Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Il piacere dal Medioevo al Rinascimento: risolta disambigua a 'Scolastica'
 
Riga 1:
{{nota disambigua|le opere letterarie e cinematografiche intitolate "Il piacere"|Il piacere}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
Il '''piacere''' è un [[sentimento]] o una [[esperienza]] che corrisponde alla [[percezione]] di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure [[psicologia|psicologica]], proveniente dall'organismo. È considerata un'esperienza di contenuto opposto al [[dolore]]. Con il [[masochismo]] i due sentimenti contrastanti vengono associati tramite la ricerca del piacere attraverso il dolore che può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico. <ref>''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente</ref>
 
È un concetto presente universalmente nella [[filosofia]], nella [[psicologia]] e nella [[psichiatria]]. Nel corso della storia i filosofi ne hanno formulato definizioni e concezioni molto diverse.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">FloraFlavia</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
== Il piacere nella filosofia nell'età classica==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Il piacere è stato un oggetto di studio primario nella [[filosofia antica]]. Si possono schematizzare le tre grandi correnti di pensiero nel dibattito filosofico, in epoca classica, proprio in rapporto alle diverse conclusioni che in ambito morale avevano rispetto al piacere. Cioè al valore che queste attribuivano al piacere in rapporto al significato e scopo della vita umana. Le tre scuole di pensiero sul piacere - che occupano il dibattito sul senso della vita in epoca precristiana - sono l'[[Epicureismo]], lo [[Stoicismo]] e la Scuola [[Cinici|Cinica]]. Vi sono forti punti di contatto e sovrapposizioni anche tra queste visioni diverse. A queste si può aggiunge la visione [[Platonismo|platonica]] (o socratico- platonica) che pone l'accento sulla conoscenza e sulla costruzione di una idea di piacere astratta e intellettuale. In linea di massima, lo Stoicismo prescrive un atteggiamento di vita improntato al disinteresse nei confronti del piacere e del dolore, sottolineando una loro irrilevanza per il benessere dell'individuo, o comunque il loro non essere dotati di valore in sé. L'epicureismo è invece la corrente che in vari gradi e forme considera il piacere come uno scopo dell'esistenza umana e dotato di valore in sé. Il cinismo pone in maggiore evidenza il legame consequenziale tra piacere e dolore, la loro origine mentale e il loro legame con l'eccessivo interesse umano per le realtà puramente materiali.
 
=== Intellettualismo etico ===
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
[[Socrate]] che sosteneva che, dal punto di vista morale, unica [[causa (filosofia)|causa]] possibile del [[male]] fosse l'[[ignoranza]] del [[bene (filosofia)|bene]] «''So invece che commettere [[ingiustizia]] e disobbedire a chi è migliore di noi, dio o uomo, è cosa brutta e cattiva. Perciò davanti ai mali che so essere mali non temerò e non fuggirò mai quelli che non so se siano anche beni.''»<ref>{{cita libro | autore= [[Platone]] | titolo = [[Apologia di Socrate]] | curatore = [[Giuseppe Cambiano]] | opera = [[Dialoghi platonici|Dialoghi filosofici di Platone]] | editore = U.T.E.T. | città = Torino | anno = 1970 | pp = 66-68}}</ref>: una volta conosciuto il bene, non è possibile astenersi dall'agire moralmente realizzando il bene, che è "piacevole" in quanto genera la ''[[Eudemonismo|eudemonia]]'', la [[serenità]] dell'animo. Il [[male]], dunque, lo si attua perché, per [[ignoranza]], lo si scambia con il bene, che, tuttavia, non può essere stabilito [[a priori]] una volta per tutte, ma deve essere oggetto di una ininterrotta ricerca, da effettuare confrontandosi con gli altri tramite il [[dialogo socratico|dialogo]].
 
Per [[Socrate]] dunque, il piacere si identifica con la [[virtù]]. Presupposto di essa è la conoscenza del ''bene'', che quindi è necessaria al piacere.
<span style="font-size:105%">
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
Il principio sarà assunto integralmente da [[Platone]], il cui concetto di Bene è integrato da un atteggiamento di fede religiosa e coincide con Dio. Platone considera il piacere in senso esclusivamente morale, ovvero è interessato a una qualità astratta del piacere. Egli scrive in che ve ne sono di tre tipi, il più alto è quello legato alla spiritualità, il secondo al conseguimento degli onori, il terzo alla ricchezza.<ref>Platone, ''Repubblica'', IX, 582 a -583 e</ref>. I piaceri del corpo sono quindi (teoricamente) del tutto banditi dall'orizzonte platonico. I piaceri più alti sono legati alla parte divina dell'anima umana (come parte dell' ''Anima del Mondo'') che aspira al Bene assoluto come Bello-Buono <ref>Platone, ''Repubblica'', VI, 508 e - 509 b</ref>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
===Cirenaici===
<div style="margin:0; padding:0">
Per i filosofi [[Cirenaici]] la prospettiva era diversa da quelle considerate e assai più radicale, perché il concetto di ''piacere'' viene ricondotto sempre direttamente alla corporeità in senso dinamico, come ricerca e percorso verso il piacere. Per essi, quindi, il piacere fisico è il [[bene (filosofia)|Bene]]. [[Diogene Laerzio]] evidenzia il piacere nell'opinione dei Cirenaici definendolo "movimento calmo" nel senso di "dolce", mentre il dolore gli si contrappone come "movimento aspro" e tormentoso <ref>Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', II, 86-87</ref>. [[Aristippo]] (435 - 366 a.C.) era un personaggio molto disinvolto e anticonvenzionale che «''Godeva il piacere dei beni presenti, ma rinunziava ad affaticarsi per il godimento di beni non presenti''» <ref>, Vite dei filosofi'', II, 66</ref>. Una concezione questa del piacere che si troverà compiutamente la sua espressione più tardi, in opere letterarie romane, specialmente in [[Orazio]] con il suo celebre ''[[carpe diem]]'' <ref>Orazio, ''Odi'' 1, 11, 8</ref>, traducibile in "cogli il giorno" <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/carpe-diem/ Carpe diem sull'enciclopedia Treccani].</ref> e spesso liberamente tradotta in "cogli l'attimo".<ref>[http://www.brocardi.it/C/carpe-diem-quam-minimum-credula-postero.html Carpe diem su Brocardi.it].</ref><ref>[http://online.scuola.zanichelli.it/perutelliletteratura/files/2010/04/traduzioni_orazio_t8.pdf Odi I,11 su Zanichelli.it].</ref> Viene di norma citata in questa forma abbreviata, anche se sarebbe opportuno completarla con il seguito del verso oraziano: "''quam minimum credula postero''" ("confidando il meno possibile nel domani"). È un invito <ref>nell'ode rivolto a Leuconoe.</ref> a godere ogni giorno dei beni offerti dalla vita, dato che il futuro non è prevedibile, da intendersi non come invito alla ricerca del piacere, ma ad apprezzare ciò che si ha. Si tratta di una delle filosofie di vita più diffuse nella cultura popolare e non ma anche di una delle più fraintese nel senso di godere la vita senza alcuna remora e indugio morale.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 00:00, 24 apr 2016 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Avviso =Aristotele===
[[Aristotele]] nella sua ''Etica Nicomachea'' si preoccupa di distinguere il ''bene conseguibile col piacere'' dal ''sommo bene'' (divino) che si ottiene solo con la meditazione e la virtù di una condotta corretta. Per Aristotele il piacere è «''l'atto di un abito conforme a natura''», cioè è qualcosa che caratterizza un'attività che abbia portato a compimento le potenzialità che conteneva, il soggetto così può sperimentare una realtà piacevole tenendo presente che ogni attività genera un piacere proprio. <ref>Aristotele, ''Eth.Nich.'', VII, 12, 1153 a - b, 14, 1154 b; 1174b-1175a</ref>. Se vi sono attività cattive anche i piaceri saranno cattivi, ma «''il sommo bene può essere un piacere, anche se la maggior parte dei piaceri possono trovarsi ad essere assolutamente cattivi''» <ref>Aristotele,, ''Eth.Nich.'' 13, 1153 b, 14-15</ref>. Distingue nettamente cioè il piacere dal bene, e ammette - diversamente da Socrate - che il piacere può essere considerato anche come concetto a sé stante, non-etico o non-morale. I piaceri inoltre fanno riferimento alla sfera dell'''utile''.
 
I piaceri del corpo sono quindi utili, ma devono essere "moderati" da un virtuosa temperanza, sia per ragioni di morale che di utilità poiché «''chi è vizioso lo è perché ricerca l'eccesso''» <ref>Arist. ''Eth.Nic.'', 1154 a, 16-17</ref>. L'eccesso nella ricerca dell'utile o del piacere, cioè, porta al suo opposto. Da notare la differenza tra questa idea e quella degli stoici o dei platonici secondo cui anche una piccola ricerca del piacere terreno porta come conseguenza una quota di dolore o un danno da evitare. La natura umana secondo Aristotele dovrebbe conformarsi al concetto di Sommo Bene, aspirare cioè al bene superiore ad altri, il che fa riferimento al divino e lo implica. Infatti (riprendendo il concetto di piacere come "movimento" dei Cirenaici, ma in senso critico) egli scrive ancora:
{{AiutoA|Evaristo Gherardi}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 13:47, 24 apr 2016 (CEST)
{{quote|Perciò dio gode di un piacere sempre unico e semplice; infatti non v’è soltanto l’attività del movimento, ma v’è anche l’attività dell’assenza del movimento, e il piacere si trova più nella quiete che nel movimento. E poi, come dice il poeta, se il mutamento è la cosa più piacevole di tutte, ciò è per una certa perversità della nostra natura: infatti come un uomo facilmente mutevole è il perverso, così tale è anche la natura che ha bisogno di mutamento: essa infatti non è semplice, né conveniente. <ref>Aristotele, Etica Nicomachea,VII, 1154b, 25-31</ref>}}
 
====Il dibattito sul piacere nell'Accademia platonica====
== Ferrari ==
Conosciamo in base alla testimonianza di Aristotele il contrasto all'interno dell'[[Accademia]] (387 a.C.) tra i filosofi [[Speusippo]] e [[Eudosso]], quest'ultimo a noi noto soprattutto come astronomo, riguardo all'argomento del piacere. Mentre Speusippo negava che per il saggio la ricerca del piacere potesse rappresentare un fine accettabile dell'agire, Eudosso osservava che il piacere è naturalmente ambito da tutti gli animali. È molto probabile che la discussione, che riprendeva il tema del piacere presente nelle etiche aristoteliche a proposito dei tre tipi di vita (di cui una è appunto quella dedita al piacere), riportasse l’opinione del giovane Aristotele in seno a questo dibattito, al quale partecipava anche Platone <ref>Roberto Rossi, ''Aristotele: l'arte di vivere: fondamenti e pratica dell'etica aristotelica come via alla felicità'', p.543, FrancoAngeli, 2018</ref>.
 
=== Epicuro ===
{{AiutoA|Orsola Ferrari}}--[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:45, 1 mag 2016 (CEST)
{{Vedi anche|Epicuro#Il piacere}}
Con [[Epicuro]] (342a.C.-270a.C.) tema specifico del piacere posto dai Cirenaici subisce un mutamento rilevante. Se per questi esso veniva posto come obiettivo dinamico, nel senso della ricerca e del conseguimento del piacere stesso (potremmo dire un "andare" verso di esso) per Epicuro il piacere è ''aponìa'', assenza di dolore. Va ricordato che l'''autosufficienza'', un tema caro ad Aristippo nel senso del saper vivere senza il bisogno degli altri, viene ripreso da Epicuro piuttosto nel senso di non dipendere dai ''desideri'' e di eliminarli per quanto possibile. Sapersi accontentare di ciò che si ha e non desiderare il superfluo è uno dei principi fondanti dell'etica epicurea. L'eliminazione del desiderio è un obiettivo primario che si accompagna alla frugalità: «''Un grande bene è l'autosufficienza, non perché basti il poco, ma perché quando non si ha il molto è opportuno accontentarsi del poco... I cibi poveri danno lo stesso piacere di quelli ricchi quando si sia eliminata la sofferenza che deriva dal bisogno [del di più]''.» <ref>Epicuro, ''Epistola a Meneceo'' [130]</ref>
Per Epicuro un altro mezzo assai efficace per conseguire l'''aponìa'' è costituito dal tenersi lontani dalla vita pubblica, soprattutto dalla politica, e inoltre dall'eliminazione nel proprio vivere quotidiano di tutte le possibili cause di turbamento inutile. La socialità non è affatto negata, ma si concentra sui rapporti umani implicanti il sentimento dell'amicizia: «''Di tutti i beni ottenibili con la saggezza per raggiungere la felicità il maggiore è l'amicizia.''» <ref>Epicuro,''Massima Capitale'' XXVII</ref>
 
Nella prospettiva epicurea la filosofia diventa occupazione privilegiata, piacevole poiché porta a conoscere ciò che è utile (tranquillità, amicizia, consapevolezza) e ciò che va eliminato (preoccupazioni, bisogni superflui, paura della morte). Egli scrive: «''Nessun giovane indugi nel fare filosofia, né se ne stanchi quando sarà da vecchio, non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conseguire la salute dell'anima''».<ref>Epicuro,''Lettera a Meneceo'' [122]</ref>
== Non usare la pagina utente per bozze di voci per favore ==
 
== Il piacere dal Medioevo al Rinascimento ==
Posizioni intellettualiste si trovano anche nel [[pensiero cristiano]], come in [[Tommaso d'Aquino]]<ref>Pierre Rousselot, ''L'intellettualismo di san Tommaso'', Vita e Pensiero, 2000</ref>; a esse, tuttavia, si contrappongono le correnti del [[volontarismo]] etico, che afferma la superiorità della volontà e degli elementi sentimentali ed emotivi come, ad esempio, in [[Blaise Pascal]], con la teorizzazione dell<nowiki>'</nowiki>''esprit de finesse'' («spirito di finezza»), prevalente sull'intelletto e sulle facoltà [[ragione|razionali]]).
 
In epoca medievale cristiana il dibattito morale sulla relazione tra piacere e significato della vita umana, che costituiva l'oggetto principale della filosofia antica, scompare completamente. La concezione cristiana del piacere si rifa alla tendenza [[ascetismo|ascetica]] del [[platonismo]] e dal [[neoplatonismo]] secondo un'ottica di disinteresse e condanna dei piaceri corporei come fonte di peccato e di esaltazione invece della castità. Movimenti ereticali nel corso del Medioevo mitigarono questa visione di rigido ascetismo quando prevalse nella [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]] la dottrina aristotelica. <ref>''Enciclopedia Garzanti di filosofia'', 1981, p.700</ref>
Ciao FloraFlavia, ti segnalo che la tua pagina utente principale ''non è'' uno spazio a tua libera e totale disposizione né l'equivalente di un profilo di social network ma una ''pagina di servizio'' che è destinata a contenere ''esclusivamente'' le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano, vedi anche [[WP:Pagina utente]] per i contenuti consentiti. In particolare, non può essere usata {{#if: s||per contenere CV o schede (auto)biografiche o per promuovere aziende, persone, attività o prodotti, eventi, siti, pagine di social network e simili (sia tuoi che altrui) né può essere usata come se fosse un blog o un forum o}} come pagina di prova per bozze di nuove voci. Per quest'ultimo scopo, puoi usare la [[WP:Pagina delle prove|pagina della prove comune]] oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio [[Utente:FloraFlavia/Sandbox2]]{{#if: s|, dove sono stati spostati i contributi che avevi inserito nella tua pagina utente|. I contributi impropri che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi}}. Grazie e buon lavoro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:45, 2 mag 2016 (CEST)
 
Il tema del piacere, confinato al pensiero pagano, torna ad essere oggetto d'indagine filosofica solo nell'Umanesimo con [[Lorenzo Valla]] (1405-1447) che esalta il piacere come unico movente dell'azione umana <ref> L.Valla, ''De voluptate'', 1432</ref> opponendosi fermamente alla [[morale]] [[stoicismo|stoica]] e all'[[ascetismo]] [[Medioevo|medievale]], sostenendo la possibilità di conciliare il [[Cristianesimo]], ricondotto alla sua originarietà, con l'[[edonismo]], recuperando così il senso del pensiero di [[Epicuro]] e [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], che avevano sottolineato come tutta la vita dell'uomo sia fondamentalmente volta al piacere, inteso non come istintività, ma come calcolo dei vantaggi e svantaggi conseguenti ad ogni azione. Così anche [[Bernardino Telesio]] (1509-1588) pensa che l'animale uomo consideri bene supremo la sua stessa conservazione fisica. L'etica quindi consiste nel giudicare bene tutto ciò che favorisce la propria conservazione, male tutto quello che la ostacola. Il bene sarà quindi riscontrabile nel piacere, il male nel dolore.<ref>B. Telesio, ''De rerum natura'', IX, 2, 27</ref>
== Re:Guido Colucci ==
 
==Il piacere nell'età moderna==
Ciao, se su Wikipedia non ci sono altre voci con lo stesso nome, non occorre specificare niente. Quando e se il problema emergerà allora vedremo come muoverci, ma per adesso non c'è necessità. Ho usato il "se" perché non è detto che gli altri siano necessariamente enciclopedici. Vedi [[Aiuto:Disambiguazione|questa pagina]], in particolare sull'uso improprio della disambiguazione preventiva. Casomai, il lavoro di disambiguazione va fatto per quelle voci che puntano alla voce in oggetto, ma fanno riferimento ad altri personaggi omonimi. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 11:16, 4 mag 2016 (CEST)
L'esaltazione del piacere nella sua configurazione materiale, come piena espressione nel [[Naturalismo (filosofia)|naturalismo]] rinascimentale, si ritrova nel pensiero di [[Pierre Gassendi]] (1592-1655), di [[Michel de Montaigne]] (1533-1592) e di [[Thomas Hobbes]] (1588-1679) mentre l'intellettualismo etico di tipo platonico si ritrova in [[Baruch Spinoza]] (1632-1677) nella sua ''[[Ethica more geometrico demonstrata]]'' e nel ''[[Trattato sull'emendazione dell'intelletto|De intellectus emendatione]]''.
 
