Pigmalione di Tiro e Amedee Reyburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Piedra de nora224.jpg|thumb|La [[stele di Nora]] conterrebbe forse un riferimento a Pigmalione]]
|Nome = Amedee Reyburn
'''Pigmalione''' fu un leggendario re di [[Tiro (città)|Tiro]], figlio di [[Belo]] e fratello di [[Didone]]. Viene identificato con il personaggio storico di '''Pumayyaton'''<ref>Una lista dei re di Tiro è desunta da due opere di [[Giuseppe Flavio]], il ''[[Contro Apione]]'' i. 18, 21, e le ''[[Antichità giudaiche]]'' viii. 5.3; 13.2. Tale lista si basava su [[Menandro di Efeso]], che aveva desunto le sue informazioni dalle cronache di Tiro. ([http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=256&letter=P ''Jewish Encyclopedia'': "Phenicia"]).</ref>, figlio del re di Tiro [[Mattan I]] ([[829 a.C.|829]]-[[821 a.C.]]),<ref>[http://www.bartleby.com/67/109.html Stearns, Peter N., et al., ''The Encyclopedia of World History.'' II.B.6. Pheonicia, 2001]</ref> e re a sua volta dall'[[820 a.C.|820]] al [[774 a.C.]]<ref>"...visse cinquantasei anni, e regnò per quarantasette. Ora, nel settimo anno del suo regno, sua sorella fuggì da lui, e costruì la città di [[Cartagine]] in Libia." (Menandro di Efeso, citato da Giuseppe, ''Contro Apione'', i.18.).</ref>
|Immagine =
|Didascalia =
Secondo la leggenda, Didone aveva sposato un sacerdote di [[Ercole]], [[Acerbas|Sicheo (o Sicarbas/Acerbas)]], il più ricco di tutti i [[fenici]]. Pigmalione, accecato dall'avidità di ricchezze, avrebbe sorpreso un giorno Sicheo nel tempio, mentre sacrificava agli dei, e lo avrebbe assassinato ai piedi dell'altare. Per molto tempo tenne celato l'assassinio, inducendo la sorella a nutrire vane speranze. Ma l'ombra di Sicheo, privato degli onori di una sepoltura, apparve in sogno a Didone mostrandole l'altare ai piedi del quale era stato immolato e consigliandole di fuggire portando con sé i tesori che da tempo aveva nascosto in un luogo segreto. Da qui la nascita di [[Cartagine]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA 1896-1908}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Nuoto
|Specialità =
[[|Categoria:Re di= Tiro]]
|Ruolo =
|Record =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
|Disciplina2 = pallanuoto
|Specialità2 =
|Categoria2 =
|SquadreNazionali2=
{{Carriera sportivo
|1904 |{{Naz|PN|USA 1896-1908|M}} | 1 (0)
}}
|Vittorie2 =
|Palmares2 =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Amedee Valle
|Cognome = Reyburn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 1920
|Attività = pallanuotista
|Attività2 = nuotatore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Carriera==
Secondo una versione di [[Fénelon]]<ref>''[[Fénelon#Le_Avventure_di_Telemaco|Le avventure di Telemaco]]'', libri</ref> Pigmalione avrebbe sposato [[Astarbea]] (''Astarbé''), donna empia e malvagia ancora più di lui. Questa, innamorata del ricco Joazar, desiderosa di vedere salire al trono quest'ultimo, decise di far morire sia Pigmalione che i figli da lui avuti. Con false accuse di tradimento fece mettere a morte il primogenito, Fadael, e allontanare il secondogenito, [[Baleazarre]] (''Baléazar''), incaricando di ucciderlo i marinai che dovevano portarlo a [[Samo (isola)|Samo]]. In seguito, uccise anche il marito, prima avvelenandolo e poi strangolandolo mentre già era moribondo. Ma Baleazarre, che, gettato in mare, si era salvato, tornò e fece giustizia.
 
Partecipò alle gare di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|nuoto]] e di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|pallanuoto]] della [[Giochi della III Olimpiade|III Olimpiade]] di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] del [[1904]] e vinse di due medaglie di bronzo.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*P. Commelin, ''Nouvelle mythologie grecque et romaine'', Paris 1909
 
Vinse con il [[Chicago Athletic Association]] la medaglia olimpica nel [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|torneo di 5pallanuoto]], dopo essere stati battuti in semifinale dal [[New York Athletic Club]] per 6-0. Sempre con il Chicago Athletic Association, prese parte anche alla gara della [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]], dove arrivò in finale, arrivando terzo.
{{Portale|mitologia greca}}
 
== Palmarès ==
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
===Pallanuoto===
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]]
 
===Nuoto===
[[Categoria:Re di Tiro]]
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]] nella [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale statunitense di pallanuoto III Olimpiade (Missouri)}}
{{portale|biografie|pallanuoto}}