Miralem Pjanić e Wilhelm Hippert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Miglioramento dal punto di vista grammaticale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Infobox militare
{{Sportivo
|Nome = MiralemWilhelm PjanićHippert
|Immagine = 20150331 2025 AUT BIH 2130 MiralemHippert PjanićFokker.jpgpng
|Didascalia = Willi Hippert accanto al suo Fokker D.VIIf della Jasta 74, con la sua caratteristica colorazione a scacchi
|Didascalia= Pjanić con la nazionale bosniaca nel 2015
|Soprannome = Willi
|Sesso= M
|Data_di_nascita = sconosciuta
|CodiceNazione= {{LUX}}<br />{{BIH}} (dal 2007)
|Nato_a =
|Altezza= 180<ref name="datifisici">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/centrocampisti/miralem-pjanic/index.php|titolo=Miralem Pjanic|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
|Data_di_morte = sconosciuta
|Peso= 70<ref name="datifisici"/>
|Morto_a =
|Disciplina= Calcio
|Cause_della_morte =
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Squadra= {{Calcio Juventus}}
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|TermineCarriera=
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|SquadreGiovanili=
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
{{Carriera sportivo
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1903-1918).svg|22}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]
|2000-2004|[[File:600px Giallo e Verde (Strisce).png|20px]] FC Schifflange 95|
|Arma = [[Esercito]]
|2004-2007|{{Calcio Metz|G}}|
|Corpo = [[Luftstreitkräfte]]
}}
|Specialità = [[Aereo da caccia|Caccia]]
| Squadre=
|Unità = [[Feldflieger Abteilung|FFA]] 227, [[Jagdstaffel 39|Jasta 39]], [[Jagdstaffel 74|Jasta 74]]
{{Carriera sportivo
|Reparto =
|2007-2008|{{Calcio Metz|G}}|32 (4)
|Anni_di_servizio = 1914-1919
|2008-2011|{{Calcio Olympique Lione|G}}|90 (10)
|Grado = Offizierstellvertreter
|2011-2016|{{Calcio Roma|G}}|159 (27)
|Ferite =
|2016-|{{Calcio Juventus|G}}|25 (5)
|Comandanti =
}}
|Guerre =
|SquadreNazionali=
|Campagne =
{{Carriera sportivo
|Battaglie =
|2006|<small>{{NazU|CA|LUX||17}}</small>|4 (5)
|Comandante_di =
|2006-2007|<small>{{NazU|CA|LUX||19}}</small>|3 (1)
|Decorazioni = [[Wilhelm Hippert#Onorificenze|vedi qui]]
|2007-2008|<small>{{NazU|CA|BIH||21}}</small>|3 (1)
|Studi_militari =
|2008-|<small>{{Naz|CA|BIH}}</small>|73 (11)
|Pubblicazioni =
}}
|Frase_celebre =
|Aggiornato= 15 aprile 2017
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918''<ref name=F3p130>{{Cita|Franks, Bailey, Guest 1993|p. 130}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = MiralemWilhelm
|Cognome = PjanićHippert
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tuzla
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1990
|AnnoNascita = sconosciuta
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = sconosciuta
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = aviatore
|Nazionalità = bosniaco
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della {{Calcio Juventus|N}} e della [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Nazionale bosniaca]]
|PostNazionalità = , [[Asso dell'aviazione]] della [[Luftstreitkräfte]] durante la [[Prima guerra mondiale]] con 8 abbattimenti accreditati
}}
 
