Discussione:Rosa per l'Italia e Hrand Nazariantz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}{{Aristocratico
== CANCELLAZIONI E TRASFERIMENTI ==
|prefisso onorifico = Nobile, trattamento di don
questa voce ha subito:
|nome = Hrand Nazariantz
* 15 febbraio 2008 - [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rosa_Bianca_%28partito_politico%29 1° procedura di cancellazione] con i seguenti risultati: 0 Sì / 4 NO / 0 ASTENUTI - ma procedura annullata
|titolo = [[Principe di Monte Ararat]]{{sf}}
* 21 febbraio 2008 - [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rosa_Bianca_%28partito_politico%29/2 2° procedura di cancellazione] con i seguenti risultati: 5 Sì / 31 NO / 2 ASTENUTI - ma procedura annullata
|predecessore = Diran Nazariantz
* 26 febbraio 2008 - [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Proposte_di_trasferimento#Rosa_Bianca_.28partito_politico.29 1° procedura di trasferimento] con i seguenti risultati: 3 Sì / 11 NO / 0 ASTENUTI - procedura respinta
|immagine = Ritratto di Hrand Nazariantz da giovane.jpg
* 4 marzo 2008 - [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rosa_Bianca_%28partito_politico%29/3 3° procedura di cancellazione] con i seguenti risultati: IN ATTO (le operazioni di voto finiranno alle 24:00 di martedì 11 marzo 2008)
|legenda = Hrand Nazariantz negli anni della sua giovinezza in Turchia
|nome completo = Hrand Nazariantz
|data di nascita = 8 gennaio [[1886]]
|luogo di nascita = [[Scutari (Turchia)|Scutari]]
|data di morte = [[25 gennaio]] [[1962]]
|luogo di morte = Policlinico di [[Bari]]
|sepoltura = Cimitero Monumentale di [[Bari]]
|dinastia = [[Nazariantzi]]
|padre = Diran Nazariantz (Տիրան Նազարյանց)
|madre = Aznive Mahramadjian o Merametdjian
|consorte = Maddalena Decosmis ([[Costantinopoli]], [[10 febbraio]] [[1913]]); Maria Lucarelli ([[Casamassima]], [[12 settembre]] [[1959]])
|figli =
|religione = [[Chiesa Apostolica Armena]]<br />[[Cattolicesimo]]
|firma = Firma del poeta Hrand Nazariantz.jpg
|firma1 =
}}
{{Bio
|Nome = Hrand
|Cognome = Nazariantz
|PreData = in [[lingua armena|armeno]] Հրանտ Նազարյանց
|Sesso = M
|LuogoNascitaLink = Scutari (Turchia)
|LuogoNascita = Scutari
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1886
|NoteNascita = <ref name="annonascita" />
|LuogoMorte = Bari
|GiornoMeseMorte = 25 gennaio
|AnnoMorte = 1962
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = armeno
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Immagine = Nazariantz_cantatore.jpg
|Didascalia = Ritratto di Hrand Nazariantz opera di [[Domenico Cantatore]]. L'originale è andato perduto.
}}
 
==TitoloGrafia delladel vocenome==
[[File:Firma del poeta Hrand Nazariantz.jpg|miniatura|sinistra|Firma in Lingua Italiana di Hrand Nazariantz]]
Vorrei far notare che chi sposta le voci senza pensarci troppo dovrebbe fare più attenzione alle fonti ufficiali. Ora, nel sito ufficiale del partito si parla di "Rosa Bianca" o al massimo di "Rosa per l'Italia". "Libertà e Solidarietà" è solo lo slogan. Anche la "Rosa nel Pugno" aveva nel simbolo la scritta "Laici Socialisti Liberali Radicali", ma non per questo abbiamo intitolato così la voce. Chiedo dunque a un amministratore di buona volontà di spostare la voce a dove era prima "Rosa per l'Italia" o a "Rosa Bianca (Italia)" o a "Rosa Bianca per l'Italia". In attesa di maggiore chiarezza, il titolo della voce non può essere quello attuale che è l'unico da escludersi allo stato. --[[Utente:Checco|Checco]] 15:53, 12 feb 2008 (CET)
[[File:Hrand Nazariantz Armenian Signature.jpg|miniatura|sinistra|Firma in Lingua Armena di Hrand Nazariantz]]
È possibile trovare diverse varianti della traslitterazione in caratteri latini del nome armeno Հրանտ Նազարյանց.
La motivazione è da attribuire alle modalità diverse di lettura dell'Armeno Orientale e di quello Occidentale, e, più esattamente alle differenti traslitterazioni dei medesimi segni grafici.<br />
Da ''Nazariantz'' si passa infatti a ''Nazaryans<nowiki>'</nowiki>'', ''Nazaryants'', ''Nazariants'' o anche a ''Nazarianc<nowiki>'</nowiki>'', e al più raro ''Nazareants''. Dovendoci però attenere alla firma dell'autore in caratteri latini, il cognome resta ''Nazariantz'', come dimostrato da numerosi reperti fotografici.
 
==Biografia==
:Concordo pienamente. Invito ad un confronto: Rosa per l'Italia (come il titolo del sito)? Rosa Bianca (come su tutto il testo del sito)? Personalmente sarei per aspettare che pubblichino lo statuto, ma ne frattempo? --[[Utente:Edowikip|Edowikip]] 15:55, 12 feb 2008 (CET)
===Gli esordi===
 
Nasce a [[Scutari (Turchia)|Scutari]] distretto asiatico di [[Costantinopoli]] l'8 gennaio [[1886]]<ref name="annonascita">L'anno di nascita non è però certo ma presunto dai documenti italiani e dalle dichiarazioni personali del poeta. La data del [[1886]] ha suscitato numerosi dubbi. Yervant Ter Khachatrian nel suo saggio ''Hrand Nazariantz Luyisavor Panasdeghz'' sostiene che la data più probabile sia il [[1877]] mentre nella biografia contenuta nel volume ''Tre poemi'' (1924) la data di nascita indicata è 8 gennaio [[1880]].</ref>, da [[Diran Nazarian]] (Տիրան Նազարյան) <ref> Sono poche le informazioni sull'attività di Diran Nazarian. Probabilmente egli fu anche agente commerciale [[Goldsmith Brothers]] e il suo indirizzo coincide quello della stessa compagnia "16-17 Korassandjian Han, Stamboul, Constantinople" </ref>, "oratore, patriota fiero" imprenditore e deputato dell'assemblea nazionale armena per il distretto di [[Kumkapı]], e Aznive Meramedjian (Merametdjian) (Մէրամէթճեան). Tra i suoi antenati illustri vi fu il nonno paterno [[Liparid Nazarian]] e lo zio [[Stepanos Nazarian]]<ref>. Tanto [[Stepanos Nazarian]] quanto [[Liparid Nazarian]] utilizzavano il cognome quasi sempre nella forma senza il "ts" o "tz" che probabilmente fu introdotta dallo stesso Hrand.</ref> ma anche il nonno materno [[Avedis Meramedjian]].
Nel frattempo direi di usare "Rosa Bianca" perché nel sito ci si riferisce al partito nel 99% dei casi così, eccetto nell'intestazione, ma quella potrebbe essere uno slogan. "Forza Italia, forza libertà" è ha campeggiato a lungo nel sito di Forza Italia, ma non per questo abbiamo spostato la voce a quell'indirizzo. --[[Utente:Checco|Checco]] 15:59, 12 feb 2008 (CET)
Nella stessa capitale frequenta a partire dal [[1898]] il famoso [[Collegio Berberian]] (Պէրպէրեան վարժարան) fondato da [[Retheos Berberian]] ma se ne allontana dopo aver intrapreso una relazione con la figlia dello stesso Retheos, [[Mannig Berberian]] (1883–1960), e averla chiesta in sposa.
 
Nel [[1902]] si reca a [[Londra]] per completare gli studi superiori ospite "presso un'antica famiglia dell'aristocrazia inglese". Nello stesso anno completa la prima stesura della raccolta ''I Sogni crocifissi''.
:Mi sembra una scelta convincente. D'accordo. --[[Utente:Edowikip|Edowikip]] 16:06, 12 feb 2008 (CET)
 
Nel [[1905]], a [[Parigi]], si iscrive alla [[Sorbona]] ed entra in contatto con il [[Movimento di Liberazione Nazionale dell'Armenia]] anche grazie all'intervento dell'attivista poi diplomatico [[Mikael Varandian]].
::Ottimo. Mi rivolgo subito agli amministratori. --[[Utente:Checco|Checco]] 16:15, 12 feb 2008 (CET)
 
Nel [[1907]], le cattive condizioni di salute del padre gli impongono di rientrare in [[Turchia]], per assumere la direzione dell'industria di famiglia, affermata nella produzione di tappeti e merletti, che dava lavoro a circa duemila operaie, e si estendeva tra i quartieri di [[Scutari (Turchia)|Scutari]], [[Kumkapı]], [[Kadıköy]].<br />
:::Ho riportato al titolo precedente. Anche secondo me, basandomi sul sito ufficiale, il titolo più adatto dovrebbe essere questo. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 18:46, 12 feb 2008 (CET)
A questo impegno di lavoro in fabbrica affianca un'intensa attività pubblicistica e letteraria.
 
=== Attività politica e letteraria in Turchia ===
::::Ti ringrazio anche in questa sede. --[[Utente:Checco|Checco]] 19:16, 12 feb 2008 (CET)
L'[[8 agosto]] [[1904]] pubblicò una poesia dal titolo «Ջութակը» (Violino) sulla rivista «Biwrakn» (in armeno «Բիւրակն»).
 
