Fluminense Football Club e Hrand Nazariantz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}{{Aristocratico
{{Squadra di calcio
|prefisso onorifico = Nobile, trattamento di don
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Fluminense Hrand Nazariantz
|titolo = [[Principe di Monte Ararat]]{{sf}}
|nomestemma= Fluminense logo.gif
|predecessore = Diran Nazariantz
<!-- Livrea delle divise -->
|immagine = Ritratto di Hrand Nazariantz da giovane.jpg
<!-- Posizione dello stemma -->
|legenda = Hrand Nazariantz negli anni della sua giovinezza in Turchia
|stemma kit y=
|nome completo = Hrand Nazariantz
|stemma kit x=
|data di nascita = 8 gennaio [[1886]]
<!-- Divisa casalinga -->
|luogo di nascita = [[Scutari (Turchia)|Scutari]]
|pattern_la1=_flu1213h
|data di morte = [[25 gennaio]] [[1962]]
|pattern_b1=_flu1213h
|luogo di morte = Policlinico di [[Bari]]
|pattern_ra1=_flu1213h
|sepoltura = Cimitero Monumentale di [[Bari]]
|pattern_sh1=_adidasonwhite
|dinastia = [[Nazariantzi]]
|pattern_so1=_Galatasaray0809_Home
|padre = Diran Nazariantz (Տիրան Նազարյանց)
|leftarm1=FFFFFF
|madre = Aznive Mahramadjian o Merametdjian
|body1=FFFFFF
|consorte = Maddalena Decosmis ([[Costantinopoli]], [[10 febbraio]] [[1913]]); Maria Lucarelli ([[Casamassima]], [[12 settembre]] [[1959]])
|rightarm1=FFFFFF
|figli =
|shorts1=990022
|religione = [[Chiesa Apostolica Armena]]<br />[[Cattolicesimo]]
|socks1=FFFFFF
|firma = Firma del poeta Hrand Nazariantz.jpg
|pattern_la2=_flu1213a
|firma1 =
|pattern_b2=_flu1213a
|pattern_ra2=_flu1213a
|pattern_sh2=_adidaswhite
|pattern_so2=_color_3_stripes_white
|leftarm2=FFFFFF
|body2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=990022
|socks2=990022
|pattern_la3=_Flu1112t
|pattern_b3=_Flu1112t
|pattern_ra3=_Flu1112t
|pattern_sh3=_Flu1112t
|pattern_so3=_Flu1112t
|leftarm3=FFFFFF
|body3=FFFFFF
|rightarm3=FFFFFF
|shorts3=FFFFFF
|socks3=990022
<!-- Dati societari -->
|nazione={{BRA}}
|bandiera=Flag of Brazil.svg
|confederazione=[[CONMEBOL]]
|federazione=[[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]
|annofondazione=1902
|inno=Fluminense
|autore= Lamartine Babo
|città=[[File:Escudo Rio de Janeiro.gif|20px]] [[Rio de Janeiro]]
|provincia={{Bandiera|Rio de Janeiro|nome}} [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
|presidente={{Bandiera|Brasile}} [[Peter Siemsen]]
|allenatore={{Bandiera|Brasile}} [[Abel Braga]]
|stadio=[[Maracanã (stadio)|Maracanã]];<br />[[Estádio das Laranjeiras|Estádio Laranjeiras]]
|capienza=Maracanà 73.916; Laranjeiras 8,000
|immaginestadio=Maracana.jpg
|Torneo Roberto Gomes Pedrosa = 1
|Campionati brasiliani = 3
|Coppe del Brasile = 1
|coppe nazionali= 1 [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa]]<br />31 [[Campionato Carioca|Campionati Carioca]]<br />2 [[Torneo di Rio-San Paolo|Tornei di Rio-San Paolo]]
|titoli internazionali= 1 [[Copa Rio]]
|colori=[[File:Solid green.png|10px]][[File:Solid white.png|10px]][[File:granata.jpg|10px]] [[verde]]-[[bianco]]-[[Granata (colore)|granata]]
|soprannomi=''Tricolor carioca'', ''Fluzão'', ''Nense''
|sito=www.fluminense.com.br
}}
{{Bio
Il '''Fluminense Football Club''' è una [[società polisportiva]] [[Brasile|brasiliana]] con sede a [[Rio de Janeiro]]. Venne fondato il [[21 luglio]] [[1902]]. La parola ''Fluminense'' deriva dall'aggettivo [[Lingua latina|latino]] relativo a ''flumen'', "fiume" (o ''rio'' in [[Lingua portoghese|portoghese]]). L'aggettivo viene usato anche per riferirsi ai nativi dello [[Rio de Janeiro (stato)|stato di Rio de Janeiro]] (''Flumen Januarii'', in latino).
|Nome = Hrand
|Cognome = Nazariantz
|PreData = in [[lingua armena|armeno]] Հրանտ Նազարյանց
|Sesso = M
|LuogoNascitaLink = Scutari (Turchia)
|LuogoNascita = Scutari
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1886
|NoteNascita = <ref name="annonascita" />
|LuogoMorte = Bari
|GiornoMeseMorte = 25 gennaio
|AnnoMorte = 1962
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = armeno
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Immagine = Nazariantz_cantatore.jpg
|Didascalia = Ritratto di Hrand Nazariantz opera di [[Domenico Cantatore]]. L'originale è andato perduto.
}}
 
==Grafia del nome==
[[File:Firma del poeta Hrand Nazariantz.jpg|miniatura|sinistra|Firma in Lingua Italiana di Hrand Nazariantz]]
[[File:Hrand Nazariantz Armenian Signature.jpg|miniatura|sinistra|Firma in Lingua Armena di Hrand Nazariantz]]
È possibile trovare diverse varianti della traslitterazione in caratteri latini del nome armeno Հրանտ Նազարյանց.
La motivazione è da attribuire alle modalità diverse di lettura dell'Armeno Orientale e di quello Occidentale, e, più esattamente alle differenti traslitterazioni dei medesimi segni grafici.<br />
Da ''Nazariantz'' si passa infatti a ''Nazaryans<nowiki>'</nowiki>'', ''Nazaryants'', ''Nazariants'' o anche a ''Nazarianc<nowiki>'</nowiki>'', e al più raro ''Nazareants''. Dovendoci però attenere alla firma dell'autore in caratteri latini, il cognome resta ''Nazariantz'', come dimostrato da numerosi reperti fotografici.
 
==Biografia==
===Gli esordi===
 
Nasce a [[Scutari (Turchia)|Scutari]] distretto asiatico di [[Costantinopoli]] l'8 gennaio [[1886]]<ref name="annonascita">L'anno di nascita non è però certo ma presunto dai documenti italiani e dalle dichiarazioni personali del poeta. La data del [[1886]] ha suscitato numerosi dubbi. Yervant Ter Khachatrian nel suo saggio ''Hrand Nazariantz Luyisavor Panasdeghz'' sostiene che la data più probabile sia il [[1877]] mentre nella biografia contenuta nel volume ''Tre poemi'' (1924) la data di nascita indicata è 8 gennaio [[1880]].</ref>, da [[Diran Nazarian]] (Տիրան Նազարյան) <ref> Sono poche le informazioni sull'attività di Diran Nazarian. Probabilmente egli fu anche agente commerciale [[Goldsmith Brothers]] e il suo indirizzo coincide quello della stessa compagnia "16-17 Korassandjian Han, Stamboul, Constantinople" </ref>, "oratore, patriota fiero" imprenditore e deputato dell'assemblea nazionale armena per il distretto di [[Kumkapı]], e Aznive Meramedjian (Merametdjian) (Մէրամէթճեան). Tra i suoi antenati illustri vi fu il nonno paterno [[Liparid Nazarian]] e lo zio [[Stepanos Nazarian]]<ref>. Tanto [[Stepanos Nazarian]] quanto [[Liparid Nazarian]] utilizzavano il cognome quasi sempre nella forma senza il "ts" o "tz" che probabilmente fu introdotta dallo stesso Hrand.</ref> ma anche il nonno materno [[Avedis Meramedjian]].
Nella stessa capitale frequenta a partire dal [[1898]] il famoso [[Collegio Berberian]] (Պէրպէրեան վարժարան) fondato da [[Retheos Berberian]] ma se ne allontana dopo aver intrapreso una relazione con la figlia dello stesso Retheos, [[Mannig Berberian]] (1883–1960), e averla chiesta in sposa.
 
Nel [[1902]] si reca a [[Londra]] per completare gli studi superiori ospite "presso un'antica famiglia dell'aristocrazia inglese". Nello stesso anno completa la prima stesura della raccolta ''I Sogni crocifissi''.
 
Nel [[1905]], a [[Parigi]], si iscrive alla [[Sorbona]] ed entra in contatto con il [[Movimento di Liberazione Nazionale dell'Armenia]] anche grazie all'intervento dell'attivista poi diplomatico [[Mikael Varandian]].
La sezione [[Calcio (sport)|calcistica]] è quella più importante e la più amata dai tifosi. Il Fluminense ha vinto tre [[Campionato di calcio brasiliano|campionati brasiliani]] e due [[Torneo di Rio-San Paolo|tornei di Rio-San Paolo]], la massima competizione interstatale prima della nascita del campionato nazionale.
 