== Biografia==
Cresciuto calcisticamente in [[Lussemburgo]], muove i primi passi nel FC Schifflange 95 per poi passare nelle giovanili del [[Football Club de Metz|Metz]], squadra con la quale debutta tra i professionisti. Nell'estate del [[2008]] si trasferisce al [[Olympique Lyonnais|Lione]], dove si afferma come una delle migliori speranze del calcio europeo, grazie alle sue prestazioni nel campionato francese e in [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/miralem-pjanic/|titolo=Team: Miralem Pjanic|editore=asroma.it|accesso=27 novembre 2014}}</ref> Nel [[2011]] passa alla {{Calcio Roma|NB}}, squadra in cui rimane per cinque stagioni prima di trasferirsi alla Juventus.
Conosciuto con il soprannome di '''Willi''', Wilhelm Hippert fu assegnato come pilota di un'unità biposto al [[Feldflieger Abteilung|FFA]] 227 nel 1917 operando sul fronte francese, accreditandosi una vittoria il 17 marzo 1917 condividendola con il suo osservatore Leutnant Heinrich Klose (che resto ucciso in servizio un mese dopo, il 24 aprile) ai danni di un [[Royal Aircraft Factory F.E.2]] del 20th squadron del Royal Flyng Corps sopra Lomme. In quello stesso anno, Hippert fu trasferito con il grado di Vizefeldwebel alla [[Jagdstaffel 39|Jasta 39]].<ref name=F3p130/>
Il 15 settembre la Jasta 39 fu trasferita sul fronte italiano a sostegno dell'offensiva austro-ungarica, e Hippert divenne un asso durante la [[battaglia di Caporetto]] o dodicesima battaglia dell'Isonzo. il 2 ottobre 1917 Hippert ottenne la sua seconda vittoria abbattendo il Savoia Pomilio SP.3 matricola 4541 della 40ª squadriglia (pilota e osservatore, Ercole Crosetto e di Francesco Ariani) abbattuto sulle falde del Kaval presso Tolmino.<ref name=F3p130/> Dopo altre due vittorie, il 25 ottobre ed il 30 novembre, Hippert divenne un asso l'8 dicembre 1918 ai danni di un [[Sopwith Camel]]. Hippert ottenne un'ulteriore vittoria con la Jasta 39 l'11 gennaio 1918 abbattendo un Sopwith Camel della 45th squadriglia. Il 5 marzo 1918, Hippert fu trasferito sul fronte occidentale in Francia con la Jasta 74, un'unità specializzata nella caccia notturna.<ref name=F3p130/> Nella metà del 1919, fu promosso Offizierstellvertreter. Durante questo periodo, volava con un [[Fokker D.VII]] con il muso dipinto di blu, la fusoliera posteriore dipinta a scacchiera bianco e nera. Sull'ala superiore era dipinta la scritta '''Mimmi'''. Il 7 giugno 1918, Hippert ebbe la settima vittoria ai danni di un [[Dorand AR|Dorand AR2]] sopra [[Beaumont-sur-Vesle]]. Il 22 agosto, egli si accreditò di altre due vittorie, un [[Caudron R.11]] e un [[Breguet 14]].<ref name=F3p130/>
Fu in questo periodo che ricevette la [[Croce di Ferro]] di prima classe.<ref name=F3p130/>
 
== Vittorie ==
Con la sua [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Nazionale]] ha disputato il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], anno in cui la Bosnia ha preso parte alla competizione per la prima volta nella sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/15-337723/Bosnia+al+Mondiale,+Pjanic+scoppia+in+lacrime+VIDEO|titolo=Bosnia al Mondiale, Pjanic scoppia in lacrime|editore=corrieredellosport.it|data=15 ottobre 2013|accesso=27 novembre 2014}}</ref>
{| align="center" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border: 1px solid #999; border-right: 2px solid #999; border-bottom:2px solid #999"
 
