Vitelli (famiglia) e Doukouyo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m +template
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Casata
|cognomeNome = VitelliDoukouyo
|Panorama =
|stemma = Stemma vitelli.JPG
|Didascalia =
|blasonatura =
|Bandiera =
|stato = [[Signoria cittadina|signoria]] di [[Città di Castello]]
|Stemma =
|titoli = [[Signore (titolo nobiliare)|signore]]
|Stato = CIV
|altrititoli = [[marchese]] di [[Cetona]], [[signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Montone (Italia)|Montone]], [[Citerna]], [[Amatrice]] e [[Carmiano]]
|Grado amministrativo = 4
|fondatore = [[Vitellozzo Vitelli]]
|Tipo = città e sottoprefettura
|ultimosovrano = [[Paolo II Vitelli]]
|Divisione amm grado 1 = Gôh-Djiboua
|datafondazione = [[1497]]<br />investitura<br />di [[papa Alessandro VI]]
|Divisione amm grado 2 = Gôh
|dataestinzione = [[1574]]<br />annessione allo<br />[[Stato Pontificio]]
|Divisione amm grado 3 = Gagnoa
|ramicadetti = [[Cetona]] e [[Amatrice]],<br />[[Firenze]] (conti di Montegualandro)
|Amministratore locale =
|etnia = [[Italiani|italiana]]
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = {{ formatnum: 21,361}}
|Aggiornamento abitanti = [[2014]]
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
La famiglia '''Vitelli''' è stata la casata più importante di [[Città di Castello]].<ref name="profiloVitelli">
[http://www.salviani.it/vitelli/storia.htm Le origini della famiglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Assunsero la
[[Signoria cittadina|signoria]] della città nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]] e la abbellirono con numerosi edifici. Nonostante non figurino
tra le casate più influenti d'Italia, i Vitelli hanno assicurato alla scena politica e militare alcuni significativi personaggi,
soprattutto dal Quattrocento alla fine del Cinquecento.<ref name="profiloVitelli" />
{{Citazione|..Famiglia, che per i nomi di [[Paolo Vitelli|Paolo]], di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], di [[Vitellozzo Vitelli|Vitellozzo]], di [[Giulio Vitelli|Giulio]], di [[Alessandro Vitelli|Alessandro]] e di [[Vitello Vitelli|Vitello]] medesimo, l'Italia rimembra con quel compiacimento, onde una madre ode favellare di suoi figli giunti per veri meriti a rinomanza.
|Alfano Alfani, "Memorie di Alfano Alfani, illustre Perugino", Perugia, 1848, pag. 35}}
 
'''Doukouyo''' è una città e [[Sottoprefetture della Costa d'Avorio|sottoprefettura]] della [[Costa d'Avorio]] appartenente al [[dipartimento di Gagnoa]]. Conta una popolazione di {{formatnum: 21,361}} abitanti <small>(censimento 2014)</small>.
==Lo Stemma==
[[File:Stemma vitelli città di castello.jpg|300px|miniatura|destra|Lo stemma dei Vitelli<br />(incisione di fine Ottocento)]]
[[File:Tetto Chiesa San Marcello al Corso Roma Stemma Vitelli1.JPG|thumb|left|Stemma della famiglia Vitelli rappresentato nella [[chiesa di San Marcello al Corso]] a [[Roma]]. ]]
 
== Voci correlate ==
Si conoscono due versioni dello stemma familiare dei Vitelli: una caratterizzata dalla presenza del [[bos taurus|vitello]], l'altra che inquarta la figura di una mezzaluna d'oro (in campo azzurro) con lo scaccato di rosso e d'oro. Più tardi quest'ultima insegna araldica fu partita con quella del leone d'argento in campo azzurro della famiglia [[Rossi di Parma]], alla quale i Vitelli s'imparentarono attraverso il matrimonio di [[Angela de' Rossi]] con il conte [[Alessandro Vitelli]]. Questi stemmi sono rintracciabili, oltre che nei Palazzi Vitelli, anche nella chiesa romana di [[Chiesa di San Marcello al Corso|San Marcello al Corso]], dove furono fatti rappresentare sull'artistico soffitto ligneo dal [[Cardinale#Il cardinale decano|Cardinale decano]] Giulio Vitelli (†1603)<ref>[http://photo.servidimaria.net/displayimage.php?album=16&pid=588#top_display_media Mariologia pittorica - Roma, Chiesa di S. Marcello - Stemma della famiglia di Giulio Vitelli - Gallery OSM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Sottoprefetture della Costa d'Avorio]]
 