Nel [[1908]], con [[Dikran Zaven]], assume la direzione del giornale ''[[Surhantag]]'' (in armeno Սուրհանդակ) («Il Messaggero»); nel [[1909]] dà vita, in collaborazione con [[Karekin Gozikyan]], anche noto come Yassalem, fondatore a [[Costantinopoli]] del primo sindacato dei lavoratori della stampa in [[Turchia]] (Matbaa Isçileri Meslek Birligi)<ref>,''[http://en.internationalism.org/internationalreview/201302/6414/development-left-wing-armenian-and-macedonian-socialism The development of the Left Wing of Armenian and Macedonian socialism]''.</ref>, al settimanale politico-letterario ''[[Nor Hosank]]'' (in armeno «նոր հոսանք») («Nuova corrente») e fonda con il romanziere [[Rupen Zartarian]] e con il drammaturgo ''[[Levon Shant]]'' la rivista d'arte e di polemica ''[[Բագին]]'' (Bagin). Di questa rivista sarà collaboratore anche Atom Yarjanian (in arte [[Siamanto]]). Collaborò con le riviste [[Escoul]], [[Scepor]], [[Dreptatea]] di [[Bucarest]].
E' stata di nuovo spostata la voce, ma rimangono le ragioni per le quali non ero d'accordo l'altra volta. Chiedo che si ritorni a "Rosa Bianca", nome ripetutamente scritto nel sito. --[[Utente:Checco|Checco]] 23:24, 20 feb 2008 (CET)
 
Nel [[1910]] cerca di fondare con [[Costan Zarian]] e [[Kegham Parseghian]] un cenacolo di arte innovatrice intorno a ''Les volontés folles''. Nel medesimo ambito esce a [[Costantinopoli]], corredato da illustrazioni del caricaturista Enrico Novelli, in arte [[Yambo]], l'importante saggio su ''F. T. Marinetti e il [[futurismo]] (F. T. Marinetti ei apagajapaštoitiine)''. Nello stesso anno pubblica la prima edizione di una raccolta di poesie che lo imporrà definitivamente come figura di punta del cosiddetto [[simbolismo]] poetico in lingua armena, "I Sogni Crocifissi", i cui primi abbozzi risalivano agli anni londinesi. Si legge inoltre sul numero volume XXXI della rivista "Il Borghese" che sul finire di quest'anno Nazariantz avrebbe accompagnato [[Filippo Tommaso Marinetti]] in [[Russia]]. La circostanza è, però, dubbia, non solo perché non suffragata da altre testimonianze, ma soprattutto perché appare smentita da Lucini che in una lettera del 22 marzo 1913<ref>Domenico Cofano,''Il Crocevia dell'Occulto. Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', [[Fasano]], Schena, 1990, pp. 142 e segg.</ref> mette in guardia l'amico dai comportamenti di Marinetti sul piano personale, lasciando così intendere che i due non si fossero mai conosciuti prima di persona.
:Sono riuscito a fare lo spostamento da solo. Prego tutti di discutere qui prima di spostare la voce, oltretutto senza fonti a sostegno della propria tesi. La fonte migliore, il sito del partito, è larosabianca.net e nelle sue pagine si parla solo di Rosa Bianca. Certo nella prima pagina campeggia lo slogan "La Rosa per l'Italia", ma, appunto, sembra poco più che uno slogan. --[[Utente:Checco|Checco]] 14:30, 21 feb 2008 (CET)
 
[[File:Nazariantz.jpg|thumb|Hrand Nazariantz e [[Karekin Gozikyan]].]]
::Mi dispiace, ma il nome ufficiale è la "Rosa Bianca per l'Italia", in quanto "Rosa Bianca" risultava, al momento della registrazione del partito, già attribuito ad altre liste minori. Purtroppo non ho fonti da segnalarvi, ma quanto vi ho segnalato è cosa più che certa. Saluti.
A partire dal [[1911]] risulta in rapporti epistolari con [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Gian Pietro Lucini]], [[Libero Altomare]] e si impegna, con saggi e traduzioni in [[lingua armena]], a far conoscere la loro opera poetica assieme a quella di [[Corrado Govoni]] e di [[Enrico Cardile]], nel quadro di una più ampia opera di svecchiamento della letteratura in lingua armena alla luce anche delle importanti vicende storico letterarie italiane e francesi. Nello stesso anno [[Yenovk Armen]] pubblica un saggio dal titolo ''Hrand Nazariantz e i suoi Sogni Crocifissi''. Dello stesso anno si conoscono anche due lettere di Nazariantz indirizzate al futurista [[Mario Betuda]]. Questo materiale testimonia la volontà di Nazariantz, a quella data, di dare alle stampe a Costantinopoli una antologia di poesia futurista. Le lettere sono conservate a [[Bassano del Grappa]] nel [http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/Generale/ricerca/AnteprimaManoscritto.html?codiceMan=69533&tipoRicerca=S&urlSearch=area1%3Dnazariantz&codice=&codiceDigital= Museo Biblioteca Archivio].
 
In tale filone è da iscriversi anche il volume in armeno dal titolo tradotto ''Tasso e i suoi traduttori Armeni''. Il saggio era preceduto da una lettera di presentazione di un linguista, filologo e traduttore di [[Dante]], padre [[Arsen Ghazikian]] della [[Congregazione Mechitarista di Venezia]]. Questa pubblicazione, avente per argomento le traduzioni in lingua armena di [[Torquato Tasso]], esce per i tipi della casa editrice Arzouman di [[Costantinopoli]] nel [[1912]]. Sempre nel 1912 viene pubblicata la riedizione dei ''Sogni Crocifissi'' che lo impone all'attenzione di pubblico e critica.
:::Appunto non hai fonti a sostegno della tua tesi e l'unica a nostra disposizione è il sito del partito nel quale si parla ripetutamente di "Rosa Bianca". Non so che dire ma è così. --[[Utente:Checco|Checco]] 16:32, 21 feb 2008 (CET)
Sempre nel [[1912]] fu direttore del settimanale ''Բագին'' (Bagin) appendice letteraria della rivista ''[[Azadamard]]'' («Ազատամարտ») ("Combattenti della Libertà").
Lavorò per molti altri giornali e riviste come ''[[Masis (periodico)|Masis]]'', ''Loys'', ''Chant'' di [[Meroujan Barsamian]], ''[[Azadamard]]'', ''Biwzandion'', ''[[Arevelk]]'', ''[[La Patrie (giornale)|La Patrie]]'' giornale in lingua francese diretto da [[Jean Minassian]], ''[[Manzume i efkar]]'' pubblicati a [[Costantinopoli]], ''[[Arevelean mamul]]'', ''[[Hay grakanutivn]]'' pubblicati a [[Smirne]], ''[[Garun]]'', rivista di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Dal [[1913]] apparvero le versioni originali dei testi; ''Aurora, anima di bellezza''; ''Gloria victis''; ''La corona di spine''; ''Il grande cantico della cosmica tragedia'' e del saggio sulla poetessa [[Heranush Arshagyan]] prematuramente scomparsa.
Con questa fonte ufficiale (http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0854_elezioni_contrassegni_2008.pdf) possiamo chiudere la querelle sul nome del partito: formalemente è "Movimento Civico Federativo Popolare" ma è detto "Rosa Bianca", tanto che così è stato definito da Tabacci & Co. al momento di presentare il simbolo al Ministero dell'Interno. Dunque il nome più utilizzato per il partito è "Rosa Bianca" (come si evince anche dal sito ufficiale) e questo deve essere il titolo della voce che lo riguarda. --[[Utente:Checco|Checco]] 11:38, 4 mar 2008 (CET)
 
Impegnato in questi anni ad ottenere il sostegno degli intellettuali europei alla causa armena, trova in Italia diversi sostenitori. Tra questi [[Giovanni Verga]], [[Luigi Pirandello]] e in seguito anche [[Umberto Zanotti Bianco]], e molti altri noti intellettuali italiani ed europei legati alle fratellanze massoniche e rosacrociane.
== cambi di nome e redirect vari ==
Qualcuno si è reso conto che è successo un macello con i vari cambi di nome?
Abbiamo <nowiki>[[Rosa Bianca (partito politico)]] che redirecta a [[Rosa per l'Italia]] che a sua volta redirecta a [[Libertà e Solidarietà]] che redirecta a [[Rosa Bianca (Italia)]]</nowiki>, io propongo di cancellare tutti i redirect inutili e riportare la pagina su [[Rosa Bianca (partito politico)]], inserendo nella voce il disambigua relativo. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 23:29, 12 feb 2008 (CET)
 
Nel 1913 è costretto a lasciare la sua terra a causa del definitivo tracollo finanziario dell'industria paterna, probabilmente causato dalla politica anti-armena che caratterizzò gli ultimi anni dell'[[Impero Ottomano]] prima del vero e proprio [[Genocidio]]. Per questo si rifugiò nel [[Consolato (diplomazia)|Consolato]] italiano di [[Costantinopoli]] dove sposò la cantante e ballerina italiana, Maddalena De Cosmis, detta Lena, e originaria di [[Casamassima]], in provincia di Bari. Il matrimonio ebbe luogo il 10 febbraio. Nella primavera dello stesso anno si reca esule a [[Bari]]. Tale unione è stata letta da alcuni avversatori di Nazariantz come un lasciapassare per la fuga in Italia. Secondo alcuni amici del poeta il matrimonio avrebbe avuto solo l'effetto di velocizzare l'espatrio, che non sarebbe la quindi la causa principale del matrimonio. I due probabilmente convivevano, cosa insolita per l'epoca e per le abitudini della comunità armena, già da anni, o comunque fra di loro doveva esserci una relazione stabile. Infatti, già a partire dal [[1911]] il poeta [[Gian Pietro Lucini]], cita la De Cosmis in alcune lettere indirizzate all'amico di Nazariantz. Già due anni prima del matrimonio, infatti, intestava le sue lettere alla "famiglia De Cosmis-Nazariantz" presso "Ufficio Postale Italiano di [[Galata (Istanbul)|Galata]]", quartiere occidentale di Costantinopoli, dove probabilmente la coppia risiedeva. In seguito almeno in un paio di occasioni conclude le sue lettere [[22 marzo]] [[1913]] e del [[1º maggio]] [[1913]] con cordiali saluti e ossequi alla De Cosmis anche da parte propria e della propria moglie, finendo inoltre il 24 maggio dello stesso anno con porgere auguri di pronta guarigione alla stessa Lena, evidentemente affetta da qualche infermità.<ref>Domenico Cofano,''Il Crocevia dell'Occulto. Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', Fasano, Schena, 1990, pp. 144 e segg.</ref>
:A me va bene, ovviamente. Si può anche spostare la voce a "Rosa Bianca (partito politico)": non ho obiezioni. L'unica opzione alla quale mi oppongo è "Libertà e solidarietà", per le ragioni espresse sopra. --[[Utente:Checco|Checco]] 01:03, 13 feb 2008 (CET)
 
A quegli anni risalgono molte altre amicizie con noti letterati armeni tra cui [[David Ananun]], [[Avetik Isahakyan]], [[Shushanik Kurghinyan]], [[Arsciak Ciobanian]].
::Infatti io eliminerei completamente quel redirect. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 01:09, 13 feb 2008 (CET)
:::Fai pure! Che problema c'è? --[[Utente:Checco|Checco]] 01:10, 13 feb 2008 (CET)
 
===Attività letteraria in Italia===
:Tra l'altro esiste anche un'associazione in italia che si chiama Rosa Bianca [http://www.rosabianca.org/] suggerirei vivamente il cambio da Rosa Bianca (Italia) a Rosa Bianca (Partito politico)--[[Utente:Nick84|Nick84]] 15:30, 14 feb 2008 (CET)
[[File:Hrand Nazariantz in Italia.jpg|thumb|Hrand Nazariantz presso i giardini di Piazza Garibaldi a [[Bari]] si diletta di botanica]] Giunto in Italia, intensificò i rapporti sia con esponenti della diaspora armena che con protagonisti della cultura italiana, francese ed inglese, recandosi anche all'estero per motivi di studio. Nello stesso periodo fu assunto come docente di lingua francese e inglese presso l'Istituto Tecnico, Nautico, e Professionale di [[Bari]].
 
