Vis Pesaro dal 1898 e Wilhelm Hippert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
Riga 1:
{{Infobox militare
{{Squadra di calcio
|Nome = Wilhelm Hippert
| nome squadra = SSD Vis Pesaro 1898
| nomestemmaImmagine = Vispesarostemma2016Hippert Fokker.png
|Didascalia = Willi Hippert accanto al suo Fokker D.VIIf della Jasta 74, con la sua caratteristica colorazione a scacchi
| soprannomi = ''Biancorossi''
|Soprannome = Willi
| squadra1 = Vis Pesaro 1898
|Data_di_nascita = sconosciuta
| pattern_b1 = _whitestripes2
|Nato_a body1 = F00000
|Data_di_morte = sconosciuta
| pattern_la1 = _whitelower
| leftarm1Morto_a = F00000
|Cause_della_morte =
| pattern_ra1 = _whitelower
|Luogo_di_sepoltura =
| rightarm1 = F00000
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
| shorts1 = ffffff
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
| socks1 = ffffff
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
| pattern_b2 = _Vwidered
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1903-1918).svg|22}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]
| body2 = 0000c0
|Arma = [[Esercito]]
| pattern_la2 = _red_border
|Corpo = [[Luftstreitkräfte]]
| leftarm2 = 0000c0
|Specialità = [[Aereo da caccia|Caccia]]
| pattern_ra2 = _red_border
|Unità = [[Feldflieger Abteilung|FFA]] 227, [[Jagdstaffel 39|Jasta 39]], [[Jagdstaffel 74|Jasta 74]]
| rightarm2 = 0000c0
| shorts2Reparto = 0000c0
|Anni_di_servizio = 1914-1919
| socks2 = 0000c0
|Grado = Offizierstellvertreter
| body3 = ffffff
|Ferite =
| pattern_b3 = _Vwidered
| pattern_la3Comandanti =
| leftarm3Guerre =
| pattern_ra3Campagne =
| rightarm3Battaglie =
| shorts3Comandante_di =
|Decorazioni = [[Wilhelm Hippert#Onorificenze|vedi qui]]
| socks3 =
|Studi_militari =
| colori = {{Tutto attaccato|{{Simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg|20}} [[Bianco]] · [[rosso]]}}
|Pubblicazioni =
| inno = Amo la Vis
|Frase_celebre =
| autore = Christian Ginepro
|Altro_lavoro =
| città = [[Pesaro]]
|Altro_campo =
| nazione = {{ITA}}
|Altro =
| confederazione = [[UEFA]]
|Note =
| bandiera = Flag of Italy.svg
|Ref = dati tratti da ''Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918''<ref name=F3p130>{{Cita|Franks, Bailey, Guest 1993|p. 130}}.</ref>
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie C]]
| annofondazione = 1898
| rifondazione = 1993
| rifondazione2 = 2006
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Marco Ferri</br>{{Bandiera|ITA}} Roberto Bizzocchi
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} Gianni D'Amore
| stadio = [[Stadio Tonino Benelli|Tonino Benelli]]
| capienza = {{formatnum:4000}}
| sito = www.vispesaro1898.it
}}
{{Bio
La '''Società Sportiva Dilettantistica Vis Pesaro 1898''' è un [[squadra di calcio|club calcistico]] [[italia]]no di [[Pesaro]].<br />
|Nome = Wilhelm
Fondato nel 1898, è uno dei più antichi consorzi calcistici tuttora esistenti nel Paese nonostante due fallimenti societari nel 1993 e nel 2006.
|Cognome = Hippert
 
|Sesso = M
Dalla stagione 2018-2019 militerà in [[Serie C]].
|LuogoNascita =
 
|LuogoNascitaLink =
== Storia ==
|GiornoMeseNascita =
=== Dalla fondazione agli anni sessanta ===
|AnnoNascita = sconosciuta
 
|LuogoMorte =
Il primo nome adottato, alla fondazione nel 1898, fu '''Vis Sauro Pesaro''', ma in seguito cambiò denominazione in '''Vis Pesaro''', grazie ai successi avuti con il calcio. Essa fu, inizialmente, una polisportiva che si occupava degli sport più vari come il [[pallone col bracciale]], il [[nuoto]], l'[[atletica leggera|atletica]] e, dal [[1906]], il [[Calcio (sport)|calcio]].
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte = sconosciuta
Il primo campionato calcistico fu disputato nel [[1912]] a livello regionale. La prima partita fu disputata contro l'[[Alma Juventus Fano]] sul terreno del "Campo di Marte" di [[Soria]], che delineò una rivalità mai sopita tra le due squadre e cittadine che sfocerà nei classici [[derby (calcio)|derby]] della marca pesarese.
|Epoca = 1900
 
|Attività = aviatore
Negli anni seguenti la Vis Pesaro approdò in [[Serie D]] e [[Serie C]], giocando le partite casalinghe sul terreno di ''Baia Flaminia'' fino al [[1927]], anno della costruzione dello [[Stadio Tonino Benelli|stadio comunale "Tonino Benelli"]], in onore al [[motociclista]] pesarese, morto durante una gara. Esso fu edificato dall'imprenditore edile e presidente vissino Romolo Rifelli. Da sottolineare che lo stadio fu inizialmente concepito anche come [[velodromo]], grazie all'anello che circonda ancora il rettangolo di gioco.
|Nazionalità = tedesco
 
|PostNazionalità = , [[Asso dell'aviazione]] della [[Luftstreitkräfte]] durante la [[Prima guerra mondiale]] con 8 abbattimenti accreditati
La società partecipò a vari campionati interregionali e di Serie C, alternando promozioni a retrocessioni. Il presidente bolognese Adelmo Bolelli, tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e sessanta, non ebbe l'appoggio di alcun imprenditore pesarese e finì per lasciare l'incarico a causa di problemi finanziari. Un altro vulcanico presidente fu il magistrato [[Maurizio Marini]] (ricordato per aver colpito con un'ombrellata un arbitro in un incontro Vis Pesaro-Rimini del marzo 1947)<ref>[http://getmypesaro.wordpress.com/2010/06/06/vis-pesaro-1898/ Vis Pesaro 1898], getmypesaro.wordpress.com.</ref>.
 