{{Dipartimenti e sottoprefetture della regione di Gôh}}
==Storia della famiglia==
{{Portale|Africa Occidentale}}
===Le origini===
Sulle origini della famiglia umbra,vi sono diverse opinioni.Niccolò Serpetri afferma,nel suo "Eroi di casa Vitelli",che le origini della famiglia fossero da far risalire addirittura all'imperatore romano [[Vitellio]],teoria data per buona anche da Cassio Severo; [[Pompeo Litta Biumi]],in "Famiglie celebri italiane" (1819),scrisse che probabilmente i Vitelli abbiano ereditato il loro cognome da un certo Matteo di Vitello,console di [[Città di Castello]] (1196)<ref name="profiloVitelli" />. Secondo Giuseppe Nicasi invece, la famiglia era di origine plebea,e si era stabilita nella città tifernate da Selci Umbro;comunque,sebbene già nel 1226 si hanno notizie certe della presenza dei Vitelli nella futura signoria<ref name="profiloVitelli" /> ,è del 1356 una fonte certa riguardo alla posizione della famiglia all'interno delle mura:infatti,è stato ritrovato un attestato dei priori del popolo, in cui vengono menzionati Domenico Vitello Vitelli ed altri due individui di questa casa,proclamati come mercanti di professione originari di [[Città di Castello]]. Il primo esponente di rilievo della famiglia è Gerozzo Vitelli, figlio di Pietro.
 
[[Categoria:Sottoprefetture del dipartimento di Gagnoa]]
===Gerozzo (1342- 1398)===
Il primo esponente a distinguersi dei Vitelli fu Gerozzo, ricco mercante, che ricoprì più volte cariche amministrative importanti della città;fu infatti abbondanziere del Comune nel 1381, mentre nel 1398, anno in cui morì, era priore dello Spedale degli Esposti<ref name="profiloVitelli1" >[http://www.archiviodistato.firenze.it/siasfi/cgi-bin/RSOLSearchSiasfi.pl?_op=getsprod&id=IFDD2524XX&_language=ita&curwin=thirdwindow Sistema Informatico Archivio di Stato di Firenze - 3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;in più,fu per nove volte nel Consiglio degli Otto della Custodia che esercitava l'effettivo potere.<ref>[http://www.salviani.it/vitelli/storia/person.htm Personaggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il potere da lui accumulato fece sì che si sviluppassero varie rivalità con altrettante famiglie importanti: con i Guelfucci, con i Mancini e con i Tarlatini. Queste rivalità vennero messe in risalto ancora di più con suo figlio Vitellozzo, secondo tra quattro fratelli, Giovanni, Giacomo e Lodovico.
 
===Vitellozzo Vitelli (†1462)===
Uno dei figli di Gerozzo, il primo Vitellozzo noto in ordine di tempo tra diversi omonimi della famiglia, abbandonò la città o fu forzosamente allontanato diverse volte, causa una faida con la potente famiglia Guelfucci, dovuta all'acquisizione del castello di [[Monte Petriolo]] e del feudo circostante, che fu dapprima diviso tra Vitellozzo, suo fratello Giovanni e Cristiano Guelfucci, ma alla morte di Giovanni, Vitellozzo volle per sé tutto il territorio, uccidendo il Guelfucci con l'aiuto dell'altro fratello, Giacomo. Coinvolto in numerose contese tra vari partiti(tra i quali il Papa, [[Martino V]]) per il dominio su [[Città di Castello]], fu dichiarato ribelle nel 1428<ref name="profiloVitelli1" />; rientrò in patria solo nel 1433 grazie all'appoggio del nuovo Papa, [[Eugenio IV]] che lo investì fra gli otto membri del consiglio di Custodia, la magistratura che deteneva il governo della città. Nel 1438 e nel 1440, Vitellozzo fa visita al Papa, per sancire la libertà della città, ma al contempo giurare fedeltà al pontefice, che lo nominò tesoriere della provincia del Patrimonio.Morì nel 1462 tra grandi onori.<ref name="profiloVitelli1" />
 
==Il periodo di splendore==
 
===Niccolò Vitelli (1414-1486)===
{{vedi anche|Niccolò Vitelli}}
 
[[File:Signorelli, ritratto di Niccolò Vitelli.jpg|thumb|[[Luca Signorelli]], ''[[Ritratto di Niccolò Vitelli]]'']]
 
