Matricaria chamomilla e Doukouyo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
m +template
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Doukouyo
|nome=Camomilla comune
|Panorama =
|statocons=
|Didascalia =
|immagine=Matricaria chamomilla - teekummel Keilas.jpg
|Bandiera =
|didascalia=Camomilla
|Stemma =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Stato = CIV
|dominio= [[Eukaryota]]
|Grado amministrativo = 4
|regno=[[Plantae]]
|Tipo = città e sottoprefettura
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1 = Gôh-Djiboua
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|Divisione amm grado 2 = Gôh
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Divisione amm grado 3 = Gagnoa
|sottodivisione=
|Amministratore locale =
|superclasse=
|Partito =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Data elezione =
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|Data istituzione =
|infraclasse=
|Data soppressione =
|superordine=
|Altitudine =
|ordine=[[Asterales]]
|Superficie =
|sottordine=
|Note superficie =
|infraordine=
|Abitanti = {{ formatnum: 21,361}}
|superfamiglia=
|Aggiornamento abitanti = [[2014]]
|famiglia= [[Asteraceae]]
|Sottodivisioni =
|sottofamiglia= [[Asteroideae]]
|Divisioni confinanti =
|tribù= [[Anthemideae]]
|Lingue =
|sottotribù=[[Matricariinae]]
|Codice postale =
|genere=[[Matricaria]]
|Codice statistico =
|sottogenere=
|Nome abitanti =
|specie= '''M. chamomilla'''
|Patrono =
|sottospecie=
|Festivo =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|Mappa =
|FIL?=si
|Didascalia mappa =
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Asteroideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Anthemideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome=[[Matricariinae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome= Matricaria chamomilla
|bidata= [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Matricaria recutita'' [[Carl von Linné|L.]]
|nomicomuni= Camomilla
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''Doukouyo''' è una città e [[Sottoprefetture della Costa d'Avorio|sottoprefettura]] della [[Costa d'Avorio]] appartenente al [[dipartimento di Gagnoa]]. Conta una popolazione di {{formatnum: 21,361}} abitanti <small>(censimento 2014)</small>.
La '''camomilla comune''' (''Matricaria chamomilla'' L.) è una pianta [[erbacea]] [[Pianta annuale|annuale]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]<ref>{{cita web|titolo=''Matricaria chamomilla''|sito=Global Compositae Checklist |url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=cfee7321-591e-4bfb-ac90-a069a21dbc1f |accesso=20 settembre 2011}}</ref> e al [[genere (tassonomia)|genere]] [[Matricaria]].
 
== Etimologia ==
Il nome deriva dal [[lingua greca antica|greco]] χαμαίμηλον (''chamáimēlon''), parola formata da χαμαί (''chamái''), "del terreno"<ref>{{LSJ|articolo=χαμαί|id=xamai%2F}}</ref> + μήλον (''mḗlon''), "[[mela]]" per l'odore che somiglia a quello della mela [[renetta]]; questa derivazione è conservata nel nome spagnolo ''manzanilla'', da ''manzana'', che significa "mela". Il nome del genere, ''Matricaria'', proviene dal [[lingua latina|latino]] ''mātrīx'', ''mātrīcis'', che significa "[[utero]]", con riferimento al potere calmante nei disturbi [[mestruazioni|mestruali]].
 
== Descrizione ==
[[File:Koeh-091.jpg|thumb|left|Tavola botanica]]
La pianta ha radici a [[fittone]] e un portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50&nbsp;cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80&nbsp;cm. La pianta è spiccatamente [[Piante aromatiche|aromatica]].
 
Le [[foglia|foglie]] sono alterne e sessili, oblunghe. La lamina è bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto strette.
 
I [[Fiore delle Asteraceae|fiori]] sono riuniti in piccoli [[capolino|capolini]] con [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] conico e cavo. I fiori esterni hanno la [[Fiore delle Asteraceae|ligula]] bianca, quelli interni sono [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] con [[Fiore delle angiosperme#Corolla|corolla]] gialla. I capolini di diametro di 1–2&nbsp;cm, sono riuniti in cime corimbose. Tali fiori hanno un odore aromatico gradevole e contengono un'essenza caratteristica costituita dal principio attivo [[azulene]], e da una mescolanza di altre sostanze ([[acido salicilico]], [[acido oleico]], [[acido stearico]], [[alfa-bisabololo]]).
 
Il [[frutto]] è una [[cipsela]] di circa 1&nbsp;mm di lunghezza, di colore chiaro, privo di [[pappo (botanica)|pappo]].
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa in [[Europa]] e in [[Asia]] ed è naturalizzata anche in altri continenti. Cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna, diventa spesso invadente comportandosi come [[piante infestanti|pianta infestante]] delle colture agrarie.<ref>{{cita web|url=http://www.sirfi.it/nomi-comuni-malerbe.html|titolo=Nomi comuni infestanti|accesso=30 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cadirlab.it/pdf/InfestantiN.pdf|titolo=Guida al riconoscimento delle principali erbe infestanti dei cereali|accesso=30 luglio 2017}}</ref>
 
È una specie rustica che si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile-estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell'estate.
 