! Numero !! Data !! Unità !! Avversario !! Località
== Biografia ==
Figlio d'arte (il padre giocava nella seconda divisione [[Jugoslavia|jugoslava]]), Pjanić è in possesso di due cittadinanze: [[bosnia]]ca e [[Lussemburgo|lussemburghese]]; si rifugiò in Lussemburgo con la sua famiglia poco dopo lo scoppio della [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra in Bosnia]].<ref name= UEFA /> Parla ben sei lingue: bosniaco, inglese, tedesco, lussemburghese, francese ed italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/altri-4-anni-blindare-pjanic-979827.html|titolo=Altri 4 anni per blindare Pjanic|editore=ilgiornale.it|data=3 gennaio 2014|accesso=27 novembre 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Considerato fin da giovane uno dei migliori talenti della propria generazione,<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
Pjanić è un centrocampista abile nel [[dribbling]]<ref name=UEFA/><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/25-04-2014/roma-milan-2-0-pjanic-gervinho-juventus-80519172182.shtml|titolo=Roma-Milan 2-0, Pjanic e Gervinho affondano i rossoneri e avvertono al Juventus|editore=gazzetta.it|data=25 aprile 2014|accesso=19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Ok, l'Argentina passa Poi Dzeko o Obi Mikel?|editore=gazzetta.it|data=12 giugno 2014|p=37|accesso=12 settembre 2014}}</ref> e dotato di un buon tiro dalla distanza.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/27-07-2014/roma-pjanic-supergol-sfotto-il-piede-posto-801361926850.shtml|titolo=Roma, Pjanic, supergol e sfottò: "Il piede è a posto..."|editore=gazzetta.it|data=27 luglio 2014|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Grazie alla sua visione di gioco, l'abilità nel fornire assist per i compagni e le sue qualità di impostazione,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/juve-con-160-pjanic-e-il-centrocampo-piu-forte-d-europa_1098374-201602a.shtml|titolo=Juve, con Pjanic è il centrocampo più forte d'Europa|autore=Simone Redaelli|editore=Mediaset|data=15 maggio 2016|accesso=18 settembre 2016}}</ref> può ricoprire sia il ruolo di [[Centrocampista#Centrocampisti puri|interno di centrocampo]] che quello di [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2015/11/06/verso-derby-roma-lazio-senza-pjanic.html|titolo=Roma, derby senza Pjanic: ecco perché è un problema per Garcia|editore=[[Sky Sport]]|data=8 novembre 2015|accesso=16 giugno 2016|autore=Vanni Spinella}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/euro-2016/calciomercato/2016/06/09-12251486/calciomercato_juventus_due_ruoli_e_tanta_tecnica_ecco_perch_allegri_vuole_pjanic/|titolo=Calciomercato Juventus, due ruoli e tanta "tecnica": ecco perché Allegri vuole Pjanic|editore=[[Tuttosport]]|data=9 giugno 2016|autore=Antonino Milone}}</ref> Specialista nei [[calcio piazzato|calci piazzati]],<ref name= UEFA /><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2014/06/11-364812/A+Pirlo+l'abbraccio+di+Juninho%3A+tu+e+Pjanic+i+pi%C3%B9+grandi|titolo=A Pirlo l'abbraccio di Juninho: tu e Pjanic i più grandi|data=11 giugno 2014|accesso=9 settembre 2014}}</ref> quando giocava nel [[Olympique Lyonnais|Lione]] si allenava spesso a tirare le [[calcio di punizione|punizioni]] col brasiliano [[Juninho Pernambucano|Juninho]],<ref>{{cita web|titolo = Il maestro Juninho lo incorona|editore=gazzetta.it|data = 12 giugno 2014|p = 9 |accesso = 9 settembre 2014}}</ref> del quale è stato considerato l'erede nelle file della squadra transalpina.<ref name= UEFA >{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=893348.html|editore=uefa.com|titolo=L'erede di Juninho si chiama Pjanić|autore=Christian Châtelet|giorno=25|mese=settembre|anno=2009|accesso=9 settembre 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Miralem Pjanić inizia la sua carriera nel club lussemburghese del FC Schifflange (prima divisione) dopo vari infortuni che lo hanno relegato spesso in tribuna. Già allora l'allenatore del club nota il suo talento e decide di metterlo in prima squadra già da giovanissimo.
 
Dopo aver militato nella squadra lussemburghese dello Schifflange, è giunto al {{Calcio Metz|NB}} nel 2004 e, dopo alcune stagioni nelle squadre giovanili, fa il suo debutto il 18 agosto 2007 contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]], gara terminata 0-0. Il 15 dicembre realizza contro il {{Calcio Sochaux|NB}}, rete che non servirà ad evitare la sconfitta ai granata. Conclude la sua stagione totalizzando 38 presenze e 4 reti.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.fcmetz.com/fiche-joueur.php?id=616|titolo=Miralem Pjanić|editore=fcmetz.com|accesso=19 ottobre 2010}}</ref>
 