Alla morte di Vitellozzo (1462),le sorti della famiglia Vitelli furono decise dal figlio di suo fratello Giovanni,Niccolò. Nato nel 1414 dal matrimonio tra suo padre e Maddalena dei marchesi di Petriolo a [[Città di Castello]],Niccolò dovette seguire,dopo la morte del padre nel 1429in esilio suo zio Vitellozzo (1428),ma riuscì comunque a compiere i suoi studi,che lo portarono poi ad essere podestà nelle più importanti città italiane: [[Todi]] (1446), [[Firenze]] (1451), [[Perugia]] (1452), [[Siena]], [[Genova]] e [[Spoleto]].<ref name="profiloVitelli1" />
Il suo rientro nel 1468 fu accompagnato da una strage dei rivali oligarchi, soprattutto la famiglia Fucci, mentre i Giustini si rifugiarono sotto la protezione papale. [[Papa Paolo II]] e soprattutto [[Sisto IV]] non accettarono di buon grado il suo dominio ormai assoluto sulla città. Nel 1474 Sisto la fece cingere d'assedio da [[Giuliano della Rovere]], ma la capitolazione avvenne solo sotto la guida di [[Federico da Montefeltro]]. Niccolò rientrò nuovamente otto anni dopo, grazie all'appoggio di [[Lorenzo il Magnifico]], già suo alleato al tempo dell'assedio e ostile a Sisto IV, uno dei mandanti della [[congiura dei Pazzi]]. Vi esercitò quindi la dittatura per conto dei Medici.
Appianata la contesa tra Lorenzo e il Papa, questi ritornò all'attacco con truppe guidate da un Giustini.<!-- persa fonte per strada--> Niccolò trovò un accordo col pontefice, che lo allontanò dalla città nominandolo governatore di Campagna e Marittima e successivamente di Sabina (sotto [[Innocenzo VIII]]). Rientrò nella città natale solo poco prima della morte. I quattro figli maschi avuti dal matrimonio furono mercenari e perirono di morte violenta, ad esempio il figlio Paolo (1461–1499) fu comandante mercenario per i fiorentini ma venne da questi processato per tradimento e giustiziato nell'ottobre 1499.<ref>{{en}}{{cita libro|titolo=Machiavelli: The Prince|nome=Niccolò|cognome=Machiavelli|wkautore=Niccolò Machiavelli|curatore=Quentin Skinner|editore=Cambridge University Press|anno=2004|pagine=140|isbn=978-0-521-34993-2}}</ref>
 
