Tenchu: Wrath of Heaven e Amedee Reyburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Videogioco
|Nome = Amedee Reyburn
|nomegioco=Tenchu: Wrath of Heaven
|Immagine =
|immagine=Tenchu Wrath of Heaven.png
|Didascalia =
|didascalia= Rikimaru nell'intro
|Sesso = M
|ideazione=
|CodiceNazione = {{USA 1896-1908}}
|sviluppo=[[K2 LLC]]
|Altezza =
|sviluppo2=[[FromSoftware]]
|Peso =
|testosviluppo=[[K2 LLC]]<br />[[FromSoftware]] <small>(PSP)</small>
|Disciplina = Nuoto
|pubblicazione=[[Activision]]
|Specialità =
|pubblicazione2=[[FromSoftware]]
|Categoria =
|testopubblicazione=[[Activision]]<br />[[FromSoftware]] <small>(Giappone)</small>
|Ruolo =
|serie=[[Tenchu]]
|Record =
|anno=2003
|TermineCarriera =
|data={{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 2|JP=24 aprile [[2003]]|NA=3 marzo [[2003]]|PAL=7 marzo [[2003]]}}
|Squadre =
{{Uscita videogioco|titolo=Xbox|JP=27 maggio [[2004]]|NA=10 marzo [[2004]]|PAL=19 marzo [[2004]]}}
|Allenatore =
{{Uscita videogioco|titolo=PlayStation Portable|JP=27 agosto [[2009]]}}
|Incontri =
|genere=[[Videogioco stealth]]
|RigaVuota =
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|Vittorie =
|piattaforma=[[PlayStation 2]]
|Palmares =
|piattaforma2=[[Xbox]]
{{Palmarès
|piattaforma3=[[PlayStation Portable]]
|cat = USA
|motore=
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|motorefisico=
|oro 1 = 0
|tipomedia=[[DVD]], [[Universal Media Disc|UMD]]
|argento 1 = 0
|requisiti=
|bronzo 1 = 1
|età={{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=M|PEGI=16+}}
}}
|periferiche=[[Gamepad]]
|Disciplina2 = pallanuoto
|espansioni=
|Specialità2 =
|preceduto=[[Tenchu 2: Birth of the Stealth Assassins]]
|Categoria2 =
|seguito=[[Tenchu: Fatal Shadows]]
|SquadreNazionali2=
{{Carriera sportivo
|1904 |{{Naz|PN|USA 1896-1908|M}} | 1 (0)
}}
|Vittorie2 =
|Palmares2 =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Amedee Valle
|Cognome = Reyburn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 1920
|Attività = pallanuotista
|Attività2 = nuotatore
|Nazionalità = statunitense
}}
'''''Tenchu: Wrath of Heaven''''' è un [[videogioco]] per [[PlayStation 2]] della serie [[Tenchu]], il quinto per uscita ma ambientato cronologicamente un anno dopo le vicende del primo capitolo. Su [[Xbox]] e [[PlayStation Portable]] è uscito con il nome '''''Tenchu: Return From Darkness'''''.
 
== Trama ==
Dopo che Mei-Oh fu sconfitto nel [[Tenchu: Stealth Assassins|primo capitolo]], Rikimaru rimase intrappolato nelle macerie della fortezza dello stregone per sorreggere un masso gigante e fornire una via di fuga per Ayame e la principessa Kiku, prima che questo crollasse su di loro. Ayame pose successivamente la spada Rikimaru, "Izayoi" ( la si vede nella scena d'apertura all'inizio del gioco, avvolta dalla neve ) nel suolo come un monumento per il suo compagno ninja, ormai considerato morto. Tuttavia, un anno dopo, Rikimaru ricompare e si presenta al cospetto del nobile Gohda, e gli riferisce che aveva avuto un'esperienza di quasi-morte, e aggiungendo di essere un "ombra". A loro insaputa, il vero Rikimaru è intrappolato nella [[Tokyo]] del 20 ° secolo, in cerca di un modo per tornare alla sua epoca.
 
Nel frattempo, in seguito ad alcuni curiosi eventi, il Nobile Gohda commissiona ai due ninja di fare indagini al riguardo, che portano gradualmente alla scoperta dei piani di Tenrai, uno stregone che mira a conquistare le terre del feudatario.
 
La trama del gioco procede in modo diverso a seconda del personaggio scelto, ma si connette ad alcuni punti.
 