A fondamento di un'etica materialistica è la concezione del piacere nell'[[illuminismo]] con [[Julien Offray de La Mettrie]], [[Claude-Adrien Helvétius]] e [[Paul Henri Thiry d'Holbach]] e, come principio ispiratore di un'etica sociale, nell'[[utilitarismo]] di [[Jeremy Bentham]] e [[John Stuart Mill]].
== Re:Pagine abbozzo ==
 
==Il piacere nell'età contemporanea==
Ho eliminato i template S e F poiché le pagine non erano più uno stub e senza fonti ma ho inserito W in quanto le voci sono entrambe da [[Aiuto:Wikificare|wikificare]]. Aggiungo {{firma}}.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 13:15, 9 mag 2016 (CEST)
Il concetto del piacere nell'età contemporanea appare connesso alla teoria dell'inconscio su cui si era esercitato il pensiero in chiave pessimista di Schopenhauer e in una visione vitalistica e antiplatonica nella concezione di Nietzsche. Nella sua teoria delle pulsioni Sigmund Freud inserisce il piacere come elemento portante della psicoanalisi <ref>S.Freud, ''Al di là del principio di piacere'', 1920</ref>. Un'interpretazione filosofica, anche in contrasto con Freud, si sviluppa con Marcuse <ref>Marcuse, ''Eros e civiltà'', 1955</ref> che sostiene che l'eros, represso dalla cultura occidentale, alla fine, in unione con il progresso tecnologico, porterà alla liberazione sociale e individuale dell'uomo.
 
== Re:Pagina celebrativa? ==
 
Ciao, per queste cose è meglio scrivere nella discussione voce (pagina presente in tutte le voci e raggiungibile cliccando su ''Discussione''. Ciò in quanto lì è visibile atutti coloro che sono interessati a quella voce e soprattutto a coloro i quali hanno contribuito alla stesura della voce. Anche perché nessuno è un tuttologo da poter avere competenze in ogni argomento. In ogni caso, se dopo ragionevole tempo, nessuno risponde al tuo rilievo, potrai modificare la voce, spiegando il perché e inserendo delle fonti.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 15:19, 10 mag 2016 (CEST)
 
== repubblicaletteraria.it ==
 
Per favore, non continuare a mettere collegamenti a quel sito. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 12:54, 12 mag 2016 (CEST)
:Nessun problema visto che non eri a conoscenza del fatto che non si può inserire massicciamente link ad un determinato sito che viene considerato [[WP:Spam|spam]].--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 17:30, 12 mag 2016 (CEST)
::Il problema non è il cita web o il cita news, ma quando si inseriscono decine di link allo stesso sito, cosa non gradita alla comunità wikipediana della quale anche tu fai parte.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 21:33, 12 mag 2016 (CEST)
:::Ti segnalo che inserimenti al sito repubblicaletteraria.it sono stati inseriti, oltre che con la tua utenza, da alcuni IP collegati alla tua utenza come risulta da [[Wikipedia:Check user/Richieste#FloraFlavia|QUI]]. --'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 01:11, 14 mag 2016 (CEST)
 
== Re:Indirizzo email ==
 
Non risulta che tu abbia dato un indirizzo email al momento della iscrizione. Se lo avessi fatto sarei in grado di inviarti una email. Puoi però sempre inserire l'indirizzo in questo modo:
:vai in ''preferenze'' (in alto) e cliccaci sopra
:nella pagina che si apre controlla se è presente l'indirizzo email e se non presente inseriscilo
:quindi metti una spunta in ''Abilita la ricezione di messaggi email da altri utenti''
:poi clicca su ''salva''
A quel punto sarò in grado di inviarti una email e possiamo vedere se la ricevi.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 10:04, 13 mag 2016 (CEST)
 
== RE:...dimenticavo ==
 
Su wikipedia esistono delle policy, decise dalla comunità, che vanno seguite. La pubblicazione sistemica di un link ad un sito non è ritenuta accettabile ed è per questo che ti è stato segnalato, anche perché spesso inserito da IP, oltre che dalla tua utenza, da computer a te riconducibile (lo stesso usato con la tua utenza FloraFlavia). Chiaramente ogni altra contribuzione, secondo policy, è la benvenuta. Wikipedia è una comunità che, come tutte le comunità, ha delle regole. Andare contro crea soltanto caos e visto il numero delle voci presente nell'enciclopedia non è possibile derogare da esse.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:48, 14 mag 2016 (CEST)
:Non credi sia eccessivo paragonare il tuo sito a quello di uno dei più diffusi quotidiani nazionali? E poi quei collegamenti non sono stati inseriti in 15 giorni dal suo direttore, ma dagli utenti (migliaia) che hanno trovato delle fonti. Credo ci sia una bella differenza.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 13:03, 14 mag 2016 (CEST)
 
== Persone con nome Orsola ==
 
Queste voci vengono realizzate automaticamente da [[Utente:Biobot]] periodicamente. Occorre pertanto attendere che venga creata dal suddetto bot.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 18:16, 15 mag 2016 (CEST)
:Anzi è già stata creata in [[Persone di nome Orsola]].--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 18:19, 15 mag 2016 (CEST)
::Lo stesso discorso vale per [[Persone di nome Giuseppe Antonio]].--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 18:21, 15 mag 2016 (CEST)
 
== Portali ==
 
Noto che continui ad inserire portali inesistenti. Ad esempio Poeti e Pittori. Inutile dire che un portale inesistente non ha motivo di essere inserito in quanto linka ad una pagina vuota.;-)--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 23:53, 15 mag 2016 (CEST)
 
== Controllo di autorità ==
 
Visto che hai ricevuto molti consigli e indicazioni mi limito al minimo:
 
:Questo testo <nowiki>{{Controllo di autorità}}</nowiki> mette collegamenti a [[VIAF]] e altri controlli di autorità: prende i dati, se ci sono, da wikidata (che prima o poi imparerai a gestire). Te intanto mettilo che danni non fa.
:Ho messo un collegamento a DBI (noto come Dizionario biografico degli italiani). Se il collegamento è presente su wikidata il template usa quello, altrimenti.... chiedi aiuto.
:<nowiki>{{Portale| nnn}}</nowiki> va messo una volta sola così <nowiki>{{Portale|biografie|pittura}}</nowiki> e non ripetendolo tipo: <nowiki>{{Portale|pittura}} {{Portale|biografie}}</nowiki>
:l'ordine delle sezioni è quello che vedi in basso quando modifichi una pagina.
 
:''de coeteris'': stai facendo un ottimo lavoro.
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 08:51, 18 mag 2016 (CEST)
 
== Senza fonti ==
 
{{AiutoF|Alberto Carosi}} [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 06:49, 30 mag 2016 (CEST)
 
== Senza fonti ==
 
{{AiutoF|Cesare Bertolla}} [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 06:51, 30 mag 2016 (CEST)
:Ciao, tutto ok riguardo ai tuoi intendimenti che sono ben chiari, quello che volevo ricordarti é che '''é necessario''' riportare le fonti da cui si traggono le informazioni. Mi scrivi "Faccio le pagine con il materiale che ho.": benissimo - è difficile scrivere voci col materiale che NON si possiede (^^) - ti chiedo solo di indicare da dove trai le informazioni che riporti (manuali, riviste, opuscoli, siti web affidabili, cataloghi di mostre e così via), tutto qui. La completezza delle voci, o almeno l'esaustività, è cosa diversa. Saluti. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 13:15, 30 mag 2016 (CEST)
 
== Wikidata ==
 
Ciao, volevo segnalarti che [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q16043462&type=revision&diff=341782457&oldid=237907761 ho collegato una tua voce a Wikidata], dimodoché nella barra laterale appaiano le altre Wikipedie che hanno una voce sul medesimo soggetto. Per aggiungere un interlink a un'altra Wikipedia tramite Wikidata utilizza il tasto "Aggiungi collegamenti" nella sezione "Lingue" della barra di sinistra; se hai dei dubbi puoi chiedere a me oppure consultare [[Aiuto:Wikidata]]. Ciao e buona scrittura di voci, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:19, 30 mag 2016 (CEST)
 
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
 
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
 
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
 
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
 
== Re: Amedeo (Momo) Simonetti ==
In questo caso credo che il titolo della voce debba corrispondere al nome anagrafico senza soprannome. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:04, 4 giu 2016 (CEST)
 
== Muoversi a Roma ==
 
Diciamo che al momento non è previsto. Non è però una cattiva idea. Puoi dimandare opinioni al progetto:Roma. Ora in genere è previsto (e usato) solo per le stazioni metro. Credo al momento si potrebbe usare (più che per le vie) per le piazze.
 
BTW: Ti seguo perché il "Filugello" era il fratello di mia nonna. Abitava a Fontana di Trevi. Me lo ricordo benissimo. Se ti interessa qualcosa fammi sapere. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:21, 9 giu 2016 (CEST)
 
Annetta Corbò: per me nonna Annetta. :-) Mi mandi il link della foto. A dire il vero non ho foto di zio. Ho quadri ma essendo morto da "poco" non li posso mettere su WP, devo vedere se le ha mia cugina (che abita nei pressi di Oriolo). Il realtà io di arte non ci capisco un acca. Comunque stai facendo un bel lavoro. zio Pompeo abitava a palazzo Castellani, quello rosso alla destra della fontana. Ci ha anche abitato Pertini. Il padre faceva il ceramista e pure la sorella Emma. Il bisnonno era uno degli editori di Pinelli.
 
Buona notte.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 22:03, 12 giu 2016 (CEST)
 
Carina, molto carina. Manca solo mamma. BTW "Guendalina" è la figlia di [[Augusto Castellani]] nonché la madre di Pompeo e della sorella, Annetta. È morta nel 1933. La Giannina della foto è la figlia di Annetta, nata nel 13. Le foto provengono da mia cugina. Devo chiederle se ha altre foto di Pompeo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 08:08, 13 giu 2016 (CEST)
 
Oggi ho mandato un messaggio (via FB) a mia cugina (che poi è quella che ha tutte le foto che hai visto) per sapere se ha qualche altra foto di zio. Mi ha detto che guarderà. Ma ovviamente ''minimis itineribus'', o, se preferisci, ''lento pede''. I diritti di autore per artisti morti "da poco" sono ancora attivi e qui non passano. Una delle foto di Pio Fabri è mia (nel senso che il piatto è mio e la foto pure).
 
I Fabri: Luigi (incisore ed editore) padre di Leopoldo (mercante d'arte), padre di Pio (ceramografo) e padre di Pompeo e Emma (anche lei ceramografa - dovrei avere un paio di cose)
 
I Castellani Fortunato Pio, padre di Alessandro e di Augusto (entrambi orefici). Augusto è padre di Guendalina Castellani che è nella foto che mi hai indicato ed è moglie di Pio Fabri nonché madre di Enna e Pompeo. Su Veturia c'è una storia quasi divertente. Annetta invece non si dedicò alle arti e per sposare mio nonno dovette scappare di casa ;-)
 
BTW so che Zetema sta cercando documentazione dui Fabri e hanno contattato anche me medesimo di persona. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 20:00, 13 giu 2016 (CEST)
 
== Albero ==
 
Ho messo qualche minuscolo aggiustamento. Su [[:c:category:Luigi Fabri|Luigi Fabri]] c'è qualcosa (''minimalia''), su commons. Vedo che su Pompeo sei più informata di me. :-). Ho segnato le due modifiche come verificate. Giannina Fabri (che hai usato in biblio) è la sorella più piccola. C'è un'altra Giannina, quella della foto, che è Giannina Corbò (sorella di mia madre).
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 13:19, 14 giu 2016 (CEST)
 
Credo che una voce del genere su due famiglie verrebbe bocciata. Una sui Castellani già c'è. Al massimo puoi fare una sui Fabri. Prima forse scriverei qualcosa sulle persone enciclopediche. I legami intrecciati del "generone" (la borghesia romana) sono tanti. Ho un mega albero genealogico dei Fabri (credo scritto da Pompeo, che non avendo nulla da fare scriveva un sacco di cose). Sono legati a una decina di cognomi. BTW io giro da un po' all'Archivio di Stato Roma (alla Sapienza) e sto iniziando a fotografare documenti. Visto che anche io non ho nulla da fare..... --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 16:49, 14 giu 2016 (CEST)
 
p.s. non vi avevo mai fatto caso: [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARML0186129&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU storia romana del pinelli]. Presso Giovanni Scudellari etc. La signora di Leopoldo Fabri si chiamava Fortunata.... Scudellari (11 VI 1824 - 4 IV 1871). Probabilmente Giovanni era il consuocero di Luigi. Concorrente ma consuocero.
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 09:35, 15 giu 2016 (CEST)
 
== Carlandos de toto el mundo ==
 
Mi stai un po' uscire dai miei soliti binari (numismatica antica), ma non c'è problema.
 
Allora su Onorato tempo addietro il comune di Roma ha fatto una mostra e, toh, per caso, chi sa com'è, ho il catalogo. Teoricamente c'è un copyright. Però è morto nel 39 e i suoi quadri non sono più coperti da copyright. Mi informo e vedo se posso caricare immagini. Il testo è: Poesie della natura- Acquerelli di Onorato Carlandi. Cangemi Editore. Praticamente il catalogo della mostra. Ti farò sapere.
 
Sulla bibliografia fammi sapere che ti serve. Sui Castellani ho qualcosa. Ho fatto anche alcune foto all'unica cosa di Emma Fabri che ho a casa. Ma non sono venute molto bene. Ho un ritratto di Alfredo e di Anna Bonafede (la moglie di Luigi). Ma sono difficili da fotografare (cornice d'epoca). Vedo cosa riesco a fare. Senza fretta. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 23:04, 15 giu 2016 (CEST)
 
== Pietro Fabri Pompeo Fabri ==
 
Zì Carlo. Ho fatto qualche aggiunta a [[Pompeo Fabri]] e ho messo in rete [[Luigi Fabri]]. Guarda se va bene. Prossimi giorni riposo. Stai bene. Grande Italia!--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:02, 17 giu 2016 (CEST)
 
== Avviso ==
{{AiutoE|Angelo Micheletti (ceramista)|arte}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:13, 22 giu 2016 (CEST)
:Ciao! Magari aspettiamo anche il progetto ed altri pareri ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Arte&diff=prev&oldid=81589168 ho avvisato anche là]), io ho solo aggiunto un dubbio, che non vuol dire che la voce sarà cancellata.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:31, 22 giu 2016 (CEST)
 
== Angelo Micheletti ==
 
Bisogna(va):
 
* collegare la voce a wikidata
* mettere là le info mancanti
 
{{fatto}} --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 21:08, 22 giu 2016 (CEST)
 
== Generone et alia ==
 
Tutto assieme?
# Pagnoncelli: nei ricordi di mamma (M. Antonietta Corbò, non enciclopedica, per fortuna) andavano a fare una scampagnata alla "vigna dei Pagnoncelli". Poi (sempre mamma che parla) ci hanno fatto il Foro M. (ora Foro Italico)
## Pagnonceli ancora: zio Pompeo (in arte Pompeo Fabri) aveva fatto l'albero genealogico dei Fabri (di cui io "casualmente" possiedo fotocopia), un foglione A1. Da qui risulta che una delle sorelle di Leopoldo Fabri, Adelaide ("martedì 1? dicembre 1811 alle ore 3-6 agosto 1889 ore 9") abbia sposato in seconde nozze tal Toni Giovanni Francesco.
## Carlotta Toni (1859-1916) sposa Luigi Pagnoncelli (???). Quindi i Pagnoncelli erano cugini di Pompeo, Emma (e ovviamente di Anna Fabri)
 
# generone: esiste? concetto giornalistico. Esistono testi in proposito? Io ne parlerei al progetto:Roma.
# Emma: ho un cofanetto (molto, molto bello). Sembra una specie di cofanetto della sposa. Però non è firmato. Se metto la foto c'è qualcuno che è in grado di attribuirlo con accettabile approssimazione? Sentiamo Delasale che è un esperto di cocci e affini?
 
Per il resto:
 
posso avere la domanda di riserva?
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:25, 1 lug 2016 (CEST)
:p.s. Stai attenta: ricorda che ti controllo a vista :-))))
 
"era all'ottava generazione": probabilmente allo siamo, anzi semo cuggini. Era?
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:42, 1 lug 2016 (CEST)
 
 
::Emma: [https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-0/p552x414/13568955_843629869114411_1303455202722070735_o.jpg] --cuggino.
 
::[https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/13595554_10210611189862749_471967547_n.jpg?oh=63fb63cc4eaf20ad6104aba7ce83e7d5&oe=57799BBA Questi] sono firmati (ma non miei, di un'altra cugina). Cerco di fare foto più wikipediana appena possibile. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 16:25, 1 lug 2016 (CEST)
 
Allora semo parenti. Anche i due fratelli Castellani stavano a Giannicolo co' Garibaldi. Bona notte, cugi' (la mia di madre era del 4). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 00:24, 2 lug 2016 (CEST)
 
== Poeti ==
 
{{AiutoE|Pietro Codronchi|letteratura}}--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 16:16, 4 lug 2016 (CEST)
 
== Una nota, un consiglio etc. ==
 
Il consiglio ''in primis'': se una voce non l'hai ancora messa a punto usa il <nowiki>{{WIP}} o {{WIP open}}</nowiki>. Il primo ti dà alcune ore prima che qualcuno ti:
* cancelli la pagina
* metta avvisi prematuri (meglio evitare)
* etc.
Il secondo ti dà alcuni giorni.
 
La nota: quando avrai imparato a muoverti meglio cerca di compilare anche l'elemento wikidata.
 