Nel 1958-1959 la Vis di Bolelli allenata da Mario Mosconi e [[Adriano Zecca]] vinse il campionato di [[Interregionale]] girone D (con conseguente promozione in Serie C).
 
=== Dagli anni sessanta agli anni duemila ===
 
Gli [[anni 1960|anni sessanta]] furono caratterizzati dalla solita alternanza di campionati in Serie C e D.
 
Nel 1960-1961 (Serie C, girone B) la squadra allenata successivamente da [[Umberto Zanolla]], Giuseppe Farina, [[Gyula Lelovics]] e Armando Gasperotto subì però l'onta della retrocessione in [[Serie D]].
 
[[File:Vispesaro6970.jpg|thumb|left|La Vis Pesaro 1969-1970.]]
Il campionato 1968-1969 fu particolarmente felice per la Vis che sfiorò la promozione in [[Serie B]], quando, la squadra biancorossa allenata da Becchetti, fu sconfitta per 1-0 nel derby dalla capolista [[Sambenedettese]], che la precedeva di un punto in classifica.
 
Di lì a poco arrivò un periodo di declino, la squadra fu affidata a Volturno Diotallevi e poi a [[Luigi Soffrido]] nei primi [[anni 1970|anni settanta]] con la retrocessione in Serie D.
 
[[File:Vispesaro7778.jpg|thumb|La Vis Pesaro 1977-1978.]]
Il culmine dell'oblio si toccò nel 1984 dove la Vis perse lo spareggio con la Monturanese valido per l'Interregionale: la partita si giocò al ''Dorico'' di [[Ancona]] e venne vinta dai biancoazzurri per 6-5 ai rigori.
 
Dopo anni bui il pubblico e l'interesse intorno alla Vis cominciò a crescere sfiorando picchi di 4000 presenze a domenica al "Benelli", soprattutto negli anni tra il [[1986]] ed il [[1989]], quando a [[Pesaro]] arrivò l'allenatore [[Walter Nicoletti]] che dalla Serie D portò i biancorossi in C1, vincendo due campionati di fila (da ricordare la vittoria contro la {{Calcio Ternana|N}} al Benelli che valse la promozione in C1), e sfiorando nella terza stagione i play-off e la possibile promozione in [[Serie B]]. Nelle file biancorosse giocavano giocatori del calibro di [[Marco Nappi]], [[Andrea Tentoni]], [[Renato Olive]], Luca Pazzaglia e Chiaiese che aveva fatto parte del Napoli di Maradona, che fecero sognare i tifosi pesaresi.
Il presidente di quegli anni fu Ermanno Ferri, che lasciato però solo dalle forze imprenditoriali pesaresi non poté dare continuità ad un progetto vincente.
 
In seguito l'interesse scema, il gioco latita e la società si accontenta spesso di campionati anonimi oscillando tra [[Serie C1]] e [[Serie C2]].
 
Nuovo entusiasmo lo porta l'indimenticato allenatore [[Guido Attardi]] che nella stagione 1991-92 centra la promozione in C1 ma viene poi esonerato l'anno successivo a campionato in corso.
 
Nel [[1993]] arriva il primo fallimento: nonostante la salvezza raggiunta in C1, la dirigenza pesarese capeggiata da imprenditori di spessore come [[Berloni]] e [[Scavolini (azienda)|Scavolini]], decise di cedere la società a Fulvio Diamantini, imprenditore forestiero. La società venne esclusa dal campionato per inadempienze economiche e dovette ripartire dalla [[Serie D]].
 
Da quelle macerie rinacque la '''Vis Pesaro 1898 S.r.l.''' che nella stagione 1993-94 tornò in Serie C in maniera rocambolesca. Al Benelli di Pesaro arrivò la [[Fermana]] capolista per uno spareggio-promozione segnato da un giallo finale. Al 95' sullo 0-0 avvenne l'occasione che cambiò la partita, quando Montingelli attaccante della Vis, segnò la rete decisiva con un colpo di mano alla [[Diego Armando Maradona|Maradona]] non visto né dall'arbitro Zaltron di [[Bassano del Grappa]], né dal guardalinee (che si trovava in posizione più favorevole), ma rilevato bene poi da tutte le immagini TV. In precedenza Zaltron aveva annullato alla Fermana il gol del vantaggio, che poi dalle immagini televisive parve regolarissimo. Questo risultato di 1-0 consentì alla Vis di salire a -1 dalla capolista Fermana che perse il campionato in modo ancora rocambolesco due giornate dopo (ultima di campionato) a San Marino dove, in vantaggio, fu raggiunta sul pareggio quando mancavano 8 minuti al termine, risultato che consegnò il primato ai pesaresi. Anche in questo caso sul banco degli imputati l'arbitro, il viareggino Linfatici, che annullò alla Fermana il gol dello 0-2, che poi in TV apparve regolarissimo.
 
Dopo alcune stagioni in Serie C2 si presenta come presidente Rosettano Navarra, imprenditore ciociaro del settore ecologico, che però non riesce a conquistare la Serie C1 nonostante un buon organico guidato da [[Giovanni Pagliari]]. Nel 1998/99 la corsa della Vis arriva fino ai play-off, dove viene eliminata dalla {{Calcio Triestina|N}} (l'andata a Pesaro termina 2-2, il ritorno a Trieste 2-1 per gli alabardati). Lo stesso Navarra, stanco del giocattolo, decise quindi di cedere la società.
 