Nel [[1915]] collabora alla rivista bolognese ''Il Ritmo'' e le edizioni Laterza pubblicano, come primo volume della collana ''Conoscenza ideale dell'[[Armenia]]'' da lui diretta, il suo saggio sul poeta armeno [[Bedros Turian]], con presentazione di [[Enrico Cardile]], che provvederà anche a tradurre, per le edizioni della rivista ''Humanitas'' di Bari, ''I sogni crocefissi'' ([[1916]]), ''Lo specchio'' ([[1920]]) e ''Vahakn'' (1920). Dell'anno successivo è l'inizio della collaborazione a ''[[La Tempra]]'' di [[Renato Fondi]], con la quale instaurerà un assiduo e duraturo rapporto.
::Anch'io preferisco "Rosa Bianca (partito)". --[[Utente:Checco|Checco]] 15:55, 14 feb 2008 (CET)
 
In seguito Nazariantz entra in contatto con alcune riviste d'avanguardia siciliane che ospitano suoi contributi: ''"La Scalata"'' ([[1917]]), ''"La Vampa Letteraria"'' (1917) e ''"La Spirale"'', dove nel [[1919]] è pubblicato un brano del poema ''"Lo Specchio"''.
::: Mi sa che essendo "Rosa Bianca (partito)" già un redirect a questa pagina bisogna chiedere ad un amministratore di fare il lavoro --[[Utente:Nick84|Nick84]] 17:31, 15 feb 2008 (CET)
A Bari diviene amico di [[Franco Casavola]] e si impegna a promuoverne la produzione musicale. I due collaborano ad organizzare, con l'aiuto di [[Giuseppe Laterza]], Giacomo Favia, Tina Suglia e altri, la serata futurista al [[Teatro Piccinni]] di Bari, del 26 settembre [[1922]].
Pochi mesi dopo, il 2 gennaio [[1923]], il programma della serata futurista al [[Teatro Margherita (Bari)|Teatro Margherita]] di Bari include l'"azione mimico-drammatica" intitolata "Lo Specchio", con musiche di [[Franco Casavola]] ispirate al poema di Nazariantz.<br />
[[Massoneria in Italia|Massone]], il 20 settembre dello stesso anno [[1923]] la neonata [[Gran Loggia d'Italia degli Alam|Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana]] riunitasi in sessione straordinaria lo elesse Primo [[Gran Sorvegliante]].<ref>Natale Mario Di Luca,''Arturo Reghini. Un intellettuale neo-platonico tra Massoneria e Fascismo'', Roma, Atanòr, 2003, p. 72.</ref>
Nel [[1924]] la casa editrice [[Alpes]] di [[Milano]] pubblica, nella traduzione di [[Cesare Giardini]] che ne risultava anche il curatore, la raccolta "Tre poemi", che comprende ''"Il Paradiso delle Ombre"'', ''"Aurora anima di bellezza"'', ''"Nazyade fiore di Saadi"''.
 
Nel [[1926]] dopo anni di strenuo lavoro e interessamento di varie esponenti della politica e della cultura riuscì ad inaugurare il villaggio [[Nor Arax]], con annessa fabbrica di tappeti orientali, alla periferia di [[Bari]]. Tale villaggio fu sovvenzionato e voluto fortemente in particolare dal senatore [[Luigi Luzzatti]] e dal conte [[Umberto Zanotti Bianco]], presidente dell'ANIMI. Di tale esperienza Zanotti Bianco riferì nei suoi carteggi<ref>ANIMI, Fondo Umberto Zanotti Bianco, 1928-1929</ref> e nel suo scritto dal titolo ''Profughi Armeni''<ref>[[Umberto Zanotti Bianco]], [[Tra la perduta gente]]; Coll. Arcobaleno n. 17, Milano: [[Arnaldo Mondadori]], 1959</ref>. poi pubblicato nella raccolta [[Tra la perduta gente]]<ref>recentemente ripubblicato [[Umberto Zanotti Bianco]],'' Tra la perduta gente''; prefazione di Aldo Maria Morace; Coll. Biblioteca delle regioni: Scrittori di Calabria n. 18, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2006, ISBN 88-498-1555-7</ref>
::::Vero. --[[Utente:Checco|Checco]] 18:13, 15 feb 2008 (CET)
::::: {{Fatto}} [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:darkred">''We are 138''</span></sup>]] 19:29, 15 feb 2008 (CET)
 
Dopo il [[1939]] collaborò con [[Radio Bari]] sia alla direzione artistica, sia tenendo conversazioni radiofoniche su letterati, musicisti, dalla [[Romanticismo]] alla sua epoca. Negli stessi anni fondò le riviste di ispirazione simbolico-massonica "Graal" (1946) e "Graalismo" (1958) diretta insieme all'amico poeta e scrittore calabrese [http://www.rizziconimia.com/B2-potitogiorgio.htm Potito Giorgio]. Su entrambe le pubblicazioni periodiche comparvero scritti tra gli altri di [[Giuseppe Ungaretti]], [[Ada Negri]], [[Liliana Scalero]], [[Elpidio Jenco]], [[Giuseppe Villaroel]], [[Lionello Fiumi]], [[Charles Plisnier]] e di altri, illustrazioni di noti e meno noti pittori, tra di essi da ricordare [http://www.nicolaciletti.it/Canale1%20Uomo/fryda.htm Fryda Laureti Ciletti].
::::: Provvedo a spostare i collegamenti del template partiti e gli altri che puntano a (Italia) su (Partito Politico) --[[Utente:Nick84|Nick84]] 19:32, 15 feb 2008 (CET)
 
Nel [[1946]] pubblicata la traduzione italiana de "Il Grande Canto della Cosmica Tragedia", che fino a quel momento aveva circolato sotto il titolo di "Il Grande Canto della Tragedia Cosmica" ed era apparso su a stralci su vari periodici letterari.<br />
== Come possiamo scrivere una voce enciclopedica?! ==
Nel [[1951]] diede alle stampe il "Manifesto Graalico". In esso, da considerarsi epilogo delle avanguardie italiane, Nazariantz e gli altri firmatari affidavano la soluzione del rapporto intellettuale-società al primato della cosiddetta "arte assoluta".<br />
Nel [[1952]] fu pubblicata l'ultima silloge dal titolo "Il ritorno dei poeti".
 
Nel [[1953]] un cospicuo numero di intellettuali italiani e stranieri propose al comitato per l'assegnazione del [[Premio Nobel per la Letteratura]] la sua candidatura. Il premio fu assegnato quell'anno a [[Winston Churchill]]. Allo stato della documentazione ritrovata, le richieste avanzate a nome di Nazariantz mettono in luce una scarsa efficacia da parte dei richiedenti e ben se ne comprende il loro non accoglimento.
:La voce è priva di fonti, se non riportanti esclusivamente ''notizie giornalistiche'' ([http://www.clandestinoweb.com/sondaggi-da-tutto-il-mondo/la-rosa-bianca-al-7-nel-lazio.-lo-dice-bac-2.html una] poi è un blog, in cui si riporta un'affermazione secondo al quale quel partito sarebbe al tot percento, secondo quanto riferito da uno dei fondatori del partito stesso!)
:Mi chiedo come possiamo scrivere una ''voce enciclopedica'' su un simile argoemnto («Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.» [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]])
:Visto anche quanto suggerito da [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio/Archivio 12#Divieto di creare voci su fatti appena accaduti]] , propongo il trasferimento su [[n:|Wikinotizie]]. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:13, 26 feb 2008 (CET)
 
=== Gli ultimi anni ===
::Mi sembra una ''boutade'' che trova il tempo che trova. Sarebbe assurdo se questa voce fosse in en.Wiki e non qui. Comunque non c'è mai un limite dal peggio, sembra... --[[Utente:Checco|Checco]] 12:15, 26 feb 2008 (CET)
[[File:Hrant Nazariantz.jpg|thumb|Hrand Nazariantz ormai anziano nella sua abitazione di via Calefati 200 a [[Bari]].]]
Gli ultimi anni di vita furono caratterizzati dall'acuirsi delle ristrettezze economiche che lo avevano afflitto per tutta la sua vita da apolide. Alla fine degli anni cinquanta fu ricoverato in un ospizio a [[Conversano]], vivendo circondato dall'affetto e dalla stima di alcuni giovani amici conversanesi e non, che ne vollero riscoprire l'enorme valore umano e intellettuale.
 
Negli ultimi anni, verificata la nullità del primo matrimonio, e morta anche Vittoria Strazzaboschi sua fedele compagna per molti anni, convolò a nozze con signora Maria Lucarelli.
:::concordo con [[Utente:Checco|Checco]] !!! siete di una RIDICOLAGGINE e malafede UNICA!!! forse --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] ne capirai di chimica ma di politica manco l'educazione civica di 1° elementare... o è così oppure DEVO pensare che quello che tu paventi in realtà è quello che VUOI fare... dunque sei in MALAFEDE! questa vovce per ben 2 volte in 2 settimane ha sbaragliato 2 votazioni di cancellazioni... poi arrivi tu e la vuoi spostare in wikinotizie... perchè non in wikiwc allora???... allora se siete così solerti ... fatelo con TULLE le altre voci! --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 15:53, 26 feb 2008 (CET) CHE SCHIFO!!!
Morì nel [[1962]]. Da [[Conversano]], cittadina tanto amata, si era trasferito a [[Casamassima]], sempre in [[provincia di Bari]], nel 1960. Qui abitava in condizioni di quasi totale indigenza con la seconda moglie Maria Lucarelli (scomparsa nell'aprile 2011).
Per tutta la vita mantenne una estrema ammirazione per il gentil sesso, in cui ebbe a intravedere la simbologia miriamica, legata, forse, agli insegnamenti mistico-esoterici di [[Giuliano Kremmerz]].
 