Nel [[1907]], le cattive condizioni di salute del padre gli impongono di rientrare in [[Turchia]], per assumere la direzione dell'industria di famiglia, affermata nella produzione di tappeti e merletti, che dava lavoro a circa duemila operaie, e si estendeva tra i quartieri di [[Scutari (Turchia)|Scutari]], [[Kumkapı]], [[Kadıköy]].<br />
Il Fluminense è, insieme al [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] e al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], una delle quattro principali squadre di [[Rio de Janeiro]]. Altre squadre di Rio sono il [[Bangu Atlético Clube|Bangu]] e l'[[América Football Club|América]].
A questo impegno di lavoro in fabbrica affianca un'intensa attività pubblicistica e letteraria.
 
=== Attività politica e letteraria in Turchia ===
== Origini ==
L'[[8 agosto]] [[1904]] pubblicò una poesia dal titolo «Ջութակը» (Violino) sulla rivista «Biwrakn» (in armeno «Բիւրակն»).
=== Fondazione ed esordi ===
[[File:Oscar Cox.jpg|thumb|left|Oscar Cox]]Fu [[Oscar Cox]] a introdurre il calcio nella città di Rio. Aveva giocato a calcio in [[Svizzera]], durante i suoi studi a [[Losanna]]. Quando ritornò a Rio, all'età di 22 anni, riunì un gruppo di ragazzi che volevano anch'essi giocare a questo (all'epoca) poco conosciuto sport. Dopo aver disputato alcune partite a Rio e a [[San Paolo (città)|San Paolo]], decisero di fondare un club.
 
Nel [[1908]], con [[Dikran Zaven]], assume la direzione del giornale ''[[Surhantag]]'' (in armeno Սուրհանդակ) («Il Messaggero»); nel [[1909]] dà vita, in collaborazione con [[Karekin Gozikyan]], anche noto come Yassalem, fondatore a [[Costantinopoli]] del primo sindacato dei lavoratori della stampa in [[Turchia]] (Matbaa Isçileri Meslek Birligi)<ref>,''[http://en.internationalism.org/internationalreview/201302/6414/development-left-wing-armenian-and-macedonian-socialism The development of the Left Wing of Armenian and Macedonian socialism]''.</ref>, al settimanale politico-letterario ''[[Nor Hosank]]'' (in armeno «նոր հոսանք») («Nuova corrente») e fonda con il romanziere [[Rupen Zartarian]] e con il drammaturgo ''[[Levon Shant]]'' la rivista d'arte e di polemica ''[[Բագին]]'' (Bagin). Di questa rivista sarà collaboratore anche Atom Yarjanian (in arte [[Siamanto]]). Collaborò con le riviste [[Escoul]], [[Scepor]], [[Dreptatea]] di [[Bucarest]].
La riunione per la fondazione si tenne il [[21 luglio]] [[1902]], nell'abitazione di Horácio da Costa Santos, in Rua Marques de Abrantes 51 a Rio. Oscar Cox venne eletto primo presidente.
 
Nel [[1910]] cerca di fondare con [[Costan Zarian]] e [[Kegham Parseghian]] un cenacolo di arte innovatrice intorno a ''Les volontés folles''. Nel medesimo ambito esce a [[Costantinopoli]], corredato da illustrazioni del caricaturista Enrico Novelli, in arte [[Yambo]], l'importante saggio su ''F. T. Marinetti e il [[futurismo]] (F. T. Marinetti ei apagajapaštoitiine)''. Nello stesso anno pubblica la prima edizione di una raccolta di poesie che lo imporrà definitivamente come figura di punta del cosiddetto [[simbolismo]] poetico in lingua armena, "I Sogni Crocifissi", i cui primi abbozzi risalivano agli anni londinesi. Si legge inoltre sul numero volume XXXI della rivista "Il Borghese" che sul finire di quest'anno Nazariantz avrebbe accompagnato [[Filippo Tommaso Marinetti]] in [[Russia]]. La circostanza è, però, dubbia, non solo perché non suffragata da altre testimonianze, ma soprattutto perché appare smentita da Lucini che in una lettera del 22 marzo 1913<ref>Domenico Cofano,''Il Crocevia dell'Occulto. Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', [[Fasano]], Schena, 1990, pp. 142 e segg.</ref> mette in guardia l'amico dai comportamenti di Marinetti sul piano personale, lasciando così intendere che i due non si fossero mai conosciuti prima di persona.
La prima gara della nuova società venne giocata il [[19 ottobre]] [[1902]] sul campo del Cricket Club Paysandu contro il [[Rio FC]]. Il Fluminense vinse 8-0 e il primo gol venne segnato proprio da Horácio da Costa Santos. Nel [[1906]] quella squadra vinse il primo campionato a cui avesse mai partecipato, il [[Campionato Carioca|Campionato Carioca]], torneo statale di Rio de Janeiro. Vinse anche i successivi tre campionati, nel 1907, nel 1908 e nel 1909.
 
[[File:Nazariantz.jpg|thumb|Hrand Nazariantz e [[Karekin Gozikyan]].]]
=== Anni dieci ===
A partire dal [[1911]] risulta in rapporti epistolari con [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Gian Pietro Lucini]], [[Libero Altomare]] e si impegna, con saggi e traduzioni in [[lingua armena]], a far conoscere la loro opera poetica assieme a quella di [[Corrado Govoni]] e di [[Enrico Cardile]], nel quadro di una più ampia opera di svecchiamento della letteratura in lingua armena alla luce anche delle importanti vicende storico letterarie italiane e francesi. Nello stesso anno [[Yenovk Armen]] pubblica un saggio dal titolo ''Hrand Nazariantz e i suoi Sogni Crocifissi''. Dello stesso anno si conoscono anche due lettere di Nazariantz indirizzate al futurista [[Mario Betuda]]. Questo materiale testimonia la volontà di Nazariantz, a quella data, di dare alle stampe a Costantinopoli una antologia di poesia futurista. Le lettere sono conservate a [[Bassano del Grappa]] nel [http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/Generale/ricerca/AnteprimaManoscritto.html?codiceMan=69533&tipoRicerca=S&urlSearch=area1%3Dnazariantz&codice=&codiceDigital= Museo Biblioteca Archivio].
[[File:Sede3.jpg|thumb]]
[[File:Fluminense Headquarters.jpg|thumb|esquerda|Francesi vetrate presso la sede del Fluminense, che si trova nello storico quartiere di Orange]]
Nel [[1911]], il club fu di nuovo campione, vincendo tutte le gare di quell'edizione del Campionato Carioca. Tuttavia, al termine di quell'anno si verificò una grave crisi, con nove giocatori che abbandonarono la squadra dopo un'accesa discussione su chi avrebbe dovuto guidare la squadra. Questi nove giocatori decisero di trasferirsi al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], che all'epoca gareggiava solo nel [[canottaggio]]. Con la fondazione della sezione calcistica del Flamengo, cominciò una delle più famose rivalità nel calcio brasiliano: il ''[[Fla-Flu]]''. Il primo di questi [[Derby (calcio)|derby]] venne giocato il [[7 luglio]] [[1912]]: benché nel Flamengo giocassero quasi tutti i calciatori che avevano vinto il campionato dell'anno prima, il Fluminense, nel quale di quell'undici erano rimasti solo Oswaldo Gomes e James Calvert, prevalse col punteggio finale di 3-2.
 
In tale filone è da iscriversi anche il volume in armeno dal titolo tradotto ''Tasso e i suoi traduttori Armeni''. Il saggio era preceduto da una lettera di presentazione di un linguista, filologo e traduttore di [[Dante]], padre [[Arsen Ghazikian]] della [[Congregazione Mechitarista di Venezia]]. Questa pubblicazione, avente per argomento le traduzioni in lingua armena di [[Torquato Tasso]], esce per i tipi della casa editrice Arzouman di [[Costantinopoli]] nel [[1912]]. Sempre nel 1912 viene pubblicata la riedizione dei ''Sogni Crocifissi'' che lo impone all'attenzione di pubblico e critica.
Il [[27 luglio]] [[1914]], il Fluminense ospitò la prima gara della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], che fronteggiò la squadra [[Inghilterra|inglese]] dell'[[Exeter City F.C.|Exeter City]]. Il Brasile vinse 2-0 e il giocatore del Fluminense Oswaldo Gomes segnò il primo gol della partita (e, quindi, anche della Nazionale brasiliana)<ref>[http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/matbrlaranj.htm Jogos Da Seleção Brasileira No Estádio De Laranjeiras (Fluminense F.C.):<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sempre nel [[1912]] fu direttore del settimanale ''Բագին'' (Bagin) appendice letteraria della rivista ''[[Azadamard]]'' («Ազատամարտ») ("Combattenti della Libertà").
Lavorò per molti altri giornali e riviste come ''[[Masis (periodico)|Masis]]'', ''Loys'', ''Chant'' di [[Meroujan Barsamian]], ''[[Azadamard]]'', ''Biwzandion'', ''[[Arevelk]]'', ''[[La Patrie (giornale)|La Patrie]]'' giornale in lingua francese diretto da [[Jean Minassian]], ''[[Manzume i efkar]]'' pubblicati a [[Costantinopoli]], ''[[Arevelean mamul]]'', ''[[Hay grakanutivn]]'' pubblicati a [[Smirne]], ''[[Garun]]'', rivista di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Dal [[1913]] apparvero le versioni originali dei testi; ''Aurora, anima di bellezza''; ''Gloria victis''; ''La corona di spine''; ''Il grande cantico della cosmica tragedia'' e del saggio sulla poetessa [[Heranush Arshagyan]] prematuramente scomparsa.
== Sponsor ==
=== Ufficiale ===
[[Unimed]]
[[AmBev]]
[[Guaraná Antarctica]]
 
