Gonzalo Suarez Morilla e Bertrand Pujo: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot:←Redirect a Gonzalo Suárez Morilla da titolo senza caratteri speciali Etichetta: Nuovo reindirizzamento |
elimino parametro deprecato e non più da usare |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|prefisso onorifico =
|nome =
|immagine =
|carica =Ministro dell'aeronautica della [[Repubblica francese]]
|mandatoinizio=16 giugno 1940
|mandatofine=12 luglio 1940
|predecessore=[[Victor André Laurent Eynac]]
|successore=
|carica2 =Segretario di stato alla guerra del [[governo di Vichy]]
|mandatoinizio2= 12 luglio 1940
|mandatofine2=5 settembre 1940
|predecessore2=
|successore2=[[Jean Bergeret (militare)|Jean Bergeret]]
}}
{{Infobox militare
|Nome =Bertrand Pujo
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 26 agosto [[1878]]
|Nato_a = [[Orignac]]
|Data_di_morte = 14 settembre [[1964]]
|Morto_a = Orignac
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{FRA}}<br />[[File:Flag of Philippe Pétain, Chief of State of Vichy France.svg|20px|border]] [[Francia di Vichy]]
|Forza_armata = [[Armée de terre]]<br />[[Armée de l'air]]
|Arma =[[Cavalleria]]
|Corpo= [[Legione straniera francese|Legione straniera]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =1899-1940
|Grado = [[Generale d'armata|Generale d'armata aerea]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br /> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =Capo di stato maggiore dell'Armée de l'Air
|Decorazioni =[[Bertrand Pujo#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =[[École spéciale militaire de Saint-Cyr]]
|Pubblicazioni =[[Bertrand Pujo#Pubblicazioni|vedi qui]]
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Les Ailes du Desert. L'aéronautique militaire française entre Méditerranée et Niger, 1911-1939''<ref name=B1p198>{{Cita|Beilot 2001|p. 198}}</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Bertrand Bernard Léon
|Cognome =Pujo
|Sesso = M
|LuogoNascita =Orignac
|GiornoMeseNascita = 26 agosto
|AnnoNascita = 1878
|LuogoMorte = Orignac
|GiornoMeseMorte = 14 settembre
|AnnoMorte = 1964
|Epoca = XX
|Attività = aviatore
|Attività2 = generale
|Attività3 = politico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , che ricoprì l'incarico di Direttore del servizio aeronautico dal 29 agosto al 31 dicembre 1926, di Capo di stato maggiore dell'Armèe de l'air dal 26 dicembre 1935 al 14 ottobre 1936 e di Ministro dell'aviazione dal 16 giugno al 12 luglio 1940
}}
==Biografia==
Nacque a Orignac, nel [[Dipartimenti francesi|dipartimento]] degli [[Alti Pirenei]], il 26 agosto 1878, e dopo essersi arruolato nell'[[Armée de terre|esercito]] fu ammesso a frequentare l'[[École spéciale militaire de Saint-Cyr]] a partire dal 26 ottobre [[1897]].<ref name=B1p198/>
Uscito con il grado di [[sottotenente]] nel [[1899]], scelse la [[Legione straniera francese|Legione straniera]] e fu assegnato al 21ª [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] del 2º [[Reggimento]] straniero (2<sup>e</sup> RE). Nell'agosto del [[1900]] si imbarcò con il sesto battaglione del 2º Reggimento destinato a prestare servizio a [[Haiphong]], nell'[[Indocina francese]]. La sua unità fu assegnata ad operare nella zona di Yen Bay in forza al reggimento di marcia del 2<sup>e</sup> RE. Partecipò alla [[Ribellione dei Boxers|campagna di Cina]]<ref name=B1p198/> con la 14ª Compagnia, venendo promosso [[tenente]] il 1 ottobre [[1901]]. Rimpatriato a fine servizio, nell'ottobre [[1902]], dopo un anno fu trasferito a [[Saida|Saïda]] ([[Algeria]]) in forza alla 17ª Compagnia, 5º Battaglione, 2º Reggimento, ritornando quindi in [[Tonchino]]. Prestò servizio a Yen Luong, poi a Viétri e infine a Phu Doan, venendo trasferito al 1º Reggimento nel corso di una riorganizzazione dei reparti della Legione straniera operanti nella regione.<ref name=B1p198/>
