Myxine glutinosa e Discussioni utente:Mi0xel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Tassobox
|nome=Missina
|statocons=LC
|statocons_versione=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=196057|autore=Mincarone, M.M. 2011}}</ref>
|immagine=[[File:Atlantic Hagfish (Myxine glutinosa).jpg|230px]][[File:Myxine glutinosa no.JPG|230px]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Agnatha]]
|superclasse = [[Cyclostomata]]
|classe=[[Myxini]]
|sottoclasse = [[Myxinoidea]]
|ordine=[[Myxiniformes]]
|famiglia=[[Myxinidae]]
|genere=[[Myxine]]
|specie='''M. glutinosa'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Myxine glutinosa
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Gasterobranchus glutinosus'' <br /><span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span><br />
''Gastrobranchus coecus'' <br /><span style="font-variant: small-caps">Bloch, 1795</span><br />
''Myxine glutinosa australis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">Putnam, 1874</span><br />
''Myxine glutinosa limosa'' <br /><span style="font-variant: small-caps">Putnam, 1874</span><br />
''Myxine glutinosa septentrionalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">Putnam, 1874</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''missina''' ('''''Myxine glutinosa''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>)<ref name = Linneo>{{Cita libro | autore = Carolus Linnaeus | anno = 1758 | titolo = Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | edizione = Editio decima, reformata | editore = Laurentius Salvius | città = Holmiae (Stoccolma) | colume = vol. II | pagine = 824 pp. (650) | url = http://dx.doi.org/10.5962/bhl.title.542}}</ref> è un [[Agnatha|agnato]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Myxinidae]].<ref name = FB>{{Cita web | http://www.fishbase.org/summary/Myxine-glutinosa.html | opera = FishBase | titolo = Myxine glutinosa | accesso = 30 agosto 2013}}</ref><ref name = WoRMS>{{WoRMS | autore = Bailly N., 2013 | summ = 101170 | titolo = Myxine glutinosa }}</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Distribuzione e habitat==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
''M. glutinosa'' è diffusa nelle acque dell'[[Oceano Atlantico]] nord-orientale, con una distribuzione che va dal [[Mediterraneo]] occidentale, incluse le acque italiane, fino al [[Mare del Nord]] e alle coste più settentrionali della [[Norvegia]]. È stata ritrovata anche nell'[[Atlantico]] nord-occidentale, lungo le coste del [[Canada]] e degli [[Stati Uniti]].<ref name = FB /><ref name = WoRMS /> </br>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
Vive fino a 1200 metri di profondità, su fondali fangosi nei quali è solita seppellirsi lasciando fuoriuscire solo la testa.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Descrizione==
La missina presenta corpo anguilliforme, a sezione cilindrica, poco compresso ai fianchi, di colore variabile dal grigio brunastro al grigio rossastro. Un'unica piega cutanea percorre il corpo, sopra e sotto, a partire dalla parte posteriore del dorso, attorno alla coda, e lungo tutto il ventre. Lo [[scheletro]] è composto interamente di [[cartilagine]]. La missina non ha né [[scaglie]], né [[occhi]], né [[mascelle]]. La [[testa]] è affusolata e depressa, provvista di 6 [[barbigli]], 4 intorno alla [[bocca]] e 2 ai due lati dell'unica [[narice]]. La bocca a forma di stella è in posizione ventrale, ed è provvista di una grossa [[lingua]] dotata di file di denti cornei. Ai lati della testa sono presenti 2 [[aperture branchiali]], una per lato. Su entrambi i lati dell'addome è presente una fila di sacchi mucosi. </br>
Raggiunge una lunghezza massima di 80 cm, ma di solito la sua lunghezza è di 40 cm.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Etologia==
Se aggredita rilascia una gran quantità di muco viscido prodotto dalle sacche dell'addome.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Alimentazione==
Questa specie si nutre di [[pesci]], [[vermi]], [[gasteropodi]], [[crostacei]] (''[[Pandalus borealis]]'')<ref>Prede di ''M. glutinosa, [http://www.fishbase.org/TrophicEco/FoodItemsList.php?vstockcode=2709&genus=Myxine&species=glutinosa FishBase]</ref> e anche di [[mammiferi]] e [[uccelli]] morti e caduti in acqua, che trova grazie all'olfatto molto sviluppato e all'interno dei quali si introduce attraverso qualsiasi apertura disponibile (generalmente la bocca o una ferita) per divorarne le carni dall'interno, lasciando intatte la pelle e le ossa.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Predatori==
{{Cassetto inizio
È preda abituale di pesci [[Gadiformes|gadiformi]] e di mammiferi marini come la [[Phocoena phocoena|focena]]<ref>''M. glutinosa'', elenco dei predatori, da [http://www.fishbase.org/TrophicEco/PredatorList.php?ID=2513&GenusName=Myxine&SpeciesName=glutinosa FishBase]</ref>.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
== Note ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
<references/>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Bibliografia ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* {{en}} ''M. glutinosa'', scheda su [http://www.fishbase.org/summary/Myxine-glutinosa.html FishBase]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* {{Cita libro | autore = Fernholm, B. | anno = 1998 | titolo = Hagfish systematics. ''In'' J. M. Jørgensen, J. P. Lomholt, R. E. Weber and H. Malte (eds.) The biology of hagfishes | pagine = 578 pp. (33-44) | editore = Chapman & Hall | città = Londra}}
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Altri progetti ==
{{Cassetto inizio
{{ip|commons=Category:Myxine glutinosa}}
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
{{portale|animali|biologia|mare}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
[[Categoria:Cyclostomata]]
type=commenttitle
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
bgcolor=white
[[Categoria:Fauna europea]]
preload=
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->