La rivoluzione francese e Doukouyo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento template fiction
 
m +template
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|il periodo storico|Rivoluzione francese}}
|Nome = Doukouyo
{{F|fiction televisive|luglio 2016}}
|Panorama =
{{S|fiction televisive}}
|Didascalia =
{{FictionTV
|Bandiera =
|titoloitaliano= La rivoluzione francese
|Stemma =
|titoloalfabetico= Rivoluzione francese, La
|Stato = CIV
|immagine=Castle of Tarascon.jpg
|Grado amministrativo = 4
|didascalia=Il [[Castello di Tarascona]] utilizzato per le scene della [[presa della Bastiglia]].
|Tipo = città e sottoprefettura
|titolooriginale= La révolution française
|Divisione amm grado 1 = Gôh-Djiboua
|paese= Francia
|Divisione amm grado 2 = Gôh
|paese2= Italia
|Divisione amm grado 3 = Gagnoa
|paese3= Germania
|Amministratore locale =
|paese4= Canada
|Partito =
|paese5= Gran Bretagna
|Data elezione =
|annoprimatv= [[1989]]
|Data istituzione =
|tipofiction= miniserie TV
|Data soppressione =
|genere= storico, drammatico, bellico
|Altitudine =
|episodi= 2
|Superficie =
|durata= 360 min
|Note superficie =
|linguaoriginale= francese/inglese
|Abitanti = {{ formatnum: 21,361}}
|aspectratio= 4:3
|Aggiornamento abitanti = [[2014]]
|regista= [[Robert Enrico]],<br />[[Richard T. Heffron]]
|Sottodivisioni =
|soggetto=
|Divisioni confinanti =
|sceneggiatore= [[David Ambrose]],<br />[[Daniel Boulanger]],<br />[[Robert Enrico]],<br />[[Richard T. Heffron]],<br />[[Fred A. Wyler]]
|attoriLingue =
|Codice postale =
*[[Andrzej Seweryn (attore)|Andrzej Seweryn]]: [[Maximilien de Robespierre]]
|Codice statistico =
*[[Klaus Maria Brandauer]]: [[Georges Jacques Danton]]
|Nome abitanti =
*[[Vittorio Mezzogiorno]]: [[Jean-Paul Marat]]
|Patrono =
*[[Jean-François Balmer]]: [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]
|Festivo =
*[[Jane Seymour (attrice)|Jane Seymour]]: [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta d'Austria]]
|Mappa =
*[[François Cluzet]]: [[Camille Desmoulins]]
|Didascalia mappa =
*[[Christopher Thompson]]: [[Louis Antoine de Saint-Just]]
*[[Georges Corraface]]: [[Jacques-René Hébert]]
*[[Sam Neill]]: [[Gilbert du Motier de La Fayette|Marchese de La Fayette]]
*[[Raymond Gérôme]]: [[Jacques Necker]]
*[[Philippine Leroy-Beaulieu]]: [[Charlotte Corday]]
*[[Peter Ustinov]]: [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Visconte di Mirabeau]]
*[[Bruce Myers]]: [[Georges Couthon]]
*[[Jean-Pierre Stewart]]: [[Jacques Pierre Brissot]]
*[[Steve Gadler]]: [[Pierre Victurnien Vergniaud]]
*[[Christopher Lee]]: [[Charles-Henri Sanson]]
*[[Jean-Yves Berteloot]]: [[Hans Axel von Fersen]]
*[[Anne Létourneau]]: [[Elisabetta di Borbone-Francia (1764-1794)|Principessa Elisabetta di Francia]]
*[[Gabrielle Lazure]]: [[Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano|Principessa di Lamballe]]
*[[Claudia Cardinale]]: [[Yolande de Polastron, duchessa de Polignac|Duchessa di Polignac]]
*[[André Penvern]]: [[Carlo X di Francia|Conte d'Artois]]