Attualmente riposa nella la Necropoli di [[Bari]], in un loculo quasi anonimo, che reca solo indicazione del nome le date di nascita e di morte, e la definizione di "Poeta"<ref>[https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.com/2018/11/hrand-nazariantz-la-sua-tomba-la-memoria.html Hrand Nazariantz, la sua tomba e la memoria]</ref>.
::::Caro Delehaye, non sono questi i toni da usare, ma nei contenuti condivido in pieno. --[[Utente:Checco|Checco]] 16:03, 26 feb 2008 (CET)
 
== Citazioni ==
:::::lo so che NON sono i toni da usare... ma quando i bimbi-capetti-censori si sciacquano la bocca di paroloni moltopiù grandi di loro... anzi dove loro NON sono neppure contemplati, un po' m'incazzo! :-) --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 16:36, 26 feb 2008 (CET)
[[File:Hran Nazariantz Tomb.jpg|thumb|Tomba di Hrand Nazariantz nel Cimitero di Bari]]
Il poeta siciliano [[Enrico Cardile]], scrisse di lui:
{{Citazione|Nazariantz è un uomo di un’energia inesauribile, di una costanza eccezionale, di un entusiasmo portentoso, affascinante nella sua modestia risoluta. Il suo entusiasmo riesce comunicativo, la sua passione diventa epidemica, se lo conoscete lo amerete, se lo amate vi sentite disposto a dividerne i rischi e a dedicarvi alla sua Causa.}}
 
[[Daniel Varujan]], noto poeta armeno, scriveva:
::::::Mi pare di aver chiarito chiaramente il ''perché'' questa voce non sia una ''voce enciclopedica'' («Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.» ). Che Wikipedia sia un'enciclopedia e non altro, è uno dei [[Wikipedia:Cinque pilastri]].
{{Citazione|Nazariantz ha composto poemi che possono eguagliare nel loro splendore profondo quelli di [[Stéphane Mallarmé]], poeta francese. La sua anima ha infatti un’eccezionale affinità con l’anima del principe dei poeti. Anima sempre tesa verso un’ebbrezza sconosciuta e indefinita che si può appena percepire attraverso l’umana aspirazione. Le sue immagini sono di una profondità suggestiva. Nazariantz è un poeta luminoso.}}
::::::Trasferire queste ''notizie'' su Wikinotizie, non vuol dire sminuirle, ma valorizzarle mettendole nel posto adatto.
::::::p.s. come ho scritto anche in [[Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikinotizie]] ''vorrei capire da chi è contrario, come fare a rendere questa pagina una'' voce enciclopedica''. Se si riuscisse, non sarebbe necessario trasferirla, e saremmo tutti più contenti''. <small>(sarebbe comunque copiabile su Wikinotizie, ma senza toglierla da Wikipedia</small>--[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:38, 26 feb 2008 (CET) <small>p.s per le altre questioni, che non riguardano queste voci ma un comportamento tutt'altro che che urbano di unutente, vedo di chiarire direttamente nella sua pagina di discussione </small>
 
==Opere poetiche ed epistolari==
:::::::@Checco: "boutade"!? Io ho analizzato la situazione della voce, ho guardato le fonti, ecc. e ho visto che al momento non c'è modo di scrivere una voce enciclopedica, essendo tutte le informazioni indicate delle notizie (tipo quello che uno degli stessi fondatori del partito ha detto circa il successo del partito!)
* Ջութակը, (trasl. Jutaky), (trad. Il Violino), in ''Բիւրակն'' (trasl.Byurakn), [[Costantinopoli]], 8 agosto 1904 (N. 32).
:::::::Visto che avrei dovuto far partire una nuova procedura di cancellazione ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Rosa Bianca (partito politico)/2|quella in corso]] non si era svolta correttamente per un problema tecnico) , ho pensato che invece di proporre una cancellazione (col rischio di perderele infromazioni relative a tali notizie) , di proporre invece il trasferiemnto nel posto adatto (WikiNotizie, che non è paragoonabile a WikiWC -checchè ne scriva Delehaye, chissà come saranno contenti gli amici Wikinotiziani .... :-| ). Alcune di queste cose le avevo chiaramente spiegate.
* Հի՛ն, մոռցըւած եղանակի մը նման, (a [[Heranush Arshagyan]]), 1906 poi in Հերանոյշ Արշակեան: Իր կեանքը եւ բանաստեղծությունները, [[Costantinopoli]], Ter-Nersesian, 1910.
:::::::Spero quindi che il pensare che la mia fosse stata una boutade, fosse causa di un fraintendimento, e non essa stessa una boutade. p.s. il discorso di en.wikipedia cos c'entra poi?--[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:34, 26 feb 2008 (CET)
* ''Խաչուած երազներ'', (trasl.''Khachuats yerazner''), (trad.''Sogni Crocifissi''), Constantinopoli, Tēr-Nersēsean, 1912.
::::::::se dici che ho paragonato WikiNotizie a WikiWC allora sei VERAMENTE in MALAFEDE! :-) --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 01:00, 27 feb 2008 (CET)
* ''I sogni crocefissi'', versione italiana di [[Enrico Cardile]]; con una premessa del traduttore e note bio-bibliografiche, [[Bari]], Humanitas, 1916.
::::::::Sopra c'è scritto "e la vuoi spostare in wikinotizie... perchè non in wikiwc allora???" , forse il messaggio non è chiaro per cui l'ho male inteso ma a me pare significare "e la vuoi spostare in wikinotizie... perchè non in wikiwc allora (visto che più o meno sono la stessa cosa)?" (se non sono paragonabili che "c'azzecca" parlare di wikiwc?). wikiwc l'hai inventato tu, non io.
* ''Farfalle'', da ''Il grande canto della tragedia cosmica', omaggio del poeta armeno a Bari ospitale'', Bari, S.T.E.B., 1916.
::::::::Ma lasciamo perdere queste questioni, c'è un problema più grave, per la quale apro una seguente sezione. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:25, 27 feb 2008 (CET)
* ''Muoio di sete...'', da ''La tristezza delle rosee nudità'', canto e pianoforte di [[Franco Casavola]], parole di Hrand Nazariantz, Milano, Ricordi e C., 1920.
* ''Lo specchio'', versione italiana di [[Enrico Cardile]], Bari, Humanitas, 1920.
* ''Vahakn'', versione italiana di [[Enrico Cardile]], Bari, Humanitas, 1920.
* (a cura di) [[Alfons Maseras]], ''Nazariantz: Las mejores poesías (líricas) de los mejores poetas'', Barcellona. Editorial Cervantes, 1920.
* da Il Grande Canto della Tragedia Cosmica: XI motivo, in ''Fantasma'' di Roberto Marvasi, organo ufficiale degli Atti dell'Associazione nazionale per il Movimento dei Forestieri, Pro Italia, anno VI, 31 agosto - 1 settembre 1921.
* in ''Prisma. Revista Internacional De Poesía''. Vol II. N. 03, Luglio 1922.
* Bella e inquieta anima del mondo: grande Poema di libertà (Primo motivo), in ''Fantasma'' di Roberto Marvasi, organo ufficiale degli Atti dell'Associazione nazionale per il Movimento dei Forestieri, Pro Italia,, anno VIII, 28 febbraio 1923.
* ''Tre poemi'', tradusse dall'armeno [[Cesare Giardini]], Milano, Alpes, 1924.
* "Bari - Ode" in ''Terra di Puglia'', anno I n.01, 1930.
* [[Corrado Fruttero]], ''O sonno, sonno, nostra ultima festa'', dal ''Paradiso delle Ombre di Hrand Nazariantz'', traduzione dall'armeno di [[Cesare Giardini]]. Poemetto per canto e pianoforte, Bologna, Bongiovanni, 1935.
* ''Diciotto Liriche armene: Raccolte e presentate da [[Glauco Viazzi|Jusik Achrafian]]'', Roma, Edizioni "HIM", 1939.
* Ode a l'Italia in ''ABC. Rivista d'Arte'', anno VIII, n. 09, 1939
* ''Il Grande Canto della Cosmica Tragedia: Hur Hayran''. Versione italiana di [[Enrico Cardile]], con un'allocuzione estetico ermetica di [[Eli Drac]]. Xilografie di [[Piero Casotti]], Bari, Ed. Gioconda, 1946 e 1948.
* ''Il ritorno dei poeti ed altre poesie'', [[Firenze]], Kursaal, 1952.
* in [[Umberto Zanotti-Bianco]], ''Carteggio'', Bari, Laterza, 1987 e 1989 (2 vol.)
* ''Il crocevia occulto: Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', (Epistolario Lucini-Nazariantz), a cura di Domenico Cofano, [[Fasano]], Schena, [[1990]].
* Vartan Matiossian, Letters of Hrand Nazariantz to [[Yenovk Armen]], in ''Bazmavep: Hayagtakan banasirakan grakan handes'', N. 164, 2006, pp.&nbsp;312–413.
* Vartan Matiossian, Letters of Hrand Nazariantz to [[Yenovk Armen]], in ''Bazmavep: Hayagtakan banasirakan grakan handes'', N. 165, 2007, pp.&nbsp;323–380.
* ''Աստեղահեւ մենութիւն - ընտրանի'' (Solitudini Stellate - Selezione), a cura di Yuri Khachatryan, Yerevan, Sargis Khachhent-Printinfo, 2008.
* ''I Sogni Crocifissi'', poesie scelte a cura di Dorella Cianci, [[Foggia]], Sentieri Meridiani, 2011.
 
