler|Hitler]], come ministro senza portafoglio, e dal 30 novembre [[1939]] membro del Consiglio dei ministri per la Difesa del Reich.
Dopo due stagioni con i toscani vince il campionato conquistando la promozione in [[Serie B]] e poi vi milita in tale categoria per altri sei anni.
 
All'inizio del gennaio del [[1943]], Lammers assunse la carica di Presidente del governo nelle occasioni in cui Hitler non partecipava alle riunioni di gabinetto; in tal modo egli e [[Martin Bormann]], segretario particolare di Hitler, divennero i canali principali per ottenere incontri privati con il [[Führer]].
Nel [[1988]] passa alla [[Sambenedettese]] ancora in in Serie B, giocandovi per un anno.
 
Durante gli ultimi giorni del [[Terzo Reich]] venne arrestato, in quanto ritenuto implicato nel tentativo di resa di [[Hermann Göring]] nei confronti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] occidentali.
Nel [[1989]] si trasferisce al [[Viareggio Calcio|Viareggio]] nel [[Campionato Interregionale]], che vince, ottenendo la promozione in [[Serie C2]] dove gioca la stagione successiva.
 
Al termine del conflitto, venne condannato a 20 anni di prigione al [[Processo di Norimberga]], sentenza ridotta successivamente a 10 anni, e commutata definitivamente nel [[1952]], quando venne rilasciato.
Nel [[1991]] passa alla [[SPAL]] in [[Serie C1]] dove vince un altro campionato e ottiene un'altra promozione in [[Serie B]], rimane a Ferrara pure nel seguente campionato cadetto e nella successiva stagione in Serie C1, prima di chiudere la carriera nel [[1994]].
 
Morì il 4 gennaio [[1962]] a [[Düsseldorf]].
In carriera ha totalizzato 238 presenze (e 2 reti) in [[Serie B]].
 
===Dirigente=Onorificenze==
{{Onorificenze
Una volta appese la scarpe al chiodo ha intrapreso la carriera di direttore sportivo.
|immagine=Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
 
|nome_onorificenza=Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi
Ha quindi diretto il calciomercato di [[SPAL]], [[Saronno]], [[Atletico Catania]], [[Rimini Calcio|Rimini]], [[Aglianese]], [[Pistoiese]] e ancora SPAL. Dal 2008 al 2010 è stato fra gli osservatori del [[Palermo Calcio|Palermo]]. Nell'estate 2010 è stato nominato DS dell'[[Atletico Arezzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.arezzonotizie.it/sport/calcio/53781-andrea-mangoni-nuovo-ds-amaranto|titolo=Andrea Mangoni nuovo D.S. amaranto|editore=Arezzonotizie.it|autore=|data=24 agosto 2010|accesso=14 aprile 2011}}</ref>
|collegamento_onorificenza=Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi
 
|motivazione=
==Palmarès==
}}
*{{Calciopalm|Serie C1|2}}
{{Onorificenze
:Arezzo: [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]]
|immagine=
:SPAL: [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]]
|nome_onorificenza= SS-Ehrenring
 
|collegamento_onorificenza= SS-Ehrenring
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
|motivazione=
:Viareggio: [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Spada d'onore delle SS
|collegamento_onorificenza=Spada d'onore delle SS
|motivazione=
|data=
}}
 
==NoteBibliografia==
* B.P.Boschesi - ''Il chi è della Seconda Guerra Mondiale'' - Mondadori Editore, 1975, Vol. I, pp. 319-320
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{lega Calcio|B=1606}}
 
{{Governo Hitler}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo}}
[[Categoria:Ufficiali delle SS]]