=== Gli anni duemila ===
 
A partire dal campionato di [[Serie C2 1999-2000]], la società venne rilevata in extremis dall'imprenditore locale Giuseppe Bruscoli: nonostante all'inizio del ritiro fossero presenti solo sette giocatori in rosa, il ds Graziani costruì con grande abilità una rosa competitiva, che venne affidata all'emergente [[Daniele Arrigoni]]. I biancorossi chiusero la stagione regolare al quarto posto, qualificandosi per i play-off: spareggi ai quali eliminarono prima la [[Società Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Triestina Calcio 1918|Triestina]] e poi il {{Calcio Rimini|N}}, in una finale secca disputatasi ad Arezzo, guadagnando quindi la promozione in serie C1 dopo sette anni. La finale venne decisa da un gol di capitan Armando Ortoli al 67', per la gioia dei circa 4000 tifosi pesaresi presenti.
 
In [[Serie C1]] la Vis venne collocata in un girone meridionale pieno di nobili decadute (Palermo, Messina, Catania, Napoli), ed ottenne la salvezza per quattro anni di fila: i primi tre anni direttamente al termine della stagione regolare, il quarto (stagione 2003-2004) ai play-out contro il Paternò, vinti con non poca fatica per 2-1 al Benelli (grazie ad una doppietta di Ferraro), dopo lo 0-0 in terra siciliana. La stagione seguente fu disastrosa, con scioperi per mancati pagamenti e scarsi risultati sportivi, che portarono alla retrocessione diretta in [[Serie C2]] dei biancorossi.
In questi anni in Serie C1 si susseguirono diversi allenatori: Sala, Dal Fiume, Fabbri, la coppia Nemo-Mazzoli e per ultimi Lorenzini e Piccioni.
 
La Vis Pesaro 1898 passò dalla presidenza Bruscoli a quella del binomio Viviani-Piccioni (allenatore) ma nell'estate del [[2005]] venne esclusa dal campionato per non aver presentato nessuna documentazione relativa ai pagamenti, catapultando nuovamente la società nel dilettantismo. Nonostante ciò Viviani e Piccioni rimasero al loro posto continuando ad accumulare debiti.
 
Nella stagione 2005-2006 i biancorossi debbono quindi disputare la stagione nel ''purgatorio'' della [[Promozione (calcio)|Promozione]] marchigiana (girone A), palcoscenico inusuale per una compagine che ha militato per decenni fra i professionisti. Nell'annata più buia che il calcio pesarese abbia mai conosciuto, dove l'amministrazione comunale negò persino il campo di gioco alla società per i mancati pagamenti, la Vis Pesaro 1898 andò ai [[play-out]] contro l'Ostra e retrocedette dopo aver perso per ben 4-1 in casa e poi vinto inutilmente 1-0 in terra anconetana. Il fallimento non arrivava ed il sindaco ventilava l'ipotesi di costruire una seconda squadra cittadina.
A salvare i pesaresi dalla [[Prima Categoria]] è proprio il fallimento della Vis Pesaro 1898 decretato il 24 luglio [[2006]] dopo una serie di perquisizioni e di sequestri di documentazione che portarono alla bancarotta fraudolenta (1,5 milioni con l'[[erario]], 3,7 milioni il totale).
 
Ci furono estenuanti trattative per una fusione tra le macerie della Vis Pesaro (il sindaco riuscì a trattenere il settore giovanile vissino iscrivendolo ad un campionato juniores sotto il nome di F.C. Pesaro) e il Villa 95 oppure con il [[Real Montecchio]], ma queste ipotesi non andarono a buon fine. Venne così fondata una nuova società, attraverso l'acquisizione dei diritti di partecipazione al Campionato di Promozione dalla società dell'[[Usi Urbinelli]], basata a [[Borgo Santa Maria (Pesaro)|Borgo Santa Maria]], che si estinse per lasciare spazio alla nuova società, l' "Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Vis Pesaro 2006" che aveva come presidente Lorenzo Rossi.
 
Nel campionato di [[Promozione 2006-2007]], la Nuova Vis Pesaro, dopo un avvio stentato, culminato con l'esonero dell'allenatore Fontana, viene affidata a Severini e si classifica terza alle spalle di [[Unione Sportiva Osimana|Osimana]] ed [[Urbania]] Calcio.<br />
Dopo aver vinto anche la prima edizione della Coppa [[Marche]] di categoria contro la [[Cupra Marittima|Cuprense]] (altra finalista del girone B), la squadra pesarese vinse i [[play-off]] nella finale sul neutro di [[Urbino]] contro l'[[Urbania]] Calcio (3-2), accedendo così al Campionato marchigiano di [[Eccellenza Marche|Eccellenza]].
 
Nella stagione [[Eccellenza Marche 2007-2008|2007-2008]] la squadra partiva per fare un campionato di vertice ed invece si è trovata clamorosamente invischiata nei bassifondi fino a retrocedere in Promozione dopo la sconfitta nei play-out giocato contro la Monturanese.
Durante gli otto mesi della stagione 2007-2008 si susseguono tre presidenti: Lorenzo Rossi, Marco Zanotti e Fulvio Urbinelli; sostituiti 4 allenatori: Fulgini, Gianluca De Angelis, Carlo Casadei e nelle ultime partite Maurizio Renzi, in carica come allenatore della Juniores vissina; tesserati 49 giocatori; oltre ad alternare cariche e incarichi di passaggio con figure come direttore generale, team manager, amministratore delegato, psicologo.
 