Impegnato in questi anni ad ottenere il sostegno degli intellettuali europei alla causa armena, trova in Italia diversi sostenitori. Tra questi [[Giovanni Verga]], [[Luigi Pirandello]] e in seguito anche [[Umberto Zanotti Bianco]], e molti altri noti intellettuali italiani ed europei legati alle fratellanze massoniche e rosacrociane.
=== Tecnico ===
[[Adidas]]
 
Nel 1913 è costretto a lasciare la sua terra a causa del definitivo tracollo finanziario dell'industria paterna, probabilmente causato dalla politica anti-armena che caratterizzò gli ultimi anni dell'[[Impero Ottomano]] prima del vero e proprio [[Genocidio]]. Per questo si rifugiò nel [[Consolato (diplomazia)|Consolato]] italiano di [[Costantinopoli]] dove sposò la cantante e ballerina italiana, Maddalena De Cosmis, detta Lena, e originaria di [[Casamassima]], in provincia di Bari. Il matrimonio ebbe luogo il 10 febbraio. Nella primavera dello stesso anno si reca esule a [[Bari]]. Tale unione è stata letta da alcuni avversatori di Nazariantz come un lasciapassare per la fuga in Italia. Secondo alcuni amici del poeta il matrimonio avrebbe avuto solo l'effetto di velocizzare l'espatrio, che non sarebbe la quindi la causa principale del matrimonio. I due probabilmente convivevano, cosa insolita per l'epoca e per le abitudini della comunità armena, già da anni, o comunque fra di loro doveva esserci una relazione stabile. Infatti, già a partire dal [[1911]] il poeta [[Gian Pietro Lucini]], cita la De Cosmis in alcune lettere indirizzate all'amico di Nazariantz. Già due anni prima del matrimonio, infatti, intestava le sue lettere alla "famiglia De Cosmis-Nazariantz" presso "Ufficio Postale Italiano di [[Galata (Istanbul)|Galata]]", quartiere occidentale di Costantinopoli, dove probabilmente la coppia risiedeva. In seguito almeno in un paio di occasioni conclude le sue lettere [[22 marzo]] [[1913]] e del [[1º maggio]] [[1913]] con cordiali saluti e ossequi alla De Cosmis anche da parte propria e della propria moglie, finendo inoltre il 24 maggio dello stesso anno con porgere auguri di pronta guarigione alla stessa Lena, evidentemente affetta da qualche infermità.<ref>Domenico Cofano,''Il Crocevia dell'Occulto. Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', Fasano, Schena, 1990, pp. 144 e segg.</ref>
== Stadio ==
[[File:EstadioLaranjeiras.jpg|thumb|300px|Estádio das Laranjeiras, la casa natale della Nazionale di calcio del Brasile]]
Lo stadio in cui il Fluminense disputa le proprie partite interne è l'[[Estádio das Laranjeiras]], costruito nel [[1905]]. La capienza è attualmente di 8.000 persone, ma in precedenza era di 25.000 posti. L'interesse pubblico nel miglioramento dello stadio avvenne negli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando il club vendette una parte dei suoi impianti per la costruzione di quella che è ora la Rua Pinheiro Machado. Il Laranjeiras è lo stadio più antico del Brasile. In generale, soprattutto per le gare più importanti, il Fluminense gioca le proprie partite allo [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]].
 
A quegli anni risalgono molte altre amicizie con noti letterati armeni tra cui [[David Ananun]], [[Avetik Isahakyan]], [[Shushanik Kurghinyan]], [[Arsciak Ciobanian]].
== Organico ==
===Rosa===
{{Inizio rosa di calcio|col1=#990022|col2=#ffffff}}
{{Fs player|no=1|nat=BRA|pos=P|name=[[Ricardo Ferreira Berna|Ricardo Berna]]}}
{{Fs player|no=12|nat=BRA|pos=P|name=[[Diego Cavalieri]]}}
{{Fs player|no=33|nat=BRA|pos=P|name=[[Klever Rodrigo Gomes Rufino|Kléver]]}}
{{Fs player|no=3|nat=BRA|pos=D|name=[[Wellington Pereira Rodrigues|Gum]]}}
{{Fs player|no=6|nat=BRA|pos=D|name=[[Carlos Andrade Souza|Carlinhos]]}}
{{Fs player|no=13|nat=BRA|pos=D|name=[[Rodrigo Junior Paula Silva|Digão]]}}
{{Fs player|no=14|nat=BRA|pos=D|name=Elivélton}}
{{Fs player|no=16|nat=BRA|pos=D|name=[[Wallace Oliveira dos Santos|Wallace]]}}
{{Fs player|no=85|nat=BRA|pos=D|name=[[Leandro Euzébio]]}}
{{Fs player|no=19|nat=Brazil|pos=D|name=[[Bruno Vieira]]}}
{{Fs player|no=5|nat=BRA|pos=C|name=[[Edimo Ferreira Campos|Edinho]]}}
{{Football squad mid|col1=green|col2=#ffffff}}||[[File:600px verde e grena horizontais.png|25px|]]
{{Fs player|no=7|nat=BRA|pos=C|name=[[Thiago Neves Augusto|Thiago Neves]]}}
{{Fs player|no=8|nat=BRA|pos=C|name=[[Diguinho]]}}
{{Fs player|no=88|nat=BRA|pos=C|name=[[Fernando Bob]]}}
{{Fs player|no=25|nat=ARG|pos=C|name=[[Alejandro Martinuccio]]}}
{{Fs player|no=17|nat=COL|pos=C|name=[[Edwin Valencia]]}}
{{Fs player|no=20|nat=POR|pos=C|name=[[Deco]]}}
{{Fs player|no=9|nat=BRA|pos=A|name=[[Frederico Chaves Guedes|Fred]]}}
{{Fs player|no=21|nat=BRA|pos=A|name=[[Marcos Júnior]]}}
{{Fs player|no=23|nat=BRA|pos=A|name=[[Rafael Sóbis]]}}
{{Fs player|no=70|nat=BRA|pos=A|name=[[Clemerson de Araújo Soares|Araújo]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Attività Staffletteraria tecnicoin Italia===
[[File:Hrand Nazariantz in Italia.jpg|thumb|Hrand Nazariantz presso i giardini di Piazza Garibaldi a [[Bari]] si diletta di botanica]] Giunto in Italia, intensificò i rapporti sia con esponenti della diaspora armena che con protagonisti della cultura italiana, francese ed inglese, recandosi anche all'estero per motivi di studio. Nello stesso periodo fu assunto come docente di lingua francese e inglese presso l'Istituto Tecnico, Nautico, e Professionale di [[Bari]].
* '''Allenatore''': [[Abel Braga]]
* '''Assistenti allenatori''': Tata, Ronaldo Torres
* '''Allenatore portieri''': Victor Hugo
* '''Coordinatore fisioterapisti''': Fábio Marcelo
* '''Preparatori''': Fabio Mahseridjian, Marcos Seixas, Walter Girardin
 
Nel [[1915]] collabora alla rivista bolognese ''Il Ritmo'' e le edizioni Laterza pubblicano, come primo volume della collana ''Conoscenza ideale dell'[[Armenia]]'' da lui diretta, il suo saggio sul poeta armeno [[Bedros Turian]], con presentazione di [[Enrico Cardile]], che provvederà anche a tradurre, per le edizioni della rivista ''Humanitas'' di Bari, ''I sogni crocefissi'' ([[1916]]), ''Lo specchio'' ([[1920]]) e ''Vahakn'' (1920). Dell'anno successivo è l'inizio della collaborazione a ''[[La Tempra]]'' di [[Renato Fondi]], con la quale instaurerà un assiduo e duraturo rapporto.
=== Giocatori celebri ===
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del Fluminense F.C.}}
Dal sito ufficiale della società:<ref>{{cita web |url=http://www.fluminense.com.br/site/futebol/historia/capitulo-iii-idolos/1902-1930/fortes/ |titolo=Ídolos |editore=fluminense.com.br |lingua=pt |accesso=27 novembre 2009}}</ref>
 