*[[Marie Bunel]]: [[Lucile Desmoulins]]
*[[Marianne Basler]]: [[Antoinette Gabrielle Danton|Gabrielle Danton]]
*[[Muriel Brenner]]: [[Louise Sébastienne Danton Dupin|Louise Danton]]
*[[Ronald Guttman]]: [[Martial Joseph Armand Herman]]
*[[Yves Beneyton]]: [[Antoine Quentin Fouquier-Tinville]]
*[[Michel Duchaussoy]]: [[Jean Sylvain Bailly]]
*[[Hans Meyer]]: [[Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel|Duca di Brunswick]]
*[[Jean-François Stévenin]]: [[Louis Legendre]]
*[[Henri Serre]]: [[Bernard-René Jordan de Launay]]
*[[Jean Bouise]]: [[Maurice Duplay]]
*[[Sean Michael Flynn|Sean Flynn]]: [[Luigi XVII di Francia|Delfino Luigi Carlo]]
*[[Katherine Flynn]]: [[Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia|Madame Royale]]
*[[Hanns Zischler]]: [[Goethe]]
*[[Michel Galabru]]: [[Jean-Sifrein Maury]]
*[[François-Éric Gendron]]: [[Bertrand Barère]]
*[[Michel Melki]]: [[Jacques Alexis Thuriot]]
*[[Jean Bouchaud]]: [[Emmanuel Joseph Sieyès|Abate Sieyès]]
*[[Yves-Marie Maurin]]: [[François Alexandre Frédéric de La Rochefoucauld-Liancourt|Duca de Liancourt]]
*[[Marc de Jonge]]: [[Antoine Joseph Santerre|Antoine Santerre]]
*[[Massimo Girotti]]: Cardinale inviato del [[Papa Pio VI|Papa]]
*[[Jacques Ciron]]: [[Joseph Ignace Guillotin]]
*[[Steve Kalfa]]: [[Collot d'Herbois]]
*[[Daniel Briquet]]: [[Jérôme Pétion de Villeneuve]]
*[[Jean-Marie Lemaire]]: [[Lazare Nicolas Marguerite Carnot|Lazare Carnot]]
*[[Geoffroy Thiebaut]]: [[Paul Barras]]
*[[Georges Trillat]]: [[Claude Fournier]]
*[[Jerry Di Giacomo]]: [[Pierre-Louis Roederer]]
|doppiatoriitaliani=
*[[Mario Cordova]]: [[Maximilien de Robespierre]]
*[[Massimo Lodolo]]: [[Georges Jacques Danton|George Danton]]
*[[Gil Baroni]]: [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]
*[[Roberta Paladini]]: [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]
*[[Mauro Gravina]]: [[Camille Desmoulins]]
*[[Teo Bellia]]: [[Louis Antoine de Saint-Just]]
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: [[Gilbert du Motier de La Fayette|Marchese de La Fayette]]
*[[Glauco Onorato]]: [[Jacques Necker]]
*[[Mario Bardella]]: [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Visconte di Mirabeau]]
*[[Loredana Nicosia]]: [[Elisabetta di Borbone-Francia (1764-1794)|Principessa Elisabetta]]
*[[Simona Izzo]]: [[Lucile Desmoulins]]
*[[Giuppy Izzo]]: [[Antoinette Gabrielle Danton|Gabrielle Danton]]
|fotografo= [[François Catonné]], [[Bernard Zitzermann]]
|montatore= [[Anne Baronnet]], [[Martine Barraqué]], [[Peter Hollywood]], [[Patricia Nény]]
|musicista= [[Georges Delerue]]
|scenografo=
|costumista= [[Catherine Leterrier]]
|effettispeciali=
|produttore=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione= Les Films Ariane
|dataavvio-trasmissioneoriginale= ottobre 1989
|datafine-trasmissioneoriginale= ottobre 1989
|reteoriginale=
|dataavvio-trasmissioneitalia= 30 settembre 1990
|datafine-trasmissioneitalia= 21 ottobre 1990
|reteitalia= [[RAI 1]]
}}
 