La news: ieri ero "in villa" e ho visitato un'altra cugina che è poi la proprietaria di gran parte delle foto (di famiglia) sul sito dedicato a Oriolo. Non ha documenti cartacei ma ha: piatti (piccoli) di Emma F., piatti di Pio, e "cocci varii" di Olga Castellani, che non sapevo neanche chi fosse. Ho scoperto che era figlia di Torquato e quindi nipote di Alessandro Castellani. Quando rimedio una buona macchina fotografica etc, caricherò le foto.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:13, 5 lug 2016 (CEST)
 
== Ugo Zaccagnini (ceramiche) ==
 
ciao, non sarebbe corretto il titolo [[Ugo Zaccagnini (ceramista)]]?? :) --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 15:50, 6 lug 2016 (CEST)
:quindi, è per la collezione delle ceramiche e <u>non come ''ceramista''</u>.. capito :) --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 16:38, 6 lug 2016 (CEST)
 
A me sembrerebbe più corretto o il nome originale dell'azienda (Ugo Zaccagnini & Figli) oppure uno degli altri usati successivamente (in genere si preferisce il più noto). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:16, 6 lug 2016 (CEST)
:Ma, anche a volere lasciare il nome "Ugo Zaccagnini", quando non è necessario non si usa un disambiguante specifico come "ceramiche", di conseguenza ti inviterei, quando hai finito (per questo non lo faccio io), a spostare al titolo [[Ugo Zaccagnini (azienda)]]. A proposito, non si dovrebbe disambiguare un titolo quando non è necessario: di conseguenza se, come mi sembra, vuoi creare anche la voce su [[Ugo Zaccagnini]], sarebbe bene non farlo molto più in là. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:32, 6 lug 2016 (CEST)
 
== Re: ==
 
E mica l'ho scritta io. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 04:03, 10 lug 2016 (CEST)
:E non è assolutamente questo il modo di procedere, l'avviso si dà a chi ha effettivamente fatto la violazione, ti devo quindi ammonire dal dare avvisi alle persone sbagliate. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:56, 10 lug 2016 (CEST)
 
== Re:Isotta FRaschini ==
 
La motivazione del mio annullamento è stata: ''oltre a essere una disambigua, non si capisce cosa c'entra''; probabilmente se leggi [[Aiuto:Disambigua]] e [[Aiuto:Voci correlate]] puoi capire meglio le motivazioni che mi avevano spinto subito all'annullamento.
 
Ancor di più dopo la tua spiegazione, l'annullamento è stato più che giustificato perché non è certo il possesso museale di un modello che giustifica l'inserimento della voce del museo tra le "voci correlate".
 
Buon proseguimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:03, 21 lug 2016 (CEST)
 
== Macchina della Chinea ==
Il principe Colonna (quale?) non può essere stato gran contestabile del regno di napoli per i sette secoli in cui il tributo venne pagato e neppure soltanto per tutti i decenni del settecento in cui la macchina pirotecnica è documentata. Per favore precisa le tue affermazioni e fornisci bibliografia. cordiali saluti --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 23:11, 24 lug 2016 (CEST)
 
* La carica era data al principe Colonna in quanto tale, cioè al primogenito del casato che aveva in quel momento il titolo. Queste cariche rimasero (quasi tutte) valide fino alla elezione di Paolo VI, che poi le ha abolite. Era usanza nello Stato della Chiesa che alcune cariche onorifiche fossero riservate a nobili e che fossero ereditarie. Questo non è l'unico caso. I libri citati sono esaurienti e da questi ho tratto tutte le informazioni utili. In particolare la mostra del Settecento a Roma è fondamentale per la miniera ''immane'' di notizie che contiene. L'altro è un recentissimo e corposo studio, promosso dalla ''Sapienza'', che è anche sul Web. Collegamenti con siti non ne faccio.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 23:29, 24 lug 2016 (CEST)
 
== re: Quando tornerai ==
 
Di passaggio a Roma:
 
# brutta (?) notizia: le voci su WP non sono mai "completate". Sono sempre soggette a ulteriori aggiunte, modifiche, aggiustamenti etc.
# vedo che a volte rispondi sulla tua pagina di discussione. Se vuoi che l'utente cui rispondi legga la tua risposta è opportuno avvisarlo. In genere non si tengono tra gli osservati speciali le pagine degli altri utenti. Ci sono almeno tre modi di avvisarlo: lasciandogli un msg sulla sua pagina di discussione (tipo: "Ti ho risposto da me " o ''similia''), mettendo un {{tl|ping}} con il suo nome utente nel testo della tua risposta, oppure mettendo, sempre nel testo della risposta, il suo nome utente (tipo <nowiki>[[utente:Carlomorino]]</nowiki>).
# in questi giorni ho trovato (e comprato) alcuni libri "vecchi": quelli già in bibliografia di Paluzzi, quello su Petiti e una ristampa di un testo su un quadro di Raffaello "presente nella casa di Leopoldo Fabri". Penso che ne farò la scansione e lo metterò su wikisource.
 
Per il resto statti bene e passa una buona estate.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:13, 3 ago 2016 (CEST)
 
p.s. [[Antonio Maria Ciocchi del Monte]], Questo quadro: [[:File:Antonio Maria Ciocchi del Monte.jpg]], osa attribuito a Sebastiano del Piombo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:16, 3 ago 2016 (CEST)
 
== Disambiguazione ==
 
Ciao! Ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo, ma mi sembra che tu stia scrivendo voci con titoli disambiguati anche quando non sia necessario. Prendiamo la più recente, [[Donne che portano fascine a Porto d'Anzio (Giovanni Costa)]]: non essendoci altre voci che si intitolano [[Donne che portano fascine a Porto d'Anzio]], perché usare il disambiguante? Appare come una complicazione inutile, nonché da evitare. Se confermi che non ci sono altri dipinti (o qualsiasi altra cosa di cui tu sia a conoscenza: libro, film...) con lo stesso titolo, provvedo io a sistemare, ma per favore in seguito osserva le linee guida. Buona contribuzione! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 16:15, 9 ago 2016 (CEST)
:L'altro caso che avevo notato è [[Passa un treno (Giuseppe de Nittis)]]: la domanda che ti pongo è la stessa, ovvero se il disambiguante sia effettivamente necessario. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 16:19, 9 ago 2016 (CEST)
::Ho corretto il link in entrata a entrambe le voci, evito di spostarle dato che a quanto pare ci stai ancora lavorando, ti chiedo dunque di provvedere quando avrai finito (per ora ho creato in entrambi i casi un redirect che verrà cancellato automaticamente col tuo spostamento, anche se il titolo "sbagliato" resterà a sua volta come redirect finché non verrà cancellato da un amministratore). Per quanto riguarda la questione del tipo "De Nittis" vs "de Nittis", se il nome dell'autore secondo te è da scrivere con la "d" minuscola puoi segnalarlo nella discussione sulla sua pagina, ma, finché il titolo di quella contiene la "D" maiuscola, per motivi di coerenza interna del progetto è meglio utilizzarla anche nelle disambiguazioni (fortuna che per [[Passa un treno]], come detto, non ce n'è bisogno) e altre cose tipo categorie e template. Ciao! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 18:10, 9 ago 2016 (CEST)
 
== Voci su quadri ==
 
Ciao! Passo anche io per darti qualche suggerimento.
 
* L'incipit è sempre meglio formularlo come ''definizione'' più che come ''spiegazione'': ad esempio invece che «Il dipinto ''Boscaiole con fascine'' fu eseguito da Cristiano Banti verso il...» è meglio scrivere «''Boscaiole con fascine'' è un dipinto di Cristiano Banti ecc.». Nell'incipit poi il grassetto va utilizzato solo per il nome del soggetto della voce, che dovrebbe essere sempre uguale al titolo.
* Il [[Template:Opera d'arte]] va inserito all'inizio della voce, prima dell'incipit. Compilandolo, nel parametro "tecnica" è bene inserire anche il supporto. Ad esempio, <nowiki>[[Pittura a olio|Olio]] su [[Pittura su tela|tela]]</nowiki> o <nowiki>[[Pittura a tempera|Tempera]] su [[Pittura su tavola|tavola]]</nowiki>.
* Quando citi un titolo (di un libro, di un dipinto, di una mostra) esso non deve contenere wikilink se non a un'eventuale voce su quel libro/dipinto/mostra. Ad esempio,
Lucia Bassignana, ''[[Cristiano Banti]] (1824-1904): arte, inquietudini e affetti di un pittore dalla campagna toscana all'Europa'', Perugia-Montemurlo, Gramma-Comune di Montemurlo, 2014
è scorretto. Se invece quel libro fosse enciclopedico e avesse una sua voce su Wikipedia, potresti inserire il wikilink, così:
 
Lucia Bassignana, ''[[Cristiano Banti (1824-1904): arte, inquietudini e affetti di un pittore dalla campagna toscana all'Europa]]'', Perugia-Montemurlo, Gramma-Comune di Montemurlo, 2014
 
*Il portale da inserire è sempre quello più specifico, quindi in una voce su un dipinto il [[Portale:Pittura]] è preferibile al [[Portale:Arte]].
 
Ti chiedo scusa per il malloppone e spero di non essere stato invadente. Chiudo dicendo che -al netto di qualche imprecisione dovuta alla tua esperienza non ancora enorme- stai facendo un lavoro ottimo e che non passa inosservato. Ti ringrazio e... buona prosecuzione! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:47, 10 ago 2016 (CEST)
 
==Secessione romana==
Forse sarebbe meglio avere la voce prima di inserire dei wikilink rossi :-) Secondo me, comunque, la voce dovrebbe avere il titolo di questo paragrafo, non credi ? Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:05, 12 ago 2016 (CEST)
:Sarà pronta alle 20 di oggi? E chi la sta preparando? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:10, 12 ago 2016 (CEST)
::Comunque non si tratta di pazienza, ma di fare le cose nell'ordine giusto; '''prima''' si scrive la voce e '''poi''' si modificano/inseriscono i link. Non credi? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:11, 12 ago 2016 (CEST)
:::Avevo rollbackato alcune tue modifiche, poi mi sono fermato. Quando hai completato la pagina reinserisci pure i link. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:18, 12 ago 2016 (CEST)
:::: Avevo visto che eri ferma da un po' e per questo mi sono arrischiato ad editare. Spero di non averti conflittato. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:45, 12 ago 2016 (CEST)
::::: Sì, è voce complessa, ma forse uno dei problemi è anche che non viene spiegato che cosa effettivamente sia questa "Secessione romana". Una scuola di pittura? Un'associazione? L'incipit nulla dice... Leggendo [[Secessione nell'arte]] mi sono però fatto un'idea della cosa, ma forse occorrerebbe accennare qualcosa anche nella voce fin dall'incipit, perché il link a "Secessione nell'arte" è proprio in fondo in fondo alla pagina... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:17, 12 ago 2016 (CEST)
 
==Coffee House al Quirinale==
Ciao, avere una voce con una bibliografia, seppur minima, non significa che questa abbia delle fonti. Una voce con fonti è quella che presenta all'interno del testo il testo/sito/immagine ecc da dove la notizie è stata presa.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 18:06, 20 ago 2016 (CEST)
:Vedi ad esempio nella voce [[Museo nazionale di Capodimonte]], dove ogni tanto, nel corso del testo, compiano dei numeretti, questi numeretti rimandono alle note, le note rimandono alle fonti, che possono essere sia da libri che link. Non capisco di quale fretta parli.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 18:23, 20 ago 2016 (CEST)
::Su Wikipedia comunque esistono delle regole ben precise. Esistono le sandbox dove puoi "costruire" e terminare la voce e poi pubblicarla. Quando pubblichi una voce e non ha fonti l'avviso ci vuole, proprio perchè Wikipedia è aperta a tutti e qualcun'altro potrebbe migliorarla.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:05, 21 ago 2016 (CEST)
 
* Per piacere: mettetevi d'accordo! Faccio un solo link in una pagina e se c'è la possibilità, nella stessa pagina, di fare un secondo link, identico al primo, qualcuno prima o poi lo fa, se prima non l'ho fatto io.
* Ho sempre fatto link dalle foto e nessuno mai ha protestato. Ne ho fatti centinaia, forse migliaia. Se vuoi provvedere altrimenti, accomodati.
* Ma tu, non niente altro da fare? Fa caldo, siamo in vacanza, il mare è stupendo. Buone vacanze.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 18:21, 21 ago 2016 (CEST)
 
== Coffe House ==
 
E allora [[Coffee House del Quirinale]]? :) Fra l'altro trattino a parte è lo stesso nome che ha nel titolo del [[Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV nella coffee-house del Quirinale|dipinto]]. Del titolo attuale l'unica cosa che non mi convince è la preposizione "al". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:56, 20 ago 2016 (CEST)
:Mi sembra tutto a posto! Considera che il vecchio titolo adesso è un [[Wikipedia:Redirect|redirect]] e non c'è bisogno di cancellarlo, mentre la voce sul dipinto è giusto che rimanga così com'è, dato che quello è il suo titolo. Ciao! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:22, 21 ago 2016 (CEST)
Ma viene sformata la versione su pc, ed è meglio pensare al progetto orginale che a quelli secondari, altrimenti si mette una foto.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 17:43, 22 ago 2016 (CEST)
 
* Una immagine all'inizio di un capitolo va bene sul cartaceo, ma se vai sul web deve pensare che esistono vari formati di video. Questo da te, che ti preoccupi di portare in vetrina, non me lo aspettavo. Chi sta a casa comodamente e ha un video grande è privilegiato, rispetto a chi deve usare un video di piccolo formato. Ho preso l'abitudine di andare a capo e di lasciare una riga bianca ogni cinque o sei righe al massimo (rispetto al mio computer). Uso sempre frasi brevissime, anche senza verbo. Sul telefonino devi aggiustare in continuazione, se non hai tutte le immagini a destra e il testo tutto a sinistra. Non parliamo poi della difficoltà di lettura delle note, soprattutto se sono numerose.
* Le voci wiki che riguardano città sono di difficilissima lettura sul telefonino. Lo schema probabilmente fu inventato quando non esisteva la possibilità di accedere al web da un telefonino. Oggi lo schema è "superato" dalla nuova tecnologia.
* Ciò che su Wiki è impostato in base al computer di casa è destinato a non essere letto e nasce già vecchio.
* Più che provvedere a aumentare, bisognerebbe drasticamente pensare a spezzare gli argomenti, in voci diverse e contigue. Bisognerebbe darsi un tetto, oltre il quale non si mettono più note, non si aggiunge più bibliografia, non si aumenta più il testo.
* Ma una 'pecetta elettronica' per fissare il limite non è stata ancora inventata. Si invita sempre ad aumentare.
* Tutti sono buoni a scopiazzare e a fare il link verso L'Enciclopedia Italiana: ma quando la voce lì non c'è, si va nel pallone.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:49, 22 ago 2016 (CEST)
* Dimenticavo: ho fatto in tempo a conoscere Maiuri e ho avuto il privilegio di averlo come guida a Pompei e a Ercolano. Ho ricordi vivissimi di lui.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:49, 22 ago 2016 (CEST)
 
== Immagini ==
 
Ciao Flavia, ho ripristinato le immagini in [[Coffee House del Quirinale]]: non c'è dubbio sul fatto che la voce sia meglio ''con'' delle immagini! Poi si può ragionare se servano tutte e tre o se sia sufficiente lasciarne due (eventualmente si potrebbe togliere la foto di Monti). Comunque le ho messe tutte sulla destra per cui non dovrebbero esserci accavallamenti o altri problemi di visualizzazione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:13, 23 ago 2016 (CEST)
 
In [[Flavio Poli]] ne ho ripristinata una, ma due di quel formato erano effettivamente troppe. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:52, 23 ago 2016 (CEST)
 
== re: Immagini per Francesco Asdrubali ==
 
Ciao FloraFavia, esatto; la differenza tra una voce con e senza immagini è notevole, perciò volevo chiederti: sei sicura di poter inserire le immagini di cui mi hai parlato su Wikipedia? Perchè devono rispondere a certi requisiti (vedi [[Wikipedia:Copyright immagini|qui]]). --&nbsp;<font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font>&nbsp;<font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 16:32, 1 set 2016 (CEST)
:(nelle risposte per gli stessi argomenti solitamente e per questione di ordine si risponde nello stesso paragrafo precedentemente scritto aggiungendo i due punti ":" prima di scrivere) Comunque sia penso che la soluzione in questo caso consista proprio nello scannerizzare le pagine per poi ritagliare le foto desiderate (lavoro mazzoso ma sarebbe un contributo importante); a quel punto le immagini realizzate saranno già conservate sul tuo pc quindi basterebbe caricarle su questa enciclopedia e puoi farlo molto semplicemente compilando [[Speciale:Carica|questa pagina]]. Sono stato d'aiuto o non ho capito il problema? xo --&nbsp;<font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font>&nbsp;<font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 17:11, 1 set 2016 (CEST)
 
== Letto ==
 
il msg. Sono tornato a Roma da poco (finite vacanze di moglie). Premetto che anche quando sono in wikipausa controllo quello che combinate.
 
Un'unica critica (a mio avviso): l'incipit è troppo breve. Sarebbe meglio che contenesse un breve riassunto di della voce, 5-6 righe. Alcuni sono interessati ad avere solo un'idea dell'argomento (e quindi gli basterebbe). Altri potrebbero invece scoprire che la cosa li interessa e quindi leggerla tutta.
 
