Chiesa di Sant'Antonio Abate (Venzone) e Discussioni utente:Mi0xel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{coord|46.33876|13.17743|region:IT_type:landmark|display=title}}
{{F|chiese d'Italia|ottobre 2011}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di Sant'Antonio Abate
|Immagine = San_Antonio Abate_Venzone.jpg
|Didascalia =
|Larghezza = 250px
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-FVG}}
|Città = [[Venzone]]
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Udine]]
|InizioCostr = [[XIV secolo]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''chiesa di [[Sant'Antonio abate]]''' in comune di [[Venzone]] ([[Udine]]) sorge su di un panoramico pianoro alle falde del [[monte Plauris]] lungo la [[Val Venzonassa]] ad una altitudine di 852 metri. Raggiungibile solamente per mezzo di alcuni sentieri è luogo di venerazione per le genti della zona.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il santo a cui è dedicata è tradizionalmente riconosciuto come protettore del bestiame e dei viaggiatori, invocato contro la malattia detta "[[Herpes zoster|Fuoco di Sant'Antonio]]", una forma di herpes molto comune nel passato.
Il primo edificio risale probabilmente al [[XIV secolo]], distrutto dal [[terremoto del 1976]], è stato ricostruito nelle sue forme originali tra il 1984 e il 1985.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==La chiesa==
L'edificio ha forma rettangolare, [[abside]] trapezoidale con [[volta a botte]]. La facciata a capanna è caratterizzata da un [[avancorpo]] [[sistema archivoltato|archivoltato]] su cui si imposta la [[monofora]] campanaria a vela.
Il materiale di costruzione dell'edificio originale doveva provenire da cave poste non lontano dalla chiesa stessa. All'interno il pavimento è in [[cocciopesto]] con al centro una vasca per l'acquasanta e un forziere per le elemosine. Il soffitto ha travi a vista e tavolato in [[larice]].
Sull'arco d'ingresso si legge la data 1509 e il monogramma AL di Antonio Leoni.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Opere==
L'interno conserva un pregevole ciclo di [[affreschi]] datato attorno al 1530, ed attribuito a [[Gaspare Negro]], autore veneziano della prima metà del [[XVI secolo]], seguace del [[Il Pordenone|Pordenone]] e di [[Raffaello]] ed abitante ad Udine.
Nell'arco trionfale rimangono alcuni lacerti dell'annunciazione. Nelle pareti dell'[[abside]], dentro arcate a tutto sesto, è raffigurata la teoria dei dodici apostoli; nella [[lunetta]] di fondo Sant'Antonio che predica alle genti; nella volta, quattro storie della vita di Sant'Antonio abate e [[San Paolo di Tebe|San Paolo l'eremita]].
I dipinti si sono salvati dalla distruzione poiché prima del sisma erano stati rimossi per restauro.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
All'interno a sinistra si vede il gonfalone con Sant'Antonio abate e l'[[Evangelista Marco]] e sull'altare la scultura di bronzo di [[Santa Chiara]] di [[Federico Papi]] del 1979; a destra, sull'altare, la scultura di Sant'Antonio abate di [[Antonio Zinutti]] del 1985.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Annesso alla chiesa originaria, era un [[romitorio]] per i pellegrini di cui si hanno notizie già nel 1358. Caduto in disuso già nel [[XV secolo]], venne successivamente trasformato in stavolo. Ne rimangono ora alcune tracce costituite da resti murari dietro l'abside.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Durante i restauri della chiesa sono stati trovati sotto l'altare tre sigilli d'autenticazione di reliquie di forma ogivale di [[ceralacca]] della fine del XIV secolo ed una statua di Sant'Antonio abate, attribuita a [[Domenico da Tolmezzo]] (inizio XVI secolo).
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Bibliografia==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Giuseppe Marchetti - Gemona ed il suo mandamento - Edizione Banca popolare cooperativa di Gemona - 1958 - pagg. 96-100
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
== Altri progetti ==
{{Cassetto fine}}
{{interprogetto|commons=San Antonio Abate Venzone}}
{{Cassetto inizio
{{wikilibro|Chiese del Friuli}}
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{portale|architettura|cattolicesimo|Udine}}
<inputbox>
 
type=commenttitle
 
bgcolor=white
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Antonio abate|Venzone]]
preload=
[[Categoria:Chiese della provincia di Udine|Venzone]]
editintro=
[[Categoria:Venzone]]
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->