===Vitellozzo Vitelli (1458 circa - 1502)===
{{vedi anche|Vitellozzo Vitelli}}
 
[[File:Vitellozzo Vitelli.jpg|thumb|[[Luca Signorelli]], ''[[Ritratto di Vitellozzo Vitelli]]'']]
Probabilmente il più noto esponente della famiglia, anche a causa delle circostanze della sua morte. Figlio di Niccolò, fu conte di [[Montone (Italia)|Montone]], signore di Città di Castello, [[Monterchi]] e [[Anghiari]]. Capitano di ventura, esordì nelle file dell'esercito papale sotto gli [[Orsini]]. Si unì quindi a [[Carlo VIII]] nella sua [[Carlo VIII#La discesa in Italia|discesa in Italia]] volta a conquistare il [[Regno di Napoli#Gli Aragonesi|regno di Napoli]], nel 1494. Quando questi si accordò con Firenze, passò col fratello Paolo al comando di truppe che combatterono per Firenze contro Pisa, per la quale aveva combattuto sino a pochi mesi prima. Col fallimento dell'impresa di Carlo VIII, lo seguì alla sua corte, dove fu tra i fautori di una nuova ripresa delle ostilità in Italia.
Nel 1496 sbarcò a [[Livorno]], riuscendo a spezzare l'assedio dei soldati imperiali di [[Massimiliano d'Austria]]. Proseguì quindi alla volta della città natia, dove raccolse truppe in previsione di unirsi agli Orsini, parenti per matrimonio e al tempo in lotta con [[Papa Alessandro VI]]. Congiuntosi alle truppe di [[Carlo Orsini|Carlo]] e [[Giulio Orsini]], si scontrò nel gennaio 1497 presso [[Soriano nel Cimino|Soriano]] con le truppe papali, guidate dal [[duca di Urbino]] [[Guidobaldo da Montefeltro]], che sconfisse e prese prigioniero. Il papa Borgia dovette quindi scendere a patti con lui e gli Orsini. Nei mesi seguenti partecipò a una congiura di fuoriusciti senesi che volevano rientrare nella loro città, poi fallita. Nel 1498 ritornò sotto le bandiere di Firenze a combattere contro Pisa.
Nel 1499, accusato come il fratello Paolo di tradimento dai fiorentini, riuscì a scampare alla morte, rifugiandosi a Milano. Qui passò al servizio di [[Cesare Borgia]], nemico di Firenze, probabilmente anche per ottenere vendetta. Nei successivi tre anni, pur debilitato a tratti dalla [[sifilide]], percorse in lungo e in largo l'Italia settentrionale e centrale ottenendo diverse vittorie per i Borgia, ma la sua diffidenza verso il duca Valentino aumentò dopo che questi lo costrinse ad abbandonare l'assedio di [[Arezzo]].
Nel 1502 si incontrò quindi a Magione, presso il [[Trasimeno]], con diversi capitani al soldo dei Borgia (gli Orsini, [[Giampaolo Baglioni]], [[Oliverotto da Fermo]] e altri) e rappresentanti di vari Signori dell'Italia centrale che si sentivano minacciati dalle ambizioni del Valentino. Prese vita la "Lega dei Condottieri", le cui truppe, sotto il comando suo e di Paolo Orsini, si mossero contro Cesare. Intercettate nell'ottobre 1502 delle truppe nemiche in movimento verso la Romagna a [[Battaglia di Calmazzo|Calmazzo]], inflisse loro una pesante sconfitta. I fiorentini però non volevano prestare il loro aiuto e la prospettiva di aiuti francesi al duca Valentino fece accettare a Vitellozzo un trattato di riappacificazione sottoscritto da Paolo Orsini, anche se continuò a prestare parzialmente aiuto ai [[da Montefeltro]], spodestati dal Borgia.
I due si incontrano a [[Senigallia]] negli ultimi giorni del 1502. Fidandosi della finta amichevolezza del Borgia, la sera di fine anno Vitellozzo si reca disarmato con altri comandanti ad un incontro col Valentino, che lo abbraccia. Poi scatta la trappola: viene separato dagli altri da sgherri armati e strangolato assieme a Oliverotto da Fermo. La sinistra efficacia con cui il duca ha neutralizzato la minaccia venne descritta dal [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nel trattato [[Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini|Descrittione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini]].
 
===Personaggi illustri della famiglia===
 
Sebbene [[Vitellozzo Vitelli|Vitellozzo]], sia stato uno dei rappresentanti più in vista dei Vitelli, e alla luce anche della sua triste fine con l'inganno del Borgia, non da meno furono altri valenti capitani vitelleschi, che si sono sempre distinti per abilità militare e strategica; in più, una sinistra tradizione accomuna tutti i figli di [[Niccolò Vitelli]]: infatti, essi perirono tutti di morte violenta sul campo di battaglia.In ordine cronologico, questi sono i capitani Vitelli che hanno servito per secoli papi e sovrani di mezza Europa:
*Giovanni Vitelli (†1487), figlio di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], che seguì il padre in molte delle sue azioni militari, come le guerre contro Lorenzo Giustini (†1487). Muore in battaglia colpito da un colpo di [[spingarda]]<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2178%20%20%20%20%20%20GIOVANNI%20VITELLI%20%20Di%20Citt%E0%20di%20Castello.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Paolo Vitelli]] (1461-1499), figlio di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], grandissimo condottiero, divenuto, tra le altre cose, capitano generale dell'esercito della [[Repubblica fiorentina]], comandò le milizie contro i pisani nella [[Storia di Pisa#La rivolta|Guerra di Pisa]], ma venne poi accusato di tradimento (forse ingiustamente) e decapitato dai fiorentini stessi<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2184%20%20%20%20%20%20PAOLO%20VITELLI%20%20Signore%20di%20Montone.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Camillo Vitelli]] (1459–1496), figlio di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], partecipò, tra le altre cose, alla [[Battaglia di Fornovo]], dopo la quale il re [[Carlo VIII di Francia]] gli regalò per il grande valore, una collana d'oro, nominandolo cavaliere. Morì a [[Circello]] colpito da un sasso, probabilmente lanciatogli da una donna<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2174%20%20%20%20%20%20CAMILLO%20VITELLI%20%20Di%20Citt%E0%20di%20Castello.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*Giulio Vitelli (1458–1530), figlio naturale di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], fu vescovo di Città di Castello dal 1499, ma vista la sua partecipazione alla [[Congiura della Magione]], viene sollevato da questo incarico nel 1503. Capitano di ventura, fu anche viceduca sotto il Duca di [[Urbino]] [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo de' Medici]]. Muore nel 1530.<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2181%20%20%20%20%20%20GIULIO%20VITELLI%20%20Vescovo.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Vitello Vitelli]] (1480–1528), figlio naturale di [[Camillo Vitelli|Camillo]], capitano di ventura per i veneziani prima e per i papi poi, militando sotto [[Leone X]] e [[Clemente VII]], passando un breve periodo anche al comando delle truppe milanesi e fiorentine.<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2187%20%20%20%20%20%20VITELLO%20VITELLI%20%20Di%20Citt%E0%20di%20Castello.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Alessandro Vitelli]] (1500-1554), figlio naturale di [[Paolo Vitelli|Paolo]], grandissimo condottiero, impegnato soprattutto nelle fila fiorentine dei [[Medici]], partecipò anche a guerre ungheresi (contro i turchi) e tedesche nelle fila papali.<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2173%20%20%20%20%20%20ALESSANDRO%20VITELLI%20%20Di%20Citt%E0%20di%20Castello.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Niccolò II Vitelli (1496-1529), figlio naturale di [[Paolo Vitelli|Paolo]], prese parte alla [[Battaglia della Bicocca]] nel 1522, prima di morire vittima di una tresca amorosa nel 1529.<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2183%20%20%20%20%20%20NICCOLO.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Chiappino Vitelli]] (1519-1575), figlio di Niccolò II, grandissimo condottiero, uomo di fiducia di [[Cosimo I de' Medici]], per il quale fu, oltre che ambasciatore, generale dell'esercito. Per le sue vittorie, fu richiesto al Granduca da [[Filippo II di Spagna]], e fu inviato da quest'ultimo in Olanda, dove morì nel 1575 probabilmente assassinato.<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2177%20%20%20%20%20%20CHIAPPINO%20VITELLI%20%20Marchese%20di%20Cetona.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Paolo II Vitelli]] (1519-1574), figlio di Niccolò II, fu un esperto militare, impegnato soprattutto con la famiglia [[Farnese]] di [[Parma]].<ref>[http://www.condottieridiventura.it/condottieri/v/2185%20%20%20%20%20%20PAOLO%20VITELLI%20%20Marchese.htm Condottieri di ventura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==I Vitelli e l'arte==
 