==Opere di critica letteraria e politica==
== riporto proposta più generale dalla pagina di cancellazione ==
 
[[File:F. T. Marinetti ei Apagajapaštoitiine.jpeg|thumb|F.T. Marinetti e il Futurismo, stampato a Costantinopoli da Onnik Barseghian e Figli, 1910]]
Riporto qui, per compeltezza d'informazione, questa proposta di carattere più generale che è stata inserita in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Rosa Bianca (partito politico)/2]] dopo l'inerruzione di tale procedura. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:33, 27 feb 2008 (CET)
* prefazione a [[Elia Demirgibashian]], ''Եղիա Տէմիրճիպաշեանի սիրային նամակները, 1886-1889: երկու ինքնատիպ լուսանկարներով եւ իր ձեռագիր մէկ նամակով'', (trasl. ''Eghia Tēmirchipasheani sirayin namaknerě, 1886-1889: erku inkʿnatip lusankarnerov ew ir dzeṛagir mēk namakov''), (trad. Lettere d'Amore 1886-1889: con una lettera manoscritta e due foto originali), [[Costantinopoli]], Ter-Nersesean, [[1910]].
----
* ''Ֆ.Թ. Մառինէթթի եւ ապագայապաշտութիւնը'', (trasl.''F. T. [[Marinetti]] ei Apagajapaštoitiine''), (''trad. F.T. Marinetti e il [[Futurismo]]''), [[Costantinopoli]], Onnik Barseghian e Figli, [[1910]].
; Osservazioni di natura più ampia
* ''[[Հերանոյշ Արշակեան]]: Իր կեանքը եւ բանաստեղծությունները'' (trasl.''[[Heranush Arshagyan]]: Ir keank'y yev banasteghtsut'yunnery''), (trad.''[[Heranush Arshagyan]]: la sua vita e poesie''), [[Costantinopoli]], Ter-Nersesian, [[1910]].
* ''Դասսօ եւ իր հայ թարգմանիչները'', (trad. ''Tasso e i suoi traduttori Armeni''), con una lettera di [[Arsen Ghazikian]], Constantinopoli, տպ. Օնիկ Արզումանի, 1912.
* prefazione a [[Shahan Natalie]], ''Սէրի եւ ատելութեան երգեր.'', (tras. Seri yev atelut'yean yerger), (trad.[[Shahan Natalie]], Canzoni d'Amore e d'Odio), [[Boston]], [[Hayrenik]], 1915.
* ''[[Bedros Tourian]], Poeta armeno: dalla sua vita e dalle sue pagine migliori, con un cenno sull'arte armena'', in collaborazione con [[Franco Nitti Valentini]], con una presentazione di [[Enrico Cardile]], [[Bari]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1915.
* prefazione a [[Bernardino Fienga|Dino Fienga]], ''Armenia sanguinante'', [[Napoli]], ed. G. Borrelli, 1916.
* La soluzione secondo un armeno, in "La nuova rassegna", 20 maggio 1916
* ''L'[[Armenia]], il suo martirio e le sue rivendicazioni'', con introduzione di [[Giorgio D'Acandia|Umberto Zanotti Bianco]], [[Catania]], Battiato, 1916.
 
[[File:Eghia Tēmirchipasheani sirayin namaknerě, 1886-1889, Constantinopoli, Dēr-Nersēsean, 1910.jpg|miniatura]]
Come noto da tempo a chi segue il canale IRC, io sin dalla sera della caduta del [[Governo Prodi II]] sono sempre stato dell' opinione, e ho proposto ripetutamente, che sarebbe veramente saggio, anche se la decisione potrebbe apparire antidemocratica, se non fascista, lucchettare fino al 17 aprile (cioe' 3 giorni dopo le elezioni), tutte le pagine riguardanti la politica Italiana, cioe' quelle su partiti, senstori e deputati (specie se ricandidati), idee politiche, e similia; Mi rendo conto che e' un suggerimento estremamente drastico, ma dobbiamo essere consapevoli che tutti siamo gestori di una delle più importanti risorse della Rete, e che quanto sta scritto in essa ha un forte potere di influenza; quindi sara' inevitabile che una delle principali attivita' della campagna elettorale (che qui in Italia ha caratteristiche anomale come toni e stile) sara' quella di un cybergaloppinaggio nella wikipedia, che per sua natura rende POV sia in positivo o in negativo le voci, sia che riguardano uno dei due maggiori partiti, che l' ultimo peone della Camera; Io ho fatto 10 anni di politica attiva e so benissimo cosa aspettarsi dall' attivita' di propaganda elettorale; e reputo che sarebbe meglio risparmiarsi il pazzesco spreco di tempo, risorse e pazienza per rimuovere le modifiche POV effettuate da galoppini, militanti e simpatizzanti di questo o quel partito o candidato; e non solo modifiche POV ma anche inserimenti di nuove voci, links, reverts, flames in talk, modifiche sottili alla LPL ecc.ecc. Spero che ci si renda conto che si va verso giorni di incubo per la WP italiana e i suoi admins, se non ci si ragiona prima per trovare un modo per prevenire, che e' sempre meglio che curare. Saluti, [[utente:dott.Piergiorgio|dott.piergiorgio]] - [[Discussioni utente:Dott.Piergiorgio|commentami]] 12:25, 26 feb 2008 (CET)
:Quoto ogni parola, spazio, virgola e punto. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 12:31, 26 feb 2008 (CET)
 
* ''I Trovieri dell'Armenia nella loro vita e nei loro canti: con cenno sui canti popolari armeni'', prefazione di [[Ferdinando Russo]], [[Bari]], Humanitas, 1916.
----
* ''[[Arsciak Ciobanian]]: nella sua vita e nelle sue pagine migliori'', in collaborazione con [[Mario Virgilio Garea]]; con prefazione di [[Mario Pilo]], Bari, Humanitas, 1917.
* prefazione a ''La grasta di basilico: leggenda trecentesca siciliana'' in ''Teatro siciliano'' di [[Francesco De Felice]], [[Catania]], ed. Vincenzo Giannotta, 1923.
* ''L'arte di [[Armenia]]'', Bari, Laterza, 1924.
* commento a [[Ettore Palmieri]], ''La scheda dei sogni'', con una lettera di [[Guido da Verona]], xilografie di [[Piero Casotti]], [[Bari]], S.E.T., 1929.
* prefazione a [[Luciano Landi]], ''Alle 5, la sera di Natale (I poveri): dramma in 3 atti'' con lettera-prefazione di Hrand Nazariantz, [[Milano]]-[[Roma]], Gastaldi, [[1948]].
* premessa a [[Milena Cianetti Fontani]], ''Consolazione: liriche'', Milano, Gastaldi, 1950.
* prefazione a [[Cecilia Picciola Ferri]], ''Polyphylla'', Urbino, Ist. Statale D'arte, 1950.
* prefazione di Hrand Nazariantz tradotta da [[Aldo Capasso]] a [[Antonio Quaremba]], ''Il cielo e la terra'', [[Napoli]], Ed. La Fiaccola, 1954.
* prefazione a [[Enzo Contillo]], ''Per più placati lidi: LIRICHE'', [[Roma]], Conte, 1954.
* a cura di Tiziano Arrigoni,''Armenia: lo sterminio dimenticato'', [[Piombino]], La bancarella, 2008. (riedizione di ''L'Armenia, il suo martirio e le sue rivendicazioni'' del [[1916]], con un saggio del curatore e note biografiche sull'autore)
* ''L'Armenia. Il suo martirio e le sue rivendicazioni'', edizione critica del [[Centro Studi Hrand Nazariantz]] di [[Bari]], a cura di [[Cosma Cafueri]] e revisione bibliografica di [[Carlo Coppola]], con postfazione di [[Anahit Sirunyan]], [[Bari]], [[FaL Vision]], [[2016]].
 
==Note==
::Io francamente sono contrario a tale proposta (che ho riportato comuqnue qui per ragioni di correttezza e trasparenza) .
::''Se'' l'argomento è enciclopedico, ''se'' c'è materiale per poter scrivere una voce enciclopedica senza dover fare ricerca originali, ''se'' non vi sono solo notizie -più adatte a WikiNotizie- ma vi sono anche studi che possano fare da fonti per una trattazione adeguata ad una voce enciclopedica, ''se'' le fonti sono autorevoli, verificabili, ecc. allora deve essere possibile creare/modificare tali pagine, ovviamente nel rispetto delle regole di Wikipedia tra cui il punto di vista neutrale.
::Una protezione ''preventiva'' non è prevista dalle linee guida wikipediane, e ne sarebbe contro lo spirito. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:33, 27 feb 2008 (CET)
 
<references/>
Penso che sia delirante pensare che Wikipedia possa influenzare le coscienze, ma del resto la teoria non mi è nuova... si pensi alle ragioni che hanno condotto all'introduzione della ''par condicio'' televisiva, ai divieti di pubblicare sondaggi negli ultimi giorni di campagna elettorale e al giorno di silenzio prima delle elezioni: tutte assurdità che esistono solo in Italia e sono assolutamente sconosciute nei Paesi democratici. Del resto quasi ogni legge italiana parte dal presupposto che il cittadino sia un cretino e vedo che anche in Wikipedia non facciamo eccezione. Sotto elezioni non avviene niente di scandaloso, se non l'aumento della furia cancellatoria (assolutamente ingiustificata) di alcuni. E' tutto da dimostrare che nascano molte più voci su partiti e personaggi politici sotto elezioni. E se anche fosse, lo ritengo un bene perché ciò significa che la maggiore attenzione verso la politica porta a migliorare tante voci che erano da mesi stub poco enciclopedici. Le elezioni sono sempre un'occasione per migliorare le voce e penso che siano una manna dal cielo per chi desidera una Wikipedia più completa.
 
