Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1902 e Amedee Reyburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{torna a|Società Ginnastica Andrea Doria}}
|Nome = Amedee Reyburn
{{Stagione squadra
|Immagine =
| club = Società Ginnastica Andrea Doria
| stagioneDidascalia = 1902
| immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{USA 1896-1908}}
| didascalia =
|Altezza =
| allenatore1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Calì]]
|Peso =
| presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Zaccaria Oberti]]
|Disciplina = Nuoto
| campionato = [[Campionato Italiano di Football 1902|Campionato Italiano di Football]]
|Specialità =
| campionato posizione = Eliminatoria Liguria
| coppa1Categoria =
|Ruolo =
| coppa1 posizione =
|Record =
| marcatore campionato = [[Guido Bolognini]] (1)
|TermineCarriera =
| marcatore totale =
|Squadre =
| stadio = [[Campo sportivo della Cajenna]]
|Allenatore =
| presenze campionato =
|Incontri =
| presenze totale =
| stagione primaRigaVuota =
|Vittorie =
| stagione dopo = [[Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1902-1903|1903]]
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
|Disciplina2 = pallanuoto
|Specialità2 =
|Categoria2 =
|SquadreNazionali2=
{{Carriera sportivo
|1904 |{{Naz|PN|USA 1896-1908|M}} | 1 (0)
}}
|Vittorie2 =
|Palmares2 =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Amedee Valle
|Cognome = Reyburn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 1920
|Attività = pallanuotista
|Attività2 = nuotatore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Carriera==
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la [[Società Ginnastica Andrea Doria]] nelle competizioni ufficiali della [[Campionato italiano di calcio 1902|stagione 1902]].
 
==Stagione==
L'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] nel 1902 esordisce nel [[campionato di calcio italiano]] ed il presidente dei ''biancoblu'', [[Zaccaria Oberti]], affida all'ex genoano [[Franz Calì]] l'incarico di guidare il sodalizio genovese e renderlo competitivo; in ciò venne aiutato tra l'altro anche dal genoano [[James Spensley]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/14/il-ripostese-che-guido-la-nazionale.html Il ripostese che guidò la Nazionale] Repubblica.it</ref>
 
Il primo campionato termina dopo un solo incontro, poiché i ''biancoblu'' di [[Franz Calì|Calì]] sono sconfitti nell'incontro del eliminatorio ligure dal [[Genoa]], con cui disputa il primo [[Derby di Genova|derby]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtNzYxMw Nel 1902 primo derby di campionato tra Genoa e Andrea Doria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150418013052/http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtNzYxMw |data=18 aprile 2015 }} Tuttomercatoweb.com</ref>
 
A fine maggio la squadra partecipa al torneo calcistico del campionato nazionale di ginnastica, aggiudicandosi la vittoria ad ex aequo con il [[Milan]] al termine della finale contro i rossoneri, terminata a reti bianche, ed il titolo di campione d'Italia, la Coppa Forza e Coraggio e la Corona di Quercia.<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/190102_ginnastica.html|sito=Magliarossonera.it|titolo=CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA|accesso=8 agosto 2014}}</ref>
 
== Maglie ==
La maglia era biancoblu.
 
== Organigramma societario ==
 
{{MultiCol}}
'''''Area direttiva'''''
*Presidente: [[Zaccaria Oberti]]
 
'''''Area tecnica'''''
*Capitano/Allenatore: [[Francesco Calì]]
 
*Commissione tecnica:
{{ColBreak}}
{{EndMultiCol}}
 
==Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Cesare Alziator]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Vittorio Ansaldo (calciatore)|Vittorio Ansaldo]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Angelo Assereto]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Guido Bolognini]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Francesco Calì]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Salvatore Calì]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Domenico Cozzi]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Federico D'Amato]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Wallys Ghiglione]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Carlo Lancerotto]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Kurt Neuberth]]|ruolo=D|nazione=CHE}}
{{Calciatore in rosa/medio|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Riccardo Olivari]]|ruolo=P|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Antonio Pavesi]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Albert Schmid]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Angelo Sciaccaluga]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=B. Van Praag|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Michele Vassalli]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Angelo Vassallo (calciatore)|Angelo Vassallo]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giorgio Venturini (calciatore)|Giorgio Venturini II]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giovanni Venturini (calciatore)|Giovanni Venturini I]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Mario Vico]]|ruolo=|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
 