Nell'estate del 2008, la Vis Pesaro si unisce al Villa Pesaro, squadra del quartiere di Villa Ceccolini che milita in Promozione, dando vita ad una nuova società: l'A.S.D. Futbol Pesaro 1898. Essa ha come obiettivo il rilancio del calcio pesarese, unendo le forze imprenditoriali in un consorzio. Ma la scomparsa del marchio storico, sebbene temporaneo, ha creato molti malumori nei tifosi pesaresi.<ref name=futbolp>{{Cita web|url=http://www.pesarosport.com/calcio/futbol-pesaro-1898/3562-ecco-laccordo-per-il-calcio-pesarese.html|titolo=Ecco l'accordo per il calcio pesarese|editore=http://www.pesarosport.com|data=5 luglio 2008|accesso=1 aprile 2017}}</ref>
 
Il 31 maggio [[2009]], superando il Montegiorgio per 1-0 (rete del pesarese Thomas Paoli al 2') nella finale play-off regionale del campionato di Promozione, l'A.S.D. Futbol Pesaro 1898 conquista la promozione al campionato di Eccellenza.
Come promesso dalla società a inizio stagione, al primo salto di categoria sarebbe ritornato lo storico nome, promessa mantenuta e, nella stagione 2009-2010, scenderà in campo l'ASD Vis Pesaro 1898.<ref name=futbolp/>
 
Nella stagione 2009-2010 la Vis, guidata da Massimo Scardovi, si rende protagonista di un campionato dai due volti: ad un girone d'andata di ottimo livello, caratterizzato inoltre dai successi in casa di Samb e Fermana, fa seguito un girone di ritorno nel quale non ottiene nemmeno una vittoria (undici pareggi e otto sconfitte) e raggiunge la salvezza matematica solo all'ultima giornata, pareggiando 0-0 al Benelli contro la Castelfrettese. A guidare la squadra, nelle ultime tre giornate, è Giorgio Clementoni, subentrato all'esonerato Scardovi.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
 
La stagione 2010-2011 vede la Vis stazionare praticamente per tutta la stagione al limite della zona play-off che raggiunge con il quinto posto finale. I biancorossi, guidati da Simone Pazzaglia, entrano dunque ai play-off regionali da sfavoriti ma riescono nell'impresa di eliminare la Fermana (2-0 al Benelli; 1-1 al Recchioni) che era giunta 24 punti più avanti in classifica. Nella finale il Tolentino viene sconfitto 1-0 (gol di Bellucci) e così la Vis può tornare a giocare una partita interregionale 6 anni dopo il fallimento. L'avversario nei play-off nazionali è il Massa Lombarda. L'andata della partita Vis Pesaro-Massa Lombarda viene giocata allo stadio Benelli di Pesaro il 29 maggio 2011, e si conclude con la vittoria della Vis Pesaro per 2-1. Il ritorno viene giocato invece il 5 giugno 2011, in terra emiliana. A poco meno di 10 minuti dalla fine, la Vis stava perdendo 1-0 ed era virtualmente fuori dagli spareggi, in virtù del gol segnato in trasferta dal Massa Lombarda nella partita di andata, ma a pochi minuti dalla fine il giocatore vissino Vicini mette la palla in rete, riuscendo così a pareggiare il risultato e portando la Vis Pesaro nella finale degli spareggi interregionali, valida per la qualificazione in Serie D. L'ultimo avversario della Vis Pesaro della stagione 2010-2011 è il Pisa Sporting Club, seconda squadra della città toscana, che viene liquidato al Benelli 3-1 (doppietta di Bellucci e gol di Zonghetti) dopo lo 0-0 in terra toscana. La Vis Pesaro può così brindare al ritorno in Serie D. Nel campionato interregionale la squadra biancorossa viene inserita nel gruppo F, composto da squadre marchigiane, romagnole, abruzzesi e molisane; dopo un buon girone d'andata la squadra ottiene risultati peggiori in quello di ritorno e, dopo un cambio in panchina, la squadra ottiene la salvezza alla fine del campionato.
 
Il torneo [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] è il migliore della decade per la squadra biancorossa, guidata da Giuseppe Magi: la Vis conclude la stagione al quinto posto e si qualifica per i play-off, dove supera 2-1 il Termoli in semifinale ma deve arrendersi per 4-1 alla [[Società Sportiva Maceratese|Maceratese]] in finale. Anche la stagione successiva viene ricordata per gli ottimi risultati conseguiti, nonostante una rosa infarcita di giovani: la Vis chiude infatti il campionato al sesto posto e si tiene per tutta l'annata al largo dalla zona retrocessione.
 
Ben più difficile è il campionato [[Serie D 2014-2015|2014-2015]]: questa volta i giovani non bastano e la squadra staziona sempre nei bassifondi della classifica nonostante il cambio di ben 3 allenatori (Possanzini, Bonvini, Ceccarini). La Vis chiude penultima e retrocede direttamente in Eccellenza.
 
Il 1º settembre 2015 viene ufficializzato il ripescaggio in Serie D, campionato a cui quindi la Vis parteciperà per il quinto anno consecutivo. Alla guida dei biancorossi c'è Simone Pazzaglia, già in panchina nelle stagioni 2010-2011 e 2011-2012. Alla fine del girone di andata, con la squadra terzultima, Pazzaglia viene esonerato e gli subentra Daniele Amaolo. Sotto la guida di Amaolo, la Vis conquista 28 punti nel girone di ritorno, ottenendo la salvezza diretta con un turno di anticipo e chiudendo undicesima in campionato.
 