==== Lione ====
Il 1º agosto 2008 si trasferisce a titolo definitivo al [[Olympique Lyonnais|Lione]] per 7,5 milioni di euro. Fa il suo debutto il 2 agosto contro il {{Calcio Bordeaux|NB}}. Il 24 febbraio 2009 fa il suo debutto in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro il {{Calcio Barcellona|NB}}, partita terminata 1-1, chiudendo la sua prima stagione con 24 presenze, senza alcuna rete all'attivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/24/altrechampions.shtml|titolo=Henry salva il Barça - Porto, un pari pesante|data=24 febbraio 2009|accesso=27 novembre 2014|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
Nella [[Olympique Lyonnais 2009-2010|stagione successiva]], si afferma come uno dei migliori giovani sul palcoscenico europeo,<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2010/03/15-102583/Pjanic,+il+baby-talento+del+Lione+che+ha+steso+il+Real|titolo=Pjanic, il baby-talento del Lione che ha steso il Real|data=15 marzo 2010|accesso=27 novembre 2014|editore=corrieredellosport.it}}</ref> anche grazie al compagno di squadra [[Juninho Pernambucano]], dal quale apprende specifiche qualità balistiche nel calciare le punizioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/video/video-miralem-pjanic-la-punizione-foglia-1003046/|titolo=Miralem Pjanic e la punizione a foglia morta|data=1º novembre 2011|accesso=27 novembre 2014|editore=blitzquotidiano.it}}</ref> Il 19 agosto [[2009]], nel giorno del suo debutto stagionale, segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'{{Calcio Anderlecht|NB}} partita valevole per i [[UEFA Champions League 2009-2010|Preliminari di Champions League]], gara vinta dai francesi 5-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/19-08-2009/lione-forza-5-anderlecht-501080744985.shtml|titolo=Lione a forza 5 sull'Anderlecht|data=19 agosto 2009|accesso=27 novembre 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> Pochi giorni dopo, il 22 agosto, segna nella gara vinta 3-0 contro l'{{Calcio Auxerre|NB}} il suo primo gol in campionato con la maglia del Lione. L'11 marzo [[2010]] segna inoltre il gol del pareggio contro il {{Calcio Real Madrid|NB}} nel ritorno degli ottavi, rete che permette alla sua squadra di passare ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/03/10/visualizza_new.html_1732097935.html|titolo=Champions: Real Madrid eliminato, 1-1 con il Lione|data=11 marzo 2010|accesso=19 ottobre 2014|editore=ansa.it}}</ref> Termina la stagione con 53 presenze e 11 reti. Nel periodo successivo, disputa un'altra stagione su buoni livelli, senza però ripetere l'exploit di quella precedente.
 
Conclude la sua esperienza al Lione dopo aver totalizzato 121 presenze in totale (con 16 reti).
 
==== Roma ====
[[File:Pjanić crop.jpg|thumb|left|Pjanić alla Roma nel 2012]]
 
Il 31 agosto 2011 diviene un calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che sborsa 11 milioni di euro per acquistarlo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-08-2011/pjanic-roma-802681339359.shtml|titolo=Tripletta Roma Pjanic, Gago e Borini|sito=gazzetta.it|data=31 agosto 2011}}</ref> Esordisce in [[Serie A|A]] l'11 settembre, nella partita persa contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/roma-crea-ma-non-tira-802837365963.shtml|titolo=Falsa partenza della Roma Vince il Cagliari, perde Luis Enrique|autore=Livia Taglioli|sito=gazzetta.it|data=11 settembre 2011}}</ref> 10 settimane più tardi, segna il primo gol risultando decisivo per la vittoria sul [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/20-11-2011/troppo-poco-questo-lecce-803794909556.shtml|titolo=Troppo poco Lecce La Roma vola al 5º posto|autore=Nicola Melillo|sito=gazzetta.it|data=20 novembre 2011}}</ref> Durante la stagione 2013-14, con [[Rudi Garcia]] in panchina, è uno dei punti di forza della squadra giallorossa: il 18 ottobre [[2013]] è autore di una doppietta al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/ottobre/19/PJANIC_FUGA_Micidiale_doppietta_Napoli_ga_0_20131019_54f0dffe-3882-11e3-ad3b-96981bc56468.shtml|titolo=PJANIC DI FUGA Micidiale doppietta: il Napoli k.o. La Roma all'8a vittoria vola a +5|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 ottobre 2013}}</ref> Anche l'anno seguente si conferma su elevati livelli di rendimento, segnando reti importanti.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/12/01/la-roma-non-si-butta-giu-festa-del-gol-con-linter-pjanic-scaccia-gli-incubi38.html?ref=search|titolo=La Roma non si butta giù festa del gol con l'Inter Pjanic scaccia gli incubi|autore=Enrico Sisti|pubblicazione=la Repubblica|data=1 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel [[Serie A 2015-2016|campionato 2015-16]] mette a segno 12 gol, toccando così la doppia cifra per la prima volta nel campionato italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Palermo/04-10-2015/palermo-roma-2-4-gervinho-pjanic-florenzi-gilardino-gonzalez-rimonta-garcia-130375351232.shtml|titolo=Palermo-Roma 2-4: Gervinho rilancia Garcia, ma la difesa si complica la vita|autore=Andrea Pugliese|sito=gazzetta.it|data=4 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/18-10-2015/roma-pjanic-statistiche-calci-di-punizione-pirlo-eriksen-willian-neymar-oscar-griezmann-130562772115.shtml|titolo=Roma, Pjanic è il re delle punizioni: nessuno come lui in Europa quest'anno|autore=Andrea Pugliese|sito=gazzetta.it|data=19 ottobre 2015}}</ref> A livello personale supera il suo primato di marcature stagionali: nel 2009-10, quando vestiva la maglia del Lione, ne aveva realizzate 11.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2016/05/08/news/roma-chievo_3-0_i_giallorossi_tengono_viva_la_corsa_al_secondo_posto-139358753/|titolo=Roma-Chievo 3-0: i giallorossi tengono viva la corsa al secondo posto|autore=Giacomo Luchini|sito=repubblica.it|data=8 maggio 2016}}</ref>
 
