|
<!-- inizio template di benvenuto -->
La '''Hot Dance Club Play''' è una speciale classifica del settimanale americano ''[[Billboard]]''. È anche conosciuta come la '''Club Play Singles''' e, precedentemente, come la '''Hot Dance Club Songs'''.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Settimanalmente viene stillata una classifica delle canzoni più popolari nelle discoteche e club [[Stati Uniti|statunitensi]], classifica stillata in base alle ''playlist'' stillate dai DJ scelti appositamente da Billboard (i cosiddetti "Billboard-reporting DJs").
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Storia==
La categoria ''Hot Dance Club Play'' ha subito varie incarnazioni sin dal suo inizio nel [[1974]]. Originariamente fu stillata una lista di 10 brani fra i più acclamati dal pubblico e dalle discoteche [[New York City|newyorkesi]]: il 26 [[ottobre]] 1974 questa classifica venne resa nota come la ''Disco Action''. La classifica subiva variazioni settimanali sempre in base alle scelte e preferenze delle cittadine nello stato di New York. Questo fu il criterio adottato per tutto il 1974, 1975 e parte del 1976, finché il 26 [[agosto]] 1976 la classifica venne trasformata nella ''National Disco Action Top 30'', una classifica di 30 brani.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La classifica si allargò ampiamente a 40 brani, poi nel 1979 divenne di 60 brani, successivamente di 80, per poi culminare a 100 brani nel 1981. Poco dopo fu deciso di riportare la classifica a 80 brani, scelta che perdurò fino al 16 [[marzo]] 1985: in quel giorno la classifica venne divisa e rinominata.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Apparverò così due diverse classifiche: la ''Hot Dance/Disco'', che raccoglieva in se le 50 canzoni più acclamate in discoteca, e la ''[[Hot Dance Singles Sales|Hot Dance Music/Maxi-Singles Sales]]'', che raccoglieva in se i 50 brani (in diverso formato) più venduti.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Oggigiorno queste due classifiche esistono ancora, l'una sotto il nome di ''Hot Dance Club Play'' e l'altra sotto il nome di ''Hot Dance Single Sales''.<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?g=Singles&f=Hot+Dance+Singles+Sales Billboard.com - Charts - Singles - Hot Dance Singles Sales<!-- Bot generated title -->]</ref>
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Nel 2003 ''Billboard'' introdusse la classifica ''[[Hot Dance Airplay]]'', la quale è basata unicamente sui brani più trasmessi dalle 7 radio monitorate dalla [[Nielsen Broadcast Data Systems]].<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?g=Singles&f=Hot+Dance+Airplay Billboard.com - Charts - Singles - Hot Dance Airplay<!-- Bot generated title -->]</ref> Queste stazioni collaborano anche per la stesura della [[Billboard Hot 100|Hot 100]].
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
==Artisti maggiormente presenti in posizione numero 1==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:HungUpFresno2.jpg|180px|thumb|right|La cantante statunitense [[Madonna (cantante)|Madonna]] è l'artista con più brani alla numero 1 della classifica ''Hot Dance Club Play'']]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Gli artisti che hanno collezionato più ''numero 1'' sono:
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
1. [[Madonna (cantante)|Madonna]] — 43<!--- please note that Madonna's total is 40. Her discography page differs slightly as it does not take into account several releases which charted here as double A-sides, which count as "one" number-one single. ---><ref name="kristinew">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/column-chartbeat/the-power-of-kristine-w-1004071997.story|titolo=The Power Of Kristine W|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|cognome=Trust|nome=Gray|accesso=2 marzo 2010}}</ref>
{{-}}
2. [[Janet Jackson]] — 19<ref name="kristinew"/>
{{Cassetto fine}}
3. [[Rihanna]] — 19<ref>[Whitburn, Joel (2004). Billboard Hot Dance/Disco 1974-2003. Record Research]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/column/chartbeat/ask-billboard-is-idol-ruining-rock-1004072914.story?page=2|titolo=Ask Billboard: Is 'Idol' Ruining Rock?|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|cognome=Trust|nome=Gray|accesso=5 marzo 2010}}</ref>
{{Cassetto inizio
4. [[Beyoncé Knowles|Beyoncé]] — 18<ref name="beyonce">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/column/chartbeat/chart-beat-wednesday-diva-domination-1004087021.story|titolo=Chart Beat Wednesday: Diva Domination|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|cognome=Trust|nome=Gray|accesso=28 aprile 2010}}</ref>
|titolo = Serve aiuto?