==Bibliografia==
Questo mio discorso non si applica alle valutazioni di Chemical, che hanno tutt'altro tenore e di cui almeno colgo il senso. Sinceramente però faccio molta fatica a capire come possa non essere enciclopedico un partito che ha rappresentati in Parlamento, al Parlamento Europeo e nelle amministrazioni locali. La voce si può migliorare, non lo metto in dubbio, ma sulla sua enciclopedicità ci sono pochi dubbi. Spostarla su Wikinotizie sarebbe solo una mossa passeggera e bizzarra. --[[Utente:Checco|Checco]] 10:45, 27 feb 2008 (CET)
 
* [[Yenovk Armen]], ''Hrand Nazariantz e i suoi Sogni Crocifissi'', Costantinopoli, Der Nersessian, 1911
== riprendiamo il discorso su questa voce ==
* Atrushan (pseud. di [[Simon Eremian]]), Հրանտ Նազարեանց: Ուսումնասիրական ակնարկ մը, Ղալաթիա, տպ. Շանթ, 1912. (trad. ''Hrand Nazariantz: Introduzione allo studio)'', Galata, Edizione di Shant, 1912.
:: Titolo di sezione aggiunto successivamente. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:55, 1 mar 2008 (CET)
* [[Enrico Cardile]], ''Le Cause dello sfacelo della Turchia Contemporanea'' in "L'Asino: settimanale illustrato", 8 dicembre 1912
* [[Enrico Cardile]], ''Un Simbolista Armeno: Hrand Nazariantz in "Aprutium"'', Ottobre-Novembre 1912, Fasc X-XI.
* [[Giuseppe Cartella Gelardi]], ''Per la traduzione italiana de "I sogni crocefissi" di Hrand Nazariantz'', Bari, Soc. tip. editrice barese, 1916
* [[Giulio Gaglione]], ''La benda sugli occhi: Primo saggio di una interpretazione generale della poesia contemporanea'', Napoli, Ed. delle "Crociere Barbare", 1919.
* [[Massimo Gaglione]], ''La Poesia di Hrand Nazariantz'', [[Marcianise]], autoedizione, 1918.
* [[Massimo Gaglione]], ''Nazariantz e [[Henri Barbusse|Barbusse]]'', [[Caserta]], 1921.
* [[Cesare Giardini]], Hrand Nazariantz, in ''I libri del giorno: rassegna mensile internazionale'', vol. 5, 1922
* [[Vicente Risco]], O Poeta armenio Hrand Nazariantz, in ''[[Nós: boletín mensual da cultura galega]]'', anno 2, n. 4 (31 xan. 1921), p.&nbsp;16-17
* [[Alfonso Maseras]], El poeta nacional de Armenia, [[Alfar]], T. 2, n. 33 (oct. 1923); p.&nbsp;63-64.
* [[Raffaele Carrieri]], Con Hrand Nazariantz al villaggio armeno “Nor Arax”, in ''[[Il Mezzogiorno]]'', 15-16 novembre 1927.
* [[Guido Resta]], Un poeta in esilio: H. Nazariantz, in ''[[Augustea]]. Politica - Economia - Arte'', Anno III - N. 15, 15 agosto 1927.
* [[Domenico Tarantini]], Compie trentatré anni la repubblica del vecchio poeta, in ''[[Settimo Giorno]]'', 1958.
* [[Giuseppe Lucatuorto]], Un poeta cosmico: Hrand Nazariantz, in ''[[Il Corriere del giorno]]'', Bari 16 febbraio 1962.
* [[Pasquale Sorrenti]], ''Hrand Nazariantz. Uomo, poeta, patriota'', [[Bari]], Levante, 1978.
* Mara Filippozzi, ''Hrand Nazariantz. Poeta armeno esule in [[Puglia]]'', [[Galatina]], Congedo, 1987.
* a cura di Domenico Cofano, ''Hrand Nazariantz fra Oriente e Occidente: Atti del Convegno internazionale di studi (Conversano, 28-29 novembre 1987)'', [[Fasano]], Schena, 1987.
* Domenico Cofano, ''Il crocevia occulto. [[Lucini]], Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', Fasano, Schena, 1990.
* [[Krikor Beledian]] (Գրիգոր Պըլտեան), ''Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand Nazariantz'', (trad. Il futurismo armeno e Hrand Nazariantz), in ''Bazmavep, Revue d'etudes armeniennes'', Venezia, San Lazzaro, 1990, vol.3-4, (in armeno).
* Rosalia Chiarappa, ''L'emigrazione armena dopo Kemal Ataturk: il caso Nazariantz'', [[Milano]], Università degli studi di Milano, 1991/92
* [[Gabriella Uluhogian]], ''Hrand Nazariantz e [[Antonio Leopoldo Basso]]: pagine inedite di un'amicizia'', in ''Armenian History Materials in the Archives of Central Europe'', [[Erevan]], Sargis Xacenc, 2001, pp.&nbsp;116–136.
* Yervant Ter Khachatrian, [https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/2013/11/3.html''Hrand Nazariantz Luyisavor Panasdeghz'', (trad. ''Hrand Nazariantz è un poeta luminoso'')], in ''Azg Daily cultural online'', 29/04/2006 poi in centrostudihrandnazariantz.blogspot.it
* Paolo Lopane, Hrand Nazariantz, troviero d'Armenia, in ''Vie della Tradizione'', Anno XXXVII, N. 147 (settembre-dicembre 2007)
* Vartan Matiossian, Letters of Hrand Nazariantz to Yenovk Armen, ''Bazmavep, Revue d'etudes armeniennes'', Venezia, 2007, vol. 165, pp.&nbsp;323–380
* [[Krikor Beledian]] (Գրիգոր Պըլտեան), ''Haykakan Futurizm - Armenian Futurism'', [[Erevan]], Printinfo, 2009
* Magda Vigilante, Carteggio Hrand Nazariantz - Liliana Scalero. Storia di un'amicizia fraterna nel comune amore per la poesia e la cultura, in ''Aktamar'' Anno 4, Numero 69, 01 marzo 2009.
* [[Carlo Coppola]], Hrand Nazariantz, la storia di un uomo unico vissuto nel Sud, in ''LSD Magazine'', Bari 10 marzo 2011.
* AA. VV, ''Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore'', saggi di [[Cosma Cafueri]], Rosalia Chiarappa, Dorella Cianci, [[Carlo Coppola]], Paolo Lopane, introduzione di [[Lévon Boghos Zékiyan]], Bari, FaLvision, 2012, ISBN 978-88-96931-19-6.
* Francesco Medici, [http://incrocionline.wordpress.com/2012/08/23/2-speciale-hrand-nazariantz-2/#more-743 recensione a: ''Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore''], ''incroci'', n. 25, gennaio-giugno 2012, pp.&nbsp;133–134.
* Dorella Cianci, [http://incrocionline.files.wordpress.com/2012/07/cianci-su-nazariantz.pdf ''Nazariantz, poeta d'incrocio''], in ''Incroci'', n. 25, gennaio-giugno 2012.
* [[Radio Vaticana]] (in lingua armena) , [http://www.alikonline.ir/news/culture/item/123-հայազգի-նշանաւոր-դէմքերէն-հայ-մեծ-բանաստեղծ,-գրող-ու-հասարակական-գործիչ-հրանդ-նազարեանց ''Հայազգի նշանաւոր դէմքերէն - Հայ մեծ բանաստեղծ, գրող ու հասարակական գործիչ Հրանդ Նազարեանց''], 15 agosto 2013.
* Vito Antonio Leuzzi e Carlo Coppola, ''Profughi armeni a Bari tra istituzioni filantropiche e Chiesa cattolica nella crisi degli anni Trenta'', in ''Questione armena e Cultura europea'', [[Foggia]], Claudio Grenzi editore, 2013, ISBN 978-88-8431-551-9.
* [[Domenico Vittorio Ripa Montesano]], ''[http://notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it/2013/09/in-memoria-del-fratello-hrand-nazariantz.html In memoria del Fratello Hrand Nazariantz]'', notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it, 21 settembre 2013,
* Domenico Cofano,''Il poeta Hrand Nazariantz'' in ''Questione armena e Cultura europea'', [[Foggia]], Claudio Grenzi editore, 2013, ISBN 978-88-8431-551-9.
* Emilia Askhen De Tommasi, ''Nor Arax: storia del villaggio Armeno di Bari'', [[Bari]], LB edizioni, 2017, ISBN 978-88-9483-106-1.
 
==Collegamenti esterni==
Chi ha mai parlato di non enciclopeicità? Su Wikinotizie ci sono anche, ad es., notizie riguardanti le elezioni politche, i campionati di calcio, il caro petrolio, cambiamenti di governi per colpi di stato, ecc. Tutta roba più che enciclopedica. (Ovviamente su Wikinotizie ci sono ''anche'' notizie per le quali non può corrispondere una voce encicloepdica). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 01:24, 29 feb 2008 (CET)
===Archivi===
:Ma la Rosa Bianca non è una notizia... è un partito rappresentato in Parlamento e come tale merita una voce in it.Wiki. --[[Utente:Checco|Checco]] 02:12, 29 feb 2008 (CET)
* ANIMI, ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.animi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=154:problema-armeno&catid=40:senza-sezione Galleria Fotografica A.N.I.M.I. sezione "Nor Arax"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''
::E chi mai ha detto che "la Rosa Bianca non è una notizia"? Quello che dico è che la voce è un'insieme di notizie e -come si chiesto fin dal titolodal titolo della sezione che ho aperto- come possiamo scrivere una voce enciclopedica?! (voce enciclopedica = «Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.» Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:36, 29 feb 2008 (CET)
* "Centro Studi Hrand Nazariantz", ''[http://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/ Centro Studi Hrand Nazariantz ]'',
:::Non è questa una delle migliori voci che abbiamo, ma rientra nella definizione da te citata. --[[Utente:Checco|Checco]] 17:46, 29 feb 2008 (CET)
* Centro Ricerche di Storia e Arte - Conversano, ''[http://centroricerche.com/archivi.php L'Archivio Nazariantz]''
::::Concordo più che pienamente con Checco. E, nella sostanza, anche con Delehaye. --[[Utente:Edowikip|Edowikip]] 17:50, 29 feb 2008 (CET)
 