== Farmacologia ==
[[File:Matricariae flos dried.jpg|thumb|upright=1.5|Infiorescenze essiccate]]
{{Disclaimer|medico}}
Di questa pianta vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una comune metodologia di raccolta consiste nel far passare fra le dita (o fra i denti di appositi pettinini) gli steli della pianta in maniera tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una lunga fase di pulitura. I capolini si essiccano disponendoli in strati sottili all'ombra; si conservano poi in recipienti ermetici di vetro al riparo da fonti di luce e umidità.
 
Da questi fiori si producono infusi che notoriamente vengono utilizzati per i loro effetti blandamente [[Sedazione|sedativi]]. Oltre che alla somministrazione orale, è possibile ricorrere all'uso di preparati di camomilla anche per nebulizzazioni, linimenti anti-stress, impacchi, colliri e collutori (questi ultimi anche assieme alla [[malva]]).
[[File:Caumida calabbrisi Camomilla.JPG|thumb|Camomilla essiccata in mazzetti. Nella busta sono visibili i fiori caduti dai mazzetti che formano quasi una polverina, che possono anch'essi essere usati per infuso, filtrando o meno a seconda dei gusti]]
 
La camomilla è dotata di buone proprietà [[Antinfiammatorio|antinfiammatorie]], locali e interne, e costituisce un rimedio calmante tipico dei fenomeni nevralgici (sciatica, trigemino, lombaggine e torcicollo). Questo grazie a certi componenti dell'olio essenziale ([[alfa-bisabololo]], guaiazulene, camazulene e farnesene), a una componente flavonoide (soprattutto apigenina, [[quercetina]], apiina e [[luteolina]]) e ai [[lattoni]] matricina e des-acetil-matricarina. Il suo potere [[antiflogistico]] a parità di principio attivo (in peso) è stato comparato a quello del [[cortisone]]. Altri flavonoidi presenti (eupatuletina, quercimetrina) e le cumarine sono responsabili delle proprietà digestive e spasmolitiche. Queste combinazioni di principi attivi ne fanno un buon risolvente nella [[dismenorrea]], nei crampi intestinali dei soggetti nervosi, negli spasmi muscolari e nei [[reumatismi]]. Le tisane ottenute con questa pianta inoltre provocano l'espulsione di gas intestinali in eccesso.
 
Nell'[[omeopatia]], oltre alle indicazioni già elencate, la camomilla viene consigliata per i problemi associati alla [[dentizione]], alla [[sindrome premestruale]] e a varie malattie infantili come [[otite|otiti]], [[colica|coliche]] e a numerosi problemi comportamentali.<ref>"Omeopatia", Cassandra Narks, Milano, Armenia, 1997, pag. 36</ref>
 
Presenti anche proprietà nutrizionali della camomilla rispetto ai capelli e al cuoio capelluto.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia seconda edizione |anno=2017 |editore=Edagricole |città=Milano |isbn=978-88-506-5242-6 }}
* {{cita libro|autore=T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii|titolo=Flora Europea|editore=Cambridge University Press|anno=1976|isbn=0-521-08489-X}}
* Sergio Smerieri, ''La camomilla'', Vicenza, Gualandi, 1960.
* Giuseppe Laterza, ''La camomilla'', Taranto, Leggieri, 1958.
* http://www.fitoterapia.in/piante_officinali/camomilla.html
* {{cita pubblicazione|url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:rjbacq79ZG0J:botany.si.edu/BDG/pdf/Panero%26Funk2002.pdf+Toward+a+phylogenetic+subfamilial+classification+for+the+Compositae+(Asteraceae)&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgQeSaOz7sSgn60YLE3wLlgSZpnbOvrCP-oQrCjf9gdF3dVRoDwuglQPpuTl5VCvp80lcFvd4n9YTHzP8dQcwcc01BHbQe3dhpxxZrRdo8D7jivudqjQ12L-r1yYt2mTZGr1lo0&sig=AHIEtbQPlkU-UB43bnkvNj_48kFxANUmDw |autore=Jose L. Panero and Vicki A. Funk|titolo= Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae)| rivista=Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002}}
* A. Ahmad e L.N. Misra ''Isolation of Herniarin and Other Constituents from Matricaria chamomilla Flowers'' Pharmaceutical Biology 1997, Vol. 35, No. 2, 121-125 {{doi|10.1076/phbi.35.2.121.13280}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sottoprefetture della Costa d'Avorio]]
* [[Anthemis nobilis|Camomilla romana]]
* [[Erniarina]]
* [[Elenco delle piante officinali spontanee]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=camomilla|commons|wikispecies|wikt=camomilla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Dipartimenti e sottoprefetture della regione di Gôh}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanicaAfrica Occidentale}}
 
[[Categoria:AsteraceaeSottoprefetture del dipartimento di Gagnoa]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]