Lorenzo Foà e Amedee Reyburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{S|fisici italiani}}
|Nome = Amedee Reyburn
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Foà
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = San Giuliano Terme
|GiornoMeseMorte = 12 gennaio
|AnnoMorte = 2014
|Attività = fisico
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità ={{sp}}e direttore della ricerca al [[CERN]]
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia =
|Didascalia2Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA 1896-1908}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Nuoto
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
|Disciplina2 = pallanuoto
|Specialità2 =
|Categoria2 =
|SquadreNazionali2=
{{Carriera sportivo
|1904 |{{Naz|PN|USA 1896-1908|M}} | 1 (0)
}}
|Vittorie2 =
|Palmares2 =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Amedee Valle
|Cognome = FoàReyburn
|Sesso = M
|LuogoNascita = FirenzeSaint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 2625 lugliomarzo
|AnnoNascita = 19371879
|LuogoMorte = San Giuliano Terme
|GiornoMeseMorte = 12 gennaiofebbraio
|AnnoMorte = 20141920
|Attività = fisicopallanuotista
|Attività2 = nuotatore
|Nazionalità = italianostatunitense
}}
 
==Carriera==
 
Partecipò alle gare di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|nuoto]] e di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|pallanuoto]] della [[Giochi della III Olimpiade|III Olimpiade]] di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] del [[1904]] e vinse di due medaglie di bronzo.
 
Vinse con il [[Chicago Athletic Association]] la medaglia olimpica nel [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|torneo di 5pallanuoto]], dopo essere stati battuti in semifinale dal [[New York Athletic Club]] per 6-0. Sempre con il Chicago Athletic Association, prese parte anche alla gara della [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]], dove arrivò in finale, arrivando terzo.
==Biografia==
Professore alla [[Scuola Normale Superiore]], dove ha rivestito la carica di vicedirettore dal 1999 al 2005, ha contribuito alla ricerca nel campo della [[fisica delle particelle]].
 
== Palmarès ==
In particolare, Foà è noto per aver contribuito in maniera fondamentale alla realizzazione dell'esperimento Aleph, che ha diretto dal 1993 al 1994<ref>{{Cita web|url = http://aleph.web.cern.ch/aleph/alpub/draft/AlephHistory.pdf|titolo = The ALEPH 'Experience', Second Edition (January 2006) (100 MB)}}, from the {{Cita web|url = http://aleph.web.cern.ch/aleph/|titolo = Aleph Collaboration Webpage}}</ref>, presso il collisore elettrone-positrone [[Large Electron-Positron Collider|LEP]]. Aleph ha misurato con precisione proprietà quali la massa e la vita media dei [[bosoni W e Z]]. Tali proprietà costituiscono test essenziali per confermare la validità del [[Modello standard]].
===Pallanuoto===
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]]
 
===Nuoto===
È stato a capo dell'European Committe for Future Accelerators (ECFA) dall' 1 gennaio 1999 al 30 giugno 2002<ref>{{Cita web|url = http://ecfa.web.cern.ch/ecfa/en/ArchECFAChairSecr.html|titolo = Chairmen of ECFA, ECFA Website}}</ref>.
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]] nella [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]]
 
== Collegamenti esterni ==
Negli ultimi anni della sua vita ha partecipato e contribuito ad organizzare le attività presso il [[Large Hadron Collider]] dell'esperimento [[Compact Muon Solenoid|CMS]]. Tale esperimento ha ottenuto nel Luglio 2012, assieme all'esperimento [[Esperimento ATLAS|ATLAS]], la prima evidenza sperimentale diretta dell'esistenza del [[Bosone di Higgs]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale statunitense di pallanuoto III Olimpiade (Missouri)}}
==Riferimenti==
{{portale|biografie|pallanuoto}}
*[http://www.sns.it/didattica/scienze/menunews/personale/emerito/foa/ Lorenzo Foà, Scuola Normale Superiore]
*[http://www.sif.it/attivita/saggiatore/ricordo/foa Lorenzo Foà, Società Italiana di Fisica]
[[Categoria:Fisici italiani]]
{{portale|biografie}}