I Vitelli, al pari di tutte le altre grandi famiglie nobili italiane, non mancarono certo di incoraggiare le arti, per rendere la loro patria magnifica e famosa per le sue bellezze; per questo, artisti del calibro di [[Luca Signorelli]] e [[Giorgio Vasari]] accettarono di lavorare a [[Città di Castello]], citando anche [[Prospero Fontana]], [[Pontormo]] e [[Cristoforo Gherardi]].
 
===Palazzo Vitelli alla Cannoniera===
[[File:Bpcann.jpg|thumb|Palazzo Vitelli alla Cannoniera, 1521-1532.]]
 
Così chiamato perché probabilmente costruito sopra un'antica fonderia, il '''palazzo Vitelli alla Cannoniera''' non è di ampie dimensioni, ma ha avuto comunque molta importanza perché dimora del condottiero tifernate [[Alessandro Vitelli]], che ne ordinò la costruzione tra il 1521 e il 1531, in occasione delle sue nozze con [[Angela de' Rossi]]<ref name="profiloPalazzoCannoniera">[http://www.salviani.it/vitelli/arch/pal1.htm Palazzo Vitelli alla Cannoniera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La facciata, realizzata da [[Cristoforo Gherardi]] (probabilmente su disegno del suo amico [[Giorgio Vasari]] ) , è essa stessa un messaggio politico, perché le mezzelune presenti (simbolo dei Vitelli in generale, essendo rappresentate anche nel loro Stemma), sono disposte allo stesso modo delle palle dello [[Stemma dei Medici]], volendo così rappresentare l'alleanza stretta con il futuro [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]] [[Cosimo I de' Medici]] . Nella facciata erano inoltre presenti alcuni busti di imperatori romani (con alcune caratteristiche degli appartenenti alla famiglia) tra cui quello di [[Vitellio]]; oggi, di queste sculture, realizzate dai [[Della Robbia]], non ci resta niente, dopo la loro vendita alla fine dell'Ottocento da parte di alcuni antiquari<ref name="profiloPalazzoCannoniera" />. I riferimenti politici continuano anche all'interno della casa: infatti, sotto allo stemma dei Vitelli, vi è rappresentato un agnello incastrato tra i rami di un rovere, che alludono alla famiglia nemica dei [[Della Rovere]] (il rovere) e ad un rappresentante della famiglia stessa poi divenuto Papa, [[Sisto IV]] (agnello). Nel palazzo, sono rappresentate anche alcune scene mitologiche, e richiami alla natura, con rappresentazioni di vari animali.
[[File:Volta della Sora Laura.jpg|thumb|left|La "Volta della Sora Laura", palazzo Vitelli alla Cannoniera, Città di Castello.]]
Ma l'affresco più interessante è quello detto "della sora Laura" , che raffigura una donna a cavallo di un uomo, che raffigurerebbe l'amore di Alessandro per questa Laura, che pare abbia indotto il condottiero a tradire la moglie con lei, con il risultato che la consorte del tifernate, gelosa per l'adulterio, si sia poi trasferita nel Palazzo Vitelli a San Giacomo<ref name="profiloPalazzoCannoniera" />. Altri invece hanno ipotizzato che, visto l'abito dell'uomo rappresentato (quasi simile ad un saio), questo affresco rappresenti [[Angela de' Rossi]] che domina Alessandro Stefano Filodori, vescovo di Città di Castello, con il quale la stessa parmense ebbe contrasti<ref>[http://www.cortedeirossi.it/libro/argomenti/tracce.htm Tracce rossiane nei Palazzi Vitelli a Città di Castello<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.Oggi, il Palazzo è sede della Pinacoteca Comunale.
 