Sulla mia famiglia: trovati pochi testi ma una notevole quantità di immagini, sia di lavori (cocci per lo più) che di ritratti. Impiegherò molto tempo a pubblicarle. Una piccola chicca è una lastra di maiolica che ha al dritto un ritratto medievale e dietro la firma e la dedica "al mio caro .....". Il nome non si riesce a capire, ma è quasi certamente "Nonno" vista la data 10 gennaio 190x che è la festa di compleanno di Augusto Castellani. La firma è di Emma Fabri. Mano a mano che le pubblicherò farò in modo di fartelo sapere.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 14:14, 7 set 2016 (CEST)
 
== http://fototecaoriolo.weebly.com/ ==
 
Ho conosciuto (ar paese) il signore che gestisce il tutto e mi ha detto che mi manderà le foto che mi interessano. Appena le carico te ne do notizia. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:23, 12 set 2016 (CEST)
 
==Re:Scalone degli Ambasciatori==
Ciao FloraFlavia, innanzitutto ti ringrazio per la tua attenzione su una voce appena realizzata. Il sistema di notazione che ho usato anche in altre pagine (vedi ad esempio [[Incoronazione di un monarca britannico]] o altre a cui sono particolarmente affezionato), consiste nel riferirsi più volte nel testo con lo stesso numero alla stessa nota, evitando di creare più note diverse con lo stesso contenuto. Questo si usa in particolare quando hai tante note e una pagina molto corposa di contenuti per evitare di creare una sezione note chilometrica. La pagina di [[Thomas Blanchet]] non era presente in quanto sulla wiki.it non era ancora stata creata ma ho avuto modo di vedere che la stai creando tu e questo mi fa molto piacere, mentre non ho capito la tua osservazione relativamente al link presente nella modifica wikitesto e poi scomparso misteriosamente: il rimando della nota sotto, rimanda al testo di riferimento da cui sono state tratte le informazioni... ciao! e buon lavoro su wiki! --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 08:30, 13 set 2016 (CEST)
:Carissima Flora, beh veramente devo farti i complimenti per il bellissimo lavoro storico-artistico che stai portando avanti su wikipedia, un compito certamente non facile che ti porterà via tempo e sforzi, ma che se piace è un'autentica goduria che solo i veri wikipediani possono capire :) tornando a noi ti dirò che la funzione "puntano qui" è forse la primissima volta che mi trovo in considerazione di usarla, però effettivamente per sapere se una voce riporta già un nome che stai cercando e di cui non esiste la pagina, l'unica cosa da fare è scrivere il nome nella "ricerca" di wikipedia e vedere se qualche pagina già contiene quel nome (spero di aver capito il tuo quesito ma perdona la mia ignoranza se ho sbagliato per l'ennesima volta...). Per la [[Sala Regia]] hai ragione bisognerà provvedere in maniera più accurata ma non riesco a trovare fonti e la stessa cosa farò sicuramente per l'Hôtel de Ville (Lione), ma adesso sono nel parterre delle incoronazioni britanniche quindi probabilmente ci tornerò su fra un po' ihih. Ringraziandoti ancora tantissimo per il tuo immenso lavoro, ti auguro una splendida giornata! --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 14:03, 14 set 2016 (CEST)
::Servita! ;) --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 18:11, 14 set 2016 (CEST)
:::Veramente un lavoro stupendo!!! :) non c'è che dire, un argomento di cui non sapevo assolutamente nulla e che mi ha illuminato molto! Sei di Roma allora? ;) --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 18:03, 15 set 2016 (CEST)
 
* Ebbene si, con un nonno romano da 7 generazioni; ma mi occupo di quello che capita: non faccio distinzioni di luogo. Di romano ho seguito da vicino [[XXV della Campagna romana]] e creato la voce [[Poeti della Scuola romana]] (ma tra i componenti dei due gruppi c'erano anche artisti non nati a Roma).--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 18:36, 15 set 2016 (CEST)
 
== Gaetano Cottafavi ==
 
Per caso l'hai mai sentito nominare? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:25, 14 set 2016 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
[[Wikipedia:Raduni/WikiGita WLM Monte Compatri]] e [[Filippo Farina]]. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:22, 15 set 2016 (CEST)
* Perché no? Segnati tra i partecipanti e poi ci organizziamo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:37, 15 set 2016 (CEST)
 
* 9:30 anagnina. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:46, 24 set 2016 (CEST)
* ok 9.30 Anagnina. Arrivo con pennelli, tavolozza e colori?--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 12:33, 24 set 2016 (CEST)
* фотоапарат -- Carlo
 
== statue etc. ==
 
Voce un po' troppo atipica. Più da wiki voyage che da pedia. Ti consiglio, prima di fare molto lavoro, di sentire l'opinione dei progetti interessati (arte e Roma). Altrimenti rischi solo di faticare molto e vederti la voce cancellata. Rischi. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:42, 27 set 2016 (CEST)
 
== 6 di Torino ==
 
A dire il vero io sono di Roma.
 
A parte ciò: in genere, più che ringraziare, se uno traduce una voce da un'altra lingua lo mette. Noi abbiamo il template <nowiki>{{tradotto da|en|{{subst:PAGENAME}} }}</nowiki> e lo mettiamo nella pagina di discussione. Ma ogni progetto si muove come ritiene più opportuno. Tieni sempre a mente che "il tuo contributo sotto le licenze CC BY-SA 3.0 e GFDL". Basta citare solo la voce e dalla voce si risale a chi l'ha scritto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 14:29, 4 ott 2016 (CEST)
 
ah. No. Non ringraziamo. Almeno non l'ho mai sentita una cosa del genere. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 18:01, 4 ott 2016 (CEST)
 
== Fortunata Scudellari ==
 
fu Filippo:
 
http://www.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Roma/Stato+civile+italiano/Roma/Morti+indice/1871/A-Z/007661493_02983.jpg.html?g2_imageViewsIndex=0
 
e Filippo:
 
https://books.google.it/books?id=wGcvAAAAYAAJ&pg=PA383&dq=filippo+scudellari&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwisv4mg39PPAhXISBQKHadUAQMQ6AEIHDAA#v=onepage&q=filippo%20scudellari&f=false
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:51, 12 ott 2016 (CEST)
 
== Campo oggetto ==
 
Ho notato le tue contribuzioni e per questo, soprattutto per il numero e la qualità delle nuove pagine create stai facendo un buon lavoro. Ho notato però che compili poco il campo oggetto lasciando spesso alla compilazione automatica il compito principale di spiegare il tuo edit. La compilazione del campo oggetto è molto importante per chi verifica i tuoi edit e cerca di capire cosa hai fatto. Sarebbe pertanto opportuno che ogni edit nel namespace principale fosse corredato da qualche parola tua nel campo oggetto. Ciao e grazie. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 06:12, 12 ott 2016 (CEST)
:Mettiamola così. Ero a un passo da proporti come utente [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]], avevo preparato tutto il bel discorsetto di presenazione quando facendo le ultime verfiche del caso, mi sono imbattuto nei tuoi edit dove il campo oggetto latiava un po'. In questi due giorni stai migliorando ma non abbastanza per essere candidata da me per autoverificata. Sia beninteso, il flag di autoverificato non è un premio ma un'attestazione che dice che l'utente che lo ha ottenuto, ha raggiunto un'affidabilità e ha acuiito uno spirito collaborativo per cui non c'è bisogno di un controllo così approfondito degli edit così come avviene per gli altri utenti. Ovvio, non è obbligatorio essere autoverificati e ci sono utenti stimatissimi che per varie ragioni non possono avere tale flag. Se vuoi, rimani la mia candidata ma ti chiedo un piccolo sforzo in più, anche quando la modifica è ''minore'' scrivendoci, ''sintassi'', ''ortografia'' o ''fix minori''. Nulla è obbligatorio, certamente, ma prendi il mio per quello che è, un attestato di stima. Ciao. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 18:15, 14 ott 2016 (CEST)
 
: Farò come chiedi, ma vorrei farne a meno nelle mie pagine di prova, dove molto spesso le mie correzioni sono molto veloci. E quando lì ''svuoto'', lascio sempre (come memoria) qualche immagine che appartiene a vecchie pagine create. Che cosa devo scrivere in nota? Per raggiungere un modo di esprimersi sintetico e asciutto, come quello al quale tendo, ho bisogno di continui aggiustamenti. Ma se sono comprese anche le pagine di prova, dove i ''pasticci'' di ortografia e di sintassi sono tollerati, farò anche lì uno sforzo.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 18:30, 14 ott 2016 (CEST)
::No no... il discorso era riferito solo alle midifiche soggette a controllo, quelle nel namespace principale. Lascia pure perdere le discussioni e il namespace utente (la tua sandbox per intenderci). --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 20:37, 14 ott 2016 (CEST)
:::[[File:Thumbs up icon fixed.png|25px]] --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 19:54, 18 ott 2016 (CEST)
 
== Giovanni Marangoni ==
 
[[:s:Autore:Giovanni Marangoni]] (ricorda di aggiungerlo a wikidata (Q21334720)
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 18:13, 16 ott 2016 (CEST)
 
== Cora Slocomb ed Emma Fabri ==
 
Ciao, sono arrivata a te dalle voci di Cora Slocomb e di Emma Fabri. Ci sono alcune informazioni che mi interessano, ma non vedo le note. Per favore, potresti inserirle? Grazie, --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 21:25, 18 ott 2016 (CEST)
:Grazie per la tua risposta, ma nel testo su Wikipedia ci devono essere sempre le note. Ti consiglio di leggere questa pagina [[WP:FA]]. Ciao--[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 03:39, 19 ott 2016 (CEST)
 
:Cara Kenzia, secondo te, se una voce non esiste sulla grande Enciclopedia Treccani, o sul Dizionario Biografico degli Italiani, o non è stata pubblicata una biografia da Mondadori, Bompiani, Einaudi, Laterza o simili famosi editori, non è possibile pubblicare una biografia su Wiki? La cosa riguarda, in particolare, le donne. Tutte le volte che mi accingo a creare la biografia di una donna, mi aspetto la carenza di fonti ''autorevoli''. La voce su Cora non esiste su Wiki in inglese, ma spero che si accorgano di questa mancanza. Su Emma qualcosa si muove. Ne conosci tante di donne che, tra Ottocento e Novecento, hanno creato opere artistiche in ceramica?--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 14:14, 19 ott 2016 (CEST)
 
::Cara FloraFlavia, di solito nelle discussioni si scrive l'una nella pagina dell'altra, quindi io scrivo a te nella tua pagina e tu scrivi a me nella mia pagina; se mi scrivi nella tua pagina, mi devi almeno "pingare", cioè usare il {{ping|Kenzia}}, altrimenti è difficile che io mi accorga che mi hai scritto. Questo discorso vale in generale per tutti gli scambi fra wikipediani. Quanto ai criteri per pubblicare le biografie su wiki, questi criteri esistono e bisogna rispettarli. Io posso essere d'accordo con te, ma noi siamo solo due utenti fra tanti, ed i criteri si decidono e si cambiano insieme agli altri. Lo stesso discorso vale per le note. Come hai letto nella pagina sulle fonti che ti ho segnalato, ogni testo deve essere corredato da fonti attendibili, altrimenti la sua enciclopedicità può essere messa in dubbio. D'altro canto, qualsiasi testo senza note è privo di valore scientifico, anche fuori da wikipedia. A titolo di esempio puoi andare a guardare la pagina che ho scritto su [[Beatrice Monroy]], per renderla accettabile ho dovuto mettere ben 23 note. Sicuramente troppe. A scopo informativo, ti consiglio di leggere anche la relativa pagina di discussione. Ora, fra 23 note (troppe, non per mia volontà), e nessuna nota, si può e si deve trovare un giusto equilibrio. Un caro saluto :) --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 11:59, 20 ott 2016 (CEST)
Un'analisi fisiologica del piacere è stata condotta da [[David Linden]], docente di Neuroscienze alla John Hopkins University studioso dei fenomeni fisiologici e psichici legati al piacere che sostiene che «''Numerosi studi hanno dimostrato ormai che esiste un’unità neuronale che lega il vizio alla virtù''» <ref>D.Linden, ''La bussola del piacere'', Edizioni Codice, 2012</ref> per cui quando si soddisfano bisogni di qualsiasi natura, anche quelli potenzialmente nocivi, si generano processi di origine chimica dovuti all'apparato cerebrale che rilascia la ''[[dopamina]]'', un neurotrasmettitore che procura la sensazione del piacere.
:::Cara FloraFlavia, questa non è una polemica tra te e me. Su Wikipedia ci sono delle regole, mi è stato detto in ogni modo che bisogna osservarle. Ritengo a mia volta giusto osservarle, e comunque non cambiarle unilateralmente. Ti ho indicato la pagina dove trovi tutte le indicazioni necessarie sull'utilizzo delle fonti. Un caro saluto, --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 14:31, 20 ott 2016 (CEST)
 
== Re: da FloraFlavia ==
 
E figurati: ti ho vista in azione e sai essere una persona ragionevole e attenta; sicuramente non una vandala! Buona continuazione --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:51, 18 ott 2016 (CEST)
 
== paesaggio ==
 
Visto il tuo interesse per la voce ti segnalo questa risorsa da cui trarre spunti:<br />
https://issuu.com/punktone/docs/catalogo_paginesingole
Buon lavoro.
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 17:08, 27 ott 2016 (CEST)
 
==Re:==
Carissima FloraFlavia! Ma sono veramente contento di aver trovato qualcuno con le mie medesime passioni, oltre ad una certa passione per la storia :) adesso sto finendo un po' le biografie di questi principi Chigi ma non appena possibile mi butterò a capofitto nella voce che hai creato, armato di tutto punto di tutta la bibliografia necessaria :) grazie ancora!!! --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 13:29, 29 ott 2016 (CEST)
 
== Re:Organari ==
 
Salve, grazie per la segnalazione delle voci. Ora come ora non credo di avere del materiale specifico in merito, però qualora ve ne fosse l'occasione sarò ben felice di ampliare le voci. Per adesso ho apportato piccole modifiche di stile alla voce di [[Tiburzio de Fiechis]] (inseriti wikilink, template cita libro nella bibliografia).--''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:06, 1 nov 2016 (CET)
 
== ref nota prima del punto o dopo? ==
 
Ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo, visto che hai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerolamo_Theodoli&type=revision&diff=84128235&oldid=84124200 corretto quì] portando la nota dopo il punto fermo;mi sono sempre attenuto e preso a modello le voci in vetrina v.[[Cosimo de' Medici]] e non solo;ponendo sempre ref nota prima del punto fermo, così da rendere tutto più omogeneo ;nn ne faccio una questione di merito e di principio del punto prima o dopo ,solo chiarire... non vorrei ci fosse per caso una linea guida alla quale ti saresti attenuta che ultimamente mi fosse sfuggita ...Ciao! buon lavoro e buonaserata--[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 17:04, 4 nov 2016 (CET)
 
::Non ho avuto modo di leggere se non ora la tua risposta le voci e le regole in wiki sono un continuo divenire e crearle come stai facendo è encomiabile da parte tua e nei ritagli di tempo cercherò di essere collaborativo e non dispersivo come in questo caso da chiarire e chiudo ;il punto va bene in tutti i due modi [[Aiuto:Note#Stile di inserimento |in questa linea guida]] si consiglia "''Entrambi gli usi sono corretti e adottabili nella stesura delle voci. Importante è tuttavia mantenere la più completa omogeneità all'interno di ogni singola voce, adeguando i nuovi inserimenti allo stile già adottato.''", importante e basico ,ma non più di tanto avere l'avvertenza di collegare le note con i libri in biblio....tu dici "o si mette prima della doppia graffa, o si mette dopo <nowiki></ref>"forse volevi dire prima del </ref></nowiki> dopo non genera il punto e sarebbe da evitare.
come si può notare:
*Autodidatta,<nowiki>Autodidatta,<ref>{{Cita| Milizia|p. 257'''.'''}}</ref></nowiki>prima della doppia graffa
*Autodidatta,<nowiki>Autodidatta,<ref>{{Cita| Milizia|p. 257}}</ref>'''.'''</nowiki>dopo il </ref>.da evitare nn genera il punto
*Autodidatta,<<nowiki>Autodidatta,<ref>{{Cita| Milizia|p. 257}}'''.'''</ref></nowiki>io uso questo
ciao e buona serata--[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 15:04, 5 nov 2016 (CET)
:: sono ancora a disturbarti sono nella voce [[Cino Bozzetti]] ho messo i codiici sbn e collegato nota ; questa frase sarebbe da fontare" Non era estraneo alla vita culturale della città e frequentò Cesare Pavese e altri intellettuali." il dizionario biografico non fa cenno a Cesare Pavese, forse negli altri libri in biblio che hai inserito .... ciaooo--[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 16:10, 5 nov 2016 (CET)
::::se non avessi notato il tuo impegno ed entusiasmo e competenza nel creare le voci in quella frase avrei messo <nowiki>{{cn}}</nowiki> lascerei cosi la voce non merita avvisi,ma tu sei in possesso dei libri ?e nn ne fanno cenno ? sto facendo una ricerca sul web c'è del materiale lo sto salvando con calma lo leggerò stanotte... ora devo uscire ciao--[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 17:06, 5 nov 2016 (CET)
 
== [[Cino Bozzetti]] ==
 
 
Flora mi sono solo collegato solo ora per la voce lasciare la frase riferita a Pavese <small>(salvo che a qualcuno venga la fregola del dubbio:-!!^^?)</small> ...ho trovato un sito che ho messo nei collegamenti esterni [http://www.feboinforma.org/Cino_Bozzetti/Bozzetti.html] molto utile poi ci sarebbe [http://docplayer.it/4769783-Borgoratto-il-mio-paese-la-sua-storia-prefazione.html questa pagina web] con pdf da scaricare e me lo sono letta che descrive Borgoratto dove alla pagina 28 è descritto il biografato ,ero speranzoso di trovare qualcosa su gli intellettuali ,ora faccio una ulteriore ricerca fra il materiale reperibile ...ciao e buona domenica
:ho trovato [https://books.google.it/books?id=KUcFKzgXbeUC&pg=PA105&lpg= questo libro] dove si fa cenno alla sua presenza e al contributo assieme ad altri intellettuali alla vita cultare del tempo, ed è già qualcosa che ne dici ? lo inseriamo nelle note? ciao--[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 18:35, 6 nov 2016 (CET)
::Tovato il sito ho inserito il paragrafo collegamenti esterni che mancava ,si avevo aperto e letto anche le altre pagine ho scelto del sito la pagina " mostre ed esposizioni " con due considerazioni appagando ",in primis" gli scettici lettori della voce non in possesso del libro sulla consderevole poliedrica attività dell'artista,in "in secundis"continuando in fondo coninua,si entra nella pagina con delle info interessanti come "La Madonna dei Mercedari" e non solo,come questa da inserire in voce ,il disegno acquistato dalla Famiglia Reale negli anni '30 ed esposto alla quadreria del Quirinale;ne ho viste di tutti i colori sia per l'età sia per anzianità wikipediana:-)...sapevo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Cino+Bozzetti della cancellazione] chi aveva creato la voce ... e chi la cancellata imho è uno dei più validi e seri sysop , una suo incisivo pensiero si trova in alto nella mia pagina di discussione ,chi aveva inserito la voce era incappato nella più grave azione che si possa commettere in wiki ,la violazione del copyrigt, dove tu non sei caduta rielaborando tutte le info in tuo possesso,spero di avere esaudito le tue perplessità buonanotte --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 23:27, 6 nov 2016 (CET)
 