In seguito Nazariantz entra in contatto con alcune riviste d'avanguardia siciliane che ospitano suoi contributi: ''"La Scalata"'' ([[1917]]), ''"La Vampa Letteraria"'' (1917) e ''"La Spirale"'', dove nel [[1919]] è pubblicato un brano del poema ''"Lo Specchio"''.
{{MultiCol}}
A Bari diviene amico di [[Franco Casavola]] e si impegna a promuoverne la produzione musicale. I due collaborano ad organizzare, con l'aiuto di [[Giuseppe Laterza]], Giacomo Favia, Tina Suglia e altri, la serata futurista al [[Teatro Piccinni]] di Bari, del 26 settembre [[1922]].
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Harry Welfare]]
Pochi mesi dopo, il 2 gennaio [[1923]], il programma della serata futurista al [[Teatro Margherita (Bari)|Teatro Margherita]] di Bari include l'"azione mimico-drammatica" intitolata "Lo Specchio", con musiche di [[Franco Casavola]] ispirate al poema di Nazariantz.<br />
* {{Bandiera|Brasile}} [[Marcos Carneiro de Mendonça|Marcos]]
[[Massoneria in Italia|Massone]], il 20 settembre dello stesso anno [[1923]] la neonata [[Gran Loggia d'Italia degli Alam|Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana]] riunitasi in sessione straordinaria lo elesse Primo [[Gran Sorvegliante]].<ref>Natale Mario Di Luca,''Arturo Reghini. Un intellettuale neo-platonico tra Massoneria e Fascismo'', Roma, Atanòr, 2003, p. 72.</ref>
* {{Bandiera|Brasile}} [[Preguinho]]
Nel [[1924]] la casa editrice [[Alpes]] di [[Milano]] pubblica, nella traduzione di [[Cesare Giardini]] che ne risultava anche il curatore, la raccolta "Tre poemi", che comprende ''"Il Paradiso delle Ombre"'', ''"Aurora anima di bellezza"'', ''"Nazyade fiore di Saadi"''.
* {{Bandiera|Brasile}} [[Elba de Pádua Lima|Tim]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Telê Santana]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Romeu Pellicciari]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Carlos José Castilho]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Oscar Cox]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Thiago Silva]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Píndaro]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[João Carlos Batista Pinheiro|Pinheiro]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Didi]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Carlos Alberto Parreira]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Abel Braga]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Marcão]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Víctor Etchegaray]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Darío Leonardo Conca|Conca]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Ondino Viera]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Brasile}} [[Waldo Machado da Silva|Valdo]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Gérson]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Ricardo Gomes]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Rivelino]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Carlos Alberto Torres]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Anderson Williams Waterman|Waterman]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Edinho]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Fred]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Muricy Ramalho]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Luis Rongo|Rongo]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Ramón Platero]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Benedito de Assis da Silva|Assis]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]
* {{Bandiera|Paraguay}} [[Romerito]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Renato Portaluppi|Renato Gaúcho]]
{{EndMultiCol}}
 
Nel [[1926]] dopo anni di strenuo lavoro e interessamento di varie esponenti della politica e della cultura riuscì ad inaugurare il villaggio [[Nor Arax]], con annessa fabbrica di tappeti orientali, alla periferia di [[Bari]]. Tale villaggio fu sovvenzionato e voluto fortemente in particolare dal senatore [[Luigi Luzzatti]] e dal conte [[Umberto Zanotti Bianco]], presidente dell'ANIMI. Di tale esperienza Zanotti Bianco riferì nei suoi carteggi<ref>ANIMI, Fondo Umberto Zanotti Bianco, 1928-1929</ref> e nel suo scritto dal titolo ''Profughi Armeni''<ref>[[Umberto Zanotti Bianco]], [[Tra la perduta gente]]; Coll. Arcobaleno n. 17, Milano: [[Arnaldo Mondadori]], 1959</ref>. poi pubblicato nella raccolta [[Tra la perduta gente]]<ref>recentemente ripubblicato [[Umberto Zanotti Bianco]],'' Tra la perduta gente''; prefazione di Aldo Maria Morace; Coll. Biblioteca delle regioni: Scrittori di Calabria n. 18, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2006, ISBN 88-498-1555-7</ref>
== Palmarès ==
=== Titoli internazionali ===
[[File:CopaRioETri.jpg|thumb|300px|Copa Rio 1952 e tre titoli brasiliani]]
 
Dopo il [[1939]] collaborò con [[Radio Bari]] sia alla direzione artistica, sia tenendo conversazioni radiofoniche su letterati, musicisti, dalla [[Romanticismo]] alla sua epoca. Negli stessi anni fondò le riviste di ispirazione simbolico-massonica "Graal" (1946) e "Graalismo" (1958) diretta insieme all'amico poeta e scrittore calabrese [http://www.rizziconimia.com/B2-potitogiorgio.htm Potito Giorgio]. Su entrambe le pubblicazioni periodiche comparvero scritti tra gli altri di [[Giuseppe Ungaretti]], [[Ada Negri]], [[Liliana Scalero]], [[Elpidio Jenco]], [[Giuseppe Villaroel]], [[Lionello Fiumi]], [[Charles Plisnier]] e di altri, illustrazioni di noti e meno noti pittori, tra di essi da ricordare [http://www.nicolaciletti.it/Canale1%20Uomo/fryda.htm Fryda Laureti Ciletti].
* '''[[Copa Rio]]: 1 (Coppa del mondo per club)'''
: [[Copa Rio 1952|1952]]
 
Nel [[1946]] pubblicata la traduzione italiana de "Il Grande Canto della Cosmica Tragedia", che fino a quel momento aveva circolato sotto il titolo di "Il Grande Canto della Tragedia Cosmica" ed era apparso su a stralci su vari periodici letterari.<br />
* '''[[Coppa Libertadores]]: Finalista
Nel [[1951]] diede alle stampe il "Manifesto Graalico". In esso, da considerarsi epilogo delle avanguardie italiane, Nazariantz e gli altri firmatari affidavano la soluzione del rapporto intellettuale-società al primato della cosiddetta "arte assoluta".<br />
:[[2008]]
Nel [[1952]] fu pubblicata l'ultima silloge dal titolo "Il ritorno dei poeti".
 
Nel [[1953]] un cospicuo numero di intellettuali italiani e stranieri propose al comitato per l'assegnazione del [[Premio Nobel per la Letteratura]] la sua candidatura. Il premio fu assegnato quell'anno a [[Winston Churchill]]. Allo stato della documentazione ritrovata, le richieste avanzate a nome di Nazariantz mettono in luce una scarsa efficacia da parte dei richiedenti e ben se ne comprende il loro non accoglimento.
* '''[[Coppa Sudamericana]]: Finalista
:[[2009]]
 
=== CompetizioniGli nazionaliultimi anni ===
[[File:Hrant Nazariantz.jpg|thumb|Hrand Nazariantz ormai anziano nella sua abitazione di via Calefati 200 a [[Bari]].]]
[[File:Trofeu Copa do Brasil 2007.jpg|thumb|150px|Coppa del Brasile 2007]]
Gli ultimi anni di vita furono caratterizzati dall'acuirsi delle ristrettezze economiche che lo avevano afflitto per tutta la sua vita da apolide. Alla fine degli anni cinquanta fu ricoverato in un ospizio a [[Conversano]], vivendo circondato dall'affetto e dalla stima di alcuni giovani amici conversanesi e non, che ne vollero riscoprire l'enorme valore umano e intellettuale.
* '''{{Calciopalm|Campionato brasiliano|4}}'''
:[[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1970|1970]], [[campionato di calcio brasiliano 1984|1984]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2010|2010]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2012|2012]]
 
Negli ultimi anni, verificata la nullità del primo matrimonio, e morta anche Vittoria Strazzaboschi sua fedele compagna per molti anni, convolò a nozze con signora Maria Lucarelli.
* '''{{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}'''
Morì nel [[1962]]. Da [[Conversano]], cittadina tanto amata, si era trasferito a [[Casamassima]], sempre in [[provincia di Bari]], nel 1960. Qui abitava in condizioni di quasi totale indigenza con la seconda moglie Maria Lucarelli (scomparsa nell'aprile 2011).
:[[Coppa del Brasile 2007|2007]]
Per tutta la vita mantenne una estrema ammirazione per il gentil sesso, in cui ebbe a intravedere la simbologia miriamica, legata, forse, agli insegnamenti mistico-esoterici di [[Giuliano Kremmerz]].
 