=== Nel ruolo di Rikimaru ===
In seguito alla scoperta della sparizione di diverse ragazze da alcuni villaggi, Rikimaru viene inviato dal Nobile Gohda a mettersi sulle tracce di Echigoya, un mercante preceduto da una pessima fama in quanto sospettato di attività illecite. La pista si rivela giusta, e si scopre che dietro alle sparizioni delle ragazze c'è proprio Echigoya, che esercitando [[usura]] su alcuni villici, spesso incapaci di rendere i prestiti fatti dal mercante, questi prendeva come pegno le loro giovani figlie, per venderle come schiave.
 
== Personaggi Carriera==
 
Partecipò alle gare di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|nuoto]] e di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|pallanuoto]] della [[Giochi della III Olimpiade|III Olimpiade]] di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] del [[1904]] e vinse di due medaglie di bronzo.
=== Rikimaru ===
Sopravvissuto alla morte grazie a un misterioso incantesimo ninja, Rikimaru rimane temporaneamente intrappolato in un paradosso temporale e al suo ritorno si ritrova a fronteggiare nuovamente il redivivo Onikage, ora al servizio dello stregone Tenrai.
 
Vinse con il [[Chicago Athletic Association]] la medaglia olimpica nel [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|torneo di 5pallanuoto]], dopo essere stati battuti in semifinale dal [[New York Athletic Club]] per 6-0. Sempre con il Chicago Athletic Association, prese parte anche alla gara della [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]], dove arrivò in finale, arrivando terzo.
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! Personaggio !! Doppiatore giapponese !! Doppiatore inglese !! Doppiatore italiano
|-
| Rikimaru || [[Tōru Ōkawa]] || [[Daniel Dae Kim]] || [[Claudio Moneta]]
|-
| Ayame || [[Yôko Soumi]] || Michelle Krusiec || [[Emanuela Pacotto]]
|-
| Tesshu Fujioka || [[Katsuyuki Konishi]] || [[Cam Clarke]] || [[Riccardo Lombardo]]
|-
| Tenrai || || || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| Tatsumaru || Kenji Hamada || [[Quinton Flynn]] || [[Patrizio Prata]]
|-
| Kagura || [[Kikuko Inoue]] || || [[Dania Cericola]]
|-
| Ganda || [[Daisuke Gōri]] || || [[Marco Balzarotti]]
|-
| Onikage || [[Hisao Egawa]] || || [[Luca Bottale]]
|-
| Gohda Matsunoshin || Yōsuke Akimoto || [[Michael Gough]] || [[Leonardo Gajo]]
|-
| Sekiya Naotada || Kôichi Kitamura || || Riccardo Rovatti
|-
| Kimaira || Mitsuo Iwata || || Patrizio Prata
|-
| Ressai || || || Leonardo Gajo
|-
| Zennosuke Otou || || || Riccardo Rovatti
|-
| Jinnai || [[Jūrōta Kosugi]] || || [[Pietro Ubaldi]]
|-
| Ukyo || Jūrōta Kosugi || || Leonardo Gajo
|-
| Tokubei Echigo-ya || || || [[Luca Sandri]]
|-
| Nasu || || || Pietro Ubaldi
|-
| Taijima Egoro || || || Luca Sandri
|-
| Voce narrante || [[Kiyoshi Kobayashi]] || [[Earl Boen]] ||Marco Balzarotti
|}
 
== CuriositàPalmarès ==
===Pallanuoto===
Questo è l'ultimo gioco della serie ad essere, momentaneamente, doppiato in italiano.
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]]
 
===Nuoto===
== Voci correlate ==
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]] nella [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]]
*[[Tenchu: Stealth Assassins]]
*[[Tenchu 2: Birth of the Stealth Assassins]]
*[[Tenchu: Fatal Shadows]]
*[[Tenchu Z]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{jp}} [https://web.archive.org/web/20140107171526/http://www.fromsoftware.jp/game/archive/tenchu/san/ Sito ufficiale]
* {{jp}} [https://web.archive.org/web/20150202014508/http://www.tenchu.net/san/ Sito ufficiale (versione PSP)]
* {{MobyGames|id=tenchu-wrath-of-heaven}}
* {{MobyGames|id=tenchu-return-from-darkness|titolo=Tenchu: Return from Darkness}}
* {{dopp|vgames|tenchu3}}
 
{{Nazionale statunitense di pallanuoto III Olimpiade (Missouri)}}
{{Tenchu}}
{{portale|biografie|pallanuoto}}
{{FromSoftware}}
{{Portale|videogiochi}}