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Arrivi
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Francesco Calì]] || {{Calcio Genoa}} || ''?''
|-
|C || [[Salvatore Calì]] || {{Calcio Genoa}} || ''?''
|-
|C || [[Federico D'Amato]] || {{Calcio Genoa}}<ref>''Genoa Amore mio'', pag.27</ref> || ''?''
|-
|A || [[Carlo Lancerotto]] || {{Calcio Pro Liguria}}<ref name=maglia>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img189900/1899mondelli.pdf|sito=Magliarossonera.it|titolo=LA BELLE EPOQUE DEL CALCIO|accesso=8 agosto 2014}}</ref> || ''?''
|-
|A || [[Giorgio Venturini (calciatore)|Giorgio Venturini]] || {{Calcio Pro Liguria}}<ref name=maglia /> || ''?''
|-
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|}
</div>
{{clear}}
 
==Risultati==
=== Campionato Italiano di Football===
====Eliminatoria Liguria====
{{Incontro di club
| Giornomese = 9 marzo
| Anno = 1902
| Ora = 15:00
| Turno = Eliminatoria Liguria
| Squadra 1 = [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
| Bandiera 1 = 600px_Rosso_e_Blu_con_striscia_Bianco_e_croce_Rossa_su_sfondo_Bianco.png
| Squadra 2 = [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]]
| Bandiera 2 = Bandiera blu e bianca con scudo di San Giorgio.svg
| Punteggio 1 = 3
| Punteggio 2 = 1
| Referto =
| Città = Genova
| Stadio = [[Campo sportivo di Ponte Carrega|Campo Sportivo di Ponte Carrega]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Albert Weber (calciatore svizzero)|Albert Weber]] di [[Torino]]
| Nazarbitro = CHE
| Marcatori = X
| Marcatori 1 = [[Enrico Pasteur]] {{Goal}} {{Goal}}<br />[[Attilio Salvadè]] {{Goal}}
| Marcatori 2 = {{Goal}} [[Guido Bolognini]]
| Sfondo =
}}
 
Partecipò alle gare di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|nuoto]] e di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|pallanuoto]] della [[Giochi della III Olimpiade|III Olimpiade]] di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] del [[1904]] e vinse di due medaglie di bronzo.
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Campionato Italiano di Football 1902|Campionato Italiano di Football]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 1 || 3 || 1 || 0 || 0 || 1 || 1 || 3 || -2
|}
 
Vinse con il [[Chicago Athletic Association]] la medaglia olimpica nel [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|torneo di 5pallanuoto]], dopo essere stati battuti in semifinale dal [[New York Athletic Club]] per 6-0. Sempre con il Chicago Athletic Association, prese parte anche alla gara della [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]], dove arrivò in finale, arrivando terzo.
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia Palmarès ==
===Pallanuoto===
* {{Cita libro|cognome=Rota|nome=Davide|titolo=Dizionario illustrato dei giocatori genoani|anno=2008|editore=De Ferrari|città=Genova|ISBN=978-88-6405-011-9|cid=Rota}}
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Pallanuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]]
* {{cita libro|nome=|cognome=|titolo=L'età dei pionieri|anno=2008|editore=Fondazione Genoa 1893|città=Genova|ISBN=978-88-7172-976-3|cid=Fondazione}}
* Franco Venturelli, ''Genoa. Una Leggenda in 100 Partite'', Nuova Editrice Genovese, 2010.
* Carlo F. Chiesa, ''I colpi di cannone e un Cambio galeotto'', Guerin Sportivo N.4 aprile 2012.
* {{Cita libro|cognome=Brera|nome=Gianni|coautori=Franco Tomati|titolo=Genoa Amore mio|anno= |editore=Nuove Edizioni Periodiche|città= |cid=Brera}}
* {{cita libro|nome=|cognome=|titolo=L'età dei pionieri|anno=2008|editore=Fondazione Genoa 1893|città=Genova|cid=Fondazione}}
 
===Nuoto===
==Collegamenti esterni==
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} ai [[Giochi olimpici]] di [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]] nella [[Nuoto ai Giochi della III Olimpiade - Staffetta 4x50 iarde stile libero|staffetta 4x50 iarde stile libero]]
*{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img190102/190102_medagliadelre.pdf|sito=Magliarossonera.it|titolo=LE ROSE DELLE SQUADRE DEL 1902|accesso=14 agosto 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio Andrea Doria storico}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio in Italia 1902}}
{{Portale|calcio|Genova}}
 
{{Nazionale statunitense di pallanuoto III Olimpiade (Missouri)}}
[[Categoria:Stagione di calcio 1902|Andrea Doria]]
{{portale|biografie|pallanuoto}}
[[Categoria:Stagioni della Società Ginnastica Andrea Doria|1902]]