Attualmente riposa nella la Necropoli di [[Bari]], in un loculo quasi anonimo, che reca solo indicazione del nome le date di nascita e di morte, e la definizione di "Poeta"<ref>[https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.com/2018/11/hrand-nazariantz-la-sua-tomba-la-memoria.html Hrand Nazariantz, la sua tomba e la memoria]</ref>.
=== Regionale ===
* '''[[Torneo di Rio-San Paolo]]: 2'''
:1957, 1960
 
=== StataleCitazioni ===
[[File:Hran Nazariantz Tomb.jpg|thumb|Tomba di Hrand Nazariantz nel Cimitero di Bari]]
* '''[[Campionato Carioca]]: 31'''
Il poeta siciliano [[Enrico Cardile]], scrisse di lui:
:1906, 1907<ref>Condiviso con il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]].</ref>, 1908, 1909, 1911, 1917, 1918, 1919, 1924, 1936, 1937, 1938, 1940, 1941, 1946, 1951, 1959, 1964, 1969, 1971, 1973, 1975, 1976, 1980, 1983, 1984, 1985, 1995, 2002, 2005, 2012
{{Citazione|Nazariantz è un uomo di un’energia inesauribile, di una costanza eccezionale, di un entusiasmo portentoso, affascinante nella sua modestia risoluta. Il suo entusiasmo riesce comunicativo, la sua passione diventa epidemica, se lo conoscete lo amerete, se lo amate vi sentite disposto a dividerne i rischi e a dedicarvi alla sua Causa.}}
 
[[Daniel Varujan]], noto poeta armeno, scriveva:
== Tifosi ==
{{Citazione|Nazariantz ha composto poemi che possono eguagliare nel loro splendore profondo quelli di [[Stéphane Mallarmé]], poeta francese. La sua anima ha infatti un’eccezionale affinità con l’anima del principe dei poeti. Anima sempre tesa verso un’ebbrezza sconosciuta e indefinita che si può appena percepire attraverso l’umana aspirazione. Le sue immagini sono di una profondità suggestiva. Nazariantz è un poeta luminoso.}}
 
==Opere poetiche ed epistolari==
[[File:Fluminense-torcida.jpg|270px|thumb|[[Maracanã (stadio)|Maracanã]], tifosi ''Tricolores'']]
* Ջութակը, (trasl. Jutaky), (trad. Il Violino), in ''Բիւրակն'' (trasl.Byurakn), [[Costantinopoli]], 8 agosto 1904 (N. 32).
* Հի՛ն, մոռցըւած եղանակի մը նման, (a [[Heranush Arshagyan]]), 1906 poi in Հերանոյշ Արշակեան: Իր կեանքը եւ բանաստեղծությունները, [[Costantinopoli]], Ter-Nersesian, 1910.
* ''Խաչուած երազներ'', (trasl.''Khachuats yerazner''), (trad.''Sogni Crocifissi''), Constantinopoli, Tēr-Nersēsean, 1912.
* ''I sogni crocefissi'', versione italiana di [[Enrico Cardile]]; con una premessa del traduttore e note bio-bibliografiche, [[Bari]], Humanitas, 1916.
* ''Farfalle'', da ''Il grande canto della tragedia cosmica', omaggio del poeta armeno a Bari ospitale'', Bari, S.T.E.B., 1916.
* ''Muoio di sete...'', da ''La tristezza delle rosee nudità'', canto e pianoforte di [[Franco Casavola]], parole di Hrand Nazariantz, Milano, Ricordi e C., 1920.
* ''Lo specchio'', versione italiana di [[Enrico Cardile]], Bari, Humanitas, 1920.
* ''Vahakn'', versione italiana di [[Enrico Cardile]], Bari, Humanitas, 1920.
* (a cura di) [[Alfons Maseras]], ''Nazariantz: Las mejores poesías (líricas) de los mejores poetas'', Barcellona. Editorial Cervantes, 1920.
* da Il Grande Canto della Tragedia Cosmica: XI motivo, in ''Fantasma'' di Roberto Marvasi, organo ufficiale degli Atti dell'Associazione nazionale per il Movimento dei Forestieri, Pro Italia, anno VI, 31 agosto - 1 settembre 1921.
* in ''Prisma. Revista Internacional De Poesía''. Vol II. N. 03, Luglio 1922.
* Bella e inquieta anima del mondo: grande Poema di libertà (Primo motivo), in ''Fantasma'' di Roberto Marvasi, organo ufficiale degli Atti dell'Associazione nazionale per il Movimento dei Forestieri, Pro Italia,, anno VIII, 28 febbraio 1923.
* ''Tre poemi'', tradusse dall'armeno [[Cesare Giardini]], Milano, Alpes, 1924.
* "Bari - Ode" in ''Terra di Puglia'', anno I n.01, 1930.
* [[Corrado Fruttero]], ''O sonno, sonno, nostra ultima festa'', dal ''Paradiso delle Ombre di Hrand Nazariantz'', traduzione dall'armeno di [[Cesare Giardini]]. Poemetto per canto e pianoforte, Bologna, Bongiovanni, 1935.
* ''Diciotto Liriche armene: Raccolte e presentate da [[Glauco Viazzi|Jusik Achrafian]]'', Roma, Edizioni "HIM", 1939.
* Ode a l'Italia in ''ABC. Rivista d'Arte'', anno VIII, n. 09, 1939
* ''Il Grande Canto della Cosmica Tragedia: Hur Hayran''. Versione italiana di [[Enrico Cardile]], con un'allocuzione estetico ermetica di [[Eli Drac]]. Xilografie di [[Piero Casotti]], Bari, Ed. Gioconda, 1946 e 1948.
* ''Il ritorno dei poeti ed altre poesie'', [[Firenze]], Kursaal, 1952.
* in [[Umberto Zanotti-Bianco]], ''Carteggio'', Bari, Laterza, 1987 e 1989 (2 vol.)
* ''Il crocevia occulto: Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', (Epistolario Lucini-Nazariantz), a cura di Domenico Cofano, [[Fasano]], Schena, [[1990]].
* Vartan Matiossian, Letters of Hrand Nazariantz to [[Yenovk Armen]], in ''Bazmavep: Hayagtakan banasirakan grakan handes'', N. 164, 2006, pp.&nbsp;312–413.
* Vartan Matiossian, Letters of Hrand Nazariantz to [[Yenovk Armen]], in ''Bazmavep: Hayagtakan banasirakan grakan handes'', N. 165, 2007, pp.&nbsp;323–380.
* ''Աստեղահեւ մենութիւն - ընտրանի'' (Solitudini Stellate - Selezione), a cura di Yuri Khachatryan, Yerevan, Sargis Khachhent-Printinfo, 2008.
* ''I Sogni Crocifissi'', poesie scelte a cura di Dorella Cianci, [[Foggia]], Sentieri Meridiani, 2011.
 
==Opere di critica letteraria e politica==
I tifosi sono detti ''Tricolores'', in riferimento ai tre colori della maglia della squadra (rosso-violetto, bianco e verde).
 
[[File:F. T. Marinetti ei Apagajapaštoitiine.jpeg|thumb|F.T. Marinetti e il Futurismo, stampato a Costantinopoli da Onnik Barseghian e Figli, 1910]]
Uno dei cori più famosi della tifoseria è "''A Bênção, João de Deus''" ("Benedicici, Giovanni di Dio"), canzone che venne composta in onore di [[papa Giovanni Paolo II]] in occasione della sua visita in Brasile nel [[1980]].
* prefazione a [[Elia Demirgibashian]], ''Եղիա Տէմիրճիպաշեանի սիրային նամակները, 1886-1889: երկու ինքնատիպ լուսանկարներով եւ իր ձեռագիր մէկ նամակով'', (trasl. ''Eghia Tēmirchipasheani sirayin namaknerě, 1886-1889: erku inkʿnatip lusankarnerov ew ir dzeṛagir mēk namakov''), (trad. Lettere d'Amore 1886-1889: con una lettera manoscritta e due foto originali), [[Costantinopoli]], Ter-Nersesean, [[1910]].
* ''Ֆ.Թ. Մառինէթթի եւ ապագայապաշտութիւնը'', (trasl.''F. T. [[Marinetti]] ei Apagajapaštoitiine''), (''trad. F.T. Marinetti e il [[Futurismo]]''), [[Costantinopoli]], Onnik Barseghian e Figli, [[1910]].
* ''[[Հերանոյշ Արշակեան]]: Իր կեանքը եւ բանաստեղծությունները'' (trasl.''[[Heranush Arshagyan]]: Ir keank'y yev banasteghtsut'yunnery''), (trad.''[[Heranush Arshagyan]]: la sua vita e poesie''), [[Costantinopoli]], Ter-Nersesian, [[1910]].
* ''Դասսօ եւ իր հայ թարգմանիչները'', (trad. ''Tasso e i suoi traduttori Armeni''), con una lettera di [[Arsen Ghazikian]], Constantinopoli, տպ. Օնիկ Արզումանի, 1912.
* prefazione a [[Shahan Natalie]], ''Սէրի եւ ատելութեան երգեր.'', (tras. Seri yev atelut'yean yerger), (trad.[[Shahan Natalie]], Canzoni d'Amore e d'Odio), [[Boston]], [[Hayrenik]], 1915.
* ''[[Bedros Tourian]], Poeta armeno: dalla sua vita e dalle sue pagine migliori, con un cenno sull'arte armena'', in collaborazione con [[Franco Nitti Valentini]], con una presentazione di [[Enrico Cardile]], [[Bari]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1915.
* prefazione a [[Bernardino Fienga|Dino Fienga]], ''Armenia sanguinante'', [[Napoli]], ed. G. Borrelli, 1916.
* La soluzione secondo un armeno, in "La nuova rassegna", 20 maggio 1916
* ''L'[[Armenia]], il suo martirio e le sue rivendicazioni'', con introduzione di [[Giorgio D'Acandia|Umberto Zanotti Bianco]], [[Catania]], Battiato, 1916.
 