'''Doukouyo''' è una città e [[Sottoprefetture della Costa d'Avorio|sottoprefettura]] della [[Costa d'Avorio]] appartenente al [[dipartimento di Gagnoa]]. Conta una popolazione di {{formatnum: 21,361}} abitanti <small>(censimento 2014)</small>.
'''''La rivoluzione francese''''' (''La révolution française'') è una [[Fiction televisiva|miniserie televisiva]] [[colossal]] del [[1989]] diretta da [[Robert Enrico]] e [[Richard T. Heffron]], realizzata in occasione del bicentenario della [[Rivoluzione francese]]. È divisa in due parti, ''Les Années Lumière'' diretta da Enrico, ''Les Années Terribles'' diretta da Heffron.
 
== TramaVoci correlate ==
* [[Sottoprefetture della Costa d'Avorio]]
{{W|fiction televisive|luglio 2016|La trama deve riassumere la storia raccontata dalla fiction e va stesa in forma discorsiva. Niente elenchi. Riformulare completamente la trama. Utilizzare i titoli italiani.}}
{{q|Noi abbiamo spezzato la tirannia del privilegio, abbiamo posto fine ad antiche ingiustizie, cancellato titoli e poteri ai quali nessun uomo aveva diritto. Abbiamo posto fine alle assegnazioni per censo e per nascita, delle più alte e prestigiose ambite cariche dello stato, della chiesa e dell'esercito, in ogni singolo distretto tributario di questo nostro grande corpo politico, lo stato di [[Francia]]. Ed abbiamo dichiarato che su questa terra il più umile tra gli uomini è uguale al più illustre. La libertà, che noi abbiamo conquistato, l'abbiamo data a chi era schiavo e la lasciamo al mondo in eredità affinché moltiplichi ed alimenti le speranze che abbiamo generato. Questo è più di una grande vittoria in battaglia, più di tutte le spade, dei cannoni e di tutti i reggimenti di cavalleria d'[[Europa]]! È un'ispirazione per il sogno comune a tutti gli uomini di qualsiasi paese, una fame di libertà che non potrà più essere ignorata. Le nostre vite non sono state sprecate al suo servizio.|[[Georges Jacques Danton]] (interpretato da [[Klaus Maria Brandauer]]), durante il suo processo.}}
=== Prima puntata: ''Les Années Lumière'' ===
La prima parte del film racconta i seguenti eventi:
* La riunione degli Stati Generali
* Il giuramento della Pallacorda e l'istituzione della Assemblea Costituente
* La presa della Bastiglia
* La notte del 4 agosto
* La Carta dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino
* I giorni del 5 e 6 ottobre 1789
* La Festa della Federazione
* La fuga di Luigi XVI e il suo arresto
* Le riprese di Champ de Mars
* L'istituzione della Assemblea nazionale legislativa
* Il dibattito sulla guerra tra Brissot e Robespierre e la dichiarazione di guerra contro l'imperatore d'Austria (20 aprile 1792)
* Eventi del 20 giugno 1792
* L'introduzione del Comune insurrezionale di Parigi
* Eventi del 10 agosto 1792
 
{{Dipartimenti e sottoprefetture della regione di Gôh}}
=== Seconda puntata: ''Les Années Terribles'' ===
{{Portale|Africa Occidentale}}
 
[[Categoria:Sottoprefetture del dipartimento di Gagnoa]]
La seconda parte del film racconta i seguenti eventi:
* Confino di Luigi XVI e la sua famiglia a Tempio
* I massacri di settembre e l'istituzione del Terrore
* La battaglia di Valmy
* L'introduzione della prima Repubblica e la Convenzione nazionale
* Il processo a Luigi XVI e la sua esecuzione
* L'introduzione del tribunale rivoluzionario
* Scontri tra i Montagnardi e i Girondini che portano al 31 maggio e 2 giugno 1793
* L'assassinio di Marat
* Il processo di Maria Antonietta e la sua esecuzione
* Il Grande Terrore
* Il processo di Hébert
* Il processo di Danton
* La caduta di Robespierre
 
== Produzione ==
Per la realizzazione di questa miniserie colossal vennero sfruttati:
* gli [[Studios di Joinville]], nella cittadina di [[Joinville-le-Pont]], dove vennero realizzate il più delle scene;
* il [[Castello di Tarascona]], per le riprese della [[Bastiglia]];
* [[Bordeaux]], per le scene inerenti al [[Club dei Cordiglieri]] a [[Parigi]];
* varie zone vicino [[Nevers]], per la [[Battaglia di Valmy]];
* l'[[Hôtel de la Marine]], che funse da [[Palazzo delle Tuileries]];
* la [[Reggia di Versailles]], per le prime scene della miniserie.
 
== Trasmissione ==
In Italia è stata trasmessa in quattro episodi, ''La Bastiglia'', ''La Costituzione'', ''I processi'', ''Il Terrore''. Ampi spezzoni tratti dallo sceneggiato sono inclusi nello speciale di ''[[Superquark]]'' di [[Piero Angela]] ''Luigi XVI: l'ultimo giorno''.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|rivoluzione francese|televisione}}
 
[[Categoria:Miniserie televisive di guerra]]
[[Categoria:Miniserie televisive drammatiche]]
[[Categoria:Miniserie televisive storiche]]