== [[Giuseppe Rogolino]] ==
 
Ciao! In questi casi puoi tranquillamente inserire il [[Template:W|template W]] nella voce. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:22, 16 nov 2016 (CET)
:si, si, il template W dice di formattare la voce, appunto. Per indicare di usare il template Bio, scrivi <nowiki>{{tmp|Bio}}</nowiki>. Per il resto, se tutti gli utenti leggessero le linee guida ed il manuale di stile (e li rispettassero), patroller ed admin avrebbero una vita più serena! ;) --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:33, 16 nov 2016 (CET)
::No, non si può copiare nulla. Si può parafrasare, prendere le info dal testo, ma vanno totalmente riformulate. Vedi [[Aiuto:Riformulare un testo]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:47, 16 nov 2016 (CET)
 
== se puoi illuminami :-) ==
 
Flora hai scritto nelì creare la voce [[Lina Arpesani]] "Partecipa alle Biennali di Venezia del 1920 (gruppo in marmo Madre e Amore), del 1922 e del 1924" la definizione "gruppo in marmo Madre e Amore" a cosa si riferisce ad un opera o ad una personale tematica definita da qualche critico d'arte?;dalla virgola che hai messo sembra che sia riferita all'opera del 1920,nelle mie personali ricerche sulla Arpesani non ho trovato traccia di questa definizione se non delle sue opere di Venezia [https://books.google.it/books?id=1BgDeI7J18UC&pg=PA138&lpg= il Vincitore] come risulta anche dall'archivio della biennale per l'opera "Donna , Anima e Sensi" del 22 e la Rondine" del 24 ,se desideri mantenere quella definizione servirebbe una fonte,per concludere un inciso, mi sembra che tu abbia un atteggiamento permissivo verso i copyviol,cerca di seguire i consigli di Ruthven e di leggere la policy che ti ha linkato ,ti dico questo anche perchè in pochi mesi hai creato molte voci e aiutate altrettante; si presume sempre la buonafede e ben vengano contributori capaci come nel tuo caso ,ma ci sono stati casi nel tempo di utenze che avevano la fiducia della comunità che se la sono giocata miseramente addirittura uno al quale feci presente all'inizio le mie perplessità sul suo operato s'inalberò ,e dopo alcuni anni i fatti mi diedero non solo a me, ragione .... ciao e buona serata --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 18:44, 18 nov 2016 (CET)
 
ː nel testo di Sgarbi, a p. 30, leggo ː ''Ancora molto giovane partecipa alla Biennale di Venezia, dove presenta l'imponente gruppo marmoreo ''Madre e Amore'', inseguito espone con costanza alle Biennali veneziane, alle Quadriennali romane, alle Triennali di Milano e alle Sindacali lombarde.'' Quindi non dice che cosa ha esposto in altre mostre che però cita. Adesso metto questo testo in una nota.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 18:55, 18 nov 2016 (CET)
 
ː Riprendo il discorsoː Nelle biografie degli artisti delle arti visive del Novecento si susseguono gli elenchi di mostre cui hanno partecipato e elenchi di opere d'arte create, presentate, recensite. Difficile uscire dalla logica di questi elenchi, che poi sembrano tutti uguali e ripetitivi. Per variare si potrebbe elencarli per luogo, e non, come si fa sempre, per ordine cronologico. In certi casi (ad esempio) si cita una mostra a Parigi, e trovi citata le stessa mostra in altre due fonti, sempre a Parigi, ma non ti dicono che cosa l'artista ha esposto. Le fonti sugli artisti del Novecento o sono banali e ripetitive, o sono scritte in una tale astrusità di linguaggio che è quasi impossibile districarsi (ad esempio certe presentazioni a mostre). Sgarbi è uno dei pochi che in due righe condensa la fisionomia di un artista. Sulla scultura del Novecento italiano ha fatto un lavoro straordinario di riscoperta.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:21, 18 nov 2016 (CET)
:scusami se non ti ho letto nel poco tempo che sono stato in wiki , avresti dovuto postare nella mia non è sbagliato alcuni lo fanno dicono che si trovano meglio per non perdere il filo del discorso <small>sigh!!</small>,se ti trovassi a scrivere ancora e non solo a me devi "pingare"brutta parola ...il pulsante se non lo trovi nella barra strumenti si può inserire clicando sull'iconcina con due chiavi incrociate ,si apre la configurazione pulsanti toolbar clicca su altro metti il baffettino all'iconcina "ping" e '''salva''',te la troverai nella tua toolbar,come nel mio caso cliccandolo e scrivendo Nicoli e dopo averlo salvato il post sarebbe appariso così{{Ping|Nicoli}} serviva per avvisarmi che mi avevi risposto nella tua pagina di discussione , ricordati che come dico sempre non si "nasce imparati " . rispondo al tuo post ,il link inviatomi anche se non funziona credo si riferisca al libro che ha curato Sgarbi "''Scultura italiana del primo Novecento''" ,io sono intervenuto su il libro che tu li attribuivi come curatore, "''Pietro Melandri 1885-1976''" ma che aveva solo presentato inserendo la curatrice e il cod sbn e già che c'ero avevo messo la presentazione di De Micheli a quello curato da Sgarbi ,non per disminuirlo ,anzi imho attualmente è il migliore,con Paolucci e un ricordo spassionato va a Federico Zeri che dopo una iniziale e proficua collaborazione fra di loro ci fu purtroppo una rottura insanabile ;per la voce della Aspesani ho tenuto fosse più chiaro inserire il nome dell'opera lasciando la definizione di Sgarbi giustamente messa da te in nota renderla esplicativa come si fa con le voci in vetrina ; è un augurio al lavoro che stai facendo creando e migliorando le voci col tempo e con più esperienza qualcuna raggiunga se non la vetrina o voce di qualità di sicuro saranno biografie scorrevoli fontate e scritte bene ,credo che stai facendo un ottimo lavoro ,io comprendo che scrivendo biografie prendendo dai libri in possesso si possa presumere che un lettore della voce dia per scontato lo scritto ,o si vada a leggere tutto il libro ,per questo servono e bisogna invogliare i contributori ad inserire note e riferimenti bibliografici puntuali anche se possono sembrare ovvi e inutili ,io nel poco tempo cerco fonti mi documento così da tenere viva la mente ,stare giovane coi giovani ma anche di perseguire e anche se possibile prevenire i copyviol nel rispetto di tutti registrati o non, anche chi ogni tanto ,ultimamente meno ,mi hanno vandalizzato la pagina utente, per indole sono inclusionista specialmente per le biografie di artisti e letterati un po meno per biografati per una notorietà fittizia da rotocalchi e gossip ,chiudo con una citazione di un grande vecchio furbo ,scaltro e libertino {{citazione|Ci si mette molto tempo per diventare giovani (<small>cit</small>.P.Picasso)}} giornata faticosa e lunga vado a riposar le mie stanche membra .... buonanotte e buonadomenica --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 00:39, 20 nov 2016 (CET)
 
== Esposizione Beatrice ==
 
"esposizione nazionale di lavori femminili". Casualmente trovata perché sono state fatte alcune medaglie. = [[:s:Medaglie_italiane_del_1890#pagename242]] e [[:s:Medaglie_italiane_del_1890_–_II#pagename551]].
 
Non so se sia un accadimento rilevante (probabilmente no) ma se hai tempo puoi indagare.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:41, 21 nov 2016 (CET)
 
Grazie per l'aggiornamento. Era solo la curiosità per le medaglie emesse. Un abbraccio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:03, 22 nov 2016 (CET)
 
== Industrie Femminili Italiane ==
 
Ho letto il tuo intervento sulla voce [[Industrie Femminili Italiane]] e vorrei aggiungere alcune noteː
 
ː è un tema poco noto e frequentato, anche perché era estraneo a partiti politici e a movimenti legati al femminismo e quindi non interessa oggi da questo versante storico;
 
ː le patronesse agivano quasi esclusivamente come volontarieː erano signore dell'alta borghesia o dell'aristocrazia, quindi mancava alle I.F.I. una fonte certa di finanziamenti privati; i finanziamenti pubblici dipendevano dalla politica;
 
ː recentemente c'è stata una tesi di laurea, ma riguardava unicamente l'aspetto della moda femminile (corsetti, sottovesti ecc.) ed essendo una fonte secondaria non è stata citata;
 
ː l'incendio distrusse il padiglione, ma allora i padiglioni erano strutture di ferro che sostenevano un complesso di vetrate; quando il calore dell'incendio ruppe i vetri, tutto quello che era all'interno bruciò; il padiglione fu restaurato e riaprì dopo pochi mesi, ma con altri espositori; non è stato possibile avere una foto del padiglione;
 
ː le [[Industrie Femminili Italiane]] erano strutturate in cooperativa, quindi non erano una ditta forte finanziariamente, e non era possibile ricostituire in breve tempo la mostra dei prodotti, perché erano artigianali e avevano bisogno di mesi, anni di lavoro per essere realizzati;
 
ː la partecipazione a questa Esposizione garantiva il consolidamento della cooperativa sul mercato interno ed estero e questo venne a mancare;
 
ː una gravissima e improvvisa malattia, quasi contemporaneamente colpì [[Cora Slocomb]] che da un giorno all'altro perse la memoria e sopravvisse fino al 1944, senza ricordare nulla e passando da una clinica psichiatrica all'altra;
 
ː Cora Slocomb era americana di origine e aveva tessuto una rete di distribuzione dei prodotti delle I.F.I., in tutte le metropoli americaneː senza di lei, che era un vulcano di iniziative, questa rete venne a mancare; suo marito si dimise da segretario delle I.F.I., per occuparsi di lei;
 
ː iniziò il lento declino delle I.F.I., anche se alcune socie sopravvissero, perché avevano già un loro punto di vendita organizzato, in ambito locale o regionale, ad esempio a Perugia.
 
Se credi, su questa voce apriamo una discussione e in questo caso farò copia-incolla di questo discorso che faccio a te. L'argomento è di grande interesse e la voce potrebbe avere sviluppi, oggi non calcolabili. Grazie dell'attenzione.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 15:10, 28 nov 2016 (CET)
 
Questo messaggio era destinato all'utente '''Bramfab''' e per un disguido l'ho messo sulla mia pagina di discussione. Me ne scuso.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 15:17, 28 nov 2016 (CET)
 
:Si la discussione dovrebbe essere portata nella pagina di discussione della voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:49, 3 dic 2016 (CET)
 
== Politiche post verità ==
Ciao Flavia. Buona Immacolata, inanzitutto. Ho letto la tua risposta in discussione, e sì, in parte condivido la tua riflessione, (sopratutto sulla nascita del fenomeno, ben prima della nostra epoca, tanto che ne parlava Aristotele, ma ho sempre quel dubbio circa lo stile enciclopedico in testa e sulla definizione stessa. Il modo in cui mi hai risposto per esempio, testimonia come ci tieni veramente a questo tema, ma se io da utente esterno dovessi leggere la voce o qualsiasi altra cosa scritta in quello stile, penserei sia l'articolo di un giornale o un paragrafo di un testo universitario più che una voce enciclopedica, che deve essere (almeno per me, poi se sbaglio correggimi) molto diretta, puntuale e precisa. E per quanto riguarda la definizione, è vero, Aristotele stesso ne parla 2 millenni fa, nel secondo libro della Retorica in cui presenta un vero e proprio trattato delle passioni che un politico deve essere in grado di manipolare con il discorso per influenzare la sua audience. Ma arrivare a dire che dei veri e propri falsi storici, cioè falsi ritenuti veri senza alcuna prova che li confutasse siano anch'essi una politica post verità mi sembra esagerato. Quella può essere considerata vera e propria disinformazione più che politica post verità. Cioè, io penso che se ci sia una verità fattuale chiara e manifesta a tutti (tipo che gli immigrati non intascano 35 euro al giorno) e poi c'è qualcuno che invece dice il contrario sfruttando il rigetto e la paura per la gente, e poi rifiuti i dati che confutano la sua tesi, è un caso di post-truth. Ma se una persona, senza che ci sia una verità chiara, crea un bufala, o crea un falso storico, senza fatti che possano contraddirlo, allora quella è proprio disinformazione. --[[Utente:Yaniv 01|Yaniv 01]] ([[Discussioni utente:Yaniv 01|msg]]) 11:48, 8 dic 2016 (CET)
 
-- Siamo di fronte a un fatto nuovo, ma anche antico. Nuovo è il mezzo di diffusione, talmente rapido, forte e immediato che non si ha il tempo di riflettere e di controllare e la smentita non ha mai la stessa forza evocativa e in fondo rimane sempre il dubbio. La rapidità e la diffusione a tappeto del messaggio sono la caratteristica della post-truth. Per la donazione di Costantino bisognava confezionare un documento, ci voleva l'amanuense, la pergamena, portare il documento falso in un dato luogo, farlo autenticareː i tempi e i mezzi erano diversi. Oggi basta il faccione di Trump davanti a una telecamera e immediatamente la ''bufala'' arriva in capo al mondo. Il mezzo tecnico cambia con i tempi, si adatta ai mezzi di diffusione, al ''supporto'', ma il fine è identico. Un'altra differenza sta nella ''quantità''. Si parla di 56 volte quelle in cui Trump ha lanciato post-verità e non so quante volte ha lanciato mezze post-verità. Che cosa è questa ''era della post-verità''?
 
Siamo talmente spiazzati che se un politico dice una cosa ed è serio la interpretiamo in un dato modo, ma se dice la stessa cosa e ride siamo tentati di capire l'esatto contrario. Prendi i titoli dei giornali di oggi. Ma si è dimesso o ha fatto finta di dimettersi perché... ha fatto l'occhiolino... ha alzato un dito... ha messo la mano in tasca... ha storto la bocca...? Una volta se qualcuno saliva su un palchetto e annunciava la fine del mondo lo sentivano bene in dodici e chi stava dietro neanche capiva. Oggi invece il messaggio arriva contemporaneamente a tutti e con la stessa forza. Ricordo uno studio fatto su quanti potevano aver udito, nell'anno 1000, il messaggio della fine del mondoː una parte infinitesima della popolazione mondiale e solo in Europa in Asia Minore, nella fascia nord dell'Africa. Nessuno nel resto del mondo. Il problema oggi non è solo politico-elettorale, ma è sociale, economico, investe nel suo complesso la società. E se Trump dice una cosa che non corrisponde all'immagine che molti si sono fatti di lui, nessuno ci credeː e questa è la sua dannazione. Quindi, dalla politica alla società, il fenomeno della post-verità è molto più grave e totale e completamente diverso dalla ''leggenda metropolitana'', o dalla ''pubblicità occulta'' che riguarda la diffusione di singolo un prodotto commerciale. Sulla post-verità ne parleremo a lungo, perché i riferimenti bibliografici oggi sono scarsi, ma stanno arrivando. Il termine ''enciclopedico'' non può non tener conto della diffusione, della conoscenza, della notorietà di un fatto, di un evento, di una moda, di un costume, in qualunque campo. La bellezza di Wiki è quella di arrivare prima delle enciclopedie su carta.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 13:43, 8 dic 2016 (CET)
 
Dimenticavoː se il mio modo di scrivere ti sembra più da articolo di giornale che voce da enciclopedia è perché le fonti oggi sono i giornali e i media, non è la Treccani. Quando il fenomeno sarà storicizzato il modo di presentarlo si adatterà. Oggi siamo in un divenire. Ho creato tante biografie di artisti, dal Cinquecento alla prima metà del Novecento, utilizzando un linguaggio adatto alla circostanza. Ma si trattava di argomenti già filtrati dalla storia e dalla critica dell'arte.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 13:57, 8 dic 2016 (CET)
 
== Disorfanizzazione voci su carabinieri ==
 
Ciao FloraFlavia, mi spieghi cortesemente come mai stai disorfanando le voci sui carabinieri collegandole tra loro tramite mini elenchi di "voci correlate", quando di fatto non v'è alcun nesso logico che li unisce (eccezion fatta per la professione)? Mi dispiace dirtelo, ma purtroppo debbo annullare le tue modifiche, dato che è un approccio completamente sbagliato, nonché in contrasto con quanto riportato in [[Wikipedia:Pagina orfana]] (che ti invito a rileggere con molta attenzione): le voci vanno sì disorfanate, ma devono avere comunque una correlazione coerente, altrimenti viene meno il senso di collegarle opportunamente e ci ritroviamo di fronte a "voli pindarici" dettati solo dalla smania di svuotare meccanicamente le categorie di voci orfane. Saluti. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 12:36, 15 dic 2016 (CET)
 
:Ecco, l'approccio che devi seguire è quello che hai compiuto in questa tua modifica odierna ({{diff|84781084}}): se i soggetti che intendi disorfanare hanno in qualche modo "interagito" tra loro, allora è corretto collegarli tra loro, altrimenti non vale. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 13:12, 15 dic 2016 (CET)
 
::L'idea di disorfanarli tramite la lista che stai creando non è male, senonché andrebbe a cozzare con l'indicazione (sempre inserita in [[Wikipedia:Pagina orfana]]) secondo la quale non sono validi i collegamenti presenti nelle "liste-contenitore". Mi permetto di suggerirti, prima di avventurarti nuovamente nella rimozione degli avvisi, di discuterne preliminarmente col Progetto:Guerra [[Discussioni_progetto:Guerra|qui]] (dove, tra l'altro, potrai interagire con altri utenti esperti in materia). --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 14:11, 15 dic 2016 (CET)
 