[[File:Eghia Tēmirchipasheani sirayin namaknerě, 1886-1889, Constantinopoli, Dēr-Nersēsean, 1910.jpg|miniatura]]
I tifosi del Fluminense sono solitamente collegati alle classi alte di [[Rio de Janeiro]], in opposizione a quelli che tengono per il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]]. Comunque, la popolarità del club raggiunge tutti gli strati sociali. Ci sono circa 3 milioni di tifosi del Fluminense in tutto il [[Brasile]], secondo l'ultima ricerca della PLURI, datata [[2012]]<ref>{{pt}} http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/torcidas.htm RSSSF Brasil</ref>.
 
* ''I Trovieri dell'Armenia nella loro vita e nei loro canti: con cenno sui canti popolari armeni'', prefazione di [[Ferdinando Russo]], [[Bari]], Humanitas, 1916.
== Record di spettatori in gare del Fluminense ==
* ''[[Arsciak Ciobanian]]: nella sua vita e nelle sue pagine migliori'', in collaborazione con [[Mario Virgilio Garea]]; con prefazione di [[Mario Pilo]], Bari, Humanitas, 1917.
* prefazione a ''La grasta di basilico: leggenda trecentesca siciliana'' in ''Teatro siciliano'' di [[Francesco De Felice]], [[Catania]], ed. Vincenzo Giannotta, 1923.
* ''L'arte di [[Armenia]]'', Bari, Laterza, 1924.
* commento a [[Ettore Palmieri]], ''La scheda dei sogni'', con una lettera di [[Guido da Verona]], xilografie di [[Piero Casotti]], [[Bari]], S.E.T., 1929.
* prefazione a [[Luciano Landi]], ''Alle 5, la sera di Natale (I poveri): dramma in 3 atti'' con lettera-prefazione di Hrand Nazariantz, [[Milano]]-[[Roma]], Gastaldi, [[1948]].
* premessa a [[Milena Cianetti Fontani]], ''Consolazione: liriche'', Milano, Gastaldi, 1950.
* prefazione a [[Cecilia Picciola Ferri]], ''Polyphylla'', Urbino, Ist. Statale D'arte, 1950.
* prefazione di Hrand Nazariantz tradotta da [[Aldo Capasso]] a [[Antonio Quaremba]], ''Il cielo e la terra'', [[Napoli]], Ed. La Fiaccola, 1954.
* prefazione a [[Enzo Contillo]], ''Per più placati lidi: LIRICHE'', [[Roma]], Conte, 1954.
* a cura di Tiziano Arrigoni,''Armenia: lo sterminio dimenticato'', [[Piombino]], La bancarella, 2008. (riedizione di ''L'Armenia, il suo martirio e le sue rivendicazioni'' del [[1916]], con un saggio del curatore e note biografiche sull'autore)
* ''L'Armenia. Il suo martirio e le sue rivendicazioni'', edizione critica del [[Centro Studi Hrand Nazariantz]] di [[Bari]], a cura di [[Cosma Cafueri]] e revisione bibliografica di [[Carlo Coppola]], con postfazione di [[Anahit Sirunyan]], [[Bari]], [[FaL Vision]], [[2016]].
 
==Note==
[[File:Maracana.jpg|thumb|250px|Il Maracanã.]]
 
<references/>
# 0-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 194.603 (177.656 p.), 15/12/1963.
# 3-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 171.599, 15/06/1969.
# 1-0 vs. [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], 160.000 (142.339 p.), 27/06/1971.
# 0-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 155.116, 16/05/1976.
# 1-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 153.520, 16/12/1984.
# 1-1 vs. [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], 146.043, 05/12/1976.
# 2-0 vs. [[América Football Club|America]], 141.689 (120.178 p.), 09/06/1968.
# 2-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 138.599, 02/08/1970.
# 1-1 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 138.557, 22/04/1979.
# 2-5 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 137.002, 23/04/1972.
# 1-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 136.829, 07/09/1972.
# 3-3 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 136.606, 18/10/1964.
# 2-0 vs. [[Bonsucesso]], 131.256, 08/06/1969.
# 0-0 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 128.781, 27/05/1984.
# 2-2 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 127.123, 29/08/1976.
# 1-0 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 127.052, 03/10/1976.
# 0-3 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 126.619, 21/03/1999.
# 0-1 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 124.432, 23/09/1979.
# 1-0 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 123.083 (109.325 p.), 21/09/1952.
# 1-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 122.434 (100.749 p.), 06/12/1953.
 
== Presidenti Bibliografia==
{| class="wikitable"
|-
|bgcolor="#006633" align="center"|<font color="ffffff">'''Periodo'''</font>|| bgcolor="#831d1c" align="center"|<font color="ffffff">'''Presidente'''</font>
|-
|[[21 luglio]] [[1902]] - [[15 dicembre]] [[1903]]|| [[Oscar Cox]] (Presidente fondatore - 22 anni)
|-
|[[15 dicembre]] [[1903]] - [[13 dicembre]] [[1908]]|| Francis Henry Walter
|-
|[[13 dicembre]] [[1908]] - [[19 dicembre]] [[1910]]|| Antônio Vaz Carvalho
|-
|[[19 dicembre]] [[1910]] - [[8 gennaio]] [[1912]]|| Antônio Cavalcanti Albuquerque
|-
|[[8 gennaio]] [[1912]] - [[23 dicembre]] 1912|| [[Carlos Guinle]]
|-
|[[23 dicembre]] [[1912]] - [[29 luglio]] [[1913]]|| [[Guilherme Guinle]]
|-
|[[11 settembre]] [[1913]] - [[26 dicembre]] 1913|| Félix Ignácio Frias
|-
|[[26 dicembre]] [[1913]] - [[16 aprile]] [[1914]]|| Carlos Guinle
|-
|[[16 aprile]] [[1914]] - [[18 aprile]] [[1916]]|| Joaquim da Cunha Freire Sobrinho
|-
|[[18 aprile]] [[1916]] - [[30 aprile]] [[1931]]|| [[Arnaldo Guinle]]
|-
|[[30 aprile]] [[1931]] - [[7 febbraio]] [[1936]]|| Oscar Costa
|-
|[[30 aprile]] [[1936]] - [[29 aprile]] [[1940]]|| [[Alaor Prata]]
|-
|[[29 aprile]] [[1940]] - [[5 maggio]] [[1941]]|| Mário Pollo
|-
|[[5 maggio]] [[1941]] - [[26 agosto]] [[1943]]|| [[Marcos Carneiro de Mendonça]]
|-
|[[6 dicembre]] [[1943]] - [[4 febbraio]] [[1946]]|| Arnaldo Guinle
|-
|[[4 febbraio]] [[1946]] - [[14 novembre]] [[1949]]|| Manuel Moraes Barros Netto
|-
|[[14 gennaio]] [[1949]] - [[12 gennaio]] [[1953]]|| [[Fábio Carneiro Mendonça]]
|-
|[[12 gennaio]] [[1953]] - [[31 gennaio]] [[1955]]|| Antônio Leite
|-
|[[31 gennaio]] [[1955]] - [[21 gennaio]] [[1957]]|| Jorge Freitas
|-
|[[21 gennaio]] [[1957]] - [[17 gennaio]] [[1963]]|| Jorge Frias Paula
|-
|[[17 gennaio]] [[1963]] - [[19 gennaio]] [[1966]]|| Nélson Vaz Moreira
|-
|[[19 gennaio]] [[1966]] - [[28 febbraio]] [[1969]]|| Luís Filipe Saldanha da Gama Murgel
|-
|[[28 febbraio]] [[1969]] - [[23 marzo]] [[1972]]|| Francisco Leitão Cardoso Laport
|-
|[[23 marzo]] [[1972]] - [[30 gennaio]] [[1975]]|| Jorge Frias Paula
|-
|[[30 gennaio]] [[1975]] - [[31 gennaio]] [[1978]]|| [[Francisco Horta]]
|-
|[[31 gennaio]] [[1978]] - [[30 gennaio]] [[1981]]|| Sílvio da Silva Vasconcelos
|-
|[[30 gennaio]] [[1981]] - [[26 gennaio]] [[1984]]|| Sílvio Kelly dos Santos
|-
|[[26 gennaio]] [[1984]] - [[22 gennaio]] [[1987]]|| Manoel Schwartz
|-
|[[22 gennaio]] [[1987]] - [[12 febbraio]] [[1990]]|| Fábio José Egypto da Silva
|-
|[[12 febbraio]] [[1990]] - [[1º febbraio]] [[1993]]|| Ângelo Luís Ferreira Chaves
|-
|[[1º febbraio]] [[1993]] - [[2 gennaio]] [[1996]]|| Arnaldo Santhiago Lopes
|-
|[[2 gennaio]] [[1996]] - [[14 novembre]] 1996|| José Gil Carneiro Mendonça
|-
|[[10 dicembre]] [[1996]] - [[4 agosto]] [[1998]]|| Álvaro Ferdinando Duarte Barcelos
|-
|[[20 agosto]] [[1998]] - [[7 gennaio]] [[1999]]|| Manoel Schwartz
|-
|[[7 gennaio]] [[1999]] - [[15 dicembre]] [[2004]]|| David Fischel
|-
|[[15 dicembre]] [[2004]] - [[20 dicembre]] [[2010]]|| [[Roberto Horcades Figueira]]
|-
|In carica dal [[20 dicembre]] [[2010]]|| [[Peter Siemsen]]
|}
 