Il 6 maggio 2018, battendo il Castelfidardo per 4-2 torna dopo 13 anni in Serie C al termine di un campionato rocambolesco che l'ha vista battersi contro il {{Calcio Matelica|N}} per la conquista del primo posto.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria della Società Sportiva Dilettantistica Vis Pesaro 1898</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1898 - Fondazione della '''Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro'''.
* 1906 - All'interno della polisportiva, viene fondata una sezione calcistica che gioca solo amichevoli.
* 1907-1922 - Il club partecipa solo a tornei locali.
----
* 1922-1924 - Il sodalizio partecipa al campionato di Quarta Divisione Marche.
* 1924-1926 - La società non partecipa ad alcun campionato e rimane inattiva, ripartendo dal campionato di [[Terza Divisione]] dal 1926 con la denominazione di '''Gruppo Sportivo Vis Pesaro'''.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 3ª nel girone unico della Terza Divisione Marche.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 1ª nel girone A della Terza Divisione Marche. Perde la finale regionale.
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 3ª nel girone unico della Terza Divisione Marche.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 5ª nel girone unico della Terza Divisione Marche. Al termine del campionato, il sodalizio non rinnova l'iscrizione al campionato successivo e si scioglie.
----
* 1930-1932 - La società rimane inattiva e non partecipa ad alcun campionato.
* 1932 - Il club dopo due anni di inattività riparte dal campionato di Terza Divisione con la denominazione di '''Società Sportiva Vis Pesaro'''.
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] - Partecipa al girone A della Terza Divisione Marche. Ammessa al girone finale, la società al termine del campionato si scioglie e rimane inattiva.
* 1933-1935 - Il sodalizio non partecipa ad alcun campionato e rimane inattivo fino al 1935 ripartendo dal campionato di [[Prima Divisione]].
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] - 4ª nel girone unico della Prima Divisione Marche.
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] - 3ª nel girone unico della Prima Divisione Marche.
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]] - 9ª nel girone unico della Prima Divisione Emilia-Romagna. La società si ritira durante la stagione, ma viene successivamente riammessa. Al termine del campionato, viene '''ammessa in Serie C''' a completamento degli organici.
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1938-1939|1938-1939]] - 4ª nel girone F della [[Serie C 1938-1939|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1939-1940|1939-1940]] - 12ª nel girone F della [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* 1940 - Cambia denominazione in '''Polisportiva Vis Pesaro'''.
* [[Polisportiva Vis Pesaro 1940-1941|1940-1941]] - 12ª nel girone F della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Polisportiva Vis Pesaro 1941-1942|1941-1942]] - 8ª nel girone F della [[Serie C 1941-1942|Serie C]].
* [[Polisportiva Vis Pesaro 1942-1943|1942-1943]] - 4ª nel girone H della [[Serie C 1942-1943|Serie C]].
* 1943-45 - Attività sospesa per cause belliche.
* 1945 - Alla ripresa delle attività agonistiche, il sodalizio rinasce con la denominazione di '''Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro'''.
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1945-1946|1945-1946]] - 6ª nel girone B della Lega Nazionale Centro-Sud di [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|Serie C]].
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1946-1947|1946-1947]] - 3ª nel girone B della Lega Interregionale Centro di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Centro)|Serie C]].
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1947-1948|1947-1948]] - 3ª nel girone B della Lega Interregionale Centro di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|Serie C]]. ''Retrocessa nella nuova [[Promozione_(calcio)#Storia_della_Promozione|Promozione]]''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro)|1948-1949]] - 10ª nel girone G della Lega Interregionale Centro di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Centro)|1949-1950]] - 3ª nel girone G della Lega Interregionale Centro di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro)|1950-1951]] - 11ª nel girone G della Lega Interregionale Centro di Promozione. Salva dopo aver vinto gli spareggi-salvezza.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Centro)|1951-1952]] - 7ª nel girone G della Lega Interregionale Centro di Promozione. ''Retrocessa nella nuova [[Promozione (calcio)|Promozione regionale]]''.
* [[Promozione Marche 1952-1953|1952-1953]] - 14ª nel girone unico della Promozione Marche. ''Retrocessa in Prima Divisione''.
* 1953-54 - 1ª nel campionato di Prima Divisione Marche. '''Promossa in Promozione'''.
* [[Promozione Marche 1954-1955|1954-1955]] - 4ª nel girone unico della Promozione Marche.
* [[Promozione Marche 1955-1956|1955-1956]] - 3ª nel girone unico della Promozione Marche.
* [[Promozione Marche 1956-1957|1956-1957]] - 4ª nel girone unico della Promozione Marche. Ammessa nel nuovo [[Campionato Dilettanti]].
* [[Campionato Dilettanti Marche 1957-1958|1957-1958]] - 2ª nel girone unico del Campionato Dilettanti Marche. '''Ammessa nel Campionato Interregionale''' a completamento organici.
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1958-1959|1958-1959]] - 1ª nel girone D del [[Campionato Interregionale 1958-1959|Campionato Interregionale]]. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1959-1960|1959-1960]] - 14ª nel girone B della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1960-1961|1960-1961]] - 18ª nel girone B della [[Serie C 1960-1961|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D''.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 2ª nel girone C della Serie D.
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1962-1963|1962-1963]] - 1ª nel girone C della [[Serie D 1962-1963|Serie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Società Sportiva Vis Sauro Pesaro 1963-1964|1963-1964]] - 17ª nel girone B della [[Serie C 1963-1964|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso lo spareggio-salvezza.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 4ª nel girone C della Serie D.
* [[Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro 1965-1966|1965-1966]] - 1ª nel girone C della [[Serie D 1965-1966|Serie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
* 1966 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Società Sportiva Vis Pesaro'''.
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1966-1967|1966-1967]] - 18ª nel girone B della [[Serie C 1966-1967|Serie C]]. Retrocessa e successivamente ripescata.
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1967-1968|1967-1968]] - 11ª nel girone B della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1968-1969|1968-1969]] - 12ª nel girone B della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1969-1970|1969-1970]] - 20ª nel girone B della [[Serie C 1969-1970|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D''.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 7ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 17ª nel girone D della Serie D. ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Marche 1972-1973|1972-1973]] - 1ª nel girone unico della Promozione Marche. '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 14ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 5ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 11ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 8ª nel girone D della Serie D.