5. [[Kristine W]] — 16<ref name="kristinew"/>
}}
6. [[Donna Summer]] — 16<ref>[http://www.billboard.com/#/artist/rihanna/chart-history/658897?f=359&g=Singles Rihanna Hot Dance Club Songs chart history, Billboard.com]</ref>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
7. [[Mariah Carey]] — 16<ref name="kristinew"/>
<inputbox>
8. [[Lady Gaga]] — 13<ref>{{Cita web|url=[http://www.billboard.com/artist/306341/Lady+Gaga/chart?f=1234]</ref>
type=commenttitle
|titolo=Lady Gaga Record|accesso=23 settembre 2013}}</ref>
bgcolor=white
9.[[Whitney Houston]] — 13<ref name="beyonce"/>
preload=
10. [[Jennifer Lopez]] — 13<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/column/chartbeat/weekly-chart-notes-adele-jennifer-lopez-1005277912.story?page=2|titolo=Chart Weekly Chart Notes: Adele, Jennifer Lopez, Sherwood Schwartz|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|cognome=Trust|nome=Gray|accesso=14 luglio 2011}}</ref>
editintro=
hidden=yes
==Curiosità e record==
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{F|musica|giugno 2012}}
default=
{{Curiosità}}
break=no
*Il primo singolo formato 12-inch pubblicato fu ''[[Ten Percent]]'' dei [[Double Exposure]] nel [[1976]].<ref name="Billboard Hot Dance/Disco 1974-2003">''Billboard Hot Dance/Disco 1974-2003''</ref>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*La prima hit della "Billboard's Disco Action chart" fu ''[[Never Can Say Goodbye]]'' di [[Gloria Gaynor]] nel 1974.<ref name="Billboard Hot Dance/Disco 1974-2003"/>
</inputbox>
*La prima hit della "Billboard's National Disco Action Top30" fu ''[[You Should Be Dancing]]'' dei [[Bee Gees]] nel 1976.<ref name="Billboard Hot Dance/Disco 1974-2003"/>
{{Cassetto fine}}
* I brani che hanno speso più tempo di tutti in vetta alla classifica furono ''Bad Luck'' di [[Harold Melvin & the Blue Notes]] nel 1975 e [[Thriller (singolo)|Thriller]] di [[Michael Jackson]] nel 1982. Entrambi restarono in cima alla classifica per 11 settimane.
</div>
* [[Madonna (cantante)|Madonna]] detiene il record assoluto per il maggior numero di singoli nella classifica<ref>http://www.billboard.com/#/news/chart-beat-wednesday-train-beyonce-kings-1004064365.story</ref>, il maggior numero di singoli nella top-twenty<ref>http://www.billboard.com/#/news/chart-beat-wednesday-train-beyonce-kings-1004064365.story</ref>, il maggior numero di singoli nella top-ten<ref>http://www.billboard.com/#/news/chart-beat-wednesday-train-beyonce-kings-1004064365.story</ref> e il maggior numero di settimane passate alla prima posizione (ben 73).<ref>http://www.billboard.com/column/chartbeat/madonna-notches-43rd-no-1-on-dance-club-1007897552.story#/column/chartbeat/madonna-notches-43rd-no-1-on-dance-club-1007897552.story</ref>.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[The Trammps]] sono gli unici artisti ad aver conquistato la cima ed essere spodestati dalla cima da un loro stesso brano (si tratta del brano ''That's Where the Happy People Go'' che nel 5 giugno 1976 venne ripiazzato con ''Disco Party''.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Il brano ''One Word'' di [[Kelly Osbourne]] entrò in classifica il 18 giugno 2005 ed è entrato alla storia come la prima canzone ad aver conquistato simultaneamente la cima delle classifiche ''Hot Dance Club Play'', ''Hot Dance Singles Sales'' e ''Hot Dance Airplay''.