===Palazzo Vitelli a Sant'Egidio===
 
'''Palazzo Vitelli a Sant'Egidio''' venne edificato a partire dal 1540 per volere di [[Paolo II Vitelli]], esponente della famiglia tifernate al servizio per molto tempo dei [[Farnese]] di [[Parma]], e rappresenta sicuramente il palazzo Vitelli più straordinario; qui vennero infatti ospitati [[Ottavio Farnese]] e [[Giovanna d'Austria]], prima moglie del granduca di Toscana [[Francesco I de' Medici]]. Sull'origine del disegno dello stabile, è stata fatta l'ipotesi che lo stesso Paolo II abbia realizzato il progetto, perché, come dice Giovanni Magherini Graziani, erudito tifernate, vi sono alcune incongruenze<ref>[http://www.ilfagiolozolfino.it/terranuova/testi/psk114.html Terranuova Bracciolini - Le schede<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I ricevimenti, all'interno del palazzo, avvenivano in un enorme e magnifico salone, sulle quali pareti furono affrescate da [[Prospero Fontana]] le numerose imprese militari dei Vitelli, e i rappresentanti più in vista della famiglia<ref name="profiloPalazzoEgidio">[http://www.salviani.it/vitelli/pse/pala_se.htm Palazzo Vitelli a Sant'Egidio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le altre stanze invece, furono decorate, oltre che dal Fontana stesso, da [[Vasari]] e da [[Cristoforo Gherardi]]. Nel Palazzo, è presente anche una cappella, interamente affrescata con scene del Vecchio e Nuovo Testamento; ma ancora più straordinario è il giardino della villa, che conteneva un orto botanico e una collinetta artificiale, che servì come base per un boschetto di [[Leccio|Lecci]], all'interno della quale fu ricavata una caverna, che conduceva direttamente all'esterno delle mura<ref name="profiloPalazzoEgidio" />.Nel giardino, fu innalzata una [[loggia]], importante non tanto per la sua architettura ma per i suoi affreschi: questi, furono realizzati probabilmente dal [[Cristoforo Gherardi|Gherardi]], ma sembra che vi sia stato anche l'intervento del [[Fontana]]. Gli affreschi narrano il mito di come abbia avuto origine la famiglia Vitelli, mentre tre giovani figure furono affrescate con pendolo e squadra proprio per rappresentare il grande apprezzamento dei tifernati per l'arte.
[[File:Tettopalazzovitellisant'egidio.jpg|thumb|Particolare della volta affrescata della [[loggia]] di palazzo Vitelli a Sant'Egidio.]]
 