:::No, aspetta, non sto dicendo che il lavoro che stai facendo sia inutile, anzi sarebbe un peccato che lo gettassi alle ortiche per così poco. Ti ho dato quel suggerimento soltanto per poterti confrontare con altri utenti che si occupano di una materia attinente (tra l'altro, anche se contiene il nome "guerra", quel progetto si occupa delle forze armate in generale, mica si discute solo dei conflitti!) e muoverti meglio col tuo lavoro. Se proprio ti preme disorfanare quelle biografie, per me la lista dedicata va anche bene (sempre meglio di quei micro elenchi spezzettati qua e là e spacciati come "voci correlate"), solo che per eccessiva prudenza sarebbe meglio parlarne con qualche altro utente più ferrato di me in materia (e che magari ti risponda anche in tempo reale), tutto qua. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 16:29, 15 dic 2016 (CET)
 
D'accordo, ma siccome sono su Wiki da sette mesi e tu mi sembra da dieci anni, trova tu una persona con cui possa confrontarmi. Non so neppure quale settore si occupi di onorificenze, non mi sembra il progetto guerra. Alla pagina "indice" ho pensato solo in un secondo tempo, ma potrebbe diventare molto interessante dal punto di vista storico e sociale. Ci sono dentro le grandi catastrofi, ma anche i drammi che hanno coinvolto una famiglia, una piccola comunità. C'è la lotta alla criminalità, c'è la difesa delle donne, degli anziani. Un indice può anche comprendere pochi elementi di riferimento a questi eventi. Ad ogni persona citata nell'indice si può dare, oltre alle date di nascita e di morte, una riga di questo tipoː "Torino, 10 marzo 2000. Salva un bambino caduto in un pozzo e poi annega". Se questo lo fai per cinquecento volte hai un supporto storico di straordinario interesse e diventa qualcosa di più di un "indice". In ogni caso, le pagine che ieri ho tolto dall'orfanotrofio sono 17, tutte prese nell'elenco dei primi 14 giorni di dicembre. Se la cosa va avanti da febbraio vuol dire che 17 x 2 x 11 = 374ː questo è grosso modo l'entità del problema. Fammi sapere, nei prossimi giorni.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 18:02, 15 dic 2016 (CET)
 
:OK, visto che non vuoi compiere tu il primo passo, [[Discussioni_progetto:Guerra#Disorfanizzazione_voci_su_carabinieri_con_medaglia_d.27oro|lo faccio io per te]]. Vedrai che le risposte arriveranno, è solo questione di tempo... --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 18:35, 15 dic 2016 (CET)
 
::Ho controllato: ci sono diversi nominativi fuori posto (ad esempio, Giuseppe Artina ha ricevuto la medaglia d'oro ''al valor civile'', non ''al valor civile alla memoria'', e ce ne sono tanti altri con questo ''qui pro quo''), ma a parte ciò stai procedendo bene. Se hai altri dubbi, fammi sapere. Saluti. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 23:18, 16 dic 2016 (CET)
 
::Vedi, [[Wikipedia:Non esiste una redazione|Wikipedia non ha una redazione]], nel senso che ognuno contribuisce come può e quando può, pertanto anche se si segue uno specifico progetto non si è obbligati ad eseguire direttive perentorie; inoltre, ognuno può pensarla in maniera diversa su un determinato argomento (come del resto accade anche nella vita reale), perciò non è strano assistere spesso a dispute sull'enciclopedicità di alcuni soggetti. L'importante è trovare un punto d'incontro tra le parti e stabilire (ove possibile) delle regole di massima sia per mantenere un punto di vista neutrale, sia per non sprecare tempo in diatribe infinite, ma in tal senso spetta a te prendere l'iniziativa se noti qualcosa che non va. Ad ogni modo, non intendo e non voglio in alcun modo intralciare il tuo lavoro su Wikipedia: se ti ho redarguito sulle voci orfane, l'ho fatto solo ed esclusivamente per indirizzarti nella giusta direzione, non certo per metterti il bastone tra le ruote. Buon proseguimento e a risentirci presto. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 12:12, 17 dic 2016 (CET)
 
:::Ciao FloraFlavia, ti porto delle buone notizie. Hai presente quella regola sui collegamenti non validi per disorfanare una pagina orfana? Ebbene, qualche giorno fa [[Discussioni_progetto:Guerra#Disorfanizzazione_voci_su_carabinieri_con_medaglia_d.27oro|ho scoperto che era stata alterata]] tempo addietro senza alcun consenso da un utente anonimo, che aveva inserito tra l'altro quel riferimento "ambiguo" alle liste-contenitore, ingannando quindi sia me sia gli altri utenti che s'erano accordati diversamente su quest'aspetto. [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Risistemiamo_le_regole_sulle_pagine_orfane|Dopo averne ridiscusso]] ed ottenuto un buon consenso di pareri favorevoli, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagina_orfana&type=revision&diff=84924834&oldid=82593435 ho corretto quella regola] ed ora posso serenamente derubricare tutte le voci sui carabinieri che avevo etichettato col tag {{tl|O}}. Scusandomi per quanto accaduto, ti auguro di trascorrere bene le festività natalizie. Saluti. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 16:07, 24 dic 2016 (CET)
 
== Gli spazi prima della virgola ==
Gentile FloraFlavia, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medaglie_d%27oro_al_valor_civile_%28Carabinieri%29&action=historysubmit&type=revision&diff=84838951&oldid=84837904 gli spazi prima della virgola] così come tu li hai scritti non vengono resi visibili in fase di normale lettura del testo e pertanto sono stati rimossi dal software AWB. Ti suggerisco per il futuro di inserire nello spazio "vuoto" un punto interrogativo. Ciao e buon proseguimento. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 21:00, 18 dic 2016 (CET)
 
Si tratta di una voce complicatissima. Lo spazio lasciato dopo la parola ''con'' e dopo la parola ''insieme'', sono lasciati perché devo individuare gli altri carabinieri che hanno meritato la stessa onorificenza e per l'identica azione meritoria. Lo spazio mi serve come pro-memoria. La voce dovrà comprendere circa 150 nominativi e non so se per tutti già esista la voce. Ritengo di si.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 21:11, 18 dic 2016 (CET)
 
==Invito WikiDonne e auguri==
Ciao, spero tu stia bene ;-). Oltre ad invitarti al [[Progetto:WikiDonne|nostro progetto]] (che da poco ha anche pubblicato il [[Portale:Femminismo|portale sul femminismo]]), ti volevo fare gli auguri per un felice 2917. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 12:24, 31 dic 2016 (CET)
 
== Re:Nostrano ==
 
Appunto perché "Nostrano" significa "del nostro paese" non va usato su Wikipedia: un italiano interpreta "nostro paese" come "Italia", ma uno svizzero del Canton Ticino lo interpreta come "Svizzera", un sanmarinese come "San Marino", un inglese che ha imparato l'italiano a scuola come "Inghilterra" etc etc. Vedi [[Wikipedia:Localismo#Lessico utilizzato]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:54, 31 dic 2016 (CET)
 
Cambia come ti pare il titolo, se ci tieni, ma una titolazione ci vuole, perché prima si parlava di quanto è accaduto in altri Paesi. Quando poi un neologismo è usato da un ''premier'' assume una particolare rilevanzaː poiché non è più un termine ''giornalistico'', ma indica qualcosa che è presente nella società. Se ne è occupata pure l'Accademia della Cruscaǃ Felice anno nuovo.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 16:19, 31 dic 2016 (CET)
 
== Nuove voci ==
 
Grazie del messaggio. Mi fa piacere che le mie foto siano state utili per delle belle nuove pagine. Scatto molte foto e, anche se non vengono usate subito, mi consola che comunque possano praccontare per immagini un argomento, anche senza il testo. Come idee per nuove voci da realizzare non so, la lista sarebbe lunga... Tra le cose più recenti che ho caricato ci sono per esempio i diamanti della corona francese (come l'[[:fr:Hortensia_(diamant)]]), oppure opere di artisti come [[Georges Valmier]] ([[:commons:Category:Georges_Valmier]]). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:47, 9 gen 2017 (CET)
:ce ne sono due in categoria, ma non è che devi usarle per forza! Grazie per la nuova voce ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:03, 10 gen 2017 (CET)
::Buongiorno, casomai cercassi ispirazione per qualche altra nuova voce d'arte, mi permetto di segnalati alcuni link rossi nella [[Galleria di Casa Buonarroti]]. Sono artisti del Seicento fiorentino di cui a suo tempo pubblicai diverse foto su Commons. Un saluto! :) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:01, 12 gen 2017 (CET)
 
Immagini di Georges Valmier le ho caricate anche su Wiki in altre lingue, dove era possibile. Ho dato un'occhiata a casa Buonarroti e ci sono artisti del Seicento ancora in rosso. Per ora, mi sto occupando degli appartenenti alla [[Congregazione dei Virtuosi al Pantheon]] e la lista è lunghissima. Vedrò che cosa posso fare nelle prossime settimane. Grazie del suggerimento.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 13:02, 12 gen 2017 (CET)
:Bravissima!! --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:42, 20 feb 2017 (CET)
 
== Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro. Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.</ref> Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.<ref>Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito [[m:Community Engagement Insights/2016 contest rules|Click here for contest rules]]. L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
 
 
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=47VAEIT Inizia l'indagine ora!]'''</big>
 
 
Può trovare più informazione su [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questo progetto]]. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|regole di privacy]]. Per favore visita la nostra pagina delle [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande frequenti]]
[[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|Pagina delle domande frequenti]] per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
 
Grazie!
--[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 10:01, 11 gen 2017 (CET)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/47-VAEIT&oldid=16205387 -->
 
== Re:Novità ==
 
Ciao e grazie x il messaggio! Non mi ricordo se ho inserito io alcune delle tue voci. Mi pare che alcune voci che hai scritto le abbia proposte Cataldo01. Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 15:31, 14 gen 2017 (CET)
:P.S.: Proprio a fianco di alcune tue voci proposte da Cataldo01, ho dovuto segnalare che, pur essendo ben fatte, mancavano o erano carenti delle note: essendo questo un requisito x comparire nella pagina principale, prova magari a vedere - se hai tempo - se riesci ad inserire qualche nota in più, in modo tale che non corrano il rischio di venire poi escluse dalle voci in rotazione nel tmp:Pagina principale/Novità della settimana prossima. Ciao e buon proseguimento. davide --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 15:36, 14 gen 2017 (CET)
::O.K., grazie x la risposta. Comunque non ti preoccupare: magari vengono incluse lo stesso nel tmp:Novità o, eventualmente, verranno buone x la settimana dopo. Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 15:45, 14 gen 2017 (CET)
 
== Bracelli ==
 
Buongiorno! Grazie per la nuova voce, sono molto contento perchè anch'io avevo letto dlele bizzarrie e lo trovo un arrtista straordinario. Grazie per il controllo su en.wiki, ho sistemato. Ho anche inserito le varie varianti grafiche nell'incipit, col campo postCognomeVirgola. Qualche correzione di forma: usa il corsivo solo per i titoli di opere e le parole straniere, per il resto usa casomai le virgolette. Ricordato inoltre che il san riferito a santi, a meno che non sia l'iniziale di un titolo, va in minuscolo. Se hai altri dubbi fammi sapere. Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:22, 17 gen 2017 (CET)
:Mi sono permesso un riordino della voce con qualche accenno in più alla precursione dei movimenti moderni. Spero ti piacciano le modifiche, casomai ritrovi in cronologia il tuo testo originario. Grazie :) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:52, 17 gen 2017 (CET)
 
== giovan/giovanni ==
 
Tranquilla, si tratta di varianti. Su commons preferiscono sempre la versione estesa. dopo ti controllo --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:15, 18 gen 2017 (CET)
 
== Re:controllo di autorità ==
 
Il template {{tl|controllo di autorità}} va inserito quando previsto dal manuale. Dipende da quali collegamenti sono presenti su Wikidata. Comunque non preoccuparti, se dimentichi di inserirlo passerà il bot entro una settimana. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:44, 23 gen 2017 (CET)
 
== Galleria ==
 
Grazei per le nuove voci! Qual è l'immagine da correggere? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:57, 23 gen 2017 (CET)
: Ispirati a categories esistenti, come membri della"Accademia dei lìbcei" o simili, oppure membri della gilda di San Luca di.... Puoi cercare categorie da ricerca e poi avanzate.--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:20, 29 gen 2017 (CET) da mobile
::Bella voce, se ricapita usa il comando "sposta" tra le linguette in alto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:05, 2 feb 2017 (CET)
 
== Turner ==
 
Ciao! Corretto, grazie per avermi avvisato --[[Utente:Ruislip Gardens|<span style="color:#e50000">'''Ruislip'''</span>]][[Discussioni_utente:Ruislip Gardens|<span style="color:#ffa500">'''''Gardens'''''</span>]] 17:51, 29 gen 2017 (CET)
 
== Aggiunta portali ==
 
Grazie per la rimozione del portale sbagliato (botanica), per il portale letteratura
potrei sbagliare ma per quanto ho capito si riferisce a tutte le opere pubblicate e
non solo quelle strettamente letterarie e quindi avrebbe dovuto rimanere. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]])
 
== Wow! ==
 
Ciao,
desidero semplicemente complimentarmi per la quantità e qualità delle voci che hai creato sulla bellissima Roma.
Ciao,
--[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 21:36, 5 feb 2017 (CET)
 
: Eh, nel mio piccolo anch'io, ogni spunto è buono e spesso divago. Ultimamente stavo scartabellando su Roma e ho notato i tuoi contributi :-) --[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 21:48, 5 feb 2017 (CET)
 
==Complimenti==
Arrivato qui con l'intento di dimostrarti che anch'io, se voglio, so essere ''polemico assai'' :D [e per non trasformare la discussione in una diatriba inutile e sterile], mi sono invece trovato di fronte ad una serie di voci da te create che mi hanno sinceramente e molto positivamente sorpreso. Intanto non posso che farti i miei complimenti per la quantità e per la particolarità degli artisti e delle opere trattate. Da grande appassionato di storia dell'arte e da laureato in Beni Culturali, non posso che essere lieto quando vedo che in questa nostra Italia c'è ancora qualcuno a cui sta a cuore il nostro patrimonio e questo traspare, sicuramente, dai tuoi lavori. Ne ho letta qualcuna e debbo nuovamente farti i complimenti; come sottolineato anche da qualcun altro (e da te ammesso peraltro), alcune necessiterebbero di un maggior corredo di note, ma già così direi che sono molto buone.
 
Ma tornerei, per un momento, alle tue annotazioni assolutamente, credimi, senza alcun intento polemico: ''di là'' hai scritto che se di ''Grande Sposa reale'' si tratta usa quel termine e non ''regina'' che è, testualmente, "termine tipico della Bibbia (regina di Saba)"; si trattava di un esempio, ovviamente, ma purtroppo così non è giacchè i re e i faraoni egizi non avevano una sola regina potendo contare su harem che prevedevano l'esistenza di più "regine minori", mentre una sola era la Grande Sposa reale. Ora, nella Valle delle regine (QV) non sono sepolte solo Grandi Spose, ma anche Regine minori. Di qui la necessità di usare il termine generico "regina".
 
Quanto alle note, come tu stessa hai potuto constatere per i suggerimenti che anche a te sono stati indirizzati, se in una Enciclopedia sono necessarie, in Wikipedia Italia (ogni WP ha sue regole) lo sono ancor più poichè una delle basi su cui poggia è che non si possono scrivere voci "sperimentali", ma debbono poggiare sempre e solo su elementi riscontrabili e non citati genericamente, ma possibilmente con il nuemro di pagina in cui quella specifica informazione si trova. Lo so, è noioso e faticoso, ma così è. Uno dei "pilastri": ''Citare le fonti. Se è buona pratica in generale esplicitare la fonte di ogni affermazione in modo che sia in ogni momento conosciuta e controllabile, a maggior ragione è doveroso farlo su Wikipedia, che per sua natura è una fonte terziaria o secondaria''. E ancora: ''Se aggiungi informazioni a una voce, indica la specifica fonte esterna (attendibile) attraverso l'utilizzo di una nota, in modo che sia verificabile''.
 
Hai inoltre scritto: ''Su Internet, se non hai un esordio liscio, semplice, scoppiettante, non ti leggonoǃ Si "stoppano" alle prime frasi'' e di certo è un ragionamento giusto...se si scrive un articolo, o un saggio, ma se leggi un'enciclopedia non puoi pretendere di legegre frasi "scoppiettanti". Se leggi un'enciclopedia stai "studiando" e devi perciò subire i toni "accademici" di uno strumento di studio e che io ricordi dai miei lunghissimi anni sui libri, lo studio quasi mai è stato piacevole. Poichè ho al mio attivo un romanzo, tantissimi racconti e articoli di storia e storia dell'arte, e un saggio in via di pubblicazione, ti posso garantire che adeguo sempre il mio modo di scrivere al tipo di testo e al fruitore (anzi non ti nascondo che il mio editore mi ha anche un po' "sgridato" perchè nel saggio ho usato frasi "scoppiettanti"). Qui, purtroppo, non posso esprimermi come mi sarebbe più congeniale, ma debbo sottostare allo "strumento enciclopedia", freddo, scostante, senza possibilità di esprimere quel che è il mio pensiero o usare termini o forme verbali, o costruzione delle frasi meno noiose e, purtroppo, accademiche.
 
Ma mi accorgo di averti di certo annoiato con questo lungo intervento. Ci tenevo, tuttavia, a chiarire che ogni intervento è sempre ben gradito e rinnovarti i miei complimenti per il tuo encomiabile lavoro nella storia dell'arte. ...dimenticavo: se ti può far piacere, ho termianto da poco la voce relativa a [[Giuseppe Sanmartino]]... anche lì tante note e tanto blu...ma che vuoi farci? Se poi vorrai leggere qualcosa di più "scoppiettante" posso passarti il link ad un sito che contiene alcuni dei miei lavori--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 22:19, 5 feb 2017 (CET)
 
==Regine e regine...==
Gentile FloraFlavia, come posso dire che hai torto se le cose che tu scrivi oggi sono le stesse su cui mi scontrai (talvolta con toni accesi) in WP oltre dieci anni fa? Anch'io, allora, "giovane" (non anagraficamente, si intende) wikipediano scrivevo voci vive e articolisticamente "scoppiettanti", variando le consecutio per come, giornalisticamente, si poteva giostrare, limitando le fonti ai soli titoli dei testi (anche perché tante notizie sono radicate nella tua testa, ma ''me possino cecamme'' se mi ricordo la pagina esatta del libro esatto da cui provengono? ...è già un miracolo se mi ricordo il titolo del libro...), cercando di dare enfasi alla parte narrativa, posizionando le immagini tutte a destra etc. etc.
 