===Saggi===
:::::(conflittato) p.s.: che poi abbia parlamentari , sarebbe da verificare, perché non risulta dai siti di Camera dei Deputati e del Senato della Rep. che alcun parlamentare sia stato eletto per la "Rosa Bianca" , né che vi siano gruppi parlamentari con tale nome.
* Paolo Lopane, Hrand Nazariantz, troviero d'Armenia, in "Vie della Tradizione", Anno XXXVII, N. 147 (settembre-dicembre 2007)
::::::Rispondo anche ai nuovi messaggi: che rientri in tale definzione ... bah, vediamo. Vero le cause un po' sono citate, esclusivamente però "secondo i fondatori" (NPOV? Non mi pare ...) . --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:51, 29 feb 2008 (CET)
* Մելանիա Բադալեան, ''Ի [http://www.azg.am/AM/mail_edit/2012012815 ՏԱԼԱՑԻՆԵՐԻ ՀԱՐԳԱՆՔԻ ՏՈՒՐՔԸՙ ՀՐԱՆՏ ՆԱԶԱՐՅԱՆՑԻՆ]'', ''azg.am'', 28/10/2012
:::::::Abbiamo opinioni diverse. Quanto ai parlamentari, ti invito a dare un'occhiata ai siti di Parlamento Europeo e Senato della Repubblica. --[[Utente:Checco|Checco]] 17:53, 29 feb 2008 (CET)
* Carlo Coppola, ''[http://www.lsdmagazine.com/hrand-nazariantz-la-storia-di-un-uomo-unico-vissuto-nel-sud/6899/ Hrand Nazariantz, la storia di un uomo unico vissuto nel Sud]'', lsdmagazine.it
: ma io quasi quasi BLOCCO la procedura di spostamento ed inizio di nuovo una bella procedura di cancellazione! ihihihih... tanto "ufficialmente" lo posso fare! benchè per 2 volte in una settimana la voce abbia subito 2 oprocedure di cancellazione ambedue sono state sospese (avendo schiaccianti maggioranze per il NO)... quindi... non c'è il "blocco" di una terza (che poi sarebbe come una prima) votazione per la cancellazione... :-P --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 02:45, 1 mar 2008 (CET)
* Huri Khachatryan, [https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/2013/11/3.html''Hrand Nazariantz Luyisavor Panasdeghz'', (trad. ''Hrand Nazariantz è un poeta luminoso'')], in ''Azg Daily cultural online'', 29/04/2006 poi in centrostudihrandnazariantz.blogspot.it, azg.am
* (traduction) Georges Festa, [http://www.armenews.com/article.php3?id_article=52688 Nazariantz, un poète arménien à Bari], armenews.com
* Vito Ricci, ''[https://web.archive.org/web/20120323065731/http://www.modugno.it/archivio/2007/01/005627send.php Il legame millenario tra la Puglia e gli Armeni]'', modugno.it
* Vito Ricci, ''[https://web.archive.org/web/20071107055550/http://www.comunitaarmena.it/comunicati/nazariantz%20poeta%20armeno%20di%20bari.html Nazariantz, un poeta armeno a Bari]'', in comunitaarmena.it
* Domenico Vittorio Ripa Montesano, ''[http://notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it/2013/09/in-memoria-del-fratello-hrand-nazariantz.html In memoria del Fratello Hrand Nazariantz]'', notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it
* Magda Vigilante, ''[http://www.filidaquilone.it/num009vigilante.html Il poeta Hrand Nazariantz e il Villaggio Armeno di Nox Arax]'', filidaquilone.it.
* Magda Vigilante, ''[https://web.archive.org/web/20121005054644/http://www.comunitaarmena.it/akhtamarIV.html Carteggio Hrand Nazariantz - Liliana Scalero. Storia di un'amicizia fraterna nel comune amore per la poesia e la cultura]'', comunitaarmena.it
 
===Video===
::@Checco : come avevo scritto il sito del Senato della Repubblica l'avevo guardato e "Rosa Bianca" non risulta. (Del resto c'è scritto persino nella voce che al Senato Mario Baccini aderisce al Movimento Civico Federativo Popolare, non alla Rosa Bianca.). Il sito del Parlamento Europeo effettivamente non l'ho guardato (anche perché tu sopra parlavi di "è un partito rappresentato in Parlamento", e io quello avevo quindi cercato), appena ho tempo guarderò.
* Valerio Droga, ''[https://www.youtube.com/watch?v=2mv3FKU6KI8&feature=player_embedded Nor Arax e Il ritorno della Memoria]'' in ''Nor Arax, enclave armena in territorio italiano'', Università degli Studi di Palermo, A.A. 2006-2007
::@Perché ""ufficialmente" lo puoi fare"?! :-O p.s. la seconda votazione era da rifare ... non si riusciva a votare se si proveniva da alcune pagine, poiché la procedura era stata fatta in modo errato da un punto di vista tecnico. (ma questo mi pare di averlo già scritto ...) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:55, 1 mar 2008 (CET)
* Delta TV, Carlo Coppola parla di Hrand Nazariantz, ''[http://www.youtube.com/watch?v=5gKb1DWkneY parte prima]'', ''[http://www.youtube.com/watch?v=40pF-UG-2W0 parte 2]'', 15/03/2011,
:::Il "Movimento Civico Federativo Popolare" è il nome che la [[Rosa Bianca]] ha scelto per i suoi Gruppi Parlamentari... :-) ... vedo che NON stai attento e NON leggi neppure... ahi ahi ahi... si vabbuò SOLO tecnicismi ahahahahah ma tant'è! :-) --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 02:40, 2 mar 2008 (CET)
* Convegno, ''Hrand Nazariantz: Le Tracce e il Volto'', [http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AhUsZKgpIQY intervento biografico di Carlo Coppola], Conversano (Ba), Chiesa di San Giuseppe, 05/12/2011
* a cura di [[Enzo del Vecchio]], [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-10d3a86f-2233-4384-8a28-410e8fc37a48.html#p= Servizio Giornalistico "Il poeta Armeno"], 12/02/2012.
* a cura di [[Enzo del Vecchio]], [http://www.fvg.tv/WebTV/dettaglio?video.id=713&video.lingua.id=IT Servizio Giornalistico "Il poeta Armeno"], ESTOVEST - Puntata del 4 marzo 2012]
* Presentazione del volume "Un legame tra Nardò e l'Armenia" - intervento di Rosalia Chiarappa, [http://www.youtube.com/watch?v=2VGK_KdwiVs&noredirect=1 parte prima], [http://www.youtube.com/watch?v=UTXV1aRXCls&noredirect=1 parte seconda], Nardò (Le) 20/02/2012.
* Delta TV, ''[http://www.youtube.com/watch?v=Zr4GOmk7dgU Carlo Coppola parla di Hrand Nazariantz e Carmelo Bene]'', 10/03/2012,
* Presentazione del volume [http://www.youtube.com/watch?v=3H_KPqGnmGA Il Genocidio Armeno nella storia e nella memoria di Maria Immacolata Macioti], Lecce (Officine culturali ERGOT) 22/03/2012.
* Presentazione del volume [http://www.youtube.com/watch?v=68DPJ6CFzCk&feature=relmfu Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore], Bari (Libreria Laterza) 15/04/2012.
* Presentazione del volume [http://www.youtube.com/watch?v=9aDMf454NeU&feature=relmfu Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore], Bari (Sala Consiliare del Comune) 20/02/2012.
* Inaugurazione della mostra ''[http://www.youtube.com/watch?v=3-kIoorJITQ Hrand Nazariantz: L'Oriente, le tracce, il volto ]'' , Acquaviva delle Fonti, 03/09/2012
 
==Altri progetti==
::::Nulla neppure al Parlamento europeo
::::@Delehaye : vero, il "Movimento Civico Federativo Popolare" è presente al senato, risulta anche dal sito internet. Ma allora quello che "è rappresentato in Parlamento" è il "Movimento Civico Federativo Popolare". In futuro si presenterà alle elezioni con quel nome, hanno detto che lofaranno? Mi pare un "wikipedia non è una sfera di cristallo", al pari dei film annunciati, delle scuderie di Formula 1 che parteciperanno al prossimo mondiale, alle future Olimpiadi per cui si è solo "parlato" ma non ancora fissato dove si terranno. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:40, 2 mar 2008 (CET)
:::::Forse non hai dimestichezza con il fatto che spesso i partiti usano nomi diversi per i loro gruppi parlamentari. Non capisco perché ti accanisci su questa voce. --[[Utente:Checco|Checco]] 22:43, 2 mar 2008 (CET)
 
{{interprogetto}}
::::::Evidentemente, caro Checco, il sig. ChemicalBit ritiene solo una notizia il fatto che i partiti diano spesso nomi diversi ai gruppi parlamentari...Tra l'altro non sono la stessa cosa i partiti e i gruppi parlamentari (ma forse anche questo è una notizia, e non una norma di diritto costituzionale) eheh...Ecco sì, di una cosa sarei curioso anch'io... Perché, chemicalbit, ti accanisci tanto su questa voce? --[[Utente:Edowikip|Edowikip]] 00:55, 3 mar 2008 (CET)
:::::::LOL, no che non è una notizia. Io rispondevo solo all'affermazione che abbai parlamentari. Quello che ha parlamentari è comuqnue il gruppo parlamentare, non un partito che tra l'altro al momento dell'elezione neppure esisteva, e che pare -da quanto leggo dalle notizie (quelle sì notizie) riportate nella pagina, che non si presenterà neppure come lista elettorale (che per chi non avesse dimestichezza :-) è una cosa diversa sia da partito politico che da gruppo parlamentare) ma costituirà una lista unitaria di centro.
:::::::p.s.1 : non mi pare di accanirmi su questa voce. Ho solo letto che qui che ha palamentari, sono andato a vedere, ho trovato delle informazioni discordanti con quanto qui asserito, e l'ho riportato in modo che potesse utile per migliorare la pagina. Non mi pare di aver ...vabbe' Chcco stiamo andando off-topic, proseguo nella tua discussione utente.
:::::::p.s.2: Che poi, al Senato, [http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html non è elencato tra i ''gruppi parlamentari'']--[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:08, 3 mar 2008 (CET)
 
{{Controllo di autorità}}
: http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Gruppi/00000009.htm ma se NON sai leggere NON può essere un NOSTRO problema! :-) --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 12:49, 3 mar 2008 (CET)
{{Portale|biografie|Letteratura|Armenia}}
 
[[Categoria:Italo-armeni]]
::Componente parlamentare, infatti. --[[Utente:Checco|Checco]] 10:10, 3 mar 2008 (CET)
[[Categoria:Massoni]]
::: Resto sempre più basito! non so se mettermi a piangere o ridere! giuro!!! mi sembra di stare in una di quelle storie kafkiane dove l'insulso burocratuccio di turno risponde in maniera totalmente avulsa da una seria discussione... andando per la tangente, la sua!... e poi dicono che non si DEVE studiare un po' di eduzcazione civica per capire come vanno le cose... e il 2008 è ANCHE l'anno del 60° anniversario della costituzione... cosa che dovrebbe spingere a leggere e capire i meccanismi della nostra nazione... e ci si lamenta... con questi "elettori" è NORMALE che le cose vadano così come vanno... elettori che non si raccapezzano (o NON SI VOGLIONO RACCAPEZZARE!) in tecnicismi neppure così complicati... basterebbe leggere, non dico essere laureato in giurisprudenza o scienze politiche... basterebbe chenesò... leggere i giornali... sapete quelle che danno TANTE notizie... per capire i FATTI delle cose... mac'è sempre chi sbtraita sordo a tutti e tutto! vada con dios amigo!... domani alle 13 finirà questa FARSA dello spostamento... chissà che "qualcuno" non intenti la TERZA votazione per la cancellazione della voce visti i "gravissimni problemi" della seconda ... AHAHAHAHAHAHAHAHAH sempre fraternamente --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 12:42, 3 mar 2008 (CET) ma poi è così DIFFICILE ammettere d'aver sbagliato invece di essere "duri e puri" (ma anche ridicoli!) e imperterrito portare avanti istanze che farebbero ridere i polli? mah! la maturità sta anche nel fare un passo indietro quando è ragionevolmente palese che uno sta in errore, allora tanto di cappello! ma chi difende l'indifendibile con banalità ed erroracci... solo frizzi e lazzi! :-) --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 12:46, 3 mar 2008 (CET)
 