===Palazzo Vitelli in Piazza===
 
Il '''palazzo Vitelli in Piazza''' è la più antica tra le residenze innalzate dai Vitelli; infatti, nonostante questo fabbricato fosse già casa di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], fu dopo la morte (1486) del "fondatore politico" della famiglia che i lavori per rendere il palazzo più grande e bello iniziarono. Furono infatti i figli di Niccolò, [[Vitellozzo Vitelli|Vitellozzo]], Giovanni e [[Camillo Vitelli|Camillo]] ad iniziare il rifacimento dello stabile nel 1487, ma i lavori non furono completi fino all'intervento di [[Alessandro Vitelli]], nipote dei tre figli di Niccolò, che nel 1544 avviò una nuova ricostruzione; così, oggi non è possibile distinguere cosa sia stato realizzato per volere dei tre fratelli e cosa per volere di Alessandro. Il palazzo è ora di proprietà della famiglia nobile tifernate dei Bufalini<ref>[http://www.salviani.it/vitelli/arch/pal2.htm Palazzo Vitelli in piazza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Palazzo Vitelli a San Giacomo===
 
Palazzo Vitelli a San Giacomo è un'altra residenza dei Vitelli sul territorio tifernate, sulle quali origini però sorgono molti dubbi: infatti, sembra che [[Angela de' Rossi]], stanca dei continui tradimenti di suo marito [[Alessandro Vitelli]], si sia fatta costruire questa nuova residenza, lontano dal coniuge, ma questa ipotesi viene messa in dubbio dal fatto che oltre allo stemma dei [[Rossi di Parma]] (il leone rampante) , nella casa è stato scolpito e rappresentato anche lo stemma dei Vitelli, cosa alquanto improbabile se Angela avesse davvero costruito il palazzo dopo i litigi con il marito<ref name="profiloSangiacomo">[http://www.salviani.it/vitelli/arch/pal3.htm Palazzo Vitelli a San Giacomo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; perciò, sembra più credibile che [[Vitello Vitelli]], primo marito di [[Angela de' Rossi]], abbia fatto costruire questa casa proprio in onore del matrimonio celebrato, avvenuto nel 1522.
 
