Palazzo Aedes e Wilhelm Hippert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Aedes |immagine = Trieste-DSCF1414.JPG |didascalia = |paese = ITA |indirizzo = Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 1 |ci...
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Infobox militare
{{Edificio civile
|Nome = Wilhelm Hippert
|nome edificio = Palazzo Aedes
|Immagine = Hippert Fokker.png
|immagine = Trieste-DSCF1414.JPG
|Didascalia = Willi Hippert accanto al suo Fokker D.VIIf della Jasta 74, con la sua caratteristica colorazione a scacchi
|didascalia =
|paeseSoprannome = ITAWilli
|Data_di_nascita = sconosciuta
|indirizzo = Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 1
|cittàNato_a = Trieste=
|Data_di_morte = sconosciuta
|cittàlink =
|latitudineMorto_a =
|Cause_della_morte =
|longitudine =
|Luogo_di_sepoltura =
|stato = in uso
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|periodo costruzione = [[1926]] - [[1928]]
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|inaugurazione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|stato completamento =
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1903-1918).svg|22}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]
|demolito =
|Arma = [[Esercito]]
|distrutto =
|Corpo = [[Luftstreitkräfte]]
|uso = Academy del Gruppo Generali
|architettoSpecialità = [[ArduinoAereo Berlamda caccia|Caccia]]
|Unità = [[Feldflieger Abteilung|FFA]] 227, [[Jagdstaffel 39|Jasta 39]], [[Jagdstaffel 74|Jasta 74]]
|ingegnere =
|appaltatoreReparto =
|Anni_di_servizio = 1914-1919
|costruttore =
|Grado = Offizierstellvertreter
|proprietario = [[Assicurazioni Generali]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Wilhelm Hippert#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918''<ref name=F3p130>{{Cita|Franks, Bailey, Guest 1993|p. 130}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Wilhelm
|Cognome = Hippert
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = sconosciuta
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = sconosciuta
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Asso dell'aviazione]] della [[Luftstreitkräfte]] durante la [[Prima guerra mondiale]] con 8 abbattimenti accreditati
}}
'''Palazzo Aedes''', comunemente chiamato '''Grattacielo Rosso''', è un palazzo [[XIX secolo|novecentesco]] di [[Trieste]], situato in piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, ovvero nel punto d'incontro fra il [[Canal Grande di Trieste|Canal Grande]] e le Rive. Fu costruito fra il [[1926]] e il [[1928]] a fianco di [[Palazzo Gopcevich]] da un progetto dell'architetto [[Arduino Berlam]]. l'edifico trae ispirazione dai nuovi [[grattacieli]] di [[New York]] in mattoni rossi, ed è infatti noto come il primo vero grattacielo costruito a Trieste.
 
==Storia Biografia==
Conosciuto con il soprannome di '''Willi''', Wilhelm Hippert fu assegnato come pilota di un'unità biposto al [[Feldflieger Abteilung|FFA]] 227 nel 1917 operando sul fronte francese, accreditandosi una vittoria il 17 marzo 1917 condividendola con il suo osservatore Leutnant Heinrich Klose (che resto ucciso in servizio un mese dopo, il 24 aprile) ai danni di un [[Royal Aircraft Factory F.E.2]] del 20th squadron del Royal Flyng Corps sopra Lomme. In quello stesso anno, Hippert fu trasferito con il grado di Vizefeldwebel alla [[Jagdstaffel 39|Jasta 39]].<ref name=F3p130/>
Prima della definitiva approvazione a costruire la struttura odierna, i progetti proposti per la realizzazione del nuovo palazzo erano stati rifiutati quattro volte, fino a quando nel [[1926]] vene presentata una proposta dalla Società Aedes, i cui disegni erano stati preparati da [[Carlo Polli]].
Il 15 settembre la Jasta 39 fu trasferita sul fronte italiano a sostegno dell'offensiva austro-ungarica, e Hippert divenne un asso durante la [[battaglia di Caporetto]] o dodicesima battaglia dell'Isonzo. il 2 ottobre 1917 Hippert ottenne la sua seconda vittoria abbattendo il Savoia Pomilio SP.3 matricola 4541 della 40ª squadriglia (pilota e osservatore, Ercole Crosetto e di Francesco Ariani) abbattuto sulle falde del Kaval presso Tolmino.<ref name=F3p130/> Dopo altre due vittorie, il 25 ottobre ed il 30 novembre, Hippert divenne un asso l'8 dicembre 1918 ai danni di un [[Sopwith Camel]]. Hippert ottenne un'ulteriore vittoria con la Jasta 39 l'11 gennaio 1918 abbattendo un Sopwith Camel della 45th squadriglia. Il 5 marzo 1918, Hippert fu trasferito sul fronte occidentale in Francia con la Jasta 74, un'unità specializzata nella caccia notturna.<ref name=F3p130/> Nella metà del 1919, fu promosso Offizierstellvertreter. Durante questo periodo, volava con un [[Fokker D.VII]] con il muso dipinto di blu, la fusoliera posteriore dipinta a scacchiera bianco e nera. Sull'ala superiore era dipinta la scritta '''Mimmi'''. Il 7 giugno 1918, Hippert ebbe la settima vittoria ai danni di un [[Dorand AR|Dorand AR2]] sopra [[Beaumont-sur-Vesle]]. Il 22 agosto, egli si accreditò di altre due vittorie, un [[Caudron R.11]] e un [[Breguet 14]].<ref name=F3p130/>
Fu in questo periodo che ricevette la [[Croce di Ferro]] di prima classe.<ref name=F3p130/>
 