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1977-1978|1977-1978]] - 2ª nel girone D della [[Serie D 1977-1978|Serie D]]. '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1978-1979|1978-1979]] - 7ª nel girone C della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1979-1980|1979-1980]] - 15ª nel girone C della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Società Sportiva Vis Pesaro 1980-1981|1980-1981]] - 16ª nel girone C della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]]. ''Retrocessa nel Campionato Interregionale''.
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 5ª nel girone F del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] - 14ª nel girone F del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Marche 1983-1984|1983-1984]] - 1ª nel girone A della Promozione Marche. '''Promossa nel Campionato Interregionale'''.
* 1984 - Il club cambia denominazione in '''Vis Pesaro Calcio'''.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 11ª nel girone F del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone F del Campionato Interregionale. '''Promossa in Serie C2''' dopo aver vinto gli spareggi-promozione.
* [[Vis Pesaro Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 1ª nel girone C della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1'''.
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 8ª nel girone A della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 17ª nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 15ª nel girone C della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Vis Pesaro Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 5ª nel girone C della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 1ª nel girone B della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 14ª nel girone A della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* 1993 - Al termine del campionato, la società fallisce per inadempienze economiche e viene esclusa dal successivo campionato. Nell'estate, viene fondata la '''Vis Pesaro 1898 S.r.l.''' che riparte dal [[Campionato Nazionale Dilettanti]].
* [[Vis Pesaro 1898 1993-1994|1993-1994]] - 1ª nel girone E del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|Campionato Nazionale Dilettanti]] '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Vis Pesaro 1898 1994-1995|1994-1995]] - 9ª nel girone B della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 1995-1996|1995-1996]] - 6ª nel girone B della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 1996-1997|1996-1997]] - 11ª nel girone B della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 1997-1998|1997-1998]] - 7ª nel girone B della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 1998-1999|1998-1999]] - 5ª nel girone B della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 1999-2000|1999-2000]] - 4ª nel girone B della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Vis Pesaro 1898 2000-2001|2000-2001]] - 12ª nel girone B della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 2001-2002|2001-2002]] - 12ª nel girone B della [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 2002-2003|2002-2003]] - 13ª nel girone B della [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 2003-2004|2003-2004]] - 15ª nel girone B della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Vis Pesaro 1898 2004-2005|2004-2005]] - 18ª nel girone B della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2'' e successivamente non iscritta.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* 2005 - Il club, escluso per motivi finanziari, non si iscrive al successivo torneo e riparte dal campionato di Promozione.
* [[Promozione Marche 2005-2006|2005-2006]] - 14ª nel girone A della Promozione Marche. ''Retrocessa in Prima Categoria'' dopo aver perso i play-out.
* 2006 - Il 24 luglio, la società viene dichiarata fallita per motivi economici. Successivamente, grazie all'acquisizione del titolo dell'U.S.I. Urbinelli, viene fondata l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Vis Pesaro 2006''' che riparte dal campionato di Promozione.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=Cambio di denominazione sociale|editore=http://www.figc.it/|data=2006|accesso=10 novembre 2016}}</ref>
* [[Promozione Marche 2006-2007|2006-2007]] - 3ª nel girone A della Promozione Marche. '''Promossa in Eccellenza''' dopo aver vinto i play-off.
* [[Eccellenza Marche 2007-2008|2007-2008]] - 14ª nel girone unico dell'Eccellenza Marche. ''Retrocessa in Promozione'' dopo aver perso i play-out.
: Triangolare di semifinale di [[Coppa Italia Dilettanti Marche 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Marche]].
* 2008 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Futbol Pesaro 1898''' in seguito alla fusione con l'A.S.D. F.C. Villa Pesaro.<ref name=futbolp/>
* [[Promozione Marche 2008-2009|2008-2009]] - 4ª nel girone A della Promozione Marche. '''Promossa in Eccellenza''' dopo aver vinto i play-off.
* 2009 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Vis Pesaro 1898'''.<ref name=futbolp/>
* [[Eccellenza Marche 2009-2010|2009-2010]] - 12ª nel girone unico dell'Eccellenza Marche.
----
* 2010 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Vis Pesaro 1898'''.<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101208033114/http://www.vispesaro1898.com:80/VisPesaro1898.aspx|editore=http://www.vispesaro1898.com/|titolo=Organigramma|data=|dataarchivio=8 dicembre 2010|accesso=2 dicembre 2017}}</ref>
* [[Eccellenza Marche 2010-2011|2010-2011]] - 5ª nel girone unico dell'Eccellenza Marche. '''Promossa in Serie D''' dopo aver vinto i play-off nazionali.
* [[Serie D 2011-2012|2011-2012]] - 11ª nel girone F della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 5ª nel girone F della Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 6ª nel girone F della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] - 17ª nel girone F della Serie D. Retrocessa e successivamente ripescata.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 11ª nel girone F della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] - 4ª nel girone F della Serie D. Vince i play-off del girone.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* [[Società Sportiva Dilettantistica Vis Pesaro 1898 2017-2018|2017-2018]] - 1ª nel girone F della [[Serie D 2017-2018|Serie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
: Triangolare 2 della [[Serie D 2017-2018#Poule Scudetto|Poule Scudetto]]
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Stemma ===
<div align="center"><gallery>
File:Vis Pesaro 1898.svg|Lo stemma adottato nel 2006 dalla Nuova Vis Pesaro, utilizzato per poco tempo.
File:Logo Vis Pesaro 2006.png|Lo stemma utilizzato fino al 2016.
File:Vispesarostemma2016.png|Lo stemma attuale, inaugurato nel 2016.
</gallery></div>
 
