Partito Cristiano Sociale (Italia) e Amedee Reyburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il socialismo cristiano è altra cosa dal cattocomunismo. Inserirlo nella voce di un partito che ha rifiutato l'adesione al Pci è scorretto.
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|il partito belga|[[Partito Cristiano Sociale (Belgio)]]}}
|Nome = Amedee Reyburn
{{nota disambigua|il partito svizzero|[[Partito Cristiano Sociale (Svizzera)]]}}
|Immagine =
{{Partito politico
|coloreDidascalia = pink
|Sesso = M
|nome = Partito Cristiano Sociale
|CodiceNazione = {{USA 1896-1908}}
|logo = [[File:Partito Cristiano Sociale.jpeg|150px]]
|Altezza =
|leader = [[Gerardo Bruni]]
|segretarioPeso =
|presidenteDisciplina = Nuoto
|vicesegretarioSpecialità =
|vicepresidenteCategoria =
|coordinatoreRuolo =
|portavoceRecord =
|TermineCarriera =
|stato = ITA
|Squadre =
|fondazione = 1 gennaio [[1944]]
|Allenatore =
|dissoluzione = 31 dicembre [[1948]]
|sedeIncontri =
|partitoRigaVuota =
|Vittorie =
|ideologia = [[Cristianesimo sociale]],<br>[[Socialismo cristiano]],<br>[[Agrarianismo]]
|internazionalePalmares =
{{Palmarès
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|cat = USA
|coalizione =
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|partito europeo =
|oro 1 = 0
|gruppo parlamentare europeo =
|argento 1 = 0
|seggi1 = 1 (nel [[elezioni politiche italiane del 1946|1946]])
|seggi2bronzo 1 = 1
}}
|seggi3 =
|Disciplina2 = pallanuoto
|seggi4 =
|Specialità2 =
|testata =
|giovanileCategoria2 =
|SquadreNazionali2=
|iscritti =
{{Carriera sportivo
|anno iscritti =
|1904 |{{Naz|PN|USA 1896-1908|M}} | 1 (0)
|colori =
}}
|sito =
|Vittorie2 =
|Palmares2 =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Amedee Valle
|Cognome = Reyburn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 1920
|Attività = pallanuotista
|Attività2 = nuotatore
|Nazionalità = statunitense
}}
Il '''Partito Cristiano Sociale''' è stato un [[partito politico]] [[italia]]no fondato e guidato dal filosofo e bibliotecario della Biblioteca Vaticana [[Gerardo Bruni]].
Nato all'inizio come movimento di partigiani cristiani durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]] partecipò con altri gruppi alle prime riunioni per contribuire a costituire la [[Democrazia Cristiana]]. Il fondatore Bruni tuttavia verificò un contrasto insanabile con gli altri gruppi ed esponenti democristiani, troppo moderati e su posizioni vicine al capitalismo, e se ne distaccò.
Il movimento si trasformò in partito in occasione delle elezioni per l'assemblea costituente del 2 giugno [[1946]].
Il partito si schierò per la Repubblica, si presentò con un proprio simbolo, un badile e un libro aperto con una croce sullo sfodo, raccolse 51.088 voti pari allo 0,22% a livello nazionale e elesse un rappresentante nella persona dello stesso fondatore [[Gerardo Bruni]].
 
==Carriera==
Il manifesto del [[1946]] delineava l'identità del partito nel "[[socialismo cristiano]]" mettendo paletti molto chiari e indicando la via dell'assoluta autonomia, pur in una collocazione chiara a sinistra:
 
Partecipò alle gare di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|nuoto]] e di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|pallanuoto]] della [[Giochi della III Olimpiade|III Olimpiade]] di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] del [[1904]] e vinse di due medaglie di bronzo.
''Non siamo della [[Democrazia Cristiana]] perché non accettiamo nessun compromesso con il mondo capitalistico ingiusto ed oppressivo, in un partito in cui convivono ricchi e poveri, capitalisti e lavoratori, sono sempre i poveri ad avere la peggio.
''Non siamo Comunisti perché non siamo marxisti o materialisti, perché non vogliamo dittature, né uno Stato padrone delle nostre cose, perché non ammettiamo dipendenze straniere.''
''Non siamo nel [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] perché malgrado nuove correnti non si è ancora chiaramente liberato della vecchia mentalità materialistica, perché non ha ancora trovato la sua strada vitale ed autonoma.''
''Siamo Socialisti Cristiani. Socialismo cristiano non significa socialismo di "destra", significa primato dello spirito, rispetto della persona e dei suoi fini naturali ed eterni, significa assoluta fedeltà ad un programma di radicale rinnovamento politico ed economico.''
''Alla [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Costituente]] noi difenderemo con fermezza, accanto agli altri cattolici, i nostri principi cristiani e sosterremo la nostra causa socialista, che è la causa di tutti i lavoratori.''
 
Vinse con il [[Chicago Athletic Association]] la medaglia olimpica nel [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|torneo di 5pallanuoto]], dopo essere stati battuti in semifinale dal [[New York Athletic Club]] per 6-0. Sempre con il Chicago Athletic Association, prese parte anche alla gara della [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]], dove arrivò in finale, arrivando terzo.
La scelta dell'autonomia rispetto agli altri 'partiti di sinistra' ed in particolare rispetto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] distingueva il Partito Cristiano Sociale dal Partito della [[Sinistra Cristiana]] (già "Movimento dei Cattolici Comunisti") di [[Franco Rodano]] confluito nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]] fin dal [[1945]].
Alla Costituente Bruni tra l'altro, come [[Pietro Nenni|Nenni]] e a differenza di [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], era contrario all'inserimento del [[Concordato]] nella Costituzione e votò contro.
Il partito si presentò alle [[elezioni politiche del 1948]] schierandosi a sinistra, ma rifiutando di entrare nelle liste del [[Fronte Democratico Popolare]]. Con le poche forze di cui disponeva e l'ostracismo della Chiesa (Bruni nel [[1947]] perse il lavoro nella Biblioteca Vaticana per le sue posizioni politiche) il partito raccolse 72.854 voti pari allo 0,28% ma nessun seggio in parlamento.
In seguito a questa sconfitta il partito si sciolse e il fondatore Bruni continuò la sua attività in alcuni movimenti della sinistra cristiana e gruppi socialisti indipendenti, tra cui nel 1953-57 l'esperienza dell'[[Unione Socialista Indipendente]].
 
==Bibliografia Palmarès ==
===Pallanuoto===
* Antonio Parisella, ''Gerardo Bruni e i cristiano-sociali'', Edizioni Lavoro, Roma 1984.
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]]
 
===Nuoto===
==Collegamenti esterni==
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]] nella [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]]
*[http://www.fondazionebasso.it/webconsole/news/resources/vbyk7lf1iko5t39i38o90ip3ydxsk614/images/p53.jpg Manifesto del Partito Cristiano Sociale (1946)]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Partiti politici italiani del passato}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cristianesimo|politica|socialismo}}
 
{{Nazionale statunitense di pallanuoto III Olimpiade (Missouri)}}
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]
{{portale|biografie|pallanuoto}}
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
[[Categoria:Partiti socialisti]]