Rientrato in [[Algeria]] nel [[1907]] prestò servizio a [[Sidi Bel Abbes]], e poi frequentò la Scuola superiore di guerra conseguendo il relativo brevetto.<ref name=B1p198/> Promosso [[capitano]] il 24 settembre [[1912]] fu assegnato allo [[Stato maggiore]] del [[XVIII Corpo d'armata (Francia)|XVIII Corpo d'armata]] dove conseguì il brevetto di osservatore d'aeroplano. Il 1 gennaio [[1914]] fu nominato [[Legion d'onore|Cavaliere della Legion d'onore]]. Dal mese di luglio, dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] fu assegnato allo Stato maggiore della [[IVe Armée]],<ref name=B1p198/> ma svolse esclusivamente l'attività di aviatore in seno all'Escadrille DO 22<ref group=N>Tale squadriglia era dotata di sei biplani Dorand DO 1 equipaggiati con [[Motore aeronautico|propulsore]] Anzani.</ref> effettuando numerose missioni di ricognizione sui territori occupati dalle truppe nemiche.<ref group=N>Per questa attività fu citato due volte all'Ordine del giorno dell'esercito. Una di queste recita: ''A survolé presque chaque jour la région occupée par l’ennemi, a subi son feu à plusieurs reprises, en particulier le 20 août, où son pilote a reçu une balle dans l’épaule. Il n’en a pas moins poursuivi avec sang-froid l’exécution intégrale des missions qu’il avait reçues.''</ref> Promosso [[maggiore|chef de bataillon]] 1 ottobre [[1916]], fu nominato Aiutante del capo del servizio aeronautico presso il Grand Quartier Général (GQG). Nel [[1919]]<ref name=B1p198/> entrò in servizio nel gabinetto del Ministro della guerra generale [[Henri Mordacq]], venendo promosso al grado di [[tenente colonnello]] e insignito della Croce di Ufficiale della Legion d'onore il 16 giugno [[1920]]. Promosso [[colonnello]] nel dicembre [[1921]],<ref name=B1p198/> entrò in servizio nel 35º Reggimento d'aviazione, di cui assunse il comando l'8 aprile [[1922]], ottenendo il brevetto di [[pilota militare]] il 24 giugno successivo.<ref name=B1p198/>
Nel settembre [[1926]] fu promosso [[generale di brigata]]<ref name=B1p198/> e nel [[1928]] fu insignito del titolo di Commendatore della Legion d'onore. Promosso [[generale di divisione]] assunse il comando della 2ª Divisione aerea,<ref name=B1p198/> venendo ammesso al Conseil supérieur de l'air nel gennaio [[1930]], e divenendo Grande Ufficiale della Legion d'onore nel dicembre [[1935]], nominato [[Capo di stato maggiore]]<ref name=H3p67>{{Cita|Higham, Parillo 2013|p.67}}</ref> dell'[[Armée de l'air]]<ref name=Higham>Robin Higham, ''Two Roads to War: The French and British Air Arms from Versailles to Dunkirk'', Naval Institute Press, Annapolis, 2012, ISBN 1-61251-085-X.</ref> e vice presidente del Conseil supérieur de l'Air.<ref name=Higham/> Lasciò il servizio attivo il 14 ottobre [[1936]] per assumere la presidenza del consiglio di amministrazione<ref name=B1p198/> della compagnia aerea [[Air France]],<ref name=B1p198/> venendo insignito della Gran croce dell'Ordine della Legion d'onore nel [[1938]]. Elevato al rango di [[generale d'armata aerea]] il 2 settembre [[1939]], subito dopo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], dopo la sconfitta del maggio-giugno 1940, il 16 giugno il [[Maresciallo di Francia]] [[Philippe Pétain]], nuovo capo del governo,<ref group=N>Il governo del Maresciallo Pétain fu l'ultimo della Terza Repubblica francese.</ref> lo nominò Ministro dell'aviazione, ricoprendo tale incarico fino al 12 luglio successivo.<ref name=B1p198/> Con la costituzione del nuovo [[governo di Vichy]], retto da [[Pierre Laval]], assunse le funzioni di Segretario di stato all'aeronautica mantenendo tale incarico dal 12 luglio al 5 settembre 1940,<ref name=B1p198/> quando fu sostituito dal generale [[Jean Bergeret (militare)|Jean Bergeret]]<ref name=M9p375>{{Cita|Ministère des Affaires étrangères et européene 2009|p. 375}}</ref> e riassunse la presidenza della compagnia aerea Air France. Ricoprì tale incarico fino alla liberazione del [[1944]], quando fu sollevato dall'incarico e sottoposto a procedimento di epurazione presso l'Alta Corte di giustizia di Parigi per le sue attività all'interno del regime di Vichy.<ref name=B1p198/> Il procedimento terminò con un non luogo a procedere per le modeste attività svolte, e si spense a Orignac, dove si era ritirato, il 14 settembre [[1964]].<ref name=B1p198/>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
==Pubblicazioni==
*''L'evolution de la pensée du général Foch su l'emploi de l'aviation en 1915-1915'', in ''Colloque Air 1984'', Service historique de l'armée de l'air, École Militaire, Paris, septembre 1984.