== Stadio ==
{{vedi anche|:Stadio Tonino Benelli}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della Vis Pesaro 1898}}
Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti:<ref>{{Cita web|url=http://www.vispesaro1898.it/vis/la-nostra-storia/|titolo=La nostro storia|editore=http://www.vispesaro1898.it/|data=|accesso=7 giugno 2018}}</ref><ref>Almanacchi illustrati del calcio.</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Vispesarostemma2016.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1907-1924 ...
* 1924-1926 inattività.
* 1926-1930 ...
* 1930-1932 inattività.
* 1932-1933 ...
* 1933-1935 inattività.
* 1935-1938 ...
* 1938-1939 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[Ferenc Ecker]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[Ferenc Ecker]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Serafino Aureli <small>(13ª-27ª)</small>
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Balzani <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Osvaldo Pagnini <small>(13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Augusto Manzini]] <small>(14ª-27ª)</small>
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giordano Corsi]]
* 1943-1945 inattività per cause belliche.
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Armando Gasperotto
* 1946-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Corsi]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Cinzio Scagliotti]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Cinzio Scagliotti]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Armando Gasperotto <small>(11ª-34)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bedosti]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dante Di Benedetti]] <small>(18ª-30ª)</small>
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Di Benedetti]]
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Barbieri]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Corsi]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Volturno Diotallevi]] <small>(20ª-28)</small>
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Mario Mosconi <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]] <small>(6ª-34ª)</small>
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Zanolla]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Farina]] <small>(14ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lelovics]] <small>(18ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Armando Gasperotto <small>(33ª-34ª)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Landolfi
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Renosto]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Renosto]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Tagliasacchi]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Tagliasacchi]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Alceo Silverii <small>(17ª-34ª)</small>
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Pascutti]] <small>(10ª-33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]] <small>(33ª-38ª)</small>
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Volturno Diotallevi]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Franco Panzieri <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Tombesi]] <small>(11ª-34ª)</small>
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Italo Castellani]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Vito Florio]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Maurizio Arnetoli <small>(30ª-34ª)</small>
* 1974-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]]
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Landi]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Enzo Gerardi
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Terenzio Polverini]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 1981-1982 ...
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Franco Balsamini <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Santarelli]] <small>(4ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Alberto Baldoni <small>(24ª-30ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Cantone]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Ricky Albertosi <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Gastone Mazzanti <small>(9ª-30ª)</small>
* 1985-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Sensibile]] <small>(5ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mei]] <small>(32ª-34ª)</small>
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mei]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Attardi]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Attardi]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Pierluigi Angeloni <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Alessandrini]] <small>(21ª-34ª)</small>
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Alessandrini (allenatore di calcio)|Marco Alessandrini]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cresci]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Gabriele Ceccolini <small>(10ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]] <small>(29ª-34ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pagliari]]
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Patrizio Sala]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Dal Fiume]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Dal Fiume]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Mirco Fabbri
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pieraldo Nemo]]
*: {{Bandiera|ITA}} Mirco Fabbri
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lorenzini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Piccioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Iacobelli]]
* 2005-2006 ...
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fontana]]
*: {{Bandiera|ITA}} Severini
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Fulgini
*: {{Bandiera|ITA}} Gianluca De Angelis
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Casadei
*: {{Bandiera|ITA}} Maurizio Renzi
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Fulvio Giovannetti
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Massimo Scardovi <small>(1ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giorgio Clementoni <small>(36ª-28ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Simone Pazzaglia
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Simone Pazzaglia <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Bonvini <small>(22ª-34ª)</small>
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Magi
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Matteo Possanzini
*: {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Bonvini
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Ceccarini
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Simone Pazzaglia <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Daniele Amaolo <small>(18ª-34ª)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} David Sassarini
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Riolfo <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Gianni D'Amore <small>(27ª-34ª)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Vispesarostemma2016.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1907-1924 ...
* 1924-1926 inattività.
* 1926-1930 ...
* 1930-1932 inattività.
* 1932-1933 ...
* 1933-1935 inattività.
* 1935-1938 ...
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Severini
* 1940-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Claudio Cangiotti
* 1942-1943 ...
* 1943-1945 inattività per cause belliche.
* 1945-1959 ...
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} Adelmo Bolelli
* 1961-1963 ...
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Molinari
* 1964-1966 ...
* 1966-1969 {{Bandiera|ITA}} Terenzio Cecchini
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Mario Giorgi
* 1970-1978 ...
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} Marino Bellagamba, {{Bandiera|ITA}} Mario Nicolini e {{Bandiera|ITA}} Walter Scavolini
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Terenzio Cecchini
* 1981-1986 ...
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Ermanno Ferri
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Pietro Mercandini
* 1990-1992 {{Bandiera|ITA}} Eligio Palazzetti (amministratore delegato)
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Fulvio Diamantini
* 1993-1994 ...
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Aldo Manfredi
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} Alberto Clementoni
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Franco Signoretti
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Rossettano Navarro
* 1999-2002 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bruscoli
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} Gian Luca Bruscoli
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bruscoli
* 2005-2006 ...
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Rossi
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Rossi
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Zanotti
*: {{Bandiera|ITA}} Fulvio Urbinelli
* 2008-? ...
* -2015 {{Bandiera|ITA}} Claudio Pandolfi
* ?- {{Bandiera|ITA}} Marco Ferri e {{Bandiera|ITA}} Roberto Bizzocchi
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori Biografia==
Conosciuto con il soprannome di '''Willi''', Wilhelm Hippert fu assegnato come pilota di un'unità biposto al [[Feldflieger Abteilung|FFA]] 227 nel 1917 operando sul fronte francese, accreditandosi una vittoria il 17 marzo 1917 condividendola con il suo osservatore Leutnant Heinrich Klose (che resto ucciso in servizio un mese dopo, il 24 aprile) ai danni di un [[Royal Aircraft Factory F.E.2]] del 20th squadron del Royal Flyng Corps sopra Lomme. In quello stesso anno, Hippert fu trasferito con il grado di Vizefeldwebel alla [[Jagdstaffel 39|Jasta 39]].<ref name=F3p130/>
{{vedi categoria|Calciatori della Vis Pesaro 1898}}
Il 15 settembre la Jasta 39 fu trasferita sul fronte italiano a sostegno dell'offensiva austro-ungarica, e Hippert divenne un asso durante la [[battaglia di Caporetto]] o dodicesima battaglia dell'Isonzo. il 2 ottobre 1917 Hippert ottenne la sua seconda vittoria abbattendo il Savoia Pomilio SP.3 matricola 4541 della 40ª squadriglia (pilota e osservatore, Ercole Crosetto e di Francesco Ariani) abbattuto sulle falde del Kaval presso Tolmino.<ref name=F3p130/> Dopo altre due vittorie, il 25 ottobre ed il 30 novembre, Hippert divenne un asso l'8 dicembre 1918 ai danni di un [[Sopwith Camel]]. Hippert ottenne un'ulteriore vittoria con la Jasta 39 l'11 gennaio 1918 abbattendo un Sopwith Camel della 45th squadriglia. Il 5 marzo 1918, Hippert fu trasferito sul fronte occidentale in Francia con la Jasta 74, un'unità specializzata nella caccia notturna.<ref name=F3p130/> Nella metà del 1919, fu promosso Offizierstellvertreter. Durante questo periodo, volava con un [[Fokker D.VII]] con il muso dipinto di blu, la fusoliera posteriore dipinta a scacchiera bianco e nera. Sull'ala superiore era dipinta la scritta '''Mimmi'''. Il 7 giugno 1918, Hippert ebbe la settima vittoria ai danni di un [[Dorand AR|Dorand AR2]] sopra [[Beaumont-sur-Vesle]]. Il 22 agosto, egli si accreditò di altre due vittorie, un [[Caudron R.11]] e un [[Breguet 14]].<ref name=F3p130/>
[[File:Marco Nappi - Vis Pesaro 1986-87.jpg|thumb|[[Marco Nappi]] in azione con la maglia della Vis Pesaro nel 1987]]
Fu in questo periodo che ricevette la [[Croce di Ferro]] di prima classe.<ref name=F3p130/>
 