==== Juventus ====
Il 13 giugno 2016 viene acquistato a titolo definitivo dalla {{Calcio Juventus|NB}} per 32 milioni di euro con la quale sottoscrive un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/pjanic---bianconero-.php|titolo=Pjanic è bianconero!|data=13 giugno 2016|sito=juventus.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2016/06/l-as-roma-ufficializza-il-trasferimento-di-miralem-pjanic-alla-juventus-fc|titolo=L'AS Roma ufficializza il trasferimento di Miralem Pjanic alla Juventus FC|sito=asroma.com|data=13 giugno 2016}}</ref> Sceglie come numero di maglia il 5. Esordisce in bianconero il 10 settembre nella sfida vinta in casa contro il {{Calcio Sassuolo|N}} (3-1), segnando anche la sua prima rete con la maglia juventina. Quattro giorni dopo arriva invece il debutto in Champions League con i torinesi nel match casalingo contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] (0-0). Il 27 settembre arriva il primo gol europeo con la Juventus nella vittoriosa trasferta in casa della [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (0-4).
 
=== Nazionale ===
[[File:20150331 2108 AUT BIH 2382 (edited).jpg|thumb|upright|Pjanić con la maglia della Bosnia nel 2015]]
 
==== Nazionali giovanili ====
Ha esordito a livello di Nazionale con la maglia del {{NazNB|CA|LUX}} ai campionati europei Under-19, paese dove è cresciuto calcisticamente. Successivamente ha dichiarato di voler giocare per la {{NazNB|CA|BIH}}, debuttando da prima con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Nazionale Under 21]].
 
==== Nazionale maggiore ====
Il 20 agosto 2008 fa il suo esordio nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|BGR}}, gara finita con la vittoria dei bulgari per 2 a 1<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.football365.fr/france/infos-clubs/metz/metz-pjanic-a-choisi-bosnie-634807.shtml|titolo=Metz : Pjanic a choisi la Bosnie|editore=football365.fr|data=9 ottobre 2007|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> risultando, a 18 anni, il più giovane esordiente della Nazionale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.11v11.com/teams/bosnia-herzegovina/tab/stats/option/youngest|titolo=Bosnia-Herzegovina national football team statistics and records: youngest players|editore=11v11.com|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Durante un'altra gara amichevole vinta 2-1, questa volta contro il {{NazNB|CA|GHA}}, il 2 marzo 2010, segna la sua prima rete in Nazionale.
 