::::Allora io non so né sostenendo di avere ragione né di avere torto. Sto solo cercando di raccogliere ''corrette'' informazioni per su questo argomento (cosa a quanto pare nonfacile, visto i [[funambolismi|funambolismo]] che vedo qui: "il partito ha rappresentati", "no intedevo che ce li ha in gruppo parlamentare", "no, non il gruppo parlamentare, la componente".)
::::Quanto all'importanza e rilevanza di tale partito politoco (o meglio movimento politico?) -importanznza e rilevanza ''culturale'' adesso, nonelettorale: può anche darsi che poi prenderaà il 100% dei voti, non sono unindovino- mi vengono dei dubbi, se i suoistessi aprtenenti al Senato scelgono di far parte di una componente con un nome diverso. Rilevanza che non c'è neppure per quantori guarda una candidatura per le prossime elezioni, visto che si presenterà in una lista con un altro noem ancora, congiuntamente all'UDC. Forse allora è il titolo della voce ad essere errato? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:12, 3 mar 2008 (CET)
::::: ci rinuncio. è davvero inutile parlare con chi non capisce o NON vuole capire e fa la mammola... vabbuò... danto tutto sto strazio finirà domani alle 12:20! sperando sempre che qualcunaltro non apra quialche altra FUNAMBOLIA tipo cancellazioni/spostamenti/diavolerievarie :-) ciao --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 13:17, 3 mar 2008 (CET)
::::::In effetti, il problema è che Chemical non ha molta dimestichezza con la politica e i suoi bizantinismi. Grazie per il contributo, ma forse è meglio che ti occupi di altro. Senza offesa. --[[Utente:Checco|Checco]] 13:32, 3 mar 2008 (CET)
 
Caro ChemicalBit, ho letto la discussione sovrastante. Provo io a riassumere qualche concetto. Un partito politico ha un '''nome''', che può riproporre inalterato nella denominazione dei propri gruppi parlamentari o nelle liste elettorali con cui si presenta, oppure no. Ad esempio: la '''Lega Nord''' costituisce spesso in Parlamento il gruppo '''Lega Nord Padania''' o ancora '''Lega Nord per l'Indipendenza della Padania'''. Nella XIII legislatura i nascenti '''Democratici di Sinistra''' fecero un gruppo denominato '''Sinistra Democratica''' (che non ha nulla a che vedere con la SD attuale). O ancora il gruppo attuale del '''Partito Democratico''' si chiama '''Partito Democratico-L'Ulivo''', così come Verdi+Pdci aderiscono in Senato al gruppo '''Insieme con l'Unione'''. La Rosa Bianca, a tal proposito, è emblematica. Ha un nome (Rosa Bianca), si presenta con un motto elettorale (Libertà e Solidarietà) e dà alle sue componenti parlamentare il nome di '''Movimento Civico Federativo Popolare'''. Ma è sempre la stessa cosa. Forse visitando questi collegamenti ti chiarirai le idee: [http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article1811], [http://www.savinopezzotta.it/Politica/E%E2%80%99_nato_il_Movimento_Federativo_civico_popolare/index.html], [http://agorapopolare.ilcannocchiale.it/], [http://www.newstin.it/tag/it/41123358], [http://www.europarl.europa.eu/members/public/geoSearch/view.do?language=IT&id=33611]. --[[Utente:L&#39;osservatore|L&#39;osservatore]] 14:16, 3 mar 2008 (CET)
:Nella Regione Lazio poi hanno la Rosa Bianca ha dato vita a un gruppo consiliare denominato "Movimento Libertà e Solidarietà". La stessa Forza Italia ha gruppi consiliari con nomi diversi. --[[Utente:Checco|Checco]] 14:34, 3 mar 2008 (CET)
 
 
Mi son letto il "regolamento" (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_il_trasferimento#Pagina_gi.C3.A0_in_cancellazione)
 
''3. se il trasferimento viene bocciato, quale che sia il motivo, la voce va rimessa in cancellazione, specificando che è una voce precedentemente proposta la cui cancellazione è stata annullata per proporne il trasferimento.''
 
e che scopro??? che alle 12:21 do oggi... la voce [[Rosa Bianca (partito politico)]] NON sarà trasferita perchè non ha raggiunto dopo 7 giorni la maggioranza semplice... ma... SI RIAPRIRANNO le operazioni di CANCELLAZIONE! ommioddio... e questo significa un'altra settimana di passione... e di MALAFEDE da parte di chi ha architettato tutto questo!!! SI' MALAFEDE! perchè "giocare" con i regolamenti è stare in MALAFEDE! perchè fare lo gnorri sui bizantinismi della Costituzione ma poi essere bizantino su wikipedia è stare in MALAFEDE! certo mica si possono richiamare tutti quelli che hanno votato GIA' massicciamente in precedenza... per questa ENNESIMA farsa... e quindi i "soliti" pochi (pochi di numero e di spirito!) raggiungeranno le loro bassezze! mi dovrò prendere di nuovo un ban per aver detto questo? me lo prenderò sapendo però che il "potere" da sempre alla testa... ma attenzine si finisce poi come Masaniello! SAPPIATELO! che schifo inaudito!!!! --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] 11:46, 4 mar 2008 (CET)
 
:@L'osservatore (e altri) : so bene la differenza tra partito politico, lista elettorale e gruppo parlamentare. Io rispondevo solamente all'affermazione "un partito che ha rappresentati in Parlamento" .
:Tale affermazione non risulta comprovata, visto che i parlamentari sono in gruppi parlamentari con altro nome.
:Ma ciò è, a ben vedere, persino irrilevante. Se un parlamentare si candida in uan certa lista elettorale, viene eletto e forma un gruppo parlmentare, potranno eventualemnte essere enciclopedici ''per questo motivo'' (in aggiunta ad altri) la biografia del parlamentare, e le voci sulla lista elettorale e sul gruppo parlamentare. ''Il partito politico può ben essere enciclopedico'', ma ci saranno ''ben altri motivi''
:(Faccio un esempio un po' diverso, forse più chiaro visto che lo faccio su qualcosa di indubbiamente enciclopedico. Mettiamo per ipotesi -anche verosimile- che ci sia almeno un parlamentare italiano iscritto al [[WWF]]. Se qualcuno mette in dubbio l'enciclopedicità del WWF, gli si può rispondere con un sacco di motivi per cui la voce su tale organizzazione sia enciclopedica. Non di certo "perché ha parlamentari", visto che i parlamentari non "sono" del WWF- E la differenza di nome tra WWF e il gruppo parlamentare è appunto irrilevante).
:Così allo stesso modo io qui sto cercando di capire, in seguito a quell'affermazione, se vi siano motivi d'enciclopedicità. (Anche perché se il motivo fosse solo l'avere parlamentari, enciclopedico sarebeb il gruppo parlamentare, quindi la voce dovrebbe avere quel -più rilevante e noto- nome, visto che come hai ribadito tu i nomi possono essere ben diversi).
:p.s. il buffo, poi, è che non ho mai avanzato dubbi, io, sull'enciclopedicità di questo argomento. C'è chi ha frainteso la proposta di trasferimento, ritenendo erroneamente che essa implicasse un'affermazione di non enciclopedicità. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 16:58, 12 mar 2008 (CET)
 
==Scorrettezza==
Penso che aver cancellato la discussione di questa voce sia stata una mossa inspiegabile e scorretta. Mi auguro che venga presto ripristinata. Noto tra l'altro che nella discussione cancellata si era giunti a un chiaro consenso sul titolo della voce. Penso che la sentenza conti molto poco (nel sito si continua a parlare di "Rosa Bianca") e che dunque, anche in rispetto al consenso raggiunto in precedenza, si debba tornare alla denominazione [[Rosa Bianca (partito politico)]]. Illegale quanto si vuole da parte di Tabacci e Baccini, ma titolo più corretto perché è il nome più usato correntemente e anche nel sito! --[[Utente:Checco|Checco]] ([[User talk:Checco|msg]]) 09:37, 24 mar 2008 (CET)
:Quello che è accaduto è molto grave e la decisione è scorretta. Se nessuno si fa vivo, sposterò nuovamente la voce. Non posso ripristinare la discussione, ma quella dimostrerebbe come non c'è consenso a questa modifica. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[User talk:Checco|msg]]) 16:34, 28 mar 2008 (CET)
::Ecco, fatto, basta chiedere, la discussione era rimasta attaccata al redirect. La voce ha una [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/marzo_2008#Pasticcio_con_inversione_del_redirect|storia di spostamenti piuttosto travagliata]] per via di tentativi non andati a buon fine di inversioni di redirect.
::Ad ogni modo: gli ultimatum e le minaccie di move var non sono gradite. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 16:44, 28 mar 2008 (CET)
:::Avevo chiesto e in ogni caso la cosa più grave è un'altra: lo spostamento della voce senza consenso, dopo che tutti sappiamo che si tratta di una voce con una storia travagliata. Non c'era nessun ultimatum o minaccia, ma, anzi, troppo rispetto per chi prende decisioni arbitrarie. Effettivamente potevo anche evitarmi tale delicatezza e intervenire subito... e invece sono ancora qui ad aspettare che si formi un consenso quando nell'occasione precedente non è avvenuto. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[User talk:Checco|msg]]) 16:58, 28 mar 2008 (CET)
 
==Titolo==
Penso che la sentenza conti molto poco (nel sito si continua a parlare di "Rosa Bianca") e che dunque, anche in rispetto al consenso raggiunto in precedenza, si debba tornare alla denominazione [[Rosa Bianca (partito politico)]]. Illegale quanto si vuole da parte di Tabacci e Baccini, ma titolo più corretto perché è il nome più usato correntemente e anche nel sito! --[[Utente:Checco|Checco]] ([[User talk:Checco|msg]]) 16:39, 28 mar 2008 (CET)
 
Non solo il partito è noto a tutti come Rosa Bianca, ma appunto nel sito, a parte il banner, poco più di uno slogan, si parla di "Rosa Bianca" (vedi http://www.rosaperlitalia.org/chisiamo.asp). La voce è stata dunque spostanza senza il consenso necessario e in modo scorretto. Il titolo corretto era e rimane "Rosa Bianca". --[[Utente:Checco|Checco]] ([[User talk:Checco|msg]]) 16:42, 28 mar 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Rosa per l'Italia".