Risultato? "''In Wikipedia una cosa accaduta l'anno scorso è passata e, quindi, i verbi debbono andare tutti al passato!''" "''Non basta inserire solo i titoli, ci vogliono le pagine, il lettore deve poter trovare la fonte citata per verificare che esiste!''" "''Questa è un'enciclopedia e il tono del testo non può essere giornalistico DEVE essere asettico e neutrale!''" "''Non posizionare le immagini tutte a destra, graficamente si sbilancia il testo''" ...e via di questo passo, per giungere alla "scarsità di fonti" o alla cancellazione di voci perché "non enciclopediche" (il che è avvenuto talvolta solo perché l'argomento era forse poco noto ai più, o meglio, a coloro che l'avevano letto senza avere le debite conoscenza in campo artistico, o egittologico, o altro).
 
Alcune di quelle critiche le trovo ancora oggi fuor di luogo [per inciso, ho trovato la voce [[Palazzina del Segretario della Cifra]] molto interessante e, per i miei gusti, completa o comunque in grado di suscitare la mia curiosità ad approfondire, ma come vedi WP è sempre più esigente...]; quando per un periodo ho insegnato, dicevo ai miei "alunni" (si trattava di materie tecniche ed erano tutti adulti) che mio compito era insegnar loro a camminare, non a correre. Per vincere le olimpiadi dovevano impegnarsi loro. Ecco la stessa cosa vale per le fonti: io ti indico quali sono, a te cercare gli approfondimenti; a me spetta suscitare la curiosità, l'interesse, a te farti coinvolgere se l'argomento ti piace e ampliarlo.
 
Mi chiedi perché non ho inserito riferimenti "poetici" ai testi delle tombe e mi sono limitato a "''uno specchietto arido arido, con le crocette''"? Le traduzioni ci sono, ovviamente, ma se giornalisticamente sarebbe bello poter avere testi poetici a portata di mano, non lo è enciclopedicamente visto che i link, le parole blu che tanto poco ti piacciono, ti consentono di passare da una voce all'altra senza appesantire la prima. Ecco perché ricorro molto alle "Annotazioni", è lì che posso "sfogarmi", inserendo cose che, se inserissi nel testo, lo appesantirebbero e violerebbero, magari, il principio di "neutralità". Sicuro, inoltre, di poter scrivere quel che voglio (o quasi) senza dover necessariamente citare le fonti fino all'ultima virgola. Nella voce sulla "palazzina", ad esempio, io avrei inserito in "annotazione" il terzo capoverso, quello che inizia con "il ruolo di familiare del papa": non aggiunge nulla all'argomento architettonico della voce e distrae il lettore. Tuttavia è una notizia utile da sapere e l'inserimento in "annotazione" consentirebbe di averla ugualmente, senza bisogno, ad esempio, di dover citare le fonti da cui scaturisce/ono la/e notizia/e.
 
Quanto al saggio in via di pubblicazione (spero presto) è relativo agli obelischi egizi sparsi per il mondo (tredici solo nella nostra Roma, come ben sai...e non tutti autentici) con tutte le notizie di contorno di carattere storico e artistico (dov'è l'obelisco più importante del mondo? ...e se fosse un obelisco che non esiste? perché il "pulcino della Minerva" si chiama così? Chi scolpì la fontana dei fiumi di Piazza Navona? Che differenza tra Borromini e Bernini? Che cosa lega il kathisma e l'Ippodoromo di Istanbul? A quali peripezie dovette sottostare l'Ago di Cleopatra che è oggi a Londra?) e ti posso garantire che non ho pagato, né pagherò, nulla. Quanto alle vendite, hai ragione, o sei nel giro o non se ne fa nulla, ma visto che non mi costa niente...
 
Per quanto riguarda Garibaldi, ti riferisci forse al fatto che fu abbandonato sull'altare? ...o forse al fatto che, diceria sicuramente falsa, portava i capelli a coprire le orecchie poiché ne aveva uno mozzo perché questa era la punizione, in Argentina, per i ladri di bestiame e gli stupratori? ..o forse al fatto che per un certo periodo ha fatto il corsaro? Quanto alle ricerche, emeroteche, biblioteche, il mare magno di Internet, sono ambienti che mi sono molto familiari anzi, se non lo conosci, ti consiglio American Libraries (https://archive.org/details/americana) un network di biblioteche dove troverai, ne sono certo, anche un mare di testi in italiano scaricabili sui più disparati argomenti.. magari anche su Garibaldi. Un caro saluto--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 09:53, 6 feb 2017 (CET)
 
::"Era il giorno fatidico, il 10 settembre del 1586, e dopo oltre cinque mesi di intensa attività, è giunto il momento di innalzare l’obelisco al centro della Piazza. Un bando papale, citato dal Fontana nel suo resoconto autobiografico, impone che durante le operazioni ''... nissuno parlasse, sputasse o facesse strepito di sorte alcuna sotto gravi pene, acciò non fussero impediti li comandamenti ordinati da me a' ministri…''. Dice la leggenda che per sottolineare il drastico divieto, sulla piazza fosse addirittura stata eretta una forca presidiata dal boia." questa è una frase tratta proprio dal mio libro, che riguarda l'episodio del ''Deghe l’aegua ae le corde'' urlato da Benedetto Brescia, capitano genovese, esperto in gomene e funi. Quanto alle "palmette", ovvero ai "parmureli", fu effettivamente una concessione data da Sisto V (oltre quella di poter innalzare la bandiera pontificia sulla sua nave) alla città di Sanremo che fino a non molti anni fa forniva solo le palme, che poi venivano intrecciate a Roma dalle suore Camaldolesi. Attualmente i "parmureli" vengono invece forniti già intrecciati.
::Quanto ai tre obelischi che si vedono dalle Quattro Fontane, davanti al San Carlino, oltre il Quirinale abbiamo il Sallustiano a Trinità dei Monti (falso) e l'Esquilino, o Liberiano, alle spalle di Santa Maria Maggiore, là dove terminava la strada Felice (le attuali vie Sistina, Quattro Fontane, Depretis e Carlo Alberto) e si apriva il monumentale ingresso di Villa Montalto-Peretti con il suo enorme parco di cui tutta la stazione Termini, da piazza dei 500 alla fine di Via Marsala, occupa meno di un quarto.
::L'obelisco "fantasma", come lo chiami tu, non è invece quello usato per restaurarne altri (in realtà è stata molto usata la colonna Antonina), ma il c.d. "incompiuto" di Aswan.--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 14:11, 6 feb 2017 (CET).
 
Vedi che la tradizione orale - che è sempre un po' imprecisa, ma che è la ''spia'' di un fatto storico più vasto - si innesta nella documentazione storicaǃ La microstoria che entra nella macrostoria. Il capitano sapeva che sulla costa ligure c'erano le palme. La tradizione della intrecciatura è tutta al femminile. Non escludo che una discendente del capitano di sia fatta monaca camaldolese, portando in dote il beneficio concesso dal papa. Chiederò a mia sorella più grande se ricorda il nome della zietta, che forse era una Sirolli. In casa, ogni anno, prima della domenica delle Palme, si tagliano rami del nostro olivo e si mandano in parrocchia, a ricordo di mia madre. E sull'obelisco trovato nelle fondamenta dell'Ospedale di San Rocco, che mi dici? E sull'obelisco di Mussolini? Le parole "Mussolini Dux" io me le ricordo (ci passavo davanti, andando a scuola)ː erano ricoperte da una foglia di oro zecchino. Un giorno era scomparso l'oro zecchino da una lettera, un altro giorno da un'altra lettera. L'oro è rimasto solo sulla punta, dove i ladri non sono arrivati. Questa storia sono sicura che non la sapevi.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 15:58, 6 feb 2017 (CET)
::Attenzione...io ho parlato di "obelischi egizi" oggi ancora in piedi e non di tutti quelli che assomigliano ad obelischi, altrimenti avrei dovuto parlare del Marconi, di quello di Washington o del Mussolini (che ogni tanto torna alla ribalta) e di cento altri sparsi per il mondo. ;) Il Mussolini è stato comunque da me "usato" per spiegare come avvenisse il trasporto dei monoliti anticamente. Esiste, infatti, un bellissimo filmato dell'istituto Luce del 1928 che illustra proprio il trasporto giù dalle Apuane che non dovette essere poi di molto differente da come li trasportavano gli antichi egizi... affascinante (http://provinciadiroma.archivioluce.com/provincia-roma/scheda/video/IL3000084278/1/Le-fasi-del-trasporto-del-monolite-utilizzato-per-l-erezione-dell-obelisco-dedicato-a-Mussolini-al-Foro-Italico-.html)
 
::Per le palme, direi che Brescia sapeva per forza che in liguria c'erano le palme...era nato a Sanremo! Quanto ai parmureli, ed all'intrecciatura al femminile, ho infatti sottolineato che dapprima Sanremo forniva solo le palme e che queste venivano intrecciate a Roma; non è detto che le Camaldolesi non si appoggiassero, a loro volta, a donne del posto.
 
::Se per obelisco di San Rocco ti riferisci all'attuale obelisco Quirinale (innalzato nel 1587), allora è il gemello dell'Esquilino (innalzato dal Fontana nel 1585) e tutti e due si trovavano, guarda un po', ai lati dell'ingresso del Mausoleo d'Augusto, proprio lì accanto. Hanno entrambi una particolarità: sono capitozzati, privi cioè di pyramidion forse perché originariamente di materiale prezioso (elettro) o forse perché si tratta di obelischi "falsi" ovvero non risalenti al periodo faraonico. Quei frammenti, come sempre a Roma, restarono nell'area prospiciente il Porto di Ripetta per talmente tanto tempo (addirittura 70 anni) che sono addirittura riportati in alcune piante della città.--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 16:48, 6 feb 2017 (CET)
 
L'obelisco che fu trovato a fine '700 vicino al Porto di Ripetta, nella demolizione dell'ospedale di San Rocco. Furono riattaccati i tre pezzi e fu messo davanti al Palazzo del Quirinale, modificando la fontana. Ci sono molte immagini della fontana senza l'obelisco. Il suo gemello era stato trovato all'inizio del '500. I due obelischi erano davanti al mausoleo di Augusto.
Mia sorella mi ha mandato un articolo, da lei scritto nel 1989, sull'episodio del genovese di 'Acqua alle funi'. Se ti interessa, mandami una e-mail all'indirizzo che ho dato all'iscrizione su WP e domani ti mando l'immagine dell'articolo. --[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:05, 6 feb 2017 (CET)
::...non so come vedere, o usare, la mail da te segnalata... c'è un link da qualche parte?--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 09:07, 7 feb 2017 (CET)
 
La mia e-mail ufficiale su WP samaritanif@gmail.com Ma la vado a controllare solo se so che qualcuno mi scrive. --[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 11:32, 7 feb 2017 (CET)
::..grazie: mail in arrivo allora!--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 16:29, 7 feb 2017 (CET)
 
== Re: Immagine di Amerigo Vespucci ==
Ti ringrazio della segnalazione e mi scuso per l'inconveniente arrecato di cui, però, non sono per il momento in grado di capire cosa è accaduto ([[Wikipedia:AutoWikiBrowser|AWB]] non è un essere umano è un [[Wikipedia:Bot|robot]]). Vedo, però, che qualcun altro mi ha preceduto provvedendo a ridimensionare l'immagine. Tante buone cose e buona continuazione su Wikipedia. Ciao. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:29, 9 feb 2017 (CET)
:La risposta giuntami da un utente notevolmente ferrato nell'uso di AWB [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APracchia-78&action=historysubmit&type=revision&diff=85850975&oldid=85849375 '''1''']. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:57, 9 feb 2017 (CET)
 
== informazioni ==
 
Mi serve un'info che probabilmente hai. Vorrei leggere il Messaggero del gennaio 1934. Dove degg'io andare?. Oppure è possibile leggerlo in rete. Grazie per una risposta.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:56, 17 feb 2017 (CET)
 
un bacio di ringraziamento. Ti devo anche un caffè. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 20:45, 17 feb 2017 (CET)
 
== Re:Poeti della Scuola romana ==
 
Ciao! [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Poeti_della_Scuola_romana&diff=85997689&oldid=85859308 Quella a cui ti riferisci] è una modifica automatica fatta da un account bot gestito da me. Sì, la modifica riguarda solo la sezione "Voci correlate", perché le linee guida prevedono che vada esplicitato il titolo intero della voce correlata. Per approfondire, ti invito a visitare i due link presenti nell'oggetto di modifica. Per qualsiasi altro dubbio non esistare a contattarmi. Buon wiki, --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:05, 18 feb 2017 (CET)
 
== Re:Pittura storica ==
 
Il fatto che si tratta di una traduzione dalla wikipedia in lingua inglese è stato indicato [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Pittura_storica QUI] il 13 gennaio come da policy.--[[Utente:Rodrigodacuna|Rodrigo]] ([[Discussioni utente:Rodrigodacuna|msg]]) 23:17, 20 feb 2017 (CET)
:Come sai wikipedia è un progetto collettivo e ciò che esite può essere modificato, integrato e rivisto da chi può o vuole. Io non sono uno specialista in arte, ma conoscendo diverse lingue ho deciso di tradurre voci importanti che mancano dalla wikipedia in lingua italiana. Sono certo che qualcun altro, prima o poi, sistemerà e/o integrerà ciò che manca o deve essere modificato.;-)--[[Utente:Rodrigodacuna|Rodrigo]] ([[Discussioni utente:Rodrigodacuna|msg]]) 11:31, 21 feb 2017 (CET)
 
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il '''28 febbraio 2017 (23:59 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=47VAEIT Inizia il sondaggio adesso!]'''
 
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
 
'''Informazioni su questo sondaggio:''' Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|relativa pagina di descrizione]] oppure puoi leggere le [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande più richieste]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]]. <span class="mw-translate-fuzzy">Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a [[:m:Special:EmailUser/EGalvez_(WMF)| User:EGalvez (WMF)]]</span> '''Informazioni sulla Fondazione Wikimedia:''' La [[:wmf:Home|Wikimedia Foundation]] supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 20:07, 21 feb 2017 (CET)
 
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/47-VAEIT&oldid=16205387 -->
 
== micromosaico ==
 
Ciao cara. L'indicazione dei raffaelli si basa unicamente su quello che ci ha detto la guida nel palazzo, non ci sono libri o didascalie che abbia consultato, quindi non saprei se attribuire all'uno o all'altro il camino. L'intero è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Camino_raffaelli_con_inserti_in_micromosaico,_xix_secolo_01.JPG questo]. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:46, 26 feb 2017 (CET)
 
== Piped wikilink ==
 
Ciao :) Ti disturbo per un piccolissimo appunto: quando si inseriscono i wikilink con l'iniziale minuscola, è inutile creare il piped wikilink con le stesse identiche parole in maiuscolo (ossia ad esempio scrivere <nowiki>[[Stile Luigi XVI|stile Luigi XVI]]</nowiki>), perché il collegamento avviene indipendentemente dal fatto che la prima lettera sia scritta in maiuscolo o in minuscolo; per maggiori dettagli vedi [[Aiuto:Wikilink#Piped wikilink|qui]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:46, 7 mar 2017 (CET)
:Ho tardato perché l'ho letta con attenzione. Sì, a mio (modesto) parere è ben scritta; modificherei soltanto la dimensione dei titoli Storia e Caratteri, mettendola leggermente più grande. Tra l'altro mancava proprio una voce che descrivesse anche questo stile degli arredi. Grazie mille per averla creata. Buon lavoro :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:04, 7 mar 2017 (CET)
 
==Re:Stile==
Ciao FloraFlavia! Volentieri ho dato un'occhiata e quando avrò un attimo di tempo vedrò se ho qualcosa da aggiungere... ma... può darsi che io mi ricordi male ma la pagina dello stile Luigi XVI non l'ho creata io... ihih ciuaaaoo! --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 17:03, 9 mar 2017 (CET)
==A+F==
Ciao. Si, va bene anche stub (metti l'avviso), continua qualcun'altro. Grazie di essere venuta ;-) --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 21:25, 11 mar 2017 (CET)
 
==Idda Botti==
Ciao Flora. È molto probabile che sia la stessa persona. Io non ho fatto ricerche su di lei, ho trovato il suo nome studiando [[Matilde Malenchini]]. Se vai infatti sulla sua pagina, alla nota n 11 trovi il link che va direttamente all'elenco in questione, dove lei è citata semplicemente come Idda Botti. Vorrei fare la voce a tutte le donne in elenco, e a tutte le altre elencate sulla mia pagina ma... non ce la posso fare!!! Buon Wiki --[[Utente:Manuelarosi|Manuelarosi]] ([[Discussioni utente:Manuelarosi|msg]]) 16:00, 18 mar 2017 (CET)
 
== Maria Curcio ==
 
Diciamo che mi sembra quantomeno strano. Interessante che la voce inglese sul marito [[:en:Peter Diamand]] afferma che "They divorced in 1971. He subsequently married American violinist, Sylvia Rosenberg".
 
Tuttavia, per curiosità ho insistito ed ho scoperto che l'affair con Marlene e' vero: http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2010/music-and-continental-books-and-manuscripts-l10402/lot.26.html http://www.scotsman.com/news/falling-in-love-again-with-marlene-1-717025, per quanto essendo del 1965, mi sembra strano che abbia prodotto effetti nel 1971. Direi che puoi completare la voce. Per concludere il mondo e' bello perché e' vario e Peter divorzio' una seconda volta nel 1979 http://www.independent.co.uk/news/obituaries/obituary-peter-diamand-1139944.html ! --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:02, 20 mar 2017 (CET)
 
== Ahi ==
 
Che fatica!
 