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Agnés Beilot|autore2=Luce Gaume|titolo=Les Ailes du Desert. L'aéronautique militaire française entre Méditerranée et Niger, 1911-1939|editore=Service historique de l'armée de l'air|città=Paris|anno=2001|lingua=fr|ISBN=|cid=Beilot 2001}}
* {{cita libro|autore=Jacques Benoist-Méchin|titolo=De la défaite au désastre -: L'espoir trahi (avril-novembre 1942)|editore=Éditions Albin Michel|città=Paris|anno=2015|lingua=fr|ISBN=2-22633-692-3|cid=Benoist-Méchin 2015}}
* {{cita libro|autore=Marcel Catillon|titolo=Mémorial aéronautique: qui était qui ?|editore=Nouvelle Éditions Latines|città=Paris|anno=1997|lingua=fr|isbn=2-7233-0529-5|cid=Catillon 1997}}
* {{cita libro|autore=Robin Higham|titolo=Two Roads to War: The French and British Air Arms from Versailles to Dunkirk|editore=Naval Institute Press|città=Annapolis|anno=2012|lingua=fr|ISBN=1-61251-085-X|cid=Hingham 2012}}
* {{cita libro|autore=Robin Higham|coautori=Mark P. Parillo|titolo=The Influence of Airpower Upon History: Statesmanship, Diplomacy, and Foreign Policy since 1903|editore=Kentucky University Press|città=Lexington|anno=2013|lingua=en|ISBN=0-81313-674-1|cid=Higham, Parillo 2013}}
* {{Cita libro|autore=Ministère des Affaires étrangères et européenes|titolo=Documents diplomatiques français: 1940. (11 juillet - 30 décembre), Volume 2|editore=P.I.E. Peter Lang S.A.|città=Bruxelles|anno=2009|lingua=fr|cid=Ministère des Affaires étrangères et européene 2009}}
* {{cita libro|autore=Robert O. Paxton|titolo=Parades and Politics at Vichy: The French Officer Corps under Marshal Pétain|editore=Princeton University Press|città=New York|anno=1966|lingua=en|cid=Paxton 1959}}
* {{cita libro|autore=Charles D. Pettibone|titolo=The Organization and Order of Battle of Militaries in World War II Volume VI Italy and France Including the Neutral Countries of San Marino, Vatican City (Holy See), Andorra, and Monaco|editore=Trafford Publishing|anno=2010|lingua=en|ISBN=1-4269-4633-3|cid=Pettibone 2010}}
* {{cita libro|autore=Bernard Pujo|autore2=Maurice Saint-Cricq|titolo=Le général Pujo et la naissance de l'aviation française|editore=Service historique de l'armée de l'air|città=Paris|anno=1988|lingua=fr|ISBN=|cid=Pujo, Saint-Cricq 1988}}
* {{cita libro|autore=Benoît Yvert|titolo= Dictionnaire des ministres de 1789 à 1989|editore=Perrin|città=Paris|anno=1990|lingua=fr|ISBN=2-26200-710-1|cid=Benoît Yvert 1990}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|autore=|url=http://www.generals.dk/general/Pujo/Bernard-Bertrand-Léon/France.html|titolo=Bertrand-Bernard-Léon Pujo (1878-1964)|accesso=20 giugno 2016|lingua=en|editore=http://www.generals.dk/|data=}}
{{Box successione|carica=Capo di stato maggiore dell'[[Armée de l'air]]|precedente=[[Victor-Léon-Ernest Denain]]|successivo=[[Philippe Féquant]]|periodo=26 settembre 1935–15 ottobre 1936}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Personalità del Regime di Vichy]]
[[Categoria:Personalità francesi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Commendatori della Legion d'onore]]
[[Categoria:Grandi ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Aviatori francesi della prima guerra mondiale]]
|