Il 3 giugno 2014 viene inserito nella lista dei convocati della Nazionale bosniaca che ha partecipato per la prima volta al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Campionato del mondo]], senza tuttavia superare la fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiale-bosnia-iran-3-1-dzeko-pjanic-801041146082.shtml|titolo=Mondiali, Bosnia-Iran 3-1: in rete anche Dzeko e Pjanic|editore=gazzetta.it|data=25 giugno 2014|accesso=27 novembre 2014}}</ref> Conclude la competizione con 3 presenze ed 1 rete.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 aprile 2017''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
| align=right| 1 || 17 marzo 1917 || FA(A) 227 || Factory F.E.2 <ref>20th sqdn</ref>||Lomme
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| align=right| 2 || 02 ottobre 1917 || Jasta 39 || Savoia Pomilio <ref>40ª sq</ref>||Tolmino
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| align=right| 3 || 25 ottobre 1917|| Jasta 39 || Sopwith or Hanriot || Dolje
|| [[Football Club de Metz 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Metz|NB}} || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 32 || 4 || [[Coupe de France 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 4+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 5
|-
| align=right| 4 || 30 novembre 1917 || Jasta 39 || SAML <ref>1ª sq</ref> || Cornuda-Nogare
| [[Olympique Lyonnais 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|NB}} || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 20 || 0 || [[Coupe de France 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 || 0 || [[Trophée des champions 2008|SF]] || 1 || 0 || 24 || 0
|-
| align=right| 5 || 8 dicembre 1917 || Jasta 39 || Sopwith Camel || Treviso-Pezzar
| [[Olympique Lyonnais 2009-2010|2009-2010]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 37 || 6 || [[Coupe de France 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 14<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 5<ref>1 rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 53 || 11
|-
| align=right| 6 || 11 gennaio 1918 || Jasta 39 || Sopwith Camel <ref>B2436,45 sq</ref>|| Cimadolmo
| [[Olympique Lyonnais 2010-2011|2010-2011]] || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 30 || 3 || [[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 39 || 4
|-
| align=right| 7 || 07 giugno 1918 || Jasta 74 || AR2 || Beaumont-sur-Vesle
|| [[Olympique Lyonnais 2011-2012|ago. 2011]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || 1 || [[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || - || - || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 5 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Lione |align=right| 908 || 1022 ||agosto ||1918 5 || 0 || ||Jasta 2574 || 6Caudron ||R.11 || 1 || 0 || 121 ||Soissons 16
|-
| align=right| u/c || 22 agosto 1918 || Jasta 74 || Bréguet 14 B.2 ||
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|ago. 2011-2012]] || rowspan=5|{{bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || - || - || || || || 31 || 3
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 35 || 6 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 6
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 34 || 5 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6+4 || 0 || - || - || - || 46 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 10 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 41 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 159 || 27 || || 9 || 1 || || 17 || 2 || || - || - || 185 || 30
|-
| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||25||5|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] ||4|| 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] ||1||0||39|| 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||306|| 46 || || 24 || 4 || || 51 || 9 || || 2 || 0 ||383|| 59
|}
 