* [[Yenovk Armen]], ''Hrand Nazariantz e i suoi Sogni Crocifissi'', Costantinopoli, Der Nersessian, 1911
== La coppa olimpica ==
* Atrushan (pseud. di [[Simon Eremian]]), Հրանտ Նազարեանց: Ուսումնասիրական ակնարկ մը, Ղալաթիա, տպ. Շանթ, 1912. (trad. ''Hrand Nazariantz: Introduzione allo studio)'', Galata, Edizione di Shant, 1912.
La Coppa Olimpica è il trofeo più alto e più ambito nel mondo dello sport. Chiamato anche "Coppa d'Onore", mira a riconoscere ogni anno l'istituzione che, a discrezione del Comitato olimpico internazionale, ha fatto di più per promuovere il movimento olimpico e dello sport. La concessione del titolo è fatta dal CIO dopo un esame rigoroso e dettagliato dei fascicoli presentati dai richiedenti. Il Fluminense Football Club è l'unica squadra di calcio al mondo e unica istituzione ad aver ricevuto la Coppa in Brasile (1949).
* [[Enrico Cardile]], ''Le Cause dello sfacelo della Turchia Contemporanea'' in "L'Asino: settimanale illustrato", 8 dicembre 1912
* [[Enrico Cardile]], ''Un Simbolista Armeno: Hrand Nazariantz in "Aprutium"'', Ottobre-Novembre 1912, Fasc X-XI.
* [[Giuseppe Cartella Gelardi]], ''Per la traduzione italiana de "I sogni crocefissi" di Hrand Nazariantz'', Bari, Soc. tip. editrice barese, 1916
* [[Giulio Gaglione]], ''La benda sugli occhi: Primo saggio di una interpretazione generale della poesia contemporanea'', Napoli, Ed. delle "Crociere Barbare", 1919.
* [[Massimo Gaglione]], ''La Poesia di Hrand Nazariantz'', [[Marcianise]], autoedizione, 1918.
* [[Massimo Gaglione]], ''Nazariantz e [[Henri Barbusse|Barbusse]]'', [[Caserta]], 1921.
* [[Cesare Giardini]], Hrand Nazariantz, in ''I libri del giorno: rassegna mensile internazionale'', vol. 5, 1922
* [[Vicente Risco]], O Poeta armenio Hrand Nazariantz, in ''[[Nós: boletín mensual da cultura galega]]'', anno 2, n. 4 (31 xan. 1921), p.&nbsp;16-17
* [[Alfonso Maseras]], El poeta nacional de Armenia, [[Alfar]], T. 2, n. 33 (oct. 1923); p.&nbsp;63-64.
* [[Raffaele Carrieri]], Con Hrand Nazariantz al villaggio armeno “Nor Arax”, in ''[[Il Mezzogiorno]]'', 15-16 novembre 1927.
* [[Guido Resta]], Un poeta in esilio: H. Nazariantz, in ''[[Augustea]]. Politica - Economia - Arte'', Anno III - N. 15, 15 agosto 1927.
* [[Domenico Tarantini]], Compie trentatré anni la repubblica del vecchio poeta, in ''[[Settimo Giorno]]'', 1958.
* [[Giuseppe Lucatuorto]], Un poeta cosmico: Hrand Nazariantz, in ''[[Il Corriere del giorno]]'', Bari 16 febbraio 1962.
* [[Pasquale Sorrenti]], ''Hrand Nazariantz. Uomo, poeta, patriota'', [[Bari]], Levante, 1978.
* Mara Filippozzi, ''Hrand Nazariantz. Poeta armeno esule in [[Puglia]]'', [[Galatina]], Congedo, 1987.
* a cura di Domenico Cofano, ''Hrand Nazariantz fra Oriente e Occidente: Atti del Convegno internazionale di studi (Conversano, 28-29 novembre 1987)'', [[Fasano]], Schena, 1987.
* Domenico Cofano, ''Il crocevia occulto. [[Lucini]], Nazariantz e la cultura del primo Novecento'', Fasano, Schena, 1990.
* [[Krikor Beledian]] (Գրիգոր Պըլտեան), ''Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand Nazariantz'', (trad. Il futurismo armeno e Hrand Nazariantz), in ''Bazmavep, Revue d'etudes armeniennes'', Venezia, San Lazzaro, 1990, vol.3-4, (in armeno).
* Rosalia Chiarappa, ''L'emigrazione armena dopo Kemal Ataturk: il caso Nazariantz'', [[Milano]], Università degli studi di Milano, 1991/92
* [[Gabriella Uluhogian]], ''Hrand Nazariantz e [[Antonio Leopoldo Basso]]: pagine inedite di un'amicizia'', in ''Armenian History Materials in the Archives of Central Europe'', [[Erevan]], Sargis Xacenc, 2001, pp.&nbsp;116–136.
* Yervant Ter Khachatrian, [https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/2013/11/3.html''Hrand Nazariantz Luyisavor Panasdeghz'', (trad. ''Hrand Nazariantz è un poeta luminoso'')], in ''Azg Daily cultural online'', 29/04/2006 poi in centrostudihrandnazariantz.blogspot.it
* Paolo Lopane, Hrand Nazariantz, troviero d'Armenia, in ''Vie della Tradizione'', Anno XXXVII, N. 147 (settembre-dicembre 2007)
* Vartan Matiossian, Letters of Hrand Nazariantz to Yenovk Armen, ''Bazmavep, Revue d'etudes armeniennes'', Venezia, 2007, vol. 165, pp.&nbsp;323–380
* [[Krikor Beledian]] (Գրիգոր Պըլտեան), ''Haykakan Futurizm - Armenian Futurism'', [[Erevan]], Printinfo, 2009
* Magda Vigilante, Carteggio Hrand Nazariantz - Liliana Scalero. Storia di un'amicizia fraterna nel comune amore per la poesia e la cultura, in ''Aktamar'' Anno 4, Numero 69, 01 marzo 2009.
* [[Carlo Coppola]], Hrand Nazariantz, la storia di un uomo unico vissuto nel Sud, in ''LSD Magazine'', Bari 10 marzo 2011.
* AA. VV, ''Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore'', saggi di [[Cosma Cafueri]], Rosalia Chiarappa, Dorella Cianci, [[Carlo Coppola]], Paolo Lopane, introduzione di [[Lévon Boghos Zékiyan]], Bari, FaLvision, 2012, ISBN 978-88-96931-19-6.
* Francesco Medici, [http://incrocionline.wordpress.com/2012/08/23/2-speciale-hrand-nazariantz-2/#more-743 recensione a: ''Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore''], ''incroci'', n. 25, gennaio-giugno 2012, pp.&nbsp;133–134.
* Dorella Cianci, [http://incrocionline.files.wordpress.com/2012/07/cianci-su-nazariantz.pdf ''Nazariantz, poeta d'incrocio''], in ''Incroci'', n. 25, gennaio-giugno 2012.
* [[Radio Vaticana]] (in lingua armena) , [http://www.alikonline.ir/news/culture/item/123-հայազգի-նշանաւոր-դէմքերէն-հայ-մեծ-բանաստեղծ,-գրող-ու-հասարակական-գործիչ-հրանդ-նազարեանց ''Հայազգի նշանաւոր դէմքերէն - Հայ մեծ բանաստեղծ, գրող ու հասարակական գործիչ Հրանդ Նազարեանց''], 15 agosto 2013.
* Vito Antonio Leuzzi e Carlo Coppola, ''Profughi armeni a Bari tra istituzioni filantropiche e Chiesa cattolica nella crisi degli anni Trenta'', in ''Questione armena e Cultura europea'', [[Foggia]], Claudio Grenzi editore, 2013, ISBN 978-88-8431-551-9.
* [[Domenico Vittorio Ripa Montesano]], ''[http://notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it/2013/09/in-memoria-del-fratello-hrand-nazariantz.html In memoria del Fratello Hrand Nazariantz]'', notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it, 21 settembre 2013,
* Domenico Cofano,''Il poeta Hrand Nazariantz'' in ''Questione armena e Cultura europea'', [[Foggia]], Claudio Grenzi editore, 2013, ISBN 978-88-8431-551-9.
* Emilia Askhen De Tommasi, ''Nor Arax: storia del villaggio Armeno di Bari'', [[Bari]], LB edizioni, 2017, ISBN 978-88-9483-106-1.
 