|-
* Le prime 9 entrate in classifica di [[Kristine W]] furono tutte in prima posizione. Lei infatti detiene il record della "più lunga serie ininterrota di numero uno", interrotta nel 2006 con il suo brano ''I'll Be Your Light'' che si piazzò alla posizione numero 2. Nella sua discografia ogni singolo eccetto quest'ultimo è difatti piazzato in cima alla classifica.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*[[Donna Summer]] è l'unica artista attiva in assoluto ad aver piazzato brani in prima posizione in ben cinque decadi diverse, da ''Love to Love You Baby'' nel 1975 a ''To Paris with Love'' il 6 novembre [[2010]].
|-
*[[LeAnn Rimes]] è la prima artista [[musica country|country]] ad aver conquistato la prima posizione. Tale primato fu stabilito il 28 febbraio [[2009]] col singolo ''[[What I Cannot Change]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.leannrimesworld.com/site.php?em1595=192788_-1__0_~0_-1_2_2009_0_0&content=news|titolo=LeAnn Breaks record on the Billboard charts|editore=''LeAnn Rimes World.com''|accesso=20 febbraio 2009}} {{Dead link|date=October 2010|bot=H3llBot}}</ref>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* I [[Pet Shop Boys]], fino a [[settembre]] 2011, furono l'unico gruppo musicale ad essere presente nella classifica con 10 canzoni numero 1. Tutti gli altri artisti presenti in classifica erano "solisti". Oltre a ciò, i Pet Shop Boys sono il primo artista "non solista" in assoluto ad aver raggiunto la quota 10 canzoni. Entrambi questi record furono stabiliti con il brano ''[[Did You See Me Coming?]]''.
|-
* Sempre i Pet Shop Boys detengono il singolare primato di essere stati i primi e unici artisti non-americani ad essere presenti nella Top10 della classifica: mentre tutti i nomi riportati sopra sono nativi del continente americano, i Pet Shop Boys sono inglesi. Successivamente, nel luglio [[2011]] si aggiunse anche il nome di [[Jennifer Lopez]] fra i non-americani (col singolo ''[[I'm Into You]]'').
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*[[Lady Gaga]] è passata alla storia come l'artista "più veloce" nel piazzare dieci suoi brani alla posizione numero uno: in due anni, cinque mesi e tre settimane Lady Gaga batte il precedente record detenuto da [[Rihanna]], quattro anni e cinque mesi<ref>[http://www.billboard.com/news#/column/chartbeat/weekly-chart-notes-jimmy-buffett-lady-gaga-1005304102.story Lady gaga 10th single]</ref>
|-
*Gli unici album a contenere il maggior numero di numero uno (ben sei) sono ''[[I Am... Sasha Fierce]]'' di [[Beyoncé Knowles|Beyoncé]] e ''[[Teenage Dream]]'' di [[Katy Perry]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
*[[Kylie Minogue]] nel febbraio [[2011]] ha ottenuto un {{chiarire|singolare primato}}: essere la prima e unica artista ad avere due canzoni nella Top3 della classifica. Le canzoni che le permisero di ottenere questo primato sono ''[[Better Than Today]]'' e ''[[Higher (Taio Cruz)|Higher]]''.
|-
* Il [[2012]] è un anno particolarmente importante nella classifica Dance in quanto l'intera Top10 degli artisti con maggiori hit #1 in classifica sono tutte donne (l'ultima presenza maschile fu quella dei [[Pet Shop Boys]] fino all'ottobre 2011.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
==Note==
<!-- fine template di benvenuto -->
<references/>
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Classifiche musicali pubblicate da Billboard]]
|