==Onorificenze==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Onorificenze
{{Cronoini|BIH}}
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
{{Cronopar|20-8-2008|Zenica|BIH|2|1|BGR|-|Amichevole}}
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
{{Cronopar|6-9-2008|Elche|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|85}}}}
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
{{Cronopar|10-9-2008|Zenica|BIH|7|0|EST|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|66}}}}
|motivazione=
{{Cronopar|11-10-2008|Istanbul|TUR|2|1|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|80}} - {{Cartellinogiallo|88}}}}
}}
{{Cronopar|28-3-2009|Bruxelles|BEL|2|4|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|85}}}}
{{Onorificenze
{{Cronopar|1-4-2009|Zenica|BIH|2|1|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|77}}}}
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
{{Cronopar|9-6-2009|Cannes|OMN|1|2|BIH|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
{{Cronopar|12-8-2009|Sarajevo|BIH|2|3|IRN|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
{{Cronopar|5-9-2009|Erevan|ARM|0|2|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|64}}}}
|motivazione=
{{Cronopar|9-9-2009|Zenica|BIH|1|1|TUR|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|61}}}}
}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Lisbona|PRT|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Zenica|BIH|0|1|PRT|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Sarajevo|BIH|2|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2010|Solna|SWE|4|2|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2010|Francoforte|DEU|3|1|BIH|-|Amichevole|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|10-8-2010|Sarajevo|BIH|1|1|QAT|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Lussemburgo|LUX|0|3|BIH|1|QEuro|2012|13={{Sostout|78}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|7-9-2010|Zenica|BIH|0|2|FRA|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tirana|ALB|1|1|BIH|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Bratislava|SVK|2|3|BIH|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|10-2-2011|Atlanta|MEX|2|0|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Zenica|BIH|2|1|ROU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|3-6-2011|Bucarest|ROU|3|0|BIH|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Zenica|BIH|2|0|ALB|-|QEuro|2012|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2011|Minsk|BLR|0|2|BIH|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|79}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Zenica|BIH|5|0|LUX|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Saint-Denis|FRA|1|1|BIH|-|QEuro|2012|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Zenica|BIH|0|0|PRT|-|QEuro|2012|playoff}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lisbona|PRT|6|2|BIH|-|QEuro|2012|playoff|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|28-2-2012|San Gallo|BIH|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Dublino|IRL|1|0|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2012|Chicago|MEX|2|1|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Llanelli|WLS|0|2|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Vaduz|LIE|1|8|BIH|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Zenica|BIH|4|1|LVA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Zenica|BIH|3|0|LTU|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Algeri|DZA|0|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Capodistria|SVN|0|3|BIH|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2013|Riga|LVA|0|5|BIH|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Sarajevo|BIH|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Zenica|BIH|0|1|SVK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Žilina|SVK|1|2|BIH|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zenica|BIH|4|1|LIE|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Kaunas|LTU|0|1|BIH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|St. Louis|ARG|2|0|BIH||Amichevole|14=St. Louis (Missouri)}}
{{Cronopar|30-5-2014|St. Louis|BIH|2|1|CIV|-|Amichevole|14=St. Louis (Missouri)}}
{{Cronopar|3-6-2014|Chicago|MEX|0|1|BIH|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Cuiabá|NGA|1|0|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2014|Salvador|BIH|3|1|IRN|1|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|4-9-2014|Tuzla|BIH|3|0|LIE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Zenica|BIH|1|2|CYP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Cardiff|WLS|0|0|BIH|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|34}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Haifa|ISR|3|0|BIH|-|QEuro|2016|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Andorra la Vella|AND|0|3|BIH|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Vienna|AUT|1|1|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Zenica|BIH|3|1|ISR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Zenica|BIH|3|0|AND|-|QEuro|2016|13={{sostout|45}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Zenica|BIH|2|0|WLS|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Nicosia|CYP|2|3|BIH|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|64}} - {{sostout|85}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Zenica|BIH|1|1|IRL|-|QEuro|2016|playoff}}
{{Cronopar|16-11-2015|Dublino|IRL|2|0|BIH|-|QEuro|2016|playoff}}
{{Cronopar|25-3-2016|Lussemburgo|LUX|0|3|BIH|1|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|29-3-2016|Zurigo|CHE|0|2|BIH|1|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|San Gallo|ESP|3|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2016|Zenica|BIH|5|0|EST|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|10-10-2016|Zenica|BIH|2|0|CYP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2016|Atene|GRC|1|1|BIH|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronofin|72|11|5|8|Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina#Record di presenze|Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina#Record di gol}}
 
==Palmarès==
===Individuale===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Frank W. Bailey, Russell Guest|titolo=Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918|editore=Grub Street|città=|anno=1993|lingua=en|ISBN=0-948817-73-9|cid=Franks, Bailey e Guest 1993}}
{{interprogetto|commons=Category:Miralem Pjanić}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Albatros Aces of World War|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2007|lingua=en|ISBN=1-84603-179-6|cid=Franks e VanWyngarden 2007}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Fokker D VII Aces of World War I|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2003|lingua=en|ISBN=1-84176-533-3|cid=Franks e VanWyngarden 2003}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Fokker D VII Aces of World War 1, Part 2|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-84176-729-8|cid=Franks e VanWyngarden 2004}}
 
== Voci correlate ==
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Asso dell'aviazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.theaerodrome.com/aces/germany/hippert.php|accesso=3aprile 2016|sito=The Aerodrome.com|lingua=en|cid=The Aerodrome.com}}
*{{cita web|http://www.miralempjanic.it/|Sito ufficiale}}
*{{Transfermarkt}}
*{{Soccerway}}
*{{FIFA}}
*{{UEFA}}
*{{AIC|24809}}
*{{worldfootball}}
*{{Soccerbase}}
*{{NFT}}
 
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra|guerra}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale bosniaca mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAssi figli ddell'arteaviazione tedesca della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:CalciatoriCroci lussemburghesidi Ferro di prima classe]]
[[Categoria:CalciatoriCroci delladi NazionaleFerro bosniacadi seconda classe]]