[[:Utente:Carlomorino/Simonetti]]
 
Che manca?
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 14:59, 23 mar 2017 (CET)
 
p.s. [http://www.antenati.san.beniculturali.it/gallery2/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=173218843 Caccarius]: se la madre aveva 26 anni nell'89 (quindi nata ca. 1863), di chi è figlia? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:14, 23 mar 2017 (CET)
 
:p.s.2 (la ve<del>n</del>detta) :Figlia ([http://www.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Roma/Stato+civile+italiano/Roma/Matrimoni/1888/n+792-1184+Vol+3+Parte+1/007659865_01248.jpg.html atto di matrimonio]) del fu Giacomo e di Carolina Biolchini. O Giacomo è un Giacomo II, nipote di Giacomo I, oppure? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:40, 23 mar 2017 (CET)
 
Dunque Giacomo Raffaelli (Roma, 2 febbraio 1753 – Roma, 11 ottobre 1836) ha '''tre figli''', di cui uno solo, Vincenzo, continua a fare il mosaicista. Un altro figlio ''potrebbe essere'' il Giovanni (io l'ho dato per certo), padre della Raffaelli che sposa Simonetti. E' verosimile. Sicuramente c'è un Giacomo II. Come si fa quando non si è certi? Per consultare il Fondo Ceccarelli alla Biblioteca Nazionale ci vuole un permesso che io non ho. Potrei chiedere un permesso giornaliero. Ma in questi giorni di ''caos'' è meglio stare a casa. Ieri, andando alla Biblioteca di Storia dell'arte, a piazza Venezia sono caduta sui sampietrini e mi sono sbucciate le ginocchia. Mi hanno raccolto due spazzini (a volte ci sono e servono a qualcosa). Ho dettoː "Mo' vi sbagliate e mi buttate nella monnezzaǃ"--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 17:36, 23 mar 2017 (CET)
 
Aggiungeremo in un secondo tempo. Cosa altro manca all'albero genealogico? Se va bene così lo metto come tmp:Famiglia Simonetti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:42, 23 mar 2017 (CET)
::se rispondi sulla tua pagina è meglio che metti un "ping" (<nowiki>{{ping|Carlomorino}}</nowiki>), altrimenti può sfuggirmi.
 
{{ping|Carlomorino}} Mi sembra che vada bene. C'è un problema nella voce che ho fatto su Wikidata. Puoi controllare?--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 18:52, 23 mar 2017 (CET)
 
Quale problema? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:00, 23 mar 2017 (CET)
 
{{ping|Carlomorino}} Mi è venuto fuori, accanto alla indicazione della pagina su WPit, un segno in rosso, ma non so che cosa significa.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:20, 23 mar 2017 (CET)
 
Visto. Dice "non riletto". È usato per i testi di wikisource, che devono essere riletti. Forse perché ci stai ancora lavorando. Non credo che sia una cosa MOLTO rilevante. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:29, 23 mar 2017 (CET)
 
== 1° febbraio ==
 
Secondo me ti hanno detto una cavolata - se vai a vedere, ci sono un sacco di biografie con la data ''1° febbraio'' o altro mese. Vai a vedere la categoria [[Categoria:Nati il 1º febbraio]].
 
Tanti cari saluti --[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 12:31, 29 mar 2017 (CEST)
 
:OCCHEI --[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 16:43, 29 mar 2017 (CEST)
 
== Link ambiguo a Barbiere di Siviglia nella voce Carlotta Patti ==
 
Ciao, nella voce "Carlotta Patti", il testo da te inserito contiene il link "Barbiere di Siviglia" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 22:45, 30 mar 2017 (CEST)
 
== SBN: grazie! ==
 
Cara FloraFlavia, mi avevano suggerito si inserire solo ISBN,pensavo fosse una svista; ho subito riaggiunto il codice SBN. Ho imparato una nuova cosa, grazie.--[[Utente:Alessandra boccone|Alessandra Boccone]] ([[Discussioni utente:Alessandra boccone|msg]]) 11:41, 31 mar 2017 (CEST)
 
== Lucia Anguissola ==
 
Ciao FloraFlavia, ho visto che hai fatto delle modifiche alla pagina di Lucia Anguissola, che in agosto avevo tradotto dal francese. Vedo in particolare che hai cambiato l'ipotesi di attribuzione dei ritratti della Pinacoteca di Brescia e del Museo Poldi Pezzoli, da Minerva (come nella pagina francese) ad Elena Anguissola (suor Minerva). Potresti cortesemente indicare in nota la fonte per questo cambio di attribuzione? così si corregge anche la pagina francese da cui il testo è stato tradotto. Grazie --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 16:14, 2 apr 2017 (CEST)
 
:La voce era integralmente tradotta dal francese, se vai nella pagina di discussione, trovi il relativo template. Comunque se poi mi fornisci le indicazioni, ci penso io a correggere la voce francese. Buon lavoro per il momento, e poi buona wikipausa! --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 17:06, 2 apr 2017 (CEST)
 
== Famiglia Simonetti ==
 
Ho visto che hai creato questa pagina e fatto un albero genealogico alla voce Attilio Simonetti che contiene degli errori.
Essendo io Giovanni Carboni, ed essendo stata Emma Simonetti (figlia di Attilio) la mia bisnonna, ho alcune informazioni utili per cambiarlo in modo corretto.
Ho visto anche che hai eliminato il riferimento alla mia Galleria nella voce Attilio Simonetti, in quanto pubblicità.
Conosci qualche altra maniera, alternativa, di far conoscere agli utenti che lo desiderassero, per lo meno un mio e-mail per potermi raggiungere ed entrare in contatto con l'Archivio Simonetti?
Grazie
 
 
L'albero è stato fatto da un altro utente, che ha impiegato mezza giornata (gratis, naturalmente) e lo ha fatto in base alle notizie che avevamo. Se ci sono imprecisioni si possono sempre correggere ed è gradito l'aiuto che ci viene dai familiari che possono avere informazioni e documenti che non si trovano sui libri. Abbiamo dovuto omettere Ceccarius, perché avevamo il nome della madre e del nonno, ma mancava quello del bisnonno e non sapevamo come "attaccarlo" ai Raffaelli. L'albero non è certo completo, ma riguarda i familiari che si sono distinti nel campo dell'arte e i loro ascendenti.
 
In quanto alla cancellazione di quello che ho ritenuto essere pubblicità, l'unica cosa che posso fare è aggiungere un indirizzo "terrestre", cui fare riferimento per l'Archivio Simonetti. Ma devo chiedere prima un parere. Non è previsto inserimento di e-mail su Wikipedia. Comunque, con nome e cognome del titolare, su Internet si arriva facilmente alla pagina dell'Archivio Simonetti. (Io ho impiegato 30 secondi).
 
Prima di mettere in rete la voce [[Simonetti (famiglia)]] abbiamo chiesto un parere preventivo a due nostri gruppi: il Portale delle "Famiglie" e il Portale "Arte". Non è stato semplice, perché i precedenti di famiglie d'artisti erano i "Lorenzetti" e i "Della Robbia". Il rischio che la voce Famiglia Simonetti fosse poi cancellata era elevato, ma solo perché era una cosa "nuova" e non testata. Ma avevamo lavorato tanto sui [[XXV della Campagna romana]], poi sulle singole voci degli appartenenti a quel sodalizio, poi sul sodalizio "[[In arte libertas]]" e singole voci dei componenti che, se non fosse stato possibile (date le rigide regole di Wikipedia) fare la voce Famiglia Simonetti, sarebbe stato per noi un dispiacere. (Anche perché romani de' Roma).
 
Quando partecipi a una discussione tiene presente che chiunque può leggere quello che hai scritto. Ricordati sempre di firmare, cliccando su l'immagine con la matita. Qui ci tengono molto.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 15:41, 3 apr 2017 (CEST)
 
Vorrei risponderti più estesamente ma al momento sono occupatissimo. Ti suggerisco solo, sulla Famiglia Simonetti, di verificare l'eventuale discendenza di Attilio da parte di Michelangelo Simonetti architetto di cui c'è già una voce presente. In famiglia se ne parlava ma non ho nessuna prova né documento di questo.
A presto.--[[Utente:Giambu|Giambu]] ([[Discussioni utente:Giambu|msg]]) 18:24, 4 apr 2017 (CEST)
 
== Nuova Voce| citazione libro ==
 
grazie per i consigli sulla citazione libro, ho fatto come mi hai suggerito anche se ho notato che le citazioni del numero di serie sono cambiate da blu ad un altro colore eccola https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro/Sandbox Spero di aver fatto i giusti passi. Accetto comunque altri consigli, grazie!
--[[Utente:Gordon2.0|Gordon2.0]] ([[Discussioni utente:Gordon2.0|msg]]) 23:51, 5 apr 2017 (CEST)
 
No, va bene. Se ti capita di vedere qualche voce fatta da me, troverai anche nel template "cita libro" l'inserimento della parolina cid= seguita da un'altra parola che può essere il cognome dell'autore, oppure cognome dell'autore seguito dalla data di pubblicazione.
Questo serve perché, se fai una nota che riguarda una pagina di quel libro, ti viene in automatico un collegamento dalla nota alla voce bibliografica.
 
Guarda ad esempio la voce che ho messo in rete da pochi minuti. [[Ritratto di Alessandro Farnese (Sofonisba Anguissola)]]. Guarda come ho fatto le note, come ho messo nel "cita libro" la parolina cid= e come l'ho riportata nel testo aggiungendo il numero della pagina.
Spiegare con le parole è difficile ma, se potessi farti vedere direttamente come si fa, sarebbe più semplice.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 00:00, 6 apr 2017 (CEST)
 
== Nuove Voci| citazione libro ==
 
grazie [[FloraFlavia]] le tue pagine sono davvero molto curate e precise. Ho seguito il tuo consiglio per la [[citazione libro]]! è da tempo che cerco di completare
la mia pagina, perché sinceramente credo che sia enciclopedica come molte altre che ho trovato interessanti già all'interno anche se alcune
sono ancora orfane. La mia dedizione per quanto riguarda l'inserimento della voce che ho nella sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gordon2.0/Sandbox è puramente disinteressata, ma io sono abbastanza ostinato. anche se ho promesso a me stesso di dedicarmi ad altre voci dopo. Per qualsiasi altro consiglio mi trovi qui!
 
--[[Utente:Gordon2.0|Gordon2.0]] ([[Discussioni utente:Gordon2.0|msg]]) 00:52, 6 apr 2017 (CEST)
 
Allora Gordon, Sulla Spaziani togli l'aggettivo elogiativo che non le serve e metti una riga per dirmi chi era (date nascita-morte) che l'ha scoperta Montale ecc. Sul premio, di cui non so nulla, non mettere aggettivi, ma spiega chi lo organizza, dove si svolge, chi è stato premiato di recente (se è un nome noto). Evita sempre aggettivi del tipo: illustre, esimio, noto, importante ecc.
 
In Bibliografia devi mettere i testi cartacei scritti '''su''' la persona di cui stiamo parlando. Invece tu hai messo le opere. Fai la sezione '''Scritti''' mettendoci dentro quello che ora è in Bibliografia, ma nel ''cita libro'' togli il nome dell'autore, che in quel contesto non serve, tanto il ''cita libro'' funziona lo stesso, basta che c'è il titolo dell'opera, perché senza il titolo invece non funziona.
 
Poi prendi uno dei libri di poesie e cita 5 righe. Per farlo correttamente, vai alla pagina che ho fatto [[Matilde Ferrari]] e vedi come ho citato la poesia ''Il pipistrello'' (Tre righe di introduzione, la nota che rimanda alla bibliografia e il piccolo template citazione). Fino a 5 righe puoi fare una citazione senza ledere il diritto d'autore.
 
La Nota che rimanda al sito esterno deve invece andare in ''Collegamenti esterni'' che devi aggiungere.
 
Quando hai fatto tutto questo, domani mattina, ti spiego come si fa la voce corrispondente su Wikidata e come si collega a quanto hai fatto su Wikipedia. Ricorda sempre che molto spesso si cancella in automatico quello che è scritto non seguendo lo stile consueto di Wikipedia. Perché in una enciclopedia le voci devono essere scritte seguendo uno stesso schema, riconoscibile a colpo d'occhio. Buon lavoro.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 11:07, 6 apr 2017 (CEST)
 
== progetto sandbox ==
 
Grazie per l'aiuto carissimo! Sono davvero soddisfatto di come sta venendo, spero di contribuire al meglio! ho seguito alla lettera i tuoi consigli . Attendo tue notizie, grazie ancora a presto!
--[[Utente:Gordon2.0|Gordon2.0]] ([[Discussioni utente:Gordon2.0|msg]]) 17:49, 6 apr 2017 (CEST)
 
Intanto vai su '''Wikidata''' (troverai il link dalla home di Wikipedia). Cerca se c'è la voce wikidata del tuo poeta, e se non c'è bisogna farla. Guarda come è fatta, per esempio, quella di Eugenio Montale. Le voci wikidata in genere non vengono cancellate, perché è solamente una banca dati. Per fare la voce, dalla home wikidata apri a sinistra la casella "voce nuova", metti nome e cognome e sotto "poeta e traduttore italiano". Quando l'hai fatta mandami un messaggio e io la controllo. Poi torna su sbn.it e guarda se ci sono i libri che ha tradotto il tuo poeta. Se ci sono, fai una sezione all'interno delle opere che chiamerai "traduzioni" e mettici i cita-libro delle opere tradotte. Buon lavoro e a domani.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 17:58, 6 apr 2017 (CEST)
 
== RE:Attacco? ==
 
Nessun disturbo figurati. Comunque essendo un IP il fatto che ha iniziato alle 15 non vuol dire, magari prima delle 15 aveva un altro IP. Se hai qualche dubbbio che sia un utente particolare puoi chiedere un controllo ai [[WP:CU]] in [[Wikipedia:Check user/Richieste|questa pagina]] indicando utente e indirizzo IP, in caso contrario c'é poco da fare, anche perché non si possono considerare veri e propri vandalismi. Molte di quelle segnalazioni hanno più o meno senso, se non l'avesse inserito quell'IP lo avrebbe fatto qualcun'altro. Comunque ho visto che qualcosa è già stato sistemato, su altri avvisi ho cambiato io il tipo da {{tl|F}} a {{tl|N}} in quanto esiste una bibliografia. Se invece erano voci ancora in corso di stesura magari si poteva mettere il template {{tl|WIP}} o {{tl|WIP open}} --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:59, 6 apr 2017 (CEST)
: Non ti preoccupare, i vandali non sono un'esclusiva della wiki in italiano :) Per il concorso, se aveva una scadenza, posso immaginare che la giuria guardi la versione subito prima del momento della scadenza. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:57, 6 apr 2017 (CEST)
 
Non lo so, perché quegli avvisi, di fatto, secondo regolamento, escludono la voce dal concorso e chi li ha messi lo sapeva bene. Avevo vissuto questo concorso come un gioco, ma ora, concorsi su Wp, mai più! Anche Camelia nella pagina di discussione del concorso sta prendendo provvedimenti. Non ci si nasconde dietro un indirizzo di numeri, da un portatile! Un'ora dopo che sono usciti i giudizi della giuria! Fuori l'autore, voglio saperlo! --[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 22:03, 6 apr 2017 (CEST)
 
==Note==
== wikidata fatto! ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Etica]]
*[[Estetica]]
*[[Morale]]
*[[Edonismo]]
*[[Anedonia]]
*[[Felicità]]
*[[Eudemonismo]]
*[[Bene (filosofia)]]
*[[Sofferenza]]
 
== Altri progetti ==
Grazie ancora per il tempo dedicato. Ho creato la pagina su Wikidata: https://www.wikidata.org/wiki/Q29182587 Purtroppo non ho trovato i libri delle traduzioni su SBN ho trovato solo qualche articolo sul web con alcune traduzioni! buona serata
{{Interprogetto|q|preposizione=sul}}
--[[Utente:Gordon2.0|Gordon2.0]] ([[Discussioni utente:Gordon2.0|msg]]) 20:25, 6 apr 2017 (CEST)
:{{ping|Gordon2.0}} Occhio che se non metti qualche fonte (sopratutto per "coniuge") o qualche identificatore quell'item rischia di essere cancellato. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:09, 6 apr 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
ciao :{{ping|FloraFlavia}} ho completato anche su wikidata quando vuoi sono operativo!
* {{Collegamenti esterni}}
--[[Utente:Gordon2.0|Gordon2.0]] ([[Discussioni utente:Gordon2.0|msg]]) 17:58, 7 apr 2017 (CEST)
* {{cita web|url=http://cirenaici.exactpages.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329041512/http://cirenaici.exactpages.com|titolo=I cirenaici (I precursori dell'ateismo)|dataarchivio=29 marzo 2016}}
* {{cita web|url=http://sade.exactpages.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313124831/http://sade.exactpages.com|titolo=Sade e il piacere psicotico|dataarchivio=13 marzo 2016}}
 
{{Portale|filosofia|psicologia}}
Ho fatto piccolissimi interventi sulla voce. Non abbiamo nessuna garanzia che sia accettata. Vuoi provare a pubblicarla, oppure preferisci aspettare di avere qualche brano di una recensione? Su Wikidata ho messo la redazione in italiano. Sicuro che non hai il testo di una traduzione di versi? Si potrebbe mettere a fronte cinque righe del poeta tradotto e cinque righe di traduzione di Raccis. Ora vedo se è possibile fare dei '''link in entrata''' alla nuova pagina, altrimenti risulterebbe ''orfana''.
 
[[Categoria:Emozioni e sentimenti]]
Prima di pubblicarla, in cima metti {WIP open|...} al posto dei puntini metti Gordon2 e prima e dopo aggiungi un'altra parentesi graffa. Questo ti dovrebbe dare almeno cinque giorni di tempo prima che qualcun intervenga. --[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 19:50, 7 apr 2017 (CEST)
[[Categoria:Psichiatria]]
[[Categoria:Psicoanalisi]]