== Vittorie ==
Il progetto principale si basava su un'idea molto ambiziosa, la creazione di edificio in stile americano. L'ufficio tecnico comunale, però, rifiutò il progetto poiché lo riteneva di "eccezionale altezza, numero di piani, eccezionale in difetto l'area del cortile interno ed eccezionale la larghezza della facciata laterale su via Machiavelli". La commissione chiese dunque di modificare i piani che divennero nove, cambiare la cima dell'edificio e portare l'altezza a 50 metri, rafforzando i pilastri al piano terra. Fu espressamente richiesto che il [[bugnato]] al piano terra venisse lavorato in modo da accrescere l'impressione di robustezza affinché conferisse una sicurezza ai cittadini, non abituati a quel nuovo modello di palazzo.
{| align="center" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border: 1px solid #999; border-right: 2px solid #999; border-bottom:2px solid #999"
! Numero !! Data !! Unità !! Avversario !! Località
|-
| align=right| 1 || 17 marzo 1917 || FA(A) 227 || Factory F.E.2 <ref>20th sqdn</ref>||Lomme
|-
| align=right| 2 || 02 ottobre 1917 || Jasta 39 || Savoia Pomilio <ref>40ª sq</ref>||Tolmino
|-
| align=right| 3 || 25 ottobre 1917|| Jasta 39 || Sopwith or Hanriot || Dolje
|-
| align=right| 4 || 30 novembre 1917 || Jasta 39 || SAML <ref>1ª sq</ref> || Cornuda-Nogare
|-
| align=right| 5 || 8 dicembre 1917 || Jasta 39 || Sopwith Camel || Treviso-Pezzar
|-
| align=right| 6 || 11 gennaio 1918 || Jasta 39 || Sopwith Camel <ref>B2436,45 sq</ref>|| Cimadolmo
|-
| align=right| 7 || 07 giugno 1918 || Jasta 74 || AR2 || Beaumont-sur-Vesle
|-
| align=right| 8 || 22 agosto 1918 || Jasta 74 || Caudron R.11 || Soissons
|-
| align=right| u/c || 22 agosto 1918 || Jasta 74 || Bréguet 14 B.2 ||
|-
|}
 
==Onorificenze==
Susseguirono ancora disguidi e ritardi fino a quando il [[prefetto]] espose il progetto direttamente a [[Mussolini]], il quale si dice che abbia risposto: "''Faccia proseguire a tutta forza e non dia bada a quei fessi''".
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
 
== Note ==
Così il palazzo venne inaugurato il 31 agosto [[1928]] e venne acquisito dalle [[Assicurazioni Generali]] nel [[1932]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Dal [[2015]] ospita la sede dell'Academy del [[Assicurazioni Generali|Gruppo Generali]].
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Frank W. Bailey, Russell Guest|titolo=Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918|editore=Grub Street|città=|anno=1993|lingua=en|ISBN=0-948817-73-9|cid=Franks, Bailey e Guest 1993}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Albatros Aces of World War|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2007|lingua=en|ISBN=1-84603-179-6|cid=Franks e VanWyngarden 2007}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Fokker D VII Aces of World War I|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2003|lingua=en|ISBN=1-84176-533-3|cid=Franks e VanWyngarden 2003}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Fokker D VII Aces of World War 1, Part 2|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-84176-729-8|cid=Franks e VanWyngarden 2004}}
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Prima guerra mondiale]]
{{references}}
* [[Asso dell'aviazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.theaerodrome.com/aces/germany/hippert.php|accesso=3aprile 2016|sito=The Aerodrome.com|lingua=en|cid=The Aerodrome.com}}
 
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra|guerra}}
 
[[Categoria:PalazziAssi didell'aviazione Triestetedesca della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Croci di Ferro di prima classe]]
[[Categoria:Croci di Ferro di seconda classe]]