==Collegamenti esterni==
La Coppa Olimpica (''Coupe Olympique'') è stata istituita nel [[1906]] dal barone [[Pierre de Coubertin]], fondatore dei moderni Giochi Olimpici ed è stata assegnata per la prima volta nel 1906, al Touring Club di Francia.
===Archivi===
* ANIMI, ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.animi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=154:problema-armeno&catid=40:senza-sezione Galleria Fotografica A.N.I.M.I. sezione "Nor Arax"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''
* "Centro Studi Hrand Nazariantz", ''[http://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/ Centro Studi Hrand Nazariantz ]'',
* Centro Ricerche di Storia e Arte - Conversano, ''[http://centroricerche.com/archivi.php L'Archivio Nazariantz]''
 
== Note =Saggi===
* Paolo Lopane, Hrand Nazariantz, troviero d'Armenia, in "Vie della Tradizione", Anno XXXVII, N. 147 (settembre-dicembre 2007)
<references />
* Մելանիա Բադալեան, ''Ի [http://www.azg.am/AM/mail_edit/2012012815 ՏԱԼԱՑԻՆԵՐԻ ՀԱՐԳԱՆՔԻ ՏՈՒՐՔԸՙ ՀՐԱՆՏ ՆԱԶԱՐՅԱՆՑԻՆ]'', ''azg.am'', 28/10/2012
* Carlo Coppola, ''[http://www.lsdmagazine.com/hrand-nazariantz-la-storia-di-un-uomo-unico-vissuto-nel-sud/6899/ Hrand Nazariantz, la storia di un uomo unico vissuto nel Sud]'', lsdmagazine.it
* Huri Khachatryan, [https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/2013/11/3.html''Hrand Nazariantz Luyisavor Panasdeghz'', (trad. ''Hrand Nazariantz è un poeta luminoso'')], in ''Azg Daily cultural online'', 29/04/2006 poi in centrostudihrandnazariantz.blogspot.it, azg.am
* (traduction) Georges Festa, [http://www.armenews.com/article.php3?id_article=52688 Nazariantz, un poète arménien à Bari], armenews.com
* Vito Ricci, ''[https://web.archive.org/web/20120323065731/http://www.modugno.it/archivio/2007/01/005627send.php Il legame millenario tra la Puglia e gli Armeni]'', modugno.it
* Vito Ricci, ''[https://web.archive.org/web/20071107055550/http://www.comunitaarmena.it/comunicati/nazariantz%20poeta%20armeno%20di%20bari.html Nazariantz, un poeta armeno a Bari]'', in comunitaarmena.it
* Domenico Vittorio Ripa Montesano, ''[http://notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it/2013/09/in-memoria-del-fratello-hrand-nazariantz.html In memoria del Fratello Hrand Nazariantz]'', notiziariomassonicoitaliano.blogspot.it
* Magda Vigilante, ''[http://www.filidaquilone.it/num009vigilante.html Il poeta Hrand Nazariantz e il Villaggio Armeno di Nox Arax]'', filidaquilone.it.
* Magda Vigilante, ''[https://web.archive.org/web/20121005054644/http://www.comunitaarmena.it/akhtamarIV.html Carteggio Hrand Nazariantz - Liliana Scalero. Storia di un'amicizia fraterna nel comune amore per la poesia e la cultura]'', comunitaarmena.it
 
===Video===
== Altri progetti ==
* Valerio Droga, ''[https://www.youtube.com/watch?v=2mv3FKU6KI8&feature=player_embedded Nor Arax e Il ritorno della Memoria]'' in ''Nor Arax, enclave armena in territorio italiano'', Università degli Studi di Palermo, A.A. 2006-2007
{{interprogetto|commons=Category:Fluminense Football Club}}
* Delta TV, Carlo Coppola parla di Hrand Nazariantz, ''[http://www.youtube.com/watch?v=5gKb1DWkneY parte prima]'', ''[http://www.youtube.com/watch?v=40pF-UG-2W0 parte 2]'', 15/03/2011,
* Convegno, ''Hrand Nazariantz: Le Tracce e il Volto'', [http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AhUsZKgpIQY intervento biografico di Carlo Coppola], Conversano (Ba), Chiesa di San Giuseppe, 05/12/2011
* a cura di [[Enzo del Vecchio]], [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-10d3a86f-2233-4384-8a28-410e8fc37a48.html#p= Servizio Giornalistico "Il poeta Armeno"], 12/02/2012.
* a cura di [[Enzo del Vecchio]], [http://www.fvg.tv/WebTV/dettaglio?video.id=713&video.lingua.id=IT Servizio Giornalistico "Il poeta Armeno"], ESTOVEST - Puntata del 4 marzo 2012]
* Presentazione del volume "Un legame tra Nardò e l'Armenia" - intervento di Rosalia Chiarappa, [http://www.youtube.com/watch?v=2VGK_KdwiVs&noredirect=1 parte prima], [http://www.youtube.com/watch?v=UTXV1aRXCls&noredirect=1 parte seconda], Nardò (Le) 20/02/2012.
* Delta TV, ''[http://www.youtube.com/watch?v=Zr4GOmk7dgU Carlo Coppola parla di Hrand Nazariantz e Carmelo Bene]'', 10/03/2012,
* Presentazione del volume [http://www.youtube.com/watch?v=3H_KPqGnmGA Il Genocidio Armeno nella storia e nella memoria di Maria Immacolata Macioti], Lecce (Officine culturali ERGOT) 22/03/2012.
* Presentazione del volume [http://www.youtube.com/watch?v=68DPJ6CFzCk&feature=relmfu Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore], Bari (Libreria Laterza) 15/04/2012.
* Presentazione del volume [http://www.youtube.com/watch?v=9aDMf454NeU&feature=relmfu Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore], Bari (Sala Consiliare del Comune) 20/02/2012.
* Inaugurazione della mostra ''[http://www.youtube.com/watch?v=3-kIoorJITQ Hrand Nazariantz: L'Oriente, le tracce, il volto ]'' , Acquaviva delle Fonti, 03/09/2012
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fluminense.com.br Sito ufficiale]
* [http://www.classicosdofluminense.com.br Classicosdofluminense.com]
* [http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/flutit.htm Tutti i titoli]
* [http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/fluretr.htm Statistiche delle competizioni]
* [http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/matfludec.htm Giochi che hanno titoli per Fluminense]
* [http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/attfluminense.htm Record di spettatori in gare del Fluminense]
* [http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/jogflusel.htm Giocatori tricolori in Nazionale di calcio del Brasile]
* [http://www.canalfluminense.com.br Notizie sul Fluminense]
 
{{interprogetto}}
{{Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Portale|Brasile|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fluminense F.C.| ]]
{{Portale|biografie|Letteratura|Armenia}}
 
[[Categoria:Italo-armeni]]
[[af:Fluminense Football Club]]
[[Categoria:Massoni]]
[[als:Fluminense Football Club]]
[[ar:نادي فلومينينسي]]
[[ast:Fluminense Football Club]]
[[bg:Флуминенсе]]
[[bs:Fluminense FC]]
[[ca:Fluminense Football Club]]
[[cy:Fluminense F.C.]]
[[da:Fluminense Football Club]]
[[de:Fluminense Rio de Janeiro]]
[[el:Φλουμινένσε Φ.Κ]]
[[en:Fluminense Football Club]]
[[es:Fluminense Football Club]]
[[et:Fluminense Football Club]]
[[fi:Fluminense Football Club]]
[[fr:Fluminense Football Club]]
[[fur:Fluminense]]
[[fy:Fluminense]]
[[gl:Fluminense Football Club]]
[[he:פלומיננסה]]
[[hr:Fluminense Football Club]]
[[id:Fluminense FC]]
[[io:Fluminense Football Club]]
[[ja:フルミネンセFC]]
[[ko:플루미넨시 FC]]
[[kw:Fluminense Football Club]]
[[lt:Fluminense Football Club]]
[[lv:Riodežaneiro "Fluminense"]]
[[mr:फ्लुमिनेन्स फुटबॉल क्लब]]
[[nl:Fluminense FC]]
[[nn:Fluminense Football Club]]
[[no:Fluminense Football Club]]
[[pap:Fluminense Football Club]]
[[pl:Fluminense Rio de Janeiro]]
[[pt:Fluminense Football Club]]
[[rm:Fluminense Football Club]]
[[ro:Fluminense Football Club]]
[[ru:Флуминенсе]]
[[sh:Fluminense]]
[[simple:Fluminense F.C.]]
[[sk:Fluminense FC]]
[[sr:ФК Флуминенсе]]
[[sv:Fluminense Football Club]]
[[tr:Fluminense FC]]
[[uk:Флуміненсе]]
[[zh:富明尼斯足球會]]