===Altre opere vitellesche nell'arte===
 
I Vitelli non si occuparono solo di rendere [[Città di Castello]], loro patria, più bella, ma fecero lo stesso anche con altri luoghi; ad esempio [[Chiappino Vitelli]], ottenuto il titolo di Marchese di [[Cetona]] da [[Cosimo I de' Medici]], si mise all'opera per riorganizzare la città, e fece costruire un'enorme piazza, detta poi Piazza Vitelli, chiamata oggi Piazza Garibaldi.<ref>[http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=699 Cetona | I Borghi più belli d'Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Giulio Vitelli]] (1458&nbsp;– 1530), figlio naturale di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]] e vescovo di Città di Castello, fece erigere,tra il 1498 e il 1502 a [[Pietralunga]], il Palazzo Comunale, palazzo che oggi è sede del comune del paese perugino, dove sono tuttora presenti camini con lo stemma dei Vitelli scolpito<ref>[http://www.pietralunga.it/visita-virtuale-on-line.htm Visita Virtuale On Line del Comune di Pietralunga - Perugia - Umbria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Un altro Giulio Vitelli (†1603), [[Cardinale decano]], acquistò invece nel 1566 [[Villa Aldobrandini (Roma)|Villa Aldobrandini]] a Roma, e avviò una prima ristrutturazione; successivamente,nel 1600, la Villa fu venduta dal figlio di Giulio, Clemente (capitano della Guardia di Cosimo III ed ambasciatore del granduca presso Roma), al [[papa Clemente VIII]], che la donò al vescovo [[Pietro Aldobrandini]]<ref>[http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_dei_nobili/villa_aldobrandini Villa Aldobrandini / Ville dei nobili / Ville e Parchi storici / I luoghi / Home - Sovraintendenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lo stesso Mons.Giulio incaricò Giovanni Battista Ricci(1537-1627) di decorare il tetto ligneo della [[Chiesa di San Marcello al Corso]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ricci/ Giovanni Battista Ricci nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove sono presenti molti stemmi dei Vitelli. Altra opera significativa dei Vitelli a [[Città di Castello]] fu compiuta per volere di [[Niccolò Vitelli|Niccolò]], il quale fece edificare tra il 1483 e il 1509 a Elia di Bartolomeo Lombardo la Chiesa e la Porta di Santa Maria Maggiore, per celebrare le sue vittorie militari contro Lorenzo Giustini.<ref>[http://www.cdcnet.net/it/luoghi/chiesa_di_santa_maria_maggiore.asp Comune di Città di Castello - I Luoghi - Chiesa di Santa Maria Maggiore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 1666, Antonio Lignani, bolognese, su consiglio della moglie, la marchesa Angela Vitelli, fece costruire il Teatro degli Illuminati a Città di Castello, ancora oggi in funzione.<ref>[http://www.cdcnet.net/it/luoghi/teatro_degli_illuminati.asp Comune di Città di Castello - I Luoghi - Teatro degli illuminati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Albero Genealogico della famiglia Vitelli==
Gerozzo Vitelli (1342-1398)
└──> Vitellozzo Vitelli(†1462)
├──> Giovanni Vitelli (†1429)
└──> [[Niccolò Vitelli]](1414-1486)
x Pantasilea Abocatelli
└──> Giulio Vitelli(1458-1530),vescovo di [[Città di Castello]] e capitano di ventura.
├──> Giovanni Vitelli(†1487), capitano di ventura.
x Antonia Umbertini, figlia di Niccolò Umbertini,Conte di Chitignano.
└──> Giovan Paolo Vitelli (†1512) capitano di ventura.
├──> Giovanni Luigi Vitelli detto Chiappino (†1511) capitano di ventura.
├──>[[Vitellozzo Vitelli]] (1458-1502) conte di Montone, signore di [[Città di Castello]], Monterchi ed Anghiari.
x Porzia [[Orsini]], figlia di Paolo Orsini, Signore di [[Lamentana]]
├──>[[Camillo Vitelli]] (1459-1499), marchese di Sant'Angelo dei Lombardi e duca di Gravina in Puglia.
└──>[[Vitello Vitelli]] (1480-1528), Conte di Montone.
└──>Camillo II Vitelli (1528-1557),Conte di Montone.
x Graziosa Maccarii (la quale non fu moglie di Camillo II, ma solo una sua amante)
└──>Ferrante Vitelli (1550-1584), Conte di Montone.
├──> [[Paolo Vitelli]](1461-1499), Signore di Montone.
x Girolama [[Orsini]], figlia di Roberto Orsini, Signore di Pacentro.
└──> Niccolò II Vitelli (1496-1529).
x Gentilina della Stafa.
└──>Giovanni Vitelli (†1554).
├──>Gian Ludovico Vitelli, detto Chiappino II (1519-1575) Marchese di Cetona.
x Eleonora Cybo (1523-1594), figlia di [[Lorenzo Cybo]], duca di [[Ferentillo]].
├──>Faustina Vitelli (†1584), moglie di Vincenzo.
├──> [[Alessandro Vitelli]] (1500-1554), Signore di Montone, Citerna ed Amatrice,marchese di Cetona.
x [[Angela de' Rossi]] (1506-1573)
└──>Vincenzo Vitelli (†1583), Signore di Montone e di Citerna.
x Faustina Vitelli (†1584), sorella di Chiappino II
└──>Chiappino III Vitelli, [[Referendario]] e prefetto di [[Norcia]].
x Virginia Savelli (nata 1602)
├──>[[Francesco Vitelli]] (1582-1646), cardinale, e ambasciatore per il Papa a [[Venezia]].
├──>[[Vitellozzo Vitelli (cardinale)|Vitellozzo Vitelli]](1531-1568), Cardinale.
├──>Alfonso Vitelli(†1591), signore di Citerna.
├──>[[Paolo II Vitelli]](1519-1574), Signore di Carmiano.
├──>Giulio Vitelli (†1603), [[Cardinale#Il cardinale decano|Cardinale decano]]
└──>Clemente Vitelli, capitano della Guardia di [[Cosimo III]] ed ambasciatore del granduca presso [[Roma]].
└──>Niccolò Vitelli (1687-1747),conte di Montegualandro e marchese di [[Bucine]].
└──>Clemente (†1790) conte di Montegualandro e marchese di [[Bucine]].
├──>Olimpia Vitelli, monaca.
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* A. Ascani, ''Niccolò Vitelli'', Città di Castello 1967.
* F. Bracardi, ''Vitellozzo un delitto politico del '500'', Città di Castello 1997.
* T. Baldino-Gambuli, ''I Vitelli'', ed. Petruzzi, Città di Castello 2008.
* I. e S. Consigli, ''Palazzo Vitelli alla Cannoniera'', Città di Castello 2009.
* P. Litta, ''Famiglie celebri italiane'', Vitelli di Città di Castello, Milano 1832.
* G. Nicasi, ''La famiglia Vitelli di Città di Castello e la repubblica fiorentina'', Perugia, 1916.
 
==Voci correlate==
* [[Città di Castello]]
* [[Congiura della Magione]]
* [[Paolo Vitelli]]
* [[Vitellozzo Vitelli]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:House of Vitelli}}
 
{{Portale|Storia di famiglia|Umbria}}
 
[[Categoria:Vitelli]]
[[Categoria:Famiglie celebri italiane]]