== PalmarèsVittorie ==
{| align="center" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border: 1px solid #999; border-right: 2px solid #999; border-bottom:2px solid #999"
=== Competizioni interregionali ===
! Numero !! Data !! Unità !! Avversario !! Località
* '''{{Calciopalm|Serie C2|2}}'''
: [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|2}}'''
: [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] <small>(girone D)</small>, [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] <small>(girone F)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Serie D|3}}'''
: [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone C)</small>, [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone C)</small>, [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone D)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone E)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Terza Divisione|1}}'''
: [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] <small>(girone A)</small>
 
* '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]: 2'''
: [[Promozione Marche 1972-1973|1972-1973]], [[Promozione Marche 1983-1984|1983-1984]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
: 1953-1954
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
:Vittoria play-off: [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie D|}}
:Secondo posto: [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone C)</small>
 
===Onorificenze===
*'''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
:1973<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1973&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia= Onorificenze società] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} coni.it</ref>
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| align=right| 1 || 17 marzo 1917 || FA(A) 227 || Factory F.E.2 <ref>20th sqdn</ref>||Lomme
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Serie C''' || align="center" | '''15''' || align="center" | [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] || align="center" | 2018-2019 || rowspan="2" |'''24'''
|-
| align=right| 2 || 02 ottobre 1917 || Jasta 39 || Savoia Pomilio <ref>40ª sq</ref>||Tolmino
| '''Serie C1''' || '''8''' || [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan="4" |'''32'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''14''' || [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie D 2017-2018|2017-2018]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''13''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|-
| align=right| 3 || 25 ottobre 1917|| Jasta 39 || Sopwith or Hanriot || Dolje
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Campionato Interregionale''' || '''4''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] || rowspan=3| '''8'''
|-
| align=right| 4 || 30 novembre 1917 || Jasta 39 || SAML <ref>1ª sq</ref> || Cornuda-Nogare
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|-
| align=right| 5 || 8 dicembre 1917 || Jasta 39 || Sopwith Camel || Treviso-Pezzar
|-
| align=right| 6 || 11 gennaio 1918 || Jasta 39 || Sopwith Camel <ref>B2436,45 sq</ref>|| Cimadolmo
|-
| align=right| 7 || 07 giugno 1918 || Jasta 74 || AR2 || Beaumont-sur-Vesle
|-
| align=right| 8 || 22 agosto 1918 || Jasta 74 || Caudron R.11 || Soissons
|-
| align=right| u/c || 22 agosto 1918 || Jasta 74 || Bréguet 14 B.2 ||
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2011-2012|1978-1979]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Frank W. Bailey, Russell Guest|titolo=Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918|editore=Grub Street|città=|anno=1993|lingua=en|ISBN=0-948817-73-9|cid=Franks, Bailey e Guest 1993}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Albatros Aces of World War|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2007|lingua=en|ISBN=1-84603-179-6|cid=Franks e VanWyngarden 2007}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Fokker D VII Aces of World War I|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2003|lingua=en|ISBN=1-84176-533-3|cid=Franks e VanWyngarden 2003}}
* {{cita libro|cognome=Franks|nome=Norman|coautori=Greg VanWyngarden|titolo=Fokker D VII Aces of World War 1, Part 2|editore=Osprey Publishing|città=|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-84176-729-8|cid=Franks e VanWyngarden 2004}}
 
== Voci correlate ==
* [[PesaroPrima guerra mondiale]]
* [[SportAsso nelle Marchedell'aviazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.theaerodrome.com/aces/germany/hippert.php|accesso=3aprile 2016|sito=The Aerodrome.com|lingua=en|cid=The Aerodrome.com}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra|guerra}}
{{Calcio Vis Pesaro storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Marche}}
 
[[Categoria:VisAssi Pesarodell'aviazione 1898|tedesca della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Croci di Ferro di prima classe]]
[[Categoria:Croci di Ferro di seconda classe]]